Visualizza la versione completa : CARDANO - Evitata Rottura
tukutela
12-07-2011, 10:36
:rolleyes:
Domenica 10 c.m. : scorrazzavo in quel di MonteMarcello (Lerici)
quando ad un tratto su una curva ho sentito un (toc) dietro la ruota posteriore ed una leggera sbandata .. strano mi sono detto : l'asfalto non presentava buche o disconnessioni . Successivamente aumento del rumore nel posteriore :confused: . Pensiero subito al Cardano : Vai ci risiamo !!!!!
Proseguo e all'arrivo in garage di casa : la fatidica manovra di scuotimento della cerchio post : :mad: con gioco eccessivo (anche se di poco)
del tutto! telefonata in conce di Pisa in mattinata, e arrivo nel pomeriggio in loco, il bravo mecca (Marco) la controlla e mi da un occhiata tra lo sconsolato ed il meravigliato : a Fabbbio o' cuscinetto è andato guaglio' !!
(be si capische che è di Napoli) . : smontato il tutto e visto con i miei occhi
tutto l'nterno dell'apparato incrostato dalla ruggine compreso il cuscinetto.
Per farla breve consiglio utilissimo per TUTTI :
appena lavata la moto NON riporla subito in garage o fermarla, ma continurare a girarci per permettere alle parti interne della trasmissione di asciugarsi in quanto la tanto decantata sigillazione di tutto l'apparato cardanico non sigilla un TUBO e permette le infiltrazioni dell'acqua che a breve rovinano il CUSCINETTO centrale incrostandolo e successivamente scatenare una reazione a catena con conseguenti rotture piu' gravi .
Cmq sostituito il tutto in appena un'oretta di lavoro .
P.s. : scaduta la garanzia dei 2 anni da appena 10 giorni, non avevo dubbi
che mamma BMW :) ha considerato il tutto in garanzia,
cmq grazie BMW della serietà e professionalità !!
:D
maxriccio
12-07-2011, 12:10
Scusa, non ho capito, ti ha sostituito il cuscinetto in 1 ora?
cioè tutta la procedura compreso riscaldamento della parte ecc?
tukutela
12-07-2011, 12:17
ESATTO !!!!! smontato davanti a me il tutto : e non solo : pulitura, reingrassaggio delle
parti ossidate, : fermo, viti , griglia millerighe, sostituzione cuscinetto centrale, nuove guarnizioni, soffiatura dentro la parte che contiene la trasmissione, e cambio dell'olio !!! Il Marco Casigli di Pisa è un grande !
maxriccio
12-07-2011, 15:01
Domando xchè a me hanno fatto lo stesso lavoro, il cuscinetto era solo rumoroso, ma da allora c'è un trafilamento d'olio dal paraolio che non riescono ad eliminare, da allora hanno già sostituito 2 paraoli ma il problema c'è ancora.
Praticamente dopo 4 interventi ( a loro spese ) siamo ancora nei guai, ora la moto è presso di loro se non risolvono passo alle vie di ... fatto!!:mad:
forse hanno messo troppo olio ed il paraolio trasuda?
Superteso
12-07-2011, 22:12
Forse non sono capaci? :(
Enzino62
12-07-2011, 22:17
Mi sembra la risposta piu'evidente.
Fatti cambiare il cardano completo,ti metteranno su il 2011 con sfiato e finisce la storia.
il problema dei cardani è proprio quello il troppo olio che scoppia i paraoli.
io al cambio fatto in febbraio ne ho messo 180 frammi,come nuova normativa bmw contro i 240 che mettono ancora i conce.
Enzo
maxriccio
13-07-2011, 11:19
La quantità d'olio era un dubbio che avevo ma mi hanno rassicurato, la scusa ufficiale è che c'è della ruggine che impedisce al paraolio di lavorare bene, cmq ora siamo alla fine dei giochi, o va a posto o faccio causa.
tukutela
13-07-2011, 13:05
La quantità d'olio era un dubbio che avevo ma mi hanno rassicurato, la scusa ufficiale è che c'è della ruggine che impedisce al paraolio di lavorare bene, cmq ora siamo alla fine dei giochi, o va a posto o faccio causa.
Secondo me hanno pulito male le incrostazioni !!!!!!
Infatti la pulizia interna è stata soffiata e levigata scrupolosamente..
non ho questo problema !!!
cmq se sei in garanzia PRETENDI il Cardano nuovo
:D
zerbio61
13-07-2011, 14:44
tuku, usi l'idropulitrice per caso ?
robertag
13-07-2011, 19:03
ma si può sapere dove si forma la ruggine?!!... sul canotto/perno ruota?... ad ogni modo vorrei sapere come entrerebbe l'acqua.... credo che sia piuttosto giusta la domanda di zerbio61. tenete presente che l'olio della coppia riscaldandosi crea una piccola quantità di gas i quali creano una lieve pressurrizzazione della scatola della coppia. voglio dire; se proprio deve passare qualcosa attraverso i paraoli deve passare sì, ma in uscita dalla scatola... i paraoli stessi a, seconda delle loro caratteristische, sono costruiti in modo da reggere una certa pressione; ovviamente dall'interno verso l'esterno...
tukutela
14-07-2011, 13:46
ma si può sapere dove si forma la ruggine?!!... sul canotto/perno ruota?... ad ogni modo vorrei sapere come entrerebbe l'acqua.... credo che sia piuttosto giusta la domanda di zerbio61. tenete presente che l'olio della coppia riscaldandosi crea una piccola quantità di gas i quali creano una lieve pressurrizzazione della scatola della coppia. voglio dire; se proprio deve passare qualcosa attraverso i paraoli deve passare sì, ma in uscita dalla scatola... i paraoli stessi a, seconda delle loro caratteristische, sono costruiti in modo da reggere una certa pressione; ovviamente dall'interno verso l'esterno...
Rewind . come ho scritto il problema della formazione dell'acqua e della successiva ossidazione (mannaggia non ho fatto le foto al cardano mentre era smontato, se no rabbrividivi!!) è dobuto dalla assoluta NON TENUTA DELLE GUARNIZIONI E DEGLI ACCOPPIAMENTI esterni che interni, pensa che anche le viti che sono state tolte per l'inserimento dell'estrattore erano rugginose !!! ruggine anche sul primo fermo centrale, infatti non veniva via,
ruggine sul mille righe interno, ruggine sia sul paraolio esterno che quello inerno centrale, anche se abito sul mare vi garantisco che (per ora) non l'ho ancora buttata in mare... ripeto raga' 2 moto.. 2 cardani.. e che ca££o !!
e poi sentirsi dire di fare attenzione a quando la lavi di non bagnare il cardano è tutto un dire.... altro che idropulitrice.... st'ingeneri che lo hanno inventato sono da fucilazione credetemi !!!!!
giunpy79
17-07-2011, 12:38
...azzo!!!!!Le rare volte che la lavo all'autolavaggio...poi in genere ci faccio 3 o 4 km...ma adesso è ferma da un mese abbondante...porca paletta adesso vado in paranoia eheheh :D :D :D
Tonymanero
18-07-2011, 23:29
Domanda: premettendo che l'idropulitrice non è un toccasana per i cuscinetti delle ruote e del cardano ... ma il problema si può presentare anche a seguito di guida in condizioni piovose mod. diluvio universale?
+ nel dettaglio ... quando dici "ho sentito un TOC" lo hai localizzato senza dubbi in prossimità della ruota o, hai sentito anche sulle pedane qualcosa di strano ...perchè, ultimamente, ho sentito proprio sulle pedane dei "colpi" strani ai quali non riesco a dare spiegazione logica ... non vorrei che il virus fosse contagioso!
Sgrat Sgrat Sgrat
non bagnare il cardano :mad: :(:lol::mad: ma roba da mat :rolleyes:
Superteso
19-07-2011, 07:54
Mo ci metto in domopack.... :-o
Domanda: premettendo che l'idropulitrice non è un toccasana per i cuscinetti delle ruote e del cardano ... ma il problema si può presentare anche a seguito di guida in condizioni piovose mod. diluvio universale?
non credo,se fosse quello campa cavallo...ti assicuro che la mia ha preso tanta,ma tanta acqua,al punto che io ci esco pure se piove!!mi piace.in più la lavo esclusivamente con idropulitrice....sempre.
premetto che non ho ancora smontato la coppia conica,ma credo che il cuscinetto grande(quello che comunemente viene sostituito)non sia lubrificato dall'olio della scatola,credo sia quelli con le sue tenute.dove non gira olio è naturale che si formino incrostazione ed ossidi vari.basta guardare nell'accoppiamento mozzo ruote!!chiuso a sessanta nm....non entra manco l'aria eppure ossido a go go.
OTTORENATO
19-07-2011, 10:11
Sempre lavata con l'idropulitrice anche la mia..nessun problema e si che ne metto di acqua.:laughing:
Dopo lavata a fine di ogni giro va direttamente sotto il telo :)pronta per il prossimo giro.:!:
Ciao..
"Paolone"
19-07-2011, 11:27
sto cardano inzia a rompermi le palle anche a me....
I cusinetti che mi hanno cambiato e i due para olii li ho visti con i miei occhi e avevano segni (anche se magari trascurabili) di ruggine!
tukutela
19-07-2011, 13:17
Domanda: premettendo che l'idropulitrice non è un toccasana per i cuscinetti delle ruote e del cardano ... ma il problema si può presentare anche a seguito di guida in condizioni piovose mod. diluvio universale?
+ nel dettaglio ... quando dici "ho sentito un TOC" lo hai localizzato senza dubbi in prossimità della ruota o, hai sentito anche sulle pedane qualcosa di strano ...perchè, ultimamente, ho sentito proprio sulle pedane dei "colpi" strani ai quali non riesco a dare spiegazione logica ... non vorrei che il virus fosse contagioso!
Sgrat Sgrat Sgrat
Sono contento che alcuni ci ridono ed altri prendano anche per il culo..no problem.... cmq penso non sia piacevole ritrovarsi in ferie con questo problema e telefonare al piu' vicino centro BMW, come è cpt ad un mio amico in Bulgaria: cardano rotto, dopo due giorni di sofferenza riparato con esborso
di 2.000 Euro in contanti , rientrato in Italia venduta la moto e dirottato in Ducati !!!!:mad:
fai la classica manovra con la ruota posteriore con impugntura mano sx ore dodici e mano dx ore 12.30 se senti un clack i gioco del cerchio.... anche se di poco conto.... corri in BMW...:arrow:
Avete mica letto su motociclismo di Luglio le innumerevoli lettere di protesta dei GS Adventure che si spengono????? con conseguente (forse) avviso legale alla BMW????
bisognerebbe aggiungere anche una volta per tutte della poca affidabilita' della trasmissione !!!!! Visto che NON ne parlano mai i vari test di tutte le riviste specializzate!!!!!!:mad:
:D
vadocomeundiavolo
19-07-2011, 13:21
Io credo che la rugine e quindi la rottura, dipenda solo se si usa l'idropulitrice.
Sono sicuro che la pioggia, anche forte, non sia la causa.
tukutela
19-07-2011, 13:26
Io credo che la rugine e quindi la rottura, dipenda solo se si usa l'idropulitrice.
Sono sicuro che la pioggia, anche forte, non sia la causa.
rispondo anche a questo : PER I MECCA BMW la pioggia inficia molto poco
perchè il calore sviluppato all'interno dovrebbe impedire la sedimentazione....
"dovrebbe" beh sai tanto s'è pagata poco !!!!!! :mad:
perdonabile !!! o NO ?????
Superteso
19-07-2011, 13:35
Tukutela non arrabbiarti, certo si scherza ma non nei tuoi confronti... ci mancherebbe. Con il K di problemi ce ne sono molti, ho appena fatto aggiornare la centralina per gli spegnimenti.... se il cardano mi tromba e mi rovina le vacanze, dò fuoco alla moto e pure al concessionario! :cool:
Delle loro balle che raccontano me ne sbatto.
vadocomeundiavolo
19-07-2011, 13:58
Io non ho capito se tu hai mai usato l'idropulitrice per lavare la moto.
Tonymanero
19-07-2011, 23:11
Beh, idropulitrice parlando, ai tempi della moto da cross, era la causa di diverse sostituzioni dei cuscinetti mozzi ruote e quindi mi verrebbe da pensare che la casistica non sia poi così diversa ...tolto il fatto che essendoci meno fango da togliere non si è portati ad insistere + di tanto.
Sul fattore "affidabilità" a mio avviso, quello a cui stiamo assistendo è il risultato della scelta speculativa operata da BMW che da tempo ormai ha deciso di farsi produrre i pezzi dai paesi dell' est, Cina in primo luogo ....
Correggetemi se mi sbaglio!
Tony
willy999
20-07-2011, 09:05
.... da tempo ormai ha deciso di farsi produrre i pezzi dai paesi dell' est, Cina in primo luogo ....
Magari!!!!! Se così fosse, almeno l'indicatore della temperatura sarebbe preciso :lol::lol::lol:
tukutela
20-07-2011, 10:37
Io non ho capito se tu hai mai usato l'idropulitrice per lavare la moto.
Ma si almeno un paio di volte, ma non di piu', cmq ritengo che il discorso del lavaggio con o senza idropulitrice , sia UNA delle molteplici cause dei problemi di rottura, il MOTIVO principale è che , come ripeto da parecchio tempo, tutta la trasmissione diciamo di ultima generazione, dal 2005 in poi, sia stata progettatta male come affidabilità e robustezza, infatti i problemi maggiori mi sembra le abbiano le Rt , in quanto mezzi piu' pesanti delle sorelle GS e giu' di li'.
Purtroppo mamma BMW non ammettera' mai cio', anche perchè non viene mai menzionato questo PROBLEMA nelle piu' note riviste di moto specializzate... chissa' perchè :lol:
:D
E poi insomma non è bello iniziare un viaggio (vacanze) con il "baco" Cardano
nella testa......!!!!!:rolleyes:
Riuscissero a risolvere questo problema l'RT sarebbe la moto perfetta....:)
Riuscissero...mah secondo me non lo faranno mai..!!!!:lol:
vadocomeundiavolo
20-07-2011, 10:42
Mi sembra strano che dal 2004, anno in cui è uscita la nuova trasmissione con il motore 1200, la BMW non abbia migliorato il pezzo se fosse stato progettato male.
Conviene aprire e controllare se ci sono punti di rugine al prossimo tagliando?
tukutela
20-07-2011, 10:45
Mi sembra strano che dal 2004, anno in cui è uscita la nuova trasmissione con il motore 1200, la BMW non abbia migliorato il pezzo se fosse stato progettato male.
Conviene aprire e controllare se ci sono punti di rugine al prossimo tagliando?
Hanno fatto piccole modifiche (sfiato Olio, sostituzione olio ad ogni tagliando) ma i problemi non sono stati risolti.
proponi il quesito al mecca, sentiamo che ti dice !!!!:lol:
maxriccio
20-07-2011, 12:25
La mia ha evidenziato i primi problemi di ruggine dopo 75kkm e 2 Elefantentreffen, con tutto il sale che ha raccolto, quindi non mi sembra un gran patema.
In quanto all'aprire il cardano ai tagliandi mi sembra eccessivo oltre che costoso.
tukutela
21-07-2011, 09:59
La mia ha evidenziato i primi problemi di ruggine dopo 75kkm e 2 Elefantentreffen, con tutto il sale che ha raccolto, quindi non mi sembra un gran patema.
In quanto all'aprire il cardano ai tagliandi mi sembra eccessivo oltre che costoso.
NON è questo il punto !!!!!
Ovvio se non hai problemi va tutto bene !!!!
anche io non ci pensavo fino a che non mi si è presentato il problema dell'oscillazione del cerchio !!!
ripeto se non hai nessun problema ...nessuna apertura !!!!:lol:
:D
Electra76
26-07-2011, 22:38
Riprendo quest'argomento delicato del cardano.....come già detto nella mia presentazione ho avuto in passato una R850r e non mi sono mai trovato tanto bene con una moto ne tanto meno mai avuto problemi con il cardano.
Ricordo piuttosto il cambio legnoso se strapazzato nelle cambiate veloci......leggo piuttosto di chi ha avuto problemi e ancora ne ha con questo cardano....:confused:
D'accordo che ogni moto di ogni marchio ha le sue pecche, leggo di chi si è preso la K6 e adesso è furioso per il piede cotto dal calore del motore.....la mia domanda è:
Sto benedetto cardano, è difettoso per natura o diventa delicato se lo si strapazza guidando una Rt come se fosse una Superbike ?
robertag
27-07-2011, 08:37
... la seconda che hai detto...:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |