Visualizza la versione completa : Guida a sinistra
Salve a tutti!
Ho cercato un pò in giro qualche soluzione, sia sul forum che su internet, ma non ho trovato nulla di esaustivo... spero possiate darmi qualche info in più.
Come si può capire, mi farò un viaggetto in terra straniera e avrei l'esigenza di adattare il faro alla guida a sinistra, ma soprattutto dovrò adattarlo "al volo", ossia dovrò farlo io quando sarò in inghilterra.
Le soluzioni proposte sono:
- "Lì trovi degli adesivi da mettere sul faro". I post relativi a questo argomento sono abbastanza datati, li vendono ancora gli adesivi in zona "pre-traghetto"?
- "Mettere del nastro isolante sul faro": non mi dispiace come suggerimento (pratico, veloce e funzionale), ma non ho capito come metterlo. Qualcuno può allegare qualche foto o darmi qualche indicazione? Potrei mettermi a provare, ma se poteste evitarmi di stare sotto casa col motore acceso col rischio di annaffiamenti di vario genere da parte della vecchia di turno ve ne sarei grato! :lol:
- "Utilizzare la vite di regolazione laterale del faro", in pratica quella vite che si trova a destra della strumentazione. Sinceramente non mi convince molto, anche perchè,facendo un ragionemento semplice, posso spostare quanto voglio il faro verso sx o dx, ma la parte "asimmetrica" resta sempre rivolta a dx, quindi che cambia? Ho capito male la regolazione?
anche se la soluzione migliore resta sempre quella del manuale: "Rivolgersi ad un centro autorizzato": risposta centro autorizzato: "Boh!" :confused:
Grazie a tutti!
Mah...io non farei nulla anche se a tuo rischio e pericolo ovviamente. Ho la moto presa in UK e sono in Italia per qualche mese senza aver cambiato niente ;). Se fai un viaggio di qualche settimana e usi la moto soprattutto di giorno non dovrebbero esserci problemi.
Che io sappia il faro in UK e' proprio diverso nel senso che la parabola e' orientata dall'altra parte, per cui non c'e' regolazione che tenga. Nella mia moto precedente ho dovuto cambiare il pezzo intero per poterla reimmatricolare.
Non saprei se esistono degli adesivi appositi come quelli che esistevano qualche anno fa. Ho preso recentmente sia l'Eurotunnel che il traghetto e non ho visto nessun venditore di adesivi :(
anch'io mi farei meno paranoie cmq hai i faretti supplementari che ti aiuteranno eventualmente nella guida considera che al nord c'è anche più luce nel senso che dura di più e infine in uk ci sono andati una marea di motociclisti ma non ho mai letto di particolari disagi Poi non so tu ma di notte meglio dormire che guidare
Se non trovi gli adesivi, puoi usare il nastro isolante, la cosa è abbastanza semplice.
Se guardi l'anabbagliante acceso da davanti, vedrai che la parte illuminata del vetro ha più o meno la forma che si vede qui sotto:
http://quizscuolaguida.altervista.org/segnali/694.gif
La parte illuminata che supera verso il basso la mezzeria orizzontale del faro, sulla destra, è quella che abbaglia, ed è proprio quella che deve essere coperta col nastro, come nella figura che segue:
http://www.majhost.com/gallery/legomech/Do-It-Yourself-Days/Benz-April-8-2007/before-1.jpg
anch'io mi farei meno paranoie cmq hai i faretti supplementari che ti aiuteranno eventualmente nella guida considera che al nord c'è anche più luce nel senso che dura di più e infine in uk ci sono andati una marea di motociclisti ma non ho mai letto di particolari disagi Poi non so tu ma di notte meglio dormire che guidareAdattare i fari alla guida a sinistra non serve a chi guida, ma a chi incrocia, perché i nostri fari anabbaglianti, progettati per illuminare la segnaletica verticale posta a destra, in Gran Bretagna abbagliano chi viene nel senso contrario.
Grandissimo Wotan! Conciso e funzionale! :lol::eek:
@pv1200: sicuramente non è mia intenzione girare di notte, ma non si sa mai... :D
Comunque sapendo che si può essere soggetti a sanzioni mi serviva sapere se esistesse qualche metodo rapido. Ovviamente se si fosse trattato di aprire il faro e regolare la parabola me ne sarei altalmente fragato! :)
Grazie ancora!
giulianino
07-07-2011, 15:53
Volete davvero dire che potebbero esserci problemi ?
Un turista verrebbe fermato e sanzionato ?
Mi sembrerebbe quantomeno un po' esagerato .......
comunque, per carità ...non si sa mai.
Interessa pure a me la faccenda delle sanzioni: l'anno scorso abbiamo fatto 18 giorni di Scozia e Inghilterra e a fine mese torneremo per girare Cornovaglia e Galles...sinceramente non mi ero neppure posto il problema!!!:confused::confused:
Solitary Sail
07-07-2011, 16:10
Mah, considerato che da esperienza personale fatta in Scozia, in settembre alle 22.00 c'è quasi ancora il sole, penso che non avrai grandi problemi.
Poi, secondo te, tutti i vacanzieri inglesi che girano per l'Italia nel periodo estivo, pensi forse che prima di venire abbiano cambiato l'orientamento delle parabole delle loro auto?
Ma scusate: premesso che è obbligatorio e che è una cosa civile, ma che cosa vi costa farlo?
Sinceramente ho guidato con mezzi miei in UK diverse volte e non mi sono manco mai posto il problema, nè sono mai stato mai fanculizzato da alcuno di quelli che ho incrociato.
Se i fari son correttamente regolati e non puntano alto l'abbagliamento eventuale di chi incroci è un'eventualità abbastanza remota.
Sei mai stato abbagliato da un inglese in Italia? Io mai e comunque con la giungla di fari mal regolati che ci sono in giro non me ne sarei manco accorto :)
Infatti, la jungla di fari mal regolati che c'è qui da noi altrove non c'è, non almeno a livelli così patologici.
Alcuni veicoli hanno la possibilità di adattare il fascio luminoso per la guida a sinistra, tra cui la BMW K1600.
Comunque, non mi piace farmi riconoscere all'estero come il solito italiano cialtrone, nomea che ci meritiamo largamente, e ne diamo prova continua.
Beh dai, fari mal regolati se ne trovano ovunque. non è che negli altri paesi sian tutti così ligi :)
Ho vissuto un anno in Francia, e ti assicuro che i fari mal regolati o mancanti sono un'eccezione rara.
Ma il punto non è che lo dobbiamo fare perché lo fanno gli altri: lo dobbiamo fare perché è giusto, civile, rispettoso degli altri e quindi di noi stessi.
Non riesco propro a capire che gusto proviamo noi italiani a voler essere arronzoni per forza, e perché dobbiamo sempre autogiustificarci invocando il tutti colpevoli nessun colpevole.
Braunvieh
07-07-2011, 17:17
@Rephab
controlla il libretto di "uso e manutenzione" della moto, dovrebbe riportare qualcosa in proposito.
Ricordo che per la R11RT era ben spiegata l' operazione da eseguire con adesivo.
Ora sto controllando quello della K12RS e alla rubrica "illuminazione" c'é un paragrafo " Regolazione del faro per la circolazione a dx/sx" dove spiega cosa fare ( sempre adesivo )
Senz' altro sarà riportato anche sul manuale del tuo modello.
controlla il libretto di "uso e manutenzione" della moto
Ciao!
E' stata la prima cosa che ho fatto, anche perchè ho letto in giro che altri modelli hanno queste indicazioni. Purtroppo c'è solo scritto di rivolgersi ad un centro autorizzato... ed il centro autorizzato non mi ha saputo dire nulla...
La cosa strana è che, pare, sui manuali delle versioni precedenti ci sia scritta la procedura, anche se relativa al posizionamento dell'adesivo.
Per il resto concordo con Wotan.
Mi da fastidio quando vedo la "strafottenza" (o menefreghismo) dell'italiano in italia... del turista che fa le vacanze a 50km da casa e fa l'incivile perchè tanto "non è casa sua"... spesso per cose stupide.
Nel caso specifico, che impegno costa mettere un pezzo di nasto isolante sul faro? Meglio continuare ad animare lo stereotipo "italiano" in giro per il mondo?
Dai sù...
E comunque confermo che, per legge, si è soggetti a multe nel caso di faro non idoneo per la guida a sx, anzi, per essere pignoli, è scritto che se il periodo di permanenza è limitato va bene anche un adattamento temporaneo, ma se si resta per molto tempo si deve fare la regolazione "definitiva" (non chiedetemi altri dettagli :))
Mai fatto.
Domanda, e le macchine con il volante al posto sbagliato che devono fare?!
Mettere un adesivo sul volante. Credo.
Superteso
07-07-2011, 21:08
Non me lo ero mai posto sto problema..... :-o
Ma non mi sembra di aver visto moto di inglesi qui da noi con tale accorgimento, non per cattiva condotta ma forse non serve :confused: cosi come sulle auto?
Dopo Scozia, Galles, Irlanda nord, Cornovaglia, questo anno vado a Man, provvederò ;)
Mah....tutti bravi, tutti ligi: poi all'estero vedo cose che mi fan ribrezzo.
Io non ho mai sistemato i fari, e non me ne dolgo, e non è strafottenza: sarà che viaggio comunque con i fari più bassi del normale per non rischiare di abbagliare gli altri.
Che poi metà di quelli che adesso mi parlano di mettere l'adesivo a tutela delle regole, appena prendono la moto gli sparano su un bell'impianto allo Xeno.
Ma va va...
Io non ce l'ho lo xeno, il faro è regolato come si deve, non ho centraline né marmitte modificate e ti pregherei di indirizzare il tuo "ma va va..." altrove.
Sono stato chiaro?
er-minio
07-07-2011, 23:47
Le soluzioni proposte sono:
- "Lì trovi degli adesivi da mettere sul faro". I post relativi a questo argomento sono abbastanza datati, li vendono ancora gli adesivi in zona "pre-traghetto"?
Gli adesivi li vendono sul traghetto, o al terminal del treno.
O ti fermi alla prima stazione di servizio sulla M20 e li compri lì.
- "Mettere del nastro isolante sul faro": non mi dispiace come suggerimento (pratico, veloce e funzionale), ma non ho capito come metterlo. Qualcuno può allegare qualche foto o darmi qualche indicazione? Potrei mettermi a provare, ma se poteste evitarmi di stare sotto casa col motore acceso col rischio di annaffiamenti di vario genere da parte della vecchia di turno ve ne sarei grato! :lol:
Lascia stare. Gli adesivi costano pochissimo. Il nastro isolante te lo perdi dopo un po'.
- "Utilizzare la vite di regolazione laterale del faro", in pratica quella vite che si trova a destra della strumentazione. Sinceramente non mi convince molto, anche perchè,facendo un ragionemento semplice, posso spostare quanto voglio il faro verso sx o dx, ma la parte "asimmetrica" resta sempre rivolta a dx, quindi che cambia? Ho capito male la regolazione?
Guarda: io ho una R1100S, immatricolata in Inghilterra.
Sulla mia c'è la possibilità di girare il faro per la guida a destra e sinistra.
L'ho scoperto l'anno scorso, dopo un paio di estati in Italia dove:
a) vedi male di notte perchè ti manca il bordo strada che è dove uno solitamente si regola e vede la strada
b) rompevo le palle a tutti quelli che venivano contro
Controlla se è così anche per il GS1200. Non ricordo se avete il poliellissoidale o meno.
Io qui ho anche la macchina (Italiana). Inizialmente ho risolto puntando i fari per terra. Poi è andato in corto il motorino che li regola e sono rimasto con i fari puntati per terra :lol:
Con la macchina, ovviamente, a meno di non caricarla a morte, rompi molto di meno le palle alle macchine che incroci.
A parte il, giustissimo, problema di non infastidire gli altri con i fari puntati "in faccia", secondo me la regolazione (se possibile) in Inghilterra va effettuata perchè se no la guida di notte diventa impossibile.
Gli inglesi hanno i cat-eye (rifrangenti) solo sulle strisce centrali.
Raramente mettono i catarifrangenti sui guard rail (e molto spesso c'è pure il marciapiedino che non si vede di notte) e praticamente se non illumini dove dovresti... di notte non vedi unca. :lol: al contrario che da noi, dove di notte "si vede" anche più lontano.
Dopo tutto 'sto panegirico, come fa giustamente notare SolitarySail, qui già tramonta abbondantemente dopo le 9.
PS
l'adesivetto sui fari dovrebbe essere obbligatorio per legge durante i 6 mesi massimo in cui le macchine EU possono rimanere in territorio Inglese senza essere ritargate e convertite. Quindi, se vogliono potrebbero farti storie. In realtà li ho visti abbastanza poco "bothered" riguardo alla cosa.
Spero di essere stato d'aiuto. ;)
Per il guidatore invece è necessario adattare la moto alla guida UK:
- invertendo pedale del cambio e del freno posteriore
- spostare l'acceleratore sulla manopola di sinistra
- invertire leva freno ant e frizione.
Poi è andato in corto il motorino che li regola e sono rimasto con i fari puntati per terra :lol:L'auto è la Casamonicar? Se è lei, ha la regolazione dei fari pneumatica, e quando puntano in basso, di solito è perché si è staccato un tubicino del circuito pneumatico nel vano motore, una stupidaggine.
ti pregherei di indirizzare il tuo "ma va va..." altrove.
Sono stato chiaro?
Suona abbastanza sgradevolmente intimidatorio, considerato il mio commento.
Comunque il mio "va va", a prescindere da come l'hai inteso tu, era rivolto in generale.
A prescindere, buon lavoro.
Ecco, allora non lo rivolgere nemmeno in generale: è offensivo per tutti.
Se lo vuoi intendere come offensivo per ribadire la tua autorità, liberissimo: tuttavia non è così.
Non ho bisogno di ribadire alcuna autorità. Semplicemente, la decisione sull'offensività di una frase la prende chi la riceve, non chi la pronuncia, e le offese sono vietate dal regolamento.
Sei libero di tenere i tuoi fari come ti pare, ma non di offendere chi rispetta le regole, accusandolo genericamente di non esserlo.
Mah....tutti bravi, tutti ligi: poi all'estero vedo cose che mi fan ribrezzo.
Ho abbastanza radicata in me la concezione di "ospite in casa d'altri", quindi quando mi muovo cerco di farlo sempre nel massimo rispetto del "padrone di casa" prima ancora di pensare alla legge. Ma questo è un mio modo di essere.
Le cose che fanno ribrezzo le vedo anche sotto casa mia, senza bisogno di andare all'estero.
Da quello che si fa il bagno fino alle gambe e finita la sigaretta la getta in acqua, a quelli che finito il pic-nic lasciano la spazzatura sul posto (tanto chi ci torna!), ecc ecc. Si potrebbe andare avanti all'infinito e penso che tutti voi sappiate di che parlo.
Sono convinto che questa gente non si comporti così a casa propria.
Di base, quindi, non parlo di essere "legali", ma di non essere cafoni e menefreghisti (che fondamentalmente significa "so che sto facendo una cosa sbagliata, ma la faccio lo stesso, tanto... che mi frega...").
@er-minio
Grazie per i consigli!
Aspetterò quindi di arrivare al traghetto per vedere se ci sono gli adesivi, altrimenti vado di "American tape". :D
er-minio
08-07-2011, 11:35
L'auto è la Casamonicar?
Ovvio.
Se è lei, ha la regolazione dei fari pneumatica, e quando puntano in basso, di solito è perché si è staccato un tubicino del circuito pneumatico nel vano motore, una stupidaggine.
Sicuro sicuro? La casamonicar é una classe C.
Comunque anche se pneumatico sará andata in corto la pompa perché non si sente piú il rumorino elettrico di quando li regoli.
Il tutto é successo dopo che é andato a massa una faro ed é stato ponticellato sul telaio per farlo rifunzionare. :lol:
Si é la triste realtá. Casamonicar mi sta lentamente abbandonando.
Aspetterò quindi di arrivare al traghetto per vedere se ci sono gli adesivi, altrimenti vado di "American tape".
P&O Ferries.
Quando di solito, dal garage esci per le scale e arrivi al primo ponte, c'é una specie di edicola nell'angolo del salone (davanti ai negozi che vendono alcool e che verranno aggrediti dagli inglesi una volta fuori dal porto) che vende tutte le pecette possibili immaginabili, giubottini ad alta visibilitá, adatattori elettrici, etc.
Penso che la P&O abbia un fatturato in positivo solo grazie a questa roba che vendono a bordo. :wink:
La serie precedente (190E W201) aveva la regolazione pneumatica, la serie E contemporanea pure, quindi sono piuttosto sicuro.
La pompa a depressione, elettrica, dovrebbe essere la stessa che aziona la chiusura centralizzata, per cui se questa funge e i fari non si regolano, dovresti avere staccato un tubicino da qualche parte.
E poi le Mercedes vecchie non muoiono mai, a meno che non le ammazzino meccanici incompetenti.
er-minio
08-07-2011, 15:48
Buono a sapersi, grazie. Controllo.
er-minio
13-07-2011, 11:21
E poi le Mercedes vecchie non muoiono mai, a meno che non le ammazzino meccanici incompetenti.
Ieri é arrivata la mia ragazza, che ora lavora per un mese appena fuori Londra, vicino Reading.
Dopo cena sono andata a salutarla. M4 deserta - 200km tra andata e ritorno, camminando di passo tra i 160 e i 180 senza nemmeno accorgersene.
E parliamo di una macchina con 20 anni e quasi 200.000km.
Peccato che sta venendo via la vernice. Ma mi sa che ti romperó le palle in privato per dei consigli ora che ti sei fatto una cultura in materia. :lol:
tobaldomantova
17-05-2024, 08:48
Dovrei fare la revisione biennale ad una vecchia moto importata dall'Inghilterra. Per adeguare il fascio luminoso del fanale ho letto che basta mettere un nastro isolante nero. Il problema è che non so come metterlo. Se qualcuno avesse uno schema gliene sarei grato.
il mio k1200gt aveva nella dotazione di bordo i "triangolini" adesivi e nel libretto spiegava come metterli..
che moto e' la tua?
riporto da questo sito (https://www.tcs.ch/it/camping-viaggi/informazioni-turistiche/utile-da-sapere/norme-per-i-veicoli/proiettori.php):
Nei veicoli più datati con proiettori in vetro scanalato: solitamente è presente un settore cuneiforme che, se coperto con nastro adesivo nero, consente al veicolo di viaggiare di notte senza problemi anche nei paesi con guida a sinistra.
Nelle vetture più moderne con proiettori in materiale sintetico (policarbonato multistrato): i proiettori non presentano alcuna delimitazione della superficie da ricoprire. Non è assolutamente consigliato ricorrere al «fai da te» siccome le sostanze chimiche di pellicole o nastri adesivi non idonei possono danneggiare permanentemente il materiale sintetico del proiettore.
er-minio
17-05-2024, 10:07
Come diche ChArmGo. Si vede la zona sul vetro.
Se lo lasci fisso, magari ti conviene prendere gli eurolite:
https://www.amazon.co.uk/Eurolites-Headlamp-Deflectors-Converters-Netagon/dp/B00D8WZAOI/ref=sr_1_3?crid=1BBWQDAJC60J6&dib=eyJ2IjoiMSJ9.MlKq_2MvlUNG0YAXVFPiOBNtaryASpPlT sZy2HUiyIyL7vx5x7ZWftZDRCjfaADFiZFaAh4LH2ycsP-AciXsHY3zUT46jb4An050sJIAQHgbi_HGuDUCkz9NDysrs0Gw-7jqwdsCxl8iyjhUpIjN7WVhC5qzHsUmY07EMZtkjPJKAmSmIq0 IwEsW_KmSyq975EwYXBnBpdl_LVLG425NglhRmIaGsXz9y84IN CDbDNJ3Ba5Mk3QDY8tdIpTmTL3aymQ2zfZj8dQrLHNsyGacGN1 rUYPRV7xSDc8hq1mbwtg.sZiwF9hv8LLzyBi4tToDh3iy2CLN9 j0BYHsktdmbyiY&dib_tag=se&keywords=headlight%2Bstickers%2Bfor%2Beurope%2Bmot orbike&qid=1715933060&sprefix=headlight%2Bstickers%2Bfor%2Beurope%2Bmoto rbike%2Caps%2C91&sr=8-3&th=1
Dovrebbero andare bene anche per le moto. Sopratutto vecchi fari.
Sgualfone
17-05-2024, 10:09
Domanda da ignorante, nei fari in vetro è la lente anteriore in vetro che modifica il fascio di luce quindi se la moto deve fare revisione italiana e girare in italia perché non procurarsi il vetro in versione guida italiana che basterà sostituire a quello attualmente montato e conservare l'altro?
non è il vetro ,ma il rifrattore interno al faro, sul vetro metti l'adesivo che acceca la parte fastidiosa quando si viaggia "dal lato sbagliato"
tobaldomantova
17-05-2024, 10:39
Sitratta di una Ariel Square Four del 1956. L'ultima revisione risale al 2017. All'epoca, i veicoli ante 1960 iscritti a registro storico erano obbligati, per la revisione biennale, recarsi presso la motorizzazione dove il controllo si riduceva ai freni e gomme. Ora, potendo revisionare la moto presso le officine private, dove ovviamente intendo recarmi, immagino che controlleranno anche il fascio luminoso come fanno normalmente. Con la "potenza" del fanale a 6 volt, di abbagliare qualcuno non se ne parla. Visto l'uso sporadico e diurno, una soluzione provvisoria con nastro isolante, mi pare accettabile a patto di sapere come metterlo.
https://c8.alamy.com/compit/b52tkk/deflettore-di-fascio-sul-faro-auto-pronta-per-la-guida-a-destra-in-europa-regno-unito-b52tkk.jpg
https://ae01.alicdn.com/kf/S89c395f2bd6346c99f536c5b2dbb926eK/Lente-del-faro-per-Mercedes-Benz-classe-GL-GL350-450-2006-2011-copertura-del-faro-sostituzione.jpg
er-minio
17-05-2024, 10:40
tobaldo: guarda dove sta la "lunetta" sul vetro. É lì.
Ad Arras c'è un garage BMW ... fa tutto lui.
tobaldomantova
17-05-2024, 10:53
https://i.ibb.co/MVm3j7T/IMG-20240517-104358877.jpg (https://ibb.co/yyrbMqT)
Era il 1956. Gli inglesi erano (lo sono tutt'ora) convinti di essere comunque nel giusto e che fossero tutti gli altri a sbagliare.
Infatti il "settore cuneiforme" non c'è... ;)
er-minio
17-05-2024, 11:06
Si, immagino.
Tobaldo, se vuoi chiedo sul forum inglese (ci sono molte vecchiette) e di sicuro sono più informati. Tecnicamente dovrebbe andare sul lato sinistro (si dovrebbe vedere a occhio dove il fascio "alza") ma magari qualcuno degli inglesi c'è già passato.
tobaldomantova
17-05-2024, 11:08
Prova pure. Grazie.
auto e moto anziane usavano lampade SIMMETRICHE, ergo non hanno il problema di guida a sinistra e guida a destra
er-minio
17-05-2024, 11:15
tobaldo: postato, vediamo che dicono. Mi sa che la risposta l'ha data Nic però :)
tobaldomantova
17-05-2024, 11:27
Ottimo. Ora che ci penso, all'ultima revisione fatta in officina privata con una Trident del 1975 anch'essa importata dall'Inghilterra, hanno controllato il fascio luminoso ma non hanno rilevato nulla di anormale.
er-minio
17-05-2024, 11:38
Si, stessa risposta di là.
Dicono anche di puntare al muro e mettere il nastro dove vedi il fascio che sale (nel caso del faro asimmetrico), come ti dicevo al #45.
tobaldomantova
17-05-2024, 11:48
Grazie a tutti. Proverò comunque a "puntare al muro".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |