Visualizza la versione completa : 1200RT e manutentore di carica
carlo.moto
27-07-2011, 14:30
Premetto che ho da anni il manutentore di carica originale BMW grigio e lo ho usato sempre con successo sulla 1150 GS.
Ora nel mio box c'è LEI, RT1200 appena ritirata e con 100km all'attivo; bene, penso di fare come per l'altra, cioè appena la metto nel box, collego il manutentore e la lascio lì, meglio prevenire che curare tanto non mi costa nulla. Collego lo spinotto alla presa sul lato sin della moto, quella sul dicendente sin di plastica nera e........si accende la spia rossa del manutentore, aspetto un pò ma non cambia nulla. In pratica mentre sulla GS mi faceva il ceck, si accendevano le spie gialla e verde, qui con la RT rimane la spia rossa fissa accesa. Controllo che il nim di serie del manutentore sia tra quelli omologati ed è così.........non credo che il manutentore si sia rotto proprio in concomitanza con il cambio della moto, non ci sarebbe motivo....accetto pareri suggerimenti ed esperienze. Grazie:D
....a parte il fatto che la moto è nuova quindi la batteria non dovrebbe avere alcun problema......comunque.....prima di mettere lo spinotto nella presa devi accendere il quadro per poi spegnerlo.....e poi colleghi il manutentore....;)
...se non fai stà cosa causi l'effetto contrario....cioè scarichi la batteria..... :confused:
La presa è temporizzata sulla RT...quindi forse nemmeno la vede la batteria... :confused:
Io ho un mantenitore Valex, nel kit c'era la presa accendisigari da collegare alla batteria, l'ho posizionato sotto un fianchetto nei pressi della batteria stessa,mi basta infilare la mano sotto e lo trovo subito.
carlo.moto
27-07-2011, 15:00
....a parte il fatto che la moto è nuova quindi la batteria non dovrebbe avere alcun problema......comunque.....prima di mettere lo spinotto nella presa devi accendere il quadro per poi spegnerlo.....e poi colleghi il manutentore....;)
...se non fai stà cosa causi l'effetto contrario....cioè scarichi la batteria..... :confused:
Non ho motivo di dubitare quello che mi dici, ma questa procedura non sta scritta da nessuna parte, da cosa scaturisce?
Certamente la batteria dovrebbe essere carica al massimo (spero) ma il manutentore dovrebbe cmq fare il ceck e poi accendere la spia verde, come faceva sulla GS 1150. Con batteria nuaova il ceck era rapidissimo, con batteria usata ci metteva di più ma andava in porto sempre e comunque.
robertag
27-07-2011, 15:01
non per contraddirti Rantax ma quella del quadro acceso è una leggenda metropolitana... d'altra parte è sufficiente leggere le istruzioni d'uso.
appena si collega il carichino la spia rossa può rimanere accesa (!in modo fisso!) per svariate ore perchè il manutentore esegue un chek dell'accumulatore ben preciso e non la sola ricarica della batteria...
carlo.moto
27-07-2011, 15:01
La presa è temporizzata sulla RT...quindi forse nemmeno la vede la batteria... :confused:
.
Cosa intendi con "presa temporizzata" ?
Se, come è, il manutentore è tra gli accessori consigliati dalla casa madre, deve funzionare.
carlo.moto
27-07-2011, 15:12
appena si collega il carichino la spia rossa può rimanere accesa (!in modo fisso!) per svariate ore perchè il manutentore esegue un chek dell'accumulatore ben preciso e non la sola ricarica della batteria...
Ho davanti a me il librettino delle istruzioni del manutentore ma non vedo dove è scritto quello che dici
non per contraddirti Rantax ma quella del quadro acceso è una leggenda metropolitana... d'altra parte è sufficiente leggere le istruzioni d'uso.
....non è una leggenda metropolitana....fatti una chiacchieratina con un buon mecca in bmw....poi me lo racconti..... ;)
Cosa intendi con "presa temporizzata" ?
Se, come è, il manutentore è tra gli accessori consigliati dalla casa madre, deve funzionare.
A quanto so io, se non inizi ad utilizzare la presa entro un tot di minuti si disiattiva, se invece la inizi ad utilizzare entro quel tot di minuti poi continua a funzionare.
Questa temporizzazione l'ho ravvisata su tutta la moto ad esempio:
Dallo spegnimento
Se non inserisco l'antifurto entro 30 minuti circa non posso inserirlo più
La funzione luci di parcheggio dopo un tot di minuti non si attiva
Le frecce di emergenza ( 4 frecce ) se non la attivi entro un tot poi non lo puoi fare più
Se invece le operazione su elencate le fai entro quel famoso tot poi rimangono in funzione a tempo indeterminato
Rumpestump
27-07-2011, 15:40
Devi collegare il mantenitore entro 30/60 secondi circa da quando spegni il quadro come ti ha già detto qualcuno.
La presa è "attiva" entro quel periodo poi si disattiva
carlo.moto
27-07-2011, 16:19
OK amici, grazie, ci proverò e Vi farò sapere
robertag
27-07-2011, 17:20
ribadisco quanto sopra, se non altro per esperienza personale... e poi perchè mai non dovrebbero scrivere quanto tu affermi sul libretto di uso?!... per quale arcano segreto BMW dovrebbe tenere nascosta questa "procedura"?...
è sufficiente collegare un tester in modalità AMPERE per capire che il manutentore di carica funziona anche senza accendere il quadro.
ad ogni buon conto rileggendo carlo.moto mi accorgo che prima menziona il 1150 poi il 1200... voglio precisare che i due carichini per le due motorizzazioni/serie sono diversi in quanto il milledue è dotato di can-bus... che tra l'altro è quello che riconosce il carichino anche a moto spenta...
A me il meccanico BMW ha detto di:
- collega il manutentore
- accendi il quadro
- spegni il quadro
ed e' ok.....
robertag
27-07-2011, 19:17
questo non toglie che sia OK anche senza accendere il quadro...
Quoto Roberto,
Non serve accendere il quadro la spia rossa può rimanere per svariato tempo...
Anche a me resta rossa, poi mi son stufato di aspettare e la mattina dopo quando sono tornato a prender la moto la spia era verde perciò tutto a posto, credo che accendere il quadro attivi il cane sull'autobus che riconosca subito il carica batt originale e cominci la sua procedura... ma attaccarlo a quadro spento non cambia nulla... ci vuole solo un po di tempo in più...
Max
carlo.moto
27-07-2011, 22:04
rileggendo carlo.moto mi accorgo che prima menziona il 1150 poi il 1200... voglio precisare che i due carichini per le due motorizzazioni/serie sono diversi in quanto il milledue è dotato di can-bus... che tra l'altro è quello che riconosce il carichino anche a moto spenta...
Se mi leggi bene, ho precisato che il carichino è quello grigio e che il num di riferimento è quello che è menzionato dal libretto della mia moto
Bërlicafojòt
27-07-2011, 22:04
Premetto che sono un profano diell'elettronica & c....posso solo dire come affermano Robertag e marxs che il carica batterie originale bmw per la rt 2010/11 lo colleghi si accende la spia rossa e poi quella verde da quel momento inizia il suo ciclo di lavoro.
Sul libretto istruzioni c'è scritto così:"Carica perfetta...grazie al nuovissimo sistema di carica IUoU a 4 livelli.
LIVELLO 1-la ricarica avviene alla massima corrente fino a raggiungere la tensione di fine carica
LIVELLO 2-viene tenuta costante la tensione mentre diminuisce la corrente in modo da caricare al massimo ala batteria nel minor tempo possibile
LIVELLO 3-viene ridotta la tensione fino al valore della carica di mantenimento. La riduzione della tensione della batteria causa una controreazione nel livello successivo(livello 4)
LIVELLO 4-il ciclo ricomincia da capo.
Il metodo di ricarica è stato collaudato dalla bmw.
Le misurazioni effettuate riducono il consumo acqua,la batteria è sempre carica.
Durante l'intero ciclo di ricarica e di mantenimento hanno luogo interrogazioni,se viene rilevato un errore nella batteria il ciclo di ricarica s'interrompe e si ACCENDE IL LED ERROR.
Quando l'apparecchio viene collegato alla rete elettrica esegue una routine di autotest e segnala la condizione PRONTO START accendendo tutti i led per circa 2 secondi.LA CARICA VIENE AVVIATA SE E COLLEGATA UNA BATTERIA CON UNA TENSIONE RESIDUA DI ALMENO 3,5 V.
La batteria collegata viene SOTTOPOSTA AD UNA TEST E NE VIENE RILEVATO IL LIVELLO DI CARICA indicato tramite 4 led 0-1/3-2/3-3/3
PER QUESTO ANKE SE LA BATTERIA E CARICA CI POSSONO VOLERE ANKE ALCUNE ORE finkè non viene rilevato il livello di carica e viene indicato il livello 3/3"
Nessuna traccia di citazioni in merito ad accensioni e spegnimento quadro per dare inizio alla carica,questo per quanto riguarda il modello di carica da me acquistato e per la mia RT(2010)
Nel caso della RS1200 del 2008 di mio cognato e con un carica originale BMW diverso dal mio è necessario effettuare la procedura di cui parla RANTAX.
carlo.moto
27-07-2011, 22:25
.
questo per quanto riguarda il modello di carica da me acquistato e per la mia RT(2010)
Nel caso della RS1200 del 2008 di mio cognato e con un carica originale BMW diverso dal mio è necessario effettuare la procedura di cui parla RANTAX.
Ti sarei immensamente grato se volessi riportare i numeri di codice dei 2 carichini che sono riportati sugli stessi. Grazie!!!!!!!!!!:D
Il mio è quello grigio, codice: 71607688864 e questo codice è riportato sul libretto di uso della RT 1200 2011
A me succedeva quando c'era un assorbimento di corrente da parte della basetta del navigatore.La spia rimaneva rossa .
Bërlicafojòt
27-07-2011, 22:33
Ti sarei immensamente grato se volessi riportare i numeri di codice dei 2 carichini che sono riportati sugli stessi. Grazie!!!!!!!!!!:D
Il mio è quello grigio, codice: 71607688864 e questo codice è riportato sul libretto di uso della RT 1200 2011
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Per il mio carichino non c'è problema (a parte la mia memoria per ricordarmi di leggerlo:lol:) per quello di mio cognato.....argh....appeno lo becco provvedo:!:....ù
Intanto mi segno il tuo....e confronto...:cool:
robertag
27-07-2011, 22:42
@Artemis"
A me succedeva quando c'era un assorbimento di corrente da parte della basetta del navigatore.La spia rimaneva rossa ."
vero, succedeva anche a me... l'assorbimento della basetta viene presa per una anomalia; altra prova deei controlli che esegue...
Ti sarei immensamente grato se volessi riportare i numeri di codice dei 2 carichini che sono riportati sugli stessi. Grazie!!!!!!!!!!:D
Il mio è quello grigio, codice: 71607688864 e questo codice è riportato sul libretto di uso della RT 1200 2011
vai su:
http://www.realoem.com/bmw/
io ho usato il manutentore originale per tutto inverno collegandolo alla presa posteriore della mia Rt del 2010, ma per farlo occorre avere il quadro acceso mentre inserisci gli spinotti o anche solo accendere il quadro un attimo dopo averli inseriti (ovviamente subito dopo spegni il quadro con la chiave).
Lo fai andare tutta notte e al mattino lo trovi su 3/3..
Il trucco me l'ha detto il meccanico ufficiale Bmw e me l'ha confermato il mio meccanico di fiducia (non Bmw) dopo averlo testato sulla moto (non ci credeva neanche lui)...
SandWhisper
28-07-2011, 08:28
In molti dite la stessa cosa, in molti modi diversi....
Se la presa è temporizzata poniamo 60 secondi, vuol dire che se spegni la moto, togli il casco, la parcheggi, cazzeggi, colleghi il carichino, dopo 61 secondi il passaggio di corrente da e verso il carichino è interrotto.
Allora l'eccelso meccanino BMW, che ha a che fare con l'eccelso cliente BMW, tre ormoni in due, per non stare a spiegare improponibili teorie sul canbus, su prese temporizzate e per non terrorizzare il già confuso cliente, al posto di dirgli, DEVI FARE TUTTO ENTRO 60 SECONDI, usa il famoso "trucco del mamalucco" ossia fai tutto con calma anche dopo un'ora o due, dopo aver collegato il carichino accendi e spegni il quadro, da quel momento scattano i famosi 60 secondi, ma il carichino essendo già collegato vede magicamente la batteria e la batteria vede il carichino......FATTO.
robertag
28-07-2011, 08:34
potrebbe essere che così il carichino prende "scorciatoie" facendo più in fretta evitantdo chek vari e loop di ricarica; e se è così poi non lamentiamoci che la batteria BMW non vale e non dura una sega....
il mio box è, in inverno, simile ad una cella frigorifera ed in più la moto in quella stagione dorme, beh attaccando il carichino dopo cena alla mattina ha già completato la ricarica e questo con la chiave del quadro dentro al cassetto in casa...
ripeto è una leggenda metropolitana ...
SandWhisper
28-07-2011, 08:51
ripeto è una leggenda metropolitana ...
Sempre cercando di mediare, tra voi milleedueerretiisti, non che mamma BMW nella sua perversa fantasia abbia fatto su moto di anni diversi, sistemi diversi, per cui per la tua, del tuo anno, vale quello che dici tu e quella di altri di altri anni vale la regola della temporizzazione?
PATERNATALIS
28-07-2011, 08:56
Diciamo che sulla mia del 2005 e' in effetti una leggenda. Puoi attaccare il manutentore dopo 3 settimane di quadro spento e lui comincia ad andare.
Mi sembra strano che ci siano versioni diverse ma e' possibile.
Sempre il MIO manutentore pero' non parte se non si e' staccata e riattaccata la spina dalla rete; in altre parole se lo stacco la mattina dalla moto poi la sera se mi limito a ricollegarlo senza staccarlo e riattaccarlo dalla 220 lui non comincia il ciclo di carica.
La mia e' un 2008 , il manutentore e' sempre collegato alla rete e posso attaccare/staccare la moto in qualsiasi momento e parte sempre .
PATERNATALIS
28-07-2011, 11:41
Allora forse qui sta il giochino: se lo si lascia attaccato alla rete parte se lo si collega alla moto entro un certo tempo, se si comincia da zero puoi attaccarlo quando ti pare. Oggi provo, mi sono incuriosito.
Misteri dell' elettronica di Crande Cermania .....
robertag
28-07-2011, 11:59
Sempre cercando di mediare, tra voi milleedueerretiisti, non che mamma BMW nella sua perversa fantasia abbia fatto su moto di anni diversi, sistemi diversi, per cui per la tua, del tuo anno, vale quello che dici tu e quella di altri di altri anni vale la regola della temporizzazione?
beh, non credo. questa "storia" la sento trita e ritrita da quando mi sono munito del 1200....
ad ogni modo se fosse vera vorrei che quancuno mi spiegasse perchè tale procedura non compare da nessuna parte. ne sul libretto di uso e manutenzione della moto tanto meno su quello del carichinno.
e pensare che quest'ultimo è un opuscoletto scarno e striminzito e su carta del ca@@o composto al massimo di due o tre paginette che sembrano quelle ciclostilate anni settanta. non sarebbe di certo una spesa astronomica per il produttore del carichino rimpiazzarlo con nuove istruzioni... voglio dire, non si tratta di una brochure di 50ppgg con foto a colori ad alta definizione e su carta di fabriano patinata...
boxerelica
28-07-2011, 12:21
Con qualsiasi procedura non è possibile caricare la batteria del 1200, la presa si disattiva a prescindere. Serve necessariamente il carica batteria originale BMW che dialoga con la centralina.
Per ovviare al problema e utilizzare un qualsiasi caricabatteria, ho modicato la presa posteriore collegandola direttamente alla batteria. Inoltre così facendo posso utilizzare la presa, che non è più temporizzata, per ricaricare qualsiasi cosa con moto ferma e quadro spento. Il costo dello spinotto con un piccolo spezzone di filo, in conc., è di qualche euro.
PATERNATALIS
28-07-2011, 13:02
Mi correggo: avevo PENSATO ( e son parole grosse...) che fosse necessario staccare la presa della 220 perche' ci mette un po' a partire. Moto ferma da 2 giorni, manutentore originale collegato alla 220 da tre settimane. Collegato lo spinotto ( senza ovviamente accendere il quadro...) e dopo 20 secondi parte la ricarica. A questo punto direi che la temporizzazione non esiste.
carlo.moto
28-07-2011, 13:16
[QUOTE=SandWhisper;5978149
Allora l'eccelso meccanino BMW, che ha a che fare con l'eccelso cliente BMW, tre ormoni in due.[/QUOTE]
Ti ringrazio a nome di tutti per le Tue carinerie !!:D
bmwfranco
28-07-2011, 13:44
Io in qualsiasi momento accendo il caricabatterie e lo inserisco nello spinotto hella. Dopo qualche secondo si accende il led rosso, quando è carica si accende quello verde. Il caricabatterie è di colore grigio.
per scrupolo, ma finora non è stato necessario, ho fissato i cavetti che sono di serie al mio carichino direttamente ai poli della battera e lascio lo spinotto sotto la sella post.
cosi evito tutte paturnie dell'impianto di serie.
carlo.moto
28-07-2011, 17:16
Io in qualsiasi momento accendo il caricabatterie e lo inserisco nello spinotto hella. Dopo qualche secondo si accende il led rosso, quando è carica si accende quello verde. Il caricabatterie è di colore grigio.
Infatti è quello che ho fatto, per ora ho fatto la connessione subito dopo avere spento il quadro strumenti, si è accesa la spia rossa ed è rimasta accesa per diverso tempo, poi la mattina seguente ho trovato la spia verde accesa a dimostrazione che tutto era andato per il meglio. La cosa che non so spiegarmi è il perchè la procedura sulla GS 1150 faceva rrestare accesa la luce rossa per pochi secondi, invece sulla 1200 RT, resta accesa per molto tempo. Cmq ora proverò a lasciare inserito lo spinotto del carichino senza avere prima acceso il quadro.......poi Vi saprò dire.
tottino3
28-07-2011, 17:43
Scusate mi intrometto, non so se il mio messaggio meriti un nuovo thread..... cmq ci provo lo stesso. Ho messo la moto (R1200RT) in garage con il manutentore (CTEK XS 800) collegato, e l'antifurto (BMW DWA 6) inserito. Sul libretto di manutenzione dell'antifurto dice che si disattiva dopo circa 7 giorni, per proteggere la batteria. Ma se io lo volessi acceso PER SEMPRE!!!!!! esiste la possibilità di programmarlo in tal senso?
Anticipo che non ho nessun problema con spinotti, centraline, quadri accesi o spenti e c@77@cci vari, perché ho collegato il tutto direttamente dalla batteria con gli occhielli di serie e lo spinotto del manutentore, ben collocato sotto la sella........
Grazie anticipato a tutti....... Bye..... Roberto!!!
sembra che il temporizzatore che stacca le prese ausiliarie sia una trovata delle ultimissime BMW, un mio amico ha un Gs Adv del 2005 non ha questa "caratteristica". Un meccanico (non BMW ma che ne aggiusta tante) che per curiosità ha provato ad attaccare alla mia RT del 2010 un mantenitore non originale BMW da 25 € ha visto che funzionava benissimo anch'esso, a patto di farglielo "sentire" dal circuito riattaccando un attimo il quadro.
Bërlicafojòt
28-07-2011, 21:33
Ti sarei immensamente grato se volessi riportare i numeri di codice dei 2 carichini che sono riportati sugli stessi. Grazie!!!!!!!!!!:D
Il mio è quello grigio, codice: 71607688864 e questo codice è riportato sul libretto di uso della RT 1200 2011
Il codice è uguale al mio quindi il carica è lo stesso quello di mio cognato è diverso.
Per scrupolo oggi mentre guardavo il codiuce ho collegato il carica(moto ferma da qlke giorno) senza accendere il quadro prima si è accesa la luce rossa (power) poi quella verde segno che cominciava a lavorare la spia error non si è accesa.
P.S. ho inserito ilo carica nella presa sulla dx quella lato comandi radio per capirci...
Bërlicafojòt
28-07-2011, 21:37
sembra che il temporizzatore che stacca le prese ausiliarie sia una trovata delle ultimissime BMW, un mio amico ha un Gs Adv del 2005 non ha questa "caratteristica". Un meccanico (non BMW ma che ne aggiusta tante) che per curiosità ha provato ad attaccare alla mia RT del 2010 un mantenitore non originale BMW da 25 € ha visto che funzionava benissimo anch'esso, a patto di farglielo "sentire" dal circuito riattaccando un attimo il quadro.
So che i carica non originali se collegati sulla 2010(faccio sempre riferimento alla mia per anno di immatricolazione) possono funzionare regolarmente ma in questo caso è necessario accendere il quadro così da permettere il riconoscimento del carichino e l'inizio della carica.
Io RT 2005 ho la temporizzazione
So che i carica non originali se collegati sulla 2010(faccio sempre riferimento alla mia per anno di immatricolazione) possono funzionare regolarmente ma in questo caso è necessario accendere il quadro così da permettere il riconoscimento del carichino e l'inizio della carica.
anche il mantenitore originale che ho ha bisogno di accendere il quadro
Ma è proprio necessario il caricabatteria?
La mia rt dal 2005 al 2010, anche dopo essere rimasta mesi ferma è sempre partita regolarmente...:!: Quando l'ho data dietro al conc per la nuova RT aveva ancora la batteria originale, 55.000 km e nessun problema di corrente...
Forse esagerate un po':)
carlo.moto
29-07-2011, 05:20
Il codice è uguale al mio quindi il carica è lo stesso quello di mio cognato è diverso.
Per scrupolo oggi mentre guardavo il codiuce ho collegato il carica(moto ferma da qlke giorno) senza accendere il quadro prima si è accesa la luce rossa (power) poi quella verde segno che cominciava a lavorare la spia error non si è accesa.
P.S. ho inserito ilo carica nella presa sulla dx quella lato comandi radio per capirci...
Grazie, quindi tutta la procedura di accendere il quadro strumenti prima di fare la connessione sembra sia inutile. Ci provo.....grazie :D
carlo.moto
29-07-2011, 05:23
Ma è proprio necessario il caricabatteria?.
Forse esagerate un po':)
Chi lo vuole usare lo usa, qui stiamo cercando di capire la procedura corretta per l'uso su 1200 RT con prese temporizzate, poi se si reputa una cosa superflua, liberissimi di non usarlo.
Bërlicafojòt
29-07-2011, 08:26
Ma è proprio necessario il caricabatteria?
La mia rt dal 2005 al 2010, anche dopo essere rimasta mesi ferma è sempre partita regolarmente...:!: Quando l'ho data dietro al conc per la nuova RT aveva ancora la batteria originale, 55.000 km e nessun problema di corrente...
Forse esagerate un po':)
Cerca di capire siamo malati:eek::eek::eek:...alcuni di noi se la porterebbero anke a dormire:-p altri non vorrebbero più scendere:arrow:altri ancora.....beh qui non si può dire ci sono dei minori che potrebbero leegere:lol::lol::lol:
Tu sei stato molto fortunato ,io sul tmax per esempio l'ho sostituita 2 volte poi ho comprato il carichino e così sulle altre non ho più avuto problemi.....sai a botte di 150 euri per batteria ti puoi anke arrabbiare...:confused:
robertag
29-07-2011, 08:28
Grazie, quindi tutta la procedura di accendere il quadro strumenti prima di fare la connessione sembra sia inutile. Ci provo.....grazie :D
sì, e se mi attraversa un gatto nero mi porta sfiga....:lol:
zerbio61
29-07-2011, 10:04
letti un po di post, posso dire che io attacco il manutentore alla 220 e poi alla moto senza nessuna procedura e lui comincia il ciclo, prima luce rossa, poi gialla, poi verde, ovviamente nei suoi tempi di chek e ricarica, quello che succede invece e' che se lo stacco dalla moto, la luce verde rimane accesa e se voglio che si spenga per riattaccarlo, devo toglierlo dalla 220, cioe' se lo lascio attaccato alla 220 la luce v erde rimane accesa sempre.....
robertag
29-07-2011, 10:11
sì, anche il mio fà così. in tutti i modi è meglio scollegarlo dalla rete in quanto anche se non sta caricando la batteria consuma ugualmente elettricità... ed in più ogni volta che lo ricolleghi alla 220 si autotesta.
carlo.moto
29-07-2011, 15:48
Aggiornamento della telenovela RT1200 e carichino (originale).
Riassunto delle puntate precedenti:
1) Ho collegato il manutentore alla moto (2011, nuovissima), si è accesa la spia rossa ed è rimasta così per 1 oretta, ho staccato e chiesto delucidazioni al forum.
2) Il gorno seguente secondo i consigli di alcuni di Voi, ho acceso il quadro e spento, poi ho subito messo il manutentore, luce rossa, lo ho lasciato così e la mattina dopo........verde !!!!!!!!
3) Oggi sono uscito ed al rientro, ho messo con calma la moto in garage, poi con calma ho inserito il manutentore..........si è accesa subito la luce verde e così è rimasta........miracolo ?????? (quella che è in alto a dx ed indica la batteria ok)
P.S, il libretto di uso della mia RT 1200-2011, dice che "in detrminate circostanze", e le elenca, le prese si disinseriscono automaticamente, e non sempre dopo avere spento il quadro !!!!!!!!
carlo.moto
29-07-2011, 17:25
devo toglierlo dalla 220, cioe' se lo lascio attaccato alla 220 la luce v erde rimane accesa sempre.....
Ci sono 2 luci verde, una in basso che sta a indicare che la rete 220 è collegata, l'altra in alto a dx che indica che la batteria è carica. A quale delle 2 ti riferisci?
carlo.moto
02-08-2011, 08:36
Ho capito una cosa: nessuno è in grado di dare una indicazione ufficiale ed attendibile, ognuno di noi ha una esperienza diversa e no si sa se le prese sono o no temporizzate, non si sa come funziona questa temporizzazione ne tantomeno come se e quando la moto riconosce il carichino ufficiale, o per lo meno in quali condizioni.
PATERNATALIS
02-08-2011, 08:45
In che senso ? Abbiamo stabilito con prove sul campo che il carichino si collega in ogni momento alla 1200 e che non e' necessario staccarlo dalla corrente.
Cosa che del resto coincide con le istruzioni dello stesso.
carlo.moto
02-08-2011, 08:52
Verissimo che non bisogna staccarlo dalla corrente 220; se collegato alla moto immediatamente dopo lo spegnimento del quadro, fa il ceck rapidamente e si cooloca sul verde; se lo si collega dopo qualche tempo a volte da subito il verde, altre volte va sul rosso e ci rimane come a dire che, forse, la presa è temporizzata e rifiuta l'ingresso del carichino........bohhhh ?????? Non ci si capisce nulla !!!!!!!!
......miiiiiii.........ancora quì??? :mad:
PATERNATALIS
02-08-2011, 09:26
Il led diventa rosso quando comincia il ciclo: a volte ci sta di piu' e a volte meno a seconda di come il processore del manutentore pensa stia la batteria; il led non diventa rosso se il ciclo non comincia.
robertag
02-08-2011, 09:32
Ho capito una cosa: nessuno è in grado di dare una indicazione ufficiale ed attendibile, ognuno di noi ha una esperienza diversa e no si sa se le prese sono o no temporizzate, non si sa come funziona questa temporizzazione ne tantomeno come se e quando la moto riconosce il carichino ufficiale, o per lo meno in quali condizioni.
ma le istruzioni allegate al carichino no eh...:mad:
se avete patemi d'animo non resta che il mago otelma...
giammi19
02-08-2011, 09:39
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:ma le istruzioni allegate al carichino no eh...:mad:
se avete patemi d'animo non resta che il mago otelma...
bello il trattato sul come usare il carichino......ziokan usate la moto và.....circolare!
:lol::lol::lol:
PATERNATALIS
02-08-2011, 11:28
Mi avetre stroncato le gonadi con ste carichini del cavolo!
Da oggi IO uso questo!!!
http://www.google.it/imgres?q=gruppo+elettrogeno&hl=it&sa=X&biw=1280&bih=871&tbm=isch&prmd=ivns&tbnid=64lzJgazV7nIpM:&imgrefurl=http://etleboro.blogspot.com/2007/11/dispositivi-free-energy-magneti.html&docid=sU3RgXo9uVmiqM&w=465&h=314&ei=0MI3TrykKcrNswa1pOn_Dw&zoom=1
robertag
02-08-2011, 11:38
non male... non è propriamente tascabile ad ogni modo...:lol::lol::lol:
tukutela
02-08-2011, 12:52
Ah Ah Ah quoto Pater ma fatevi meno seghe mentali co sto carichino !!!!
funziona come appena descritto dal Pater.....
e date gassss !!!!!!
carlo.moto
02-08-2011, 13:38
Se Vi secca tanto, non è obbligatorio partecipare al 3d, cmq tanto per precisare e solo per quelli rinco come me, il libretto del carichino non pone condizioni di accesso, ma il libretto della moto parla di disattivazione delle spine; che poi non sia specificato quando come e quando si disattivano può non interessare a i più ma non è obbligatorio porsi il problema.
robertag
02-08-2011, 13:55
"....Se Vi secca tanto, non è obbligatorio partecipare al 3d..."
questo, senza polemiche, :!:vale anche per te...
ad ogni modo la disattivazione (in erogazione)delle prese non centra una cippa con il carichino; se si disattivano, se non erro circa dopo 30 secondi dallo spegnimento del quadro, serve unicamente per far si che, nel caso si dimentichi un itilizzatore inserito in esse, non si vada pregiudicare lo stato di carica della batteria. tanto per fare un esempio la batteria scarica può mandare il tilt niente meno che l'ABS... un dettaglio...
se poi si scaricasse quasi completamente chi lo spingerebbe un affare di 300kg?.. senza poi contare che anche la pompa carburante sarebbe out...;)
...a Cà.....io tò scritto....poi fà come te pare...... ;)
carlo.moto
02-08-2011, 14:10
[QUOTE=robertag;5990511]"....Se Vi secca tanto, non è obbligatorio partecipare al 3d..."
questo, senza polemiche, :!:vale anche per te...
Perfettamente in accordo ma a quale proposito?
Per il resto mi è sembrato di capire che le prese si disattivano dopo 20 sec circa (ma noin sta scritto in nessuna parte) in uscita, ma rimangono attive in entrata. Cmq chiudo qui il mio intervento, perchè forse sul forum è preferibile parlare di altri argomenti che non di quelli specifici di moto.Non mi riferisco a Te. Grazie a tutti
Se Vi secca tanto, non è obbligatorio partecipare al 3d
Se vuoi pisciare controvento devi essere nelle condizioni di farlo,se vai nel cerca di questa sezione e pertanto la ricerca riguarderà soltanto questa sezione e inserisci "mantenitore" usciranno 3 (tre) pagine di discussioni mentre con la parola "caricabatteria "ben 2 (due).......detto questo ti vai a leggere cosa recita il punto 2 del regolamento
In merito alla frase alla quale ti ha risposto Robertag ti ricordo che fino a quando non si sfora il regolamento chiunque può scrivere quello che vuole ma se vuoi una risposta ufficiale quella te la può dare soltanto il concessionario ufficiale,il resto sono consigli tipo "come faccio o farei io" ;)
enricos2r
02-08-2011, 22:41
leggendo il manuale di istruzione della moto dice che le prese si disattivano dopo un tot di tempo ma dice anche che in caso, riconosce il mantenitore di carica... ma riconosce solo l'originale BMW o qualsiasi mantenitore collegato alla presa accendisigari?
robertag
02-08-2011, 22:48
solo "the genuine"... perchè deve essere riconosciuto dalla centralina.
PATERNATALIS
02-08-2011, 23:35
ma riconosce solo l'originale BMW o qualsiasi mantenitore collegato alla presa accendisigari?
Ditemi che non e' vero! Questo si chiama CANONE e non e' quello della TV ! :mad::mad::mad:
u00328431
03-08-2011, 09:57
Ditemi che non e' vero! Questo si chiama CANONE e non e' quello della TV ! :mad::mad::mad:
Già, come quello che cantano i monaci...
enricos2r
03-08-2011, 11:25
che poi ricollegandomi al topic, un noto produttore di mantenitori mi ha risposto direttamente che
effettivamente sui modelli BMW dotati del nuovo sistema CAN-Bus ci
possono essere problemi di incompatibilità con la presa 12V di serie,
che non causano alcun danno ma possono rendere inefficace la ricarica
della batteria.
I problemi possono essere superati seguendo una procedura di connessione
particolare (accendendo il quadro prima di effettuare il collegamento
per poi spegnerlo dopo qualche minuto), ma per maggior sicurezza
normalmente suggeriamo l'installazione del tradizionale cablaggio con
occhielli (disponibile anche come accessorio).
ecco secondo me il motivo per cui c'è chi dice che bisogna accendere il quadro e poi spegnerlo....:angry7:
robertag
03-08-2011, 11:25
Ditemi che non e' vero! Questo si chiama CANONE e non e' quello della TV ! :mad::mad::mad:
si può aggirare (il canone) collegando un carichino qualsiasi direttamente alla batteria... anche in presenza del cane:lol:
robertag
03-08-2011, 11:27
che poi ricollegandomi al topic, un noto produttore di mantenitori mi ha risposto direttamente che
effettivamente sui modelli BMW dotati del nuovo sistema CAN-Bus ci
possono essere problemi di incompatibilità con la presa 12V di serie,
che non causano alcun danno ma possono rendere inefficace la ricarica
della batteria.
I problemi possono essere superati seguendo una procedura di connessione
particolare (accendendo il quadro prima di effettuare il collegamento
per poi spegnerlo dopo qualche minuto), ma per maggior sicurezza
normalmente suggeriamo l'installazione del tradizionale cablaggio con
occhielli (disponibile anche come accessorio).
ecco secondo me il motivo per cui c'è chi dice che bisogna accendere il quadro e poi spegnerlo....:angry7:
può essere... non so.
certo che prima di eseguire "procedure particolari" mi imformarei dalla mamma sul costo di una centralina:mad:
enricos2r
03-08-2011, 11:38
di certo non vado a risparmiare i 120/130€ rischiando di friggere la centralina....
PATERNATALIS
03-08-2011, 13:40
Già, come quello che cantano i monaci...
Esattamente quello. Fra Martino docet.....
Una cosa tipo:
Come funziona il manutentore..funziona cosi'
...........Come funziona il manutentore...funziona cosi'
................Come funziona il manutentore...funziona cosi'
ad libitum
robertag
03-08-2011, 14:00
sò di essere "de coccio"... quindi se me la spiegate. grazie...:!:
maxriccio
03-08-2011, 14:24
Oh ma quante belle pippe madama Dorè...
un bello spinotto sotto la sella no? così poi ci attacchi il manutentore che vuoi...
PATERNATALIS
03-08-2011, 18:35
sò di essere "de coccio"... quindi se me la spiegate. grazie...:!:
Comincia a cantare sulle note di fra martino: come va il manutentore va cosi' va cosi'.
Mentre tu stai dicendo la prima sillaba di " manutentore" la seconda voce inizia a cantare " come va ecc ecc "
Quando la seconda voce arriva pure lei alla prima sillaba , entra una terza voce e cosi' via.
Si chiama canone: una ripetizione infinita dello stesso tema da parte di varie voci che la iniziano in tempi diversi.
Mi pare si addica alla situazione.....
Questo e' per spiegarmi meglio...http://www.youtube.com/watch?v=JvNQLJ1_HQ0&feature=related
Beh, Pater, questo concertino vale tutta la pazienza per questo thread!!
ciao
robertag
04-08-2011, 08:53
Comincia a cantare sulle note di fra martino: come va il manutentore va cosi' va cosi'.
Mentre tu stai dicendo la prima sillaba di " manutentore" la seconda voce inizia a cantare " come va ecc ecc "
Quando la seconda voce arriva pure lei alla prima sillaba , entra una terza voce e cosi' via.
Si chiama canone: una ripetizione infinita dello stesso tema da parte di varie voci che la iniziano in tempi diversi.
Mi pare si addica alla situazione.....
Questo e' per spiegarmi meglio...http://www.youtube.com/watch?v=JvNQLJ1_HQ0&feature=related
veri, veri denghiù... c'è sempre da imparare:!::!::!:
... il paragone, comunque, calza alla perfezione...;)
sillavino
04-08-2011, 11:26
Non userai il manutentore del 1150 per il 1200 vero? Non va!!!!
PATERNATALIS
04-08-2011, 18:52
Ma forse e' temporizzato?
PATERNATALIS
04-08-2011, 18:53
Fra martino campanaro?
picalinamalli
05-08-2011, 05:13
io avevo il manutentore batteria nel GS 1150. quando ho comprato la 1200RT il Conce mi ha detto che quello della GS non andava bene per la RT e mi ha dato quello a detta sua specifico per la RT (scambio alla pari - non pagato nessun sovrapprezzo). sono 4 anni che lo uso sulla RT e mai avuto problemi
maxriccio
05-08-2011, 10:26
Facciamola semplice: un manutentore è un manutentore, l'unica scelta è se usare quello che avevi prima collegandolo direttamente alla batteria oppure collegarlo alla presa della moto e mantenere inutilmente sotto tensione una parte dell'impianto, oltre a pagarlo ben di più di un normale manutentore.
De gustibus
Ma è ancora aperto 'sto thread?
franco56
05-08-2011, 22:10
vado fuori una settimana e lascio la mucca in box, quanto mi dispiace !!!
che faccio la lascio col mantenitore attaccato o faccio l'operazione quando ritorno ?
in realtà non mi fido di lasciare questo coso anche se originale attaccato alla rete. Che dite ?
PATERNATALIS
05-08-2011, 22:25
Secondo me devi istruire il gatto a staccare e riattaccare la presa una volta al giorno in cambio della sua pappa.....
robertag
06-08-2011, 08:26
vado fuori una settimana e lascio la mucca in box, quanto mi dispiace !!!
che faccio la lascio col mantenitore attaccato o faccio l'operazione quando ritorno ?
in realtà non mi fido di lasciare questo coso anche se originale attaccato alla rete. Che dite ?
se la batteria è efficente come deve essere per una settimana non occorre di certo usare il carichino.... in tutti i casi potresti lasciarlo attaccato anche per mesi.
oppure segui il consiglio di PATERNATALIS, mi sembra molto sensato; almeno che se la guadagni, la pappa...:lol:
Enzino62
05-12-2011, 21:18
Ma è proprio necessario il caricabatteria?
La mia rt dal 2005 al 2010, anche dopo essere rimasta mesi ferma è sempre partita regolarmente...:!: Quando l'ho data dietro al conc per la nuova RT aveva ancora la batteria originale, 55.000 km e nessun problema di corrente...
Forse esagerate un po':)
Sai che forse hai azzeccato in pieno il problema????
come ho scritto da altre parti avevo il dubbio che la mia batteria stava andando a farsi fottere,infatti mettendo regolarmente la moto sotto carichino orginale mi accorgevo che dopo 3-4 giorni la moto si avviava in modo anomalo,i primi due giri di motorino lo faceva spegnendo a tratti le luci del quadro come sotto sforzo per poi al terzo giro avviarsi,sembrava come una riuscita di fortuna.
avendo dubbi sull'utilizzo del carichino per brevi periodi ho fatto la prova a non metterla sotto carichino e oggi dopo 3 giorni l'ho avviata,decisamente piu'carica e il motorino girava molto meglio quasi da"estate".
Non vorrei che il carichino giocando sul carica-scarica per tenere in forma la batteria all'ultimo la tiene piu'giu'di carica del normale,comunque ho deciso,il carichino lo uso se il fermo si prolunga per piu'di una settimana altrimenti niente,anche perche'la moto la uso giornalmente(pioggia-neve permettendo)
Enzo
alebsoio
05-12-2011, 22:28
io da quando non ho più la exide ho dimenticato il carichino, parte anche dopo 9 giorni al freddo (lasciata in aereporto e ritirata alle 23:30 con -2 gradi) senza alcun pensiero e senza sforzi con abbassamento luci etc.
La exide avendo uno spunto non al top temo che abbia spesso bisogno del caricabatteria.
Quando avevo la exide avevo il timore che non mi partisse al freddo quando dovevo tornare a casa dal lavoro in inverno e lacosa non mi andava molto.
Faceva sempre una certa "fatica" e la batteria aveva 17 mesi.
presi l'abitudine di lasciare il mantenitore SEMPRE attaccato con l'ST e continuo con l'RT.
Estate, autunno, inverno e primavera. Con questo sistema l'ultima batteria è durata ben 3 anni. Che per gli standard dei primi 1200 non è male.
maxriccio
05-12-2011, 23:40
La prima RT 06" la ho venduta con 82kkm quasi 6 anni di vita con ancora la batteria originale in perfetta efficienza.
Vero è che da noi il clima è favorevole cmq ho sempre usato il carichino e lo stesso sto facendo con questa, l'unioca batteria che ho mai cambiato è quella dello scooter, anch'essa di 6 anni.
Enzino62
06-12-2011, 07:44
io da quando non ho più la exide ho dimenticato il carichino, parte anche dopo 9 giorni al freddo (lasciata in aereporto e ritirata alle 23:30 con -2 gradi) senza alcun pensiero e senza sforzi con abbassamento luci etc.
La exide avendo uno spunto non al top temo che abbia spesso bisogno del caricabatteria.
Quando avevo la exide avevo il timore che non mi partisse al freddo quando dovevo tornare a casa dal lavoro in inverno e lacosa non mi andava molto.
Faceva sempre una certa "fatica" e la batteria aveva 17 mesi.
Ho gli stessi sintomi da te'scritti,a volte anche io ho"paura"di lasciare la moto al freddo per questo motivo ma mi devo ricredere perche'anche se fatto mai successo che non parta,si,è vero,parte spompata ma parte.
Perche'allora bmw continua a usare una batteria sotto dimensionata?ma sono proprio cosi'ottusi sti'crukki????
Enzo
maxriccio
06-12-2011, 11:43
Enzino, la mia sottodimensionata batteria è stata fra le altre cose rispettivamente con 4 e 5 anni di età all'aperto di notte in germania con temperature che arrivavano a -15° e la mattina dopo la moto partiva al primo colpo!
Sono i crukki a sbagliare batteria o siamo noi che ci facciamo troppe seghe mentali?;)
alebsoio
06-12-2011, 13:39
[B]Sono i crukki a sbagliare batteria o siamo noi che ci facciamo troppe seghe mentali?;)
Ah, Ah penso un po tutti e due i casi.
In ogni caso devo dire che anche se sentivo la moto partire a fatica NON sono mai rimasto a piedi però sentirla faticare mi creava apprensione specie in inverno tant' che mi portavi dietro due cavetti auto costruiti per le emergenze.
Che poi in Bmw utilizzino batterie Exide penso perché ad ogni modo rispondano ai loro standard.
La Exide come marca di batteria l'ho vista, ad esempio, anche su una Seat Ibiza di un mio collega per cui è una marca come un'altra.
Se poi c'è di meglio bene venga.
Per me è un po come gli pneumatici di primo equipaggiamento: vanno bene ma si può trovare di meglio.
A me capita di dover lasciare la moto al lavoro anche per una settimana che, anche se il posto coperto, è freddo in inverno e non ho possibilità di collegare un caricabatterie per cui non vorrei correre rischi.
Alex :)
Enzino62
06-12-2011, 14:26
Ma'..Max,vuol dire che se un giorno restero a piedi ti fischieranno le orecchie:lol:
.....Enzo stai attento con le seghe ...che poi si diventa ciechi:tongue3:
Enzino62
06-12-2011, 17:53
Infatti cerco di evitarli altrimenti poi non ci vedo na sega
robertag
08-12-2011, 12:00
Enzino, la mia sottodimensionata batteria ....
---cut---
Sono i crukki a sbagliare batteria o siamo noi che ci facciamo troppe seghe mentali?;)
sì Max, probabilmente è vero quello che affermi a proposito delle pippe" ma la mia batteria originale, ai "primi colpi di tosse" l'ho voluta cambiare pricipalmente per la sua vera, o presunta, influenza sull'ABS e non tanto per un'eventuale mancato avviamento.... OK, OK anche questa probabilmente è una sega mentale:confused:
:lol::lol::lol:
se le batterie fossero adeguate non ci faremmo queste seghe mentali.
robertag
08-12-2011, 15:12
già... anche questo è vero;)
maxriccio
09-12-2011, 11:12
Per il discorso dell'abs ti posso dare ragione, nel senso che secondo me tutto ciò che aumenta il filing e la ns tranquillità mentale va cmq fatto.
Per il fatto invece che non siano adatte.... beh si sa che noi italiani ne sappiamo più di tutti, ma qualche volta si esagera!;):lol::lol:
Resta da chiedersi come mai vista la ns superiorità ed il ns sapere non riusciamo da secoli a produrre una moto le cui vendite vadano oltre il mercato di nicchia.
Enzino62
09-12-2011, 14:02
secondo me'la risposta sta'nella tua firma!!!!!
Enzo
robertag
09-12-2011, 18:29
concordo... eppppppoi noi italiani chabbiamo lalta moda e la fevvavi....:lol:
a parte la ca@@@e la mia batteria ha tenuto botta 4 anni poi ha cominciato a dare segnali di stanchezza... a volte la mucca partiva veramente a stento, quindi dovendo cambiarla ho optato per una super batteria. secondo me quella originale non è che sia sotto-dimensionata ma è troppo "di misura" tanto che basta un niente per portarla al di sotto delle esigenze della mucca. se poi consideriamo che fra tante batterie, con buona probabilità, ne possono uscire anche delle più loffie delle altre...:confused:
concordo... eppppppoi noi italiani chabbiamo lalta moda e la fevvavi....:lol:
a parte la ca@@@e la mia batteria ha tenuto botta 4 anni poi ha cominciato a dare segnali di stanchezza... a volte la mucca partiva veramente a stento, quindi dovendo cambiarla ho optato per una super batteria. secondo me quella originale non è che sia sotto-dimensionata ma è troppo "di misura" tanto che basta un niente per portarla al di sotto delle esigenze della mucca. se poi consideriamo che fra tante batterie, con buona probabilità, ne possono uscire anche delle più loffie delle altre...:confused:
Ciao Robertag
Alla fine che super batteria hai messo? Grazie
robertag
11-12-2011, 15:18
ho montato la ODYSSEY PC680 ma anche la SPARK 600, forse più reperibile, è la stessa identica batteria; stesso costruttore, stesse caratteristiche.
tieni presente che la ODYSSEY potresti trovarla anche dotata di un contenitore metallico supplementare (come nella foto)...
(http://imageshack.us/photo/my-images/10/batteria014.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |