PDA

Visualizza la versione completa : R850R s.e. prima moto


aliakenis
06-07-2011, 22:47
Ciao a tutti!

Tempo fa vi avevo chiesto consigli per una r850r come prima moto trovando risposte molto suggestive e positive.

Finalmente, dopo diverse burocrazie, fra poco avro il famoso foglio rosa e sto cercando moto. Un mio primo dubbio è scegliere fra i primi modelli o quelli posteriori al 2003. Ovviamente la differenza di prezzo é notevole e quello mi spinge a scegliere per i primi modelli. Non avendo intenzione di cambiare moto in un futuro medio-lontano, sarebbe la scelta giusta?

In questi giorni andro a vedere una r850r special edition del 2001 con circa 45000km. É la prima che mi capita di vedere dentro dell mio budget e il caso vuole che sia pure la special edition che trovo molto bella ed anche un motivo in piú per scegliere quelle a 5 marcie. Essendo la prima che vedo non vorrei farmi prendere dell entusiasmo e comprarla subito senza capire bene... sono tanti km? 10anni sono tanti per questa moto? cosa dovrei controllare?

É consigliabile fare la patente con la r850r o meglio usare quelle della accademia di guida?

Grazie a tutti per le risposte

darrenstar
07-07-2011, 07:40
la prima cosa: scordati di fare l'esame con la r850r! bisogna prendere un po' la mano al cardano e in prima per fare certi esercizi a bassa velocità potrebbe essere complicato (strappa troppo). fra un po' di tempo non avrai problemi, ma ora non è proprio il caso.

io ho preso da poco una S.E. con 30mila km del 2000 e tranne un classico tagliando non ha richiesto nulla. l'ho scelta anche perché dovrebbe tenere meglio il prezzo... ma non farti fregare: stai sotto i 5mila (io l'ho presa a 3900 con le borse).

d.

Dano_tn
07-07-2011, 09:29
Io ho fatto la patente con l'850 senza aver mai guidato una moto prima e sono andato liscio come l'olio.

Fai tante prove, soprattutto per l'8, ma non ci vedo nessuna difficoltà particolare

tomato
07-07-2011, 09:35
Non è cosi impossibile fare l'esame con l'850.
Per me, che è stata la prima 2 ruote vera, è bastato fare un pò di volte i vari esercizi (otto, passaggio stretto e slalom) e tutto è filato liscio. Alla fine dell'esame mi hanno fatto pure l'applauso :-o:lol::lol:. Ero l'unico con un bestione da 250 kg. Basta allenarsi un po, come in tutte le cose!

Megazeta
07-07-2011, 10:35
Sono motociclista da più di venti anni e due anni fa ho preso un r850r del 2000 con 18.000 km..... Mi sono innamorato.
Facile da guidare e entusiasmante, certo se è la tua prima moto è necessatio un po di training, ma vedrai che si farà guidare cin facilità.
45 mila km per lei non sono molti se è stata tagliandata bene.
Per l'esame magari opterei per qualcosa di + leggero..... Cmq hai fatto un ottima scelta, complimenti.

Mad Mat
07-07-2011, 11:37
Anch'io l'8 lo farei con qualcosa di diverso. Si fa anche con l'850 senza problemi, ma devi averci preso la mano, se vai all'esame con la moto ritirata il giorno prima rischi di sdraiarla...e non è bello

davideland
07-07-2011, 12:30
io avevo usato una Honda CB500 di parecchi anni fa, leggera bello sterzo e facile, sinceramente non lo farei con la nostra 850....
Adoro la Special Edition comunque.....bella scelta.
Quando avevo fatto l'esame un mio amico aveva una supermotard KTM e mi aveva consigliato di usare quella e di partire in seconda e non cambiare mai marcia.....ma la paura di ribaltarmi era troppa ahahahah

aliakenis
07-07-2011, 13:10
grazie a tutti per le risposte.

Seguendo i vostri consigli credo che mi eserciterò con la R ma faro l'esame con una più adatta.

Questa sera vado a vedere la moto di cui vi parlavo, pur troppo non conosco a qualche amico esperto che possa venire con me e non vorrei prendere problemi nascosti, per quanta buona volontà ne abbia il venditore, quindi vi chiedo cosa dovrei ispezionare con speciale attenzione, in analisi visivo, nella guida, possibili punti critici di perdita d'olio, etc... qualsiasi suggerimento sara apprezzato.

grazie di nuovo

motorold
07-07-2011, 16:02
Visto che vai a vederne una stasera, confrontala con quella che messo nel mercatino, (Mia naturalmente :):lol:)

omnidrive
08-07-2011, 02:26
guarda bene i collettori marmitte, l'ammortizzatore anteriore e la mascherina degli strumenti, verifica che non ci siano punti di ruggine. altra cosa, i cerchi a raggi non dovrebbero presentare graffi o segni profondi.

verifica che le plastiche intorno al serbatoio non siano rovinate, e la sella sia a posto.

sotto la sella del passeggero ci sono gli strumenti, controlla che siano completi.
perdite olio, frizione, consumo pastiglie freni, ma soprattutto tagliandi fatti agli intervalli 10/20/30/40 k da officina autorizzata con timbri relativi.

evita oltre i 3 proprietari, e cerca di capire se il proprietario precedente era un'appassionato.

tutti i difetti estetici si rimediano, ma sono costi in più e se puoi spendi il giusto (frai 4000 e i 5000 ci sono molte S.E. in questo periodo).

lamps!

aliakenis
08-07-2011, 11:37
grazie omnidrive! sono proprio i consigli di cui ho bisogno.

allora ieri l'ho vista... entusiasmante! la s.e. è molto bella! sono salito e ho fatto un paio di giri, mi sono sentito molto comodo (sono alto 1,80) e il peso effettivamente quando parti quasi non lo senti.

vorrei prenderla perché mi è piaciuta tanto, ma essendo la prima moto che vedo ci sono alcune cose che mi preoccupano e non so se sono di quella moto di preciso o del modello in generale:
1. il cambio, forse bisogna prendere la mano, ma da fermo non riuscivo a mettere la N.
2. lo scarico, faceva un rumore un po sordo, secco. una delle volte accendendo il motore ha fatto como un sparo...
3. impianto elettrico, la luce abbagliante no si è accesa subito, ha lampeggiato e poi si è accesa, anche con le spie c'era qualcosa di impreciso.
4. sospensione anteriore, braccio destro era leggermente bagnato di olio in vece quello sinistro era asciutto. sospensione posteriore cambiata tre anni fa.
5. i km erano 50000km, e i dieci anni si vedevano. dormiva al coperto ma non chiuso, quindi un po di umidità la prendeva. gli attacchi degli specchietti arrugginiti, la estremità dei pugni consumati e alcune plastiche del manubrio, scatola del liquido, un po consumate dal tempo.

allora rispondendo a omnidrive: i collettori erano sporchi, le plastiche intorno al serbatoio e sella mi sono sembrate a posto. perdite di olio non ne ho visto, ma non sapevo dove cercarle, la frizione e freni credo che bene. non ho fatto caso dei raggi, lui era il terzo proprietario per 7 anni.

mi preoccupa il cambio e lo scarico, che ne dite?
vorrei vedere altre per confrontare. ma debo dire che mi è piaciuta molto e spero confermare che la moto è a posto...

grazie di nuovo!

darrenstar
08-07-2011, 17:58
impianto elettrico e sospensione anteriore fanno pensare... e poi quella ruggine e lo stare all'aperto... terzo proprietario in 7 anni... sospensione posteriore cambiata tre anni fa (rimessa l'originale o altro?)...

non so il prezzo ma io non la prenderei.

solo di base ci sono 200/300 euro di tagliando e 300 euro di gomme. poi tutto il resto da controllare/sostituire. fai te

d.

aliakenis
08-07-2011, 18:27
grazie darrenstar!
e del cambio e scarico che ne dici? la nuova sospensione posteriore credo che mi aveva detto che era anche della bmw.
il prezzo direi che è leggermente sotto la media, quindi mi sta tentando molto...
ma dopo il tuo parere ci voglio pensare fredda e seriamente.

darrenstar
08-07-2011, 20:34
Il cambio è normalmente rumoroso è un po' grezzino. Per lo scarico direi normale dopo 50mila e se tenuta fuori. Al massimo controlla se c'è ruggine.

R72
09-07-2011, 08:47
Seguendo i vostri consigli credo che mi eserciterò con la R ma faro l'esame con una più adatta.


cum grano salis
bravo

non c'è nessuna magagna particolare da cercare in questa moto
ascolta bene il motore come frulla, che non faccia ciocchi strani (come fa la mia ma è decisamente più vecchia di km) e osserva la bulloneria, che non abbia ruggine

R72
09-07-2011, 08:53
vorrei prenderla perché mi è piaciuta tanto, ma essendo la prima moto che vedo ci sono alcune cose che mi preoccupano e non so se sono di quella moto di preciso o dell modello in generale:
1. il cambio, famoso per il suo rumore e la sua durezza. si, forse bisogna prendere la mano, ma da fermo non riuscivo a mettere la N, alla fine è salito lui e l'ha fatto al primo colpo.
2. lo scarico, faceva un rumore un po sordo, secco. una delle volte che ha acceso il motore, lui sempre li dava un po gas quando accendeva, ha fatto como un sparo, lui diceva che erano le valvole e non so che altro...
3. impianto elettrico, la luce abbagliante no si è accesa subito, ha lampeggiato e poi si è accesa, lui diceva che la usa poco e forse per quello, anche con le spie c'era qualcosa di impreciso.
4. sospensione anteriore, braccio destro era leggermente bagnato di olio in vece quello sinistro era asciutto. sospensione posteriore cambiata tre anni fa.
5. i km erano 50000km, e i dieci anni si vedevano. dormiva al coperto ma non chiuso, quindi un po di umidità la prendeva. gli attacchi degli specchietti arrugginiti, la estremità dei pugni consumati e alcune plastiche del manubrio, scatola del liquido, un po consumate dal tempo. penso che sono accessori che un po alla volta si possono cambiare. la sella invece mi sembrava in buon stato.

allora rispondendo a omnidrive: i collettori (lo scarico sotto il motore penso) erano di quel marrone opaco e un po sporco, le plastiche intorno al serbatoio e sella mi sono sembrate a posto. perdite di olio non ne ho visto, ma non sapevo dove cercarle, la frizione credo che bene e freni anche (ricordo che erano brembo) ma non sono molto esperto quindi non so quanto erano buoni. non ho fatto caso dei raggi e non ho aperto sella passeggero, si quella del pilota e la batteria era nuova, i tagliandi li faceva tutti gli anni, mi sembrava uno appassionato, lui era il terzo proprietario per 7 anni.


il cambio va ascoltato, se hai fretta la prima entra con un clack, se non hai fretta entra in silenzio, la folle che entra come nelle Honda (non entra) mi mancava

lo sparo allo scarico non va bene, era benzina incombusta? spero di si se no ha sparato via un corpo farfallato!

se il fodero dx è bagnato d'olio sarebbe carino che almeno di cambiasse i paraoli

la frizione non deve e non può perdere olio perché è a secco, in ogni caso una moto con 45000 50000 km non dovrebbe avere trafilaggi d'olio

cercane un'altra o fatti fare uno sconto consistente (500-1000 €)

omnidrive
09-07-2011, 09:57
cercane un'altra, se questi sono le prime impressioni col tempo salterebbero fuori altri imprevisti, e sul mercato di 850 s.e. ce ne sono un pò:ogni settimana qualcosa di nuovo, abbi pazienza e vedrai che arriva anche la tua! io ci ho messo un'anno e mezzo, ma nel frattempo mi godevo la mia bellissima 850 5 marce standard, che era veramente perfetta!

firstbmw
09-07-2011, 17:43
in giro ci sono una caterba di moto non farti prendere dalla fretta ma soprattutto valle a vedere e provare con un amico meccanico se ce l'hai oppure con un centauro smanettone
lampisiesisies

darrenstar
09-07-2011, 20:13
Ma soprattutto non comprarla adesso: aspetta l'autunno-inverno, aumenta l'offerta

omnidrive
24-07-2011, 21:38
ciao, ho letto il tuo MP solo ora, in quei giorni ero via per lavoro e controllavo solo dal cellulare i messaggi...

come è andata la trattativa?

bevi
25-07-2011, 02:42
la prima cosa: scordati di fare l'esame con la r850r!

e perchè?????
sono di roma, esame a motorizzazione salaria...
prima moto in assoluto...r850r '97
foglio rosa a fine luglio anno scorso, esame a settembre!!!
tutto rigorosamente con la MIA moto!!!
ti assicuro che un pò di traffico romano...insegna molto a fare l'otto e lo slalom tra i birilli!!!!
un paio di giri alla motorizzazione per provare il circuito...un pò di gioco con la frizione...in prima dentro l'otto...e tanto sterzo che la nostra macchetta ha!!!!

ciao

bevi
25-07-2011, 02:45
Non è cosi impossibile fare l'esame con l'850.
Per me, che è stata la prima 2 ruote vera, è bastato fare un pò di volte i vari esercizi (otto, passaggio stretto e slalom) e tutto è filato liscio. Alla fine dell'esame mi hanno fatto pure l'applauso :-o:lol::lol:. Ero l'unico con un bestione da 250 kg. Basta allenarsi un po, come in tutte le cose!

alla fine dell'esame....
a me all'inizio...
l'esaminatore mi guarda e fa...sei sicuro di farlo con questa????
ed io...questa c'ho!!!.....e tutto è andato liscio!

omnidrive
25-07-2011, 10:37
complimenti :)

darrenstar
25-07-2011, 14:00
eggià complimentoni. :) :)

aliakenis
27-07-2011, 21:14
Sto vedendo altre moto e adesso posso fare dei confronti...

La moto di cui parlavo mi é sembrata la meno convincente a livello di meccanica, per gli spari dello scarico ed anche per il cambio, che proprio non riuscivo a metterla in folle, quando con il cambio delle altre moto che ho provato mi sono trovato subito. In più era da tagliandare e da gommare. Se anche il prezzo era sotto la media ed essendo pure l’unica special che ho trovato, i dubbi meccanici sono stati decisivi, insieme alle spesse post-acquisto e quindi alla fine ho lasciato perdere...

Adesso ho nel mirino una ‘standard’ a 5 marcie con relativamente pochi km, del 2001, tenuta molto bene anche a livello di meccanica. Abbiamo rimandato a settembre perche entrambi siamo troppo impegnati in questo periodo, e cosi vedo se nell fra tempo esce un’altra special interessante.

Comunque debbo dire che sto imparando tanto, sopratutto grazie a un meccanico esperto di bmw che ho incontrato e che ha avuto la pazienza di spiegarmi tanti particolari.

E poi... non vedo l’ora di salire in sella!

aliakenis
27-07-2011, 21:27
il bestione di 250kg, dopo aver provato diversi, non fa tanta paura...
una volta fatto l'acquisto vorrei esercitarmi per bene e se me la sento farei anche l'esame. Altrimenti quella che ho a disposizione é una hornet ...vedremo.

omnidrive
28-07-2011, 13:07
abbi pazienza, immagino che acquisti la moto per piacere (e anche utilità) e non per necessità: se aspetti un poco salta fuori la moto che cerchi, e poi avrai tutto il tempo per godertela!

aliakenis
31-07-2011, 02:14
adesso mi viene un dubbio...

la mia idea era prendere una a 5 marcie per stare dentro del mio limite, quindi giá mi stavo afizionando a quell modelo, ne ho visto diverse e la trovo molto bella e se riesco a trovare una s.e. direi che ancora meglio...

ma... e se mi capita di prendere una confort dentro di quell limite?

lo dico perche, se anche ho visto qualche confort che non meritavano la pena, oggi in vece ho visto una che non sembrava male.

quindi non so se continuare a puntare basso e caso mai fare un piccolo sforzo soltanto per una s.e. o invece fare questo sforzo per una confort.

so che la confort é stata rinnovata in meccanica, etc. che significa un guadagno in tecnologia, ma quella a 5 marcie la trovo piu bella per il manubrio e le parte cromate (che alla fine sono solo gli spechieti, i contropesi e forse qualcosa altro) quindi non so bene per quale andare...

cosa consigliate?

NICK-IT1
31-07-2011, 11:06
Va dove ti porta il cuore.....
S.E. = unica, affascinante ed intramontabile....
Confort= fruibile, molto più moderna e fluida...

Vedi tu.

aliakenis
31-07-2011, 11:19
grazie nick-it1!

davideland
01-08-2011, 13:16
Io ho una Confort e mi trovo benissimo.......
........ma quando vedo una Special Edition con quei cerchi a raggi...................

ste_bmw_79
29-12-2011, 10:55
Ciao a tutti,
mi interessava particolarmente il discorso dell'esame, visto che anche io sto guidando da qualche mese la 850 con il foglio rosa.

Mi confermate quindi che (in teoria) la bestia riesce a fare il giro dell'8?

Io ho provato in parcheggio, ci stavo proprio al pelo, come raggio di sterzata.

Magari sono io che non chiudo bene lo sterzo.....

alexcolo
29-12-2011, 12:03
vai tranqui, presa la patente a maggio dello scorso anno dopo 1 mese di pratica, prima e unica moto (mai nemmeno uno sputer...). Certo è che devi fare tanta pratica solo per l'8, ma si può fare in scioltezza.
Pensa che ci ho riprovato così tanto per, questa estate, e non ce l'ho fatta al primo colpo (dopo si... heheh) !!! E avevo alle spalle 15000 km e tanta montagna e tornanti!!
Questo per dire che è proprio un esercizio da provare più volte, ma imparata la tecnica (dove puntare, dove girare, come dosare il gas) poi si fa tranquillamente, poi è vero che la ns mukka pesa ma ha anche un grande raggio di sterzata.

BUON ESERCIZIO!!

e in bocca al lupo per l'esame!!

elcamilo
29-12-2011, 12:09
@ste_bmw_79

ho comprato la moto a maggio, mia prima moto, e ancora a ottobre l'8 mi riusciva 1 volta su 3. Il fatto è che devi giocare con freno e frizione, ma quest'ultima come sappiamo è pochissimo fluida e basta un piccolo errore che lo sterzo si chiude e allora senti tutti i 250kg, ti tocca mettere il piede a terra; o pure hai poco margine, e esci dal perimetro.

Inoltre per l'esame devi mettere in conto anche un po' di pressione, immagino. Gli altri esercizi non danno problemi, ma comunque, se come me sei un po' incerto, ti consiglio di farti prestare un'altra moto.
Ho preso la patente neanche un mese fa con una gsx750 Inazuma (gran moto!)

giambruco
29-12-2011, 12:46
Io ho fatto la patente con l'850 senza aver mai guidato una moto prima e sono andato liscio come l'olio.

Fai tante prove, soprattutto per l'8, ma non ci vedo nessuna difficoltà particolare

Stessa cosa, fatto esame con 850 del 2000. E' sufficiente fare un po' di pratica con l'8 e poi vai tranquillo.
Gran moto la 850, ci fai i viaggi che vuoi, è comoda e non pretende grande assistenza.
Non cercare brio, non è fatta per smanettare.
Ciao a tutti

bevi
29-12-2011, 22:10
ciao,


secondo me è fondamentale la giusta e lo ripeto GIUSTA velocità di entrata nell'8...che ti porta a fare almeno il primo quasi giro con il solo freno leggero leggero...
poi ti posso consigliare di evitare il gas, di giocare con attacca stacca di frizione (seconda) e di stare il più possibile retto e sfruttare tutto il mega raggio di sterzo della bimba....

vai in motorizzazione e nei momenti di pausa (uscita all'esterno dell'esaminatore) fai più 8 che puoi... perchè considera che il giorno dell'esame lo devi fare in automatico come se prendessi un caffè...

ciao
daniele

ste_bmw_79
21-02-2012, 10:37
Ciao a tutti,
volevo prima di tutto ringraziarvi per i feedback.
Stamattina, supportato dall'amico puma77 che ha guidato la macchina con l'esaminatore, ho preso la patente della moto, facendo l'esame con l'R850R.
Devo dire che mi aspettavo davvero maggiori difficoltà. Col senno di poi, direi che era molto più difficile il passaggio stretto, che per come avevano messo i birilli stamattina, ci si passava veramente a pelo.
Io comunque l'8 l'ho fatto in prima marcia, tenendo leggermente il piede destro sul freno.

slighting
21-02-2012, 21:13
Ciao Aliakenis, ma l'annuncio della S.E. che hai visto era su subito? Senza foto?