PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto !! bobina bmw 1150gs adv 2003


goro66
20-07-2011, 23:16
ciao ragazzi e' possibile che la mia mucca ogni anno mi brucia una bobina ?
ci sono dei RIMEDI o e' prpprio un difetto di questo modello ?
Vi ringrazio per l aiuto .

Ciao Ciao

Ciccu
21-07-2011, 07:22
No o è un caso o la tua moto ha un problema. Con la GS 1150std ho cambiato una bobina dopo 70000 KM, con la GS 1150 ADV dopo 82000 KM.

bardino
21-07-2011, 11:13
Cioe ? ti ha bruciato per la seconda volta quella gia' sostituita l'anno precedente ?

goro66
21-07-2011, 23:10
ciao la seconda quella di destra la prima il meccanico non si ricorda. grazie per l interessamento

goro66
25-07-2011, 10:01
il mio meccanico dice che un difetto del 1150 ma e' possibile che non ce una soluzione ?????

jim74
25-07-2011, 23:25
ciao la seconda quella di destra la prima il meccanico non si ricorda. grazie per l interessamento

..in basso ci sono dei numeri così. xx/yy cioè xx= settimana /del'anno yy...
puoi capire quale ti ha cambiato il mecca in base all'anno...

goro66
27-07-2011, 11:05
grazie . controllero' al piu' presto

va-lentino
28-07-2011, 15:31
Gs 1150 del 2000 84.000km mai cambiato la bobina ....

va-lentino
28-07-2011, 15:33
si brucia la bobina un motivo c'è.... la scusa che un difetto di solito la usano i meccacanici che non ci capiscono una mazza.... inclusi quelli della bmw...

Luigi
28-07-2011, 17:12
la scusa che un difetto di solito la usano i meccacanici che non ci capiscono una mazza...

E i clienti dei gran conoscitori...casi simili al soggetto del topic, nel forum, ne trovi centinaie.

va-lentino
29-07-2011, 08:27
E i clienti dei gran conoscitori...casi simili al soggetto del topic, nel forum, ne trovi centinaie.
io personalmente di meccanica non ne capisco un tubo .... per questo motivo solitamente quando devo fare qualcosa vado dai meccanici.... e se un meccanico mi dice che è un problema della moto
e non si può risolvere...... mentre portandola da un altro meccanico mi risolve il tutto con 10 euro..... allora quando scrivo scrivo con cognizione di causa..... ma questo non vuole offendere nessun meccanico compresi quelli della bmw.....

goro66
29-07-2011, 09:07
ok ci sono tanti topic ma nessuno di quelli con questo problema ha trovato una soluzione , e questo mi preoccupa. Aspetto uno che mi illumina sulla risoluzione del problema . Grazie ragazzi

Luigi
29-07-2011, 17:38
Il tuo meccanico ha ragione, é un difetto senza soluzione purtroppo.

Di solito parte la bobina delle candele secondarie, questo é relativamente frequente. In modo minore, capita anche per quella delle candele principali (che si tolgono direttamente dalla candela per interderci).

Ci son quelli che a 200 000km non hanno avuto il problema, ed altri meno fortunati:-o

elikantropo
29-07-2011, 18:44
Il meccanico di cui mi fido dice che succede e spesso è la bobina del cilindro destro (stando seduti sulla moto) nel mio caso era la bobina la bobina principale destra.

goro66
29-07-2011, 22:20
la seconda bobina bruciata era quella di sinistra (principale ) la prima non ricordo ma sempre pricipale

Luigi
29-07-2011, 22:25
Attenti che quelle principali (direttamente sulla candela) sono fragili se estratte (per togliere le candele) con metodi un po' barbari, normalmente ci vuole l'attrezzo Bmw, cmq in dotazione nella borsa dei ferri.

goro66
01-08-2011, 20:25
allora l' ultima bobina rotta nel cilindro di destra e' del 2010 quella di sinistra invece e' del 2009 quindi e' chiaro che l anno scorso si sia rotta la bobina di sinistra

goro66
09-08-2011, 12:55
e' vero che in questi mesi sono uscite delle bobine rinforzate ? notizia datami da un motociclista incontrato ieri in umbria .

goro66
06-09-2011, 12:49
allora ragazzi ho trovato la SOLUZIONE, se si brucia una bobina ( e puo' succedere nel 1150) bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia . Per fare un esempio il meccanico mi ha parlato del paraolio della forcella , se si rompe un paraolio bisogna cambiarli tutte e due altrimenti poco dopo uno fara' scoppiare l altro. Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.

peter77
06-09-2011, 15:02
Domanda: come si fa a capire che le bobine sono bruciate? quali sono stati i sintomi della moto ? c è un modo per verificare la corretta funzionalità ?

Luigi
06-09-2011, 17:10
bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia .... Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.

Elettricamente non ha senso. Il parallelo col paraolio forcella, dire che da già che smonti meglio cambiare i due si, il tempo di manodopera cambia poco.
Dire che a causa del paraolio nuovo l'altro si rovinerà rassenta il ridicolo.

Luigi
06-09-2011, 17:12
Domanda: come si fa a capire che le bobine sono bruciate? c è un modo per verificare la corretta funzionalità ?

Si, misurare la resistenza del circuito primario e secondario.

peter77
06-09-2011, 18:10
Si, misurare la resistenza del circuito primario e secondario.
E questa resistenza dovrebbe essere uguale per entrambe ?

Luigi
06-09-2011, 18:54
No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato:-o

Frush
06-09-2011, 19:01
Ho cambiato la bobina della candela principale sx a 146.000 km.

peter77
06-09-2011, 19:04
No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato:-o
Grazie, proverò. Nel caso fossero da sostituire, posso cercarle da qualche ricambista generico oppure sono particolari solo per questo modello e devo prenderle in bmw ?

Luigi
06-09-2011, 19:33
Eh si...c'era da aspettarselo, con sta gran tecnologia del c...:mad:

Stavo per darti i valori di resistenza esatti + la procedura esatta di controllo...apro il manuale e, se tutto cio' era fattibilissimo fino al 1150 monocandela, a partire dal doppia candela ..."Misurare la resistenza col Moditec":-o

peter77
06-09-2011, 20:01
Eh si...c'era da aspettarselo, con sta gran tecnologia del c...:mad:

Stavo per darti i valori di resistenza esatti + la procedura esatta di controllo...apro il manuale e, se tutto cio' era fattibilissimo fino al 1150 monocandela, a partire dal doppia candela ..."Misurare la resistenza col Moditec":-o
E va bè, grazie lo stesso per l impegno ;)

elikantropo
06-09-2011, 20:06
Luigi, secondo te, con De Mita sarebbe andata in altro modo?

Luigi
06-09-2011, 20:20
Sicuramente si:cool:,
all'epoca, nel campo bobine Bmw la situazione era analoga ad oggi, le 2v con bobina a doppia uscita (ad G/s) le consumavano come Ciriaco i discorsi:(.

Pero' erano facilissime da controllare, e in alternativa si andava dal demolitore a prelevarne una da alcuni motori Fiat che montavano una bobina pressochè simile.

goro66
07-09-2011, 08:26
certo ke te luigi di meccanica sei zero , se uno ha un minimo di esperienza sa ke i paraoli vanno cambiati tutti e due altrimenti dopo poco l altro scoppiera' (ti assicuro vista l esperienza ke e' cosi).
i sintomi della bobina bruciata e' che la moto ai bassi non tiene il minimo e strappa ,per vedere quale sia quella bruciata basta staccare una pipetta della candela a moto accesa e se la moto non accenna a cambiamenti significa che quella bobina e' rotta. Comunque se non volete avere la mia brutta esperienza se bruciate una bobina cambiatele tutte e due e naturalmente conservate quella buona.
Dopo tante discussioni fatte su questo argomento questo e' sicuramente il rimedio piu' efficace per ovviare a questo problema del 1150 a doppia candela

ziobillj
07-09-2011, 08:38
per vedere quale sia quella bruciata basta staccare una pipetta della candela a moto accesa....

occhio, scolleghi il connettore di bt che va alla pipetta, mai far lavorare una bobina senza la candela installata. Si forma l'arco dentro e bruci tutto con una velocità impressionante.

Spassone
07-09-2011, 09:03
La bmw garantisce il ricambio x due anni,se fanno loro la sostituzione,cioè controllano l'impianto di bassa tensione e poi mettono il nuovo. Un motivo perchè si brucia una bobina è tenere la moto al minimo ferma,si surriscaldano immediatamente e poco dopo si bruciano.x va lentino alla tua moto non si bruceranno mai perchè non c'è quelle bobine che si bruciano e dal 2003 quelli a doppia candela

Luigi
07-09-2011, 18:23
certo ke te luigi di meccanica sei zero

Si, e o un'altro difetto, perdere tempo con gente che stenta a capire la differenza tra un chiodo e una vite.

andela
07-09-2011, 19:01
allora ragazzi ho trovato la SOLUZIONE, se si brucia una bobina ( e puo' succedere nel 1150) bisogna poi sostituirle tutte e due altrimenti funzionano male con la relativa bruciatura di quella vecchia . Per fare un esempio il meccanico mi ha parlato del paraolio della forcella , se si rompe un paraolio bisogna cambiarli tutte e due altrimenti poco dopo uno fara' scoppiare l altro. Tanti post e chiacchere ed infine la soluzione era semplice.

Per il paraolio forcella :ho hai capito male o cambia meccanico.
Si cambiano tutti e due perche' intanto che ci sei fai entrambi i lavori…..uno che fa' scoppiare l'altro …mha.

goro66
08-09-2011, 11:42
ragazzi troppa teoria e poca pratica. Mi spiace a non poter avere un dialogo a terra terra senza dire tante parole e teorie ke non si possono mettere in pratica, il piu' delle volte la base del problema e' semplice e ci si arriva magari sbattendo 100 volte la testa ma ci si arriva e l esperienza da ki da 40 anni smonta motori non si improvvisa . ciao a tutti

iCiuk
09-11-2012, 13:57
No, lato primario (arrivo dei 12v) e bassa, mettiamo sui 3 ohm, mentre sul secondario (uscita alta tensione) mettiamo sui 15 000 ohm, sono valori generici e non quelli di riferimento per le vs moto.

Generalmente quand'é guasta la bobina segna circuito aperto (interrotto, senza resistenza) o in corto (continuità, resistenza 0)

Questo é un caso ideale, bobina definitivamente cotta, il caso noioso é il guasto random...funziona per un po', a volte no, a volte si...ovviamente se misuri al momento sbagliato....sei fregato:-o


ciao Luigi

stavo cercando su internet argomenti sulle bobine e sono inciampato nel tuo vecchio post, da come scrivi mi sembra di capire che sai come sia la piedinatura dell'attacco delle bobine, saresti così gentile da indicarmi pin per pin il circuito? vorrei fare una specie di tester che simuli l'accessione e che possa verificare l'effetiva funzionalità dell abobina.

grazie
andrea

Luigi
09-11-2012, 15:04
Se hai pazienza fino alla prox settimana si, se é un 1150: mono o doppia candela?

iCiuk
09-11-2012, 15:12
non ho fretta, tanto staser afaccio la solit aprova facendomi prestare una bobina da un mio amico che ha un R1200 (ma se non sbaglio è compatbile), se poi il problema sparice l acambio come l'altra volta. poi, mi piacerebbe fare questo tester (mi farò aiutare da un mio amico elettronico). la mia è un gs adv 1150 del 2004 twin spack

grazie

Luigi
12-11-2012, 16:23
Le due bobine: (cliccando la foto per ingrandirla, la definizione è migliore)
http://img4.hostingpics.net/pics/250660bobines1150db.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=250660bobines1150db.jpg)

a sx, T 9507:
KL1: impulso negativo proveniente dalla centralina
15: positivo sotto chiave
31: massa
KL4: uscita candela

a dx, T 9510:
15: positivo sotto chiave
KL1: impulso negativo proveniente dalla centralina
KL4a e KL4b:uscita candele

iCiuk
12-11-2012, 16:29
grazie
solo una domanda, il T9510 è la bobina pe rle candele primarie, quelle ch esono sotto, giusto?

Luigi
12-11-2012, 16:39
Si, l'altra é quella tipo pipetta con connettore a tre vie, la sezione dei fili delle due bobine non deve essere inferiore a 1 mm².

iCiuk
12-11-2012, 17:43
secondo me, quello che si brucia sempre è il diodo in serie all'avvolgimento secondario...50cent....stasera rimisuro il tutto e metto i miei risulati, ecco perchè ieri sembravano tutte aperte, si deve tenere conto della polarità del diodo.
grazie per ora
ciao

andrea.g1972
12-11-2012, 20:43
iCiuk,

tienici al corrente per favore.
DOmanda, come ci si accorge del problema? Voglio dire....si rimane a piedi oppure ci sono dei mal funzionamenti? POi saresti così gentiel da dirmi dove si trovano le due bobine per leggere l'anno di produzione? Magari il vecchio proprietario della mia moto le aveva già sostituite!

iCiuk
12-11-2012, 22:36
ciao andrea.g1972

ti accorgi perchè la moto ha dei vuoti, es, arrivi a 4000 giri e poi sembra come se ti togliessero benzina, poi verso i 5000 ritorna tutto come prima .... e cose se avessi il turbo... il range dei giri varia, se leggi un po ti accorgerai che ogniuno ha accusato il problema a velocità diverse, cmq non esti a piedi, vai male.

cmq, ho fatto delle misure ed ecco i risultati:

bobina guasta
avvolgimento primario piedini 1-3 resistenza 1,1 ohm
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) 27 Mohm a scendere, dovuto al caricamento dell'induttanza, ovvero dell'avvolgimento
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) funzione diodo del tester caduta i tensione 0,7v (tensione tipica ddp ai capi di un diodo)

bobina SX, sostituita l'anno scorso
avvolgimento primario piedini 1-3 resistenza 1,1 ohm
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) 27 Mohm a scendere, dovuto al caricamento dell'induttanza, ovvero dell'avvolgimento
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) funzione diodo del tester caduta i tensione 0,7v (tensione tipica ddp ai capi di un diodo)

bobina DX forse guasta???
avvolgimento primario piedini 1-3 resistenza 1,1 ohm
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) 27 Mohm a scendere, dovuto al caricamento dell'induttanza, ovvero dell'avvolgimento
avvolgimento secondario piedini 2-KI4(positivo del tester) funzione diodo del tester caduta i tensione 0,1v (forse diodo in corto)

insomma, non sono venuto a capo di nulla...servirebbe un impedenzimetro e conoscere il valore in henry dei due avvolgimenti, mi farò dare una mano dal mio amco che di elettronica ne mastica molto di più e vediamo e riusciuam a fare qualche cosa.

p.s. la cosa più semplice e dimmediata è quella di farsi prestare le bobine da un amico, le si cambiano una alla volta e poi entrambe, di danni non se ne fanno e si risolve in fretta

ciao

dimenticavo, secondo me queste bobine vanno in crisi perchè perdono il loro isolamento, e quando ci passano dentro 30kv a 100hz (circa 5000giri), qualche problemino ce l'hanno...ufff

iCiuk
12-11-2012, 22:40
aggiungo la codifica dei colori che si trovano sui circuiti elettrici bmw

BL BLU
BR MARRONE
GE GIALLO
GN VERDE
GR GRIGIO
OR ARANCIO
RT ROSSO
SW NERO
TR TRASPARENTE
VI VIOLA
WS BIANCO

andrea.g1972
12-11-2012, 22:57
Grazie.....

molto molto esplicativo, hai fatto un lavorone!!!

Sai dirmi dove si trovano per vedere la data di produzione? Perdonami l'ignoranza.

ciao e grazie ancora.

Andrea

iCiuk
12-11-2012, 22:58
ho trovato questo (http://www.youtube.com/watch?v=jbJkoX_I_WM&feature=related) video a 9.33 dice qualcosa sulla resistenza, ma non riesco a capire bene se dice che una resistenza elevata significa problemi, qualcuno che sa meglio l'americano, ci butta un orecchio?

iCiuk
12-11-2012, 23:06
è il numero 3 (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=51758&btnr=12_1226&hg=12&fg=12&hl=13) e si trova perpendicolare alla testa dei cilindri, praticamente qui (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=51758&btnr=11_3534&hg=11&fg=12) dove s'infila il numero 12

andrea.g1972
12-11-2012, 23:09
Grandioso......immagino che ce ne siano altre due essendo doppia candela, se non sbaglio sono diverse, piu grandi.....ma se non ho capito male quelle sono "meno" difettose, giusto?

iCiuk
12-11-2012, 23:13
si, sono meno difettose
però non ti dico dove sono.....se no, cosa faccio domani sera...

andrea.g1972
12-11-2012, 23:16
ah...ah...:lol:

Ok, ci leggiamo domani sera......notte!!

iCiuk
12-11-2012, 23:22
gira gira ho trovato questo link (http://www.ngk.de/it/dettagli-tecnici/bobine-di-accensione/manutenzione/diagnosi/) percui, mi sa tanto che ho entrambe le bobine fottute, ed una ha solo um hanno....e vaiiiii!!!!!

domandone a tutti, ma bobine after marker che costino meno non ci sono???
o che costino uguale ma che durino di più???

per auto se ne trovano per moto no....
ciao

iCiuk
14-11-2012, 22:03
oggi sono andato in un conc per comprare due bobine, perchè mi sono convinto che il secondario è andato, visto che con il tester mi riporta decine di megaohm e che il tis di bmw dice "bobina da 1kohn" così come i link che ho trovato in giro
ho chiesto se si poteva capire in modo sicuro se le bobine, che avevo in mano, fossero effettivamente guaste o meno, mi hanno detto che se era un 1200 mettavno il tester, altrimenti si deve provare. mah...

posso chiedere a qualcuno che non ha problemi, ovvero ha le bobine buone, se misura la resistenza tra il pin 2 (quello in mezzo) e dove si attacca la candela e ci dice quanti ohm legge? così, magari riusciamo a capire cosa fare per un minimo di diagnostica, o facciamo come fanno in conc? proviamo?

ciao e grazie

p.s. se nessuno me lo dice, ne compro una nuova, la misuro, ma non vi dico i suoi ohm...tiè

iCiuk
14-11-2012, 22:20
ah...ah...:lol:

Ok, ci leggiamo domani sera......notte!!


sono sotto.....a 90° rispetto all principale, come sono i 90° che assumerai quando pagherai..

Charly
16-11-2012, 09:36
Goro66 stai molto attento.

Alla prossima offesa ti fai una bella vacanza forzata.

Spassone
16-11-2012, 10:22
La bruciatura avviene di frequente se si fa girare il motore x molto tempo da ferma,cioè non camminando. Il cilindro si scalda molto piu dell'olio e questo la fa bruciare Se la moto premete il bottone e partite non brucerete mai una bobina

iCiuk
16-11-2012, 10:31
traffico "prescrivendo".....

iCiuk
16-12-2012, 22:34
ciao ho comprato due BOBBINE e le ho misurate, mi danno gli stesi valore dei quelle che avevo montate....e mò????

appena va via le neve, le sostituisco e vedo se la moto va meglio, certo che un metodo semplice per provarle non sarebbe male, così uno prova e si toglie il dubbio...

voglio una moto diesel...senza BOBBINE

ciao

unknown
09-12-2013, 16:38
ciao a tutti,
a me è successa una cosa strana,
a distanza di un giorno mi si sono "rotte" le bobine del 1150Gs tutte e due, e quelle della macchina.

Da cosa dipende? E' solo sfiga? ne vorrei sapere di piu!

saluti affamati

iCiuk
09-12-2013, 16:49
strange...very strange...sembra quasi una cosa da film di fantascienza

e così su due piedi non mi viene in mente nulla...ci penso.

unknown
09-12-2013, 16:55
very very...

la moto andava a cazzus... la macchina pure... morale... bobine

Ma la benzina in tutto ciò c'entra qualcosa? io non ci capisco tanto eh!

iCiuk
09-12-2013, 17:26
non credo, quella della moto di suicidano per il caldo, durante il loro uso si scaldano parecchio e se non le raffreddi andando, il loro avvolgimento si brucia

ma tu sei sicuro che siano le bobine?

unknown
09-12-2013, 18:15
era primavera e moto e macchina le ho usate fino alla sera, caldo non era, ho pensato ad un fulmine caduto a 2 metri, ma che ne so io!

Il giorno dopo, la moto andava ma malissimo, ruvida, perdeva giri... meccanico... bobine (km 35000).

Macchina, uguale... meccanico... bobine

I meccanici si sono messi a ridere, ma oh è andata così!

saluti affamati

iCiuk
09-12-2013, 22:17
non me lo spiego, ma fai così, gioca al lotto la data, l'ora, il conto del mec, insomma qlc di quel triste e funesto giorno...magari, vinci, e ti paghi le spese...

unknown
10-12-2013, 08:58
me ne farò una ragione! grazie iCiuk

Saluti affamati

joker2cv
12-09-2018, 08:01
Ciao a tutti, riprendo questo 3d perché la mia 1200 del 2007 tra i 4K e 6k giri in accelerazione non ha una erogazione fluida, non un vero e proprio seghettamento ma più leggeri vuoti come se mancasse benzina. Premetto che ho sostituito le candele, registrato le punterie, pulito ed allineato i corpi farfallati è lavato gli iniettori. Dopo i 6k spinge forte.
Ho provato anche a scollegare, uno alla volta, i connettori delle bobine col motore al minimo e si sente una leggera variazione del regime?
Potrebbe comunque essere una bobina “stanca”? Come capire quale?
Grazie