Visualizza la versione completa : tagliando 40000
lupo solitario
20-07-2011, 22:03
stamani sono andato al conc ho chiesto per il tagliando dei 40000 km alcune info tra le varie domande da me fatte vi erano le varie operazioni da fare loro vi hanno incluso pure il cambio olio al cardano ma io ho subito risposto che è già stato fatto a 30000 km la loro risposta noi abbiamo notato che con un cambio + frequente avvengono meno guasti al cardano ora io vi chiedo info in merito ma a 40000km si cambia l'olio al cardano?...:(:(:(:(:(:(
Superteso
20-07-2011, 22:11
Si meglio cambiarlo ogni 10Kkm, cioè ogni tagliando. Il problema però sta nei primi km, ossia da nuova sarebbe meglio cambiarlo già ai primi 1000km, poi a 10Kkm e poi alcuni lo cambiano ogni 20Kkm. Questo perchè è nei primi km di rodaggio che l'olio acumula schifezze, poi una volta che il tutto si è pulito/assestato, l'olio non si sporca piu cosi frequentemente. Mi pare di capire però che nessun conce lo cambi ai 1000Km.
Al mio K lo hanno cambiato a 10Kkm senza che io lo chiedessi, previsto nella procedura. ;)
meglio farlo ad ogni tagliando
tanto l'incidenza del costo operazione è bassa
The_Smart
20-07-2011, 23:53
meglio farlo ad ogni tagliando
tanto l'incidenza del costo operazione è bassa
Concordo ;););) meglio farlo più spesso che non farlo. Comunque stiamo parlando di circa 15 euro, tra manodopera e olio ;););)
lupo solitario
21-07-2011, 13:48
un grazie a tutti
ciccioserra
22-07-2011, 09:26
buon giorno,posseggo ua k 1300 gt.km39000.fate controllare i cuscinetti posteriori coppa conica,i miei sono andati,e i cuscinetti anteriri della sospensiona davanti sono andati anche questi,la moto era ancora in garanzia,meno male. purtroppo ci sono capi officina in sicilia,che non capiscono un tubo! ringrazio immensamente la concessinaria di catania la sport car,che mi a risoloto il problema.
L'olio cardano lo cambio ad ogni tagliando e, nei primi km, l'ho cambiato ogni 5.000 km..., per quello che costa...
Sono solo 180 cc di olio ed il lavoro...
stamani sono andato al conc ho chiesto per il tagliando dei 40000 km alcune info tra le varie domande da me fatte vi erano le varie operazioni da fare loro vi hanno incluso pure il cambio olio al cardano ma io ho subito risposto che è già stato fatto a 30000 km la loro risposta noi abbiamo notato che con un cambio + frequente avvengono meno guasti al cardano ora io vi chiedo info in merito ma a 40000km si cambia l'olio al cardano?...:(:(:(:(:(:(
cambiare l'olio al cardano e una sciocchezza in 5 minuti a dire tanto si fà..ti compre l'olio e te lo fai ...;)
jocanguro
05-08-2011, 14:47
Ciccioserra:
Spiegaci meglio.. come andati i cuscinetti della sospensione anteriore...?
è la prima volta che si sente, cosa andava male ?cosa è stato cambiato ?
hai visto i pezzi smontati e tolti?
Grazie delle info:lol:
lupo solitario
05-08-2011, 16:21
:mad:cavoli ma quà se ne sente ogni giorno una nuova ma notizie cosi' non si vorrebbero sentire e pensare che credevo che bmw non avessero tanti problemi invece.....:(
:mad:cavoli ma quà se ne sente ogni giorno una nuova ma notizie cosi' non si vorrebbero sentire e pensare che credevo che bmw non avessero tanti problemi invece.....:(
....meglio di .. BEAUTIFUL.... :lol::lol:
:mad:
BEAUTIFUL ...si fa da quando hanno inventato le BMW...
jocanguro
08-08-2011, 10:52
Attenzione.. per tutti...
non è detto che se uno o 2 riportano che gli è esploso il motore in 10000 pezzi , o aperto il telaio in due .. allora tutte le moto bmw fanno schifo, la statistica è una scienza precisa. occorre sapere quante bmw vanno bene a fronte di una che ha avuto problemi anche grossi...
ecco perchè chiedevo info a Ciccioserra.
L'anteriore di queste moto è molto particolare, da' stabilità e maneggevolezza invidiabili rispetto alle forcelle tradizionali...pero' è tremendamente complicato, bracci, cuscinetti, snodi, biellette, quindi spesso mi ha lasciato dei dubbi, ma proprio a riguardo dell'affidabilità e della manutenibilità , ho chiesto spesso alle officine di problemi o giochi, o manutenzioni...
ma mi hanno tutti risposto (almeno 5 o 6 officine diverse ufficiali) che nulla è mai capitato e nulla va fatto a titolo preventivo... riparazioni solo in caso di urti (e vorrei vedere...)
Ecco perchè ero molto curioso...
Al limite della malafede, ovvero, non è che ti hanno detto di difetti, per spillarti soldi invece l'anteriore non aveva nulla ?? (ecco la domanda "hai visto i pezzi cambiati e difettosi "?)
Grazie ciccio !!!:lol:
non è detto che se uno o 2 riportano che gli è esploso il motore in 10000 pezzi , o aperto il telaio in due .. allora tutte le moto bmw fanno schifo, la statistica è una scienza precisa. occorre sapere quante bmw vanno bene a fronte di una che ha avuto problemi anche grossi...
Sono d'accordo con jocanguro...
Fino ad ora non ho mai sentito di questi problemi, ciononostante non è detto che non possa accadere nulla; tutto si può rompere.
Giorgio, se ti può consolare, la mia moto va benissimo; come ho già detto, in 40.000 Km solo 2 lampadine fulminate ed il minimo consumo di olio ( 70/80 cc per 1.000 km ) ora si è azzerato!
jocanguro
08-08-2011, 13:44
OTTIMO Stefano !!!!
:D:D
per ora anche la mia nuova (usata) k1300gt ...
l'unico problemino (ino ino..) è che alcune volte si è spenta in rilascio, ma di sicuro dipende da una strana combinazione di rilascio /scalata...
Ho fatto giusto l'altro giorno l'aggiornamento ai sw, (tutte le centraline..) ed ora vediamo come va..
si, sembra un pelo accelerata in rilascio, ma non mi da fastidio..
PEr ora ALLA GRANDE !!!
ciao
jocanguro
Ho fatto giusto l'altro giorno l'aggiornamento ai sw, (tutte le centraline..) ed ora vediamo come va..
Come forse avrai letto in qualche ultimo post, anche io ho fatto l'aggiornamento delle centraline e, non vorrei sbagliare, ho notato che la moto è molto più fluida e...consuma abbastanza meno.
P.S. controlla l'olio nella vaschetta della frizione, mettilo a livello poco sotto il tappo nero.
Molto spesso ( sempre ) è sempre troppo pieno ed il gioco diminuisce perchè l'olio frizione, con il consumo dei dischi, tende a salire..., anzi sale.
Troverai un miglioramento.
lupo solitario
08-08-2011, 18:48
:Dfatto ho ripreso da poco la kappa dal concessionario ho messo il tendicatena con polmoncino + paracatena ora sono + tranquillo...speso 98 euri
gb.iannozzi
08-08-2011, 18:59
Credo che in tema di anteriore sia una delle poche moto dove anche sul Reprom c'è veramente poco da fare a titolo preventivo, per il Duolever, ma anche per gli altri sistemi è raro che accada qualcosa, maggiori dettagli sull'intervento anteriore??
:Dfatto ho ripreso da poco la kappa dal concessionario ho messo il tendicatena con polmoncino + paracatena ora sono + tranquillo...speso 98 euri
solo x curiosità.... ma sei di seano .. prov. di prato??
se si... dove l hai portata?? perche' a pt mi hanno preso 110 euro senza paracatena..... :mad:
lupo solitario
13-08-2011, 18:33
dopo qualche giorno di prova col tendi catena ho fatto circa 600 km il motore è + silenzioso e fluido...insomma secondo il mio modesto parere la moto migliora il suo rendimento anche l'apertura e la chiusura del gas è meno rumorosa si sente meno lo stacco on - off squisio mi servo al conc di FI
jocanguro
15-08-2011, 09:13
Ciccioserra !!???
dai , info sul lavoro all'anteriore...
dai
lupo solitario
09-09-2011, 22:41
la solita fortuna dopo 2500 km che ho montato il tendicatena con polmoncino ho risentito rumore alla catena di distribuzione al conc hanno controllato e visto che si è bloccato lo stesso quindi si ricambia tutto in garanzia ma!!!!!! che p___e
gb.iannozzi
10-09-2011, 00:25
Porta pazienza, se funzionasse non sapresti più che fare, e dovresti usarla, così i km non scorrono e rimane giovane.. LEI
Lupo solitario:
Sostituisci il " gruppo catena " oltre al tendi catena, potrebbe darsi che la catena sia troppo " stirata ".
lupo solitario
10-09-2011, 11:28
ciao a tutti proprio stamani ho parlato con il capo off.la catena è ok lunedi montano il tendi c. nuovo..
jocanguro
10-09-2011, 16:56
Aggiornamento...
effettivamente dopo l'aggiornamento del sw , mai piu spenta !!!!
Leggermente accelerata alcune volte, ad es. dopo sgroppate autostradali con molto caldo 200km autostrada con piu di 35 gradi !! ma poi ri rinormalizza.
lupo solitario
10-09-2011, 21:43
scusate ma questo SW cosè?
jocanguro
10-09-2011, 22:08
E' il software installato nelle centraline, le nostre moto ne hanno 5:
strumentazione
iniezione-controllo motore
abs
antifurto
elettronica centrale di comandi
tutte che si parlano con il famoso can-bus
In assitenza ti attaccano il computer a una presa diagnostica e leggono i messaggi di errore e possono aggiornare il sw delle varie centraline con migliorie e funzionalità specifiche.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |