Visualizza la versione completa : Caponord 2011 in solitaria
limailboxer
02-08-2011, 00:52
http://i56.tinypic.com/15dorbl.jpg
Ciao a tutti, io sono Pier di Reggio Emilia e ho 37 anni. E' da un bel pezzo che non partecipo attivamente ai forum del sito, ma non ho mai smesso di leggere i vostri report di viaggio per continuare a sognare
Sono felice possessore di un BMW gs1200 dal 2008 e all'attivo ho 50.000 km in 3 anni. Ho sempre amato la natura e i viaggi fai da te, ma non sono mai riuscito per ragioni sentimentali o di lavoro ad organizzarmi per il viaggio della vita(Caponord). A dire il vero, le mie prime vacanze da solo in moto, le ho fatte l'anno scorso in Germania e Repubblica Ceca(8 giorni). Lì ho capito che ho lo spirito giusto per partire in solitaria ed arrangiarmi senza aiuti.
Voglio però parlarvi anche della mia vita privata per farvi capire l'avvicinamento a questo viaggio. Ad ottobre 2010 ho perso improvvisamente mia madre e sono rimasto solo, i parenti + vicini ce li ho a 10 km. Così oltre al lutto, mi sono dovuto arrangiare in tutto e per tutto, e ho dovuto mettere da parte tante cose che reputavo importanti come la moto, lo sport, gli amici e le ragazze. Il tempo è sempre poco e organizzarsi anche nelle più piccole cose non è stato facile. Ho passato così gli ultimi 6 mesi tra un impegno e l'altro. L'unica parentesi doveva essere il mio secondo Elefantentreffen a gennaio 2011, al quale dovevo partecipare con un amico, che però pochi giorni prima di partire mi ha bidonato dopo che mi ero già preparato psicologicamente a un viaggio del genere e dopo che avevo acquistato la tenda x il raduno.
Nel frattempo riesco a vendere l'appartamento di mia madre e tra un impegno e l'altro, arriviamo a fine maggio quando finisco di liberarlo dai mobili. Fissiamo la data del rogito al 27/5 e mi prendo 2 giorni di ferie per testare i cerchi a raggi, il navigatore e per sfoggiare la nuova livrea verde militare della mia Petra(la moto).
Bella giornata e così parto per il mare, direzione Passo del Bocco. Dopo il paese di Solignano affronto una curva sulla sx a velocità moderata e a causa di una strisciata di nafta, vengo disarcionato dalla moto e vado a sbattere con la schiena contro il guard rail. Sul momento non ho sentito nessun male, ma ho provato una gran rabbia e ho pensato a quanto può essere ingiusta la vita, dovevo solo provare la moto prima del viaggio in una bella giornata di sole e invece ero lì steso in un lettino che fissavo dei neon bianchi e non sapevo neanche chi dovevo avvertire. Per fortuna quando mi sono ripreso, mi hanno detto che avevo avuto una forte contusione alla schiena e alla spalla dx, ma niente di rotto e che sono stato salvato dalle protezioni(paraschiena in primis) e dalla dea bendata.
Una volta arrivato a casa, ho passato qualche giorno che mi sentivo proprio come Rocky Balboa dopo l'incontro con Apollo Creed, ma poi non mi sono abbattuto moralmente e sono riuscito a sistemare la moto che aveva riportato diversi danni dopo l'incidente. Poi è stata l'ora di un bel tagliando e del cambio gomme.
Non sono uno che ama pianificare i viaggi (modello Furio in Bianco Rosso e Verdone), ma anzi amo improvvisare e forse per questo per me è difficile trovare dei compagni di viaggio ideali.
Avevo a disposizione 3 settimane e volevo usare il più possibile la tenda e il fornello, per vivere quest'avventura e anche per risparmiare un pò.
Ed ecco qui le tappe del mio meraviglioso viaggio in Norvegia durato 23 giorni per una bellezza di circa km 10.400
- 25/06 Reggio Emilia - Amburgo (D) km 1340
- 26/06 sosta ad Amburgo
- 27/06 Amburgo (D) - Hirtshals (DK) km 520
- 28/06 imbarco ad Hirtshals (DK) km 190
- 29/06 Bergen - Aurland km 190
- 30/06 Aurland - Eidsdal km 430
- 01/07 Eidsdal - Levanger km 480
- 02/07 Levanger - Bodo km 670
- 03/07 Bodo - Isole Lofoten - Vesteralen - Andenes km 410
- 04/07 Andenes - Tromso km 253
- 05/07 Tromso - Caponord km 640
- 06/07 Caponord - Tana Bru km 450
- 07/07 Tana Bru - Kirkenes - Karasjok km 460
- 08/07 Karasjok - Jokkmokk (S) km 660
- 09/07 Jokkmokk (S) - Saa (S) km 700
- 10/07 Saa (S) - Roros km 400
- 11/07 Roros - Oslo km 390
- 12/07 sosta ad Oslo
- 13/07 sosta ad Oslo
- 14/07 e 15/07 Oslo - Ingolstadt (D) km 1780
- 16/07 riposo ad Ingolstadt (D)
- 17/07 Ingolstadt (D) - Reggio Emilia km 616
http://i51.tinypic.com/1zv3al4.jpg
Qui di seguito c'è il link della mia pagina su FB con l'album completo delle foto.
Mi raccomando guardatele...alcune mi sono veramente venute bene :razz:
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2042299650557.2108041.1036299664&l=3b397bb678&type=1
bello e bravo pure la balena hai visto non ti sei fatto mancare niente
ti faccio i complimenti sia per il viaggio che per il racconto
RE_NIKO77
02-08-2011, 08:42
Un esempio!
:D
C O M P L I M E N T I ! ! ! ! !
brontolo
02-08-2011, 08:49
Belle eh, le Lofoten col sole ..... che, vedo, abbonda sempre anche a Bergen!
positivo
02-08-2011, 08:56
...grandissimo, la giusta reazione e rivincia alle sfighe che ti son capitate. BRAVO!!! :D :D :D
ordnasselA
02-08-2011, 09:00
Che bel viaggio Pier !:D
io partirò i primi di Settembre per una 20 di giorni in solitaria in Regno Unito, con una certa priorità alla Scozia. Anche io come te amo viaggiare da solo, senza vincoli ne preoccupazioni, e anche io partirò con tenda e fornello al seguito.
Spermo ben ! :lol:
bel racconto e bel viaggio, brao!!!
in culo alla balena per tutto quanto!!!!!!!
... Provo a programmare anch'io ... chissà se riuscirò! Complimenti ed auguri!!
Pier, sei un grande bravo
positivo
02-08-2011, 12:27
Scusa Pier, avrei una domanda relativa ai salami appesi e a quello che hai affettato: ma sono di orca? :scratch:
PS. Carinissima la “lapponcina” :eek: (quella senza barba) e complimenti ancora per le foto
trottalemme
02-08-2011, 13:42
Bel racconto e bel viaggio. Le foto le guardo stasera che al lavoro c'ho bloccato FB.
Una domanda: da Hirtshal sei arrivato a Bergen con la nave o a Kristiansand (che non l'ho capito bene dal calendario)?
Grande:D:D
Complimenti, sei diventato il mio mito:D
complimenti Pier, le tue foto fan venire una gran voglia di partire........
lonelybiker
02-08-2011, 16:10
Complimenti per il viaggio, per le foto e soprattutto per l'audacia nell'affrontare in solitaria una simile avventura. :!:
Emocromo
02-08-2011, 16:29
Belle foto!
Peccato quel tipo con gli occhiali e il casco bianco che ne ha rovinate un po'.
limailboxer
02-08-2011, 18:30
intanto grazie a tutti!!
- il salame era di orca perchè quello di balena costava troppo :)
- il traghetto l'avevo prenotato da casa on line (€155) da Hirtshals a Bergen e per risparmiare ho preso una cuccetta vicino alla sala macchine...ogni 2 ore mi svegliavo, mi sembrava di avere i pistoni della nave in testa
- si in effetti il tipo col casco non ho capito chi era :lol:
e poi avete visto che cera che aveva:dontknow:
poverino non si deve essere riposato molto!
complimenti per il viaggio ed in bocca al lupo per la vita.
BRAVO bel giro !
tieni duro, le sfighe si combattono cosi !
Paranoid
02-08-2011, 20:48
Bravissimo, ti ammiro.
Sei un grande,ragazzo! Complimenti per il viaggio e le foto.1 in bocca al lupo per tutto. Ciao
positivo
03-08-2011, 09:48
intanto grazie a tutti!!
- il salame era di orca perchè quello di balena costava troppo :)
...questa proprio no la sapevo ma, che gusto ha? :-p
martix77
03-08-2011, 09:58
Bravissimo!
Complimenti!
Hai pure allungato fino a Kirkenes.
Complimenti !
ivanuccio
03-08-2011, 15:21
Complimenti.Mi piace lo spirito e la mentalita.Quando il gioco si fa duro,i duri incominciano a giocare
Meco....... tutta la mia stima, sei un grande, è bello sapere che in giro c'è gente così. Un saluto ,Luca.:thumbup:
Superteso
03-08-2011, 19:18
Come si dice... la sfiga non viene mai da sola :-o
Che questo bellissimo viaggio ti possa essere d'augurio per il futuro.
Complimenti :D
papipapi
06-08-2011, 00:27
Sinceramente non ho parole :!:, io mi stavo facendo le s@@@@e mentali per il mio 1 viaggio in solitaria di 5 gg.
Complimenti, permettetemi sei un ragazzo con le palle lasciatelo dire da un papipapi ;) :toothy2:
fabrizio64
06-08-2011, 08:17
Belle cose Pier!
In bocca al lupo per tutto.
Complimenti per il viaggio e per le foto...
A quando il prossimo report? Buona strada...
Foto belle e bel giro ...ci siamo incrociati in una piazzola di sosto lungo le Lofoten, ero in compagnia di un guzzista, ricordi?
Al prossimo giro...
____________
R 1200 GS '08
maurossi
06-08-2011, 22:09
Grande. Grande. Grande!!!!!
Hai avuto uno schiaffo dalla vita , e non ti sei abbattuto , hai fatto un viaggio che il 98,6% di noi vorremmo fare almeno una volta nella vita , per di piu' in solitaria , le foto sono stupende , ho visto anche che il meteo che hai affrontato delle volte era inclemente , un mio amico e' partito oggi in moto , pero' con un tour organizzato , e' un mio grande sogno , proprio come l'elefante , ma la famiglia me li impedisce entrambi , lo scorso anno ho fatto 3 soli giorni in provenza , contro la volonta' di mia moglie , e ha detto che mia figlia ha sempre pianto e che se andavo via nuovamente cambiava le serrature di casa , non mi resta che comprarmi un camper e farlo noi 3 insieme.
Auguri per tutto e Buona Strada.
limailboxer
08-08-2011, 00:00
grazie a tutti, appena riesco faccio un bel report....
x Accio: come posso scordare quella splendida domenica mattina alle Lofoten, ci siamo conosciuti sulla spiaggia di Ramberg se non erro! E abbiamo pure visto la famiglia che faceva il bagno, ci saranno stati 10°C...spettacolo!!!
Il Guzzi è riuscito a tornare a casa? hahahah scherzo! e alla prox :)
Che dire... i miei più sentiti complimenti!!!
Una grande prova di carattere... sei un grande!!!
...ho letto solo adesso!! COMPLIMENTI!! :)
è BELLO QUESTO FORUM XCHè c'è gente come te!!!
Sempre buone curve!! ;)
limailboxer
05-11-2011, 01:52
Sono finalmente riuscito a fare il video del viaggio!
Ogni volta che lo guardo, rivivo quelle forti emozioni: la fatica, il freddo che ti penetra fino alle ossa, il sole che ti strina la pelle, la pioggia incessante dei primi 3 giorni, gli accampamenti di fortuna on the road, le fantastiche persone conosciute e così diverse da me, le renne che pascolavano in spiaggia a pochi metri da me, l'imponenza e la leggerezza del capodoglio, l'ammirazione davanti ai dipinti di Munch, l'angoscia di non arrivare alla rupe e poi la soddisfazione di avercela fatta, e allo stesso tempo la tristezza di dover tornare indietro.
http://www.facebook.com/video/video.php?v=2301502010454
Buona visione
grande! complimenti per le foto ed il report...
l'anno prossimo ci vado anche io a fare la foto al globo! ;)
grande giro complimenti farlo in solitaria è un punto in più bravo belle foto e bei posti
jena plissken
06-11-2011, 11:16
che voglia di ripartire!!!!
luis100gs
06-11-2011, 19:10
complimenti davvero, io ed un amico ci siamo stati nel 2005 tutto in tenda e rimane sempre un bellissimo ricordo ....
EnricoSL900
07-11-2011, 14:03
Complimenti anche da me! :!::!::!:
Doveva essere anche il mio viaggio, quest'anno, ma non mi sono rassegnato all'idea di fare "il viaggio" da solo e tanto meno l'avrei fatto con qualcuno conosciuto appositamente per l'occasione. Tutto benché io sia generalmente abituato a viaggiare in solitaria, ma un conto è fare una vacanza e un altro è fare "il viaggio", non so se riesco a farmi capire: l'idea è che potrebbe essere una esperienza unica nella vita, e lo vorrei dividere con qualcuno che reputo importante. Un Amico che chiamo Amico anche prima della partenza, o meglio ancora la persona con cui vorrei dividere il resto della mia esistenza.
Solo che la mia fidanzata (che molto probabilmente non verrà mai rimpiazzata, almeno per mia scelta...) non credo se la sentirà mai di fare un viaggio del genere anche perché le manca l'elemento passione: mi segue ogni tanto in moto, ma più per farmi contento che per reale interesse. L'unico vero difetto che ha... :-o Quanto ai miei amici, credo che nessuno di loro farà mai un viaggio del genere. A questo punto sto seriamente anche io valutando "il viaggio" in solitaria per l'anno prossimo... :-o
THE BEAK
07-11-2011, 14:19
Le tue foto sono davvero bellissime!
Complimenti per l'esperienza, bella avventura:D
macchianera59
07-11-2011, 20:48
Bravo,Pierpaolo,bellissime foto,video idem ma...soprattutto un viaggio stupendo!!! Complimenti davvero....
Meraviglioso!!!
Rinnovo i complimenti!!!
Deve essere una gran bella esperienza!!!
Marcello Carucci
15-11-2011, 22:03
Complimenti anche da parte Mia e auguroni per il futuro
Complimenti, io ci sono stato con mia moglie nel 2007 e a guardare le foto è stata un'emozione a ricoradre il sole a mezzanotte sulla rupe, ho visto che anche tu la tuta antipioggia non l'hai mai abbandonata.
limailboxer
24-12-2011, 17:21
ciao a tutti, questo è stato l'itinerario del mio stupendo viaggio in Norvegia tra giugno e luglio 2011 sino a Caponord e Kirkenes che si trova al confine con la Russia, da me partorito dopo 3 anni di gestazione.
- 25/06 Reggio Emilia - Amburgo (D) km 1340
- 26/06 sosta ad Amburgo
- 27/06 Amburgo (D) - Hirtshals (DK) km 520
- 28/06 imbarco ad Hirtshals (DK) km 190
- 29/06 Bergen - Aurland km 190
- 30/06 Aurland - Eidsdal km 430
- 01/07 Eidsdal - Levanger km 480
- 02/07 Levanger - Bodo km 670
- 03/07 Bodo - Isole Lofoten - Vesteralen - Andenes km 410
- 04/07 Andenes - Tromso km 253
- 05/07 Tromso - Caponord km 640
- 06/07 Caponord - Tana Bru km 450
- 07/07 Tana Bru - Kirkenes - Karasjok km 460
- 08/07 Karasjok - Jokkmokk (S) km 660
- 09/07 Jokkmokk (S) - Saa (S) km 700
- 10/07 Saa (S) - Roros km 400
- 11/07 Roros - Oslo km 390
- 12/07 sosta ad Oslo
- 13/07 sosta ad Oslo
- 14/07 e 15/07 Oslo - Ingolstadt (D) km 1780
- 16/07 riposo ad Ingolstadt (D)
- 17/07 Ingolstadt (D) - Reggio Emilia km 616
Pertiamo per gradi, sabato 25/6 alle 5 di mattina ero già in cortile, carico come una molla per la partenza, ma mi si rompe la cerniera interna della giacca che da 7 anni mi aveva accompagnato ovunque e senza problemi. Dopo una sfilza interminabile di madonne, parto alle 5,20, alle 8 sono già al Brennero e così arrivo dopo 13 ore e 1300 km a nord di Amburgo, nonostante qualche colpo di sonno nella monotona Germania dovuto in gran parte alla cena della sera prima e alla notte insonne causa agitazione pro-viaggio.
Il 26/6 l'ho passato ad Amburgo e all'una di notte mi becco il mio primo velox, anche se frontale e quindi spero di esserne uscito indenne!
Il 27/6 arrivo ad Hirtshals in Danimarca da dove il pomeriggio successivo mi imbarco e approdo finalmente in Norvegia a Bergen la mattina del 29/6. Esco dalla nave per fotografare il fiordo ma il benvenuto non è dei migliori, piove e fa freddo, e questo clima mi accompagnerà per 3 giorni! Dopo le pratiche doganali, saluto gli altri biker conosciuti nella tratta marittima e visito Bergen, il Briggen e il mercato del pesce vicino al porto. Qui è pieno di italiani, sia turisti che ragazzi che lavorano al mercato, e c'è ogni ben di Dio, stoccafissi, salmone, ostriche, granchi reali, carne di alce, di renna, di balena, tavoli dove mangiare e fare un po di casin...è veramente stupendo. Dopo aver litigato un po col navigatore, parto per Voss. Sulla E16 giro a sx per Stalheim, l'antica strada postale che non mi sembra un granchè, l'unica cosa degna di nota è la discesa da brivido piena di tornanti strettissimi che mi fanno tornare sulla E16. Mi avvicino al Sognefjord, passo Gudvangen, Flam e mi fermo ad Aurland dopo una giornata passata interamente sotto al diluvio.
limailboxer
24-12-2011, 17:22
il 30/6 inizio subito con la Snoveggen che si inerpica con una serie di tornanti a dominare la vallata , ci sono pecore ovunque, neve a bordo strada, laghetti ghiacciati e nebbia!!! Nonostante il meteo, i colori sono indescrivibili! Poi scendo a Laerdalsoyri e Fodness dove prendo il primo di una lunga serie di traghetti e arrivo a Manheller poi Sogndall e qui a dx inizia la rv55 (sognfjellvegen) che serpeggia su per la montagna. Costeggio il Lustrafjord fino a Skolden dove prendo a dx per la Urnes Stavkirke, chiesa in legno del 1130. Poi arrivo a Geiranger che si trova in fondo alla vallata a dominare l'omonimo fiordo. qui prendo a dx sulla Ornevegen, la strada delle aquile, che sale in 11 tornanti ripidissimi. Continua la salita e mi ritrovo in mezzo alle nubi in un paesaggio tutto sassi e laghetti ghiacciati, poi si scende un po e riprende a piovere. Incontro i primi cartelli attenzione alci, scendo ancora un po e mi fermo in un campeggio appena prima di Eidsdal.
1/7 Prendo subito il traghetto per Linge da dove inizia la Trollstigen, non particolarmente bella, e in cima c'è il classico negozio di souvenir per turisti. La discesa a tornanti è molto + bella, tra una cascata e l'altra, mi ricorda un pò lo Stelvio. Foto di rito al cartello "attenzione trolli", poi passo Andalsnes e mi fermo a Sunndalsora.
limailboxer
24-12-2011, 17:22
2/7 bela giornata, continuo sulla E6 fino a Steinkjer dove prendo la rv763 per Bolarein dove ci sono delle incisioni rupestri e dove mi attraversa la strada l'unica alce che vedrò in tutto il viaggio! Torno sulla E6 e mi avvicino al circolo polare artico, gli alberi sono sempre + radi, poi il panorama si apre diventa brullo, roccioso e i confini non hanno + limiti. Qui mi si rompe anche la 2A cerniera della giacca e dopo un quarto d'ora di madonne in turco, mi infilo l'antipioggia che mi accompagnerà fino a casa! Così riparto e arrivo a Bodo verso le 20,30, città enorme ma morta, vado al porto e mi metto a dormire su una panchina visto che il traghetto x le Lofoten c'è all'1,45!
3/7 Mi sveglio appena in tempo x salire sulla nave, e dopo aver ancora bene la moto, mi faccio altre 3 ore di sonno occupando una fila di sedie! Mezz'ora prima di arrivare sono già sul ponte del traghetto, la giornata è favolosa, sono le 5 di mattina ed è incredibile vedere le punte delle montagne delle isole Lofotenche escono dall'acqua, come se si trattasse di un mostro marino! attraverso tutta la E10 dal paesino di A sino a Leknes, passando per le spiaggie di Ramberg e Flakstad, sabbia bianca finissima, sembra di essrere ai Caraibi, se non fosse per la temperatura dell'acqua che ti fa tornare coi piedi per terra!
limailboxer
24-12-2011, 17:23
3/7 Attraverso ponti moderni che collegano le varie isole, vedo anche 2 aquile di mare che però non riesco a fotografare, e qua e là scorgo calette di sabbia bianchissima. Gli ultimi 50 km prima di arrivare ad Andenes (isole Vesteralen) sono incredibili, non incrocio nessuno e l'orizzonte è piatto, quasi senza alberi e tira un vento incredibile da ogni parte, sembra di essere arrivati alla fine del mondo. Così raggiungo Andenes con le sue case basse, l'aeroporto e la base spaziale, sarà ma vedo uno stile russo.
4/7 Vado al centro balene dove visito il museo e nel primo pomeriggio riusciamo a salpare nonostante il mare mosso e finalmente nel silenzio generale, un boato ci assale quando avvistiamo il capodoglio! Aspettiamo circa 35 minuti per vedere il secondo respiro e il bestione con uno sbuffo solo si piega sulla schiena e ci saluta con un colpo di coda e noi a malincuore torniamo alla terraferma. Mi precipito a Bleik per vedere se riesco a fare il puffin safari, ma è troppo tardi, e in notturna non lo fanno, quindi torno ad Andernes e per un pelo mi imbarco per Gryllefjord(Isola di Senja) dove arrivo dopo un'ora e mezza. Appena sbarcato incontro per strada i primi negozi sami e prendo la E8 in direzione Tromso. Mi fermo a fare benzina e il distributore è chiuso, così guardo l'ora e mi accorgo che è l'una di notte e io devo ancora cenare, il sole di notte ti scombussola tutto. Dopo mezz'ora arrivo stremato a Tromso, pianto la tenda in un campetto da calcio, di fianco a un parcheggio dove ci sono alcuni camper e senza cenare crollo in catalessi!
limailboxer
24-12-2011, 17:24
5/7 Dopo una gran bella dormita, visito la Ishavskatedralen, chiesa moderna e bellissima poi vado in centro, bella cittadina con popolazione di varie etnie, russi neri eschimesi. Faccio 2 passi e visito il mercato, molto carino e soprattutto mattinata calda. Riprendo la E8 direzione sud e torno sulla E6 verso Alta e qui torna il freddo. Visito il museo delle incisioni rupestri, prima quello interno e poi le 2 zone esterne dove ci sono i disegni, tutti collegati da una passerella in legno, tutto molto curato e con libro guida in italiano. E poi la camminata ci voleva (circa 4 km). Fa sempre + freddo, riparto e mi rendo conto che sto quasi per arrivare a Nordkapp, che non è altro che una trappola x turisti, che non è il posto + a nord d'Europa, che è una meta scontata x alcuni, ma x me è la meta che sognavo da tre anni, e soprattutto una rivincita contro il destino che negli ultimi anni mi ha sempre remato contro! e perché no, una rivincita anche nei confronti di tutti quelli che dicevano che non dovevo andare da solo, che se ti capita qualcosa, che se x sfortuna ti succede ......
Gli ultimi 150 km sono fantastici, forse anche perché non incontro molta gente, ed ecco la prima renna spaesata in mezzo alla strada, poi un'altra bianca, bellissima, e capisco che sono animali imprevedibili nei loro movimenti e per questo pericolosi!Arrivo al bivio e prendo a sx la E69 e incontro un gruppetto di renne alla mia destra in spiaggia, mi fermo, spengo il motore, scendo e loro si impauriscono, ma quando vedono che sto mettendo su lo zoom si tranquillizzano ed è fantastico, ci siamo solo io e loro, e le sento brucare e sento anche il loro odore, sono completamente immerso nella natura dell'estremo nord.
Controvoglia riparto, passo il tunnel e riprende a piovere ed è nuvoloso, e arrivato agli ultimi 200 metri mi trovo il famigerato casello ancora aperto(sono le 2,45 di notte). Faccio dietrofront e mi fermo dopo un paio di km ad aspettare nel nulla, sotto la pioggia incessante, ho fame, sono stanco, ho sonno, ma ho voglia di arrivare sotto al mappamondo con la mia moto, perché se lo merita, e non potevo parcheggiarla a 200 metri dalla meta, proprio lei che mi aveva portato sino al tetto d'Europa, e con la quale avevo passato tanti momenti. Mi affiorano tanti ricordi, belli e brutti, vicini e lontani, e poi c'è un tourbillon di persone che fanno e che hanno fatto parte della mia vita, e ora sono qua da solo a 37 anni suonati e l'unico mio scopo è quello di arrivare là davanti con la mia Petra. Ogni tanto mi si avvicina una renna come per chiedermi cosa facessi lì e dopo 45 minuti, si, un tempo di una partita di calcio, riparto e stavolta il casello è deserto e passo senza pagare(mi sento proprio italiano in questi momenti) e via di gas nello sterrato, passo alla dx del centro turistico ed ecco là in mezzo alla nebbia il mappamondo. Come per incanto smette di piovere, foto di rito e faccio un video ma il vento ha coperto la mia voce, e dopo 5 minuti scappo via, tanto non si vedeva niente e l'obiettivo era stato centrato. Ho il morale a mille e sono felice come un bambino. Riparto verso sud e torna a farsi sentire il freddo, la stanchezza, la pioggia, la fame, non ricordo quando ho mangiato l'ultima volta e soprattutto ho sonno. Arrivo al tunnel, pedaggio, non riescoa usare le mani e ci metto 3 minuti per prendere la moneta, ho anche poca benzina e trovo uno spiazzo in un tornante poco ventoso monto la tenda e provo a dormire.
limailboxer
24-12-2011, 17:24
6/7 mi sveglio verso mezzogiorno, c'è nuvolo e mi sento male, forse ho la febbre, ma non voglio saperlo e riparto. Torno al bivio con la E6 e riesco a fare il pieno in extremis. Arrivo a Lakselv e prendo la magnifica 98, strada abbastanza lenta e tortuosa, panorami desolati e rocciosi, a tratti lunari. Arrivo a Ifjorde qua ci sono 2 tratti molto lunghi dove la strada è una pietraia e non è neanche pari, soprattutto nei curvoni ti butta fuori all'interno, ho paura di forare e di cadere. Ne esco indenne e come sfogo urlo una compilation di madonne in dialetto. Una volta tranquillizzato, mi riprendo a godere il panorama e la guida e arrivo a Tana Bru e decido di fermarmi per recuperare le forze.
7/7 mi sveglio alle 9 e sento che sto molto meglio di ieri e così riprendo la E6 sino al suo capolinea a Kirkenes, vicinissimi al confine russo. Trovo in mezzo alla strada diversi maschi di renna, la strada è stupenda con curvoni veloci, a tratti foresta, altre volte rocce e orizzonte a perdita d'occhio. Lungo questi 140 km, al massimo avrò incrociato 10 auto. Prima di arrivare a Kirkenes c'è una zona militare lunga 8 km dove non ci si può nemmeno fermare e chiaramente io mi fermo x la foto di rito. visito la chiesa, ma il centro della città mi delude un pò. Torno a Tana Bru e svolto a sx sulla E6 che costeggia il fiume Tana sino a Karasjok, la capitale dei sami norvegesi.
limailboxer
24-12-2011, 17:25
8/7 Mi fermo al Sapmi Park, con filmato in italiano sulla vita e le origini del popolo lappone e poi visito il parco dove conosco Luisa, carinissima e chiacchierona. Poi prendo la 92 sino a Kautokeino dove visito la chiesa con le sue tinte vivaci e il Juhls Solusmie, una gioielleria modernissima, dove sono esposti pezzi pregiati, che domina sulla città. Continuo la 93 ed entro in Finlandia e mi rendo conto che qui tutto è molto più economico. Arrivo in Svezia, strada larga e ben curata, foreste di sempreverdi e laghetti qua e là, numerose renne e decido di campeggiare a Mokkock.
9/7 Tengo la E45 e taglio la Svezia a metà, mi sparo 700 km di strada dritta tutta uguale, che si si sommano ai 600 del giorno prima, è una tappa di trasferimento verso Trondheim, ma mi rimarrà nel cuore per i panorami, l'odore della legna scaldata dal sole, e l'aria pulita come da noi si sente solo in trentino, i fanaloni posticci sulle auto come andavano nei rally e tutte le strade sterrate che si diramano dalla principale, e soprattutto le donne che sembrano delle barbie! Prendo la E14 che mi riporta in Norvegia e mi fermo a Saa
limailboxer
24-12-2011, 17:26
10/7 Parto sul tardi, la strada è un po mossa con dossi e curve e si attraversano alcune piccole città, torno in Norvegia e il panorama migliora. Arrivo a Trondheim e visito la città semideserta perchè è domenica, col bellissimo briggen, il duomo e la piazza principale, il Torvet. Riparto sotto la pioggia e faccio per un breve tratto la E6 e poi prendo la E30 e arrivo a Roros, dichiarata patrimonio dell'umanità.
11/7 Visito le due vie principali di Roros con le sue casette in legno colorate molto carine, la miniera e poi vado sulla montagna di detriti della E30 per riprendere per l'ultima volta la E6 che è tutto un cantiere e si viaggia ai 40. Arrivo nella capitale e trovo posto in un campeggio un po scarso nella zona sud. Qui conosco una famiglia di Cuneo, il marito è uno scooterista e quando gli spiego il mio viaggio, gli vedo luccicare gli occhi. Bellissimo
12/7 Mi sveglio presto e vado subito al museo di Munch, dove visti i precedenti mi perquisiscono scrupolosamente. Guardo il film sulla vita del pittore e inizio a visitare le opere ed è chiaro che mi aspetto l'opera principale, passo la 1a stanza, la 2a e tutto d'un tratto mi trovo davanti l'urlo e resto senza parole, inquietante e paranoico. Nel primo pomeriggio vado al Vikingskipshuset dove sono conservate navi vichinghe in ottime condizioni. Vado alla spiaggia di nudisti Huk e Paradisbukta dove mi metto a prendere il sole e avrei fatto anche il bagno se solo avessi avuto un telo per asciugarmi, così mi bagno solo i piedi. Prima di tornare in campeggio vado verso l'ekberg ad ammirare la curva Valhall che ispirò Munch per la sua opera più famosa.
limailboxer
24-12-2011, 17:26
13/7 Mi sveglio tardissimo e vado in centro, così mentre sono fermo ad un semaforo mi si affianca uno scooter con sopra una coppia di vecchietti che mi chiedono di dove sono, io rispondo e gli chiedo x un parcheggio, ma loro mi dicono che sono australiani. Gli faccio i miei complimenti ed è già verde, trovo da parcheggiare casualmente davanti alla National Gallery dove ammiro i dipinti di Cezanne, Modigliani, Monet, Picasso e una stanza completamente dedicata a Munch, dove mi ritrovo L'urlo, fu fatto in 4 versioni! Visito il parlamento e il duomo, bellissimo e molto diverso dalle nostre chiese, soprattutto internamente con le panche verdi, i lampadari tipo da casa, il pulpito decorato e dietro l'altare una versione in bassorilievo dell'ultima cena. Accendo un cero (non si sa mai!) Esco e visito la stazione con le sue gallerie su + piani, modello centro commerciale, vado al castello dove mi ritrovo i 2 arzilli vecchietti australiani che mi dicono di essere in giro x l'Europa da 3 mesi in camper. Passiamo assieme una buona mezz'ora e mi dicono di aver visitato l'Italia 2 anni prima e di esser passati anche dalla mia città! Spettacolari massimo rispetto
Ci si saluta e vado al Vigelandsparken, parco pubblico con una straordinaria esposizione all'aperto dello scultore Gustav Vigeland. Ci sono 212 sculture, ci credo! Nel punto + alto della collina c'è un monolito in granito che raffigura una massa di 121 figure umane che si contorcono, si abbracciano e si scalzano per raggiungere la cima. Il bello di questo parco è che x una volta ti senti un tutt'uno con l'arte e puoi anche toccare le statue, e comunque c'è un gran senso di rispetto da parte della gente, non un mozzicone x terra, nessuna scritta! Tornando al campeggio, mi fermo in un supermercato x prendere una birra x la cena, ma dopo le 20 non le possono più vendere e chiaramente i minorenni non possono nemmeno guardarle, c'è una tendina x la censura!!!
limailboxer
24-12-2011, 17:27
14/7 Dopo aver chiacchierato x un paio d'ore coi camperisti di Cuneo, parto alle 11,30 e mi piange il cuore pensare che quest'avventura sta x volgere al termine! Subito c'è il sole, poi tira un vento fortissimo sino a Goteborg(S) e dopo inizia a diluviare e le auto davanti a me tirano su tant'acqua da sembrare dei motoscafi!
Arrivato a Malmoe prendo il ponte-tunnel per Copenaghen(DK) e poi un'altro ponte per la seconda isola danese!
Mi accorgo che i miei fidi stivali dopo 3 anni e mezzo di onorato servizio, mi tradiscono e iniziano ad imbarcare acqua così mi fermo e capisco finalmente a cosa serve il nastro americano!
Qui ha smesso di piovere ma il vento è fortissimo e soprattutto sui ponti e in corrispondenza dei piloni, la spinta viene a mancare, poi è contraria e infine torna a tirare come prima, tutto nel giro di pochi metri! Mi fermo a cenare in un McDonald's e invano cerco posto in un camping, ed è allora che mi viene la malsana idea di viaggiare tutta notte! Appena ripartito inizia a piovere e faveramente freddo, poca illuminazione lungo le strade....e pian pianino si arriva in Germania. Il primo stop dovuto al freddo è ad Amburgo, poi ci sono molti lavori in corso con deviazioni, così il mio itinerario viene stravolto, i km scorrono e verso le 4,30 inizia a far chiaro. Verso le 7 capisco di non esser + molto lucido , ma continuo e per fortuna altre deviazioni mi fanno risvegliare dal torpore e dalla stanchezza. Ho perso il conto di quante volte ho fatto il pieno e dopo alcuni colpi di sonno, sono arrivato a piantare la tenda ad Ingolstadt(D), cittadina a circa 60 km a Nord di Monaco alle 10,30 di mattina dopo 1780 km no stop. Dopo una sacrosanta dormitina, vado in centro e verso le 20 entro nel biergarten da Mo, e mi faccio finalmente 3 weiss, 2 bretzel e un piatto spettacolare con carne di maiale, cipolle e patatine.
limailboxer
24-12-2011, 17:28
15/7 Finalmente il riposo del guerriero, giornata di relax, alla sera vado in un locale dove conosco diversi italiani, alcuni motociclisti, coi quali faccio amicizia e restano increduli mentre gli spiego del mio viaggio.
16/7 Rientro a casa via Monaco e Innsbruck, nulla degno di nota se non la tristezza di dover tornare alla solita routine e la soddisfazione per aver compiuto forse il viaggio della vita, o comunque un'impresa memorabile, e non mi sembra ancor vero di esser stato lassù solo con me stesso e di non aver sofferto nemmeno un po di solitudine!
Arrivo a casa verso le 19 e mentre metto la moto in garage, accarezzandole un cilindro, ecco che appare il vicino di casa che la guarda e mi dice:
"Certo che con quel bestione ci potresti andare anche in ferie!"
Lo saluto e lo ringrazio del consiglio
conclusioni: km 10.300, spesa € 2.300 in 23 giorni dormendo nelle hytte e in tenda, arrangiandomi col cibo, ho prenotato un traghetto tra Hirtshals(DK) e Bergen(N).
Ho imparato a cosa serve il nastro americano e mi sono ricordato di prendere la moca!
Ah stavo scordando, ho anche conosciuto donne stupende e trovato l'amore!
http://i40.tinypic.com/35l7pf6.jpg
papipapi
24-12-2011, 18:39
Già ti avevo fatto i complimenti per il coraggio riguardo al tuo viaggio a Capo Nord vedendo le tue foto, ma adesso che ho letto tutto di un fiato "anche la vigilia di Natale" il tuo racconto, non posso che inchinarmi :!: ad un ragazzo "mi posso permettere di dire ciò,perchè ho 53 anni" che ha avuto il coraggio di affrontare un viaggio in solitaria del genere, che sinceramente non avrei avuto e che non ho.
Di nuovo tanti complimenti ed un augurio di un Santo Natale ed uno stupendo 2012 :santa::santa::?::toothy2:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |