Entra

Visualizza la versione completa : Carenze protezione vento.


acciaio
01-08-2011, 03:01
Premetto che sono entusiasta di questa moto,in tutto e per tutto,volevo solo trovare dei difetti facilmente migliorabili anche con accessori aftermarket.
Venendo da un rt 1200 ho notato che la protezione ha delle carenze....
Piu' precisamente:

1 A parabrezza molto alzato si sente la spinta (veramente molto forte e fastidiosa) del vento sulla nuca e spalle tanto che non sono riuscito a tenerlo alzato per piu' di pochi secondi.

2 La scarsa protezione delle mani ,tanto che sono costretto a stringere sempre i polsini della mia streeguard 3 per non permettere all'aria di circolare dentro la giacca (questa credo che sia una cosa facilmente migliorabile in aftermarket)

Ho sentito diverse versioni su questo argomento ,forse dipende dalla posizione di guida o dall'altezza,io sono alto 1.83

Voi cosa pensate??

Luc.....
01-08-2011, 08:53
Confermo anche io che l'Rt era più protettiva...per le mani l'rt con gli specchietti in quella posizione NON ha rivali...per il plexi.... non ho trovato fastidioso il rigiro dell'aria.... difficilmente lo tengo altissimo, meglio vedere la strada senza nulla oltre la visiera davanti agli occhi... posso però dire che avendo fatto 600km. sotto l'acqua... ci si bagna come su tutte le altre moto :D:D

Sgomma
01-08-2011, 12:53
Personalmente rilevo, che il problema almeno per me non sono protezioni e vortici, ritengo infatti più che sufficiente la prima mentre i vortici non li avverto perché viaggio sempre con parabrezza alzato solo di 4-5 cm.

Quello che invece continua a darmi fastidio (sulla GT 1300 era anche peggio) è che con il parabrezza basso o alzato di poco, l'aria viene convogliata sul casco generando fruscii ed una rumorosità notevole. Per questo viaggio sempre con i tappi nelle orecchie nei lunghi trasferimenti..!!:cool:

a.g.
01-08-2011, 16:34
,forse dipende dalla posizione di guida o dall'altezza,io sono alto 1.83

Immagino che hai la GT, ma anche se il parabrezza della GTL è diverso le variabili che hai detto sono giuste.

Anche sul GTL alzando molto il parabrezza senti la pressione da dietro, se viaggi con il passeggero devi tenerlo alzato un pelino di più per dargli protezione.
Sul GTL alla fine ho trovato la giusta regolazione,il passeggero non si lamenta e personalmente non ho ritorni di aria,chi è più alto per evitare turbolenze sul casco dovrebbe guidare seduto più arretrato così ti trovi col casco più vicino al parabrezza e hai turbolenze meno fastidiose a parabrezza basso ma il passeggero....

Io penserei eventualmente al parabrezza GTL....

2) Avevo rilevato questo anche io ma usando guanti con il cinturino (tipo atlantis ...i migliori in assoluto) bypassi il problema.

Infine la protezione dall'aria in generale, come tutti confermo la protettività dell'RT ma poi facendo mente locale,se con il K viaggi all'infinito ad un passo di 180 tachimetrici e non ti stanchi mai,forse le prime impressioni andrebbero riviste :):)

Ivo
01-08-2011, 19:23
io non mi trovo male, sempre parlando dell'aria e dell'acqua. Con la RT era un po' meglio ma tutto sommato ci sta.
quello che riscontro è lo sbattocchiamento (si dice così?) della testa del passeggero. mia moglie si lamenta e non riusciamo a trovare una posizione del parabrezza che vada veramente bene.
E' anche vero che lo stesso problema lo lamentava sulla RT ma lì abbiamo trovato la posizione giusta, mai troppo su!
Problema che non riscontrava sul GS
I vostri passeggeri cosa dicono? Ordino il cupolino del GTL o aspettiamo qualcosa dell'aftermarket?
p.s. oggi ho preso acqua e dal ginocchio in su ero più bagnato che sull'RT

ciao a tutti

Giovanni Cataldo
02-08-2011, 19:25
Io che sono piccoletto sono completamente protetto.
Tengo il parabrezza sempre alto e devo dire che vado bene.
Per le mani non credo ci sia piu' protezione della mia vecchia Pan, la trovo comunque buona.

bobe
05-08-2011, 22:24
Non ero mai salito dietro sulla mia KGT 1300 ma l'ho fatto sulla K1600 GT di un mio assiduo compagno di viaggio e sono rimasto esterrefatto.a 130 Kmh il passeggero soffre tantissimo. il pilota era coperto, la maglietta quasi immobile solo gli avambracci erano sottoposti al vento io al contrario sentivo aria dappertutto compreso il petto e l'addome,la testa poi saltellava.finalmente ho capito il disagio di mia moglie durante i viaggi.Lo reputo un grande difetto per moto di questo livello. durante il giro siamo passati dal conce per verifica livello olio, 1500 km aggiunto 400cc.di olio e nei precedenti 2500 rabboccati 800cc fortunatamente il conce non vuole essere pagato per l'aggiunta.SECONDO ME QUALCHE PROBLEMA E' EVIDENTE anche se leggendovi sembra tutto normale.

Sgomma
06-08-2011, 01:22
altroché se è evidente che c'è qualche problema...!!:(

nautilus
07-08-2011, 20:12
Non ero mai salito dietro sulla mia KGT 1300 ma l'ho fatto sulla K1600 GT di un mio assiduo compagno di viaggio e sono rimasto esterrefatto.a 130 Kmh il passeggero soffre tantissimo. il pilota era coperto, la maglietta quasi immobile solo gli avambracci erano sottoposti al vento io al contrario sentivo aria dappertutto compreso il petto e l'addome,la testa poi saltellava.finalmente ho capito il disagio di mia moglie durante i viaggi.Lo reputo un grande difetto per moto di questo livello. durante il giro siamo passati dal conce per verifica livello olio, 1500 km aggiunto 400cc.di olio e nei precedenti 2500 rabboccati 800cc fortunatamente il conce non vuole essere pagato per l'aggiunta.SECONDO ME QUALCHE PROBLEMA E' EVIDENTE anche se leggendovi sembra tutto normale.

parabrezza regolato al minimo???
parabrezza della GT o della GTL????

penso che la protezione del parabrezza della GTL sia notevolmente maggiore per il passeggero..... giusto?

nautilus
07-08-2011, 20:15
Quello che invece continua a darmi fastidio (sulla GT 1300 era anche peggio) è che con il parabrezza basso o alzato di poco, l'aria viene convogliata sul casco generando fruscii ed una rumorosità notevole.cool:

e tu che parabrezza hai????

Sgomma
07-08-2011, 20:42
GT con parabrezza di serie!!...ma io lo tengo abbassato o alzato di poco, quindi la mia critica è molto personale!!:-o

nautilus
08-08-2011, 07:18
grazie Sgomma, attendo anche la risposta di Bobe....

bobe
08-08-2011, 22:14
Per Nautilus
- parabrezza GT
- posizione intermedia (alzato al 50% ca)
Quando la sella è occupata dalla passeggera il parabrezza viene portato al massimo alzo la situazione migliora ma non di molto,il rimedio adottato corrisponde a un picco di romanticismo con la ricerca del contatto fisico tra gli amanti in viaggio che diventano un corpo unico,ma alla lunga stanca......

nautilus
09-08-2011, 07:23
grazie per la simpatica risposta....;)
sono convinto che con il parabrezza della GTL le cose dovrebbero cambiare in meglio per la protezione del vento....specie per il passeggero....

Giovanni Cataldo
09-08-2011, 09:21
Io ho la GTL e premetto non mi sono mai seduto dietro, pero' a sentire mia moglie lei e' protetta, e' piccoletta come me.
Normalmente tengo il parabrezza sempre alto, se lo tengo basso visto la mia altezza...(bassezza) il filo alto del parabrezza mi taglia la vista proprio in mezzo agli occhi e questo mi da fastidio.

pancomau
09-08-2011, 14:28
Magari è ovvio a tutti ma mi sta venendo il dubbio che, quando viene indicata la GT, si possa far confusione tra parabrezza GT 1300 e parabrezza GT 1600 (es: rispettivamente bobe e sgomma).

Il 1300 ha (o aveva) di serie un parabrezza parecchio più basso del 1600.

nautilus
16-08-2011, 14:15
bobe, ma hai un 1300????

bobe
16-08-2011, 18:59
avevo un KGT 1300 che ho tenuto per 1 anno e mezzo e 20.000 KM poi per non ricomprare una 1200 ADV(ne ho avute 3) ho comprato una Stelvio NTX '11 che mi ha stupito per l'ergonomia(anche nei lunghi viaggi non sento più la necessità di allungare le gambe o di alzarmi sulle pedane) e per il motore.Non cedevo che alla Guzzi potessero arrivare a questi livelli,certamente l'immagine è inferiore, ma a me non interessa! La KGT era altra cosa,motore esagerata che mi portava sempre a spingere troppo oltre i limiti, la passeggera soffriva troppo anche utilizzando appendici aerodinamiche e dato che in casa mia comanda mia moglie l'ho cambiata.

Giovanni Cataldo
16-08-2011, 21:38
e dato che in casa mia comanda mia moglie l'ho cambiata.

E non solo a casa tua :lol:

nautilus
18-08-2011, 22:39
penso che con il 1600 gt ma con parabrezza del gtl le cose sarebbero state molto diverse...

charlie73
20-08-2011, 15:25
Scusate mi si e bloccato il parabrezza.
Durante la marcia non va giù, qualcuno saprebbe dirmi cosa può essere successo?

Giovanni Cataldo
20-08-2011, 16:14
Ho guardato sul manuale e non ci sono fusibili per il parabrezza.
Scrivi che in marcia non scende, da fermo o con solo chiave girata funziona?
Quando spegni la moto si abbassa?
Se non funziona nulla potrebbe essere un cavetto staccato?

Sgomma
20-08-2011, 16:35
A me è già successo una volta....

nel mio caso è dipeso dal fatto che il navigatore non era ben agganciato e lo sportellino non era stato correttamente reinserito nella sua sede.

Suggerisco di togliere il navigatore e rimetterlo avendo cura di richiudere correttamente l'alloggiamento..

provar non nuoce!!

charlie73
20-08-2011, 16:46
Temporaneamente Risolto!!!
Ho provato a muovere con le mani (come se non fosse chiuso bene) la parte superiore del pozzetto di navigazione (che normalmente fa alzare il parabrezza) e il parabrezza si è sbloccato, quindi il problema viene da lì. Ora andrò a vedere più precisamente per capire cosa sia successo.

charlie73
20-08-2011, 16:58
Credo che lo sportellino non era chiuso perfettamente.
Ringrazio e Sgomma e Giovanni.

SL4
21-08-2011, 14:15
Credo che lo sportellino non era chiuso perfettamente.
Ringrazio e Sgomma e Giovanni.

Io da quando mi sono deciso ad oliare, con discrezione e buon senso, le slitte e l'ggancio, ho risolto i problemi.
Li dentro fa MOLTO caldo e si secca tutto. GPS Compreso, immagino.:lol::lol::lol:

a.g.
21-08-2011, 15:30
confermo,personalmente usato il classico sbloccante sulle guide di estrazione del gps,per le orecchie poi una vera manna,diventano morbidissime,provate per credere...

SL4
21-08-2011, 20:37
confermo,personalmente usato il classico sbloccante sulle guide di estrazione del gps,per le orecchie poi una vera manna,diventano morbidissime,provate per credere...

Confermo che le orecchie, che erano impossibili da aprire senza rischire di rompre qualcosa, adesso dopo aver tirato i dadi e lubrifricato con il WD-40 sono ok. E anche comode con questo caldo !:eek::eek:

Ivo
23-08-2011, 20:03
fatto altre prove, ma mia moglie dice che le sballotta la testa più o meno con il parabrezza in qualsiasi posizione
aspettiamo l'aftermarket

nautilus
23-08-2011, 21:33
scusa Ivo ma non ti conviene sostituire il parabrezza che hai con quello della gtl???

Ivo
23-08-2011, 23:13
ci ho pensato, ma se non sbaglio costa quasi 500 euro e se devo spendere quei soldi vorrei avere più scelta anche perchè se poi non risolvo...:mad:

nautilus
25-08-2011, 14:09
non so se ci siano alternative di altri marchi, per ora non mi pare....

nautilus
25-08-2011, 14:10
scusate ma se uno ordina un 1600 gt ma con parabrezza del gtl deve pagare 500€ in più o una cifra minore???

pancomau
25-08-2011, 16:08
per ora i parabrezza sono classificati come un "accessorio" e non un "optional", il che significa che se ne vuoi uno diverso lo paghi in più. La stessa sorte per le selle, per gli akra, per le pedane, per i manubri, ecc....

nautilus
25-08-2011, 23:32
ok, ma allora la moto mi deve arrivare con i 2 parabrezza..... quello fornito di serie e quello ordinato come optional... giusto???
perchè dovrei pagare il prezzo aggiuntivo del parabrezza gtl senza avere anche quello della gt??? non mi sembra onesto e giusto....

pancomau
26-08-2011, 00:04
infatti è così!
ad esempio che ha preso gli akra ha un paio di scarichi originali standard intonsi in "cantina" (se non li ha "venduti" al conce o a qualcun'altro)

ad oggi (se non mi dimentico qualcosa) le uniche scelte opzionali (a costo zero tra l'altro) sono le selle basse, normali o alte (GT) e le selle normali o alte (gtl).

Sgomma
26-08-2011, 09:05
infatti è così!
ad esempio che ha preso gli akra ha un paio di scarichi originali standard intonsi in "cantina" (se non li ha "venduti" al conce o a qualcun'altro)

.... (gtl).

sono in cantina..sono in cantina..!!:-o;)

Fast Luca
11-11-2014, 12:05
ciao..scusate se mi intrometto..ma non ho trovato spiegazioni anche in altri post... a livello di parabrezza io sono basso 1.73 m e venendo dalla rt ultima serie raffreddata ad aria..mi trovo male nel senso che ho poco riparo e in particolare sono costretto quasi sempre a guardare attraverso la plastica...consigli sul parabrezza in particolare..poi eventualmente se non risolvo magari vado anche di aero wing..grazie per le eventuali risposte

Francescok1300r
11-11-2014, 12:57
ciao..scusate se mi intrometto..ma non ho trovato spiegazioni anche in altri post... a livello di parabrezza io sono basso 1.73 m e venendo dalla rt ultima serie raffreddata ad aria..mi trovo male nel senso che ho poco riparo e in particolare sono costretto quasi sempre a guardare attraverso la plastica...consigli sul parabrezza in particolare..poi eventualmente se non risolvo magari vado anche di aero wing..grazie per le eventuali risposte
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426768 post 9

Fast Luca
11-11-2014, 13:21
Grazie fra..ho letto e volevo postare proprio qua. .ma poi ho preferito postare altrove. . Ma come ho scritto ...voglio andare prima e possibilmente solo di parabrezza

Francescok1300r
11-11-2014, 13:32
Ceebaylis versione alta ti assicuro che va da Dio ... Oppure sto valutando di testare il parabrezza gigante della RT della isotta (71cm) contro i 66 del mio


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fast Luca
11-11-2014, 21:25
Grazie mi puoi dare un link?

Harlock70
11-11-2014, 22:30
Se posso dare un consiglio, piuttosto che passare al parabrezza della GTL, che io ho trovato disastroso (riga sempre in mezzo agli occhi, leggera distorsione guardando attraverso, turbolenze molto forti se sollevato oltre un certo limite, spalle non protette dall'aria), vi consiglio di passare al parabrezza della Wunderlich, che ha il profilo a "V" per una migliore visibilità, e offre la maggior protezione aerodinamica ad 1/3 dell'altezza globale. Le spalle restano un po' ventilate se si solleva un po' di più il parabrezza, ma in maniera gradevole, almeno d'estate... Durante l'inverno, quando le temperature sono più rigide, si sente ancora un po' di carenza nella protezione sulla spalla. Se si vuole evitare questa cosa, si può ricorrere la parabrezza "gemello" dell'Isotta, che ha la forma identica, ma esiste anche in una versione più alta di 5 cm, che - non richiedendo di essere sollevato per proteggere la testa - finisce per non fare arrivare aria sulle spalle: questo fenomeno, infatti, aumenta alzando i parabrezza, che hanno forma a V. Io uso la moto tutto l'anno, e alla fine ho deciso di prendere due parabrezza: il Wunderlich, ottimo d'estate e nelle mezze stagioni, e l'Isotta maggiorato per l'inverno. Con entrambi i parabrezza - con un sollevamento minimo - il rumore del fruscio aerodinamico praticamente sparisce, e si sfrutta molto meglio lo stereo, se può interessare, perchè il confort acustico raggiunge quasi livelli automobilistici. Il costo totale dei due parabrezza rischia di essere minore del costo del singolo parabrezza originale del GTL... Che per me è un'atroce schifezza. Dimenticavo: io ho un GTL e sono altro 185 cm.

Francescok1300r
12-11-2014, 07:55
Se posso dare un consiglio, piuttosto che passare al parabrezza della GTL, che io ho trovato disastroso (riga sempre in mezzo agli occhi, leggera distorsione guardando attraverso, ........parabrezza originale del GTL... Che per me è un'atroce schifezza. Dimenticavo: io ho un GTL e sono altro 185 cm.


Quoto in pieno questi sono i difetti del parabrezza GTL io ho questo
http://www.ceebaileys.com/bmw/bmw_k1600GT_windshield.html


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fast Luca
12-11-2014, 09:57
A questo punto isotta o ceebaileys anche se io ho 1600 gt..Grazie. ..ma quanto sei alto?

Francescok1300r
12-11-2014, 10:53
Io sono 1.77 faccio presente che isotta non ha la galleria del vento per progettare e costrusce per wunderlic ceebaylees e bmw si


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepe
13-11-2014, 10:30
Orco cane fast Luca,salita anche a me la scimmia da un paio di mes,e visto che anche tu vieni dall'rt seguo le tue impressioni.
anch'io come te uso la moto tutto l'anno ma se è così poco protettiva rispetto all'art. ..........ciao pepe

Francescok1300r
13-11-2014, 16:47
Io pure avevo 1150 RT si la protezione è peggiore ma è una moto con un targhet differente


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

the
14-11-2014, 15:15
Io uso la moto tutto l'anno, e alla fine ho deciso di prendere due parabrezza: il Wunderlich, ottimo d'estate e nelle mezze stagioni, e l'Isotta maggiorato per l'inverno.

Hai modo di verificare il codice del parabrezza Isotta che monti? Grazie.

Bërlicafojòt
15-11-2014, 06:20
The ecco qui, ci sono tre tipologie io ho scelto l 'fc(fumè chiaro) con altezza uguale al l'originale perché non lo sollevò tutto e perché il colore scuro sul gt di colore chiaro mi piace molto,
Mi arriverà a giorni .... Io sono alto 1,80 e utilizzo un casco sistem 6


http://www.isotta-srl.com/catalogo.html?detail=1&categoria=2&marca=2&modello=27&tipologia=1&cod=sc1029&pagename=catalogo&ipp=&pg=#ad-image-0

cobra65
16-11-2014, 19:37
Pensavo di aver problemi solo io... in effetti a parità di altezza dell'autore originale del post, a schermo alzato avverto una pressione fastidiosa sulle spalle e sulla nuca che mi preme in avanti... Non è un grosso problema perchè non usando la moto tutto l'anno, in "stagione" posso permettermi di viaggiare con lo schermo abbassato ma... penso sia una protezione migliorabile e comunque, permettetemi, dopo aver speso un botto per l'acquisto del mezzo, dover fare questa considerazione lo trovo un po' fatidioso... L'adventure era certamente migliore sotto questo aspetto, comunque ERA, ed ora devo fare i conti con questa. Insieme al peso ed all'inerzia, è l'altro vero difetto avvertibile di questa moto.

Francescok1300r
17-11-2014, 16:38
posso fare una domanda ? cosa intendi per inerzia della moto ( perdona la mia ignoranza) ? e comunque il vero problema è che noi siamo bassi in relazione ai progettisti tutto qui, per così dire, questa estate ho capito il problema da un viaggio in moto dove ho incontrato un sacco di tedeschi che sopra a queste BMW hanno un altra postura ...
questa è la mia opinione in merito

cobra65
17-11-2014, 21:57
Francesco scusami... ne ho parlato molte volte e... non vorrei farmi cazziare dai mod... cerca pif paf! Comunque io proprio piccolissimo non sono!


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

pacpeter
17-11-2014, 23:30
Francesco. Prova a leggere :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=410038

Francescok1300r
18-11-2014, 07:30
Abbandono il discorso amo troppo questa moto


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fast Luca
26-04-2015, 23:26
Salve ordinato isotta più grande dell'originale di 5 cm. Spero di non aver sbagliato appena mi arriva posto impressioni....in quanto vorrei guidare senza troppe turbolenze guardando almeno a filo...e non attraverso

jocanguro
27-04-2015, 14:26
Salve.. mi segno al thread, molto interessante ...

Nella mia prova (veloce) della k1600gt avevo riscontrato anche io questo problema.. deriva sempre dal fatto che questi crucchi continuano a fare il meccanismo di sollevamento del plexy secondo me sbagliato, quando si alza, il bordo superiore si avanza verso il davanti della moto, questo comporta che la bolla d'aria si alza , ma viene anticipata, quindi il vortice d'aria si chiude immediatamente dopo il conducente e crea turbolenze al passeggero e a volte anche al conducente...
Stesso errore sulla mia k1300gt e prima ancora anche sul plexy della k1200rs che essendo solo su due posizioni ( e manuale) aveva lo stesso difetto...
non capisco cosa ci fanno i progettisti con le gallerie del vento se poi i risultati sono questi...:mad::mad:
per me la soluzione è solo con il parabrezza più lungo possibile e tenuto il più basso possibile, questo significa avvicinare il bordo superiore al conducente, e mantenere il flusso più"orizzontale" (per modo di dire) e favorire uno scavallo dell'aria sopra conducente e passeggero più "fluido"
P.s.
altro forumista Gladio mi riportava le sue ottime sensazioni dopo essere passato all'isotta !!:D

Fast Luca
27-04-2015, 15:08
Ciao ma gladio ha il k 1600 gt e se si quanto è alto? E quale versione ha preso?

frandan
27-04-2015, 21:51
Ciao!, sono nuovo nel forum e mi servirebbe qualche consiglio / info. Ho appena preso la K1600GT e venendo da una 1200RT, noto con dispiacere la non buona protezione al vento principalmente turbolenza nel casco e troppo vento sulle spalle; sono alto 1,84 e non proprio "piccoletto", ed intendo cambiare il parabrezza; il concessionario mi aveva detto che con l'originale va benissimo, ma vedo che cosi non era; cosa mi potete consigliare? Isotta con + 5 cm va bene? cosa ne pensate??? Grazie e saluti!

jocanguro
28-04-2015, 09:43
gladio ha il k 1600 gt
Si ma è più giusto che lui parli di se , che non io...:(
ho già detto anche troppo...
ma era solo per suggerire "l'isotta" maggiorato !!:lol:

giessista 66
28-04-2015, 21:30
è quello che ho io....per me è molto efficace....

gladio
28-04-2015, 22:05
Eccomi, allora isotta 943 che avevo sull'RT misura 74 cm, io sono alto 175 cm.
ottima protezione e credo che jocanguro ha ragione e il suo ragionamento fili.
io lo tenevo alto neanche al 50% ed era perfetto.
Ora l'ho rimesso sulla Rt e riprenderà il suo lavoro. Ammetto pero che è immenso ......

cista
29-04-2015, 06:45
La migliore rimane la k1200gt sogliola!

jocanguro
29-04-2015, 12:21
Per The:
interessato al parabrezza , e poi siamo entrambi su roma (anche Gladio...)

pero' prima devo comprarla sta k1600gt !!!:mad::mad:


poi un'altra volta parlando di ergonomia parliamo di pedane passeggero ...

gladio
29-04-2015, 13:53
pero' prima devo comprarla sta k1600gt !!!:mad::mad:
...

convinto convinto?

jocanguro
29-04-2015, 14:48
al 90 % ...
qualche dubbio c'è l'ho sul peso, sul manubrio troppo arretrato, e sul cupolino

ma se non cambio ora la mia svaluta troppo ...
la scimmia c'è ...

e altrimenti cosa trovo come alternativa ? fjr ? gtr1400 ? non mi convincono ...

Tu Gladio hai qualche ripensamento ??
come ti trovi con la nuova ?

mimmotal
29-04-2015, 16:39
Giorgio hai solo 47.000 km

Facci vedere la 6^ cifra prima

Ciao

gladio
29-04-2015, 19:21
Jo guarda la firma e capisci.. con molto dispiacere ma non mi sembrava il caso.

jocanguro
29-04-2015, 21:39
Cavoli !!!
praticamente l'hai tenuta un mese ... e poi sei tornato alla rt nuova !!??

chiamami quando vuoi ... per 2 chiacchere ;)

Fast Luca
29-04-2015, 21:44
Caspita. ..pensavo che avesse avuto un lapsus. ..invece aveva scritto bene ....pensate che io attualmente scarsi 2000 km. Ho già chiamato il concessionario x una prova di almeno 3 giorni di rt lc e gs. ..I motivi. ..peso in manovra e riparo aerodinamico. ..ultima chance ho ordinato appunto il parabrezza Isotta più alto...forse dopo se non sono contento lo vendo e al massimo provo qualche alternativa. .altrimenti adios k

pacpeter
29-04-2015, 23:16
Certo che in un GT un riparo mediocre é una pecca grave. Mah....

mrk1983
30-04-2015, 00:20
fast Luca, attendo lumi non appena lo provi per un po.
peso e altezza?

jocanguro
30-04-2015, 07:40
Certo che in un GT un riparo mediocre é una pecca grave

concordo ... pero' vi si pone rimedio facilmente, cambio del plexy, anche se ti rode spendere altri 200 300 euro ... come se 25000 per la moto fossero pochi...

quella del peso è molto più importante, li non ci puoi fare nulla , inoltre ti sottopone a rischio,:mad::mad:
il poco riparo aerodinamico è solo un fastidio:mad:

bortolo
30-04-2015, 07:57
Poco riparo aerodinamico?

Non siete mai contenti....volendo c'è la macchina : )

gladio
30-04-2015, 08:26
il riparo sarebbe il male minore...:(.

jocanguro
30-04-2015, 08:30
Ti sento sconfortato....:(

gladio
30-04-2015, 08:55
.....peso in manovra e riparo aerodinamico. ..ultima chance ho ordinato appunto il parabrezza Isotta più alto...

se lo trovi prendi un isotta o simili per rt, di quelli xxxl, magari usato, con 4 fori lo adatti pefettamente alla gt.
quello isotta per gt e leggermente più grande e se vuoi riparo fidati... tanto a scambiarli è un attimo.

Fast Luca
30-04-2015, 09:05
Appena arriva posterò le mie impressioni. ..
X mrk ..1.73 x 78 kg

mrk1983
30-04-2015, 10:48
grazie fast luca !!!!
io sono 1.84 per 108 kg ed ho la moto da poco.
personalmente l' aver alzato la seduta da bassa a alta (+2 cm) ha parlzialmente risolto il problema e fatto sentire la moto + "mia"
durante l'estate valutero l 'acquisto di un maggiorato..

the
30-04-2015, 19:05
Certo che in un GT un riparo mediocre é una pecca grave. Mah....


Certo che cambiare una moto come questa per il peso in manovra...mah...

Fast Luca
30-04-2015, 19:07
Nel mio caso è un discorso che spero di evitare. .ma ho seri problemi di schiena

Fast Luca
12-06-2015, 21:25
Montato ...piccolo giro impressioni più che positive ottimo materiale...alzerò la sella x capire meglio

Skipper
13-06-2015, 09:28
È chiaro che non si avevano le idee chiare al momento della scelta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fast Luca
13-06-2015, 11:14
Bhe io venendo da Rt volevo semplicemente una moto votata al turismo con un indole un po più sportiva (ultima moto posseduta prima di passare alla bmw) ducati 1098 s quindi mi sa che io le idee chiare le avevo ....bmw mi sa di no se non altro vedendo tutte le cose che si vendono aftermarket e che la gente è costretta a comprare per migliorare un prodotto (selle in primis) che non mi pare sia entry level:D

Skipper
13-06-2015, 12:19
Scusami ma io non digerisco la serie R per il motore. Quindi chi fa il cambio è rimpiange la Rt non avrà mai la mia comprensione. Diverso discorso per il bicilindrico Ducati. Tanto di cappello. Io fino ad ora ho fatto 26 mula km in tutte le condizioni. Sicuramente è meno protetta della Rt (provata) ma chi se frega. Il frullatore se lo tenessero loro. sono di parte.😃😃😃😃 io arrivo da k1200 gr. Anche queste meno protettive della Rt. Sono abituato. Ma cambiare mai. Piuttosto uno spider. Più bagaglio, ci vai senza casco e prendi il sole.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolok
13-06-2015, 15:40
.....che poi la differenza di protezione dall'aria rispetto all'RT, che è l'unica cosa buona che ha secondo me, è proprio minima

jocanguro
13-06-2015, 21:13
Fast, altri dettagli della protezione col parabrezza nuovo ? rispetto alla RT??
dicci ...

Gladio ne era molto contento ...

io nel frattempo ho provato la rt e indubbiamente ...
TANTO di cappello , come protezione dell'aria è proprio la regina, (ma poi a me non piace il bicilindrico ...)

StePOWER
14-06-2015, 08:13
Io ho messo l'Isotta di altezza standard (come l'originale) ma ben diverso come forma e ampiezza: un'altro mondo (è quello che dovevano montare in origine, secondo me)!!! :)

Perchè di altezza standard? Primo perchè se vuoi lo puoi sempre alzare (mentre quello alto non lo puoi abbassare!:mad:) e già a 2/3 la protezione è totale, nettamente migliore dell'originale tutto alzato e senza vortici o pressioni dietro la nuca; secondo perchè guidando sportivamente tra le curve, avere il plexy più in basso possibile è cosa buona e giusta e permette di avere una visibilità ottimale delle linee e della condizione dell'asfalto; terzo, non dimentichiamo che anche l'estetica vuole la sua parte.:wink:

Poi, ovviamente, se sei molto alto (perlomeno di busto) e quindi la linea degli occhi sporge molto oltre la moto, allora un plexy più alto può avere un suo perchè: ma fate attenzione che non disturbi nella guida tra i tornanti quando è tutto abbassato (un buon metodo potrebbe essere quello di verificare preventivamente le dimensioni del plexy aftermarket, regolare l'originale ad un'altezza corrispondente e vedere come ci si trova nelle varie situazioni).

Rispetto all'RT, restano solo un po' più esposte le braccia, in quanto manca la protezione offerta dagli specchietti collocati in basso e dai piccoli (sulla nuova neanche tanto) deflettori posti a lato al di sotto del plexy principale (te ne accorgi di più, ovviamente, quando tieni lo schermo in posizione molto alta per l'inevitabile forma a "V" che si sposta verso l'alto).

Fast Luca
14-06-2015, 08:24
Ciao....io invece ho preso quello alto...ma purtroppo quasi sempre devo guidare guardando attraverso e per le ragioni che a espresso ste ho già ordinato la versione standard e dovrò vendere l'attuale confermo quanto scritto Precedentemente le ottime impressioni sulla qualità del materiale anche guardando attraverso

the
14-06-2015, 19:32
Bhe io venendo da Rt volevo semplicemente una moto votata al turismo con un indole un po più sportiva (ultima moto posseduta prima di passare alla bmw) ducati 1098 s quindi mi sa che io le idee chiare le avevo ....bmw mi sa di no se non altro vedendo tutte le cose che si vendono aftermarket e che la gente è costretta a comprare per migliorare un prodotto (selle in primis) che non mi pare sia entry level:D

siamo OT, tuttavia vorrei dirti due cose...non basta possedere un 1098 per avere le idee chiare, nemmeno se lo guidi da dio (e il solo possesso non ne è garanzia); anzi, è talmente diversa come moto che le idee non te le schiarisce affatto!
E poi mi chiedo quali siano tutte queste componenti aftermarket che la gente è "costretta" a comprare per arredare il K1600...passi per il parabrezza (che sulla GT non è il massimo), ma la sella cos'avrebbe che non va? Non ho mai visto un K1600 con sella non originale, e ti giuro che ne vedo...

Fast Luca
14-06-2015, 20:15
Ot...visto anche un tuo commento riguardo all'eventuale mia "necessita" di cambiare il k x le difficoltà dovute al peso in manovra se vuoi ti mando copia della mia r.m. così magari cerco di non urtare la tua suscettibilità ;-)...per quanto riguarda invece l'ultimo tuo intervento ho scritto "venendo da Rt volevo semplicemente una moto votata al turismo con un indole un po più sportiva" non mi pare che le mie idee siano state tradite dal motore del k (anche se guido da Dio) anzi nonostante parliamo di 2 mondi diversi.La mia visto pure la natura del post era solo una considerazione riconducibile al riparo aerodinamico e i vari deflettori paramani ecc. x quanto riguarda il discorso selle io probabilmente non ne ho viste tantissime però posso assicurarti che di selle artigianali e air hawk sulla k ne ho visti tanti ;-)

the
14-06-2015, 21:34
Senti cerchiamo di chiudere l'OT prima che lo faccia Piero (il mod)...non ho nessuna voglia di discutere, tanto più con una persona che non ho mai visto e che potrebbe anche starmi simpatica, conoscendola.
Non entro nel merito delle tue esperienze pregresse, delle tue capacità di guida, e di altre cose che qui credo non rilevino. Inoltre c'è tutta una parte della tua frase che sinceramente non ho capito.
Posso dirti però che frequento gruppi numerosissimi in cui nessuno (e sottolineo nessuno) usa strumenti diversi dalla sella originale, e anche la mia esperienza in merito non è negativa, anzi. Per quanto concerne i paramani credo che non li abbia quasi nessuna GT e credo altresì che qualunque altra GT che non li monti possa difficilmente offrire un buon riparo alle mani.
Infine, riguardo al tuo problema col peso della moto...se rileggi i tuoi messaggi non si parla mai del motivo personale ma solo di quello legato al peso. Trattandosi di dato oggettivo - peraltro verificabile facilmente con una prova da fermo prima dell'acquisto - mi pareva eccessivo sostituire la moto per questa ragione. Certo che se uno ha un problema fisico è diverso, ma chi legge non lo sa. Finché non lo scrivi.

Fast Luca
14-06-2015, 21:41
Sono d'accordo su quasi tutto compreso il fatto che probabilmente conoscendoci ci accomoderemo sorseggiando un buon bicchiere fine ot

the
14-06-2015, 22:00
Mi piace questa cosa...;)

cobra65
15-06-2015, 13:26
E noi chi siamo per non bere??? :)

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Fast Luca
15-06-2015, 14:01
Già hai ragione....tutti invitati

cobra65
15-06-2015, 22:48
Prrrriim!

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

cobra65
15-06-2015, 22:50
Mmmmh... adesso che ci penso... una bella baraccata si potrebbe anche buttar su... una roba poco impegnativa... del tipo ci si trova da qualche parte e si mangia qualcosa insieme.

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

Skipper
15-06-2015, 22:51
Ottima idea


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cannella
16-06-2015, 00:23
Ottimo...dove?

cobra65
16-06-2015, 22:53
Firenze... che ne dite? è un buon bacino... un po' di strada per tutti, colline bellissime, cibo ottimo, vino anche meglio...

cannella
16-06-2015, 23:00
Ottimo..credo sia fattibile

cobra65
17-06-2015, 20:50
Quindi per essere pragmatici... chi apre un thread e butta li un paio di date???

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

jocanguro
21-07-2015, 10:19
Fast Luca, ricapitolando ...
ancora contento della moto ? ma questo è o.t.

per il parabrezza , arrivato ? montato ? ne sei contento ?

se non ne sei contento , perché ?
lo vuoi dare via ?
modello ?
costo ?

Grazie ciao;)

Skipper
21-07-2015, 10:26
Provala prima e poi poniti il problema, è una cosa molto individuale. Congratulazioni per l'acquisto😃😃😃😃👏👏👏👏👏


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
21-07-2015, 10:32
Grazie Skipper, già provata un paio di volte , e il problema è sempre quello della "curva" di alzamento del plexy, in bmw si ostinano a fare il plexy che quando sale , il bordo superiore "avanza" e verticalizza il plexy, e questo comporta più turbolenze, problema che c'era già con la alettina del k100rs che "girava" e causava lo stesso fastidio,
io vorrei che il plexy anziché alzarsi si "allungasse" lungo il suo asse , come faceva la suzuky 1100gsxf degli anni 90 (non sono sicuro del modello)
quindi l'alternativa secondo me è montarne uno più lungo , ma tenerlo il più basso possibile ..;)

(ma forse sono strano io ..:(.)

Skipper
21-07-2015, 10:39
Io tendo a credere che le scelte siano frutto di studio nelle gallerie del vento e che siano il giusto compromesso tra efficenza aerodinamica e protezione, ma forse sono un romantico credulone. 😳😳😳😳 poi dipende dall'altezza del pilota e del passeggero.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mrk1983
21-07-2015, 14:04
pure io mi domando il perche di tale funzionamento all 'apparenza fuori di logica.

Però usando la kappona con il cupolino piu alto (io sono 1.83) mi sono accorto che la bolla d' aria che si crea a velocita normali 50-90 km/h con l ' aumentare 130-180 km/h si perde per strada,
alzando il cupolino progressivamnte all' aumentare della velocita,
la bolla " ricompare" e fa il suo mestiere.

che questo meccanismo funzioni avanzando di quei 4-5 cm proprio perche studiato per contrastare il vento che si impatta piu velocemte sul cupolino e quindi produce un diverso vortice a seconda delle velocita?

giessista 66
22-07-2015, 14:11
credo che sia una spiegazione plausibile....

brunoadv
22-07-2015, 18:25
confermo jocanguro,si trattava della gsx1100f,io cee l'avevo,blu metallizzata,gran motore,ottima per viaggiare,ma come telaio sospensioni er molto limitata.il cupolino pero' era piccino ma svolgeva egregiamente il suo lavoro.

prinner.
16-08-2015, 08:32
Io ho messo l'Isotta di altezza standard (come l'originale) ma ben diverso come forma e ampiezza: un'altro mondo (è quello che dovevano montare in origine, secondo me)!!! :)

Perchè di altezza standard? Primo perchè se vuoi lo puoi sempre alzare (mentre quello alto non lo puoi abbassare!:mad:) e già a 2/3 la protezione è totale, nettamente migliore dell'originale tutto alzato e
.....

Ciao StePOWER,
non ho capito una cosa: il diverso profilo dell'isotta standard, migliora la visibilità sopra il parabrezza rispetto a quello di serie?
Mi spiego meglio. Io sono alto 173 cm circa e con il parabrezza standard tutto abbassato mi ritrovo la linea del plexy proprio davanti agli occhi ed è una cosa insopportabile. Io preferisco guidare con visione diretta della strada. Con l'Isotta Standard riuscirei ad avere visuale diretta?
Ciao.

Skipper
16-08-2015, 18:06
Ma quanto circa, perché sono anche io 173 cm e non mi capita davanti agli occhi quando è tutto nella posizione inferiore, sempre che si parli del Gt, perché se stiamo parlando del Gtl non posso dire nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rmbo
18-08-2015, 00:31
@Prinner e @Skipper
Io sono 174 ed ho il GTL.
Il parabrezza taglia la visuale sia con sella bassa che in posizione rialzata.
Mi sto abituando.

T1z1an0
18-08-2015, 06:32
Col parabrezza GT non succede. Motivo per cui ho scartato subito l'idea del GTL


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jocanguro
18-08-2015, 13:57
alzando il cupolino progressivamnte all' aumentare della velocita,
la bolla " ricompare" e fa il suo mestiere.

Interessante.. mi fai sorgere qualche dubbio...
verificherò ...

Tuttavia come scritto in altro thread, dal ritorno delle vacanze, non sono poi tanto dispiaciuto del plexy standard, ci ho viaggiato abbastanza bene, certo forse con un plexy maggiorato potrei migliorare .. vedro' ...;)

prinner.
18-08-2015, 23:02
Ma quanto circa, perché sono anche io 173 cm e non mi capita davanti agli occhi quando è tutto nella posizione inferiore, sempre che si parli del Gt, perché se stiamo parlando del Gtl non posso dire nulla.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ho il Gtl
Ciao

StePOWER
29-08-2015, 21:15
Ciao StePOWER,
non ho capito una cosa: il diverso profilo dell'isotta standard, migliora la visibilità sopra il parabrezza rispetto a quello di serie?
Mi spiego meglio. Io sono alto 173 cm circa e con il parabrezza standard tutto abbassato mi ritrovo la linea del plexy proprio davanti agli occhi ed è una cosa insopportabile. Io preferisco guidare con visione diretta della strada. Con l'Isotta Standard riuscirei ad avere visuale diretta?
Ciao.

La visuale resta la stessa perchè l'altezza è la stessa. Cambia la forma in larghezza, con un effetto differente anche quando lo alzi (non è più necessario alzarlo al massimo).

jocanguro
31-08-2015, 13:02
Ma qualcuno ha montato l'isotta 1030 ?
quello più alto mi pare di 6 cm ??

e come si trova ?

prinner.
02-09-2015, 20:49
La visuale resta la stessa perchè l'altezza è la stessa. Cambia la forma in larghezza, con un effetto differente anche quando lo alzi (non è più necessario alzarlo al massimo).

Dunque, per avere una visuale sopra il parabrezza e non attraverso dovrei prendere l'Isotta SC1028 che, però, mi pare davvero troppo basso.
Altrimenti che alternative avrei?
Ciao

prinner.
03-09-2015, 19:00
Ordinato Isotta SC1029 (quello standard). Appena arriva, vi farò sapere come va con la visuale.
saludos

beltipo
03-09-2015, 19:06
Seguo con interesse....

kaRdano
04-09-2015, 10:31
Altrimenti che alternative avrei?

http://www.moto123.com/ArtImages/120353/2010-bmw-r1200-rt-i07.jpg

paolo e monia
04-09-2015, 13:21
Arrivati.....
http://i.imgur.com/BIZNyIQl.jpg

http://i.imgur.com/j2UvRhPl.jpg


E montati
http://i.imgur.com/OIUR6wpl.jpg
http://i.imgur.com/C0ybLvNl.jpg

Ora non mi resta che testarli

rmbo
04-09-2015, 20:55
Saranno certamente utili, anche in vista della prossima stagione fredda, ma, a mio sommesso avviso, quanto ad estetica lasciano un po' a desiderare.

paolo e monia
04-09-2015, 21:20
Esteticamente non sono il massimo ma non sono nemmeno troppo invasivi.
Li ho voluti x due motivi, protezione all'aria mia e quella di mia moglie.
Proveniendo dalla RT LC che di fronzoli per deviare l'aria ne è piena e funzionano, ho voluto provare questi deviatori.
Da un primo test tornando a casa direi che funzionano e molto bene ma attendo il giudizio di mia moglie.

Sirandrew1977
13-09-2015, 09:09
Ordinato Isotta SC1029 (quello standard). Appena arriva, vi farò sapere come va con la visuale.
saludos

leggo solo ora...... porca paletta...... ma date un'occhiata al mercatino ogni tanto :lol:
ne ho uno in vendita che è pari al nuovo!!!!!! facevi un affare!!!!

prinner.
27-09-2015, 09:54
Allora... Isotta standard montato e provato.
Come già detto il mip obbiettivo era di migliorare la visibilità diretta sopra il parabrezza in quanto l'originale tutto chiuso mi rimane proprio in mezzo alla linea visiva.
Da questo punto di vista, con l'Isotta, la situazione è leggermente migliorata in quanto il culmine è a V come quello della K1600 GT. Dunque va un po' meglio ma non quanto avrei sperato.
Per quanto riguarda altri aspetti, l'Isotta pare davvero ben realizzato, robusto, più spesso dell'originale, ben protettivo e non genera particolari turbolenze neanche a velocità autostradali ;) .
Nel complesso un eccellente parabrezza after market anche se mi sta venendo voglia di provare a montare quello della GT per vedere se la visibilità "sopra" migliora ulterioremente.
Saludos

esantic
27-09-2015, 13:38
... mi sta venendo voglia di provare a montare quello della GT per vedere se la visibilità "sopra" migliora ulteriormente ...
non ha il prezzo dell'Isotta ma quello OEM della GT è decisamente migliore nella qualità (antigraffio) e montato sulla GTL hai la completa visibilità della strada al di sopra del suo profilo

alla fine dopo averne provati vari utilizzo quello della GT d'estate e d'inverno quello della GTL che è più protettivo

prinner.
27-09-2015, 16:33
Penso proprio che lo proverò quanto prima.
Ciao

jocanguro
29-09-2015, 16:47
Prinner ...
ma ...
se ci incontriamo e ci scambiamo i plexy per provare ?
io ho la gt , mi sembra sia quello che vuoi provare...
e tu il gtl che mi pare sia più lungo del mio ..

5 minuti e 4 viti e il gioco è fatto ...
e siamo entrambi a Roma !!!:D:D

in che zona sei ?
io a Boccea...

the
29-09-2015, 20:34
nun c'avete pace...:lurk:

cannella
29-09-2015, 20:56
Quanto ti sono venuti a costare?

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

jocanguro
16-04-2018, 16:42
Prinner ...
novità ?
hai sempre la gtl ? e i problemi di parabrezza ??

Ne riparliamo ?
:lol:;)