Visualizza la versione completa : E ora come facciamo?
matteolo
20-07-2011, 11:05
Ciao a tutti , sono nuovo del forum ed è la prima volta in vita mia che acquisto una BMW. Ho trovato di seconda mano un GS 1100 del 98 tenuto molto bene...
che però dopo il primo giorno ha presentato subito in "problemino".
La moto è tenuta davvero molto bene, documentazione interventi, estetica da vetrina, km ok, insomma un buon affare al giusto prezzo. Ieri però dopo un primo micro giretto, passo per caso la mano sotto al cilindro di destra e sento qualcosa... che sembra proprio dell'olio...
mi chino e vedo che sulle lamelle di raffreddamento della parte inferiore della testa ci sono tracce d'olio. Pulisco bene bene tutto e torno a casa. Dopo qualche ora esco nuovamente, ripasso uno straccetto pulito sulla parte basse del cilindro e... ancora olio. Stamattina vado da Braidotti, ufficiale BMW di Trieste e Fabio mi dice che si dovrebbe trattare della guarnizione di testa...sempre se un prigioniero non è sfilettato e li le cose si complicherebbero... gli chiedo dettagli, fa un paio di conti e mi dice che saremo attorno ai 300,00 euro per il lavoro...
E ora? secondo voi dovrei parlarne con il proprietario precedente? Non ho trattato di un euro sul prezzo richiesto, sono convinto che sia una persona onesta e mi fa fin strano che non sia accorto di sta cosa vista la cura maniacale con cui teneva la moto. (io non l'ho neanche pulita, ci ho passato una mano per caso...) Ogni opinione sarà molto gradita e ben accetta.
Grazie a tutti. M.
Paolo1973
20-07-2011, 11:18
Quoto interamente quanto scritto da MagnaAole
I bocca al lupo!;)
io come primissima cosa se un concessionario mi spara una cifra senza nemmeno aver visto cosa c'e' da fare.....cambio meccanico.
Le cose dalla tua descirzione non sono chiarissime, perche' se trafila la guarnizione tra cilindro e basamento e' una cosa, tra testa e cilindro un'altra, se solo quella del coperchio valvole un'altra ancora.
L'entita' degli smontaggi e' decrescente a partire dal primo caso fino all'ultimo che e' davvero banale.
Non esiste poi motivo di ipotizzare rotture di filetti. IO ormai quando leggo sti "preventivi" resto sempre piu' allibito di come non abbiano piu' alcun pudore...
matteolo
20-07-2011, 11:37
io come primissima cosa se un concessionario mi spara una cifra senza nemmeno aver visto cosa c'e' da fare.....cambio meccanico.
Le cose dalla tua descirzione non sono chiarissime, perche' se trafila la guarnizione tra cilindro e basamento e' una cosa, tra testa e cilindro un'altra, se solo quella del coperchio valvole un'altra ancora.
L'entita' degli smontaggi e' decrescente a partire dal primo caso fino all'ultimo che e' davvero banale.
Non esiste poi motivo di ipotizzare rotture di filetti. IO ormai quando leggo sti "preventivi" resto sempre piu' allibito di come non abbiano piu' alcun pudore...
Aspes, anche a me sorgono i dubbi quando sparano preventivi alla cieca... è pur vero però che quando arrivi in officina, l'unico tuo pensiero è quanto potrà costare rimettere in sesto il mezzo... in effetti anche i meccanici ti sparano prezzi alzando le spalle e guardando per aria... perchè non sono certi di cosa potrebbe essere...
alla mia richiesta è stato sparato un ventaglio di ipotesi... tieni presente che le sue parole sono state "se è un prigioniero sfilettato e la vite non tiene più la coppia..allora è grave.." ho la moto da lunedì sera... quindi pendevo dalle sue labbra...
Quoto MagnaAole per la telefonata all'ex proprietario ma anche aspes per la richiesta di altri preventivi, magari dopo aver visionato il motore...e poi: per una guarnizione da sostituire o un prigioniero che non tiene devi per forza andare alla Rete ufficiale?
matteolo
20-07-2011, 11:44
Quoto MagnaAole per la telefonata all'ex proprietario ma anche aspes per la richiesta di altri preventivi, magari dopo aver visionato il motore...e poi: per una guarnizione da sostituire o un prigioniero che non tiene devi per forza andare alla Rete ufficiale?
No no... è che è la prima volta che ho BMW e non sapendo dove andare sono andato a colpo sicuro per capire l'entità del problema... ora mi sono rivolto ad un amico che ha una r80 GS da una vita e se la sistema sempre da solo... proveremo a capire se ne usciamo...
Grazie comunque
infatti, e' un lavoro da meccanico qualunque. COmunque il discorso delle filettature rovinate succede se si tirano troppo quando si fanno dei lavori, non puo' succedere da solo durante il funzionamento. Due parole col proprietario precedente potrebbero aiutare a capire se hanno fatto lavori di recente che hanno implicato tali smontaggi.
nella documentazione degli interventi fatti sarà anche indicata l'officina dove il vecchio proprietario la portava (a meno che non sia la stessa dove hai chiesto tu) ecco io farei due chiacchiere là e poi col proprietario così vedi se è una cosa che si porta dietro di cui non ti ha informato
Specialmente se la moto ha una percorrenza molto bassa o era ferma da tempo, la perdita da una guarnizione è da mettere in preventivo... io intanto farei verificare tutti i serraggi e valuterei l'entità del trafilaggio nel tempo...
Se fossi nel proprietario precedente, magari anche lui ignaro di questa cosa, difficilmente accetterei addebiti, anche in concorso... ma lo vedi subito se è in buona fede... perchè se lo è, magari si adopera in ogni modo per aiutarti a risolvere il problema... non so quanto tu l'abbia pagata... ma comunque è un intervento che fatto non da meccanici ufficiali potrà costarti quelle 5 o 6 ore di manodopera... al massimo... boh... vedi tu ...
Il fatto che si tratti di un prigioniero che non tiene piu' la coppia, è veramente il top delle sfighe, ma anche per quello ci sono tutti i rimedi della terra... che diamine!
Prova a sentire un meccanico non ufficiale, ma con esperienza sui boxer bmw. Il grosso del costo è dato da manodopera e olio da sostituire. Se anche nella peggiore delle ipotesi fosse spanato, cosa costerà mai mettere un helicoil? I concessionari non sono meccanici ma rivenditori di veicoli e ricambi, quindi... sostituiscono il pezzo, anche se la riparazione costa 50cent di materiale e 2 minuti di lavoro. Tanto paga il cliente.
Tricheco
20-07-2011, 12:05
provaci........non si sa mai
se poi fosse solo un lieve trasudo....me ne fregherei altamente!
matteolo
20-07-2011, 15:12
se poi fosse solo un lieve trasudo....me ne fregherei altamente!
Addirittura dici?...
a distanza di qualche ora (max 2) pasando un fazzoletto di carta pulito sotto alla testa rimangono le strisce di olio...
matteolo
20-07-2011, 15:14
Specialmente se la moto ha una percorrenza molto bassa o era ferma da tempo, la perdita da una guarnizione è da mettere in preventivo... io intanto farei verificare tutti i serraggi e valuterei l'entità del trafilaggio nel tempo...
Se fossi nel proprietario precedente, magari anche lui ignaro di questa cosa, difficilmente accetterei addebiti, anche in concorso... ma lo vedi subito se è in buona fede... perchè se lo è, magari si adopera in ogni modo per aiutarti a risolvere il problema... non so quanto tu l'abbia pagata... ma comunque è un intervento che fatto non da meccanici ufficiali potrà costarti quelle 5 o 6 ore di manodopera... al massimo... boh... vedi tu ...
Il fatto che si tratti di un prigioniero che non tiene piu' la coppia, è veramente il top delle sfighe, ma anche per quello ci sono tutti i rimedi della terra... che diamine!
eh... 5/6 ore di manodopera quanto saranno...? 40 euro/ora se va bene? 240 euro + 40 euro di guarnizione di testa altri 40 euro e non è che andiamo tanto distanti... arriviamo a 280...
matteolo
20-07-2011, 15:17
infatti, e' un lavoro da meccanico qualunque. COmunque il discorso delle filettature rovinate succede se si tirano troppo quando si fanno dei lavori, non puo' succedere da solo durante il funzionamento. Due parole col proprietario precedente potrebbero aiutare a capire se hanno fatto lavori di recente che hanno implicato tali smontaggi.
Il proprietario precedente mi ha risposto molto velocemente e mi ha detto di aver verniciato le teste qualche tempo fa... dice che del problema non ne era a conoscenza... e credo che sia in buona fede... mi dice di controllare la coppia di serraggio che magari i coperchi sono stati chiusi male...
che dite?...
moto del 98, ha riverniciato i coperchi delle teste, che e' cosa che puo' aver fatto tranquillamente per dargli una rinfrescata, sotto c'e' una guarnizione spessa di gomma, magari e' un po' vecchia, come prim a cosa alla semplice, dai una strettina senza esagerare alle viti che tengono il coperchio, senza insistere se no spani davvero , e se hai fortuna finisce li'. Se poi proprio vuoi fare le cose di fino vai in bmw, ti compri la guarnizione nuova, la cambi da solo in 5 minuti con l'aiuto del tuo amico "che fa tutto da solo".......
peccato che sei lontano da Ravenna, altrimenti te lo facevo sistemare con moooolto meno e il lavoro veniva fatto meglio che in conce, prova come già detto a contattare il vecchio proprietario, male che vada vieni a ravenna in ferie.
anche io venendo dal mondo giapponese all'inizio con la bmw mi facevo impressionare da qualche lievissimo trasudamento, poi ho capito .......:lol::lol:
che poi a dirla tutta , con un cilindro raffreddato ad aria e relative dilatazioni, messo orizzontale....non avere lievi trasudi e' quasi un miracolo!
King Meda
20-07-2011, 16:49
Non fasciarti la testa troppo presto, cambia la guarnizione da un mecca onesto ma bravo però abbi l'accortezza di usare solo guarnizioni ORIGINALI, che ti garantiscono maggiore qualità e durata. E mi raccomando usa le giuste coppie di serraggio indicate nel manuale d'officina, eventualmente aumentate di un 10% perchè la moto ha i suoi anni. Dopo 1000 km ricontrolla i serraggi e vedrai non avrai più problemi. O almeno te lo auguro.
chuckbird
20-07-2011, 16:53
che poi a dirla tutta , con un cilindro raffreddato ad aria e relative dilatazioni, messo orizzontale....non avere lievi trasudi e' quasi un miracolo!
Allora la mia moto è miracolata :)
che poi a dirla tutta , con un cilindro raffreddato ad aria e relative dilatazioni, messo orizzontale....non avere lievi trasudi e' quasi un miracolo!
aspes,non mi permetto di contraddirti,tuttavia...
il mio gs,10 anni,84000 km,non trasuda una stilla d'olio.avendo la fobia del "trasudo" (che odio in estrema misura),quando osservo "obsolete" come la mia,il rapporto di trasudamento e' di 1 a 10.e quelle poche sono praticamente dei rottami.mal tenute e palesamente maltrattate.
Nel 1100 credo fossero delle guarnizione difettose poi le hanno cambiate.
Falla sostituire tanto prima o poi era da fare.
Allora la mia moto è miracolata :)
...no, e' nuova! comunque anche la mia non ha trasudi , ma considera che magari se fai 7-8 registrazioni valvole e riusi sempre la stessa guarnizione
come e' possibile su una moto del 98... comunque mi pare che il problema del nostro amico si sia ridimensionato parecchio se e' solo quello...
matteolo
21-07-2011, 10:15
Pare che si sia risolto tutto...
ieri abbiamo smontato il coperchio punterie e una delle viti di tenuta non prendeva... è uscita praticamente quasi solo sfilandola...
Abbiamo aggiunto un elicoil, rimesso la guarnizione dopo aver pulito tutto per bene ed ora non fila più..
Stasera alla fine della giornata di lavoro controllerò dinuovo e vediamo se ho la conferma...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |