Entra

Visualizza la versione completa : R1100RT Problemi di guidabilitÃ*


Fabio72
11-07-2011, 16:19
Buongiorno a tutti.
credo sia buona educazione presentarsi visto che da oggi sono entrato a far parte della comunity.
Sono motociclita da sempre con vocazione improntata al turismo.
Dopo una decina di "giapponesi" ho ereditato 5 anni fà da mio padre una RT1100 del 96 (lui è passato a GS1200) che ad oggi ha al suo attivo 104000km.
Ora , premesso che non sono del tutto inesperiente per quanto riguarda normale utilizzo e manutenzione del mezzo , chiedo cortesemente un aiuto per capire con voi cosa potrebbe causare alcuni problemi di guidabilità che ultimamente mi affliggono.
Cerco di essere breve e sufficiente chiaro. Tralasciando per un attimo il consumo asimmetrico del pneumatico anteriore( come risaputo per n motivi si degrada maggiormente il lato sx), la moto tende a cadere inesorabilmente a destra ( ovviamente ho considerato anche la conformazione della superficie stardale in gergo a dorso di mulo ecc..). Per procedere dritto sono costretto a contrastare facendo forza sul manubrio ma (quì viene il bello), tenendo il tensione il manubrio con il braccio destro quindi una sorta di controsterzo per intenderci. In questo modo la moto si "raddrizza". come potete immaginare , dopo 6-700km (le mie uscite domenicali di solito hanno questo sviluppo), la continua forza (lieve ma continua) che devo esercitare sul manubrio è tutt'altro che piacevole. Altro aspetto è che la moto curva a destra normalmente mentre a sinistra devo spostare il peso in modo poco naturale per il tipo di utilizzo a cui è destinata. Ora , gli pneumatici sono da sostituire ma il fenomeno si era presentato anche in precedenza prima della sostituzione degli attuali(MTZ Z6) e ora mi ritrovo nelle stesse condizioni di partenza. Ho interpellato un'officina BMW ma senza alcun esito(non mi dilungo inutilmente).
Ho provato ad allineare le forcelle con il metodo "allenta tutto , appoggia al muro e richiudi tutto",ma con un miglioramento appena percettibile.
Sarò grato a tutti coloro che mi sapranno aiutare a risolvere il mio "mal di pancia". Orgoglioso di far da oggi parte della comunity. Grazie e saluti a tutti

Segretario
11-07-2011, 16:26
Non entro nel merito della richiesta perché qui troverai sicuramente una risposta da colleghi che ne sanno sicuramente più di me. Ho parecchi anni di moto sulle spalle ma non voglio addentrarmi in consigni, tanto meno di carattere tecnico. Sono anch'io un neofita della comunity e ti volevo dare il benvenuto :D:D:D

SandWhisper
11-07-2011, 16:32
Ho un 1150RT in cui questa sorta di problemi non esistono, ma mi sembra molto strano che la tua moto sia "normale" .
Identificare una nuova concessionaria!
Innanzi tutto occorre controllare che sia corretto, l'allineamento delle ruote, è una procedura descritta nel manuale d'officina, verificare eventuali i giochi e qualche cosa per forza deve saltar fuori.
Stabilito cosa non và e ovviamente sistemato, occorrerà sostituire sicuramente il pneumatico anteriore e lo stato di quello posteriore.

zangi
11-07-2011, 17:52
@fabio 72,non si capisce l'entità precisa del problema,ma io farei così.controllo urgente dello snodo sferico del telelever,dove s'infulcra con la forcella.controllo dello stato del tampone,della vite fissaggio mono post.domandona...non è che è stato messo sù un mono....che non è da rt1100?

massimiliano61
11-07-2011, 19:11
Ho un 1150RT in cui questa sorta di problemi non esistono, ma mi sembra molto strano che la tua moto sia "normale" .
Identificare una nuova concessionaria!
Innanzi tutto occorre controllare che sia corretto, l'allineamento delle ruote, è una procedura descritta nel manuale d'officina, verificare eventuali i giochi e qualche cosa per forza deve saltar fuori.
Stabilito cosa non và e ovviamente sistemato, occorrerà sostituire sicuramente il pneumatico anteriore e lo stato di quello posteriore.

altra cosa molto importante visto i km gli ammo sono mai stati revisionati o sostituiti?

SandWhisper
11-07-2011, 20:49
I problemi sono due:

1) Trovare un'officina competente ... e ce ne sono poche

2) Trovare un'officina competente ed onesta, perchè a questo punto si possono inventare di tutto anche che il serbatoio e il faro sono da sostituire.

Per il resto c'è Mastercard...

Comunque scherzi a parte, sarebbe già basilare avere un amico in gamba, ( a trovarlo) che ti segua e ti guardi, secondo viaggi tutto storto.

Fabio72
12-07-2011, 10:13
buongiorno e grazie a tutti per il benvenuto.
riguardo il problema , inizierò a controllare i particolari che avete descritto ma sono particolarmente incuriosito dal quesito "allineamento ruote" citato da Sandwhisper. In effetti il comportamento mi ha da subito portato a dubitare dell'alineamento. Ora non sò se questo può incidere in qualche modo , ma circa 3 anni fa , durante uno dei miei giri in Svizzera , fermandomi sul ciglio della strada , ho urtato con la ruota anteriore il fianco di
un marciapiedi che mi ha sbilanciato e fatto cadere. Ero praticamente fermo ( nessun danno estetico o altro visibile) però mi ricordo che il colpo della ruota contro il simpatico marciapiedi è stato abbastanza secco. Risalito subito in sella non ho notato differenze ( probabilmente l'adrenalina dovuta allo spavento , ha compensato al momento il tutto) . Il giorno dopo, vado in officina e racconto l'accaduto. Provano la moto e mi rassicurano dicendo che è tutto a posto e , spavaldamente , mi servono la vecchia e famosa storiella dell'aspetto psicologico , che anche dopo una semplice caduta dal cavalletto , la moto non è più come prima , c'è qualcosa di strano.. e via dicendo... Bha.. Me ne torno a casa con i miei dubbi..
MI ricordo che nei giorni successivi , usandola , il fenomeno "fisiologico" del lieve tiro a DX mi sembrava accentuato , ma per non fare la figura del pivello non sono più passato in off. , autoconvincendomi che il degrado delle metzeler faceva la differenza. Da quel momento ho tenuto la moto così cambiando un secondo treno di Metzeler ma ora voglio capire cosa causa la guidabilità disomogenea descritta in origine.
Posso assicuravi che di moto ne ho avute molte altre (di vario genere) e solo una volta mi è capitata la stessa cosa semplicemente perchè avevo registrato male i tensionatori della catena sul forcellone e quindi la ruota non era allineata con l'anteriore.
Ora, qualcuno saprebbe cortesemente come verificare con il metodo fai da te,
l'allineamento delle ruote ed aventualmente se e dove agire per le regolazioni?


Il mono è stato sotituito a 80000km con uno originale insieme alla coppia conica. All'anteriore c'e ancora l'originale.

Ringrazio ancora tutti per i preziosi suggerimenti e mi scuso per il post chilometrico ma il dono della sintesi non è tra le mie doti.
saluti a tutti

Feledix
08-08-2011, 00:11
Io ho lo stesso tuo problema!! Ero preoccupato a tal punto di pensare che il precedente possessore avesse avuto un incidente importante e la moto sia " storta" ...
anche perchè le soluzioni avanzatissime della Casa Bavarese non possono perdersi nel produrre una moto ..."non in asse.."
E alcuni anche a me han detto che è solo una sensazione psicologica... ma io son certo che in rettilineo se mollo il manubrio finisco a breve in un ospedale ... magari anche x la cura della psiche... (dopo)

silver hawk
08-08-2011, 09:26
Mi permetto un consiglio.
I Motofalchi, ovvero la sezione sportiva dei vigili urbani di Milano, tengono un bellissimo corso di guida in pista a Castelletto di Branduzzo, dalle tue parti, Casteggio.
Io l'ho fatto l'anno scorso e dopo 40 anni di moto ho imparato molto, la mia guida è cambiata. Più fluida, leggera e sicura.
Diciamo che quello che ho imparati mi ha salvato più di una volta.
Costa circa 100 € e dura tutto il giorno, la mattina nel piazzale con i birilli, poi due ore in pista e poi ancora nel piazzale.
NON é UN CORSO PER IMPARARE A CORRERE!
Ti insegnano e ti seguono correggendo gli errori di impostazione, assetto ecc ecc.
Tra l'altro sono dei veri conoscitori dell'RT, vecchie e nuove.
Io l'ho fatto, lo consiglio caldamente

Questo è il link. http://www.motofalchimilano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=281

ettore61
09-08-2011, 11:34
se la moto va storta i problemi sono abbastanza circoscritti.
1° ha fatto incidenti, ha il telaio compromesso.
2° sospensioni andate.
3° gomme da sostituire.

Se la moto è vostra da nuova, saprai se è accidentata.
prima degli ammo cambia le gomme, se continua vai con gli ammo.
Se il problema rimane, cambia la moto.

Merlino
09-08-2011, 11:46
Urto su marciapiede e cerchio non storto, proprio quello della r1100rt che è in lega di burro???

Ma cambiando le gomme le hanno equilibrate?

Elviro
10-08-2011, 11:09
Ciao a tt la com,
anche la mia precedente R850RT aveva lo stesso problema di tendere a desta per effetto cardano ed ero costretto a tenere sempre la mano dx sul manubrio per imprimere quel tanto di controsterzo che servisse a farla andare diritta!!!! Per la guida sul misto, quindi pieghe sia a sx che a dx, mai avuto problemi, anzi, mi sono tolto delle belle soddisfazioni con le sportive più esasperate!!!! Gomma totalmente e completamente utilizzata sia a dx che a sx con pieghe stupefacenti per una GT!!!
Confermo usura non uniforme del pneumatico anteriore per lo stesso motivo "effetto cardano".
Pur essendo passato alla nuova 1200 RT nel 2008, rimpiango ancora la vecchia che, peraltro, vantava un avantreno granitico!!!!
Laps

camelsurfer
10-08-2011, 12:36
Il consumo irregolare non è regolare e non è dovuto al fantomatico effetto cardano.
L'allineamento delle focelle descritto da Fabio è corretto se hai allentato solo i collari della piastra inferiore.
Procederei così, per ordine di costo/beneficio. Ovvio che se un controllo non costa nulla lo si fa per primo.
Verificare il gioco degli snodi del forcellone (al posteriore).
Revisionare ammortizzatore anteriore.
Eventualmente provare a piegare la forcella dal lato giusto (quello dove l'effetto sgradito sparisce).

EagleBBG
10-08-2011, 14:22
Il consumo irregolare non è regolare e non è dovuto al fantomatico effetto cardano.

Mmmm... e come mai allora compare nella stragrande maggioranza delle RT 1150/850 ? :confused:

camelsurfer
10-08-2011, 18:28
Se è occasionale secondo me è fantomatico.
Un'incidenza consistente è da considerarsi effetto di qualcosa.
Dubito sia imputabile al giunto cardanico.

robertag
10-08-2011, 20:48
Mmmm... e come mai allora compare nella stragrande maggioranza delle RT 1150/850 ? :confused:

mi unisco all' Mmmm di EagleBBG...infatti sulla mia ex (rt850) l'usura maggiore era a sx e solo all'anteriore. rpeto, il fenomeno è scomparso sul 1200... fate un po voi:confused:

EagleBBG
11-08-2011, 08:01
Infatti, su tutte le 1150/850 lo pneumatico anteriore si consuma di più a sx. Non può essere un caso e non può essere determinato da fattori contingenti... a mio avviso è qualcosa di più strutturale. ;)

robertag
11-08-2011, 08:36
sulle nostre moto di "squilibri" per così dire, ve ne sono alcuni e più marcati sui modelli ante 1200 per via del peso; rotazione dell'albero motore, cilindrone sx più avanti rispetto al suo gemello e cardano...... tutte cause possibili... se poi le uniamo alla piega più facilitata a sx in quanto in quella direzione la strada è sempre più "aperta"...:confused:

Claudio Piccolo
11-08-2011, 08:44
i gommisti hanno un modello di gomma davanti speciale per RT 1150/850..........smussato a sinistra..................sennò alla prima curva andresti dentro al fosso di destra.

phantomas
11-08-2011, 08:56
Il consumo irregolare non è regolare e non è dovuto al fantomatico effetto cardano.
.......

Io non ho fatto niente, lo giuro......

camelsurfer
11-08-2011, 10:34
Se una gomma si consuma di più a sx è un problema di assetto. Se escludiamo a priori che uno giri tutto il giorno nelle rotonde. Cardano e albero motore provocano una coppia di rovesciamento che è avvertibile nelle fasi di cambio di velocità di rotazione, non a rotazione costante.

zangi
11-08-2011, 11:36
Barra rinvio cardano o anche asta di reazione funziona tutto come una grossa leva,che proietta tutto davanti alla ruota anteriore.come un'altalena a cuneo centrale.prima degli snodi doppi,le moto a cardano si sollevavano in apertura gas.ora no ma la ipotetica leva e rimasta.la distribuzione pesi,l'allegerimento della serie 1200e il differente attacco mono anteriore sul tllvr fanno si che il fenomeno nelle 1200sia trascurabile.

camelsurfer
11-08-2011, 11:50
Zangi, distinguerei il beccheggio dal rollìo. Se la moto è a posto, a regime costante, va dritta la 1100, la 1150, la 1200 e anche la 850.

zangi
11-08-2011, 12:19
si,mi riferivo a quel maggior consumo sul pneumatico ant sx.lò faceva anche il mio 1100,ma si vedeva solo a pneumatico finito.
Per il problema dell'autore del post,sono convinto che c'è un anomalia di usura e consumo,non certo ''normalità''.

Feledix
12-08-2011, 20:30
se la moto va storta i problemi sono abbastanza circoscritti.
1° ha fatto incidenti, ha il telaio compromesso.
2° sospensioni andate.
3° gomme da sostituire.

Se la moto è vostra da nuova, saprai se è accidentata.
prima degli ammo cambia le gomme, se continua vai con gli ammo.
Se il problema rimane, cambia la moto.

A me succede lo stesso e ho sentito le medesime testimonianze da 3 possessori. Quindi direi che la moto ... non è incidentata. ( mi auguro vivamente).
Buona trazione di spalle a tutti...

Feledix
12-08-2011, 20:39
se la moto va storta i problemi sono abbastanza circoscritti.
1° ha fatto incidenti, ha il telaio compromesso.
2° sospensioni andate.
3° gomme da sostituire.

Se la moto è vostra da nuova, saprai se è accidentata.
prima degli ammo cambia le gomme, se continua vai con gli ammo.
Se il problema rimane, cambia la moto.

A me succede lo stesso e ho sentito le medesime testimonianze da 3 possessori. Quindi direi che la moto ... non è incidentata. ( mi auguro vivamente).
Buona trazione di spalle a tutti...

manlio54
12-08-2011, 22:49
Piccolo contributo da possessore di una R1100Rt con 156000 Km .....

Consumo lato sinistro nell'anteriore .... vero
Rollio nelle accelerate da fermo e leggero effetto rotazionale accelerando bruscamente in percorrenza di curva ... vero

Direzionalità e precisione nelle traiettorie comunque impostate .... una spada incredibile....uno dei motivi per cui potrei pentirmi se dovessi cambiarla ..... ho spesso l'impressione di camminare su invisibili binari e associo a questo la senzazione di sicurezza che si prova sopra una touring BMW (almeno credo)

La tieni con la pressione di un mignolo e la puoi guidare senza nessuna spinta sui semimanubri
Spesso, per rilassarmi, allento totalmente la presa e (anche se non si deve dire) la lascio andare senza mani, decelerando o percorrendo una discesa, se lontano da altri mezzi, in totale relax (indipendentemente dall'usura delle gomme)

penso che la moto in oggetto per la guidabilità sia una specie di riferimento nella categoria .... non so se possa dipendere dalle sospensioni, la mia monta delle WP appena rigenerate

ciao M

robertag
12-08-2011, 23:11
...più che dalle sospensioni, quelle le hanno tutte, dalla loro "geometria"... IMHO;)... comunque è vero quello che dici.... sembra di essere sui binari!

Shiver
23-08-2011, 10:20
Certo che se hai sostituito l'ammortizzatore posteriore e non quello anteriore è come se ai piedi indossassi una scarpa e una ciabatta bucata...
Quando si sostituiscono ammortizzatori, bisogna farlo fino in fondo: dietro e...davanti!
Visto che sei di Pavia, puoi fare un salto da Scardino. Lì fanno controlli al laser di ogni tipo, telaio, forcelle, forcellone e quant'altro!
http://www.scardinomoto.it/
Ricostruiscono anche i cerchi in lega. Quando escono da Scardino sono meglio degli originali!

antonich_gs
29-08-2011, 14:52
Io ho comperato un RT 1100 un anno fa' con 83K Km e appena presa ho avuto gli stessi problemi. Cambiate le gomme, i fastidi erano diminuiti ma non risolti. Allora ho cambiato gli ammortizzatori, e anche qui i problemi erano ancora diminuiti ma non scomparsi.
Tutti mi dicevano che e' normale che l'RT tiri a dx, ma francamente mi sembrava esagerato; da notare che avevo anche cambiato il giunto sferico del telelever, ma tutto come prima.
Alla fine ho trovato il problema che assillava la mia portaerei: evidentemente uno dei precedenti 5 proprietari (eh gia'!) aveva fatto un piccolo incidente ed una delle due canne era impercettibilmente storta. Me ne sono accorto gia' mentre smontavo l'avantreno, verificando che una delle due forcelle non scivolava bene.
Smontato il tutto (e' pure abbastanza facile) ho fatto rotolare le canne sul pavimento di casa ed ho avuto conferma: una canna era storta.
Ho comperato una canna con forcella su Ebay in Germania, rimontato il tutto ed ora va' dritta come un fuso.
Azzardo che il peso della moto fa si' che ogni colpetto preso (tamponamenti o urti sul marciapiede) possa facilmente piegare , anche di un'inezia, una o entrambe le canne e questo a occhio non si vede ma durante la guida si'!
Io farei questo test, basta smontare la ruota anteriore, togliere il ponticello tra le forcelle e, con attenzione stando attenti a non estrarle del tutto, provare a vedere se scivolano bene, magari ruotando un po' la canna un paio di volte per provare nuove posizioni (non parlo di sesso.....).
Facci sapere!