PDA

Visualizza la versione completa : a voi guru della tenda..


slint
17-07-2011, 22:58
sono indeciso tra le 2..le caratteristiche sono praticamente identiche,ma una ha 3 pali ed una 2..la seconda potrebbe essere piu' pratica magari in caso di pioggia? ma con un palo in meno è piu' "volante"?
http://www.trekkinn.com/montagna/ferrino-prodigy-3/7144/p

http://www.trekkinn.com/montagna/ferrino-eclipse-3/7147/p


a se conoscete altri siti,dove potrebbero fare prezzi mogliori... :-p

Zio Erwin
17-07-2011, 23:08
http://www.bertonitende.it/modules.php?op=modload&name=Shopping&file=index&req=viewigloo

Divertiti....sono prodotti ottimi e a costo ragionevole....

AlexBull
18-07-2011, 23:35
Io ho la Prodigy (presa qui -sped. gratis sopra una certa spesa-: http://www.pescifirenze.it/scheda_articolo.asp?idarticolo=966 ).

I due modelli che citi sembrano anche a me molto simili: per entrambi il terzo palo serve piú che altro ad "alzare" l'ingresso (ma non è indispensabile...).

Per la pioggia entrambe valide, grazie alla camera già montata!

Da quello che vedo (ma sul sito Ferrino la Eclipse non c'è... ?), cambia sostanzialmente la disposizione dei pali: incrociati oppure paralleli. Nella prima -Prodigy- avrai un'altezza al centro leggermente superiore (120 contro 110); sulla seconda -Eclipse- l'altezza è piú uniforme su metà lunghezza, poi scende e si stringe in corrispondenza dei piedi.
Per contro, la prima sta in piedi da sola, anche senza picchetti, la seconda penso di no.

;)

chrispazz
09-08-2011, 09:16
Che viaggi intendi fare? e in quanti siete? e farai viaggi itineranti o stanziali?
Sono elementi utili nella scelta della tenda....

PS come mai qu QDE non c'e' un forum specifico sull'equipaggiamento per i viaggi? ....

chrispazz
09-08-2011, 09:19
Qualcuno ha avuto piuttosto esperienze con le Vango (marca inglese, in Italia non se ne vedono molte):

http://www.vango.co.uk/tents/omega-450.html

lolly
09-08-2011, 09:36
PS come mai qu QDE non c'e' un forum specifico sull'equipaggiamento per i viaggi? ....

perchè 6/9 delle persone ci va solo al bar, 2/9 va in hotel a 6 stelle e qualcuno ci va in tenda

chrispazz
09-08-2011, 09:38
Apprezzo la sofisticatezza......potevi ragionare in terzi ma hai comunque preferito esprimerti in noni.....

Non è da tutti....

:D

PS condivido quello che hai scritto......pero' mi scoccia andare su altri lidi per certe tematiche.....

Jungle
09-08-2011, 10:27
in effetti piacerebbe anche a me avere una sezione dedicata alla materia.
....la differenza la fa sempre l'equipaggiamento giusto ! ;)

lolly
09-08-2011, 10:40
Comunque anche a me piacerebbe ci fosse una sottosezione . Che parla di attrezzature da campeggio in abbinamento con la moto :)

io ho una tenda-loculo di non mi ricordo che marca, e per ora va benone, solo che per 2 è troppo piccola!

chrispazz
09-08-2011, 10:42
Io vorrei prendere una Vango Omega 450. E' per 4 persone (anche se siamo in due) ma pesa solo 6kg e con il GS onestamente mi va più che bene.....
Spazio a volontà per dormire e per i bagagli e altre cose e altezza di circa 155cm....

L'unica cosa sto cercando di capire chi la vende a meno prezzo online....

Jungle
09-08-2011, 10:47
mi hanno parlato bene delle Vaude, ma non so dirre che modello.
cmq in generale vale la pena di controllare tra i produttori di materiale da alta montagna.
resistenza, ingombro limitato e leggerezza sono i fondamentali.

palomo
09-08-2011, 12:26
Qualcuno ha avuto piuttosto esperienze con le Vango


eccolo!!!
io ho la TBS spirit 200+ (http://www.vango.co.uk/tents/spirit-200+.html) che ti STRACONSIGLIEREI!!!!!

secondo me l'altra, per vacanze in moto e d'estate è troppo pesante/ingombrante!

se cerchi un po' di spazio in più, al massimo ti suggerirei la 300+ (http://www.vango.co.uk/tents/spirit-300+.html)

chrispazz
09-08-2011, 12:36
bene!
Come numero di persone vorrei stare su una 3 posti come l'attuale perchè alla fine lo spazio per attrezzature o abiti motociclistici fa sempre comodo e quando hai una tenda 2 posti per 2 persone alla fine non ci stai dentro decentemente.

Avevo puntato la 450 perchè chiusa ha davvero spazi ridotti anche se il peso è 6kg (55x21cm).

In passato in giornate con pioggia ho notato che è fondamentale avere un minimo di spazio "diurno" decente.....

Per la Omega la differenza di prezzo tra la 350 e la 450 non è eccessiva e la 350 in ogni caso chiusa è grande 48x19 per 5,15kg....

Paleria in alluminio.....

palomo
09-08-2011, 12:43
senti, la omega, rispetto a quella di cui ti ho parlato io, è più alta (di poco) e molto più pesante!
io con la 200 ho fatto giri di 3 settimane in 2 e non abbiamo mai avuto problemi di spazio (..ovviamente sei in tenda..)
considera che nell'ingresso, che sono quasi 2m, ci puoi mettere un milione di bagagli!!
io opterei per la 300+, se proprio vuoi tanto spazio, risparmi in peso ed in ingombro!
..per comprarla, io la trovai su e-bay ad un prezzo ragionevolissimo, ma era il 2008

chrispazz
09-08-2011, 12:46
hai ragione ma una delle cose che mi rompe di piu' è vestirmi in ginocchio.
Con la Omega abbassi un po' la testa e ti vesti in piedi......boh.....poi la Spirit (che anche per me è molto bella e non pesa niente) costa molto di più!!!

chrispazz
09-08-2011, 12:47
Ad ogni modo come qualità costruttiva e resistenza mi sembra di capire che ti sei trovato bene con le Vango....

Zio Erwin
09-08-2011, 13:07
Le tende son tutte prodotte a Taiwan da un produttore che ne fa milioni di pezzi l'anno....
Le fa per tutti....e quando dico tutti, intendo tutti....
I tessuti son gli stessi e cambiano solo i colori....
Molti fanno pagare la marca.....
Confrontate i modelli dei principali produttori, son tutti uguali, cambiano solo i colori....

palomo
09-08-2011, 13:09
[...] una delle cose che mi rompe di piu' è vestirmi in ginocchio.
Con la Omega abbassi un po' la testa e ti vesti in piedi


visto che hai un GS e la tenda è alta 155 (solo nel punto più alto), mi auguro per te di abbassare un poco più chela testa!! :lol::lol::lol:


[...] la Spirit (che anche per me è molto bella e non pesa niente) costa molto di più!!!

se non sbaglio dal sito della VANGO puoi comprare solo se vivi in UK, io su e-bay la pagai tipo 200/250 ..se dai un'occhiata, mi sembra che i prezzi siano questi anche ora

per qualità ecc, mi sono trovato egregiamente ..l'unica pecca, ma dipende dal terreno dei camping, sono i picchetti: tanto leggeri quanto fragili (tendono a piegarsi un pochino)

ad ogni modo, se tornassi in dietro la ricomprerei mille altre volte!!! :D

chrispazz
09-08-2011, 13:13
visto che hai un GS e la tenda è alta 155 (solo nel punto più alto), mi auguro per te di abbassare un poco più chela testa!! :toothy10::toothy10::toothy10:

In effetti è vero, pero' dovrei farcela lo stesso!!!!!
Cacchio stasera provo a misurare l'altezza (faro' il limbo e vedo quanto mi piego!!!).

Grazie per le opinioni sulla Vango!
Ho chiesto un po' di prezzi su vari siti inglesi....vediamo chi offre di piu'....

palomo
09-08-2011, 13:35
siccome sono un poco impedito e non riesco a postarti le immagini :mad::mad::mad:

..se vuoi mandami in mp la tua mail che più tardi ti giro 2 foto della tenda "in funzione" :)

chrispazz
09-08-2011, 16:05
In moto campeggio usate il collegamento alla corrente voi?
Lo farei ma in moto dovrei aggiungere prolunga (che lunghezza per un buon compromesso?), presa per la torretta più ciabattina....

lolly
09-08-2011, 16:20
E dopo????il wc chimico lo lasci a casa????

Suvvia, a sto punto vai in albergo!

chrispazz
09-08-2011, 16:22
In passato non l'ho mai usata ma ti confesso che era un continuo, mentre ero in giro, mettere a ricaricare sulla presa della moto il cello, interfoni, ecc....

PS pensavo di mettere quel liquidino blu nel sotto sella per usarlo come wc chimico.... :lol:

lolly
09-08-2011, 16:33
[...]

rotfl, potresti usare una valigia come wc chimico!

hai ragione,ma tutta questa tecnologia mal si sposa con l avventura ed il campeggio!

Ti faccio presente che nei bagni dei campeggi ci son le prese,ed io di solito lascio li le cose a ricaricare. (macchina fotografica, ogni tanto cellulare ma lo tengo sempre spento in viaggio:son in vacanza!)

chrispazz
09-08-2011, 16:34
Guarda, sono totalmente d'accordo con te in teoria.
Peccato che pero' certe volte in pratica devi sottostare a certe regole con le quali bisogna convivere: io ad esempio il cellulare lo devo avere sempre con me e carico!

:)

rix136
09-08-2011, 16:37
se sei in campeggio meglio fare come dice lolly ricarica durante il lavaggio pentole...o rasatura mattutina :D, poi il meglio è ricaricare dalla presa della moto facendosi un bel giretto

cit
09-08-2011, 16:57
Io vorrei prendere una Vango Omega 450. [...]

Vango fa ottimi prodotti, io ho degli zaini.....
come tenda, da qualche anno ho una Vaude MK3. Per due persone, basta e avanza una tre posti.
Per quanto riguarda i picchetti, dato che quelli di serie sono in alluminio, io ho preso quelli in titanio della touratech.
Se posso darti un consiglio, qualunque marca tu prenda, l'importante per evitare la condensa, è che sia a doppio telo, con quello interno traspirante.

rbuonoit
09-08-2011, 19:44
.......se può interessare su e-bay dal Regno Unito.........

http://cgi.ebay.it/Vango-Spirit-200-Ultralite-Tent-D-of-E-Recommended-/290584758928?pt=UK_SportsLeisure_HikingCamping_Ten ts_JN&hash=item43a8338a90

elikantropo
09-08-2011, 21:38
http://www.wired.com/images_blogs/gadgetlab/2010/08/tent.jpg
Quanto è bella?

vertical
09-08-2011, 23:32
io uso una "vecchia" ferrino 4 posti alta 1,80 tipo igloo. peso circa 7/8 kg chiusa è lunga meno di 50 cm. La comodità di vestirsi in piedi entrare e uscire dalla tenda senza strisciare non ha prezzo,per tutto il resto....
P.S. doppio telo due serie di stecche quattro picchetti e il gioco è fatto anche per giri itineranti. Tutte cose da considerare nella scelta della tenda.

brujodelasalsa
10-08-2011, 09:37
Ciao, non ho letto tutti i post precedenti, vado spesso in campeggio, ho una 3 posti...... che poi corrispondono ad una 2! Ecco il mio consiglio, prendila da 4, che poi risulteranno da 3!:))

chrispazz
10-08-2011, 09:43
Esatto, infatti l'ho presa da 4 alla fine.
Ho preso la Vango Omega 450!

http://www.vango.co.uk/tents/omega-450.html

Appena arriva vi faccio sapere le impressioni....

elikantropo
10-08-2011, 15:57
Ho preso la Vango Omega 450!

cavolo che bella!

rix136
10-08-2011, 16:23
belle ma se usate nella stagione estiva solamente e per la moto preferisco la mia anche per il prezzo :D

http://tente.quechua.com/upload/mod_produit/37-51-it-visuel-visuel.png

http://tente.quechua.com/it/tende/r-11,a-37,tente-t3-ultralight-pro.html

chrispazz
19-08-2011, 14:15
Arrivata la Vango!
Davvero ottima tenda. Il rapporto tra dimensione da montata e dimensione da chiusa è davvero ottima.
Paleria e picchetti tutti in alluminio.
L'unica perplessità è il fondo del catino. Nonostante sia di buona fattura e resistenza all'acqua, mi sembra molto sottile in quanto a rischio rotture a causa di asperità del fondo.....

harry potter
19-08-2011, 14:36
zioerwin non esageriamo!!!

che tra una salewa e una vaude ci passa un'abisso.. come tra una bertone e una salewa

hilleberg, msr etc etc

io ho una salewa denali 2 , ho sempre avuto ferrino e per mè non c'è paragone
sacca dove stivarla molto più larga , montaggio migliore etc etc

comq per mè la tenda da moto deve essere assolutamente ad "ingloo" ergo che infili i 2 pali e stà montata da sola

in caso di pioggia forte è un vantaggio visto che la stendi , ti butti dentro e la monti

Zio Erwin
19-08-2011, 15:44
Non ho detto che tutte le tende sono uguali....
Ho detto che sono fatte tutte a Taiwan dallo stesso produttore....
Mi sembra logico che ci siano differenze di prezzo se ci sono differenze di posizionamento sul mercato....

holdy
19-08-2011, 16:11
Sono d'accordo per la ultra light3G3 pro che costa 60/70€ in meno della Ferrino eclipse 3 ed è identica, ingombra pochissimo, pesa poco meno di 3 kg ed é fatta davvero bene, poi non sò voi, ma se si parte con una tenda da 5/6 kg lunga da chiusa 55/60 cm per 15/20 ma dove cavolo li mettete poi i sacchi a pelo, i materassini, i cuscini ed eventualmente un sottotelo da posizionare sotto la tenda?


---
- Lamps.......Holdy

chrispazz
19-08-2011, 16:35
Il sottotelo per ora non lo sto considerando (non l'ho mai usato).
Io ho un GS con il set di portaorgani e viaggiamo sempre in 2.
Rollo da 50L al posto del top case per i vestiti di entrambi.
Bauletto destro grande per materiale da campeggio, materassini gonfiabili, pompa, lampada, attrezzi per mangiare, sacchi a pelo, viveri, ecc...
Bauletto più piccolo a sx per scarpe e trousse.
Se serve, ma in genere evito, borsa serbatoio per altre cazzate leggere.
In genere non porto più le tute antipioggia perchè abbiamo completi con goretex con interni staccabili....

La tenda o la lego insieme alla rollo dietro o la lego sopra il bauletto più leggero.

holdy
19-08-2011, 18:01
Magari diamo qualche consiglio, io col K1300s in configurazione viaggio in tenda sono messo cosí.


Rollo bmw su portapacchi dietro:
Tenda ultralight g3 pro
Due materassini ferrino
Due sacchi a pelo ferrino
Un telo sottotenda 3x2
Due cuscini comprimibili.


Borse laterali sport

Vestiario, scarpe e ciabatte, una borsa per ognuno

Borsa serbatoio

Due Tute pioggia
Catenone anti furto visto la destinazione Corsica
Vari gadget tipo drift cam cavetti vari per ricaricare telefoni , lampade led da tenda e tutto il necessario per la nostra piccola Yorkshire che viaggia con noi nel suo trasportino.


---
- Lamps.......Holdy

chrispazz
22-08-2011, 14:38
Ieri ho verificato un po' i pesi:

il bauletto (quello grande) con le cose per il camping pesa 10kg (bauletti esclusi).
Ci ho messo dentro anche paleria e picchetti.
Mi mancano ancora circa 5kg di roba specifica per il campeggio. Il resto saranno vestiti, scarpe e cose per bagno + la tenda senza paleria.

bikelink
22-08-2011, 15:04
mi hanno parlato bene delle Vaude, ma non so dirre che modello.
cmq in generale vale la pena di controllare tra i produttori di materiale da alta montagna.
resistenza, ingombro limitato e leggerezza sono i fondamentali.


della vaude io posso solo parlarne benissimo.
questa ha 10 anni.. e tra le tante ci abbiamo fatto 3 volte la Norvegia.(io e mia moglie)
intendo dire...fatta....montata e smontata sotto diluvi e per x giorni.
Qui a Luglio 2011 nelle Lofoten a Nord. Chi è stato al nord sa cosa vuol dire beccare la stagione sbagliata...(come a luglio appunto) che se non hai roba fatta bene dentro ci galleggi..
https://lh3.googleusercontent.com/-3kOO2SWSA4U/Tj7M-w_pPOI/AAAAAAAAGyg/08aH17XGlOI/s512/IMAG0347.jpg

x noi la tenda trova posto in un sacco stagno tra il baulotto e il passeggero..
la piego sottile..non usando il suo sacco che la farebbe troppo "cilindrica"

uaz82
22-08-2011, 15:13
Anche quest'estate ho utilizzato la quechua t3 ultralight pro. è leggerissima, si monta in due minuti e soprattutto, nonostante il vento e la pioggia costante della foresta nera non è entrata una goccia. L'unico problema è che essendo non piccolino l'entrata e l'uscita (in caso di pioggia) non è molto aggraziata. Anche l'abside non è il top in quando a grandezza, ma è un compromesso. Tenda+2 sacchi a pelo, materassini gonfiabili, attrezzi vari, kit pronto soccorso, telone e prolunga con presa CEE (per:macchina fotografica, portatile per scaricare le foto, due interfono e due cellulari) il tutto nel bauletto TRAX.

chrispazz
22-08-2011, 15:16
Secondo me le tende ultralight (di qualsiasi marca) sono buone ma sempre un compromesso tra peso e spazio. Vanno benissimo per trekking a piedi o in bici ma in moto credo che un paio di kg non facciano tutta questa differenza.

Diverso è quello che invece riguarda i tempi di montaggio e smontaggio (a seconda che si faccia campeggio itinerante o meno). Alla fine avere una tenda spaziosa anche per i bagagli ed altre cose male non fa..... ed entrare ed uscire dalla tenda strisciando lo trovo molto noioso.....

Ho provato a montare la Vango che ho preso (parzialmente perchè ho provato in casa!!) ed è una bella comodità.....

bikelink
22-08-2011, 15:17
Il sottotelo per ora non lo sto considerando (non l'ho mai usato).
Io ho un GS con il set di portaorgani e viaggiamo sempre in 2.
Rollo da 50L al posto del top case per i vestiti di entrambi.
Bauletto destro grande per materiale da campeggio, materassini gonfiabili, pompa, lampada, attrezzi per mangiare, sacchi a pelo, viveri, ecc...
Bauletto più piccolo a sx per scarpe e trousse.
Se serve, ma in genere evito, borsa serbatoio per altre cazzate leggere.
In genere non porto più le tute antipioggia perchè abbiamo completi con goretex con interni staccabili....

La tenda o la lego insieme alla rollo dietro o la lego sopra il bauletto più leggero.


non lo hai mai considerato e sei stato credo anche fortunato.
in certi campeggi (pochi ma puo' accadere) abbiamo trovato posti in cui si doveva mettere la tenda sui terreno pieno di sassolini ...
e se vai al nord ti occorre eccome uno antiacqua a meno di non voler arrivare a sera pesando 20 kg in piu' a testa e poi mettere l'abbigliamento fradicio nell'abside a fare la coltivazione di funghi prataioli..:lol:

chrispazz
22-08-2011, 15:21
[...]

Beh, anche qui bisogna fare un distinguo: il telo sotto il catino puo' essere messo o per isolamento dall'umidità/acqua o per proteggere il fondo da pietre e altre cose che potrebbero forarlo (e in tal caso vale di nuovo il problema dell'entrata dell'acqua).

Personalmente mi interessa la seconda cosa. La Vango è molto leggera come fondo e mi da in effetti l'impressione di essere un po' delicata (impermeabilità a parte dove non ho dubbi).

Vorrei evitare di mettere teli in PVC che poi sono un'arma a doppio taglio se accumulano acqua in caso di pioggia (so che mettendoli a dovere non dovrebbe capitare ma.....non si sa mai).
Oltretutto un telo 3x4m in PVC ha anche un peso ulteriore (circa 1,2-1,5kg).
Vorrei trovare un telo resistente ma non così pesante (magari in PE invece che PVC???)....

uaz82
22-08-2011, 15:27
Cris, completamente d'accordo con te. Infatti ho detto che è un compromesso. Forse un domani ne prenderò una con un abside più grande (con la pioggia è necessario). Più che il peso, la mia conditio sine qua non è che entri nel bauletto. Ho visto alcuni andare in giro con la tenda agganciata qua e la, a me non piace. Fuori dai bauletti\borse laterali ho solo gli sgabellini tripod. Il mio è stato un campeggio itinerante.
Le vango non le conoscevo, mi segno il nome e un domani. Comunque con la Ferrino mi son fermato qui (però mi sa che non entra nel bauletto): http://www.faress.com/prodotti/outdoor-campeggio/tende-campeggio/tenda-8-posti-jamboree-ferrino.html la nuova produzione non mi convince....

chrispazz
22-08-2011, 15:31
Come sgabellini ti consiglio questi della brunner:
http://www.brunner.it/prodotto.asp?key=395

Ne ho presi 2, sono leggeri e sembrano abbastanza resistenti (se non pesi oltre 100kg).
Costano solo 8 euro l'uno e chiusi sono davvero minuscoli. Li metti entrambi nel bauletto e occupano come un libro.

La tenda se non è pesante (io tiro via la paleria e i picchetti anche se sono tutti di alluminio) la togli e metti solo la tenda legata fuori. E' leggera e lasciandola fuori eviti di occupare un sacco di spazio nei bauletti....

uaz82
22-08-2011, 15:32
Cris, di nuovo d'accordo con te per il telo......

Piccolo OT: Un campeggio a Friburgo come copertura della piazzola utilizza dei ritagli di albero, molto morbidi e non taglienti. Tipo segatura grossa (per intenderci). Questi permettono un ottimo drenaggio dell'acqua e isolamento dall'umidità. Nonostante due giorni di pioggia quando abbiamo smontato la tenda era tutto asciutto, e senza telo.Ottima idea!!!!