Visualizza la versione completa : Perche' si spegne?
Flyerman65
29-07-2011, 01:55
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum..
Sono un entusiasta possessore di BMW F 650 GS del 2001 (ce l'ho da un mese) acquistata usata con 40000 KM all'attivo.
La moto, complessivamente si presentava in ottime condizioni, provata da me anche prima dell'acquisto, a parte qualche "rognetta" di facile risoluzione del tipo: Stop posteriore sempre acceso risolto con sostituzione della vite che fissa l'interruttore alla leva del freno anteriore, rifacimento copertura sella, fiancata e parafango riverniciati ( forse non serviva ma sono un po' pignolo e c'erano un paio di piccole "strisciatine..), ho appena acquistato i "trasparenti" bianchi con rtelative lampadine arancio per le frecce e il bauletto GIVI nuovo. Insomma direi che la moto è pronta...ma, ahime', c'è un problema....a caldo mi si spegne, quando il motore è molto caldo arrivo allo stop e non tenedo il minimo si spegne...Ho seguito un po' i consigli e le "dritte" su questo forum, ho provato a resettare la centralina, ho controllato la batteria è nuova ed è perfettamente carica), ho gia' acquistato una candela iridium nuova e gia' pronto l'additivo da aggiungere al prossimo pieno per la pulizia dell'iniezione....preciso che quando si spegne, mi basta spegnere il quadro, lo riaccendo e la moto funziona perfettamente...poi pero' lo rifa' dopo un po'...chi mi puo' aiutare....Grazie!:confused::confused:
capita anche alla mia... ma la cosa non è una costante...
seguirò con particolare interesse le risposte :D
Succede, succede :( . Chi più chi meno siamo passati tutti da questo problema.:mad: Non credo ci sia una soluzione unica ma bisogna andare per tentativi. Certamente puoi partire da un "tagliando" con sostituzione del filtro aria e candela. In quella occasione puoi dare una pulita al sensore del minimo sul corpo farfallato e ad una pulita al corpo stesso con gli appositi prodotti. Quindi reset della centralina e procedura di autoapprendimento della posizione della farfalla. Se tutto questo non funziona si deve passare ad altro.
Personalmete ho notato che il problema si pone quando si viaggia parecchio in città a bassa velocità mentre dopo un bel giro in autostrada ( tirando un pò :cool:) il problema per un pò di tempo non si ripropone.
daffy.duck
29-07-2011, 23:55
Ehhh già... il problema, sfortunatamente è noto. :mad:
Io l'avevo parzialmente risolto, con un tagliandone, e un pò di pulizie, ma, aimè, proprio oggi, mi si è ripresentato.
Concordo sul fatto che il problema, si pone in città, guida lenta, caldo...
Ti fermi al semaforo e ... puff!!! :rolleyes::rolleyes:
Prossimamente, per altri lavori, dovrò smontare tutto l'anteriore, e ne approfitterò per dare un'altra pulitina...
Flyerman65
30-07-2011, 00:19
Dall'ultimo tagliando del settembre 2009 (in cui è stato fatto tutto), la moto ha percorso quasi 8000 Km, nel novembre scorso sono state registrate le valvole e rifatti i freni, compresa la sostituzione delle tubature con quelle intrecciate, nel marzo di quest'anno,cambiate pignone corona e catena nonche' la batteria.....eppoi perche', porca p.....a, non mi sì è spenta durante la prova che ho fatto?????(dico io).
Provero' a fare un salto in BMW solo a chiedere se hanno qualche soluzione in merito... a proposito qualcuno di voi lo ha gia' fatto?
daffy.duck
31-07-2011, 18:23
Ieri, ho portato la motina a fare un giro, collina, curve, e un pò di tangenziale, oggi, perfetta...
Mi viene da pensare, che viaggiando sempre in citta, qualcosa si imbratti, e provochi il difetto, tirandola un pò, si pulisce, e tutto funzioni meglio....
giorgiom0251
31-07-2011, 18:41
Dopo alcune volte che succedeva e conseguente giro in superstrada ad andatura sostenuta, cambiando la candela ho risolto il problema.
Passaggio fondamentale a monte di tutte le operazioni possibili, è l'aggiornamento della centralina con l'ultimo software disponibile. Non mi sembra tu abbia citato tale operazione, da fare ovviamente presso bmw al costo di ~ 30 euro.
Dopo puoi seguire tutti i consigli che trovi nel forum:
-reset lasciando la moto accesa senza toccare l'acceleratore fino all'entrata in funzione della ventola;
-pulizia/cambio candela;
-filtro olio e aria;
-pulizia serbatoio;
-verifica funzionamento sensore aria;
-una bevuta di V-Power.
Ciao ciao
daffy.duck
31-07-2011, 22:23
Fatto tutto, tranne aggiornamento e reset, per la versione 2001, qualcuno sa se esiste questo famoso aggiornamento?
Se ho capito bene, il reset, si effettua girando la chiave, attendendo che si spenga la spia dell'olio (non quella dell'acqua che si spegne quasi subito) mettendo in moto, e attendendo che si accendano le ventole del radiatore... dopo di chè, il reset è effettuato.
Giusto?
Per quanto riguarda l'aggiornamento occorrerebbe verificare tramite n. di telaio, confrontandolo con quelli indicati in una circolare bmw made in usa, se ricordo bene.
Se n'è parlato qui tempo addietro. Prova a fare una ricerca.
Dopo l'aggiornamento l'erogazione sembra più rotonda, come dicono quelli che se ne intendono, di sicuro il minimo gira più alto, perlomeno nella mia (twin a iniettori)
Per il reset la procedura è proprio quella.
Ma nel 2001 non erano a carburatori?
daffy.duck
02-08-2011, 01:26
No, iniezione! ... Almeno, la mia lo è....
Dal 2000 la serie GS è a iniezione. La versione precedente F 650 ( senza la sigla GS ) era a carburatore.
tuaregwind
15-08-2011, 06:21
Ehhh già... il problema, sfortunatamente è noto. :mad:
Io l'avevo parzialmente risolto, con un tagliandone, e un pò di pulizie, ma, aimè, proprio oggi, mi si è ripresentato.
Concordo sul fatto che il problema, si pone in città, guida lenta, caldo...
Ti fermi al semaforo e ... puff!!! :rolleyes::rolleyes:
Prossimamente, per altri lavori, dovrò smontare tutto l'anteriore, e ne approfitterò per dare un'altra pulitina...
problema che stò verificando anchio in questi giorni andatura moderata stop ripartenza ecc ecc e...........:mad:puf puf si spegne, la spengo giro la chiave e riparte, stesso traffico stesso luogo
Un'ipotesi, del tutto personale e forse strampalata :lol::lol::lol:, potrebbe essere la necessità dei tecnici bmw di far rientrare le emissioni nei parametri euro3/4 etc. lavorando sulla miscela aria-benzina portando così il motore alla soglia minima di funzionamento. A quel punto basterebbe veramente poco per causare uno spegnimento.
Indiziato principale sarebbe il sensore aria che invia alla centralina i dati per gestire il dosaggio di benzina in funzione della temperatura dell'aria.
E' proprio sul sensore aria che qualche intraprendente aspirante meccanico-fai-da-te, è intervenuto inserendo una resistenza, non so bene come (chi cerca trova....), che pare, modificando cos'ì i dati inviati alla centralina, abbia ottenuto dei risultati incoraggianti. ;)
f650gs 2001 = euro1 eppur succede ;)
Avevo una 650GS nel 2001 e mi si persentava questo difetto. Portata in BMW, fatto aggiornamento della centralina e difetto sparito.
f650gs 2001 = euro1 eppur succede ;)
Era un'ipotesi, ferragostana :lol::lol::lol::lol:
@ F650GS.....ogni volta ke ti leggo ne imparo una nuova!!!!!!!
Quindi reset della centralina e procedura di autoapprendimento della posizione della farfalla
mi diresti come si fa??
Grazzzzzie
ho sperimentato sulla mia moto tutti i procedimenti per risolvere questo problema:
---Reset della centralina:
*istruzioni:Togli il fusibile numero 1 (fusibile Motronic) contando dall'alto 1-2-3-4... e attendi almeno 10 minuti, ma meglio mezz'ora o più( http://www.scribd.com/doc/3824768/BMW-F650GS-Workshop-Manual-English-Version qua c'è il manuale d'officina e a pag 61.9 c'è la scatola fusibili con indicato il fusibile n.1). Poi rimetti il fusibile numero 1.
Il fusibile numero 1 è quello che alimenta la memoria Ram: togliendolo la memoria si cancella, ma alla prima accensione del quadro elettrico la centralina se ne accorge e ricarica il programma originale copiandolo dalla Eprom.
Gira la chiave e, a quadro acceso senza avviare il motore, gira a fondo la manopola del gas due o tre volte affinché la centralina riconosca la posizione delle farfalle (TPS).
Avvia il motore: all'inizio per qualche secondo potrebbe borbottare un po', poi girerà regolare.
Quando parti, per le prime centinaia di metri fai qualche frenata leggera e poi a fondo, affinché l'ABS riconosca il peso e lo stile di guida del guidatore e si stabilizzi.
N.B.:Staccare il fusibile 5 equivale a staccare la batteria dalla centralina.
*Dopo il procedimento:mi sembra che il problema sia stato parzialmente risolto tranne isolati casi di minimo ballerino.
-risettaggio centralina da meccanico bmw: il problema mi si è totalmente risolto con minimo stabile per circa 1 anno.. poi è tornato il minimo ballerino.
-Da ricordare:
*quando si presenta il problema di spegnimento o minimo ballerino spesso è sufficente spegnere la moto per almeno 10 secondi e poi riaccendere la moto seguendo il procedimento di accensione consigliato da bmw.
*procedimento di accensione: ogni volta che accendi la moto segui questo procedimento:
1-gira la chiave e si accenderanno le spie
2-attendi lo spegnimento della spia rossa della temperatura (vuol dire che la centralina ha effettuato tutti i controlli
3-accendi la moto tenedo premuto il tasto anche per 2/3 secondi dopo l'accensione della moto.
ps: ho notato che se mentre la centralina sta facendo i controlli (passaggio 2) giri tutta la manopola del gas facendola riconoscere alla centralina il problema di spegnimento o minimo ballerino non si presenta.
IN DEFINITIVA: ti consiglio di portare la moto dal meccanico bmw e spender 36 euro per il reset e risettaggio centralina per risolvere il problema, però prima prova a resettarla da solo, non ci vuole molto.
Spero di esseri stato di aiuto..
Ciao
Flyerman65
18-08-2011, 19:30
Forse Ho risolto!!
Ho portato la moto in BMW, mi hanno aggiornato la centralina ed il problema (facciamo le corna) sembrerebbe sparito.
Mi spiegava il meccanico che quando ti fermi allo stop e porti la manetta al minimo, il motore non deve andare a zero immediatamente ma deve rimanere a 1700 giri per circa due o tre secondi poi calare a 1500...e la moto non si spegne.
Prima, invece, ogni volta che mi fermavo andava a 1500 giri subito poi si spegneva....Speriamo bene!!!
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto!!
A me personalmente anche dopo aver risolto il problema, non si è mai fermata a 1.7 per poi andare a 1.5.... Adesso quindi quando ti fermi resta ferma per qualche secondo a 1.7???
@ Moretto
è la procedura descritta anche in questo post da imbe88 ;)
si...grazie...lo avevo letto e memorizzato.. ;)
Spitfire
28-08-2011, 08:28
Forse Ho risolto!!
Ho portato la moto in BMW, mi hanno aggiornato la centralina ed il problema (facciamo le corna) sembrerebbe sparito.
All'epoca, anche con la mia vecchia (che aveva il tuo stesso problema), risolto problema con aggiornamento centralina e pulizia corpo farfallato...da quel giorno mi sono goduto appieno la mia motina, senza lo stress che provavo nella guida in città, con il pensiero dello spegnimento improvviso.
Vedrai...ora sarà tutto un altro andare
tuaregwind
01-09-2011, 21:13
Volevo chiederVi la candela potrebbe essere uno dei motivi dello spegnimento improvviso? Soprattutto alle basse e bassissime andature?
la moto l'ho acquistata a fine Luglio ed avevo solo 14.000Km (e del 2000 07) da ieri ne ho fatti in un mese 2000 Km circa, e la candela non l'ho mai controllata, però questo difettuccio e sempre presente sin dalla priima settimana, ho rischiato anche di cascare nel posto in cui vivo per salire dal paese c'e una stradina tutta curve a gomito la carreggiata e strettissima dove le fai in 2 marcia al massimo , e ora tengo giu il piede per non prendere qualche testata.:confused:
duca_di_well
02-09-2011, 14:29
Scusate se m'intrometto...
Giusto stamattina, arriva una signora su f650gs con il problema dello spegnimento del motore a bassi regimi.
La signora per certo non sa che il controllo dell'olio motore su questo mezzo va effettuato in un certo modo ed il marito, qualche giorno fa, le ha rabboccato l'olio.
Da allora i problemi...
L'olio in eccesso va a finire nella scatola del filtro dell'aria...otturandone viaggiando (in maniera eccessiva) l' aspirazione.
Risolto a questo modo:
effettuato il giusto controllo dell'olio, aspirato con siringa quasi 300 gr in più, asciugata la scatola del filtro aria (piena di olio), filtro aria nuovo.
Moto perfetta, soprattutto a bassi regimi...giusto quando le si spegneva.
Ad altra identica risolto qualche settimana fà.
Ri-scusate l'intromissione... :(
fulvio setti
02-09-2011, 17:08
Scusate se m'intrometto...
Giusto stamattina, arriva una signora su f650gs con il problema dello spegnimento del motore a bassi regimi.
La signora per certo non sa che il controllo dell'olio motore su questo mezzo va effettuato in un certo modo ed il marito, qualche giorno fa, le ha rabboccato l'olio.
Da allora i problemi...
L'olio in eccesso va a finire nella scatola del filtro dell'aria...otturandone viaggiando (in maniera eccessiva) l' aspirazione.
Risolto a questo modo:
effettuato il giusto controllo dell'olio, aspirato con siringa quasi 300 gr in più, asciugata la scatola del filtro aria (piena di olio), filtro aria nuovo.
Moto perfetta, soprattutto a bassi regimi...giusto quando le si spegneva.
Ad altra identica risolto qualche settimana fà.
Ri-scusate l'intromissione... :(
niente intromissione (mio parere :) ) ANZI !
Stante che, spero, sul manuale tecnico-bibbia c'è scritto come fare (veeeero ?) SE tu ne hai voglia e SE non è troppo lungo, puoi ricordarlo qui questo 'certo modo' ... magari per quello 0.1% (io :lol:) che non lo sa e la porta dal meccanico ..... p.s. tanto io continuo a portarcela per comodità e per ignoranza mia, MA se un giorno il meccanico è chiuso o io sono in giro per il mondo (:lol:) magari così ho le idee un pò più chiare ... :D
@Duca_di_Well
Hai sicuramente ragione quando dici che un eccesso di olio crea problemi, purtroppo però non sempre l'intervento che hai indicato, se pur assolutamente da fare, è risolutivo.
Te lo posso assicurare avendolo provato di persona: è stata la prima operazione che il mecca ha fatto sul mio gs col problema dello spegnimento, peccato che abbia funzionato bene solo per una settimana. Dopo averla riportata da lui ha rifatto la stessa operazione, ma ho continuato ad avere gli stessi problemi. :mad::mad::mad:
Evidentemente i fattori in gioco possono essere molti e a volte ne sono presenti diversi contemporaneamente. imho :(:(
Ciao
Dopo anni di F650GS quoto Renos in pieno.
I fattori sono molti non escluso probabilmente quello segnalato dal duca di well.
La mia ogni tanto lo fa a motore molto caldo in giornate particolarmente calde e con marcia stop and go in città. Dopo una bella tirata in autostrada ritorna ad essere un orologio svizzero :).
E' un vero peccato che questa moto che ritengo essere ottima sotto molti aspetti, abbia questo problema diffuso e, per cosiddire, cronico.
Quando pensi di aver risolto, magari a distanza di tempo, si ripresenta, come sta succedendo a me in questi giorni che, con l'abbassamento delle temperature, sta iniziando a ri-manifestare qualche lieve sintomo.
Proverò a fare un reset della centralina per riallinearla alle cambiate condizioni climatiche, giusto perchè prevenire è meglio :lol:.
Chissà che non funzioni :lol::lol::lol:
duca_di_well
09-09-2011, 12:36
Capisco...non posseggo la moto in questione.
Continuo...
Alla stessa signora l'altro giorno le si spegneva la moto girando lo sterzo a destra.
Risolto ri-sistemando uno dei soliti fili elettrici tagliati dal forzato serraggio delle fascette in plastica di casa madre. (questo è un problema noto di molti mezzi 1150, 1200, 650)
E vabbè, torna due giorni fa: le si spegne di nuovo in fase di rallentamento.
L'ho provata e riprovata: ai semafori, alle rotonde, ci ho girato per 1 ora al mattino e altrettanto al pomeriggio guidando al "femminile"...e non mi si è mai spenta.
Mah...mistero!!! Poco fa l'ho riconsegnata...speriamo "NON TORNI"!!! :lol:
@Duca_di_Well
Mi sembra di averla già letta questa storia....:lol::lol::lol:
Se riesci a trovare la soluzione DEFINITIVA facci sapere, noi poveri possessori di giessine ti proporremo quale grandegurumegapresidentlupmannar etc.etc. di queste stanze e, ovviamente, birra pagata in ogni porto :lol:
Ciao
Flyerman65
10-09-2011, 08:16
Non c'è niente da fare....mi ero illuso che la moto fosse sistemata ma invece niente! Dopo due interventi alla BMW, sembrava fosse tutto a posto, la moto non si spegneva ma invece, dopo tre giorni l'ha rifatto! Riporto la moto in Concessionario, il meccanico me la fa' lasciare li' e, dopo 5 giorni me la riconsegna con i seguenti lavori eseguiti: sostituzione del sensore del minimo, pulizia corpo farfallato, aggiornamento centralina, effettua circa 30 km di prova, con frequenti stop, accellerazioni...mi chiama addirittura in officina, mi fa' vedere il monitor della diagnosi dove si evince che la moto non ha nessun problema......spesa 170 euro. Riparto per venire a casa, mi si spegne altre 2 volte! Decido allora, dopo aver letto un post, proprio in questa discussione, di controllare l'olio nella scatola del filtro, dove effettivamente ho trovato un "ristagno" di circa 200 gr. di olio. Cambio filtro, olio e filtro aria....finisco alle 19 e vado a provarla....non sì è spenta neanche a morire...perfetta! Ieri, gita programmata con amici verso la Slovenia...260 KM circa...partenza alle 9,00...perfetto! Dopo un'ora circa di viaggio....la moto si spegne ai semafori e anche quando tiro la frizione in corsa.(non sempre ma spesso)....Posso solo pensare a questo: quando l'ho provata io l'altro ieri, la temperatura atmosferica ormai era piu' bassa, ieri invece, correndo tutto il giorno, con temprerature vicino ai 33-34 gradi la moto si spegneva! E' l'unica differenza che ho potuto notare...quindi col caldo la moto si spegne.....forse questa è la causa???? Sono molto ma molto avvilito!!!!
Flyerman65
10-09-2011, 12:11
Un'ultima cosa: se fosse la centralina quanto costerebbe? Grazie!
Confermo, almeno per la mia, che il problema si manifesta nelle giornate particolarmente calde.
Non credo sia utile cambiare la centralina IMHO.
Curiosità :confused: In Francia con la benzina a 98 ottani non mi è mai successo :)
Flyerman65
11-09-2011, 00:45
Ho usato perfino la benzina a 100 ottani slovena....è servito a poco!
Se può essere utile, faccio un elenco degli interventi fatti dal mecca sul mio giessino, che però non sono stati risolutivi anche se indubbiamente avranno migliorato la situazione generale:
cambiato la batteria
aspirato l'olio in eccesso e cambiato filtro olio
aggiornato centralina (dopo mia insistenza)
cambiato filtro benzina e pulito serbatoio (forse...:()
Di seguito invece quello che ho fatto io e che alla fine ha risolto (più o meno definitivamente):
ho cambiato distributore (andavo sempre dallo stesso)
ho collegato e fissato con nastro adesivo il sensore nell'airbox per migliorarne la stabilità (non so se sia servito a qualcosa ; il mecca invece aveva pensato bene di lasciarlo scollegato :(:(:()
ho eseguito diversi reset della centralina (lasciando acceso il motore fino all'avvio della ventola)
ho cambiato le candele con due simili
ho fatto un pieno di v-power (dopo quest'ultimo ha preso ha funzionare come un'orologio svizzero)
e infine ho smesso di spegnere la moto usando il tasto rosso.(per quanto ne so, l'uso smoderato :lol: potrebbe magari influire sulla centralina, dopotutto è pur sempre un interruttore di emergenza)
Considerazioni finali:
francamente non so come ne sono uscito fuori, dopo due anni di maledizioni, cioè cosa tra tutto quanto fatto abbia effettivamente risolto, se qualche intervento sulla moto o, invece, altro.
Sicuramente le coda in città o un'andatura poco briosa non fanno bene a questo motore che, come dice F650GS, ha bisogno anche di essere tirato.
Ciao
tuaregwind
11-09-2011, 13:44
Stò seguendo con attenzione questa discussione, il problema è anche mio, la moto la sto usando da poco piu di un mese circa è ho all'attivo al momento meno di 3000km circa, all'inizio la cosa mi ha allarmato, adesso ho capito che il difetto si verifica solo alle basse velocita circa 20km o 40 al massimo, il caldo di Agosto potrebbe avre influito? non lo so; il mecca(Bmw) mi ha detto che devo portargli la moto a freddo cioè devo lasciarla li almeno mezza giornata.
Comunque rimanere in mezzo ad un incrocio cittadino, a moto spenta, mi fa perdere dallo spavento i pochi capelli che mi rimangono.
Seguiro l'evolversi dei vs post augurandomi di trovare anchio la quadra.
lamps
Dakar 2004. Da qualche tempo continua a spegnersi ad ogni stop.
L'ho portata dal mio meccanico generico il quale ha smontato dal collettore di imissione il motorino "passo-passo" che chiude e apre l'immissione dell'aria di combustione, ha pulito con uno sprai lo spinotto che chiude e apre, poi ha pulito anche il foro sul collettore dove si avvita il motorino ed è fatto, la moto non si spegne più.
Mezzora di lavoro compreso smontaggio e rimontaggio fiancatine ecc.!!!!!!!!!
tuaregwind
13-09-2011, 00:50
Interessante, lo spray che ha usato sai la marca e il tipo?
NON RICORDO se lo avevo postato qui...comunque ripeto:
pulito il box dell'aria ed effettivamente c'era olio...ho effettuato il cambio olio e filtro mettendo 2.300 kg.di olio come previsto. Pulito il corpo farfallato con un prodotto Sintoflon costo 16.50€ ...utilizzato tre pieni con additivo per pulizia motori ad iniezione....resettata centralina ..Il motore girava che era una favola...sembrava un bicilindrico tanto era elastico a marce basse e regolare nell'erogazione...era un PIACERE!!
Sabato mattina 300 km dei quali 150 in autostrada....caldo torrido....appena tornato a casa mi sono accorto che era tornato TUTTO COME PRIMA. Si spegne...è irregolare...poco fluido CHE PALLE!!!!
@mena53
Molto interessante. Da aggiungere nella casistica delle operazioni utili.
@moretto
Che dire:
è la nostra croce.
Fatti forza ;)
Flyerman65
15-09-2011, 19:04
Buonasera a tutti!
Allora, dopo aver appurato che la moto mi si spegneva a caldo, in BMW mi hanno detto che potrebbe essere la centralina.Visto il costo della stessa di 430 euro, ho ripiegato per una usata, trovata su internet a 90 euro con l'assicurazione che era funzionante, visto che la moto che la montava, è arrivata in sfasciacarrozze in moto.
Tutto contento monto la centralina, e provo la moto....20 km circa sotto il sole con parecchie fermate ripartenze ecc. ecc. tutto bene mi son detto finalmente è a posto.......questo è successo l'altro ieri....Oggi, prendo la moto parto e comincia a borbottare un po', pochi km e non lo fa' piu' pero'....si spegne...e i giri del motore sono instabili si parte dai 2000 poi sotto i 1500 via via fino a spegnersi! Resetto la centralina come da istruzioni trovate in queste pagine, ma niente da fare...è lo stesso comportamento di quella vecchia....possibile che sia così sfigato da comprarne una con lo stesso difetto? Spero di no allora la mia domanda è: puo' essere la pompa della benzina? puo' essere la sonda lambda? o puo' essere l'iniettore? A questo punto non so' proprio che pesci pigliare......comincio a essere stufo...
tuaregwind
15-09-2011, 20:07
Non potremmo promuovere un sondaggio sa questo Forum per sapere quanti sono quelli come noi, che hanno questo problema in tutta Italia?
Tempo fa leggendo qua e là ( forse su questo forum :confused: ) mi ricordo che un tipo aveva risolto il problema inserendo una resistenza al sensore dell'aria sull' AIR BOX. Nella sostanza si ingannava la centralina facendoli credere che l'aria fosse più fredda rispetto a quello che in effetti era. In questo modo veniva programmata una miscela più grassa e la moto non si spegneva :).
@ tuaregwind
Ottima idea poi a risultati ottenuti si potrebbe scrivere a BMW Italia e vedere cosa ci rispondono.
massimo70
17-09-2011, 21:54
Gira che ti rigira, abbiamo tutti gli stessi difetti: moto che si spegne ogni tanto, specchietti che si flettono, freni posteriori che fischiano. Cmq, per il problema sopracitato, ce l'ho avuto anch'io, ed a me lo ha fatto dopo ben 150 km di autostrada (ad una buona andatura) quindi non in città. Ho fatto vari reset, adesso per ora nn lo sta + facendo, ma nn ci giurerei...
Tempo fa leggendo qua e là ( forse su questo forum :confused: ) mi ricordo che un tipo aveva risolto il problema inserendo una resistenza al sensore dell'aria sull' AIR BOX. Nella sostanza si ingannava la centralina facendoli credere che l'aria fosse più fredda rispetto a quello che in effetti era. In questo modo veniva programmata una miscela più grassa e la moto non si spegneva :).
Confermo ;)
Flyerman65
19-09-2011, 02:08
Buonasera, non lo sapevo ma la mia moto è depotenziata....questo potrebbe essere una causa...sì perche' la centralina "lavora" come se la moto fosse normale ma in realta' il corpo farfallato lavora a meta'...questo me l'ha detto un meccanico BMW!
Fosse il depotenziamento la causa del problema le normopotenziate non dovrebbero averlo e invece....
Comunque confermo che sulla mia il problema si manifesta solo nelle giornate mooolto calde. Oggi che l'aria si è rinfrescata sembrava un orologio svizzero :)
Flyerman65
13-10-2011, 00:17
Il problema sembra risolto finalmente! Ho portato la moto da un ex meccanico BMW di vecchia data, il quale mi ha messo a punto la moto riportandola alla potenza normale (era depotenziata), cambiando la "pipetta" con relativo cavo della candela, sostituendo il cavo accelleratore e candela......la moto non si spegne....va' molto bene col motore che gira perfetto, tenendo il minimo a 1500 perfettamente....spesa 90 euro..... ho fatto piu' di 80 chilometri e non si è mai spenta!!!Ciao
Io invece l'ho portata dal conce amico il quale mi ha pulito tutti i condotti di ingresso compreso cassa filtro, sost. filtro aria. Essendo sporchi andavano a cambiare i parametri.
Un errore mio è stato quello di rabboccare eccessivamente l'olio motore causando l'imbrattamento del filtro aria in quanto la quantità in eccesso finisce li.
Adesso va come un'orologio svizzero! Probabilmente anche il cambio di temperatura ha favorito...vedremo-
Già, il cambio temperatura........anche la mia adesso è un orologio svizzero :confused:
Flyerman65
13-10-2011, 23:41
L'ho pensato anch'io questo...pero' il meccanico l'ha provata il giovedì precedente al cambio di temperatura (non so' dalle vostre parti ma qui da me il giorno giovedì c'erano 29 gradi nel pomeriggio di venerdi' 14!!!
Mi sembra di poter dire che queste moto devono essere mantenute, pulite in modo che alla centralina arrivino i giusti parametri, poi consuma pochissimo e quindi la miscela è magra di conseguenza il motore scalda molto di più, le elevate temperature esterne non aiutano fino ad arrivare a compromettere il tutto.
Flyerman65
25-10-2011, 00:16
Non solo pulite, ma il meccanico mi ha raccomandato di tenere la batteria sempre carica!:)
QUALCHE CONTO NON MI TORNA :(
A Istanbul con 42 gradi non si è mai spenta!! Nemmeno un cenno di borbottio del motore...oggi con 15° invece borbottava come volesse spegnersi....ma non è successo!
Quando a settembre pulii il filtro aria...il box d'aspirazione ed il corpo farfallato con uno spay dopo resettai la centralina staccando la batteria x 1 ora, la moto era PERFETTA,,,sembrava un bicilindrico x come girava...era irriconoscibile...poi dopo una ventina di gg tutto come prima!! Impossibile che con 20 gg si sia di nuovo sporvato il filtro o altro!! Secondo me è così...c'è nata e ce la teniamo... ;)
E' possibile se ci hai messo troppo olio nel motore, l'eccedenza va nella cassa filtro e sfasa i parametri.
tuaregwind
21-12-2011, 19:33
aiutooooooooooo!!! il problema mi si e presentato in questi ultimi due giorni nella sua drammatica attualita, facendomi balenare gli scenari piu cupi per ben due volte mi son trovato,fermo sotto un cavalcavia intasato di auto le madonne che ho sparato a mamma Bmw:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
Premesso che il vizzietto già lo aveva da Agosto ma diciamo sopportabile, con il calo delle temperatura sotto i 14 , la mattina seguendo le procedure si accende perfettamente devo tener schiacciato il pulsante Start parecchio,poi va alla seconda riaccensione dopo una sosta si pianta in mezzo al traffico, si spegne un casino infernale.
Allora oggi pomeriggio ho rismontato tutto, , ho smontato l'air box pulito dall'olio interno, cambiato candela Dr8ea (6000Km con la precedente), ho dato la spray al corpo farfallato, ma qui mi sorgono dei dubbi dato che con il primo tagliando non mi ero spinto oltre:
Volglio pulire anche il sensore e smontare tutto il carburatore, estrarlo e farlo diventare pulitissimo con lo spray ,DOMANDA:
se lo faccio devo riprogrammare anche il minimo? Cambio i settaggi perche se devo arrivare fin li proprio non mi ci metto
E vabbè, torna due giorni fa: le si spegne di nuovo in fase di rallentamento.
L'ho provata e riprovata: ai semafori, alle rotonde, ci ho girato per 1 ora al mattino e altrettanto al pomeriggio guidando al "femminile"...e non mi si è mai spenta.
com'è la guida al femminile?
chiedo per sapere, io ancora guido come una papera credo:lol:
Con la mia F650GS del 2000 ho avuto le seguenti esperienze:
>Nei primi anni, ad alte temperature e marcia in colonna per 20-30 minuti e oltre, mi sono capitati alcuni spegnimenti. La mia impressione era che la ventola di raffreddamento "sparava" parte dell'aria calda in direzione del sistema di aspirazione/iniezione mandando in "tilt" qualcosa.
>Ho avuto anche degli spegnimenti sicuramente imputabili alla qualitá del carburante, mi é successo in Croazia con la benzina 95, in quei casi tendeva a spegnersi agli STOP e al minimo in genere. Ho risolto il problema mettendo benzina 98 o 100.
>Negli ultimi anni non piú avuto problemi ma ho cercato di seguire sempre un consiglio del mio meccanico: quando accendo la moto aspetto sempre che si spengano le spie rosse (olio+ABS) prima di avviare, questo da il tempo alla centralina di regolare alcuni parametri tra cui il minimo.
Sandro
Cuccione
10-03-2012, 11:14
Riguardo alle alte temperature non credo siano la causa, l'ultima volta che ho avuto il problema (dura ancora oggi dopo due mesi) è stato al ritorno dall'elefantentreffen...
Le nostre esperienze sono la dimostrazione che le cause possono essere molteplici e quelle che sono di uno non è detto che siano dell'altro. Ad esempio la mia in inverno marcia come un orologio svizzero ma sembra soffrire invece le alte temperature e non sempre. Ad altri succede il contrario. Quindi non c'è e non ci potrebbe essere una sola soluzione. C'è chi ha risolto con l'aggiornamento della centralina, chi con la pulizia dell'air box, chi sostituendo il filtro aria o la candela, chi buttando la moto in mare :lol:, chi..... ecc. ecc.
:rolleyes:....e riproviamoci......la giessina NON HA IL C A R B U R A T O R E!!!!!!!!!!!
TTutto vero, comunque da non tralasciare una semplice operazione da fare di tanto in tanto:
vicino la ventola di raffreddamento (lato dx del mezzo) pende un tubicino proveniente dall'air-box con un tappetto in gomma ...togliete il tappetto,uscirà sicuramente qualche goccia di olio dovuta alla condensa e al sopravanzo se l'olio fosse eccessivo.Questo libera l'air box dall'accumulo di olio che si forma con il tempo e quindi non s'imbratta il filtro dell'aria.attenzione anche a candele che sulla carta sembrano superiori ..da esperienza l'unica affidabile è quella consigliata dalla casa.Un'altra causa che provoca naturalmente spegnimenti frequenti possono essere i cavetti sotto il blocchetto di accensione che lo sterzo con il tempo usura.Ho notato in effetti che quando la temperatura è bassa la centralina capisce che deve fornire aria alla carburazione e tutto va bene (non si va incontro a nessun spegnimento successivo),quando la temperatura è mite non viene erogata aria alla carburazione ho appurato che in questo caso (magari dando qualche piccola accellerata) si avvia con borbottii strani e successivamente può capitare che si spenga già al 1° stop.Quindi l'accensione ideale deve essere gestita completamente dalla centralina senza accelerare(SEMPRE AVENDO UNA BATTERIA EFFICENTE).
Confermo la questione della batteria. Questa deve essere in ottime condizioni di manutenzione, carica e con i morsetti ben stretti. Ai primi segni di cedimento sostituirla ;).
fnovella
27-03-2012, 10:21
Confermo la questione della batteria. Questa deve essere in ottime condizioni di manutenzione, carica e con i morsetti ben stretti. Ai primi segni di cedimento sostituirla ;).
Riguardo ai morsetti non posso che confermare. Questa mattina la moto mi ha ridato problemi (in 8 KM di stop & go cittadino) si è spenta 7 volte!
Guarda caso alla partenza aveva avuto un avvio non "brillante". Stasera devo controllare i morsetti che purtroppo comportano lo smontaggio della carena. Inoltre devo dire che era ferma da alcuni giorni e che l'ultima volta, prima di posarla, avevo usato per parecchio i faretti Hela da 55w che ho installato per vederci un po' meglio......
Lamps
tuaregwind
27-03-2012, 11:34
piu che smontare la carenatura una rogna serrare quei due morsetti, idem con patate mi si spegnava di continuo qualche settimana fa avevo i morsetti molli,e la batteria giu ferma da un mese, inoltre la batteria mi sà che sta partendo due elementi quasi senza acqua distuillata; ora ripristinata, chissà da quanti anni è li sta batteria.......................................... ......e vadosempre in giro con la tanichetta hahaha
Provata oggi una G650GS nuova di zecca con gli stessi problemi di spegnimento.... :confused:
tuaregwind
22-04-2012, 08:55
secondo cambio fai da te... filtri a km 25000 al momento, ripulito corpo farfallato ormai quasi maniacale con apposito spray, sostituito candela ogni 5000km,filtro aria e olio, pastiglie freni, liquidi refirigerazione svuotamento radiatore, serrato morsetti batteria e ricaricata elettrauto, solito tubicino che perde della batteria.
la moto si spegne cambiano solo le modalità adesso lo fa a freddo gli altri 10000km vecchi lo faceva a caldo, cambia la musica non la sostanza
ho un k1200r del 2007 acquistato usato lo scorso luglio con 20mila kilometri.
stesso problema. a caldo il minimo è irregolare e spesso si spegne in rilascio, tipo stop o tornanti.
sostituito batteria, fatto tagliandi e aggiornamenti in Motorrad, verificato allineamento corpi farfallati. niente da fare.
ora sembra risolto con sostituzione candele. speriamo. aspettiamo la stagione calda.
ma credo che il problema sia all'origine e si chiama BMW.
Vi consiglio di provare questa soluzione:
Quando accendete la moto aspettate quei 2/3 secondi finchè si spegne la spia rosse dell'alternatore (e dell'ABS se c'è) prima di avviare, questo da il tempo alla centralina di regolare alcuni parametri tra cui il minimo, vi ripeto è importante questo piccolo accorgimento.
Cuccione
27-04-2012, 13:13
è da un paio d'anni che accendo la moto con questo accorgimento, ma quando decide che deve spegnersi lo fa comunque
tuaregwind
27-04-2012, 13:45
anchio lo faccio sempre e uno dei primi consigli che segui sul forum
apsystemdpa
18-05-2012, 18:40
Saluti a tutti, ho letto solo ora questa discussione, il problema dello spegnimento a motore caldo è dovuto quasi certamente alla sonda lambda. Peraltro in commercio si possono trovare sonde equivalenti alla Bosch ad un prezzo notevolmente inferiore, NGK per esempio.
Spero che questa informazione possa risolvere il problema a parecchi di voi.
Attilio
Annalisa
29-05-2012, 12:03
ciao ho appena "ereditato" la l'f650gs di mio marito(lui è passato all'800 ;) ) e anche la mia continua a spegnersi come faceva a lui e da quello che vedo a voi.
Avendo capito che non è un problrma di "guida maschile o femminile" mi chiedo se x caso qualcuno è riuscito a capire il problema senza dover cambiare vari pezzi di moto :( e ritrovarsi allo stesso punto di partenza :mad:
Grazie
a me non si spegne più da quando aspetto che si spengano le lucette prima di accenderla.
Annalisa
29-05-2012, 19:47
ciao oggi ci ho provato anch'io ad aspettare che si spegnessero le luci prima di accenderla ..... non si è spenta ma ho paura dirlo troppo forte.
Comunque spero che non lo fccia più perchè in città tra semafori, svolte e traffico è davvero un pericolo.
tuaregwind
29-05-2012, 20:15
4 volte si è spenta solo oggi, ieri non ricordo o una settimana 26000Km percorsi fa che differenza fa? e tutto pulito tutto cambiato tutto perfetto..e pur si spegne e pur si spegne
Annalisa prima che mi spiegassero questa cosa di attendere prima di accendere era uni strazio anche x me.
Ora nn si verifica più
Se si spegne é perché non do il giusto numero di giri o nn ho la marcia giusta x quei giri
amiatino
29-05-2012, 22:53
Ieri la moto appena presa si è spenta 3 volte andando a velocità molto lenta. Stasera ho aspettato lo spegnimento e non ha dato problemi, non so se è un caso, vi tengo aggiornati
tuaregwind
30-05-2012, 10:19
lo fa in continuazione ai bassi regimi sto girando solo in citta nelle ultime settimane e la centralina non gestisce le andature sotto i 35 Km a Luglio faccio un anno che la guido sulle lunghe percorrenze non si spegne in corsa per fortuna mai
amiatino
01-06-2012, 00:46
niente, anche aspettando lo spegnersi delle luci andando pianissimo lo fa lo stesso, quando viaggio a rregimi più alti nessun problema
Anche a me, pur aspettando sempre che si spengano le luci, ogni tanto al minimo si spegne. Ho notato che quando lo fa, se si riaccende subito continuerà a spegnersi ai semafori seguenti, se invece ci si ferma, e si rifà la procedura da zero (ruotando la chiave) allora è facile che il problema scompaia (almeno per quel giorno..).
ecco....................leggo che questo dello spegnimento e' un problema comune(purtroppo) :sad11:
io son talmente "terrorizzata" dallo spegnimento improvviso, che ormai tengo sempre la moto costantemente e lievemente "accellerata"; a volte questo problema mi stressa a tal punto che mi vien voglia di prendere l'auto.:rolleyes: e devo dire che mi son presa anche un bel paio di paure
la portai a suo tempo in officina e furono fatti dei lavori (non mi ricordo cosa, ma di sicuro cambio candela ) ma il problema non e' mai sparito del tutto.
anche io ho notato che su tratte veloci/viaggi un po' sostenuti, la moto generalemente va che e' una meraviglia, cosi' come ho notato che e' assolutamente casuale il presentarsi del problema.
lo fa a motore caldo, a motore freddo, se attendo che si spengano le spie prima di accendere, cosi' come se l'accendo al volo; non lo fa magari per 2/3 giorni, e poi in un giorno si spenge quasi di continuo .
ultimamante il difetto ha cominciato a ripresentarsi piu' frequentemente, e la cosa mi da sui nervi................insomma
1) a volte non c'e tempo/modo di tenere la moto accellerata
2) chi mi sente pensa "va che deficente, non riesce a tenere accesa la moto/non la sa usare"
3)io la uso sopratutto nel traffico e negli spostamenti quotidiani, a basse velocita' e con semafori/incroci/rotonde molto frequenti...............e son sempre li a pensare"ora si spenge"
eccheduemeloni che mi fa!!!! :rolleyes:
l'unica cosa che ho notato ultimamente e' che spesso quando si spenge, c'e' odore di "incombusto" (non so se il termine e' giusto, perdonate l'ignoranza); insomma si sente odore di benzina come se non fosse bruciata bene.
la prox settimana vedro' di riportarla in officina bmw.............mi tremano gia' i polsi al pensiero del conto :mad:
tuaregwind
26-07-2012, 21:19
tranquillizzati lo fa a motore in sosta ai semafori andando alle bassissime andature nei parcheggi alle ripartenze alla maggior parte di noi, in corsa o in autostrada non mi è mai accaduto ne su strade di montagna e quando accade sempre a 10 o 20 Kmh
tuareg..........io mi sforzo di tranquillizzarmi, ma davvero questa cosa mi da ai nervi :mad:
sto serimente pensando di venderla e passare all F800r...............insomma, cambiare prorpio "vita". il problema e' che la mia mucchina/becchina mi piace e ci son molto affezzionata, e pertanto non mi decido.....ma se insiste, la prox primavera la sbologno :evil:
Ho avuto lo stesso problema con l'apemaia 2001 durante una vacanza in Corsica alcuni anni fa. Al ritorno ho fatto fare un aggiornamento alla centralina e, finora, non l'ha mai più fatto. L'avrei saputo.
tuaregwind
27-07-2012, 15:04
l'aggiornamento alla centralino solo o anche altro? l'aggiornamento quanto ti costò? grazie
Andrea_77
07-08-2012, 14:48
Salve a tutti.
Noto con dispiacere (x la moto) ed anche con "sollievo" (il mio) che questo difetto è generale su tutte le "piccole" :)
Ho un F 650GS del 2004 preso a giugno. non sono più sceso da allora. inizialmente la moto strappava e singhiozzava anche alle alte andature si sentiva che l'erogazione non era costante. ed in più si spegneva. cosa non proprio simpatica soprattutto ai semafori. ora ho azzerato il TPS senza pulire il corpo farfallato. sembra quasi una bicilindrica, più corposa, morbida, elastica anche a bassi regimi. ora....qualche accenno a spegnersi sia all'avvio (il primo) che durante la marcia lo fa...ma tendo a non farci caso tanto è la differenza ed il piacere di guida rispetto a prima! un lamp a tutti!
prismianico
07-08-2012, 17:13
...è un difetto congenito di tutte le 650GS dal 2000 -2004.
La prima cosa da guardare è il cablaggio che corre lungo il canotto di sterzo...se stressato dalle fascette prova ca problemi...per esclusione procedere con tutti i sensori .
Nel 2001 mi lasciò a piedi a Piombino.
Assistenza - Livorno.
Ciao a tutti,
Ho seguito con attenzione tutta la discussione e mi sono reso conto che non è solo un problema di gs , infatti ho avuto lo stesso problema con la mia K1200r questa estate, con caldo e basse velocita... Si spegneva come se non arrivasse piu alimentazione elettrica al motore... Una volta fermo ripartiva quasi subito con il motorino di accensione ripetendo di volta in volta il problema fino all'arrivo in spiaggia.
Avete qualche suggerimento?
Grazie
tuaregwind
20-09-2012, 14:52
se ne è parlato tanto però io vorrei essere sicuro per le 650 i modelli diciamo dal 2008 in avanti hanno ancora sto diffettuccio?
oimarengo
02-11-2012, 18:19
questa disscussione è molto interessante, anche perchè sarà capitato a tutti (o quasi) i possessori del giessino (ante o post 2004) che la moto si spegni al semaforo...
allora, io inizialmente ho cambiato il filtro benzina ai 43000 km e per un po' niente spegnimenti, ma poi sono ripresi
poi l'ho portata da un altro meccanico che mi ha sostituito la pompa della benzina e pulito i corpi farfallati... sembrava tutto risolto, per un paio di mesi, ma poco prima di metterla via l'ha rifatto (specie la mattina, non so se per il cambio di temperatura o che altro)
alla fine l'ultimo meccanico mi ha detto di mettere una batteria più potente... sarà il caso?
oimarengo
02-11-2012, 18:23
un altro mio problema era, poi, che la moto, a volte, specie dopo fatto un giro e non la mattina a freddo, aveva difficoltà ad accendersi... quando succedeva il più delle volte dopo mi si spegneva al semaforo
ma la cosa che fa più arrabbiare è che sono eventi apparentemente casuali... possono sparire per mesi e ripresentarsi all'improvviso
credo questo sia il maggior difetto della 650gs, dato che è una moto che cmq è portata per essere utilzzata anche in città
Mah, la batteria? Non saprei.
Credo che sia una questione di centralina, quando la porti dal meccanico spesso staccano la batteria e la centralina si "resetta" ai valori di default, poi dopo un po quando riacquisisce tutti i valori ricompare il problema. Oltretutto a me capita solo se la uso un po in città, cioè se faccio una uscita lunga e mi capita di attraversare paesini, borghi, non lo fa, ma se la uso una settimana in città allora si.
Wild_Max
04-11-2012, 01:30
A me si presenta il più delle volte dopo aver avuto delle "avvisaglie" all'accensione...ovvero difficoltà all'accensione, non tiene il minimo, se poi "sforzo" e parto allora diventa un calvario, ad ogni stop o semaforo si spegne, sino a quando non spengo riaccendo e, con il motore quindi già caldo, rimetto in moto senza toccare l'acelleratore. Solo allora sò che non avrò altri problemi.
...metto in moto senza toccare l'acceleratore. Solo allora so che non avrò altri problemi.
E questa è la chiave del thread! :lol::lol::lol:
Mi sono riletto la prova su Motociclismo quando Ungaro la portò al Rally di Sardegna, e anche lui lamentò ad un certo punto il minimo che non reggeva. Nell'articolo si attribuiva il problema alla polvere che non faceva scorrere bene l'attuatore per il minimo, e una volta pulito, in effetti il problema era sparito.
Ancora? :lol::lol:...ma a parte credere a tutto quello che scrivono mi sa che il corpo farfallato non l'hai guardato bene, perchè non c'è parte in movimento dell'attuatore del minimo esposta alla polvere, e comunque sempre di questo parliamo: quando (per sbaglio, per distrazione, per la fretta...)metti in moto con la mano sulla manopola cosa può spostrarsi? Il tps rispetto all'attuatore del minimo, se starato di pochi gradi basta spegnere e riaccendere, altrimenti semplice reset della centralina....
oimarengo
07-11-2012, 19:38
dai, non scherziamo... non basta mettere in moto senza toccare l'acceleratore. questa è una cosa che sanno anche i muri, sul nostro giessino. il meccanico me lo dice sempre e io, puntualmente, lo faccio sempre (soprattutto a freddo, perchè a caldo, invece, un po' va toccato). se bastasse solo quello sarebbe tutto più semplice e non ci sarebbero più spegnimenti.
il problema, invece, è che anche standoci molto attento, lo spegnimento avviene ugualmente... sembra quasi sia una cosa random, casuale (ma non lo è)
Quindi tu hai il difetto e a caldo tocchi l'acceleratore... Grazie per la testimonianza!:lol::lol:
Avanti un altro!:mad::mad:
oimarengo
08-11-2012, 13:35
forse non mi sono spiegato: io il giessino ce l'ho da diversi anni e le ho provate tutte: ho provato a non toccare l'acceleratore a freddo, ho provato a non toccarlo a caldo, ho provato viceversa a girarlo sia a caldo che a freddo... insomma, tutte le combinazioni possibili. avevo seguito il mio meccanico che mi aveva detto a freddo no e a caldo sì, ma ho fatto anche il contrario.
il discorso è che alla fine non cambia molto, in ogni caso è capitato che si sia spenta... il fatto che non va toccato a freddo è vero, però mi si è spenta lo stesso. non è che mi diverta a "sparare" sul giessino, però questo è un problema noto e che hanno più o meno tutti tranne, forse, pochi fortunati.
la questione dell'acceleratore non è il vero problema
motovizio2
08-11-2012, 18:45
Possiedo da 1 mese il giessino del 2006.Accendo sempre la moto in folle e a spie spente.
Si è spenta poche volte,ma solo in città quando si riprende dalla seconda,per ovviare scalo in prima e riprende tranquillamente inoltre mi è sembrato che occorre tenerla sempre con motore "allegro"
oimarengo
08-11-2012, 18:54
quel "si è spenta poche volte" non è tanto rassicurante :lol:
inoltre mi è sembrato che occorre tenerla sempre con motore "allegro"
è proprio questo il problema... non è che si spegne in viaggio, ma capita in città ai semafori o alle rotonde, ecc... potrebbe essere a un incrocio o durante uno slalom tra le auto... queste secondo me sono situazioni comunque molto pericolose e tenere sempre il motore "allegro" non è una buona cosa. la moto, purtroppo non dà tranquillità e tutta l'affidabilità di cui si parla io non la vedo. poi, per carità, avrà mille altri pregi
motovizio2
09-11-2012, 14:25
Ho parlato troppo presto:confused: la gessina ieri mi ha sentito e oggi si è spenta 10 volte di seguito!!:rolleyes: in mezzo al traffico!!:mad: ho preso direttamente la strada del meccanico ma...
figura di mer... si è riaccesa ed è ripartita come se niente fosse giro di prova?perfetta
dottò ritorni quando lo fa ancora:D
Non avevi atteso dieci secondi prima di rimettere in moto, altrimenti potrebbe essere il cablaggio del blocchetto. :)
motovizio2
09-11-2012, 15:05
Non avevo il tempo ero in mezzo al traffico,ma spiegami cosa è il cablaggio del blocchetto?
c'entra il fatto che avessi le manopole riscaldabili accese?
Tra lo spegnimento e la riaccensione vanno sempre attesi 10 s, ciò permette alla centralina di azzerare i parametri.
Le manopole nulla ma quando si sta rompendo uno dei fili del blocchetto chiave (fascette troppo strette), i sintomi possono essere gli stessi.
bmw4ever
09-11-2012, 15:35
Esiste un richiamo per la "sistemazione" del cablaggio (fili e cavi fascettati in vari punti) che puo dare problemi di natura elettrica.Sentite il vs conce fornendo la targa e da terminale vi dirà se il giessino è soggetto al richiamo.
Io da tempo ho risolto con lo smontaggio e radicale pulizia, con gli appositi prodotti, del corpo farfallato. Per esperienza poi : batteria al 100 % della carica, filtro aria originale BMW (montato a regola d'arte), pulizia box aspirazione, candela iridium. Tutte cose che si possono fare con poco spesa e tanta resa.
Tutte cose giustissime! :)
oimarengo
10-11-2012, 17:02
filtro aria originale BMW (montato a regola d'arte)
che ne pensi di questo filtro aria (http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=372&categoria_id=300)?
Ti ringrazio per la stima ma non ho elementi per esprimermi. Posso solo dire che la combinazione che ho indicato sopra si è rilevata vincente per quel che riguarda spegnimenti improvvisi e consumi. Circa il filtro aria quello originale BMW magari è uguale agli altri after market ( magari il produttore è lo stesso ) ma dal momento che costa poco di più ho voluto provarlo e unitamente agli altri interventi la combinazione è stata vincente. Magari non è merito del solo filtro e anzi penso che nel mio caso la risoluzione sia maggiormente da imputare alla pulizia radicale del corpo farfallato ma ora che ho trovato la "squadra vincente" non cambio.
mmhh...attendere x secondi, toccare o non toccare l'acceleratore mentre si accende....se queste cose fossero veramente importanti, intanto darebbero problemi su TUTTI i motori, di TUTTE le moto e macchine e con una frequenza molto maggiore.
In realtà, pur se possono dare un contributo positivo o negativo in certe situazioni, centrano nulla: ci sono persone che leggono il giornale prima di accendere la moto e gli si spegne cmq, così come altre accendono al volo muovendo l'acceleratore come gli capita e non hanno mai avuto alcun problema.
Il problema è insito nel motore: già di suo un monocilindrico non ha un minimo stabilissimo, probabilmente per via delle 2 candele e delle geometrie delle valvole si è ritrovato un motore con minimo particolarmente instabile...il che fa si che appena appena qualche parametro si stara (es. sensore temperatura aria che sballa di qualche grado, MAF, filtro aria sporco, ecc) ecco che questo motore si spegne, mentre altri motori girano al minimo anche in condizioni molto più compromesse.
Certo, trovandosi in una situazione di limite, allora il piccolo contributo della corretta procedura di avviamento può spostare il risultato finale, ma non ne costituisce la causa e nemmeno il rimedio.
Ogni tanto succede anche alla mia ST del 97 che non ha centraline e palle varie: in alcune condizioni (temperatura fredda, motore in fase di riscaldamento, aria tirata ad occhio) il minimo rimane sui 2000 giro invece dei soliti 2500....a quel punto, basta una sola mancata accensione per farlo spegnere del tutto.
Probabilmente, per questioni legate agli stupidissimi euro hanno dovuto abbassare il minimo a valori molto prossimi allo stallo, così che il motore non è più in grado di tollerare nemmeno piccoli scostamenti dalle condizioni ideali.
Credo che l'unica soluzione veramente duratura sia fare alzare il minimo di 500 giri, ammesso sia possibile.
Wild_Max
21-11-2012, 13:09
Mha! io l'inconveniente l'ho riscontrato solitamente con la messa in moto a freddo. Se da quella ho problemi, tipo non mantiene il minimo, avrò problemi durante la marcia, semafori, stop, panic stop etc.
Mi son fatto l'idea che effettivamente il traffico ma più in generale, le "passeggiatine rilassanti" creano condizioni, probabilmente di sporco, che favoriscono l'insorgenza del problema.
L'altro ieri ho di nuovo l'inconveniente, provo e riprovo, in tutte le salse ma senza successo....si spegne sempre! Alla fine quando mi sono davvero rotto il C giro la chiave, aspetto lo spegnimento dell'inniezione, premo lo starter fino a quando si avvia il motore e poi per sfogo accellero fino all'inserimento del limitatore......nuvolata grigio scuro e poi lascio, riaccellero sino al limitatore altra fumatina e lascio, riaccellero per la terza ed ultima volta, nessuna fumata, la moto tiene il minimo che è un bellezza.
Ora sono cinque giorni che il problem non si presenta.....credo che sia davvero un problema di morchie ma la mia ignoranza meccanica non mi fà compredere dove come e perchè. Continuo a pensare nella mia ignoranza che comunque sia dannoso per un motore a freddo essere tirato sino al limitatore ogni qual volta faccia le bizze.
Assurdo!:( Povere moto!:mad::mad:
Questi motori non sono difettosi!! Se cercate altre caratteristiche, comprate altre moto:lol: E' normale che si possano guastare e riparare ...e soprattutto purtroppo cadere in mani sbagliate (si, intendo sia meccanici che proprietari):lol::lol:
Le istruzioni per il corretto utilizzo di un qualsiasi apparecchio, che tutti teniamo in scarsa considerazione, non sono state messe lì sul manuale utente solo per sprecare inchiostro.
Angor rispetto il tuo punto di vista ma spara meno cazzate:lol::D:D
oimarengo
21-11-2012, 14:22
io invece sono abbastanza d'accordo con angor. sicuramente c'è qualcosa di difettoso nell'intera progettazione, perchè altrimenti non avrebbero tutti lo stesso problema
oimarengo
21-11-2012, 14:22
in ogni caso un meccanico (ex bmw) mi ha detto che il 650 mono è un modello riuscito non troppo bene :(
giorgiom0251
21-11-2012, 17:50
Il problema io l'ho avuto un paio d'anni fà, appena acquistata la moto (usata). Sono andato dal conce ed il capo meccanico mi ha consigliatodi "tirare" periodicamente il motore, sulla falsariga di WildMax.
Da allora solo raramente mi si è spenta.
Assurdo!:( Povere moto!:mad::mad:
Questi motori non sono difettosi!! Se cercate altre caratteristiche, comprate altre moto:lol: E' normale che si possano guastare e riparare ...e soprattutto purtroppo cadere in mani sbagliate (si, intendo sia meccanici che proprietari):lol::lol:
Le istruzioni per il corretto utilizzo di un qualsiasi apparecchio, che tutti teniamo in scarsa considerazione, non sono state messe lì sul manuale utente solo per sprecare inchiostro.
Angor rispetto il tuo punto di vista ma spara meno cazzate:lol::D:D
non capisco cosa ci sia di strano: mi sembra evidente che sia un difetto specifico di questo motore....come del resto altri motori hanno altri difetti specifici.
per evidente intendo la semplice considerazione che centinaia di modelli di motori possono essere utilizzati e vengono utilizzati senza minimamente preoccuparsi di non toccare l acceleratore o aspettare lo spegnimento delle luci di check senza che per questo perdano la capacita di tenere il minimo.
oimarengo
21-11-2012, 20:35
[...]
oltretutto non è detto che non si spenga nonostante queste "precauzioni" :)
Io utilizzo molto poco la moto in città, ma per fortuna (e faccio gli scongiuri!!!!!!!) non ho mai avuto problemi di spegnimento. Spero mi permanga questa fortuna!
oimarengo
22-11-2012, 12:44
una curiosità: succedeva anche ai modelli pre-2004? quelli con una sola candela?
Sì, a me sì (ape maia 2001)
Fatto tagliando, aggiornamento centralina, più fatto.
La mia, come si evince in firma, è un monocandela del 2000.
fulvio setti
22-11-2012, 21:49
io invece sono abbastanza d'accordo con angor. sicuramente c'è qualcosa di difettoso nell'intera progettazione, perchè altrimenti non avrebbero tutti lo stesso problema
:) ehm, io di solito leggo solo qui (e thanks per tutte le info che trovo ! :arrow:) però devo dire che .... la mia giessina (2005 bi-candle) con 23.000 km alle spalle non ricordo che mi si sia mai spenta .... boh !!! Tocco ferro !!!! :lol::lol::lol:
= penso che qui soprattutto scriva chi ha dei problemi (ed è giusto che sia così, a volte si risolvono e si aiuta gli altri !) MA a chi la sua giessina NON si è mai spenta è improbabile che venga qui per dirlo .... ( a parte chi legge spesso questo sito come il sottoscritto)
Tutto questo per dire che non ho ancora capito se è un problema che hanno tutti .... e pochi sono i fortunati a non averlo ..... oppure è vero il contrario ... boh !!!!!
oimarengo
23-11-2012, 00:02
ciao fulvio... diciamo che è un problema che hanno molti. non proprio tutti, ma sicuramente non sono casi sporadici né isolati. non so se dipenda anche in parte dal kilometraggio.
cmq alcuni lo hanno anche risolto, io cercherò di provvedere a breve. per adesso la mia moto è andata in letargo ;)
è vero ciò che dice fulvio: i forum "amplificano" la diffusione di un problema che magari riguarda meno dell'1% della casistica generale, anzi, spesso molto meno.
Però è altrettanto vero che i vari problemi spesso lamentati, negli altri casi non si verificano proprio o cmq con diffusione 100, 1000, 10000 volte inferiore.
Nel caso dello spegnimento, io credo che possa riguardare appunto forse un 1% dei motori in questione. E' sufficiente a dire che questo motore ha un problema specifico?
No, se lo considero senza riferimenti esterni.
Senz'altro, se lo confronto con altri motori, dove questo specifico problema si presenta ad esempio 1 moto su 10000.
Tradotto in termini umani, significa che le versioni di Rotax in questione HANNO oggettivamente un problema (confrontato con gli altri), ma anche che se compro una GS di quelle in questione, sarà meglio che verifico che non abbia il problema, ma cmq difficilmente rischierò di trovarmi col motore che si spegne.
oimarengo
23-11-2012, 10:16
ma secondo voi dipende in parte anche dal kilometraggio (cioè, il problema compare dopo che il motore ha macinato un tot di km) oppure no?
facilmente la causa è una "deriva" di qualche componente del motore non prevista o male stimata in fase di progettazione del motore e non verificata durante i test di pre commercializzazione. Per cui, considerando una specifica moto sicuramente all'aumentare dei km aumentano i rischi.
Ma dubito ci sia una correlazione diretta...ossia, prendendo due GS qualsiasi non credo che quella con maggiori km abbia anche maggiore rischio.
bmw4ever
23-11-2012, 11:15
Quella di mia moglie ,un 2005 con 16Kkm ,percui un bicandela,mai avuto spengimenti.Sempre procedura di accensione....sgrat-sgrat.
parere personale, è probabile che sia un effetto collaterale legato al tentativo da parte di BMW di risparmiare 1 candela: il grosso monocilindro da 650cc ha difficoltà a creare nella camera di combustione una miscela uniforme di aria e benzina, soprattutto a basso carico dove l'aria che entra è in quantità minima. Aprilia aveva "risolto" adottanto 5 valvole, BMW invece usando 2 candele, per cui se nella zona della prima candela non c'era miscela sufficiente ad accendere correttamente la combustione, facilmente c'era in prossimità dell'altra candela.
Con 1 sola candela probabilmente la diffusione della miscela nel cilindro, già critica di per sè, diventa insufficiente in caso di anomalie nei sensori.
Es: il MAF sbaglia a misurare il flusso d'aria, la lambda che fornisce dati errati sulla combustione, il sensore temperatura aria sballa di qualche grado, l'iniettore che si stara....tutte cose che portano la centralina ad erogare una quantità di benzina non corretta o a sbagliare l'anticipo di accensione..ed ecco che un minimo già critico di suo, muore del tutto....
Infatti, credo che i casi di spegnimento abbiano diverse origini, addirittura la stessa moto potrebbe spegnersi per 2 o 3 cause differenti a seconda delle condizioni.
Ecco perchè a volte un intervento è risolutivo, altre volte invece dà solo una riduzione della frequenza.
PS: ho una certa esperienza in merito, non per la moto ma per la mia M3 la quale, da diversi anni ormai, soffre di minimo "ruvido".
Inutile dire che sono stati effettuati molti tentativi, nessuno dei quali ha risolto il problema.
Ovviamente cambiando TUTTO ciò che è connesso alla accensione-alimentazione risolverei...ma apparentemente uttto funziona.
L'iniezione elettronica è una gran bella cosa, ma si basa tutta sul sapere QUANTA aria entra nel motore....E conoscere questa informazione è tutt'altro che facile: per farlo, si usano algoritmi di misura della portata di aria, basati sostanzialmente su elaborazioni totalmente empiriche dei valori rilevati, dai vari sensori, durante i test al banco e pre produzione.
I valori, poi, sono parzialmente ridondanti e vengono usati anche in modo incrociato per calcolare i decadimenti dei sensori stessi, trasformandoli in quei famigerati valori di autoadattamento.
In pratica, la centralina del motore non misura la portata dell'aria che entra nel cilindro...cerca di indovinarla usando i valori dei diversi sensori disponibili sperando che la loro deriva sia quella effettivamente calcolata da essa stessa con l'autoadattamento.
E' un casino mostruoso, ma fortunatamente anche abbastanza funzionale...a parte quando appunto qualcosa evolve negli anni in modo diverso da come studiato nei test.
ieri mi è successa una cosa strana che potrebbe, forse, servire a chi abbia questo problema.
E' già un paio di settimane che mi sembra che giri male e, ironia, tendeva a spegnersi.
Ieri, per una svista, ho avviato la moto senza aprire la benzina...è partita ma poco dopo si è spenta, con gran produzione di fumo nero mentre tentavo di tenerla accesa.
Mi sono accorto del rubinetto chiuso e l'ho aperto. Ho poi tentato di riaccenderla ottenendo solo borbotti e scoppi dallo scarico.
Ho smontato le candele ed ho notato che una non faceva scintilla, mentre l'altra scaricava sul bordo a causa del deposito di carbone.
Una rapida pulita e tutto è tornato a funzionare a dovere, compreso il minimo.
Ho idea che, tra gli altri problemi, uno possa essere il deposito di fuliggine/carbone che, probabilmente per l'enorme dimensione della camera di scoppio, ha una maggiore tendenza a farsi sulla candela...magari a causa di una difficoltosa evacuazione dei gas combusti quando il motore gira con poco carico ed a bassi regimi.
Questo spiegherebbe perchè il problema tenda a verificarsi maggiormente con i singola candela, perchè tenda a peggiorare dopo un certo uso "tranquillo" e viceversa a scomparire dopo una buona tirata e perchè in alcuni casi si abbia un temporaneo miglioramento dopo gli interventi (solitamente, infatti, i meccanici smontano le candele e le puliscono quasi automaticamente).
Direi quindi di provare semplicemente a pulire la candela, soprattutto la zona dove spunta l'elettrodo centrale.
..
Direi quindi di provare semplicemente a pulire la candela, soprattutto la zona dove spunta l'elettrodo centrale.
Utile, grazie. Ma la tua ha il rubinetto della benzina?
si, è una ST del 1997 ed ha ancora il rubinetto sotto il serbatoio col sistema classico e la riserva manuale.
il problema dello spegnimento e' che trasformare un motore di una motozappa cinese in una moto bmw e' cosa da fantascienza in piu' fare i gradassi ed aggiungere una iniezione che dovrebbe lavorare con quella poca aria che assorbe 1 solo cilindro e' quindi intarabile
non e' che la motozappa si spegne e' che tutto il motore e' un cesso sotto i 2000 ed e' molto molto molto ripeto per i gasati del bide' molto pericoloso fare slalom fra le macchine in fila al semaforo come una normale moto motard o motorino
lo motozappone cinese non esiste proprio sotto i 2000 buchi e spegnimenti che furbescamente casa bide' ha nascosto mettendo tutte marce vicinissime che ti costringono a lavorare sempre alto di giri ,, non e' che la motozappa non tiene il minimo quando sei fermo !!!!!!!!!il problema e' molto molto molto peggio,,, la motozappa inchioda si spegne bloccando la ruota posteriore trascinandoti a terra se non sei lesto con la frizione ti spantanazzi per terra e' molto molto peggio del trattore landini testacalda !! la bide ha problemi derivati da una iniezione e questo bel forum penso non esista uno che abbia smanettato sulla sonda lambda , ecco perche' come i miei amici sul mekong quando lo stesso motore lo usiamo su chiatte tutti hanno un procedimento di accensione differente come voi !! ogni persona personalizza l'accensione a suo modo chi dice le giacoltorie chi inneggia a budda o la madonna prima di tirare la cordicella
non non chiederti perche inchioda spegnendo il motore mentre stai infilandoti in una corsia al semaforo ma percheeeeeeeeee non siete capaci di farla andare a 1000 giri come tutte le motozappe del mondo , quando avrete risolto il ben piuì grave problema di far lavorare sto m dai 1000 ai 2000 gri avrete risolto tutto
una domanda che mi sorge istintiva
la casa bide' ha fatto la 650 pesantissima perche ve l'ha venduta a tanto il kilo ???
ahaahahahahahahahahaahahahahaahahahaha
mi era successo con la kawasaki di un amico un problema simile-abbiamo corretto il sensore della farfalla aumentandone la tensione di ingresso al minimo-lì i valori erano da 0,97 a 1,27 V-in sostanza è un potenziometro-abbiamo alzato la tensione a 1.20 e in pratica la centralina recepisce che siamo leggermente accelerati manda benza in quantità maggiore-non sò se la vostra è così ma credo lo sia come tutti i sistemi a iniezione-cmq non si è più spenta (tranne quando giri la chiave in off..) e da allora vive felice;)
tuaregwind
09-02-2013, 13:37
bene interessante finalmente ho capito perchè si spegne sempre hai bassi regimi e la motozappa honda che comprai l'anno scorso di seconda mano mi rimane sempre in tiro e non si spegne mai
tuaregwind
09-02-2013, 13:52
Mi sono riletto la prova su Motociclismo quando Ungaro la portò al Rally di Sardegna, e anche lui lamentò ad un certo punto il minimo che non reggeva. Nell'articolo si attribuiva il problema alla polvere che non faceva scorrere bene l'attuatore per il minimo, e una volta pulito, in effetti il problema era sparito.
Guarda io ne ho avuto una cura maniacale :mad:dall'acquisto. ogni 4 mesi pulizia con spray apposito, attuatore corpo farfallato airbox candela ecc ecc, controllo batteria. funzionava per 2 o tre giorni perfettamente, ...................e poi ricominciava tutto da capo:rolleyes:
oimarengo
13-05-2013, 14:55
riprendo questa discussione dopo un po'... come ho già detto, il mio meccanico sostiene che gli spegnimenti sono un difetto della moto e non si possono eliminare definitivamente. mi ha consigliato però di usare spesso benzina tipo v-power o simili, a suo dire migliorano il problema essendo più pulite. che ne pensate?
che dal momento che la benzina over 95 ottani stanno sparendo, causa attacco statale alle auto sportive, sono ca...i amari se la soluzione è veramente quella!
per non farla spegnere sempre,il meccanico bmw ha leggermente limato la vite che tiene un po' più aperta la valvola e ora ho il minimo oltre i 2.000 giri
fuori strada è un disastro e in discesa non ho freno motore:help!
che fare?
LucaF650gs
02-07-2013, 15:14
:rolleyes:Bisogna che sostituisci la vite, sennò è un macello!!!
dopo 10 anni?
dicono che è meglio di no, ormai è "saldata" e se si rompe allora si che è un macello!
Mi viene in mente una soluzione pessima...accorciare i rapporti per il fuoristrada per ripristinare un poco il freno motore? Un pignone da 15.
Con il minimo a 2000 giri consumerà come un Boeing 747. Fossi in te proverei altro e cambierei meccanico.
Ieri il top, mi si è spenta scalando da quarta a terza, riaccendendosi appena la frizione ha attaccato, se fosse stato bagnato avrei fatto un volo non male... appena al semaforo si è spenta di botto; solita procedura chiave-off chiave-on ed è andata ok.
Però è una palla, tra l'altro in questi 8mesi con il kit trofeo e relativo scarico aperto non me lo aveva mai fatto, me ne ero quasi scordato di come fosse noioso...
LucaF650gs
05-07-2013, 08:47
Minchia! Troppe noie! Se fosse la mia moto, con dispiacere, ma passerei ad altro!
Io ho pulito tutto l'airbox, pulito condotto di entrata, cambiato candela ma sopratutto la batteria! Da un'anno non si spegne più. La mia ha 55000 km sono Andato in Albania e percorrevo 28/30 km. Con un litro!
tuaregwind
07-07-2013, 08:34
[...]
Di che anno è la tua? e mono?
F650gs Dakar del 2004 mono.
Se ci fosse in giro un'altra moto che va bene in città, su statali, in due, su sterrati, che fa i 25 con il litro e che usata costa 2,5k € la cambierei pure io...
A me le volte che capita, mi basta fermarmi e rifare la procedura dall'inizio: chiave su off, chiave su on, aspettare che si spengano le spie e accendere, aspettare la spia dell'abs e partire. Ci si mette più a scriverlo che a farlo...
12 mesi di goduria dopo aver cambiato la batteria, adesso rincomincia a spegnersi. L'avviamento è un po' fiacchetto e il mecca sapendo di aver cambiato la batteria da poco ha detto che prima vuole controllare l'alternatore.....vedremo. Se fosse regolare ricambio la batteria.
di solito quando un alternatore carica troppo è la batteria a soffrirne
antomoto
22-10-2013, 15:31
ho letto tutte le discussioni....vi dico la mia esperienza.
La mia è del 2005, acquistata usata nel 2007, fatto giri sia al caldo 35/40 grsdi che a -2 con la neve (grossglockner 1giugno di quest'anno)e si spegne solo quando per un mio errore sbagliando marcia o non dando abbastanza gas la faccio spegnere durante la marcia. A volte sono nel traffico e la riaccendo immediatamente senza la folle e senza aspettare lo spegnimento delle spie... la moto riparte ma non riconosce più il minimo e si spegne continuamente. Per lo più è sempre successo il problema quando la batteria era quasi alla fine della sua durata, cioè quando è da sostituire ed aspetto a cambiarla malgrado faccia fatica a far girare il motore. Lasciando la moto ferma per una decina di minuti e rifacendo l'avviamento tornava tutto a posto. Interpellato il mio meccanico BMW (lo è da 35 anni) mi ha detto che riaccendendo la moto immediatamente e anche senza girare la chiavetta da off a on la centralina non riconosce (quindi non memorizza) più il punto del minimo e la moto si spegne appena rilasciato il gas, basta fermarsi spegnere la moto attendere 5/6 minuti girare off/on la chiave aspettare il check della centralina e a spie spente (olio, abs ecc) accendere la moto senza gas o con appena un filo. Fino ad ora il problema dello spegnimento è sempre stato causato dal mio errore di aver fatto spegnere la moto durante la marcia.
Per il resto sono molto contento e soddisfatto della moto......a maggio sono passato alla sorella maggiore, sempre usata, ma me la sono tenuta ben stretta.....:eek::eek::eek: con questa faccio cose impensabili con il 1200...
ciao a tutti :D:D
la miglior spiegazione di questo inconveniente :):!:
è una caratteristica dei sistemi can bus
Matthew77
24-10-2013, 10:35
Anch'io all'inizio ho avuto casi di spegnimento sulla mia giessina del 2000.
Comprata 5 anni fa da uno che l'aveva tenuta ferma per tre anni sotto la veranda della sua villetta a Frascati. La moto aveva solo 20.000 km. Caricata su un furgone e portata da un ottimo meccanico che conosce mio padre, la moto é stata ottimamente "rianimata".... Ma qualche volta si spegneva al minimo oppure faticava ad accendersi alla prima botta, cosa che io attribuivo al fatto che il motore e tutto l'impianto elettrico fosse ancora un pò da "rodare" (dopo una ferma di tre anni...)
Infatti il problema é scomparso dopo qualche mese che ci giravo (soprattutto dopo che ho cominciato a tirarla ogni tanto sul raccordo) e il problema non si é più ripresentato (...Fino ad ora... Facciamo i dovuti scongiuri!!!!!!!)
Ora, io non sono un motociclista espertissimo (questa é la mia prima moto e non ho termini di paragone con altre moto :-p ) ma da quello che ho imparato le mie conclusioni sono queste:
1) La Giessina, sebbene molto facile e versatile, é una moto per certi versi molto molto delicata che si modella molto sullo stile di guida del proprietario: c'é gente che ce l'ha da 130.000 km e mai un problema e altri che piangono ogni 4 mesi.
2) La Giessina, nonostante sia un monocilindrico, é pensata soprattutto per i piccoli viaggi e da' il meglio di se quando é lanciata in 5° a 100/120 km, 4000/5000 giri sulle strade extra urbane :eek: .
3) La Giessina va meglio quando fa freddo. L'impianto di raffreddamento é tra le parti più delicate e, trovandosi vicino al serbatoio dell'olio motore, d'estate o durante lunghe percorrenze in mezzo al traffico, la moto diventa incandascente e ne possono risentire le prestazioni.
4) L'impianto elettrico é un'altra incognita. La centralina che tutto comanda e tutto vede e tutto può: se fa le bizze, accendi un cero ai tuoi Dei.
Ho sparato delle ovvietà? Liberissimi di contraddirmi.
Un abbraccio e buona guida! ;)
f 650 gs del 2000 comprata nuova e tenuta fino al 2011 e 90000km unico grosso difetto lo spegnimento sia al semaforo/stop ke anche se più di rado in corsa al cambio marcia provato di tutto reset centralina,pulizie varie,ecc.ecc. finchè seguendo il filo dell' acceleratore arrivo a quella specie di chiocciola ke apre il gas con una pinza ho piegato leggermente la linguetta che fa da fermo sembra na c....a ma la moto dopo di questo non si è più spenta :waw:
La mia è del 2004. Comprata usata a luglio 2013 presentava lo stesso problema dello spegnimento riscontrato dagli altri, prevalentemente quando ci si fermava al semaforo e raramente in corsa al cambio marcia.
Il meccanico mi ha consigliato di provare con la vpower ed effettivamente da allora non si è più spenta. Dovrei riprovare a utilizzare benzina normale per verificare se si spegne di nuovo, cosa che non ho ancora fatto.
gianni bottino
18-11-2014, 17:38
ho chiesto lumi al servizio clienti bmw sia via mail che al telefono, mantengono una certa omertà, capisco che non vogliano farsi romper ele scatole da tutti ma mi sembra un problema molto diffuso! In sostanza dicono di andare dal meccanico bmw e se poi non funziona chiedere che lui inoltri specifica richiesta attraverso il canale dedicato.
Qualcuno ha fatto questo percorso?
potrebbe farlo qualcuno che ha già pagato il meccanico per interventi paliativi e non definitivi? Io sono di genova e stento a sganciare quattrini con speranze così scarsa di soluzione del problema.
Mi sembra paradossale che una casa come la bmw non dia indicazioni specifiche per risolvere un problema così diffuso.
PICCOLINO
26-01-2015, 15:24
Buongiorno, ho un f650 del 2004, acquistato nel 2005. Dopo un po' di anni che no lo faceva si è ripresentato il problema che la moto non tiene il minimo e si spegne. Qualcuno mi può dire come pulire il sensore che si trova nell' airbox. All'epoca bastò pulire quello e la moto non si spense più. Grazie
tuaregwind
27-01-2015, 12:48
Usa uno spray specifico per carburatori, io lo pulivo spesso quando avevo la serie del 2000, smontarlo e facile guarda comunque il manuale,in genere mi ricordo che si formava all'interno parecchie residui,( pulisci però anche al'airbox e tutto il gruppo farfallato) pero non illuderti a me andava bene per circa 15o 20 gg poi il problema degli spegnimenti al semaforo o altro come descritto ai post sopra mi ritornava.
A andare dal conce non mi è mai passato per la testa non davano abbastanza garanzie sulla risoluzione del problema.
Dopo 7 anni e 92.000 km sono arrivato alla conclusione che la nostra moto è sicuramente più delicata di altre in tema di mantenimento del minimo ma che se tenuta bene a livello di manutenzione e con una batteria al 100% il problema non sussiste. Sostengo questo in quanto la mia sono ormai anni che non presenta tale inconveniente è cioè da quando ho imparato a conoscere i suoi punti deboli e ho iniziato personalmente a curarmene. Purtroppo in troppe officine è considerata una moto facile e quindi lasciata alle "cure" dei meccanici meno esperti. Per mia esperienza pulite ad ogni tagliando il gruppo farfallato smontando anche il regolatore del minimo ( pulendo con un cotton fioc e gli appositi spray i vari condotti interni ). Controllate inoltre che il tronchetto di aspirazione ( in gomma ) non presenti fessurazioni sostituendolo al minimo dubbio. Cambiate anche al primo cenno di cedimento la batteria controllando periodicamente il livello dell'elettrolito. Naturalmente ogni 10.000 km sostituite anche filtri e candela. Serrate con cura i morsetti della batteria.
fraduncan
03-03-2015, 01:03
Tronchetto di aspirazione, interessante come suggerimento! Il pezzo si trova in bmw?? È semplice la sostituzione?
managdalum
03-03-2015, 23:58
Non è complicata di suo (fatta a ferragosto a bordo strada), l'unica difficoltà è svitare le due viti che lo fissano al motore che sembrano cementate
fraduncan
04-03-2015, 09:15
Ah, così semplice?
Ma è quello sotto al corpo farfallato, giusto. Ora non ho con me la moto, ma dallo schema del manuale non capisco se è semplice o meno.. o meglio se è semplice la gestione ( smontaggio-rimontaggio) del copro farfallato..ma magari mi sbaglio non vedendo bene il motore.
Secondo voi esperti e tu Managdalum, che conosci bene la Dakar, una moto del 2006, seppur messa bene, necessita di questo intervento?
La scorsa estate mi sembrava ok, però sai, caldo freddo e tempo, magari ha fatto qualche fratturina che io non vedo... Se poi è una operazione semplice e a me piace lavorarci su sulla moto, potrebbe aver senso cambiarlo?
Siccome mi piace fare le cose, ma capirne anche il senso, una rottura nel tronchetto di aspirazione che cosa comporta, perdita di pressione e quindi di potenza?
Grazie!
managdalum
04-03-2015, 09:32
guarda, prima di leggere il post di F650GS pensavo di essere stato l'unico ad avere avuto il problema, quindi direi che si tratta comunque di un inconveniente sporadico.
Se la moto va bene lascia pure stare.
Arrivarci (vado a memoria) non è difficile: smonti il rivestimento del finto serbatoio, tiri giù l'airbox e sotto trovi il corpo farfallato in bella vista. Togli pure quello poi incominci a smadonnare per svitare le due viti malefiche
fraduncan
04-03-2015, 23:58
Ok, allora sto fermo. Poi però se vedo che devo cambiarlo, quali santi devo scomodare dal paradiso?! Grazie ancora managdalum
managdalum
05-03-2015, 00:28
Devi appellarti a Santissima Chiave A T bella lunga e forzuta
fraduncan
05-03-2015, 05:54
Sempre sia lodata la chiave a t! ;)
Nella mia il tronchetto ha ceduto dopo 13 anni e 85.000 Km. Il sintomo è stato per alcune settimane un minimo ballerino che saliva e scendeva di giri senza che toccassi l'acceleratore. Poi, dopo qualche centinaio di chilometri, il motore ha iniziato a spegnersi ad ogni semaforo perdendo potenza in partenza. Contestualmente a questi sintomi si iniziava a sentire in crescendo un rumore cupo proveniente da sotto il finto serbatoio. Diagnosi: tronchetto con diverse fessurazioni. Cambiato ( in BMW il pezzo costa un botto ) la moto ha iniziato a riandare come un orologio svizzero. La sostituzione, a parte il costo del pezzo, non presenta particolari difficoltà ma bisogna arrivare a smontare il gruppo farfallato e tutti i pezzi che ci stanno sopra. Il tronchetto o collettore sta infatti tra il cilindro e il corpo farfallato. Prima di cambiarlo ( dato il prezzo ) proverei prima con gli altri accorgimenti che ho detto tenendo comunque in ipotesi anche questa possibilità.
fraduncan
08-03-2015, 11:00
ok, sempre più mi state convincendo a non cambiare solo per il "gusto" di smontare e rimontare e vedere che effetto che fa! :)
.. i cavetti della batteria non siano fissati bene.. la mia appena presa mi ha lasciato in strada perché con le vibrazioni non faceva ben contatto, sempre le stesse vibrazioni a distanza di qualche tempo faceva si che in piega (specie sulla dx) avessi dei vuoti di qualche decimo di secondo.. per cui nel dubbio fissarli e stringerli molto molto bene.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |