Entra

Visualizza la versione completa : Difetti riscontrati k1300r


helios80
27-07-2011, 16:05
Ciao a tutti, la mia stupenda K1300R ha ora i suoi 2 mesetti e 4.000 km sulle spalle fatti in tutti i modi possibili, confermo quello che ho sempre detto, che la moto è davvero fantastica!
Passata l'euforia (si fa per dire...) delle prime settimane sto scoprendo dei difetti che non riesco a capire se sono comuni a tutte le K1300R o è solo la mia a soffrirne, per questo vi chiedo una mano:
- il cambio elettronico molto spesso a bassi giri (4000/5000) taglia l'alimentazione per troppo tempo con conseguente fastidiosissimo buco d'erogazione, non lo fa sempre ma molto spesso, proprio per questo credo sia un anomalia.
- la moto ha un gioco della trasmissione secondo me troppo evidente, io arrivo da moto a catena e la sensazione e come quando hai la catena lenta, e dire che pensavo il cardano annullasse completamente l'effetto on/off, la mia R1 strappava molto meno in chiusura e riapertura del gas, questa cosa ovviamente si sente tantissimo nelle prime 3 marce, questo penso sia il difetto più brutto che ho riscontrato perchè è davvero fastidioso e scomodo.
- in seconda marcia in fase di graduale rilascio frizione in decellerazione a bassi giri (2000/3000) sento un saltellamento della frizione, in realtà non capisco se è la frizione o il cardano, anche questo non lo fa sempre, e onestamente lo fa proprio poco.
Per il resto la moto è davvero eccezionale, dal punto di vista ciclistica e motore siamo davvero al top!
Ora devo solo capire se questi difetti riscontrati sulla mia moto sono comuni e irrisolvibili oppure portandola in officina possono sistemare il tutto.
Voi che mi dite?!
Ciaoooo!!!

marchino m
27-07-2011, 17:40
molti delle cose che lamenti sono un pò caratteristiche di tutti i k,il cambio elettoassistito invece migliora molto con gli aggiornamenti alla centralina,li però dipende dall'edizione del fw montato sulla tua moto

helios80
27-07-2011, 17:53
Quando ho fatto il tagliando dei 1000 km, circa 45gg fa, mi sono lamentato del cambio elettronico e mi hanno fatto l'aggiornamento sw ma ti dico che onestamente non ho sentito differenza, il problema è solo ai bassi giri, già ai medi (5000/6000) la cambiata diventa istantanea ed efficiente. Ma davvero il gioco della trasmissione è assolutamente normale???Genera un effetto on/off spaventoso!!!Non c'è nulla da fare?!?

maceio
27-07-2011, 20:08
x quanto riguarda la frizione ricordati che provieni da 1 moto con frizione antisaltellamento.
quello che dici di avvertire all'inizio l'ho provato anch'io all'inizio provenendo dalla sorellina r6....

lamps

helios80
28-07-2011, 10:43
No no attenzione il saltellamento non è della ruota posteriore in staccata, io parlo del rilascio graduale della frizione nel traffico a bassi giri (1500/2000) sento saltellare proprio la frizione o comunque in generale la trasmissione, è un leggero saltellamento come se la frizione desse dei colpetti, una sorta di strappetti lievi, è una cosa che si sente poco e non lo fa sempre.
Per cui cambio elettronico non proprio efficace ai bassi giri ed effetto on/off della trasmissione con relativo gioco fastidioso mi confermate che è normale e che me la devo tenere così???

maceio
28-07-2011, 11:05
ahhh ok,capito x la frizione. x il resto io ho il 1200 senza cambio elttronico quindi nn so!!!!

helios80
28-07-2011, 11:10
Ok grazie comunque, il cambio elettronico pur non funzionando perfettamente ai bassi giri si prende la rivincita ai medi e alti dove funziona alla grande...una libidine totale!!!
Il gioco trasmissione invece mi da parecchio fastidio!

marchino m
28-07-2011, 13:09
anche per il gioco mi sà che siamo nella norma,provenendo da una moto con la catena questi giochi si notano molto sull'apri chiudi

Gregorio_80
28-07-2011, 13:24
serve il cambio elettronico ai bassi giri? a me al conce mi hanno detto di utilizzarlo sopra i 3500... (mi pare logico) altrimenti se devi cambiare in basso... usa la frizione

helios80
28-07-2011, 17:38
Io per bassi giri intendo circa 4.000 e il cambio ogni tanto provoca dei vuoti, come se la centralina togliesse l'accensione per troppo tempo, in realtà non ho ben capito se questo cambio elettronico taglia l'accensione della candela o interrompe l'alimentazione, in teoria sentendo lo scoppietto al cambio marcia mi viene da pensare che essendoci dell'incombusto lavori sull'accensione delle candele.

oinot
28-07-2011, 18:26
Credo di aver capito cosa intendi....lo strappo lo fa un pò a tutti i regimi se parzializzi il gas.....se invece vai in progressione
nn ci sono problemi...almeno sulla mia....

Wembo
28-07-2011, 18:42
Inibisce gli iniettori per non sporcare la camera dei cilindri, al contrario degli altri sistemi. Il mio funziona bene a tutti i regimi medio-alti, ma la cambiata deve essere veloce, altrimenti non serve a nulla.
Ciao!

Zetatitti
28-07-2011, 19:10
Quoto oinot per quanto riguarda il cambio ,invece per il saltellamento della frizione io non lo sento assolutamente ,ho percorso 7000 km e sinceramente non ho riscontrato per ora nessun difetto degno di nota.
Io però non sono un super motociclista e quindi magari non me ne accorgo cmq io se fossi in te romperei un pò le scatole al concessionario!!!!!!;);)

ciko the president
30-08-2011, 15:58
Difetti riscontrati...Con molta fiscalità...

1) Consumo olio...200gr ogni 1000km circa...
2) Frenata curiosa...(si allunga senza motivo e poi senza motivo torna normale)
3) 3 Lampadine bruciate in un mese (primavera)...prima zero..poi zero...
4) Gioco cardano evidente
5) Manopole di chewing gum...
6) Telaio Macchiato causa un pieno troppo pieno...
7) Freni a disco che impastano...

SnakeK13R
30-08-2011, 16:15
Anche la mia ha passato i due mesetti e va per i 4ooo km

Non consuma olio, come invece la mia ex R1100S fino ai 50oookm, anzi leggendo qualche post ho controllato meglio diverse volte e niente ancora stesso livello del tagliando dei mille ;
Non ho problemi con i freni (pinzano sempre allo stesso modo);
Non ho gioco cardano evidente;
Ho un eccessivo gioco all'acceleratore che con l'abitudine sto eliminando, ma all'inizio ha dato problemi all'uscita di curva;
Il cambio elettroassistito sembra che rimanga "incollato" dalla prima alla seconda, ovvero sento dopo qualche secondo che ritorna in posizione normale pronto per altra cambiata, cmq è vero che cambiare senza accellerare di misura non serve!!!

Invece odio la seconda marcia, una inutilità nel traffico e nelle decellerazioni da precisare a quel matematico che ha fatto questo rapporto; non si riesce a decellerare come nelle altre marce e se si da un pò di gas spara tutta la potenza; per me dalla prima si passa alla terza .

Mi capita che se si spegne il motore il riavvio non è subitaneo ma devo riprovare per accenderlo.

oinot
30-08-2011, 17:36
sul gioco dell accelleratore sono daccordo....il primo cm di girata è senza gas....
ora che sono arrivato a 20000km posso dire che di olio in effetti ne beve più o meno quanto ha detto the president....
ma il difetto più grosso è che provoca massicci stati di dipendenza....
sono appena tornato da un bel viaggetto di 2000 km ....e vorrei ripartire immediatamete
ma nn possooooooooo....

maxstirner
30-08-2011, 23:17
quoto in toto l'ultimo messaggio di oinot... soprattutto la parte che riguarda gli stati di dipendenza!! :lol::lol::lol:

The_Smart
31-08-2011, 08:13
quoto in toto l'ultimo messaggio di oinot... soprattutto la parte che riguarda gli stati di dipendenza!! :lol::lol::lol:

Non ho un K1300R, ma bensì un K1200S, ma, crea dipendenza anche quello :lol::lol::lol::lol:

andy3
31-08-2011, 11:30
in 5.000 km fatti per il momento ho riscontrato che il cambio elettronico non sempre è preciso ma forse è dovuto al fatto che in un mese non mi sono ancora abituato..probabilmente non lo "sento" ancora..ho notato che funziona anche ai bassi regimi anche se non sempre..ripeto forse è il mio orecchio...
Invece, e qui vorrei le vostre esperienze, in scalata, ovviamente usando la frizione, si sente un "clack" spaccatimpani all'entrata della marcia.. tra un pò mi ritrovo con il cambio disintegrato?

Per Ciko the president: cosa intendi con dischi che impastano?

Ciao

ciko the president
31-08-2011, 15:46
Cambio pastiglie...prendo quelle più sportive della sbs...premetto che freno forte solitamente...ogni tanto fischiano...in maniera evidente...e la polvere si impasta sui dischi...
a spingerla da ferma sembra che abbia una lattina incastrata sui dischi...

fabry08
31-08-2011, 16:51
La mia ha fatto 7500 km da Marzo,il cambio elettronico sembra preciso e veloce,lo uso soprattutto quando tiro:),ma anche più in basso senza abusarne funziona bene.La frizione mi pare funzioni bene come la frenata,il clank in scalata non me lo fa anche perchè do sempre un piccolo colpo di gas.X il consumo olio,dopo il tagl. dei 1000,non ne ho mai aggiunto e adesso sono quasi al min. penso sia nella norma,però ieri dopo un bel giro nelle Langhe di 450 km,senza averlo mai usato non funziona l'avvisatore acustico :(,mi sa che dovrò cambiare anch'io il blocchetto! Poco male,il resto come avete scritto è una libidine:lol::lol::lol:,in mezzo a tante moto la Nostra fa sempre un Figurone!:eek:

Un lamps a tutti

alevento
01-09-2011, 12:09
in 5.000 km fatti per il momento ho riscontrato che il cambio elettronico non sempre è preciso ma forse è dovuto al fatto che in un mese non mi sono ancora abituato..probabilmente non lo "sento" ancora..ho notato che funziona anche ai bassi regimi anche se non sempre..ripeto forse è il mio orecchio...
Invece, e qui vorrei le vostre esperienze, in scalata, ovviamente usando la frizione, si sente un "clack" spaccatimpani all'entrata della marcia.. tra un pò mi ritrovo con il cambio disintegrato?

Per Ciko the president: cosa intendi con dischi che impastano?

Ciao

io ho il K1200R e in scalata anche la mia dà un "clack" da paura....
speriamo bene...

NICOTACOS
01-09-2011, 18:19
Cambio pastiglie...prendo quelle più sportive della sbs...premetto che freno forte solitamente...ogni tanto fischiano...in maniera evidente...e la polvere si impasta sui dischi...
a spingerla da ferma sembra che abbia una lattina incastrata sui dischi...

Direi che più che un difetto della moto è una caratteristica delle pastiglie che hai montato se, come immagino, sono quelle sinterizzate Racing. :)

ciko the president
02-09-2011, 09:24
Nico lo fa solo su parte dei dischi...cmq la tendenza è quella...anche se con moto passate mai successo...

helios80
07-09-2011, 12:09
Ciao a tutti!
La kappona 1300 compie 3 mesi di vita il 14 settembre con ben 7500 km all'attivo!!!
Gomma post (M3) appena cambiata con un'ottima M5, quella davanti la cambio l'anno prox sperando tenga.
3 giorni al nurburgring la prima sett d'agosto, viaggio + 3 giri dell'inferno verde + varie...2000 km!
Che dire...i difetti riscontrati sono sempre quelli con l'aggiunta che il cambio è diventato più rumoroso e parecchio ruvido!!!
Ma questa moto la ricomprerei mille volte!!! Motore e ciclistica sono da libidine e la trovo estremamente polivalente, macino km in totale comfort (sotto i 150 km/h) e sui passi alpini mi diverto come un matto!!! Mi manca solo la pista (nurburgring a parte) e poi potrò dare un giudizio complessivo

SnakeK13R
07-09-2011, 13:26
@Helios80
ma dopo il nurburgring finalmente ci vuoi svelare la massima velcità del K1300R?

Sembra un segreto e chi lo conosce rimane muto!!!

helios80
07-09-2011, 18:11
Onestamente al nurburgring non si riesce a prendere la manetta perchè a circa metà rettilineo ti fanno rallentare al di sotto dei 130 km/h perchè ti fanno uscire, anche se hai preso più giri devi sempre uscire e rientrare.
Posso solo dire che con borse piene, messo giu bene dietro il cupolino sull'autostrada tedesca ho preso i 280. Secondo me senza borse al massimo si arriva a 290.
Qualcuno ha preso di più???

squisio
07-09-2011, 19:54
Onestamente al nurburgring non si riesce a prendere la manetta perchè a circa metà rettilineo ti fanno rallentare al di sotto dei 130 km/h perchè ti fanno uscire, anche se hai preso più giri devi sempre uscire e rientrare.
Posso solo dire che con borse piene, messo giu bene dietro il cupolino sull'autostrada tedesca ho preso i 280. Secondo me senza borse al massimo si arriva a 290.
Qualcuno ha preso di più???

:rolleyes:

e le valige non ti sono volate via?? io gia' a 150 ho paura di perderle...

non e' che tra i vari difetti riscontrati hai anche il tachimetro sballato?? :lol::lol:

maceio
07-09-2011, 20:06
no squisio, le valigie sono xfette...
io le ho testate solo a 240 xo' tengono , eccome!!!

helios80
08-09-2011, 18:40
Effettivamente ero un po' preoccupato per le borse però hanno tenuto perfettamente!
Ti posso garantire che ero a 280 anche perchè eravamo 2 kappone 1300 e ci siamo sparati questo lancio insieme sull'autostrada tedesca e quando ci siamo fermati anche il mio amico mi ha confermato di aver preso i 280, per cui tra i difetti il tachimetro non rientra fortunatamente!
Non ho ancora avuto la possibilità di testare la velocità max senza borse ma credo che i 290 non siano impossibili!

icepino21
17-09-2011, 00:03
Qualsiasi moto ha qualche difetto, ma la kr appena la metti in garage e la prendi il gg dopo la metti in moto e ti viene il sorriso. E' una moto unica che regala forti emozioni e credetemi con la mia seconda moto la megamoto vado piu forte nello stretto e e'splendida anche lei ma non arrivera mai alla bellezza del k