Visualizza la versione completa : Qualche Domanda....
Salve a tutti, dato che mi trovo abbastanza bene con la mia nuova K1300r, vorrei proporre alcune domande ad altri possessori di K-R.
1.
Ho notato che quando andiamo in due, specialmente se chi siede dietro è pesante, ho parecchi problemi di stabilità anteriore. E'solo un problema mio personale o lo ha notato qualcun'altro??
2.
Il cupolino sport originale, è abbastanza protettivo (allmeno fino a 140-150 km). Però adesso sto montando il kit manubrio/piastra Wunderlich, e sicuramente la posizione di guida si alzerà, diminuendo la protettività del cupolino. Qulcuno di voi ne ha montato o visto qualche altro modello che non sia troppo ingombrante??
Oppure chiedo al Meccanico di variare l'inclinazione dell'originale rendendolo più protettivo?
3.
Come fate con i caschi quando dovete lasciare la moto parcheggiata??
Io non ho trovato nessun gancio di sicurezza dove attaccarli......
4.
Esiste una sella in GEL, o che sia più comoda dell'originale? Perchè io dopo una 50ina km non sento più il c...o!
EXdesmohero
26-07-2011, 20:53
Ciao....anche io avevo il problema che quando andavo in 2 specialmente nel traffico mi trovavo a remare......e prova a cambiare i settaggi dell' esa ma nulla.....ho risolto montando i triangoli del leveraggio posteriore maggiorati + 2,7 cm.....
Finalmente ho riassaporato il bello di viaggiare in 2....con la moto tornata bella e divertente da guidare.......consigliato....
Per il fatto del cupolino credo vada bene lo stesso.....altrimenti lo devi cambiare.....
Per i caschi.....io ho il cavo in dotazione nel sottosella....oppure li metto nelle borse sport...ci stanno alla grande....
Per la sella....pensa che la tua del 1300 é già più morbida della mia col 1200....in gel esiste....ma la devi far fare da ditte esterne....che te la personalizzi come vuoi anche riscaldata.......della casa madre c'é solo una versione più comoda solo x la parte passeggero e costa come tutta la sella rifatta in gel dalle altre parti.....non conviene...
Ciaoooooo
Ma con i triangoli maggiorati, non è che poi diventa troppo alta dietro?
Specialmente quando sono da solo?
EXdesmohero
27-07-2011, 00:48
Ti posso dire......si....si alza....e quando la metti sul cavalletto centrale la ruota posteriore tocca quasi terra....
Ma ti posso assicurare che i vantaggi sono notevoli....a parte in coppia...che migliora in modo impressionante da solo la moto acquista molta più' direzionalità e velocita' nello scendere in piega....senza gravare poi più' di tanto sui polsi...
Io poi vengo da una R1.....ma ti posso assicurare che rimane "comoda" come prima...hehehe
Consigliato!
Cambiare i triangoli non serve, basta regolare bene gli ammo (due caschi se ESA, altrimenti aumentare sia il precarico che il freno) e tenere le gomme alla pressione consigliata.
maxstirner
27-07-2011, 01:49
...basta regolare bene gli ammo (due caschi se ESA,...
ma in questo modo la moto "si alza" e acquista agilità come con i triangoli maggiorati?
Sì, in modo abbastanza evidente, anche se non come con i triangoli maggiorati.
Le K sono moto abbastanza agili anche con i triangoli di serie; cambiarli aumenta effettivamente l'agilità, ma a scapito della stabilità sul veloce, e crea problemi nell'uso del cavalletto.
EnricoSL900
27-07-2011, 14:43
Wotan... io non ho provato i triangoli maggiorati, ma evito accuratamente di viaggiare con l'ESA tarato a due caschi quando sono da solo. Con la molla tutta dura le reazioni del posteriore diventano un tantino poco prevedibili, specie se monti gomme rigide come le Dunlop Roadsmart che ho io. Avevo preso l'abitudine alla molla tutta tirata con le Metzeler che montavo prima e che sono decisamente meno rigide di carcassa, e specie con l'anteriore ormai alla frutta la situazione migliorava un bel po'. Quando poi montai le prime Roadsmart intesi di fare la stessa cosa, ma alla prima manata di gas un po'più ignorante fui riportato a più miti consigli da una scodata veramente poco simpatica.
Oggi viaggio con l'ESA praticamente sempre su Normal e un casco. Tiro su la molla fino ai due caschi quando vado in due (e la mia fidanzata non è proprio una miniatura...), alternando l'idraulica fra Normal e Comfort. In autostrada sempre taratura Comfort. La taratura Sport non so che ce l'abbiano messa a fare... :confused:
Io pure viaggio sempre con un casco, salvo passeggero.
Però è un fatto, che andando da solo con due caschi il retrotreno si alza e il comportamento tende a diventare simile a quello che avresti cambiando i triangoli.
marchino m
27-07-2011, 17:42
confermo quello che dice wotan e aggiungo che il 1300 è già leggermente più alto del 1200,non vedo perchè alzarlo ancora..
Nemesis82
27-07-2011, 21:38
ho provto la sport con 2 caschi...un disastro..moto dura..reattiva ma dura...generalmente pero uso sempre la sport con un casco solo ...mi trovo benissimo considerando che non so un fuscello...penso che sia la soluzione piu adatta
Che strano...
Usare la normal con un casco no, eh?
maxstirner
27-07-2011, 23:12
effettivamente, dopo aver montato le sportsmart (che da quanto ho capito hanno una carcassa più dura rispetto a metzeler) non mi trovo più tanto bene quando utlilizzo la taratura sport... mi sembra che la moto balli di brutto se l'asfalto non è perfettamente liscio :confused:
tra l'altro il gommista, e l'avevo scritto in un altro post, mi ha consigliato di tenere una pressione di gonfiaggio più bassa per avere una gomma più "morbida", ma così ho l'RDC che mi lampeggia di continuo e mi rompe i cosiddetti... :mad:
pacpeter
28-07-2011, 00:25
ricordatevi che il 1200 e 1300 NON sono uguali.
1. come già detto il 1300 è già più alto dietro del 1200. non so cosa succede alzandolo ancora
2- con la sostituzione del triangolo per alzare il post. calcolate che il passeggero sta parecchio più scomodo. tende ancora di più a scivolare in avanti
3 anche l'esa non è uguale . sui nuovi ha delle tarature diverse
EnricoSL900
28-07-2011, 00:30
Che strano...
Usare la normal con un casco no, eh?
Non è abbastanza sportivo. :cool:
EXdesmohero
28-07-2011, 09:36
Personalmente con esa al max e anche sport.....in due era inguidabele lo stesso...coi triangoli ho trovato un giusto compromesso....contando che poi da solo...sempre su normal e 1 casco....poi vedete voi...a me poi piace che la zavorrino mi stia più addosso....e appoggiata al serbatoio....primo si piega meglio la moto....secondo ....tanto poi nelle frenate me la ritroverei lo stesso addosso con relativa spinta in avanti a me....che devo ammette non sopporto!!,!,
Ciao
enriko83
28-07-2011, 10:24
io quando vado a ritmo turistico metto sempre la mappa confort....e quando il ritmo si alza la mappa normal....x le strade che abbiamo nelle marche che nn sono propio un biliardo,anzi....! nn bisogna indurire troppo la moto altrimenti torni a casa con un bel mal di schiena...ma volevo chiedere...anche con il sistema esa si può intervenire manualmente al mono davanti ???
EXdesmohero
28-07-2011, 15:42
Ma no......non credo proprio......quello é pretarato e così rimane....non si può regolare a mano.....nessuno dei 2.....
Io ho il posteriore gonfiato a 2,8 bar e l'esa su sport e mi trovo proprio bene, (anche se peso solo 75 kg) se lo imposto su confort in uscita di curva non finisce più di sbarellare (a volte me la scordo e mi cago addosso) e anche su normal non mi da fiducia..
Nemesis82
28-07-2011, 20:28
Che strano...
Usare la normal con un casco no, eh?
son 100 kg di puro suino:)...quindi tengo la moto un filo rigida...in normal con un casco mi sembra troppo morbida
io peso 130 kg e, date le strade terribili di MAZARA, uso la confort con un casco (morbidissima). Ma per la città va bene. Quando viene mia moglie metto 2 caschi e Normal.
La Sport, secondo me, è solo per la pista.............
@DOGO: Ma il controllo di trazione non si attiva??
Comunque devo provare a gonfiare più la gomma posteriore. ;)
Il controllo di trazione si attiva spesso, per fortuna!
Ma è il suo bello derapare con questa moto, è troppo divertente.
motosnow
29-07-2011, 12:16
Ciao a tutti
concordo praticamente con tutto quello che avete scritto, aggiungo però che se viaggi a buon ritmo su una bella strada tutta curve con asfalto "buono" in Italia l'ottimo non esiste, la mappa sport è l'unica che da la giusta reattività, per non parlare se si va in pista, li è obbligatoria la mappa sport con passeggero, le altre rendono il K una gondola nell'oceano tempestoso ma, il vero problema è che queste belle e costosissime K hanno degli ammortizzatori di M...A, PESSIMI, e quindi puoi alzarli, abbassarli, indurili, cambiare gomme e divolerie varie la sostanza non cambia fanno schifo e non trasmettono proprio niente se non colpi rigidi o dondolamenti infiniti
EnricoSL900
29-07-2011, 14:26
Il controllo di trazione si attiva spesso, per fortuna!
Ma è il suo bello derapare con questa moto, è troppo divertente.
Contento tu... :(
Ma con tutta probabilità il controllo di trazione entra spesso soprattutto perché hai le sospensioni a panca e la gomma gonfia come un canotto. Dove non arrivano sospensioni e gomma ci mette una pezza il controllo di trazione. Ora capisco a cosa serve... :confused:
EnricoSL900
29-07-2011, 14:27
...............il vero problema è che queste belle e costosissime K hanno degli ammortizzatori di M...A, PESSIMI, e quindi puoi alzarli, abbassarli, indurili, cambiare gomme e divolerie varie la sostanza non cambia fanno schifo e non trasmettono proprio niente se non colpi rigidi o dondolamenti infiniti
Ma pensa... 40000 chilometri e non ci avevo fatto caso. :confused:
A parte che non mi sembra il caso di rispondere con tanta arroganza, ma va beh..
Le sospensioni a panca le uso perché mi trovo meglio così, se BMW le ha previste vorrà dire che magari qualcuno prima di venderle le avrà provate e regolate, ma magari mi sbaglio.
La gomma gonfia come un canotto è gonfia come il libretto "uso e manutenzione" suggerisce di fare, e qui si torna al discorso di prima, se ce l'hanno scritto immagino che non sia un dato tirato a caso.
Dogo, che dici? Vuoi mettere quegli incompetenti degli ingegneri BMW a confronto con i genii del forum? :lol:
Wotan, non dico che quello che sta scritto su un libretto bmw sia legge, per carità, ma sfottere perché qualcuno gli da credito o usare certi toni su un forum mi sembra eccessivo, tutto qui.
Certo che è eccessivo. Ma la gente parla, parla, e non sempre sa quello che dice.
enriko83
30-07-2011, 01:30
eeeee bravo Wotan!!!!!!
Mi riferivo in generale a molte persone che scrivono sui forum, e non a qualcuno in particolare.
Anzi, a tutti quelli che scrivono sui forum invece di andare in giro in moto! :lol:
Io riesco a fare entrambe le cose.....bella invenzione i palmari
marchino m
30-07-2011, 18:10
chi fà 2000km l'anno da scrivere sul forum di tempo ne ha molto,chi ne fà 20000 invece prima di sparare al vento ci pensa.....
Nemesis82
31-07-2011, 14:22
ohi ohi ohi cos avete contro chi fa 2000 km all anno????eeeee???io ne faccio ben 2500 in un anno ... pero se potessi ne farei 250 000 purtroppo il lavoro mi porta via un sacco di tempo e la moto la uso solo nell week end...cacchio forse lavoro troppo ... qulkuno che va a lavorare al mio posto ?cosi io vado a fare i km al suo posto ...mi sembra uno scambio equo...
io pure pochi, ne faccio.......
Però porto moto da quando avevo 14 anni e adesso ne ho 42......
marchino m
31-07-2011, 19:55
nulla ragazzi ci mancherebbe è solo che magari è più facile dare un consiglio di settaggio se la moto la si usa per molto tempo durante l'anno e in tutte le situazioni dal bagnato,al freddo,sino alle temperature africane
un lampeggio a tutti!
EnricoSL900
01-08-2011, 14:41
Fermi fermi fermi tutti! :rolleyes:
Non volevo apparire niente di quello che è stato inteso: se ho ecceduto con i toni me ne scuso con chi si è sentito offeso... :!:
Detto questo, ho riportato quelle che sono le mie impressioni rilevate da 40000 chilometri di uso di questa moto, che non saranno tantissimi ma nemmeno pochi pochi. Ovvero che:
1) La gomma posteriore gonfia a 2,8 secondo me è davvero eccessiva, a meno di non essere in partenza per le ferie con fidanzata e bagagli. In quel caso magari sì, ma differentemente io (che peso poco meno di Dogo) la tengo a 2,4/2,5. Manate di gas quante ne vuoi, ma se la gomma è in buone condizioni non scivola nemmeno a volere. E non ho mai usato gomme rèsing.
2) Le Kappa sono moto con sospensioni tendenzialmente morbide, probabilmente per scelta progettuale. Ma è una cosa che si sono potuti permettere facendo altre scelte progettuali, ovvero una sospensione anteriore che strutturalmente lascia la moto neutra in staccata oltre a un interasse da pullman. Interasse che crea molti meno problemi di quello che si penserebbe vedendo la moto da ferma per merito di un baricentro particolarmente basso. Insomma... la moto è diversa da ogni altra, e bisogna cambiare i propri riferimenti. Se è morbida e si muove sulle sospensioni vuol semplicemente dire che sta facendo il suo lavoro: tu tieni aperto e vedrai che non ti molla. Ti molla se la snaturi rendendola troppo rigida come penseresti dovrebbe essere... ed ecco che entra il controllo di trazione.
Facevo queste considerazioni stamattina, durante un giretto in Chiantigiana per tornare a casa da Firenze. Tra Panzano e Castellina in Chianti c'è un tratto di curvoni in salita spettacolare, ma l'asfalto non è granché regolare: buche secche non tante, ma piuttosto l'asfalto in diversi punti ha ceduto un po'e ha creato avvallamenti veri e propri del manto stradale, in particolare proprio a metà di un curvone bello ardito da seconda/terza, gas in tiro e moto parecchio inclinata. In quel punto sento la moto (ESA su Normal e un casco) andare abbastanza giù di sospensioni, ma tutto resta nella norma proprio perché sono belle morbide: le gomme copiano bene l'avvallamento e l'ammortizzatore va giù quel tanto che serve per non farmi fare il salto sulla buca destabilizzando tutto l'assetto, che resta armonico anche grazie alla lunghezza dell'interasse. Il tutto succede con una gradualità tale che a me di pensieri proprio non ne vengono... :-o
Fermi fermi fermi tutti! :rolleyes:
Non volevo apparire niente di quello che è stato inteso: se ho ecceduto con i toni me ne scuso con chi si è sentito offeso... :!:
Non c'è proprio nessun problema.
1) La gomma posteriore gonfia a 2,8 secondo me è davvero eccessiva, a meno di non essere in partenza per le ferie con fidanzata e bagagli. In quel caso magari sì, ma differentemente io (che peso poco meno di Dogo) la tengo a 2,4/2,5. Manate di gas quante ne vuoi, ma se la gomma è in buone condizioni non scivola nemmeno a volere. E non ho mai usato gomme rèsing.
Quando le gonfio a 2,8, non so perché, quella pressione dura poco, dopo qualche giorno si stabilizza 2,6 il post e 2,2 l'anteriore precedentemente gonfiato a 2,4. Insomma, perdono 0,2 bar entrambe.
Quindi alla fine ho quasi sempre 2,6 bar al posteriore che non è lontanissimo dai 2,4/2,5 bar che dicevi te ma di gas sbarella parecchio, sarà l'Esa su Sport, saranno le Pirelli Diablo Rosso Corsa che basta inclinare poco la moto da fredde non tengono una pippa, non lo so, di fatto si accende sempre il triangolino giallo http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/icons/icon4.gif
Proverò sicuramente ad impostarla su Normal e a togliere ancora 0,2 bar, se non altro allungo la vita dei pneumatici!
EnricoSL900
01-08-2011, 15:47
Dogo... io ho gomme ben meno corsaiole delle tue (Dunlop Roadsmart, e con già 4000 chilometri anche se fatti in gran parte in ferie a passo non certo esagerato), ma stamattina già a centro curva non mi son per niente vergognato a spalancare anche con la moto ancora parecchio giù... e non ho avuto il minimo accenno di perdita di aderenza.
E tra l'altro non è che ci vogliano chilometri a scaldarle... boh...
Le Diablo Rosso Corsa? Secondo me ci vogliono almeno 4-5 km per scaldarle.
Nemesis82
01-08-2011, 22:03
beati voi...io dopo che l'anteriore della mega di mio papa mi ha fatto gli scherzetti in curva...non riesco piu a curvare a sinistra...cristo sono un fermo ....
EnricoSL900
01-08-2011, 23:46
Le Diablo Rosso Corsa? Secondo me ci vogliono almeno 4-5 km per scaldarle.
No no, Dogo... parlavo delle mie Roadsmart. Basta non chiedere tutto alla prima curva, ma dopo pochissimo puoi tranquillamente fare quel che ti pare. E mi stanno durando un bel po'! ;)
Grandi gomme!!! :eek:
EXdesmohero
02-08-2011, 00:32
Eh....le dovrei montare pure io a breve.....dato probabile giretto in svizzera per meta' agosto.....
Almeno la posteriore dato che il gommista mi ha consigliato x il davanti la SportSmart.....e dietro Road x fare più' km....
Io vengo dalle Pirelli Strada....all'inizio...andavano da dio....poi ora....dopo 4000 km...mi hanno iniziato a fare skerzetti non troppo simpatici..soprattutto in uscita curva....delle perdite di aderenza notevoli...con relative scodate da "strizzaculo".....
Spero con le Dunlop di migliorare la situazione....essendo anche una gomma di concezione molto più' nuova....
Non vedo l'ora di andare a fare i miei beati giri.....con sto cavolo di tempo incerto....che palleeeeeee estate del cavolo!!!!!!
EnricoSL900
03-08-2011, 22:00
Io francamente una Sportsmart anteriore non la metterei, in accoppiata con una Roadsmart dietro. Facevo questo tipo di accoppiata un po'di tempo fa con le Metzeler: montavo una Roadtec posteriore e una Sportec anteriore, ma andava sempre a finire che mi trovavo con il davanti scalinato prima di finire il dietro, e la moto diventava dura come un legno da tirar giù. Ho smesso anche su consiglio del gommista, che in effetti mi ha fatto riflettere sul fatto che due gomme di diversa concezione hanno sicuramente anche tempi di riscaldamento e temperature critiche differenti, con tutte le possibili conseguenze del caso.
Con le Roadsmart dell'anno scorso feci circa 7500 chilometri: queste a occhio dovrebbero durare di più, ma te lo dico quando le cambio! :confused:
Ah... in Svizzera a metà agosto portati l'antiacqua............. :mad:
EXdesmohero
03-08-2011, 23:35
Prenotato a brunico.......spettacolo !!! E poi da li tutti a grossglockner!!,!,! Non vedo l'ora....comunque alla fine mi sono deciso.....treno tutto sportsmart e speriamo che vadano davvero come si legge.....heheheheh ciaoooo
EnricoSL900
04-08-2011, 00:26
Per arrivare a Brunico non perderti tutto quel che c'è sotto, mi raccomando! Il Grossglockner se non l'hai mai fatto (e se becchi la giornata giusta, che è fondamentale) è qualcosa di unico, ma se le Dolomiti sono considerate patrimonio dell'umanità un motivo ci dovrà pur essere... :!:
Se non l'hai mai fatto non perderti il Passo Gardena: mi mancava, e l'ho trovato veramente meraviglioso... ;)
Per tornare alle gomme, io rimango sempre dell'idea che per girare per strada vanno strabene gomme meno votate all'uso prettamente sportivo: ci si fanno più chilometri e non si rinuncia praticamente a nulla della tenuta delle gomme più estreme, per non parlare di quanto vanno meglio sul bagnato e con il freddo. Poi chiaro... ognuno sulla sua moto mette le gomme che vuol mettere... :-o
La penso esattamente come Enrico, ma devo ammettere che le Sportsmart sono una mosca bianca nel panorama delle gomme sportive, per quanto vanno bene nell'uso stradale...
pacpeter
05-08-2011, 12:25
concordo pienamente. le sportsmart anche sul bagnato danno una grande sensazione di sicurezza e grip sufficiente per un uso amatoriale.....
Preferisco le Pilot Power 2CT, mantengono lo stesso profilo tondo fino alla fine, invece le Sportsmart partono a punta e finiscono tonde.
pacpeter
06-08-2011, 20:04
Quindi finiscono come piace a te......
Erik Scabbia
11-08-2011, 18:41
scusate se mi intrometto ma Io uso delle Metzeler racetek in K2 e sono veramente soddisfatto piego fino a dire basta certo che dei Km ne faccio pochini ma la sicurezza penso non valga un treno di gomme
buon ferragosto a tutti
Mirtilla
11-08-2011, 19:22
1- io col k1200 viaggiando a pieno carico (zavorrina e valigie) e tarando l'esa su confort (due caschi) non ho mai notato una perdita di stabilità anche nei percorsi più impegnativi
2- il cupolino sport in effetti ha il suo limite di protezione a quella velocità, io ho provveduto a montarne uno dell'Mra (ho postato la foto sull'argomento KR da viaggio) che mi permette velocità elevate e riduce moltissimo le turbolenze alla testa; non credo che cambiando inclinazione allo sport si possano ottenere benefici;
3- sotto la sella esiste un cavo d'acciaio e un perno a cui agganciare i caschi (anche se io preferisco portarlo con me, non si sa mai)
4- esistono selle più comode (wunderlich/sr sellerie) ma hanno costi elevati mi ero informato anch'io ma poi ho comprato pantaloni comodi e ho fatto un bel callo al culo macinando 10.000 km in 4 mesi ;-)
Ciau!!
Alfredomotard
12-08-2011, 00:17
Ciao a tutti,
dico la mia. Dopo aver provato tutti gli assetti quello che si addice di più a me è l' intermedio, vale a dire casco e valigie. Questo perchè alza leggermente il posteriore e l' anteriore risulta leggermente caricato.
Per l' uso su strada alterno la normal alla comfort ( in città oppure sui tratti particolarmente accidentati ); sport solo in pista.
Ripeto, questi sono asseti che si addicono meglio alla mia guida e alle gomme che monto ( Avon VP2 supersport ); quando usavo le pilot power e le 2ct usavo assetti differenti, così come quando usavo le Corsa 3.
Sul discorso gomme poi la cosa è assolutamente personale. Penso di essere l' unico in Italia ad usare le Avon VPS ss sulla K ma sono le uniche gomme che non mi hanno mai fatto scherzi davanti e che mi danno una confidenza enorme; in pista poi mi hanno regalato una mattinata indimenticabile. Certo, il primo treno mi è durato forse 5mila km mentre questo me ne durerà forse 3mila ma ci ho fatto anche 3 turni in pista.
Concordo sulle roadsmart, gran gomme! Le monto sulla R850R e sono ottime. Un po' lente a prendere la temperatura giusta ma sul bagnato sono le migliori coperture che abbia montato.
Ciao e buone vacanze a tutti.
Alfredo
Saponetta
12-08-2011, 11:40
Posso dire vero, senza riferirmi a nessuno in particolare, che il livello medio di conoscenze tecniche dei possessori BMW è più basso di quello che leggo su altri forum???
Dirlo puoi dirlo, poi bisogna vedere se è vero.
Sbilanciati un po' di più.
manuelluck
12-08-2011, 16:17
Io anche da solo uso i due caschi modalità normal... altrimenti la sento troppa morbida, boh!
pacpeter
12-08-2011, 17:26
Livello di conoscenze tecniche di tutto il forum o di questa sezione?
Erik Scabbia
13-08-2011, 08:54
è un pò azzardato secondo mè .....ma rispettiamo il parere di tutti
EnricoSL900
16-08-2011, 13:52
mah... (cit.)
Saponetta
16-08-2011, 14:34
Intendo dire che più volte mi è capito di leggere (non mi riferisco alla sezione K ma al forum in generale) domande su argomenti tecnici di base che secondo me un appassionato di moto dovrebbe conoscere come l'alfabeto. Esempi: cos'è la gradazione dell'olio, cos'è il il SAG statico e il SAG rider, ecc.
Capisco un automobilista che entra, gira la chiave e parte senza sapere cosa c'è sotto al cofano, ma un Motociclista.....
EXdesmohero
16-08-2011, 14:50
Ciao.....ultimi preparativi prima del gross.....stamattina andato a fare il giretto per pulire un poco le gomme.....appena messe.....sportsmart....che dire...
Venendo dalle diablo....mamma mie se sono dure....esa x forza su normal....e poi attenzione alle sconnessioni della strada.....si rimbalza letteralmente....
Ero un po' sulle uova xchè a me non piacciono x niente i primi km con le gomme nuove....sempre il terrore di scivolare....comunque piano piano....
A scaldarsi...ci mettono un pochino....lo si capisce dalle avvisaglie che la gomma posteriore manda nelle prime staccate-scalate....non hanno l'effetto caduta nel vuoto quando si piega.....ma sono un ottimo compromesso....
Una volta mandate in temperatura....posso dire che sembrano incollate x terra....e anche se mi sembrava di essere andato pianissimo....una volta sceso....cavolo ho chiuso tutta la posteriore....e vi dico...avrò fatto si e no 25 km......ottimo....
Erik Scabbia
16-08-2011, 15:04
se hai chiuso tutta la 190 posteriore ci hai dato .....sei salito su verso Firenze il tratto di strada aiuta a questo genere di cose
EXdesmohero
16-08-2011, 15:42
Magari....x quello da domani....hehehe
Mi sono fatto un giro attorno al circuito qui di Imola...e li qualche curva bella c'è ma mi sono paradossalmente divertito molto di più a tornare a casa con gomme calde tra svincoli.....rampe di una superstrada e le rotonde.....li sembrava proprio la moto a chiederti di piegare.....figosissimo....
Erik Scabbia
16-08-2011, 19:33
bhe mi rimane solo da augurarti buona strada allora
ciao
EXdesmohero
16-08-2011, 21:25
Grazie mille......e dai una di queste volte ci si becca a bologna a bere qualcosa e parlare delle nostre belve....hehehe tanto io sono sempre li.....
Ciao
Zio Marko
16-08-2011, 23:43
Intendo dire che più volte mi è capito di leggere (non mi riferisco alla sezione K ma al forum in generale) domande su argomenti tecnici di base che secondo me un appassionato di moto dovrebbe conoscere come l'alfabeto. Esempi: cos'è la gradazione dell'olio, cos'è il il SAG statico e il SAG rider, ecc.
Capisco un automobilista che entra, gira la chiave e parte senza sapere cosa c'è sotto al cofano, ma un Motociclista.....
E' certo che se tutti sapessimo queste nozioni saremmo forse motociclisti più preparati, ma (amara considerazione..) le moto purtroppo oramai riempiono pochi minuti di una giornata e poche giornate di un anno... il forum serve a tenersi un poco compagnia con amici che condividono la stessa passione. Credo che approcciare a qualunque discussione con l'umiltà di sapere che non si sa, sia forse il modo migliore per apprendere.
Esempi: cos'è la gradazione dell'olio, cos'è il il SAG statico e il SAG rider, ecc.Ma quelli sono i GSisti, mica motociclisti.
pacpeter
19-08-2011, 07:15
ahhhhh....................
io credevo che fossero quelli che hanno le jappo...... non hanno bisogno di sapere tutte quelle menate lì, tanto le moto vanno bene comunque...........
Saponetta
19-08-2011, 09:24
Ma quelli sono i GSisti, mica motociclisti.
Ecco si giusto!!!... gli stessi che il 90% delle volte non rispondono al saluto.
Saponetta
19-08-2011, 09:27
..... quelli che hanno le jappo...... non hanno bisogno di sapere tutte quelle menate lì, tanto le moto vanno bene comunque...........
Infatti Pac, a te è andata bene perché già partire da dentista non aiuta :lol: , ma almeno girando in pista qualcosa l'hai imparato e poi il K/S ti ha permesso di imparare molto :(
Erik Scabbia
19-08-2011, 15:20
Ciao EXdesmohero
certamente si un ape sempre volentieri ma anche due pieghe fino su al baretto non ce le facciamo scappare .....
a presto
Erik Scabbia
19-08-2011, 15:23
Bhe ragazzi
penso che una bella esperienza ce la si faccia con il Ducati .....son sempre a piedi con qualcosa .....
pacpeter
19-08-2011, 17:26
Infatti Pac, poi il K/S ti ha permesso di imparare molto :(
ehehehe......... sopratutto come si chiama il carro attrezzi....... :lol:
EnricoSL900
20-08-2011, 13:48
Bhe ragazzi
penso che una bella esperienza ce la si faccia con il Ducati .....son sempre a piedi con qualcosa .....
Mai rimasto a piedi con una Ducati, e ne ho avute parecchie. Magari una SPS è una motina particolare e un po'complessa, ma è mi pare strano che ti lasci spesso per strada. Certo, se pretendi di usarla come uno scUter forse non è la moto adatta: un mio amico con una 851SP3 ogni tanto fa fuori una coppia di candele, ma con motori così incazzati capita. E poi il suo è anche un motore un po'particolare...
Io con moto più tranquille non ho mai avuto un problema prima di mettere in casa la Multi 1000. Dopo quella ho cambiato Marca... :lol: Anche se la vecchia Superlight resta sempre in garage... ;)
Erik Scabbia
20-08-2011, 13:54
La uso solo in pista e non rimango a piedi ma devo tenerla a posto per avere sempre il massimo altrimenti mi lascia a piedi sono motori un pò delicati soprattutto se preparati
ho appena finito di correre la speed week a Pannonia in ungheria .....
Erik Scabbia
20-08-2011, 13:57
La uso solo in pista e non rimango a piedi ma devo tenerla a posto per avere sempre il massimo altrimenti mi lascia a piedi sono motori un pò delicati soprattutto se preparati
ho appena finito di correre la speed week a Pannonia in ungheria .....
Con il BMW è una passeggiata in confronto ......vado su in raticosa anche adesso vieni su a prendere una redbull al baretto ???'
EnricoSL900
20-08-2011, 23:17
E ci sarei venuto moooooolto volentieri. Peccato avere un lavoro del casso che mi ruba sei giorni a settimana... :-o
Domani sono libero da lavoro e fidanzata ma mi sa che sarà un tantino caldo: intanto mi faccio un giretto di presta mattina in Chianti con la SL. Per il pomeriggio non so, ma temo resterò rintanato... :confused:
Erik Scabbia
22-08-2011, 09:23
[QUOTE=EnricoSL900;6026048]E ci sarei venuto moooooolto volentieri. Peccato avere un lavoro del casso che mi ruba sei giorni a settimana... :-o
dai sarà per un altra volta, effettivamente anche su in cima al passo era molto caldo ....con il giubbotto non ci si stava ....
E' certo che se tutti sapessimo queste nozioni saremmo forse motociclisti più preparati, ma (amara considerazione..) le moto purtroppo oramai riempiono pochi minuti di una giornata e poche giornate di un anno... il forum serve a tenersi un poco compagnia con amici che condividono la stessa passione. Credo che approcciare a qualunque discussione con l'umiltà di sapere che non si sa, sia forse il modo migliore per apprendere.
Quoto in pieno..... ;)
Saponetta
22-08-2011, 11:19
E' certo che se tutti sapessimo queste nozioni saremmo forse motociclisti più preparati, ma (amara considerazione..) le moto purtroppo oramai riempiono pochi minuti di una giornata e poche giornate di un anno... il forum serve a tenersi un poco compagnia con amici che condividono la stessa passione. Credo che approcciare a qualunque discussione con l'umiltà di sapere che non si sa, sia forse il modo migliore per apprendere.
Assolutamente daccordo... nessuno nasce imparato.
Ho solo constatato un numero maggiore di domande... diciamo banali, rispetto ad altri forum.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |