PDA

Visualizza la versione completa : Considerazioni dopo il Mugello


marcobarry
06-07-2011, 19:28
Passato il Mugello e tramontata la speranza che la D16 11.1 potesse essere la panacea dei mali di Rossi/Ducati ora che si fa ? :confused:

Voglio partire dal presupposto che sia la GP11 che la GP12 siano moto completamente sbagliate, per il telaio che non c’è o per altro non importa (cosa che non credo fino in fondo ma facciamo finta :cool:).

A questo punto Ducati/Preziosi con il capo cosparso di cenere decidono di progettare ex novo la moto 2012 con tanto di telaio ecc. Ovvio i tempi per un’operazione di questo tipo sono lunghi, molto lunghi e nel frattempo………. :(

Nel frattempo vogliono Rossi/Ducati accontentarsi di fare i piazzati, sperando in qualche podio fortuito a causa delle disgrazie altrui, o fare la danza della pioggia nel paddock ad ogni gara. :mad:

Oppure, il Sig. Rossi dopo avere preso atto che il suo stile di guida non si sposa con quella moto bastarda che non vuole saperne di girare decide che lui è il 9 volte campione del mondo, il migliore pilota di tutti i tempi, uno e trino e che a lui la GP11/12 non lo può mettere sotto ?? ;)

Perché diciamolo, senza nascondersi dietro a falsi confronti o conforti, qualcuno, il sangue da quella rapa sapeva cavarcelo :cool:

Io credo, e lo dissi anche prima dell’inizio del campionato che Rossi con la sua immensa classe possa cambiare il suo stile ed adattarlo a quello che questa moto bastarda richiede, l’unico dubbio è se vuole farlo, cioè a Rossi le palle non mancano, ed è per questo che non mi spiego perché, dopo avere rivoltato la moto come una calza non gli sia venuto il dubbio che ora è lui che deve fare la differenza, che deve adattarsi e raggiungere lo scopo. :cool:

auguzt
06-07-2011, 19:43
Non so, a me questo pare un anno in cui il binomio Rossi/Ducati rincorrerà problemi che al momento della loro risoluzione ne creeranno altri. Come ad esempio il motore troppo appuntito ma che addolcendolo non va, l'anteriore che una volta a posto peggiora il posteriore, l'ingresso curva che migliorandolo ha peggiorato la trazione, e così via...
Oltre a ciò la pressione mediatica, alla quale probabilmente in Ducati non erano abituati, a noi fa sembrare sempre le cose peggio di quelle che sono e a loro secondo me rompe anche un po' le bàl! Rossi appare un po' sotto tono, questo è vero, ma non credo che abbia tirato i remi in barca.
Per quest'anno è così, uno dei piloti più quotati resterà forzatamente relegato dal sesto posto in giù...

Ducati 1961
06-07-2011, 19:45
Attendiamo con ansia la GP12.1 rev.2 .....

giroingirotondo
06-07-2011, 19:47
credo che se succedera' che Rossi torni ai vertici con la ducati tra poco o breve, tutti diranno: Stoner ci ha messo tre anni lui uno solo o poco piu'...
se non ce la fa a domarla, diranno: e' demotivato, aspetta un figlio, non è bravo come si pensava, l'ho sempre detto che Rossi è stato fortunato. Insomma. due palle.
Stiamo a vedere e gustiamoci le gare, dico io. ;)

Ducati 1961
06-07-2011, 19:48
Eppure c'e' chi dice che la soluzione di Preziosi del NON telaio ha diversi vantaggi ...

http://www.moto.it/news/ducati-elimina-traliccio.html

giroingirotondo
06-07-2011, 20:02
Ehi ducati, è vero i vantaggi ci sono ..... per Stoner, Lorenzo, Pedrosa, Simoncelli...:lol::lol::lol:

valter 58
06-07-2011, 20:03
[QUOTE=marcobarry;5921802]Perché diciamolo, senza nascondersi dietro a falsi confronti o conforti, qualcuno, il sangue da quella rapa sapeva cavarcelo :cool:


Mi sembra che manchi il nome STONER , un grande che per essere riconosciuto ha dovuto aspettare .

kappa
06-07-2011, 20:06
Scusate ma perchè continuate a strzzarvi il cervello, se aveste letto il mio post di un anno fa quando si diceva che Rossi sarebbe andato in Ducati ora avreste le idee chiare, avevo detto ch e "la Ducati sarebbe andata in crisi tecnica", tutto confermato

giroingirotondo
06-07-2011, 20:11
kappa, senza sforzarsi troppo, se ti chiedo i numeri del superena di settimana prossima ti offendi?

:lol::lol::lol:

kappa
06-07-2011, 20:15
kappa, senza sforzarsi troppo, se ti chiedo i numeri del superena di settimana prossima ti offendi?

:lol::lol::lol:



No non mi offendo mai chiedi e se posso ti sarà dato, comunque qualcuno mi aveva suggerito questa cosa un certo Carletto ciao

Paolo1973
06-07-2011, 21:31
Mah ... a 32 anni, prendersi dei rischi come faceva il ragazzino della Kinder, per andare forte con una moto water, e rischiare di cadere due gare si ed una no, sopratutto dopo un lungo periodo di convalescenza non mi sembra prorpio il caso...

Il sommo pilota non deve dimostrare proprio nulla, il Kinder SI (nel 2007 gli è andata di kulo che aveva una moto che viaggiava 20 km /h in più delle altre)

Piuttosto spero che gli Ing. Ducati prendano atto del cadavere di moto che si ritrovano, seguendo i dettami del profeta:lol:

Come già detto in altro mio post, Vale avrebbe fatto meglio ad andare in Suzuki! :rolleyes:

feromone
06-07-2011, 22:11
Faceva si 20 km/h. in più delle altre, intanto però i compagni di Stoner arrivavano regolarmente ultimi - sai che soddisfazione avere una moto più veloce ma che non curva e quando spalanchi il gas ti lancia in orbita.
Poche pippe, il mondiale 2007 Stoner l'ha vinto con merito e da campione, non scherziamo!
Melandri come te si era illuso, ma poi ha abbracciato la triste realtà della "moto che faceva 20 km/h. in più delle altre".

1100 Gs for ever

andrew1
06-07-2011, 22:15
Eppure c'e' chi dice che la soluzione di Preziosi del NON telaio ha diversi vantaggi ...
Però se è un vantaggio per pochi non è un vantaggio ...

mandu
06-07-2011, 22:39
Parlare adesso con il senno di poi e' facile per tutti, pro Rossi o anti Rossi, ma e' utile ricordare che Rossi & company sono andati in Ducati per l'ingaggio.
Yamaha aveva offerto la meta' di quello che Rossi prendeva nel 2010.
Poke balle i veri Biker sono solo in SBK, Checa e Max in primis, neanche Capirex e' disposto ad abbandonare il mondo dorato della Motogp per ingaggi inferiori .................. al costo di arrivare sempre ultimo.

Ducati 1961
06-07-2011, 22:40
Ragionando da meccanico la soluzione ha numerosi vantaggi . Semplicità costruttiva , ingombri limitati minor peso ,sezione frontale ridotta ... Serve solo il pilota giusto .... Per cui ridateci Stoner . Meglio avere un pilota che lotta per la vittoria che 4 che fanno magre figure ....:lol::lol::lol:

Ducati 1961
06-07-2011, 22:43
Parlare adesso con il senno di poi e' facile per tutti, pro Rossi o anti Rossi, ma e' utile ricordare che Rossi & company sono andati in Ducati per l'ingaggio.
Yamaha aveva offerto la meta' di quello che Rossi prendeva nel 2010.
Poke balle i veri Biker sono solo in SBK, Checa e Max in primis, neanche Capirex e' disposto ad abbandonare il mondo dorato della Motogp per ingaggi inferiori .................. al costo di arrivare sempre ultimo.

Eh eh gli sghei e la gnocca fanno girare il mondo ( anche son non e' così per tutti ... :lol::lol:

Enzofi
06-07-2011, 22:49
una vittoria e due cadute danno meno punti di tre settimi posti.
V. Rossi in questo momento non può fare altro che arrivare piazzato, però nei palmares entrano le vittorie e non i sesti o settimi posti.
Le nuove regole che limitano le prove tarpano decisamente lo sviluppo di una moto nuova, mentre chi aveva già una buona base (Honda) progredisce.
Ovvero sono c@zzi amari.

sten1955
06-07-2011, 23:30
Sono già vari i post sull'argomento Ducati/Valentino/Stoner e mi è già stato fatto presente che siccome qui siamo al bar delle moto il tifo è normale e concesso, pertanto non mi dilungo:
in Ducati avevano perfettamente compreso che la moto non era stata evoluta negli ultimi tre anni in maniera corretta, e i risultati scarsi di Stoner e nulli o peggio degli altri piloti Ducati erano sotto il naso di tutti.
Si è optato per un pacchetto che dovunque era andato non solo era risultato vincente, ma anche le moto da loro preparate lo erano diventate pure per gli altri piloti della marca.
Ora al momento in Ducati siamo davanti ad uno scontro tra Valentino/Geremy che non vogliono il telaio con motore portante, e Preziosi che vuole a tutti i costi dimostrare di aver avuto ragione con il progetto attuale.
Soluzione?
Pedalare Preziosi, e in Ducati sembra lo abbiano capito benissimo, ma, contemporaneamente cosa non facile da fare.

Vorrei solo all'uopo ricordare quando la Ferrari congedò Forghieri, con cui non si sarebbe più vinto un piffero perchè continuava a pensare che in una Formula1 fosse più importante il motore del telaio. Forghieri non si è più visto in Formula1 la Ferrari ha continuato a vincere...........

fastfreddy
07-07-2011, 02:32
...telaio, tralicci, carbonio, Stoner, Valentino ...in pista contano i risultati e questi non cosano ...quindi, come ricordato svariate volte, chi sbaglia a ripetizione va cacciato, punto e stop.

La soluzione tecnica in sé può anche essere valida (offre senz'altro alcuni vantaggi), ma non è detto che lo sia tanto in pista quanto su strada ...probabilmente su strada dimostrerà di essere vincente, ma su pista non lo ha ancora fatto (evidentemente richiede ancora molto impegno per dare forse i suoi frutti) ...anche nel mondo dell'auto ci sono soluzioni che su strada offrono grandi vantaggi e in pista no ...le competizioni fanno storia a sé e mentalità vincente vuole che si debba essere disposti a mettersi sempre in gioco ...la storia dice che chi si intestardisce non va molto lontano, di solito

Paolo1973
07-07-2011, 08:39
Parole sante STEN1955;)

mandu
07-07-2011, 08:44
Saro' materiale ma continuo a pensare che sia solo una questione di marketing e soldi!!!!!
Valentino e' andato in Ducati per i soldi e la Ducati lo ha ingaggiato per trovare un sacco di sponsor!!!!!!!
Rossi e' un pilota che sa fare squadra (quando vince), Geremia e' un meccanico, Preziosi un progettista , non credo che che i ruoli possono cambiare ............caxxo dagli gas tira fuori le palle e dimostra che puoi vincere anche con una moto italiana!!!!!!!!!!

Enzofi
07-07-2011, 08:45
aggiungo che pure in Ferrari dopo l'arrivo di Schumacher hanno avuto bisogno di tre anni per vincere un mondiale. Vince il pacchetto veicolo, pilota, squadra

emagagge
07-07-2011, 08:55
:happy1::happy1::happy1::happy1:

Paolo1973
07-07-2011, 09:19
Esatto, tempo al tempo, il profeta indica la via da percorrere, mica fa miracoli :lol:

Se in Ducati, capiranno (spero pesto) che certi dinosauri della progettazione sarebbe ora di farli pedalare verso altri lidi, e progetteranno quindi una moto con un vero telaio, allora sono sicuro che con Rossi, grande collaudatore, riusciremo a vedere una moto vincente. Quando non si sa, ma credo presto.

Storicamente Rossi, ha sempre corso per vincere non per l'ingaggio.:cool:
Sono sicuro che se non vedrà sviluppi entro la fine dell'anno, romperà il contratto con la "Ducati soldi buttati" :lol: ed andrà in Suzuki, oppure con Kawasaki se ritornerà nella MotoGP :lol:

Ducati 1961
07-07-2011, 10:22
E' veramente bello leggere gli interventi di super tecnici del forum ... Addirittura ora la Ducati deve cacciare la sua punta di diamante Preziosi . E chi prende ? Il telaist a della Yamaha ? La Ducati e' DIVERSA dalle altre moto ed ha le sue peculiarità e tale deve restare. Se cambia filosofia avrebbe ripercussioni devastanti sulle vendite . Chi comprerebbe una Ducati UGUALE ad una Yamaha o Honda ? Credo NESSUNO .
Le competizioni devono servire a far vendere molte moto di serie , non a non farle vendere piu' . Quindi attendo con ansia la GP12.1 e vedremo come andra' ....

Ducati 1961
07-07-2011, 10:25
Ah dimenticavo ... Sono anche dell'idea che le moto le progettano gli Ingegneri non i piloti o i meccanici . Quindi prima di vedere una Ducati che corre in moto GP UGUALE ad una Yamaha M1 mi sa che passera' ancora un bel po' di tempo ....

marcobarry
07-07-2011, 10:43
che certi dinosauri della progettazione

Chi ? Preziosi :rolleyes: semmai è troppo avanti :lol:

"Ducati soldi buttati" :lol:

Vero, in questo caso buttati nelle tasche di Rossi :cool:

oinot
07-07-2011, 10:48
Potrebbe interessare anche a voi....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=5922445#post5922445

Paolo1973
07-07-2011, 12:08
Mah io di forumisti che si sono eletti super tecnici da forum ne ho letti sia pro-Rossi e viceversa, o pro-ducati o pro-jap, o pro-echeccazznesò:lol: chiaro che sono chiacchiere da bar in entrambi i casi, ed è bello che sia così.:)

L'evidenza e la realtà però sono davanti agli occhi di tutti:

Ducati è un cesso e nn va.

Rossi col suo staff ovunque sia andato ha sempre reso vincenti (non dico che sia tutto merito suo, ma un buon 50 % ci sta) le moto.
Guarda caso Macario è ritornato al telaio 2010 ahahahah

Perciò secondo me, quello che dicono Rossi ed il suo entourage, Preziosi e company dovrebbero ascoltarlo e capire che la vecchia strada fino ad oggi percorsa forse è sbagliata.

Già l'anno scorso, la prima volta che Vale guidò la rosa sentenziò dicendo: grande motore, ma un telaio che fa acqua da tutte le parti; che poi uqetsa cosa l'avesse detta anche prima il ragazzo della Kinder, mi fa piacere, sta di fatto che allora i casi sono stati due:

O Stoner non era stato ascoltato;
oppure Stoner non aveva saputo dare indicazioni per sviluppare la moto.

Infine secondo me, se avranno l'umiltà di ritornare sui loro passi la strada giusta la troveranno e fidatevi che se Ducati incomiciasse a vincere a man bassa con Rossi, le vendite delle rosse a due ruote si impennerebbero, altro che balle!

Bello l'esempio letto sopra da un amico forumista riferito a Forghieri, direi che calza proprio a pennello:)

marcobarry
07-07-2011, 12:09
Credo che Max Temporali verra espulso dalla redazione Mediaset per questo articolo :rolleyes:

http://piegaespiega.sportmediaset.it/2011/07/06/vale-duca-confusione-totale/#more-336

"Facciamo sì che Rossi possa rimanere sulla stessa moto da qui a fine stagione. Che non sia la sua moto, mi pare evidente.
Che abbia bisogno più tempo di altri per “imparare” a guidarla, mi pare altrettanto palese.
Che si fermino i lavori e si adatti il pilota a quella moto. Almeno per quest’anno"

Non sono il solo a pensarla così :cool:

Paolo1973
07-07-2011, 12:17
Io allora aggiungerei... "che noi sia la moto di nessun altro, fuorchè di Stoner nell'anno 2007" ...

Sicuro che l'articolo non l'abbia scritto un altro Max?!!?:rolleyes::lol:

valter 58
07-07-2011, 13:05
[QUOTE=Paolo1973;5922764]Esatto, tempo al tempo, il profeta indica la via da percorrere, mica fa miracoli :lol:
Storicamente Rossi, ha sempre corso per vincere non per l'ingaggio.:cool:

ciao ,il pilota non si discute ,anche se non lo tifo (e mai lo tifero), ma dire che "storicamente Rossi ha sempre corso per vincere non per l'ingaggio " io non ci credo , confermato dagli articoli di varie testate giornalistiche ,dai fatti (ora storia ) , nell'ambiente è riconosciuto come uno con il braccino cortissimo, provate a farvi offrire una bevuta farete in tempo a morire di sete.
Ripeto il pilota non si discute , ma gli affari sono affari .

Mansuel
07-07-2011, 13:18
Perché diciamolo, senza nascondersi dietro a falsi confronti o conforti, qualcuno, il sangue da quella rapa sapeva cavarcelo :cool:
Questo è un argomento molto debole.

Il "magico" Stoner nel 2010 è arrivato quarto in campionato, senza alcun problema o inconveniente fisico.

Anche Rossi quest'anno arriverà quarto con la Ducati, qualcosa vorrà dire? :confused:

Non so come ne usciranno ma di sicuro c'è un problema da risolvere.sulla moto.
Questo non lo dice solo Rossi ma tutti i piloti che ci sono saliti sopra :-o

Paolo1973
07-07-2011, 13:34
dire che "storicamente Rossi ha sempre corso per vincere non per l'ingaggio " io non ci credo , confermato dagli articoli di varie testate giornalistiche ,dai fatti (ora storia ) .

Ciao, beh è una tua personalissima opinione. Agli articoli delle varie testate giornalistiche a cui hai fatto riferimento, beh se lo hanno detto loro... allora c'è proprio da fidarsi:lol: Poi per il fatto che tali articoli ora siano passati alla storia, è evidente non tanto per i loro elevati contenuti degni di un servizio pubblicato da novella2000, piuttosto per il solo fatto che sono stati scritti ieri.


nell'ambiente è riconosciuto come uno con il braccino cortissimo, provate a farvi offrire una bevuta farete in tempo a morire di sete..

Fonti sempre da Novella2000? Oppure parli perchè conosci Il Sig. Rossi personalmente? :lol: No perchè se così è, ti invidio.


Ripeto il pilota non si discute , ma gli affari sono affari

Io Rossi sfortunatamente non lo conosco di persona, ma sono sicuro che lui ha corso, corre e correrà per un unico scopo: quello di vincere. Poi è chiaro che se lo strapagano un motivo ci sarà:cool:
Poi se è tirchio saranno pure caxxi suoi:lol:

Ribadisco una mia opinone: se Ducati con mister Basettoni non di da una sveglia, il tipo ricciolino, biondino e scazzato a cui piacciono solo e soltanto i soldi, nel 2012 lo vedremo su una Suzuki od una Kawasaki, che tra l'altro spero ritorni al più presto nella motogp;)

( Altro che lui si deve adattare alla moto...:lol: La moto la ""costruisce"" il pilota. Quel max Temporali,che non so chi sia, di certo non è un pilota di moto e sicuramente neanche un giornalista:lol: quindi farebbero davvero bene a cacciarlo da Mediaset)

marcobarry
07-07-2011, 14:28
Questo è un argomento molto debole.



No non è debole è la verità, purtroppo Rossi con la Rossa non è mai partito ad un GP per vincere, non ne ha mai avuto realmente la possibilità, nè la velleità, nè la speranza, anzi una volta sì ma si è steso :cool:

M'importa sega se arriva 4° facendo il piazzato, meglio rischiare la scivolata che fare altre gare anonime :lol:

Mansuel
07-07-2011, 14:35
Come già detto in altri topic, nel 2010 Stoner a questo punto del campionato stava messo peggio.

Ha vinto solo alla fine, su piste evidentemente favorevoli, dove ancora Rossi deve correre con la Ducati.

marcobarry
07-07-2011, 14:55
Come già detto in altri topic, nel 2010 Stoner a questo punto del campionato stava messo peggio.

Ha vinto solo alla fine, su piste evidentemente favorevoli, dove ancora Rossi deve correre con la Ducati.

Se continua così all'Isola di Filippo prende due giri, altrochè "piste evidentemente favorevoli" :(

CRIMSON
07-07-2011, 15:22
[QUOTE=Paolo1973;5922764]
.......nell'ambiente è riconosciuto come uno con il braccino cortissimo.......

Questo non è assolutamente vero!

Ducati 1961
07-07-2011, 15:33
( Altro che lui si deve adattare alla moto...:lol: La moto la ""costruisce"" il pilota. Quel max Temporali,che non so chi sia, di certo non è un pilota di moto e sicuramente neanche un giornalista:lol: quindi farebbero davvero bene a cacciarlo da Mediaset)[/QUOTE]

A Paolo 1973 Ah ma allora sei proprio convinto .....:lol::lol::lol:

Ducati 1961
07-07-2011, 15:39
Certo ce lo vedo proprio Preziosi a darsi del coglione da solo e riprogettare una GP12 in stile M1 . Se basta il solo pilota progettista a che serve l' Ing. Progettista ?
Secondo me il pilota DEVE guidare al meglio con cio' che ha a disposizione e questo vale per tutti e dovrebbe valere ancora di piu' per un grande campione ...
E pensare che in una trasmissione televisiva e' stato addirittura paragonato a Nuvolari che fini una gara senza volante ....:lol::lol:

comp61
07-07-2011, 15:50
per i pro ducati e detrattori del Vale : sperate solo che non lasci ducati!!!! sai che ridere????

marcobarry
07-07-2011, 16:15
per i pro ducati e detrattori del Vale : sperate solo che non lasci ducati!!!! sai che ridere????

Sei capace di fare un ragionamento che non sia "o con Vale o contro" :confused:

Paolo1973
07-07-2011, 16:18
Certo ce lo vedo proprio Preziosi a darsi del coglione da solo e riprogettare una GP12 in stile M1 . Se basta il solo pilota progettista a che serve l' Ing. Progettista ?
Secondo me il pilota DEVE guidare al meglio con cio' che ha a disposizione e questo vale per tutti e dovrebbe valere ancora di piu' per un grande campione ...


Mettiti il cuore in pace, che forse, ammesso che gli ottusangoli di Bologna capiscano qualcosa:lol: nel 2012 ti toccherà tifare V.Rossi.;)

Anche se in cuor mio, spero che li mandi a caghèr e che approndi in kawasaki (spero ritorni) per poter vincere il mondiale nell'anno successivo;)

p.s. Secondo me invece il pilota, oltre che saper guidare bene, DEVE anche saper dare valide indicazioni agli ing. che hanno progettato la moto. Questo caro ducati non lo dico io, ma è una regola universalmente riconosciuta nel mondo delle corse. ;)

Capisco che, visto il nik che tieni, tu sia un fondamentalista Ducatista, ma rassegnati all'evidenza, è una moto water che nessuno ad oggi la sa guidare e questa ne è la prova. Il 2007? L'anno di culo o grazia capita a tutti e sappiamo tutti dove Ducati primeggiava sulle Jap. Ok erano stati bravi questo c'è da riconoscerglielo. Peccato che ad oggi, non abbia più l'esclusiva delle gommine, ed i famosi 20 km/h in più. Se non ti ricordi vatti a vedere le registrazioni delle gare anno 2007 dove il ragazzo della kinder vinceva, si vede bene che Rossi lo braccava in modo imbarazzante nelle curve, per poi perdere in modo altrettanto imbarazzante e forse più nei rettilinei. Anzi, a volte nelle curve lo sorpassava pure, per essere poi impietosamente risuperato dal missile terra-aria rosso. Questa è la storia.

Telaisticamente quella moto ha sempre fatto cagare. Dire che non è così è da fondamentalisti;)

PMiz
07-07-2011, 16:55
...
Quel max Temporali,che non so chi sia, di certo non è un pilota di moto e sicuramente neanche un giornalista ..
...


Ehm ... FYI ... :cool:

Massimo “Max” Temporali, nato a Milano il 17/04/1974, è pilota di moto e si occupa di giornalismo sportivo.
Ha iniziato a correre nel 1991 nella classe Sport Production 125 Under 21, classe in cui è rimasto fino al ’93, guidando Aprilia AF1 e Cagiva Mito.
Nel ’94 e ’95 ha debuttato nel Trofeo Suzuki RGV 250, ottenendo il 2° posto finale.
Nel ’96 ha partecipato sia al Challenge Aprilia 250, giungendo 4° in campionato e 2° nella prova europea, che al Trofeo Yamaha SZR 660, vincendo il titolo.
’97: campionato italiano Supersport (Yamaha) e campionato Europeo Supermono (Ducati); 2° nell’Europeo a Monza.
’98: campionato Sport Production 600 (Kawasaki) e Tofeo Scooter Gilera Runner 180, dove termina al terzo posto il campionato.
’99: campionato Sport Production 600 (Honda - Rumi), campionato italiano Supersport (Honda Rumi) e campionato italiano Superstock 1000 (Honda Rumi); 2° posto nell’europeo a Misano STK.
Nel 2000, sempre con Honda Rumi, conquista il 3° posto assoluto nell’italiano Superstock 1000.
Nello stesso campionato è 4° nel 2001 (Suzuki) e 5° nel 2002 (Suzuki - Unionbike), quando partecipa anche alla 200 Miglia di Imola valida per il Campionato del Mondo Endurance.
Nel 2003 è campione italiano naked su Aprilia Tuono 1000.
2004: campionato italiano Superstock 1000 (Honda- Rumi).
2005: campionato Supertwins (Buell – Numero Uno Milano).
2006: campione italiano Roadstercup su Aprilia Tuono 1000 e debutto nel campionato italiano Moto Elettriche.
2007: debutto nel Trofeo della Montagna a Radicondoli (Aprilia Tuono); campionato Europeo Supermono (Vun – CRS).
2008: campionato Supertwins (Buell Numero Uno) e Challenge Harley Davidson (Numero Uno Milano), 2° in campionato.
Nel 1992 inizia la carriera come tester di moto, collaborando prima con Moto Tecnica, poi Moto Giovani, La Moto e La Moto Junior. Nel 1997 lavora per la rivista Tuttomoto del Gruppo Hachette – Rusconi, fino al 2008, quando diventa tester del mensile Riders. Dal 2001 collabora per il programma televisivo Griglia di Partenza (Telenova) come tester, opinionista e commentatore della gare su strada (Tourist Trophy). Dal 2009 è commentatore del Motomondiale per il canale Mediaset Premium.
Nel settore ha acquisito esperienza come PR, ufficio stampa, coordinatore corsi di guida in pista ed organizzazione di eventi motoristici.

andrew1
07-07-2011, 17:47
Certo ce lo vedo proprio Preziosi a darsi del coglione da solo e riprogettare una GP12 in stile M1 .
Ho già detto la mia sul 3D del Mugello.
Questo è il rischio di chi innova, alle volte si intraprendono strade che sono vicoli ciechi, e non c'è nulla di male a tornare sui propri passi.
Lo ha ad esempio fatto BMW che con la S1000RR ha negato tutto quello che aveva fatto fino a prima, visto che correre con il layout del K ci aveva provato ma è stato impossibile.

E non si tratta nemmeno di umiltà a tornare sui propri passi, ma proprio di quello che può succedere quando si innova. A me nel mio piccolo è capitato molte volte, e nessuno mi ha dato del coglione.

Evidentemente il telaio ideato da Filippo sulle moto "estreme" non funziona, inutile dire che Stoner vinceva perchè come hai scritto non si deve produrre moto per uno o pochi eletti, le moto vanno prodotte per la massa altrimenti non è innovazione (lo diceva anche un altro oltre 1 secolo fà).

E rimango anche dell'idea che Filippo è una eccellenza come ingegnere motorista, però non è quella l'eccellenza che serve per progettare una moto vincente.

Paolo1973
07-07-2011, 18:17
Ehm ... FYI ... :cool:

[.[/I]

Grazie per le preziose info, ora so chi è questo altro Max:cool:

E meno male che è un pilota di moto!:rolleyes:
Complimenti x le dichiarazioni:lol:

La mia opinione su questo tizio non cambia neanche di una virgola da quanto scritto sopra:)

Grande Max!;)

Ducati 1961
07-07-2011, 18:38
Grazie per le preziose info, ora so chi è questo altro Max:cool:

E meno male che è un pilota di moto!:rolleyes:
Complimenti x le dichiarazioni:lol:

La mia opinione su questo tizio non cambia neanche di una virgola da quanto scritto sopra:)

Grande Max!;)

Ora che sai chi e' MaX dicci chi sei tu che lo critichi , critichi un fior di Ing. Che tutto il mondo ci invidia ed un ragazzo kinder che ha vinto un mondiale e il maggior numero di gare nella classe 800 soprattutto con la moto che definisci un cesso ....:lol::lol:

Ducati 1961
07-07-2011, 18:39
A stare a scrivere dietro una tastiera siamo bravi tutti ...

Aristoc@z
07-07-2011, 18:43
E la fidanzata di Vale e' incinta...

Ducati 1961
07-07-2011, 18:47
E' gia' stato smentito ....

Paolo1973
07-07-2011, 18:49
A stare a scrivere dietro una tastiera siamo bravi tutti ...

Bravo hai detto bene, tutti, quindi te compreso;)

Io esprimo le mie opinioni, come tu esprimi le tue, discutibili in entrambe i casi. Punti di vista. Comunque per capire certe cose non c'è mica bisogno di essere giornalisti, piloti od ingegneri, gli occhi li abbiamo tutti, il sale in zucca quasi tutti, e quindi negare certe evidenze è da fondamentalisti, oppure significa essere di parte per qualcosa o qualcuno. Io ho solo scritto ciò che è palese a tutti, poi ovvio, ognuno la pensa come gli pare, ci mancherebbe;)

Gekkonidae
07-07-2011, 18:52
Temporali (per quel che conta) è amico mio... :lol:

nell'italiano superstock 2002 (suzuki-unionbike) l'ho seguito in pista, chi gli forniva assistenza e moto è uno dei miei più cari amici, e pur non essendo un Valentino o un Casey... credo che qui dentro avrebbe da dire la sua, nonostante la presenza di superpilotoni e supergiornalisti... da forum.

ora vado a leggere l'articolo, che non ho ancora letto... al massimo lo fanculizzo anch'io! :lol:

Ducati 1961
07-07-2011, 18:59
Bravo hai detto bene, tutti, quindi te compreso;)

Io esprimo le mie opinioni, come tu esprimi le tue, discutibili in entrambe i casi. Punti di vista. Comunque per capire certe cose non c'è mica bisogno di essere giornalisti, piloti od ingegneri, gli occhi li abbiamo tutti, il sale in zucca quasi tutti, e quindi negare certe evidenze è da fondamentalisti, oppure significa essere di parte per qualcosa o qualcuno. Io ho solo scritto ciò che è palese a tutti, poi ovvio, ognuno la pensa come gli pare, ci mancherebbe;)

Sara' palese a te ... :lol::lol:

Paolo1973
07-07-2011, 19:02
Sara' palese a te ... :lol::lol:

Come a molti altri del forum mi sembra :)

Ripeto, il fondamentalismo è una gran brutta cosa ... :lol:

comp61
07-07-2011, 19:04
Sei capace di fare un ragionamento che non sia "o con Vale o contro" :confused:

io sono contro ducati. vale lo reputo il migliore, ma di lui non me ne puo fregar di meno. L`eccellenza si é scontrata con la mediocrita e la mediocrita si sta scontrando con i titani. certo fossreo in sbk degli anni buoni i regolamenti potevano cambiarli, ma qui comanda honda. :lol: :cool:

Paolo1973
07-07-2011, 19:05
azzzzzz tosta questa...

ora voglio vedere cosa dice Ducati1961, che poi a quanto pare compera sempre BMW :lol:

:happy1::happy1::drinkers:

Aristoc@z
07-07-2011, 19:14
Il sommo pilota non deve dimostrare proprio nulla, il Kinder SI (nel 2007 gli è andata di kulo che aveva una moto che viaggiava 20 km /h in più delle altre:

Piu' che altro, ma siamo OT, la ducati vinse quell' anno perche' mise assieme le tre cose necessarie per vincere un Campionato

1) le gomme
2) la moto
3) il pilota

Quell'anno la vera differenza la fece la Bridgestone. Una differenza abissale in termini di prestazione, per non parlare della durata.
Non so se Ducati ebbe la superiorita' in tutte e tre queste voci. Ma due bastarono ed avanzarono...

fastfreddy
07-07-2011, 19:14
.. Addirittura ora la Ducati deve cacciare la sua punta di diamante Preziosi . La Ducati e' DIVERSA dalle altre moto ed ha le sue peculiarità e tale deve restare. Se cambia filosofia avrebbe ripercussioni devastanti sulle vendite .

Non esiste nessun intoccabile, tranne Gordon Murray :!:

La tecnica utilizzata in pista non c'entra una beneamata minkia con i successi commerciali, soprattutto per un marchio che si vende da solo come Ducati (BMW docet) ...quello che conta è vincere e/o avere un buon ufficio marketing

Paolo1973
07-07-2011, 19:18
Giusto, giusto Aristo, certamente è stato tutto l'insieme, non voglio neanche togliere nulla a Stoner, ma quell'anno li con tutte quelle circostanze anche Elias avrebbe vinto su quella moto, forse...:) ... boh non ne sono poi così tanto convinto:lol:

ilmezza
07-07-2011, 19:19
Fonti sempre da Novella2000? Oppure parli perchè conosci Il Sig. Rossi personalmente? :lol: No perchè se così è, ti invidio.





Confermo il braccino,amici in comune!!!!

Paolo1973
07-07-2011, 19:20
Oh, ma ce l'avete tutti con Ducati1961??:rolleyes:

Allora si vede che tutte le cose scritte da me in precedenza, sono palesi anche ad altri:) Meno male va, mi stavano venendo i complessi :lol:

Paolo1973
07-07-2011, 19:22
Confermo il braccino,amici in comune!!!!

Ok allora mi fido e ne prendo atto, anche se non capisco cosa c'entra questo aspetto caratteriale con gli attuali fatti di gara.

Ripeto, saranno caxxi di Valentino, poi mi sono già espresso prima e non mi ripeto:)

Aristoc@z
07-07-2011, 19:26
Facciamo alcune semplici considerazioni, penso ampiamente condivisibili qui e gia' ben note agli addetti ai lavori:
Valentino ha due grandi doti tecniche (lasciamo stare la "testa")
1) stacca forte
2) entra preciso e pulito in curva e tiene una velocita' molto alta

Invece, c'e' chi rialza la moto piu' velocemente

E' chiaro che, ora come ora, non potrebbe guidare nulla di peggio di quella moto che, proprio in quelle caratteristiche tecniche, e' scarsina

E si torna al post di apertura:

Vale sara' in grado di cambiare stile di guida? Per me no. Ne' credo sia giusto farlo
A Ducati serve una moto per il futuro. Una degna capostipite di una stirpe di moto che dovranno essere vincenti non da 1 pilota, ma da molti...

Esattamente quello che e' stato fatto in yamaha.....solo che qui si parte con un bel po' di complicazioni in piu'

comp61
07-07-2011, 19:33
azzzzzz tosta questa...

ora voglio vedere cosa dice Ducati1961, che poi a quanto pare compera sempre BMW :lol:

:happy1::happy1::drinkers:

:lol: :lol: :lol: dammi torto!!!??? :lol:

Pacifico
07-07-2011, 19:34
Piu' che altro, ma siamo OT, la ducati vinse quell' anno perche' mise assieme le tre cose necessarie per vincere un Campionato

1) le gomme
2) la moto
3) il pilota

Quell'anno la vera differenza la fece la Bridgestone. Una differenza abissale in termini di prestazione, per non parlare della durata.
Non so se Ducati ebbe la superiorita' in tutte e tre queste voci. Ma due bastarono ed avanzarono...

In effetti.... le gomme senza una moto seria non durano neanche un giro.... una moto senza gomme uniche e performanti non arriva neanche 6°.....

Non sò se In Ducati avessero un buon pilota... certo è che due delle tre voci le avevano confermate... :lol:

Pacifico
07-07-2011, 19:38
Vale sara' in grado di cambiare stile di guida? Per me no. Ne' credo sia giusto farlo
.......

Il solo fatto che tu possa pensarlo vuol dire che sei una mezza pippetta... :lol:

:smile:

Paolo1973
07-07-2011, 19:44
Esattamente quello che e' stato fatto in yamaha.....solo che qui si parte con un bel po' di complicazioni in piu'

Già! Speriamo che rivedano presto il progetto della moto nuova, anche a costo di costruire una simil - Yama tutta rossa:lol: Se quella è la strada giusta, non ci sarebbe proprio nulla di male.
Se poi l'eccellenza ingenieristica italiana porterà ad avere un progetto esclusivo vincente, sarà veramente una splendida cosa, però ora devono cominciare a ragionare in questi termini, il tempo passa.

Tornando ad una delle affermazioni di Temporali, secondo me è sbagliato aspettare, e pretendere che Valentino si adegui alla moto, quella non è la strada giusta, ed i fatti mi cosano:lol:

Ora i punti sono:
Gli ing. Ducati saranno disposti ad abbandonare i vecchi progetti ad oggi deludenti?
Ducati avrà il potenziale economico per far fronte a tutto questo?
Valentino Rossi riuscirà a pazientare così a lungo?
Ma soprattutto gli sponsor senza risultati nel breve termine continueranno comunque a foraggiare denaro?

Questa volta Rossi e compagnia si nono trovati una bella gatta coi gattini:lol:

Aristoc@z
07-07-2011, 19:46
Non e' pensabile credere non ci abbia gia' provato...e che non abbia gia' visto che, a qs livello di competizione e competitivita' degli altri, non sia sufficiente...

comp61
07-07-2011, 20:41
telaio yama, cambio honda, motore ducati, les jeux sont faits!

Attentatore
07-07-2011, 21:28
....la fanno a trazione integrale...disinseribile......

Ducati 1961
07-07-2011, 21:51
Oh, ma ce l'avete tutti con Ducati1961??:rolleyes:

Allora si vede che tutte le cose scritte da me in precedenza, sono palesi anche ad altri:) Meno male va, mi stavano venendo i complessi :lol:

Ti do ragione così la smetti di frignare ....:lol::lol:

Ducati 1961
07-07-2011, 21:54
[QUOTE=Paolo1973;5924820]azzzzzz tosta questa...

ora voglio vedere cosa dice Ducati1961, che poi a quanto pare compera sempre BMW :lol:

Questa poi mi spieghi cosa c'entra .... SE Ducati avesse fatto una GT a prezzo umano l'avrei gia' comprata ....:eek:

comp61
07-07-2011, 22:28
azzzzzz tosta questa...

ora voglio vedere cosa dice Ducati1961,:happy1::happy1::drinkers:

muto é rimasto..... :lol:

valter 58
07-07-2011, 23:07
[QUOTE=valter 58;5923525]

Questo non è assolutamente vero!

ciao , non è assolutamente vero ? cosa ?

valter 58
07-07-2011, 23:15
[QUOTE=Paolo1973;5923607]Ciao

Fonti sempre da Novella2000? Oppure parli perchè conosci Il Sig. Rossi personalmente? :lol: No perchè se così è, ti invidio.


ciao , Valentino non lo conosco ma con Graziano mi è capitato diverse volte di girarci in fuori strada , capita molte volte dalle mie parti a girare Valentino con la macchina da rally e condivido molte conoscenze , non la voglio fare lunga non è solo una mia opinione, poi liberissimi tanto rimangono discorsi da bar , novella 2000 dove lo hai letto non nel mio discorso ?

comp61
07-07-2011, 23:22
Graziano e il vale ogni tanto passano anche di qua..... non in off pero... in office........

sten1955
08-07-2011, 09:06
Riassumo i pareri dei più accaniti detrattori di Vale, e dei più accaniti sostenitori di Preziosi/Ducati:
con quella moto Stoner cadeva e vinceva (vinceva, insomma....): se Vale è così bravo ci dia gas e stia zitto.
Le moto sono progettate dagli ingegneri e non dai meccanici e dai piloti, per cui Preziosi sa quel che fa, è un fenomeno perchè ha vinto un mondiale (!), Rossi invece di criticare cambi stile di guida e si guadagni i soldi (molti) che prende.

Ma, ragazzi miei, forse si parte da un piccolo pri pro quo. La moto che Rossi ha avuto ad inizio stagione NON è uguale a quella che aveva Stoner.
L'anno scorso, molto prima di quanto fosse stato comunicato, in Ducati si sapeva che Rossi sarebbe stato il nuovo pilota, così si cominciò a preparare in anticipo una moto con caratteristiche diverse da quelle della moto di Stoner. Vale frena forte sotto curva e percorre la curva stessa veloce ma lineare, al contrario di Stoner che frena un cicino meno ma più sotto e rialza la moto prima. Alla fine i tempi non cambierebbero molto a favore di uno o dell'altro, ma le moto che consento di fare questo devono essere diverse tra loro.
Purtroppo la moto è stata fatta male, e fin qui mi sembra inutile discuterne. Pertanto oltre che nei confronti dell'ingegnere "deus ex machina" bisognerebbe parlare anche di Guareschi che fa anche il collaudatore.....
Per una guida come quella che serve a Vale la moto deve avere il motore più alto e essere più corta. Ma con 'sto benedetto motore portante più di tanto non si può fare.
Risultato: avantreno di merda e posteriore che non scarica potenza a terra.
Palliativi: telaietto in carbonio reggi sterzo più flessibile. Risultato zero: se il canotto sterzo non è collegato al retrotreno da che mondo è mondo le modifiche all'avantreno difficilmente sono "omogenee" con il resto della moto. E non mi dilungo qui per le ragioni tecniche.
Per il problema al retrotreno si è optato per una sospensione posteriore più "classica", cioè sopra il forcellone e non sotto e in compressione con leveraggi. Il risultato lo sappiamo.
Ergo: ma chi progetta la moto, visto che chi la guida non la la fa lui, sa quel che fa o no?!?!

Circa il fatto che Rossi, visto quello che guadagna, dovrebbe adattarsi alla moto diversa da come la vorrebbe e dare gas, ma scusate, se voi siete un allenatore di una squadra e avete Buffon in porta, se vi manca un attaccante cosa fate? Spedite il buon Gianluigi all'attacco e gli dite. "con tutti i soldi che prendi vedi di fare gol, e fanne pure molti, e stai zitto" ?
Ma per piacere...

Ducati 1961
08-07-2011, 10:15
Continuo a vedere tanti Ingegneri nel forum ... Ma perché non vi candidate al posto di Preziosi ?:lol::lol::lol:
Secondo . Chi dice che la Ducati e' sbagliata ? Lo dice uno solo . Hayden non mi sembra l'abbia mai detto e nemmeno Bautista o Abraham .
Anche Capirossi dice che la moto non va come vorrebbe ma alla sua eta' credo che debba più ringraziare chi ancora investe soldi su di lui .
Vale quando ha accettato l ' ingaggio SAPEVA che la moto era completamente diversa dalla M1 e secondo me di nascosto l ' ha anche provata . Mi ricordo anche che diceva che la moto era meglio della prima M1 che ha guidato ... Ora e' un cesso ? Beh che se la prenda con la sua squadra....
Poi non credo che da fine 2010 a inizio 2011 in Ducati abbiano stravolto la moto , ma avranno fatto affinamenti in vista del mondiale 2012 dove si correra' con le mille . Quindi le tue considerazioni non le condivido .

mambo
08-07-2011, 10:36
.......

impresa ardua controbattere un ragionamento simile :mad:

....credo sia meglio lasciar perdere.:confused:

marcobarry
08-07-2011, 10:36
Riassumo i pareri dei più accaniti detrattori di Vale, e dei più accaniti sostenitori di Preziosi/Ducati:
.......................................

Ciao Sten, non sono minimamente d'accordo con te :lol:

ma ti stimo perchè comunque argomenti molto bene le tue ragioni a differenza della maggior parte dei Pollosvaldo tifosi :cool: perchè anche se siamo in un bar la discussione è bella se costruttiva e se ognuno porta qualcosa, argomenti o dati, il discorso dei 9 tituli non lo posso proprio più sentire, problema mio :cool:

Ti garantisco che personalmente non sono contro Rossi, sono solo un tifoso Ducati, non sono un integralista e se mi dimostrano con i fatti che Preziosi è un pazzo sarò il primo a mandarlo a ciapà i ratt :lol:

La tesi di Preziosi sul confronto ad armi pari con i Jappo mi trova d'accordo, è perso in partenza, ora se esistono altre strade alternative percorribili e compatibili con lo stile di Rossi io non lo sò, e tu ??

Non ho idea di quali siano gli accordi tra Rossi/Ducati, certo è che in nessuna delle due parti ci sono degli sprovveduti, quindi da un certo punto di vista era prevedibile questa incompatibilità, ho letto da qualche parte una dichiarazione di Rossi che diceva che lo schema attuale non è da buttare e che i dati confermano che può funzionare, quali siano questi dati non lo sappiamo, forse Vale si è semplicemente fidato di ciò che Preziosi dice e che a questo punto non è in grado di mantenere.

Tirando le somme, se Rossi non può guidare questa moto e Preziosi non è in grado di dargliene un'altra ?? :cool:

Divorzio, doloroso ma consensuale :cool:

Un cambio di direzione tecnica a questo punto comporta tempi troppo lunghi e non credo che Rossi voglia continuare a fare queste figure per un paio di anni, o no ?? ;)

PS: la moto usata da Rossi a Valencia il giorno successivo alla gara era la stessa di Stoner...............solo nera :lol:

letterale
08-07-2011, 11:04
E non mi dilungo qui per le ragioni tecniche.

No, no... se ne hai voglia dilungati pure, sarebbe molto interessante.

Ducati 1961
08-07-2011, 14:05
impresa ardua controbattere un ragionamento simile :mad:

....credo sia meglio lasciar perdere.:confused:

Se non hai argomenti e' decisamente meglio ....:lol::lol::lol:

marcobarry
08-07-2011, 14:49
In questo articolo c'è un passaggio interessante:

http://www.motocorse.com/news/motomondiale/30372_Stoner_con_la_1000_le_gare_non_cambieranno.p hp

Risponde Stoner:

Altri piloti credono che la tua velocità d'ingresso in curva sia pazzesca. Pensi che l'avantreno della Honda ti permetta di farlo con maggior confidenza?

"Sulla Honda ho sicuramente molta più fiducia nell'avantreno. Non sempre, ma quando riusciamo a metterlo a punto come si deve sappiamo cosa fa. Se molla, di solito ti avverte un pelo prima. Tutto il telaio flette in maniera diversa. Si sente mollare l'avantreno, e si è in grado di riprenderlo. E' rinfrescante, in un certo senso, salire su una Honda quest'anno e poter spingere in curva. So che quando lo sterzo mi si chiude, mi avverte prima: è facile, così, perché posso raddrizzare un filo la moto e restare in piedi"


Anche Stoner avalla la teoria che il motore portante l'è una grileda :mad::mad:

Ducati 1961
08-07-2011, 15:51
Mi sembra che parli della Honda non della Ducati ...

marcobarry
08-07-2011, 15:59
Mi sembra che parli della Honda non della Ducati ...

Sì, ma se il telaio flette in maniera diversa, è diversa da cosa ?? :confused:

Forse da quello del mio Scrambler :lol:

Ducati 1961
08-07-2011, 16:13
Non sapevo che un telaio di una moto dovesse flettere .... Se flette come fanno a lavorare bene le forcelle e l'ammo posteriore ?

Gekkonidae
08-07-2011, 16:14
con la flessione contribuisce al lavoro delle sospensioni... credo.

Aristoc@z
08-07-2011, 16:15
ovviamente si parla di microflessioni. Ovvio che "flette"

mambo
08-07-2011, 16:43
... se il canotto sterzo non è collegato al retrotreno da che mondo è mondo le modifiche all'avantreno difficilmente sono "omogenee" con il resto della moto......

pienamente d'accordo, hai centrato il punto....:D

Paolo1973
08-07-2011, 16:47
Bravo Stenn, grazie per il contributo;)

mambo
08-07-2011, 16:53
Riguardo le flessioni, sui telai tradizionali, c'è moltissima ricerca, sui materiali, sui sistemi di fusione, il modo in cui vengono saldati insieme i vari componenti, proprio per poter avere la flessibilità voluta,
sul carbonio invece è tutto più difficile, anche perchè in realtà si tratta di parti molto più piccole rispetto a un telaio tipo deltabox....che devono andare d'accordo con la rigidità di un motore portante.

elikantropo
08-07-2011, 18:43
Mi piacciono gli interventi di Sten1955.

valter 58
08-07-2011, 19:29
Stoner riusciva a camminare con un cancello(Ducati ) ,figuriamoci con una moto ( Honda )
adesso il giochetto di portarsi via ingegneri e meccanici dalla Yamha alla Ducati non ha giovato, anche perchè i segreti non erano come quelli dell'Honda ( la piu' grossa casa motociclistica del mondo ).

sten1955
08-07-2011, 20:13
Non sapevo che un telaio di una moto dovesse flettere .... Se flette come fanno a lavorare bene le forcelle e l'ammo posteriore ?

Mamma mia questa me la segno! Erano anni che non sentivo una tabanata simile.
Capisco che per te siano tutti ingegneri se di moto ne capisci così!

Ducati 1961
08-07-2011, 20:31
Mi complimento per le tue competenze tecniche . Io sono un misero PI con diploma di meccanica di precisione . Quindi sempre disponibile ad imparare da un Ing.
Spiegami perché un telaio deve flettere . Sono qua che leggo con interesse ....

1Muschio1
08-07-2011, 20:43
... Fiato sprecato Sten ... Ma sprecato assai ;)

Chi segue le corse di moto o legge riviste e non conosce Max temporali ... Mah...

Mettere in discussione Valentino ritengo sia sempre molto assurdo per un appassionato :( un Italiano su una moto Italiana ... Cazzo volete di più! Apposta Ferrari non voleva Italiani a guidare le sue F1 ...

Ducati 1961
08-07-2011, 20:49
Mi sembra che qui si stia mettendo in discussione solo la Ducati ....

sten1955
08-07-2011, 20:56
Neppure io sono ingegnere, ho lasciato la facoltà al terzo anno perchè ero giovane stupido e avevo poca voglia di studiare. Ma sono quaranta anni abbondanti che sono nel mondo delle moto e delle corse , e il mio settore preferito è sempre stato quello della telaistica. Callborazioni con W. Villa, Lusuardi, Sputnik, Simonini ,Bompani ecc. ai tempi d'oro, ora dopo un periodo di torpore ho una azienda che replica moto da corsa degli anni '70, e in modo particolare BMW, realizzando il telaio e le parti accessorie della ciclistica.

Che la moto di Vale alla prima di campionato fosse radicalmente diversa da quella di Stoner lo dice Lusuardi, che con Ducati ha un filo diretto molto privilegiato.

Che i telai delle moto debbano flettere, oh non come spaghetti scotti eh!, è risaputo. Per spiegare il perchè ci vuole molto tempo e forse un 3D apposito e non messo nella sezione del bar. Si deve partire dall'ABC del telaio, passo, avancorsa offset posizione del fulcro del forcellone rispetto al punto di forza del motore (pignone) ecc. , poi come questi parametri interagiscano tra loro, e come di conseguenza si modificano.
Da qualche parte mi sembra ci sia un discussione sull'argomento, non ricordo se aperta da Wotan o da chi.
Ti basti, per il momento, sapere questo. Molti anni fa la Honda introdusse sulle moto da cross il telaio in alluminio. Non era una novità in assoluto; la Yamaha aveva già presentato moto con questa configurazione ma solo come prototipi. Parteciparono a qualche corsa (campionato Giapponese e Americano) ma non entrarono mai in produzione.
L'Honda pubblicizzò la moto come quella con il telaio più rigido in assoluto sul mercato. Nel giro di tre-quattro anni la moto ebbe il trave del telaio ridotto di quasi la metà della sezione, nel disperato tentativo di rendere la moto guidabile. Da cancello inutilizzabile ritornò ad essere una moto guidabile quando a forza di ridurre le sezioni il telaio riebbe la stessa torsionalità di quello in ferro!

Ti spiego solo che quando si dice di un telaio che "è un cancello" (cioè fa schifo), probabilmente ci si riferisce al fatto che, oltre che essere imperniato al muro e quindi "fermo" è anche particolarmente rigido.....................

Tutto il resto è vita amici miei.

Ducati 1961
08-07-2011, 20:57
Allora leggendo un po' in internet e anche con le mie piccole conoscenze di meccanica , mi sono fatto l'idea che un telaio NON deve flettere ( tutt'al piu' tenere a torcere quando non e' ben realizzato ) . Se un telaio flette con un coefficiente di flessione incognito , come si fa ad accordare il gruppo forcella e ammo post. , senza rischiare risonanze indesiderate e quindi vibrazioni ? Se i telai dovessero flettere in F1 non userebbero carbonio con strutture scatolate e quindi piu' rigide .... Anche Ducati e' passata dal telaio a traliccio del modello 2007/2008 a quello in carbonio del 2010 . Questo per aumentare la rigita' del telaio e far lavorare meglio le sospensioni ...

Ducati 1961
08-07-2011, 21:02
http://it.wikipedia.org/wiki/Telaio_(meccanica)

sten1955
08-07-2011, 21:09
La Formula 1 ha 4 ruote, le moto 2. Quello che va bene per una non sempre (o meglio quasi mai) va bene per l'altra.
Si è palato di felssione, ma è vero che il termine "torsione" va alterttanto bene se non meglio.
E' proprio la flessione,o torsione, innestata da canotto di sterzo e trasmessa al forcellone che nelle giuste maniere e quantità rende un telaio guidabile. Una flessione dall'avantreno che non venga "comunicata" al forcellone rende moooolto più complesso il buon rendimento di un telaio e la sua messa a punto.
Inoltre il posizionamento del punto d'attacco del forcellone rispetto al pignone, come ho precedentemente detto, modifica in maniera radicale il comportamento della moto. Se il forcellone è infulcrato sul motore, che funge da telaio, difficilmente si può modificarne la posizione senza intervenire sul basamento (cioè rifacendo le fusioni del banco motore, dico poco...), a meno che in progettazione non si sia preventivata tale possibilità, ma non credo sia il caso di Ducati

Paolo1973
08-07-2011, 21:55
Mamma mia questa me la segno! Erano anni che non sentivo una tabanata simile.
Capisco che per te siano tutti ingegneri se di moto ne capisci così!

:sign5: :lol:

ilmezza
08-07-2011, 22:02
Mi sembra che qui si stia mettendo in discussione solo la Ducati ....

... i Problemi sono altri, e quando li metteranno a posto ...
il Telaio sarà da Irrigidire o cmq necessiterà di Rigidezze differenti da ora ...
Questa è la parte esilarante ... cercano di fare un lavoro di fino, quando servono modifiche Sostanziali !!!
(che incideranno sulle linee di propagazione nella struttura)
Ma chi non vuole capire, non Vuole rendersene conto

lo fanno in tutti i forum

http://www.daidegasforum.com/forum/aviaracing-hyperpro/459981-rigidezza-telaio-ducati-motogp-61.html

1Muschio1
09-07-2011, 02:15
Sten ... Perle ai porci ... Con tutto il rispetto che meritano i porci beninteso ;)

Ducati 1961
09-07-2011, 09:42
Continuo a NON essere convinto che un telaio da moto GP debba flettere ... Amen ...

sten1955
09-07-2011, 10:36
che te devo dì: AMEN

Ducati 1961
09-07-2011, 11:14
Lo so sono duro a capire ....:lol::lol::lol:

mambo
09-07-2011, 11:23
per capire, bisogna aver voglia di ascoltare.....poi valutare ;)

Ducati 1961
09-07-2011, 11:26
Infatti ascolto e valuto ....pero' con la mia testa ...:lol::lol:

mambo
09-07-2011, 11:31
onestamente non mi pare...

che un telaio flette( o torce, se ti piace di più la parola), te l'ha detto pure Stoner ( e se leggi bene ti ha anche spiegato l'effetto che fà ),
ma a te evidentemente non basta, forse hai più testa di lui.:confused:

Ducati 1961
09-07-2011, 11:36
Certo che un telaio flette . E' normale ! Qualsiasi struttura complessa ha una flessione o torsione . L'ho studiato pure a scuola . La cosa che non capisco e' perché per una moto da corsa e' MEGLIO un telaio che fletta di PIU' di uno che fletta di MENO ! Ora hai capito il mio dubbio ?

Ducati 1961
09-07-2011, 11:37
A parte che flessione e torsione sono due cose diverse ....

mambo
09-07-2011, 11:43
il punto , non è se sia meglio uno che fletta di più rispetto ad uno che fletta meno,
ma bensì se è troppo rigido e non comunica....di conseguenza il pilota non saprà quando andrà per terra

sten1955
09-07-2011, 11:55
Guarda faccio un ultimo tentativo:
hai presente quando un pilota da GP uscendo dalla curva accellera troppo e la moto si intaversa? Spesso dopo la prima svirgolata la moto si impunta con la ruota posteriore sull'asfalto e sbalza il pilota in avanti. Bene, se in quel caso il telaio potesse fletter molto di più di quello per cui è stato progettato il pilota non caderebbe perchè la trosione farebbe da "ammortizzatore". Però un telaio così non si può fare perchè in rettilineo e in entrata in curva sarebbe poco (o nulla) preciso perdendo di direzionabilità, in quanto fletterebbe troppo.
E' evidente che un telaio che possa modificare la sua flessibilità in tempo reale non è, con le tecnologie attuali, realizzabile. In futuro con i metalli ad effetto memoria vedremo......ma è mooolto presto.
Un telaio rigido permette, a livello di GP di avere una moto più performante soprattutto in inserimento di curva, ma priva di limite. E probabilmente qui sta la differenza tra lo Stoner Ducati e il Rossi Ducati: uno giovane e arrembante accetta di poter cadere ad ogni curva perchè il telaio non lo avvisa, l'altro più scafato e con meno da dimostrare resta nel limite del telaio e va più piano ma arriva sempre.
Ma questa è una discussione a parte.
Torniamo al telaio. Ovvio che in una moto da GP tutti i parametri siano portati al limite, per cui anche la flessibilità del telaio confronto ad una moto da strada è molto minore, ma c'è e deve esserci.
Anche perchè come ho già detto non ha 4 ruote come una macchina, che in curva per essere veloce deve restare il più possibile parallela al suolo; la moto se non la inclini non curva, e più la inclini, più cala la capacità delle forcelle di lavorare bene e la torsione del telaio anche in questo caso aiuta (e qui vorrei una volta per tutte che si intendesse torsione come un movimento inferiore a dei decimi di mm. , cioè una cosa veramente limitata, ma esistente) .
Il difficile è naturalmente compensare parti con minor o nulla torsione con parti a maggior torsione, e qui sta il grande telaista o quello scarso.
Telai famosi per la loro stabilità (ad esempio il mitico "letto di piume" padre di tutti i telai moderni) devono tale fama alla loro grande capacità di essere molto flessibili "solo" nei punti giusti.
Vi racconto un aneddoto e poi non rompo più.
Per realizzare la replica del telaio da enduro delle moto ufficiali BMW del '79 contatto Lazlo Perez, ingegnere del reparto esperienze e progettazioni telai della BMW moto, e che fu anche pilota di vaglio nell'enduro europeo di quegli anni alla giuda naturalmente di moto BMW.
Il telaio in questione è forse l'unico con uno schema e misure differenti dallo storico 247 che dal /5 fino alla Basic non ha mai subito interventi di modifica nelle sue quote di base, e mi serviva il conforto di chi lo aveva disegnato per poterlo realizzare al meglio.
Perez, che adesso è in pensione, è un persona appassionata gentile e disponibile, così abbiamo avuto modo di parlare di tante cose non necessariamente legate al mio progetto.
Quando gli chiesi come mai non riuscivo a trovare misure intere nel rilievo delle quote del telaio di serie 247 (mi riferisco al diametro dei tubi e alla distanze canotto/forcellone
canotto/attacchi motore, forcellone/attacchi motore che sono espresse in misure non ancora intere con i centesimi di millimetro....) mi rispose candidamente che per un telaio così nuovo per casa BMW (prima per poter montare il sidecar senza modifiche i telai erano con forcella Harles) fu copiato di sana pianta il letto di piume. siccome il telaio inglese era realizzato in pollici, non riuscivano a trasferire le quote di questo in dati numerici in millimetri senza delle file di decimali, così fecero le misure in pollici e disegnaro un loro telaio pressochè uguale a quello inglese sempre utilizzando le misure in pollici per comodità.
C'entra niente? Fa istess, spero che a qualcuno sia piaciuta comunque la notiziuola.

mambo
09-07-2011, 12:09
Vi racconto un aneddoto e poi non rompo più......

Sten, non smettere di rompere. :!:

1Muschio1
09-07-2011, 12:10
Molto ... Piaciuta! Grazie.

letterale
09-07-2011, 12:41
Quoto Mambo, Sten siamo autolesionisti in questo campo... rompi fin che vuoi!!!

Domando, non è che si tratta semplicemente di affinare/conoscere una tecnologia nuova? Ducati ha sposato un progetto su cui ancora non c'è sufficiente conoscenza, e sta pagandone le conseguenze.

Ma in teoria... l'idea di poter intervenire su due pezzi di carbonio, anche singolarmente, potrebbe essere più facile/veloce/proficuo che rifare un intero telaio tradizionale?

PMiz
09-07-2011, 12:58
E' sempre interessante leggere Sten.

Comunque, ricordate che la rigidita' infinita non esiste.

Tutto flette.

Panta flex !!!

Mansuel
09-07-2011, 13:04
mi sono fatto l'idea che un telaio NON deve flettere
Questa tua idea però è sbagliata.

Alla Yamaha sulla R1 stradale hanno dapprima irrigidito il telaio, rispetto alla primissima versione, fino a rendersi conto che era controproducente e quindi nell'ultima versione sono tornati indietro ad un telaio meno rigido.

Evidentemente ci hanno lavorato e studiato sopra un bel po' per decidere una tale inversione di tendenza.

sten1955
09-07-2011, 13:05
Ma in teoria... l'idea di poter intervenire su due pezzi di carbonio, anche singolarmente, potrebbe essere più facile/veloce/proficuo che rifare un intero telaio tradizionale?

Sì e questa era l'idea di partenza. Il problema è che se il progetto di base fa acqua il rischio è di dover cambiare il blocco motore, e tempi e costi vanno alle stelle. Ora se riuscissero a creare una struttura in fusione imbullonata al carter, ad esempio, per supportare il forcellone e collegata (con carbonio, alluminio o tubi in acciaio poco importa) al canotto di sterzo forse avrebbero dei risultati più genuini e più facilità di intervento nelle modifiche. Basti pensare che fino a poco tempo fa (oddio proprio poco no, ai miei tempi insomma) un eccentrico permetteva il diverso posizionamento della testa del forcellone, a seconda delle piste, sul telaio. Credo che l'incredibile aumento delle potenze abbia costretto ad abbandonare questo sistema, perchè poteva creare quel tipo di flessioni che sono dannose (così facciamo contento anche Ducati 1961) per un telaio.
Sistemato il tutto al meglio forse poi sarebbe possibile eliminare alcune parti, ad es. la fusione reggi forcellone poterbbe tornare ad essere solidale con il blocco motore. Anche se l'inevitabile aumento di rigidità di questa soluzione potrebbe tornare a sbilanciare il tutto.
Bei tempi quelli in cui un telaio di tubi di ferro acciaioso e due forcelle con poco più di due molle facevano la ciclistica di una moto da GP. Era il 1972 o '73 e la moto di Saarinen al circuito di Modena dove facevo da commissario di pista era così. Il povero Jarno in prova cadde alla curva dove facevo da commissario. Lo tirammo su alla bell'e meglio (eravamo giovani studenti che correvamo in moto per il motoclub organizzatore l'evento e di medicina, pronto soccorso, primo intervento non sapevamo nulla e nessuno ci disse mai nulla) e spingemmo la moto fuori dalla pista. Jarno ripresosi dalla botta (se non ricordo male al cocige.....o culo che dir si voglia) raddrizzò le forcelle mettendosi la ruota tra le gambe come facevamo noi con le bici da bimbi e dopo aver fatto forza con le mani sui mezzi manubri (mamma mia come erano inclinati!!!) e controllato a occhio che tutto fosse più o meno pari ripartì per le prove.
Osti adesso con questi cagoncini di spagnoli che frignano ogni volta che li sorpassano io non mi diverto più tanto, temo.

Paolo1973
09-07-2011, 13:44
Osti adesso con questi cagoncini di spagnoli che frignano ogni volta che li sorpassano io non mi diverto più tanto, temo.

:lol:Sei un mito!

Grazie per le spiegazioni tecniche, portate dal tuo sapere, quest'ultimo acquisito direttamente sul campo:)

Comunque con un pò di intelligenza ed attenzione, sia pur a livello molto elementare, si arrivano a capire questi concetti di base;)
Grazie Stenn, che ci permetti di entrare nel dettaglio delle cose.

Continua pure che non ci annoi o rompi:!:

SUV
09-07-2011, 14:15
dopo il Mugello, l'unica considerazione palese da fare è ciò che dico io da molto tempo :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311845

JORGE E' IL PIU' FORTE !!!!

E' IL NUOVO VALENTINO ROSSI !!!


p.s. Rassegnatevi e inchinatevi alla sua superiorità

valter 58
09-07-2011, 15:26
ciao , a quello con il braccino corto il telaio deve flettere o no ?

Partono in 15 , prendere punti basta finire le gare e con molta immaginazione per rendere l'anno positivo si va a parlare di quanti punti ha accumulato per prendere il regalo al distributore .

Stoner un grande ,fatti non pugnette.

Paolo1973
09-07-2011, 15:27
:)E basta con sta storia:lol: Abbiamo capito tutti che sei innamorato in senso fisico dello spagnolo:lol::lol:

Inchinarsi a chi a Macario??? :lol::lol:
Affermazione degna di un vero italiano, complimenti!:lol: Complimenti stai quasi al pari con l'omino Agostini prostrato e venduto agli spagnoli, bella bandieruola:)

danny62
09-07-2011, 15:28
:lol:Sei un mito!

Grazie per le spiegazioni tecniche, portate dal tuo sapere, quest'ultimo acquisito direttamente sul campo:)

Grazie Stenn, che ci permetti di entrare nel dettaglio delle cose.

Continua pure che non ci annoi o rompi:!:

Mi associo ai ringraziamenti/complimenti, fino ad ora le chiacchere tra tifosi, compreso quelle della tv, mi interessavano meno del punto croce, adesso invece ho capito qualcosa, quasi.

SUV
09-07-2011, 15:30
:)E basta con sta storia:lol: Abbiamo capito tutti che sei innamorato in senso fisico dello spagnolo:lol::lol:
in effetti è anche un bel ragazzo.... quasi quasi....:eek::eek::confused:
però tu non fare la gelosa:lol::lol:
p.s. Ma non ti hanno ancora bannato? ahhhh, leggo ora la location :lol:

SUV
09-07-2011, 15:33
....

sono curioso:
sei un telaista e/o progettista?

Paolo1973
09-07-2011, 15:33
:bootysha: SUV

Ocio al tuo con Macario :lol:;)

sten1955
09-07-2011, 15:46
sono curioso:
sei un telaista e/o progettista?

sono un appassionato di ciclistica che dopo 40 anni ha trasformato la sua passione in lavoro.
Molte delle nozioni sull'argomento derivano dalla mia amicizia di lungo corso con i fratelli Pedroni, ex titolari di una delle più prolifiche ed innovative aziende di telai degli anni '70.
Per inciso, i motori Ducati che i fratelloni preparavano per il loro sidecarcoss (7 campionati italiani vinti) andavano così forte che mamma Ducati dopo insistenti richieste copiò svariati interventi fatti dai Pedroni per i sui motori ufficiali. Allora la mancanza di elettronica permetteva situazioni come questa, oggi senza un computer collegato non va neppure il cesso chimico del motohome!

SUV
09-07-2011, 15:50
complimenti! ;)


:bootysha: mi piace Macario :lol:;)
de gustibus :confused::confused::lol:
dicono che dopo le prime volte non faccia più male, auguri! :lol:

ambroeus2003
09-07-2011, 16:25
Sten
sei il mio guru,la stella che illumina il cielo !!

Paolo1973
09-07-2011, 17:37
complimenti! ;)



de gustibus :confused::confused::lol:
dicono che dopo le prime volte non faccia più male, auguri! :lol:

:rolleyes:vedo che sei esperto in materia:lol:

Cmq pace dai. TVB:goodman::goodman:

Ora però nn montarti la testa, perchè io non ho le tendenze Vs (SUV&Macario):lol:

marcobarry
10-07-2011, 08:00
...............................

dang iù :!::!::!::!::!::!::!: