Visualizza la versione completa : moto del futuro
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/06_Giugno/23/MOTO.jpg
MOTO DEL FUTURO E' stato presentato a San Francisco, California, il prototipo della prima moto a idrogeno. Velocità massima: 80 kmh. Particolarità: niente fumi dal tubo di scappamento ma solo vapore acqueo. I primi modelli di questa moto del futuro dovrebbero essere messi in vendita a partire dalla fine del 2006.
sembra una mountain bike....mah!!!!
barbasma
23-06-2005, 10:51
già vista.... minkia che corona dietro.... rapporti cortissimi.....
alfred_hope
23-06-2005, 11:42
MOTO DEL FUTURO E' stato presentato a San Francisco, California, il prototipo della prima moto a idrogeno. Velocità massima: 80 kmh.
A parte che fa cacà... ma sto motore ad idrogeno esiste o no???
E se si, è conveniente o no???
Nel senso che dicono che per produrre l'idrogeno "per locomozione" costa e quindi imquina di più che fare combustibile normale :mad:
Su questo argomento ho letto di tutto ed il contrario di tutto... infatti non ci ho capito un beato ca220!!! :(
Qui adirittura dicono che la vendono a fine dell'anno prossimo
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
EnroxsTTer
23-06-2005, 11:50
ma sto motore ad idrogeno esiste o no???
Da almeno 15 anni.
Il problema e' quello del bilancio energetico complessivo. Chiaro che se l'idrogeno lo produci bruciando petrolio siamo punto e a capo.
alfred_hope
23-06-2005, 11:56
Chiaro che se l'idrogeno lo produci bruciando petrolio siamo punto e a capo.
Infatti... ma come lo possiamo produrre questo idrogeno???
Ergo.. sto motore ha un futuro, sia economico che ambientale?
BurtBaccara
23-06-2005, 11:58
Ma che Remus si potrà metterle ? ? ? :-o :-o :-o
Infatti... ma come lo possiamo produrre questo idrogeno???
http://www.eurocosm.com/Application/Images/Newpics/02PAC46md.jpg
Diavoletto
23-06-2005, 12:09
http://www.eurocosm.com/Application/Images/Newpics/02PAC46md.jpg
al massimo con questo ci fai del biogas...
al massimo con questo ci fai del biogas...
............ evvabè..... impegnandosi... e poi il biogas contiene PH3 quindi l'idrogeno c'è... :lol: :lol: :lol: :lol:
eugeniog
23-06-2005, 12:20
la linea è terribile !!!! :( :pukerigh:
e penso che i nostri nipoti-pronipoti sorrideranno vedendo queset cose, come noi lo facciamo quando guardiamo i disegni delle auto, case, città del mitico anno 2000 fatti negli anni 50/60 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
andate a cercarle e rivederle :toothy7: :toothy7:
Gattonero
23-06-2005, 12:25
L'idrogeno è un mezzo di trasmissione dell'energia, non una fonte di energia...
Non esiste l'albero dell'idrogeno, né esistono le miniere o le cave di idrogeno, né i laghi di idrogeno...
L'idrogeno va tirato fuori da altro.
Ma per tirarlo fuori ci vuole energia.
E siamo punto e daccapo
Lampeggioni
alfred_hope
23-06-2005, 12:43
Non esiste l'albero dell'idrogeno, né esistono le miniere o le cave di idrogeno, né i laghi di idrogeno...
Ciao Gatto....
C'eri ieri alla birra dei Tosky???
Cmq i laghi d'idrogeno esistono eccome.... ;) H2O
Il problema è togliere quella molecola di ossigeno ed infilare il resto nel serbatoio del mezzo...
In ogni caso ancora non ho capito se questi dicono che la vendono per l'anno prossimo ci pigliano per il q o no...
L'idrogeno va tirato fuori da altro.
Ma per tirarlo fuori ci vuole energia.
E siamo punto e daccapo
100% !
Gattonero
23-06-2005, 13:30
Ciao Gatto....
C'eri ieri alla birra dei Tosky???
Cmq i laghi d'idrogeno esistono eccome.... ;) H2O
Il problema è togliere quella molecola di ossigeno ed infilare il resto nel serbatoio del mezzo...
In ogni caso ancora non ho capito se questi dicono che la vendono per l'anno prossimo ci pigliano per il q o no...
No, non c'ero.... ero nel casino come al solito. :mad: :mad:
Già, l'acqua.... se non fosse che per separare una molecola d'acqua ci vuole un'energia non indifferente. In questo senso l'idrogeno è un mezzo. Do energia a una molecola d'acqua per separarla, e poi la riprendo utilizzando l'idrogeno nelle pile a combustibile.
Ma esiste l'entropia e quindi nella realtà nessuna trasformazione di energia avviene a rendimento unitario. Cioè: tutte le volte che trasformo l'energia da uno stato s a uno stato t di fatto perdo una quantità di lavoro solamente per effettuare la trasformazione (o nella trasformazione, dipende dal punto di vista) . Alla fine il bilancio energetico (dopo n trasformazioni) sarà comunque svantaggioso.
...per la birra, si fa alla prossima ;)
Lampeggioni
eugeniog
23-06-2005, 14:22
.....
i laghi d'idrogeno esistono eccome.... ;) H2O
Il problema è togliere quella molecola di ossigeno ed infilare il resto nel serbatoio del mezzo...
siccome il motore a idrogeno produce come gas di scarico acqua.....
sai cosa vuol dire ? che l'energia per isolare l'idrogeno dall'acqua è uguale a quella che l'idrogeno produrrà combinandosi con l'ossigeno.....
cioè siccome non sembra esistere idrogeno allo stato puro, occorre energia (= energia elettrica = petrolio) per estrarlo !!!!!
auguri
sai cosa vuol dire ? che l'energia per isolare l'idrogeno dall'acqua è uguale a quella che l'idrogeno produrrà combinandosi con l'ossigeno
non proprio, secondo principio della termodinamica docet, c'è come dice Gattonero l'inghippo del famigerato aumento di entropia ad ogni trasformazione...
SENZA DUOLEVER O TELELEVER CHE SE LA TENGANO!!!
http://www.corriere.it/Media/Foto/2005/06_Giugno/23/MOTO.jpg
MOTO DEL FUTURO E' stato presentato a San Francisco, California, il prototipo della prima moto a idrogeno. Velocità massima: 80 kmh. Particolarità: niente fumi dal tubo di scappamento ma solo vapore acqueo. I primi modelli di questa moto del futuro dovrebbero essere messi in vendita a partire dalla fine del 2006.
sembra una mountain bike....mah!!!!
non proprio, secondo principio della termodinamica docet, c'è come dice Gattonero l'inghippo del famigerato aumento di entropia ad ogni trasformazione...
No per separalo occorre PIU' energia di quella che libera poi "accoppiandosi" (non esistino rendimenti = 1 nella realtà)
No per separalo occorre PIU' energia di quella che libera poi "accoppiandosi" (non esistino rendimenti = 1 nella realtà)
chiaro, era quello che volevo dire io, in ogni trasformazione si "spreca" una parte dell'energia, aliquota che aumenta solamente il disordine dell'universo....
TERMODINAMICA, arghhh, la materia più oscura di tutto il corso di ingegneria:
il mio prof diceva "i greci studiavano già la meccanica, la termodinamica è nata per spiegare i motori che già funzionavano" ....
eugeniog
23-06-2005, 16:16
...non proprio...
...per separalo occorre PIU' energia di quella che libera poi.....
d'accordissimo ;)
è ovvio che nella trasformazione ci si perda.... e in effetti io volevo solo ribadire che (anche se non si perdesse qualcosa "per-strada") l'idrogeno è una gran cazzata....
...l'idrogeno è una gran cazzata....
ahhhh e dillo subito, scusa!
stiamo qui a disquisire per nulla .... ;)
Secondo me , questa moto a idrogeno ha una vaga somiglianza con un'altra moto, di colore diverso..... :lol:
Vediamo chi indovina ? :confused:
A parte che è verissimo ciò che dicono dgardel e lippolo (ad ogni trasformazione l'entropia aumenta, visto che si tratta di trasformazioni esotermiche: elettrolisi da H2O o da metano), ci sono 2 casi:
- l'elettrolisi si fa a bordo del mezzo: ci vogliono celle elettrolitiche ergo energia elettrica, ergo pacco batterie => altro che 250 KG di mucca...
- si fa il pieno d'idrgogeno (mi sembra questo il caso della "cavalletta") e lo si brucia come normale combustibile.
In questo secondo caso ci sono dei "piccoli problemini":
1- NON esiste un materiale completamente impermeabile all'idrogeno (ha una molecola moolto piccola e passa ovunque, non a caso è il primo atomo nella tabella degli elementi): nonostante si facciano serbatoi con moltissimi strati metallici, al ritorno dal weekend ci si troverebbe "a secco"
2- Avete presente lo Zeppelin esploso a New York nel '38? (mah forse era un altro anno): l'idrogeno si infiamma al contatto con l'ossigeno, senza neanche bisogno della "fiammella pilota", neanche un sommergibilista russo vi farebbe il pieno! Sono state pensate aree robotizzate e/o con atmosfera controllata...
Sembrerò pedante, ma 5 anni fà (al corso di disegno industriale al poli di milano) queste sono state le controindicazioni che la stessa BMW ha ammesso...
Scegliete voi: un carrozzone o una bomba?
Poi si sa, la tecnologia fa passi da gigante, le lobby del petrolio hanno infiltrazioni politiche, tanto va la gatta al lardo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |