Entra

Visualizza la versione completa : Casco - se passa la ece 22.05 basta?


Artiglia
31-07-2011, 19:54
lo so, ci sono altri vecchi post. e vi assicuro che me li sono letti. come mi sono letta la istruttivissima GUIDA in 6 PARTI di moto.it (http://www.moto.it/accessori/caschi/il-casco-prima-parte-sistema-casco-164.html) consigliata in quei post. che spiega e rispiega che bisogna tenere in considerazione l'intero "sistema casco", non solo l'esterno.

CALOTTA ESTERNA:
fibra o plastica - con impatti forti, meglio fibra, ma assicura che anche plastica puo essere un ottimo casco. ci posso stare.

plastiche: policarbonato o l'abs, il poli ha migliori caratteristiche di assorbimento urti. il mio casco è in poli. ok

CALOTTA INTERNA: polistirolo. il mio casco lo è. ok

VISIERA: la mia è certificata ece e22.05, ha l'antiappannamento che funziona benissimo, piu con un clik scende l'internal sun visor che e' una figata. ok

IMBOTTITURA: poliestre. quindi non permette sviluppo di batteri e muffe, è lavabile. oltretutto è pure rimovibile con pratiche clips.

SISTEMA AREAZIONE: prese posizionate altezza bocca frontale e laterali, fronte, nuca. gia posseduto 1 casco della stessa marca e mai provato fastidi particolari dovuti a sudorazione o altro.

queste mi pare siano le principali cose di cui tener conto che si evincono da quanto ho letto. ma c'e' dell'altro di sostanzioso?
non voglio aprire una polemica sugli arai o altri che si sentono bene addosso etc. io mi sento gia benissimo con questo casco, non vivo sulla moto tutti i giorni e non vado a 200km/h con rischio mi si appiccichi la visiera sul naso. l'unico dilemma è che, anche se certificato ece22.05 con visiera anch'essa certificata, anche se soddisfa tutti i requisiti ecc ecc ecc...la stragrande maggioranza dei post che ho letto finisce con "se han queste qualità, sono buoni dai 150-200 euri in su". perchè? che cambia? ho pensato alla quantita di materiale. puo essere? pero' se e' certificato europeo, i test li ha passati e poche storie, ho letto che le nostre certificazioni sono le migliori.
sul fatto che un casco dopo 5 anni si butta me ne frego, perche io mi conosco e so che cadrà dalle mie mani di pastafrolla almeno un paio di volte in un anno, infatti è il secondo che compro dopo 10mesi, per questo di base preferisco comprare ogni anno un casco da 60 euro che non uno da 400 ogni 5 anni (e ci guadagno comunque...)
il casco è questo: takai da hein gericke (http://www.hein-gericke.at/sale-ssv-sommerschlussverkauf/takai-bz-1-sv-schwarz.html)

mi sapete dire motivi SOSTANZIOSI per chiarirmi dove è la migliore qualità (che non sia dovuta solo al nome!) di altri caschi piu costosi? sempre tenendo conto che ne cambierò uno all'anno, quindi che non sia la durata nel tempo...
ps il mio precedente casco era identico takai, ma in fibra di vetro, 150 euro. al max son tentata di cambiare quello da 60 per un identico al precedente...

gene79
31-07-2011, 20:40
preferisco comprare ogni anno un casco da 60 euro che non uno da 400 ogni 5 anni (e ci guadagno comunque...)


ci guadagni fino a che il casco non cade a terra con la tua testa dentro :lol:

Adesso, io capisco guardare all'economia, ma mettere il casco dentro a qualcosa che costa 60 euro non lo farei mai. hai ragione che molto paghi il marchio, ma dietro c'è anche qualità ed esperienza

Dogwalker
31-07-2011, 20:45
la stragrande maggioranza dei post che ho letto finisce con "se han queste qualità, sono buoni dai 150-200 euri in su". perchè? che cambia?
L'ego di chi li compra.

DogW

Artiglia
31-07-2011, 21:08
@gene79: ho capito ma la qualità, una volta che il materiale è quello suggerito in ogni sua parte, e che ha passato le certificazioni e che a mio gusto trovo comodo...come la capisco su un casco da 60, 160, 260, 360 etc euri?

abii.ne.viderem
31-07-2011, 21:20
Di certo alcune cifre non sono giustificabili per un prodotto (ok, c'è la progettazione, i test, l'aerodinamica, la ricerca di confort e silenziosità ecc., cose su cui magari una ditta economica non investe per cui riesce a contenere i prezzi), però, a naso... Non tutte le fibre sono uguali, non tutte le plastiche sono uguali, non tutti gli assemblaggi sono uguali ecc... Giusto per restare terra terra: hai una forbice (o un cacciavite, o una pinza, o quello che ti pare) che costa 3 euro e una che ne costa 20. Hanno entrambe la stessa forma; sono entrambe, dicono, in acciaio inox; fungono allo stesso scopo. Quella da tre euro, però, dopo tre tagli smette di fare il suo dovere (o al cacciavite si torce lo "spaccato", o la pinza si spezza per una presa troppo forte ecc.), quell'altra ti taglia anche la lamiera.
Io preferisco mettere la mia testa in mani note e spendere qualcosa di più (in parte, magari, inutilmente) piuttosto che affidarla a uno sconosciuto che mi chiede un prezzo obiettivamente troppo basso..

Pippeis
31-07-2011, 21:24
io di solito ai "miscredenti" suggerisco di fare il test comodità... quando mi trovate un casco economico che sia anche comodo e con un'imbottitura di qualità allora se ne potrà parlare. alla fine se uno non vuole credere che possano essere più sicuri i caschi più costosi, deve almeno arrendersi al fatto che se ci passi dentro tanto tempo la differenza di comodità la senti...

demio
31-07-2011, 21:24
nei caschi più costosi sono stati utilizzati materiali migliori e più leggeri rispetto a quelli che costano meno.
poi se uno si accontenta di un casco che pesa 2 kg ed è fatto in materiali meno resistenti ok...
io personalmente ho preso un race replica e, nonostante ne abbia altri, uso sempre quello dato che a differenza degli altri che ho è molto più leggero, meno rumoroso e più confortevole. in specifico è questo qui:
http://www.romanellimoto.com/commy/prodotti_view.asp?PRODOTTO_ID=3790

mangiafuoco
31-07-2011, 21:34
SHARP, tutto il resto e' fuffa e marketing.

il franz
31-07-2011, 21:54
Mangiafuoco con il Sharp quanti km hai fatto circa?

Artiglia
31-07-2011, 22:08
io immagino che un casco se confortevole non lo capisco nei 5 sec in cui lo indosso prima dell'acquisto, ma sul lungo periodo, quindi certo non posso dire la mia in quest'ambito, ma come detto, alla prima prova l'avvolgenza e comodità di questo takai mi piace molto.
riguardo i materiali: abbiam detto che ci siamo.
sopratutto riguardo la certificazione. se c'e', non sarà fuffa, spero!
pero' io non son qui per esaltare il takai, son qui per chieder seriamente se c'e' qualcosa di eccezionalmente diverso...che so...magari ste certificazioni non son molto affidabili, altri modelli superano anche altri test o cose simili?

torelik
31-07-2011, 22:15
(..)Io preferisco mettere la mia testa in mani note e spendere qualcosa di più (in parte, magari, inutilmente) piuttosto che affidarla a uno sconosciuto che mi chiede un prezzo obiettivamente troppo basso(..)

Infatti abii ed è giustissimo il tuo paragone con gli utensili a basso costo. ;)

Piuttosto se vogliamo risparmiare evitiamo quei caschi troppo "arzigogolati" che costano 2 o 300€ in più del modello base (per non far nomi... Arai).

Io ho il System5, credo di averlo pagato il giusto (pure scontato) e non indosserei mai caschi da 50-100€. :(

La tecnologia, le varie prove cui sono sottoposti, indubbiamente aumentano il costo finale e credo che siano una sicurezza in più nel malaugurato caso di "prova"...

Poi, come in ogni realtà, i giudizi, le valutazioni e le opportunità economiche non ci pongono all'unanimità sullo stesso piano valutativo... :)

abii.ne.viderem
31-07-2011, 22:16
riguardo i materiali: abbiam detto che ci siamo.

Ehm... veramente l'hai detto tu. Non è che rientrare entro il minimo richiesto dalla normativa metta tutti i prodotti sullo stesso livello. Il certificatore garantisce che siano rispettati alcuni parametri sotto i quali un casco ha la stessa capacità di protezione di uno scolapasta. Da lì in poi si parte, a salire. Dunque, magari il signor Katai fa caschi che rispettano la normativa che ti mette al riparo in caso di questioni assicurative, di controlli da parte di vigili, polizia, carabinieri ecc. Ma la certificazione non è garanzia di eccellenza: non esprime un "optimum", solo un minimo sotto il quale non si può stare.
Poi magari il tuo Katai va benissimo, per carità... Sarebbe interessante vedere i risultati dei test SHARP, ma purtroppo quella marca non è stata ancora valutata.

Artiglia
31-07-2011, 22:31
@abii.ne.viderem: il materiale in sè, ho detto che ci siamo nel senso che, seguendo la guida trovata, i materiali corrispondono. quindi la qualità c'e', poi non so se ci siamo con la quantità, ad es 2mm invece che 4 ecc., ma esiste un libretto scritto o altre indicazioni che mi dicano che un takai ha 2mm, ed un altro ne ha 4 etc?
poi non confondiamo, io non parlo di normativa, parlo di certificazione europea che, almeno a quanto ho letto, è la migliore fino oggi. inoltre ricordo che i caschi non son testati 1 sola volta, ma ogni lotto da 3.200 caschi, quindi non si tratta di casualità se funzionano o meno.
ovvio che ora faccio un po la parte del diavolo, ma vorrei risposte un po piu tecniche, tipo prove superate in piu o in meno, indicazioni che io possa trovare su eventuali centimetri, resistenza ecc. alla fine mi pare che, oltre alla comodità provata su cui non discuto, nessuno mi dimostra ancora che un casco da 200 euro è SICURAMENTE meglio di uno da 60. vi FIDATE che sia cosi o lo sapete?

abii.ne.viderem
31-07-2011, 22:44
io non parlo di normativa, parlo di certificazione europea

E' la stessa cosa. Un casco, in Europa, per essere omologato, deve avere quella certificazione, altrimenti non può essere messo in commercio. Come ho detto, per alcune ditte la certificazione ECE 22-05 è un punto di partenza, per altre un punto d'arrivo. Uno dei test più affidabili (dicono) è lo SHARP (http://sharp.direct.gov.uk/); ma ancora il Takai non è stato analizzato. Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere chi li produce, se hanno passato alcuni test, se qualche rivista seria si è presa la briga di provarlo ecc. A dire il vero prima che lo citassi tu non lo conoscevo.

Artiglia
31-07-2011, 23:15
grazie, finalmente una risposta piu concreta, molto interessante quel sito. ma non limita molto la mia confusione, in quanto ci son caschi con 4 o 5 stellette di tutti i prezzi! un casco a 5stellette da 70sterline, 4 caschi a 4 stellette da 40 sterline...e basta alzare di poco il prezzo per trovare davvero di tutto ...in pratica la risposta che piu si avvicina alla mia domanda è che... l'unica cosa da fare è sperare che i caschi che si comprano abbiano le analisi pubblicate su internet?

Freebird
31-07-2011, 23:22
anni fa ho tirato una zuccata con un Nolan 33erre da 170.000 lire era il 1985.
dopo qualche anno un'altra zuccata con un AGV da 40.000 lire.

Non ho notato differenze nella zuccata, ma le bestemmie per aver rovinato un casco da 170.000 me le ricordo benissimo!.

Ora uso un ARAI Condor del 2004....ma andava meglio il Bieffe che avevo prima...meno rumoroso, la visiera non si appannava ecc.

abii.ne.viderem
31-07-2011, 23:25
ma non limita molto la mia confusione

Non dirlo a me... :confused:
Avevo un casco Schuberth S1, bellissimo, comodissimo, silenziosissimo, con la visiera parasole.. e poi faceva i caschi per BMW, e poi era il casco di Sochmacher e bla bla bla, bla bla bla; poi vado su SHARP e si becca due misere stellette... :(
Ora, dopo una sonora capocciata contro una trave in calcestruzzo, l'ho cambiato e ho preso uno Shoei: almeno questo è stato rivoltato come un calzetto da vari test e riviste e il signor SHARP l'ha valutato con 5 stelle...
Credo che le variabili di valutazione di un casco siano davvero tante, comprese le priorità dell'utente e la calzabilità dell'oggetto, per cui penso che la confusione i dubbi siano ampiamente giustificati. Ma, come diceva un mio saggio amico, "se proprio devo affogare, preferisco farlo in un mare grande".

Lecrocodrilecouronè
01-08-2011, 07:42
I caschi che costano poco mi procurano acrimonia cutanea ai bulbi capelliferi...

Gekkonidae
01-08-2011, 09:46
Se ti capita, cerca di vedere lo spaccato (letteralmente segato in due) di qualche casco.
A Milano per esempio ci sono da Union Bike.
C'è un abisso tra marca e marca, ma ancor più tra marca e sottomarca.... un abisso, nonostante l'omologazione....

il franz
01-08-2011, 10:17
Scusate il messaggio di prima voleva essere una battuta.
Credo che a livello di robustezza contro gli urti tutti i caschi danno una sicurezza più che sufficiente, se un casco va in crisi per un urto deve essere una bella "tega" e probabile che il collo o il cervello non riuscirebbe comunque a resistere.
La differenza di prezzo lo fa l'oggetto.
Gli ultimi 200.000 km li ho fatti con un Arai jet con visera scurissima.
Posso sicuramente confermare che me lo sento in testa bene e al contempo alzando la visiera è come non averlo ma non ho mai testato le sue capacità in caso di urto (in generale non ho mai testato nessun casco).
Sicuramente ha una buona durata e un buon confort, soprattutto viaggiando su di un RT o Goldwing.
Costa un po' ma mi piace e questo per me è abbastanza.
Per cui se ci si trova bene anche con un'altro tipo di casco come calzata, confort, chiusura, colori e visiera credo che sia meglio non farsi troppe storie, sicuramente andrà benone.

cobra65
01-08-2011, 11:56
Vestibilità, silenziosità, accessori, peso, baricentro, finiture, interni, ventilazione ... sono le doti che messe insieme ed in combinazioni diverse, spesso concorrono a comporre il prezzo dell'oggetto.

L'omologazione certifica il grado di sicurezza... il resto sono gusti personali...
Trovi caschi eccellenti in offerta a 149 euro... mentre i top di gamma con i colori dell'anno in corso sono a 7/800... dipende sempre da te...

per rederti conto di questo dai un occhioa fc-moto.de che è uno dei piu' grandi rivenditori on line della "tedeschia" e capirai da Te a cosa alludo... Ciao.

M

Dogwalker
01-08-2011, 12:54
grazie, finalmente una risposta piu concreta, molto interessante quel sito. ma non limita molto la mia confusione, in quanto ci son caschi con 4 o 5 stellette di tutti i prezzi! un casco a 5stellette da 70sterline, 4 caschi a 4 stellette da 40 sterline...
E quella è la risposta.
Non puoi sapere quanto un casco sia sicuro guardando il prezzo.
Non puoi sapere, a parte casi eclatanti, quanto un casco sia sicuro guardando il casco da fermo.
Non puoi sapere quanto un casco sia sicuro guardando la lista dei materiali.
Puoi sapere, entro certi limiti quanto un casco sia sicuro, guardando crash test indipendenti. E Sharp, che è un ente pubblico inglese, ha fatto una gran cosa mettendo in rete non la solita prova da rivista di 5-10 caschi, ma una prova omogenea per centinaia di modelli.
E per i modelli non testati? Entro certi limiti puoi guardare la marca. Una marca che, nei test Sharp, ha solo caschi da 4 o da 5 stelle, è molto probabile che prenderebbe 4 o 5 stelle anche per i modelli non testati (non fosse altro che perchè, per ogni marca, diversi modelli hanno la stessa calotta). Una marca che prende su un casco 4 stelle, e su uno 2, è molto probabile che avrà risultati aleatori anche per i modelli non testati.
Quando un casco passa comunque la ECE 22-05 la comodità è comunque più importante di una o due stelle in più nel test. Gli stessi tecnici della Sharp raccomandano: quando dovete scegliere un casco nuovo, PRIMA tovate qualche modello di casco che vi stia BENE, ovvero fasci tutta la testa, senza punti di pressione e che superi bene le prove di scalzamento. POI andate a vedere quanti punti hanno preso nei test.

DogW

mangiafuoco
01-08-2011, 15:06
Mangiafuoco con il Sharp quanti km hai fatto circa?

???????

sharp.gov.uk

il franz
01-08-2011, 15:21
Era una battuta (l'ho scritto sul secondo messaggio) Shark-Sharp, niente come non detto.

caPoteAM
01-08-2011, 17:12
snon il soloto frescone, mi ostino a spendere 80 euro per una visiera Arai quando con 60 euro posso prendere un casco intero.
Ma ora la domanda ve la faccio io, secondo voi è possibile che le differenze di prezzo fra caschi dello stesso tipo dipendano solo dalla fee in più che si paga per il nome ? non è che magari è vero che la qualità è migliore ? magari i materiali usati a parità di tipologia su uno sono di prima sceltà e sugli altri di seconda o terza scelta ? ultima domanda, quante teste avete ? fra tutte le cose su cui si possono fare ragionamenti del genere siete certi che valga la pena di farli su un casco ?

pacpeter
01-08-2011, 18:32
guardate la differenza degli arai......:

http://www.sicurmoto.it/2009/09/18/omologazione-caschi-i-crash-test-di-arai/

guardate le differenze delle varie omologazioni:

http://www.smf.org/docs/articles/mcomp2

premesso che i test che fa arai saranno anche ottimi, ma li fanno e divulgano loro. non sono opera di terzi, quindi io seguendo il principio: fidarsi è bene , non fidarsi è meglio, prediligo guardare altri test.

la normativa americana è un poco più severa di quella europea.

alla fine resta però sempre il dubbio: c'è una proporzionale differenza in termini di sicurezza tra caschi da 700 euro e caschi più economici?

Dogwalker
01-08-2011, 18:45
Ma ora la domanda ve la faccio io, secondo voi è possibile che le differenze di prezzo fra caschi dello stesso tipo dipendano solo dalla fee in più che si paga per il nome ?
Te ne faccio io un'altra.
Secondo te, se la pubblicità della casa dice una cosa, ed un test indipendente ne dice un'altra. E' più probabile che abbia ragione la pubblicità, o è più probabile che abbia ragione il test?

ultima domanda, quante teste avete ? fra tutte le cose su cui si possono fare ragionamenti del genere siete certi che valga la pena di farli su un casco ?
Direi che, proprio perchè di testa ce n'è una, ragionamenti del genere vale la pena di farli prima di tutto sul casco. Se bastasse spendere di più per essere più sicuri, tanto varrebbe foderarsi la testa di fogli da 100 Euro.

DogW

Artiglia
02-08-2011, 13:31
Se bastasse spendere di più per essere più sicuri, tanto varrebbe foderarsi la testa di fogli da 100 Euro.
DogW

lol! in effetti...

riferendomi ai commenti sulla "qualità dei materiali" potete dire solo sulla fiducia che saranno migliori, perche fin che si tratta della calotta esterna il prezzo cambia se sono fibre (3 tipi) o plastica (2 tipi)...e ci puo stare anche un 200 euro?
di differenza.
calotta interna: tutti i caschi in esame sono in interno in polistirolo, che è il materiale che piu assorbe energia...e non ditemi che un millimetro piu o meno di polistirolo costi 100 euri in piu o meno! diciamo max 30 euro in piu?

imbottiture:sinceramente non sono informata, dovreste andare voi a controllare il materiale delle imbottiture dei vostri caschi e riferirmelo. tutto sommato credo che un buon 3/4 se non di piu saranno in poliestre, che, anche se non ecologico, è il piu idoneo contro evoluzione di muffe e batteri. quindi materiale identico e poco costoso. potete rifarvi sulla qualità delle cuciture immagino e 10 cm di stoffa in piu forse. diciamo 150 euro per buona fattura.
tot 380 euro in piu per un super casco rispetto quello da 60 euro.
quindi 440 euro e dovrei avere il top del top. eppure ci son caschi ancora piu costosi!

Hedonism
02-08-2011, 14:38
if you got a 10$ head, wear a 10$ helmet ;)

http://www.vintagecycleprints.com/IMAGES/E86KA10.JPG

Dogwalker
02-08-2011, 15:09
riferendomi ai commenti sulla "qualità dei materiali" potete dire solo sulla fiducia che saranno migliori, perche fin che si tratta della calotta esterna il prezzo cambia se sono fibre (3 tipi) o plastica (2 tipi)...e ci puo stare anche un 200 euro?
Non è successo poche volte che, testando caschi della stessa marca, quelli in plastica assorbissero gli urti meglio di quelli in fibra. L'unico vantaggio certo della fibra, è il peso minore.

calotta interna: tutti i caschi in esame sono in interno in polistirolo, che è il materiale che piu assorbe energia...e non ditemi che un millimetro piu o meno di polistirolo costi 100 euri in piu o meno! diciamo max 30 euro in piu?
Diciamo praticamente niente. In realtà il polistirolo, a parità di peso, o di spessore, non è tutto uguale. Chi dispone della tecnologia adatta (che costa) può variare la sua densità in modo da avere un assorbimento dell'urto più progressivo. Anche se, che questo poi porti a dei vantaggi pratici in caso di urto, è tutto da dimostrare.

DogW

Dogwalker
02-08-2011, 15:11
if you got a 10$ head, wear a 10$ helmet ;)
La tua testa costa quanto il tuo casco?

DogW

pacpeter
02-08-2011, 15:37
leggete anche questo:

http://www.bell-helmets.it/azienda/sharp-test/

tutto il resto è fuffa. divagazioni varie, ipotesi ecc non hanno nessun senso. i test parlano, null'altro.

ggk
02-08-2011, 16:40
Guarda, se indossi un casco piuttosto che un altro, chiaramente omologati e dello stesso tipo (chiaramente un integrale è meglio di un jet etc), le conseguenze di un malaugurato incidente dipenderanno molto di piu' dalla dinamica dello stesso e dalla componente sfiga/fortuna, che non dalle stelline del casco. Purtroppo non esiste un casco in cui entriamo con tutto il corpo... Avere in testa un casco in buone condizioni, di un tipo che ha passato i test per l'omologazione è ragionevolmente sufficiente. Poi in seconda istanza possiamo dire che un integrale è più sicuro di un modulare che è più sicuro di un jet, anche se quest'ultimo fosse di gran marca e prezzo. E la qualità delle imbottiture, la durata prima che comincino a sbriciolarsi, la precisione realizzativa, il brand etc etc fanno la qualità e il prezzo, più che la sicurezza intrinseca (ce lo dicono le stelline).

uaz82
02-08-2011, 17:05
Sia la ferrari che la matiz sono omologate €4. Non so perchè, ma preferisco la ferrari. Che poi ci si voglia autoconvincere del contrario.....

ggk
02-08-2011, 17:10
euro4 è una normativa sulle emissioni inquinanti, 'azzo centra :lol:

Hedonism
02-08-2011, 17:12
La tua testa costa quanto il tuo casco?

DogW

DogW: e' evidente che il messaggio e' costruito per far leva proprio sul fatto di sopravvalutare la propria testa (non sempre a ragione in verità :lol: )

giro in moto da quando avevo 14 anni ed ho ancora gran parte dei caschi che portavo allora, già omologati ecc ecc... ebbene i trattamenti antiriga per le visiere hanno fatto passi da gigante, per esempio, così come i materiali degli interni e dei cinturini che nei caschi economici, ancora oggi (tipo il jet per il mare) si trasforma in un cordoncino attorcigliato....

insomma se devo dire la mia risparmio sulla grafica, lo prendo bianco ok, niente replica Haga o Corser..., però rimango convinto che nel periodo medio lungo un buon casco rimane sempre la spesa migliore.

uaz82
02-08-2011, 17:14
era un paragone....mannaggia, bisogna spiegare tutto a sti mukkisti in :weedman:...

p.s: €4 non riguarda solo le emissioni inquinanti!!!!

:weedman::weedman::weedman::blob::blob:

ggk
02-08-2011, 17:19
p.s: €4 non riguarda solo le emissioni inquinanti!!!!


invece si ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Euro_IV

euroncap è un'altra cosa
http://www.euroncap.com/home.aspx

uaz82
02-08-2011, 17:25
Esempio a caso....un macchina senza cinture di sicurezza non può essere omologata euro4 a prescindere dalle emissioni. Così come macchine con paraurti in ferro, o i cardini delle portiere a sbalzo o le maniglie stesse.

E non ti chiedere quale possa essere questa macchina, perchè è la mia!!!!!! :lol::lol:

Cmq sia il mio era e rimarrà una paragone....vedi discussione paraschiena livello 2. Tutti omologati, ma differenza abissali tra i vari modelli!!!

Hedonism
02-08-2011, 17:28
che poi, io ho avuto anche il buon modulare della Nolan, magari prende 4 0 5 stelle come lo Schuberth, però un casco indossato per 8 / 9 ore, o anche per solo 2 ore al giorno, se fischia come treno in corsa o si appanna o il rivestimento prude, insomma ci saranno anche tante cose da valutare "a parità di rendimento all'impatto" no?

se ti metti un sacco addosso non muori dal freddo, ma con il cashmere si starà anche più' comodi no?

poi mi piace che di la stanno smerdando la V-Strom perché' e' una moto da poveretti barboni e vigili urbani in servizio, e di qua invece se spendi tanto sul casco sei un pirla.... boh.....

highline76
02-08-2011, 17:38
http://www.hein-gericke.at/takai-m05-sv-schwarz.html

Bello... però vedo solo il casco..... Ken, Barbie e la loro moto non li vedo..... :confused:

Dogwalker
02-08-2011, 17:54
DogW: e' evidente che il messaggio e' costruito per far leva proprio sul fatto di sopravvalutare la propria testa (non sempre a ragione in verità :lol: )
Direi più che altro di sottovalutarla, se la si paragona al prezzo del proprio casco...

giro in moto da quando avevo 14 anni ed ho ancora gran parte dei caschi che portavo allora, già omologati ecc ecc...
Le omologazioni sono cambiate nel tempo.
Per i cinturini non so aiutarti. Non mi si è attoricigliato neanche quello del Nava1 anni '70...
Vero, un casco può avere un trattamento antigraffio della visiera migliore di un'altro. Ma d'altronde, se so che il trattamento costa 400 Euro, posso essere tentato di cambiare piuttosto casco ogni anno (oppure visiera, c'è pure questa semplice possibilità). Tanto più che le uniche visiere che ho realmente graffiato, le ho graffiate sull'asfalto, e non credo che il trattamento antigraffio super le avrebbe salvate.
Materiali migliori per gli interni? Può essere neh? Ma vedo talmente tanta varietà sui caschi di marca, che non credo lo sappiano loro per primi quali siano i materiali "migliori". Certo, una casa può essere tentata di usare materiali più costosi per gli interni per giustificare, con i 5 Euro spesi in più sul materiale, il costo del casco. Ma in realtà non è affatto detto che il materiale più costoso, poi, sia anche il più confortevole. Il fatto è che siamo organismi semplici...
Un casco, al periodo medio-lungo, poi, non ci dovrebbe neanche arrivare.

poi mi piace che di la stanno smerdando la V-Strom perché' e' una moto da poveretti barboni e vigili urbani in servizio, e di qua invece se spendi tanto sul casco sei un pirla....
Mi pare che proprio nessuno abbia detto che se spendi tanto sul casco sei un pirla. Diversi invece, hanno detto, in vari modi, che sei un pirla se spendi poco. Mi pare una curiosa reazione di difesa da parte di chi ha speso tanto per il proprio casco. Coda di paglia forse? :confused:

I Bell, che prendono sistematicamente 5 stelle al test sharp, non mi pare te li tirino appresso. Se uno mi viene a dire che ha comprato un Bell, perchè ci si sente più sicuro, gli dico: "complimenti", non mi viene neanche da pensare : "bravo pirla, potevi comprare ***, che ha preso 5 stelle uguale, e costa 60 Euro". Non mi viene da pensarlo neanche se mi dice di sentirsi sicuro in un casco che nel test è andato male. Uno può avere i suoi motivi per pensare di essere più sicuro in un casco piuttosto che in un altro.
Diverso è il caso in cui si voglia anche propagandare il proprio punto di vista. Se qualcuno cerca di convincere il prossimo che un casco sotto i 400 Euro non è sicuro, o che bisogna prendere la tale marca perchè "i suoi severissimi test interni (in cui, guarda un po', è andato bene) non hanno nulla a che vedere con quelli indipendenti (in cui, guarda un po', ha fatto schifo)", allora magari qualcosa da dire mi viene.

DogW

rudel
03-08-2011, 15:47
Sicuramente integrale...io uso un AGV...è un ottimo casco, comodo, è bello a vedersi e non costa tantissimo..con 200 euro passa la paura. E' comunque sempre valido l'adagio secondo cui "spende di meno chi spende di piu'"...secondo me il prezzo vale qualità e al di sotto di un certo limite non bisogna mai andare, anche se ti cade spesso dalle mani...direi che meno di 150 euro non si può spendere.

abii.ne.viderem
03-08-2011, 16:29
Sia la ferrari che la matiz sono omologate €4. Non so perchè, ma preferisco la ferrari.

A volte non ti capisco: hanno tutte e due le ruote? Sì. Hanno il volante? Sì. Hanno un motore? Sì.

ggk
03-08-2011, 16:35
un macchina senza cinture di sicurezza non può essere omologata euro4 a prescindere dalle emissioni.

La normativa euro 1,2,3,4 riguarda le emissioni, la tua auto avrà qualche problema nel rispettare un'altra normativa...


la questione casco è molto sentita e i produttori ci giocano dentro un bel po' proprio perchè l'aquirente vuole spendere di più, per sentirsi tranquillo. O per sentirsi figo.
:cool:

passo
03-08-2011, 18:29
Magari sarà banale ma... le omologazioni servono sostanzialmente ad alzare fino ad un livello "minimo" la qualità dei prodotti che trovo sul mercato; compro e se è omologato sono tranquillo che qualcuno l'ha testato prima della mia "testa" e rispetta questi standard minimi di sicurezza testati in laboratorio.

Poi derivare da questo che l'omologazione renda i prodotti sostanzialmente equivalenti o che l'unica differenza sia estetica/marketing/brand non è vero, perchè le plastiche non sono tutte uguali, gli interni nemmeno, le visiere nemmeno, la reputazione, la ricerca e sviluppo e l'esperienza ed il know How delle case, come Arai, a maggior ragione.

Poi c'è da sorridere nel leggere queste considerazioni in un forum di gente che ha comprato moto bmw... :)

lunatico-beep
03-08-2011, 20:32
se fai un incidente sereo con un casco di ottima qualitá (e prezzo alto) magari ti salvi la vita, mentre un casco da "quattro soldi" potrebbe anche non reggere il colpo (é solo un'ipotesi perché non é detto assolutamente) . . . cmq sia, in tal caso, se ti decidi per quello "buono" pensa anche a mettere da parte i soldi per la sedia a rotelle :cool::lol::lol::lol::lol:

caPoteAM
04-08-2011, 01:23
ecco chi guarda al futuro serenamente

Dogwalker
04-08-2011, 01:27
Poi derivare da questo che l'omologazione renda i prodotti sostanzialmente equivalenti o che l'unica differenza sia estetica/marketing/brand non è vero,
Infatti la differenza è che, una volta che i caschi sono sottoposti a test, alcuni si comportano bene, e altri si comportano male.
Il fatto è che, a comportarsi bene, non è detto che sia il casco della marca che ha il know how dell'era spaziale, la calotta in superplastica, gli interni in pelle umana, e la visiera a raggi x.

DogW

Hedonism
04-08-2011, 12:15
Infatti la differenza è che, una volta che i caschi sono sottoposti a test, alcuni si comportano bene, e altri si comportano male.
Il fatto è che, a comportarsi bene, non è detto che sia il casco della marca che ha il know how dell'era spaziale, la calotta in superplastica, gli interni in pelle umana, e la visiera a raggi x.

DogW

ok, e quindi come si fa? quando proviamo il casco in negozio diamo capocciate contro i muri?

dei caschi ne ho avuti parecchi, fortunatamente ne ho rotto solo uno per caduta (sleppa allucinante, e spaccato l'integrale all'altezza della mentoniera, non so come ho impattato per terra ma la botta la ricordo ancora dopo 20 anni) dicevo ne ho avuti tanti, ultimamente ho sostituito il modulare della Nolan della mia ragazza con un Multitec, avranno circa 2 anni di differenza, diciamo che e' coetaneo di un altro Shoei che ho in casa (XR1000) che uso (usavo) in pista; ebbene le differenze costruttive ci sono e come, dal meccanismo di chiusura (sempre puntuale sullo Shoei) della mentoniera allo spessore della plastica della visiera, alla verniciatura (più' resistente ed a protezione delle grafiche adesive), il peso inferiore, la silenziosità, l'assenza degli spifferi, quando piove non entra l'acqua.... insomma costa il doppio ma e' un'altra cosa; poi, se quando sbatti e' meglio il nolan, io non lo so, ma ripeto come fai a saperlo?

a parità di stelline, un casco più' costoso di sicuro offre di più' in tutto ciò' che non riguarda strettamente il test.

Dogwalker
04-08-2011, 12:35
ok, e quindi come si fa? quando proviamo il casco in negozio diamo capocciate contro i muri?
Per me puoi fare come ti pare. Non mi intrometto nel tuo modo di scegliere i caschi.

Se chiedi a me, un consiglio su un sistema statisticamente migliore del fare come ti pare, o di prendere il più costoso "tanto è meglio", ti posso dire:
PRIMA cerchi un po' di modelli che ti stiano BENE, come già detto in precedenza.
POI guardi se sono stati testati da enti indipendenti (Sharp in primis, visto il numero di modelli testati e l'omogeneità dei parametri), e come sono andati.
Ovviamente non tutti saranno stati testati, ma a questo punto, come già detto, puoi ragionevolmente pensare che una marca che ha preso sempre 4 o 5 stelle nei modeli testati, le prenderebbe anche in quelli non testati, mentre i risultati di una marca che prende una volta due stelle ed una volta quattro sarebbero ugualmente aleatori.
Una volta che hai scremato il gruppo che avevi selezionato, dai modelli che fanno cagare in quanto a sicurezza, puoi guardare altri parametri che ti interessano e scegliere quello che ti ispira di più.


a parità di stelline, un casco più' costoso di sicuro offre di più' in tutto ciò' che non riguarda strettamente il test.
Sorry, ma a parità di stelline, un casco più costoso, l'unica cosa che offre in più "di sicuro" è il prezzo.

DogW

Hedonism
04-08-2011, 15:13
Sorry, ma a parità di stelline, un casco più costoso, l'unica cosa che offre in più "di sicuro" è il prezzo.

DogW

non e' assolutamente vero

il Nolan che ho avuto io era rifinito di merda (scusate il francesismo) (possiamo anche allargare il concetto a tuta la produzione) neanche il trasparente sugli adesivi che sono destinati inesorabilmente a staccarsi, entrava acqua da sopra la visiera, spifferi vari fastidiosissimi e tanto rumore, con lo Schubert c2 prima ed il Multitech dopo nessuno di questi problemi.

va bene fare dell'accademia, ma questa e' disinformazione.

ggk
04-08-2011, 15:28
a parità di stelline, un casco più costoso, l'unica cosa che offre in più "di sicuro" è il prezzo.


Ti quoto, lapalissiano. :lol:

Riguardo Nolan, ha brevettato il meccanismo di chiusura mentoniera dei modulari, mi pare che Schubert e BMW paghino le royalties per utilizzare lo stesso sistema. Che poi faccia figo sputare sui prodotti italiani...

ggk
04-08-2011, 15:31
Poi c'è da sorridere nel leggere queste considerazioni in un forum di gente che ha comprato moto bmw... :)

no io ho comprato la moto che mi piaceva, usata tra l'altro, prima bmw e probabilmente unica, non ho le toppe bmw su giacca pantaloni e mutande e non sono bmwista DIO ME NE SCAMPI!!

:lol:

Dogwalker
04-08-2011, 15:33
non e' assolutamente vero

il Nolan che ho avuto io era rifinito di merda
Il Nolan che hai avuto tu, forse, era rifinito di merda.
Pensare che l'esperienza che tu, forse, hai avuto con un casco, possa essere estesa a tutti i caschi, da chiunque prodotti, da allora fino ad oggi, tanto da dare "certezze", va un po' oltre la semplice "disinformazione".

DogW

Dogwalker
04-08-2011, 15:45
Poi c'è da sorridere nel leggere queste considerazioni in un forum di gente che ha comprato moto bmw... :)
Quanto hai ragione...
Ieri stavo leggendo una prova su Motociclismo e m'è caduto l'occhio sul trafiletto dove si descrive l'abbigliamento del tester: "casco Airoh, giacca e guanti Ixs, Paraschiena Alpinestars, stivali TCX", e m'è venuto da pensare: "Toh! Sul forum BMW, un pazzo suicida".

DogW

Hedonism
04-08-2011, 16:02
Il Nolan che hai avuto tu, forse, era rifinito di merda.
Pensare che l'esperienza che tu, forse, hai avuto con un casco, possa essere estesa a tutti i caschi, da chiunque prodotti, da allora fino ad oggi, tanto da dare "certezze", va un po' oltre la semplice "disinformazione".

DogW

no, guarda, senza fare polemica..... lo saprò bene io se il casco che ho avuto aveva i problemi che ho segnalato no?.... i tuoi "forse" cosa vogliono significare? che sono un cazzaro? che stamattina a 38 anni, mi son detto adesso vado su QdE a farmi insegnare come si compra un casco, ma prima trolleggio con qualche minchi@ta@?

questa difesa a spada tratta del "low cost" e tanto banale quanto difendere il "prodotto esclusivo" ho detto e sottolineo che "a parità di sicurezza offerta, un casco più' costoso offre (o almeno nel mio caso così e' stato....) rifiniture e dotazioni migliori." per meglio dire quanto io "sicuramente" ho potuto constatare queste sono:

- verniciatura migliore
- visiera in materiale più spesso e maggiormente resistente ai graffi
- interni in materiale più confortevole,
- peso inferiore
- sistema di apertura migliorato (azione con una mano)
- maggiore tenuta delle guarnizioni
- maggiore silenziosità
- sistema antifog efficace: il nolan aveva un tipo di pinlock molto rigido che si e' deformato perdendo l'aderenza con l'interno della visiera

detto questo, mi preme altresì sottolineare che nessuna di queste differenze pesa in termini di sicurezza, ragione per la quale all'impatto entrambi possono essere validi, però volendo una contropartita al prezzo maggiore questa c'e' (magari non giustifica tutta la differenza di prezzo, ma di certo si compra qualcosa in più oltre alla stessa sicurezza)

ggk
04-08-2011, 16:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_necessaria_e_sufficiente

Facile dire merda, che modello e anno di produzione il Nolan?

Dogwalker
04-08-2011, 16:38
no, guarda, senza fare polemica..... lo saprò bene io se il casco che ho avuto aveva i problemi che ho segnalato no?.... i tuoi "forse" cosa vogliono significare?
Che tu lo puoi pure sapere bene, ma io no. Se tu mi dici qualcosa, che sia che il Nolan faceva cagare, o che sia che il Nolan è il miglior casco che tu abbia mai avuto, io registro che così tu mi dici, non che così è. Non è che il giorno dopo corro a prendere un Nolan perchè qualcuno, su un forum, mi ha assicurato che indossarlo è un'esperienza mistica.
Forse sarà così per lui.

questa difesa a spada tratta del "low cost" e tanto banale quanto difendere il "prodotto esclusivo"
Ma io non difendo il "low cost", ne a spada tratta, ne in altri modi. Quando mi hai chiesto un modo per scegliere un casco, io non ho scritto che deve costare poco, o che è meglio che costi poco. Di prezzo non ho proprio parlato, mentre ho parlato di marche che, di solito, escono bene dai test.
Il fatto che tu la veda come tale, piuttosto, mi pare, ancora una volta, significativo.

o almeno nel mio caso così e' stato....
Appunto. Nel tuo caso, forse, così è stato.

In realtà già elencare i miglioramenti di caschi che si sono avuti in successione non è molto significativo. I caschi migliorano. Tutti e di qualsiasi marca. I modelli vecchi vengono sostituiti da quelli nuovi. Oggi quasi tutti i modulari si aprono con una mano, l'omologazione come integrale, una volta una rarità, oggi è molto comune, e visiere molto spesse le vedi in caschi da 50 Euro.
Non mancano, ovviamente, caschi costosi di cui senti proprietari che si lamentano per il rumore, o per la cattiva tenuta delle guarnizioni, o per il cattivo stato degli interni.

In realtà, per quanto ne so io, può essere tranquillamente che, comprando un'altro Nolan, più recente, tu avresti trovato tutti quei miglioramenti che hai attribuito al cambio di marca.

volendo una contropartita al prezzo maggiore questa c'e'
O meglio, nel tuo caso, forse, così è stato.

DogW

Hedonism
04-08-2011, 17:16
http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_necessaria_e_sufficiente

Facile dire merda, che modello e anno di produzione il Nolan?

se no erro il nolan n101, penso sia del 2006

Hedonism
04-08-2011, 17:18
:happy1::happy1::happy1:

dosa
04-08-2011, 18:52
da non sottovalutare comodità e silenziosità il confort di un casco è molto importante per la sicurezza

dosa
04-08-2011, 19:03
http://sharp.direct.gov.uk/compareview/257,330,294

per esempio questa è stata la mia ultima comparativa,indovinate quale ho acquistato?

Garzy
05-08-2011, 12:29
Ma oltre a tutto quello che si è detto, mi spiegate come può un casco costare 59,90 € ? Ma chi lo produce, (al di là di dare per scontato che qualcosa vorrà guadagnare) paga i dipendenti? Il tutto viene prodotto, assemblato in sicurezza? Boh, a me sembra impossibile che dietro ad un prodotto così importante per la nostra sicurezza, si possa realizzare un articolo di "qualità" a prezzi simili. L'esperienza da sempre mi ha insegnato che quando un prodotto è estremamente economico o estremamente costoso (a parità di materiali), significa che qualcuno ciurla nel manico.

Dogwalker
05-08-2011, 15:12
Ma oltre a tutto quello che si è detto, mi spiegate come può un casco costare 59,90 € ?
Mi sembra una domanda ben strana. Si può fare per qualsiasi oggetto.
Come può, tutto quanto è in vendita, costare quanto costa?
Un casco è un oggetto a bassa tecnologia, prodotto con materiali poco costosi in migliaia di esemplari per ogni modello. Il fatto che sia "così importante per la nostra sicurezza" non ha nulla a che vedere con i costi di produzione. Perchè dovrebbe costare di piu?

DogW

Masorcer
06-08-2011, 00:54
Io non ci credevo... Sempre preso caschi di notissima azienda italiana che ritengo abbia un ottimo rapporto Qualità prezzo...poi sbagliando, l'ho tradita per una nota ditta francese ... Apparentemente più furbo... Si e' dimostrato mal funzionante ( visiera, sgancio mentoniera ecc) poi ... Ho preso un arai ... Ora... Avere un casco che non si sente in testa, non si appanna in quanto ha una ventilazione perfetta ... Che in confronto quella dei precedenti sembra posticcia.... E che non infastidisce in alcun punto ... Insomma, la differenza c'e , e' percepibile e dubito che un casco che costa come la visiera di quell'altro, anche se cinese , possa competere in qualità. In quanto poi alle certificazioni ... Mah considero che in passato qualcuno per i propri interessi, ha risparmiato sul cemento ed ha costruito una scuola che e' crollata e dove c'era anche suo figlio ! Insomma non ho ceca fiducia nelle istituzioni e visto che nel casco non ci metto la spesa.... Mi fido di più di aziende storiche e investo un Po di aperitivi in sicurezza e salute !!! ovvio , tutte mie modeste opinioni ... Buona scelta !!!

caPoteAM
06-08-2011, 01:08
quotone per Masorcer

mary
06-08-2011, 09:19
Il Franz:

Gli ultimi 200.000 km li ho fatti con un Arai jet

Secondo me il casco jet è pericolosissimo...
Qualche mese fa un amico ha fatto una innoqua scivolata uscendo da una curva..., se non avesse avuto il casco integrale Schubert C3 oggi non avrebbe più neanche 1 dente e neanche il mento perchè ha battuto a terra proprio la mentoniera causandosi, nonostante tutto, un livido al mento che ha battuto contro la mentoniera.
Casco jet no!

Secondo me...

cobra65
06-08-2011, 13:54
Credo che il casco sia davvero come un abito sartoriale e... ognuno ha il suo.

Io tra gli altri ho due ARAI ed un Nolan (economico)... e il piu' confortevole è certamente (x me...) il NOLAN (che costa un terzo degli altri due...)

Tuttavia mi rifiuto di credere che per il normale utilizzo, l intera gamma delle prime 5 o 6 aziende che fanno il mercato mondiale possa non essere all'altezza.

Nolan (e derivati) ARAI SHOEI SHUBERT SUOMY , ma anche HJC e SHARK, secondo me sono comunque garanzia di una (almeno) buona qualità complessiva...

Pier_il_polso
06-08-2011, 15:21
Vedo che fino ad ora nessuno si è soffermato su un aspetto importante che concorre alla determinazione finale del prezzo di un casco, cioè il numero di calotte proposte dal produttore al variare della taglia del casco; mi spiego meglio.
Ognuno di noi ha la testa di una dimensione diversa e necessita quindi di una taglia di casco diversa; questo, ovviamente fa si che il produttore, per ogni modello di casco debba produrre diverse taglie.
Nel fare questo ha due alternative, che hanno (per il produttore stesso) costi completamente diversi.
Può decidere di usare una sola calotta esterna, o farne diverse.
Nel primo caso si economizza perché si fa il progetto una sola volta e si usa sempre la stessa calotta. Il problema è che dovendo usare una calotta unica per soddisfare tutte le taglie, le dimensioni di questa devono essere necessariamente adatte ad ospitare una testa taglia XXL (quindi deve essere grande). Da qui si parte per fare le taglie più piccole andando ad imbottire il casco con polistirolo e imbottiture interne fino ad arrivare alla taglia XXS. Siccome la sicurezza di un casco non è direttamente proporzionale alla quantità di imbottitura che si mette dentro, ma invece deriva da progetti che prevedano le giuste quantità, ecco che questo metodo di costruzione non è da preferire. A questo si aggiunge che, se invece di avere un testone, calziamo una taglia piccola (per estremizzare un concetto supponiamo una XXS), ci ritroveremo con un casco che internamente è della nostra misura, ma che esternamente, per dimensioni e pesi è uguale a quello di chi ha una XXL (immaginiamo una donna minuta con un casco largo quanto le sue spalle :lol::lol:).
A questa filosofia costruttiva, si contrappone quella di alcuni marchi più blasonati che per ogni modello, e per (quasi) ogni taglia, progettano e costruiscono caschi con calotte esterne, calotte interne in polistirolo e imbottiture interne ad hoc.
E' ovvio che i costi per il produttore in questo caso sono completamente diversi, perchè è come se facessero un nuovo casco per ogni taglia, sia a livello di progettazione che di materiali utilizzati; il consumatore però si troverà ad utilizzare un oggetto che avrà dimensioni esterne e quantità di materiale di assorbimento interno "ideali" per la sua taglia.
Di tutto questo va tenuto conto quando entriamo in un negozio e vediamo due caschi della stessa taglia a prezzi diversi; ovviamente non è l'unico parametro che incide sul prezzo, ma è comunque rilevante ;)

Dogwalker
06-08-2011, 17:42
Siccome la sicurezza di un casco non è direttamente proporzionale alla quantità di imbottitura che si mette dentro, ma invece deriva da progetti che prevedano le giuste quantità, ecco che questo metodo di costruzione non è da preferire.
Relativamente alla sicurezza, quale è il metodo di costruzione da preferire lo dicono i crash test, non il numero di calotte prodotte. Il fatto di fare tante calotte non giustifica gli scarsi risultati ottenuti in un crash test. Poteva farne meno, e farle meglio.

DogW

Hedonism
06-08-2011, 19:14
Scusa dog, a quale costruttore ti riferisci che avrebbe fallito il crash test?

Dogwalker
06-08-2011, 19:33
Io non mi riferisco a nessuna marca. Non è compito mio consigliare o sconsigliare marche.
Ma qui si parlava di quale metodo di costruzione fosse da preferire "per la sicurezza".
Bene. Il metodo di costruzione "da preferire" è quello che trasmette meno sollecitazioni al cranio, e queste vengono direttamente misurate nei crash test.
Il metodo di costruzione "da preferire" per la sicurezza, è quello di chi ottiene i punteggi migliori.
Se chi fa più calotte, ottiene poi punteggi peggiori, per la sicurezza è il suo sistema di costruzione quello da "non preferire". In barba a tutta la teoria calottiera.

DogW

pacpeter
06-08-2011, 20:01
Ora si comincia la solita diatriba tra i fautori di arai-shoei e gli altri. Pier ha fatto un discorso giusto, che condivido non del tutto. Sul piano del comfort di sicuro, meglio non avere un capoccione, sul piano sicurezza la teoria e' giusta. Restano da vedere i test.... Allora butto li un' altra cosa da valutare. Il materiale della calotta. Lo sapete che le calotte in policarbonato negli anni perdono le loro proprieta'? Mentre quelle in fibra molto meno? Di conseguenza un casco in fibra lo devi cambiare meno frequentemente.

feromone
06-08-2011, 20:20
Parlare di sicurezza di caschi e del loro costo.......e poi girare con il modulare aperto mi sembra un controsenso.
Ho partecipato spesso a queste discussioni, ma rimango sempre della mia idea...un casco devo essere comodo, silenzioso, costare il meno possibile e soprattuto avere preso tante stelline nelle prove Sharp.
Della marca e del tipo di materiale per la costruzione mi importa na sega.

1100 Gs for ever

Dogwalker
06-08-2011, 20:48
Lo sapete che le calotte in policarbonato negli anni perdono le loro proprieta'? Mentre quelle in fibra molto meno? Di conseguenza un casco in fibra lo devi cambiare meno frequentemente.
La maggior parte dei produttori, indipendentemente dal materiale di cui è fatta la calotta, raccomandano di cambiare il casco ogni 5 anni. Questo perchè a deteriorarsi prima non è la calotta, ma l'imbottitura in polistirolo, che è in polistirolo per tutti.

DogW

pacpeter
06-08-2011, 21:46
Non e' proprio cosi'.

abii.ne.viderem
06-08-2011, 22:14
E' curioso anche il successo commerciale di alcuni prodotti. Mi avevano dato da provare, mentre facevo installare un interfono nel mio, un casco di progettazione tedesca, ma di fattura italiana: il Baehr SilencerII (che poi era predisposto per l'interfono della stessa marca). Comodo, perfetto per la mia zucca, silenziosissimo, con una lusinghiera recensione di webbikeworld (http://www.webbikeworld.com/r2/baehr/baehr-helmets.htm). Insomma, pensavo di aver trovato la quadratura del cerchio, ma il casco che avevo era pressoché nuovo... Quando è venuto il momento di cambiarlo, mi sono precipitato per prendere il Baehr... Come d'incanto, sparito. Pareva che nessuno ne avesse mai sentito parlare. Il negoziante che lo vendeva (Motoramerica di Aosta) ha detto che l'importatore era uno poco attivo che non se ne curava più di tanto. Nei siti internazionali non ce n'era traccia. Amen, mi sono rassegnato... Insomma, non sempre i buoni prodotti hanno il successo che meritano.

aspes
06-08-2011, 22:22
abbiamo parlato di questo argomento tante volte e sviscerato a fondo anche adesso.
Una nota interessante pero' che qualcuno ha detto, e' che tutti sappiamo che praticamente lo stesso modello di casco, in variante con colori alla moda piuttosto che tinta unita o piuttosto che tinte dell'anno precedente possono costrare anche il 40% di meno. COme sappiamo che molte case hanno sottomarche di livello pressoche' identico ma a prezzi vantaggiosi. QUindi se badiamo alla sostanza possiamo pagare molto meno rinunciando a nulla in sicurezza. Poi personalmente penso che sia sempre e comunque parlando di sicurezza da privilegiare un integrale, troverei incoerente fare tanti bei discorsi e poi magari indossare un fighissimo jet da 250 euro assai meno sicuro dell'integrale da 59,90

phantomas
06-08-2011, 22:54
E' curioso anche il successo commerciale di alcuni prodotti. Mi avevano dato da provare, mentre facevo installare un interfono nel mio, un casco di progettazione tedesca, ma di fattura italiana: il Baehr SilencerII (che poi era predisposto per l'interfono della stessa marca). Comodo, perfetto per la mia zucca, silenziosissimo, con una lusinghiera recensione di webbikeworld ..........

Non lo fanno più. Era costruito dalla FM Fimez. Motoramerica ne ha ancora due: una S ed una XS. Ci ho provato anch'io a fare come te. Inoltre ho un interfono Baehr Verso XL pronto da montare sulla RT......era roba già fatta.:mad:

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:01
spettacolo, vero Phantomas? L'interfono poi è straordinario. Per mia fortuna, Motoramerica ne aveva uno in esposizione e l'ho preso praticamente a metà prezzo. Ne sono contentissimo.

phantomas
06-08-2011, 23:08
Baehr? :!::!::!:
Appena cambio i caschi và dritto dritto sulla moto.
Adesso ho un Osbe Robot che va ancora benissimo.
Ma ho dovuto fare una lavorata a montare le cuffie nei Vemar.......

phantomas
06-08-2011, 23:12
Ah, Abii......l'affare io l'ho fatto l'anno scorso, proprio al negozio dell'Amerique....hai visto che bel bar hanno fatto al piano terra?
Peccato che hanno molto meno abbigliamento rispetto a qualche anno fa.
Tra una quindicina di giorni sono là in zona per le vacanze......

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:19
Io lo presi cinque anni fa. Poi sono tornato per i Silencer, ma è un po' che non ci vado. Ricordo una commessa nel reparto abbigliamento/caschi che non capiva una beata mazza di niente. O sapevi subito cosa prendere, oppure erano dolori... Mi pareva che avesse difficoltà di comprensione anche di frasi elementari, tipo soggetto/verbo/complemento oggetto.

phantomas
06-08-2011, 23:26
Non stare "a gguardà er capello"!! Se è quella che dico io, mi sa che non c'è più. C'è una ragazza giovane carinissima e con due bellissime gambe e sovragambe. Ma deve avere "imparato il mestiere da quella là".....
E' ancora un gran bel negozio, non c'è che dire.
Se riesco, però, per l'abbigliamento voglio andare a vedere a Ivrea da Motoinferno. Mi ha detto Robertag che importano la Jofama Halvarsson. Sono curioso di vedere che roba è.

feromone
06-08-2011, 23:29
No ma voi due parlate pure di quello che vi pare eh! non fate complimenti ahahahah!

1100 Gs for ever - il dottor Divago

phantomas
06-08-2011, 23:31
Et voilà: Gambe, Sovragambe e Feromone. Come il formaggio per i topi.

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:33
ah, già... dunque, dicevamo... i caschi. belli, i caschi. senza i disegnetti costano meno e vanno uguali. ehm...

phantomas
06-08-2011, 23:34
:lol::lol::lol::lol:

feromone
06-08-2011, 23:38
Abii. dimentichi il policarbonato, la fibra e il carbonio......e il Nolan che è un bocchino di casco - Boh! chissà perchè poi, a me piacciono così tanto i Nolan!

1100 Gs for ever

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:40
feromone, ti ho mai detto che il tuo avatar mi fa ribrezzo? :lol:

phantomas
06-08-2011, 23:42
Bicarbonato, fibre e carboni attivi. Regolarizzano l'intestino ed aiutano la digestione.

feromone
06-08-2011, 23:51
Tu è la prima volta che me lo dici.....in compenso molti altri mi hanno scritto in privato, pregandomi di cambiarlo.
Avevo messo questo
http://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/12307_335470213079_310936993079_3434800_3506929_a. jpg
ma poi mi hanno riscritto chiedendomi di tornare a quello precedente.

1100 Gs for ever - questo il prossimo http://www.erau.edu/er/newsmedia/newsreleases/2009/images/nosferatu.jpg

feromone
06-08-2011, 23:53
Io per regolarizzare l'intestino scoreggio......nel casco (così rimango in tema).

1100 Gs for ever - degli altri

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:55
vada per nosferatu... ;)

phantomas
06-08-2011, 23:56
Si, ma per ridursi così, deve essere caduto senza casco.....Nosferatu, intendo.

feromone
06-08-2011, 23:58
Non è Nosferatu.......è Lucio1951.

1100 Gs for ever

abii.ne.viderem
06-08-2011, 23:59
tu che sei suo amico, digli di tagliarsi le unghie, almeno...

phantomas
07-08-2011, 00:00
Che poi, come farà ad allacciarsi tutti quei bottoni sul cappotto.....

marameo
07-08-2011, 00:38
giusto per fare un paragone di tentativo di infinocchiamento commerciale ;)

fino a un paio di anni fa, chi prendeva un casco che pesava meno di un kilo e mezzo, era un kamikaze .....giusto perchè le marche blasonate non ne avevano in catalogo, e dovevano smaltire qualche milione di pezzi sovrappeso che altrimenti andavano a finire nel cesso.

poi, guardando i test, si scopre che anche i caschi leggeri avevano la sicurezza di quelli al "piombo".....e toh, anche i blasonati per non perdere faccia e mercato, si son messi a fare i caschi "leggeri", ovviamente rimodulando tutta la tecnologia che ci sta alle spalle....

naturalmente, i marchi blasonati hanno sempre prezzi esagerati, più dettati dal frutto di marchette e marketing che non dalla vera e intrinseca qualità dell'oggetto,.... tipico delle grandi aziende .

far passare il messaggio che più è caro e più è sicuro, è un giochino che ha funzionato fino a pochi anni fa, ma, nell'epoca dell'informazione via web, dove puoi trovare anche le "verità" più nascoste, .....il castello di palle spaziali raccontato dagli industriali della saccoccia da spennare, si sta sgretolando....

tutti gli illusi, in buona fede e non, che credono che un casco da 60 euro con lo stesso punteggio nei test , valga meno di uno da 600....sono solo incazzati di aver speso 540 euro in più.

sia ben chiaro che sto parlando solo di sicurezza.....perchè se il casco lo si compra oltre che per la sicurezza anche per il brand, per le grafiche, per la pinna che fa figo.....è solo una questione di gusti e di mastercard.....ma questo è un discorso che non c'entra niente con la sicurezza.

ma il 3d era soprattutto imperniato su questioni di prezzo/sicurezza o sbaglio ????

Masorcer
08-08-2011, 00:44
Mah io non posso parlare di cose che conosco perché quello da 60 euro non l'ho mai avuto... Non ho neanche mai cercato sul web di documentarmi sui risultati di eventuali test relativi , magari a torto sono caduto nella trappola... In ogni caso, con due nolan ho dato una cacciato a una aiuola ( 1986 ) e una facciata ad una Ford ( apribile fortunatamente chiuso 2001) e ho ancora tutti i miei denti e il naso fattomi da mamma. puo' essere che mi abbiano sempre preso per il c... Ma avendo testato quelli personalmente , almeno in sicurezza li garantisco. Per raffinatezza di struttura arai l'i batte senza replica ... Per sicurezza , sinceramente , mi auguro di non testarne più ! Qualcuno ha gia' avuto esperienza con caschi economici e puo' confermare la bonta' del prodotto ??? Alcuni di quelli che si vedono in giro, a occhio, sono scandalosi dai ... Sembrano giocattoli per bambini... Pero' ripeto.. Mai provati e dunque attendo opinioni dirette .

bikelink
08-08-2011, 08:30
ci sono test di omologazione internazionale che indicano gli indici di assorbimento ai vari urti. anni fa motociclismo pubblico' uno speciale con i dati.
i risultati erano soprendenti.
le misurazioni di laboratorio sono insindacabili.
poi la parte delle finiture, dei materiali ecc. conta. se mi dai un casco che si appanna e ha l'interno in carta vetrata...hai voglia a essere il piu' resistente agli urti. hanno giocato su questo aspetto gli industriali..e ancora troppi ci cascano.
molto probabilmente il mio prossimo sarà un marushin (http://sharp.direct.gov.uk/testhelmetlist?sharp-make=114&sharp-model=&sharp-type=All&sharp-rating=4&sharp-price-from=0&sharp-price-to=9999&discontinued=1).
leggero e nei test ottimo. poi magari lo provo...e non ci sto con la zucca..

squisio
08-08-2011, 12:19
imbottiture:sinceramente non sono informata, dovreste andare voi a controllare il materiale delle imbottiture dei vostri caschi e riferirmelo.


..i miei interni sono in alcantara (come i sedili della Lancia Y :lol::lol:) ......e l'esterno in carbonella!!!..
faccio testo uguale??? :lol::lol:


:read2: :happy1:

squisio
08-08-2011, 12:58
Ma oltre a tutto quello che si è detto, mi spiegate come può un casco costare 59,90 € ? Ma chi lo produce, (al di là di dare per scontato che qualcosa vorrà guadagnare) paga i dipendenti? Il tutto viene prodotto, assemblato in sicurezza? .

a quel prezzo nemmeno in cina te lo fanno produrre... :lol:

sara' una nazione povera tipo: cambogia.. sri lanka... ruanda... ecc ecc..

mary
08-08-2011, 13:22
€ 59,90..., non esageriamo con il risparmio.
Bisogna sempre considerare che " nessuno regala niente "!

ggk
08-08-2011, 14:54
Dire che fanno ugualmente bene nei test di sicurezza non significa che tra caschi da 50 euro e caschi da 500 non ci sia differenza di qualità, tutt'altro. Piuttosto è evidente che i 450E di differenza saltano fuori da ragioni tutt'altro che oggettive, ma sono frutto di qualche meccanismo psicologico, che determina prezzo di mercato. Non dimentichiamo che il prezzo di mercato è semplicemente il valore che l'acquirente dà ad un prodotto, a prescindere dal costo di produzione. Il punto è che in qualche non raro caso con prodotti con un po' meno blasone spendi una via di mezzo ed hai altrettanta sicurezza e qualità. Poi ognuno fa le proprie scelte, tanto alla fine nessuno ha ragione a prescindere. Chi spende 700 euro per un iphone dal costo originale di 30 non è più furbo ne più coglione di chi spende 200 euro per un telefono che ne costa 10 alla produzione perchè alla fine il primo paga di più per avere di più, anche se entrambi telefonano perfettamente che poi è quello che conta. Uguale uguale per i caschi.

mary
08-08-2011, 16:34
ggk...ottimo esempio.