Visualizza la versione completa : Dopo 5000 km le mie opinioni su K1200GT
Salve a tutti, leggo sempre il forum per attingere dalla vostra esperienza ma scrivo pochino.Ora dopo 5000 km voglio esprimere il mio parere sulla mia prima bmw.
Comincio dai difetti, direi anche molto gravi visto il prezzo e il fine per cui è stata progettata:
- Frizione indecente, basta lasciarla un pelino più veloce e sembra distruggersi :mad: :mad: mah!!!!
-Sella vergognosa per una turistica, dopo meno di 1 H cominciano i fastidi, addirittura il mio benelli trek superava le 3h, sono costretto al più presto a ricostruirla,(chi mi consigliate tra Campania e Lazio?) nel frattempo pantaloncino imbottito!!!
-Ho montato le Z8 ma la moto ondeggia tanto anche senza nessun veicolo che mi precede, mi rendo conto che la sezione frontale e laterale è enorme, mi sembra eccessivo.
-A 15000 km un rumoraccio dalla catena di distribuzione, molto evidente quando accendo la mattina a freddo!!! Vedremo!!!
-Motore troppo ruvido con effetto on-off troppo marcato, spero di risolvere con aggiornamento software
-Protezione dal vento buona se non fosse per le turbolenze molto fastidiose
Ora i pregi :eek: :eek:
-Bellissima da guardare e da guidare, una volta prese le misure con il peso, far scaldare benino le gomme, va via alla grande tende solo a cadere nei tornanti da prima marcia, motore con buon tiro a tutti i regimi non risente del peso.
-Capienza valige fantastica, finalmente posso portare tutto con me, e parcheggiare lasciando tutto nei bauli. :D:D
-Comodissimo il sistema esa, devo solo ricordarmi di mettere su sport quando si comincia ad andare altrimenti sono dolori, in questo caso la colpa è solo mia.
-Fantastica sotto il diluvio, fila via come un treno, tutti si fermano lei continua... :eek: :eek:
-Continuo a non capire l' utilità del servo, non so se realmente aiutano a fermare il bestione...
-Fari allo xeno una grande sicurezza.
-Per me la strumentazione è bellissima e completissima
-Tutti si lamentavano dei comandi bmw, io mi sono subito abituato, li vedo anche molto robusti a differenza dei nuovi sul 1300
-Mia moglie non si lamenta più di nulla, sella riscaldata, ottimo riparo dal vento, anzi ne approfitta per un riposino :lol: :lol:
-Mi piace il comportamento dinamico, sempre considerando la mole, sia la discesa in piega, la capacità di tenere la traiettoria e l' uscita di curva fa quasi tutto lei con pochissimo sforzo.
In conclusione una moto ottima afflitta da difetti assurdi per una turistica, speriamo di risolvere tutto da Co.Mo.
A presto!!!
sella: concordo!
catena distribuzione: per togliere il rumore all'accensione serve il nuovo kit tendicatena con polmoncino (100 euro se non te lo passano in garanzia)
servofreno: non è indispensabile a fermare la nostra corriera; quelle senza servo si fermano uguale. Era un sistema studiato da BMW abbinato ad ABS per "aiutare" il pilota nelle frenate emergenza. Quanto più "rapido" azioni il comando (indipendentemente dalla pressione cui lo sottoponi) tanto più potentemente il SERVO agisce amplificando la frenata (non significa che in assoluto frena di più, significa che con bassa pressione della leva, ma con pressione rapida della stessa, la frenata è forte)
oscillazioni autostradali... io ne sento poche, fai controllare serraggi ruote e prova con diverse tarature ESA
motore ruvido ed effetto on.off, può darsi che migliori con aggiornamenti ma aspettati un aumento dei consumi
per il resto concordo
giessista 66
17-07-2011, 19:22
a me gli ondeggiamenti in autostrada me li faceva con le gomme metz e appena cambiate con le pr2 è cambiato il mondo.
giessista 66
17-07-2011, 19:26
mi sa che devo cambiare il nick......dopo il gs sono passato al k1200 gt e ora sono in attesa di mercoledi..... un consiglio...non andate a provare la 1600, altrimenti vi succede come a me . PRESA
Venerdì ho appuntamento con CO.MO e faccio fare una verifica a tutti i problemi, vedremo! Spero di risolvere almeno la ruvidita' del motore e il rumoraccio della distribuzione,vedremo cosa mi consigliano per le oscillazioni. Speriamo bene per il k1600! Io ormai non acquisto più moto nuove e considerando gli aumenti indiscriminati di benzina, assicurazioni e tutto il resto... Ormai se voglio continuare a fare i miei 10000 km ogni anno le grosse moto sono da escludere.
The_Smart
18-07-2011, 10:13
Venerdì ho appuntamento con CO.MO e faccio fare una verifica a tutti i problemi, vedremo! Spero di risolvere almeno la ruvidita' del motore e il rumoraccio della distribuzione,vedremo cosa mi consigliano per le oscillazioni. Speriamo bene per il k1600! Io ormai non acquisto più moto nuove e considerando gli aumenti indiscriminati di benzina, assicurazioni e tutto il resto... Ormai se voglio continuare a fare i miei 10000 km ogni anno le grosse moto sono da escludere.
Io ho una S ma credo che posso intervenire in questa discussione:
- rumore distribuzione: lo risolvi cambiando il tenditore. Fatto la settimana scorsa, pagato circa 80€ e mi hanno regalato i pattini interni e la modifica salto dente :D:D
- Servofreno: credo si fermino anche quelle senza, ma io ho una S con questo sistema e mi ci trovo alla grande ;)
- ruvidità motore: anche la S ne soffre, forse anche di più. Io ho l'ultima release di software centralina, ma i seghettamenti e ruvidità sono presenti. Per la ruvidità, quasi mi piace, per i seghettamenti stò cercando una soluzione
- frizione: è una nota dolente BMW. L'ho fatta controllare la settimana scorsa in BMW e, il meccanico, l'ha guardata bene dato che avevo il carter smontato per il saltodente. Frizione è ok, e la rumorosità è dovuta al primo parastrappi. Mi ha detto: camminaci che non ti lascia a piedi questa :(:(:(:(
lupo solitario
19-07-2011, 18:56
:( saluti a tutti pure io ho il k 1200gt e pure io ho riscontrato gli stessi problemi sono a 39000 km ma questi difetti è tanto tempo che li ho notati in più ho avuto il problema del sensore pasticche freni ..per il problema on off l'ho risolto aumentando la tensione corda gas praticamente diminuendo la corsa a vuoto della manopola gas per la frizione pure a me hanno detto del parastrappi e hanno pure detto che è normale e posso viaggiare tranquillo:(:(
Salve a tutti! Da qualche mese sto maturando l'idea di acquistare un K 1200 GT usato. Ora ho una piccola F 650 GS Dakar del 2004 con 12.000 Km (l'ho comprata che ne aveva fatti 50000) quindi il cambiamento è più che epocale. Vi chiedo, voi che siete di casa, un K 1200 GT del marzo 2007 con 14.000 Km full optional ANTIFURTO, TRIS BORSE, MANOPOLE E SELLE RISCALDABILI, BC, ESA, CRUISE CONTROL.. (l'unica cosa che non è riportata è il faro allo xenon, quindi non so se lo ha) un concessionario a Roma mi chiede 6.500 € dando in dietro la mia.. che dite? Grazie a tutti!
Se la moto è messa bene direi di non aspettare e fare il passo!!!!!
jocanguro
05-08-2011, 14:38
Per i movimenti di lente oscillazioni sul veloce (tra 100 e 180 circa), ne ho sofferto tanto anch'io, ho aperto vari thread su questo.
ma ho risolto poi montando gomme bridgestone bt023, ed è diventata molto stabile...
APPROVATE !!!:D
sella scomoda ?
vai da uno che fa selle sedili cuscini per auto / nautica, e te la fai modificare a tuo piacere, e spendi pure poco che non cambiarla !!
Salve a tutti! Da qualche mese sto maturando l'idea di acquistare un K 1200 GT usato. Ora ho una piccola F 650 GS Dakar del 2004 con 12.000 Km (l'ho comprata che ne aveva fatti 50000) quindi il cambiamento è più che epocale. Vi chiedo, voi che siete di casa, un K 1200 GT del marzo 2007 con 14.000 Km full optional ANTIFURTO, TRIS BORSE, MANOPOLE E SELLE RISCALDABILI, BC, ESA, CRUISE CONTROL.. (l'unica cosa che non è riportata è il faro allo xenon, quindi non so se lo ha) un concessionario a Roma mi chiede 6.500 € dando in dietro la mia.. che dite? Grazie a tutti!
dico grande prezzo, ma guardala bene bene,si sa mai abbia qualche cosa di
occulto, poi devi penare per renderla al top ;)
Retta Moto
05-10-2011, 00:03
Ciao a tutti,
le oscillazioni le ho notate anch'io sulla mia K1200GT, nonostante il suo peso sembra quasi che risenta anche delle più piccole imperfezioni del manto stradale (confido nel cambio gomme).
Quel che invece non sopporto sono le schioppettate del cambio nei passaggi 1-2-3 presumo dovute ad un difetto dei relativi sincronizzatori.
Sembra poi che sostituiscano tutto il blocco frizione inserendo quello del K1300GT per evitare il rumore durante l'attacco dei dischi e il rollio della campana ai 90 orari durante la trazione.
Date un occhio a questo link http://www.sportrider.com/bikes/2005/146_05_bmw_k1200s_drivetrain/photo_23.html sembra che il motore sia modulare e che la manutenzione ad ogni singola sezione del motore sia veramente agevole (qialcuno ha già smontato le parti raffigurate nella foto?)
La sella l'ho trovata effettivamene scomoda già solo dopo 1 ora di viaggio.
Fatemi sapere se trovate una soluzione valida per il cambio sella.
Max
gb.iannozzi
05-10-2011, 00:35
Agevole? dopo che hai tolto la carena e a seconda del tipo di intervento il radiatore con annessi e connessi si può dirsi agevole... in realtà di agevole c'è solo il lato frizione! ma sicuramente è più agevole di un Kawa-GTR1400
jocanguro
05-10-2011, 09:32
Il gtr 1400 è ancora piu "chiuso e contorto delle nostre ???
andiamo bene...
caro vecchio sogliolone ! li solo la frizione era scomoda, tutto il resto era facilissimo !!!! e veloce.:D
jotedesco
29-04-2013, 13:55
in sella a serie K dal 1985. Dopo una K100rs ed una K 1200rs, da una settimana alla guida del K1200Gt (anno 2007). Versione base senza Esa , tempomat, manopole riscaldate..
Sommariamente mi piace abbastanza. Sto prendendo le misure in questi giorni. Ma subito un paio di cose che non mi soddisfano e mi piacerebbe sapere come risolvere :
1 ondeggia, sbacchetta dai 120 all'ora ( gomme ? serraggi ? )
2 innesto marce rumoroso ( la prima sembra quella di un camion )
3 accelerazione poco fluida e un po' troppo nervosa. on-off bizzarro
( software o che ? )
Abito a Lugano e qui con il servizio è un disastro. Conoscete qualcuno tra Varese e Como davvero capace ?
Grazie Jo
Ciao:),parlano molto bene di Power Bike,via Kennedy 5,Venegono Inferiore(VA):D
Doppio lampsss...
jotedesco
29-04-2013, 17:03
mille grazie Marzo57,
ho appena chiamato su tuo suggerimento, Stefano (si chiama cosi) mi prende al volo !
gb.iannozzi
29-04-2013, 23:59
Per l'innesto marce abituati, con il tempo imparerai a mettere la prima nel momento giusto e a fare quelle due manovrine di aiuto, magari tirando la leva frizione aspetta un pelo prima di mettere la prima, meglio se prima dai un leggero colpetto di gas....se hai mai avuto una Fiat 500 (quella vera!) ti troverai a tuo agio con il nuovo camion. Tante cose al K, ma non sbacchetta mai a 120 poi... improbabile hai qualche cosa fuori posto falla controllare
jotedesco
30-04-2013, 01:25
grazie gb, nei prossimi la faccio vedere da Power Bike...mi sa le gomme..
.... anche io ho notato oscillazioni anomale della mia KGT oltre i 250 km/h a pieno carico e in scia a una Porsche. :rolleyes:
Devo farla controllare ?
........ devo farmi controllare ?? :lol::lol::lol:
mimmotal
01-05-2013, 20:09
L'ultima che hai detto :lol: :lol:
:D :D :D :D :D
... comunque non ti preoccupare... è la turbolenza della scia :lol: :lol:
.... ma che simpaticone !
:D:D:D:D:D:D:D
jotedesco
06-05-2013, 01:08
in relazione ai problemi che citavo sono stato da powerbike. Molto gentili e preparati:
Check al k 1200gt, risultato :
cambio fa schifo perchè fa schifo di suo...
gomme bridgeston 023 un po' scalinate e comunque non sigla adatta per moto pesanti, consigliano di finirle e poi mettere le Z8.
On off. Dicono che va meglio di altre ma verificare in Conc ufficiale se aggiornato software ..
che ne dite ?
Io le gomme le cambierei subito , oltre a non essere quelle adatte alla moto (da quello che ti dice il Mecca ) sono scalinate e alterano il comportamento della moto.
Fallo subito , spesso e volentieri cambiare le gomme ti fa scoprire una moto nuova !
jotedesco
06-05-2013, 11:24
grazie Bicoi,
stavo facendo la tua stessa valutazione. Non mi sento sicuro come vorrei e so.. conosci le z8 ?
Si, le conosco , le ho sul K1300Gt che sto vendendo , mi sono trovato molto bene , l'unica nota negativa è che su alcuni asfalti sono un pò rumorose , ma per il resto davvero fantastiche.
Aggiungo che prima di queste avevo fatto montare le BT023 ma non mi sono piaciute e dopo 150 Km le ho cambiate con le Z8 .
jocanguro
06-05-2013, 14:42
ANCHE io !!
z8 e vai sul sicuro , in specifiche per kgt !!:D
... e si ragazzi, nonostante i non pochi problemi elettrici/meccanici delle mie purtroppo oramai ex K 1200 & 1300 GT, devo riconoscere che è veramente una gran moto. Una moto completa, che nonostante mole e ingombri può essere un unica moto per un utilizzo a 360° :)
Addio K4 mi mancherai non poco :rolleyes:
Un saluto a tutti, mgb.
p.s. ... come ho scritto in altra "stanza" (K6), speriamo che BMW torni su i suoi passi e rimetta presto in commercio una K4 GT "evoluta" da affiancare alle K6.
Così ... ad ognuno il suo :)
jotedesco
10-05-2013, 20:40
Ho fatto ordinare le z8 per K1200GT a Powerbike, non so il prezzo...ieri primo giro decente dopo 20 giorni di pioggia..quasi 300 km con la mia lei al seguito. Dunque : sommariamente bene. In autostrada fino a 120/130 nessun problema, poi vibrazioni su zibedei e tanta aria. E' sempre necessario alzare il cupolino al massimo..Nel traffico delle provinciali è pesante pesante..con la mia ex 1200 rs del 2002 non soffrivo cosi' la mole..eppure dicono che la vecchia pesava di piu'.. ci prendero' la mano... comunque una gran moto, motore, freni , tenuta..ed eleganza..
cambia gomme e qualcosa ne guadagni nel traffico,purchè l'anteriore sia sempre a 2.5 bar
Ciao Jotedesco,
Se oltre i 120 vibra come un frullatore (o come un GS ....) hai le gomme non bilanciate .... falle ribilanciare e la vibrazione sparisce, parola di boyscout !
PS
Sei riuscito a portanti dietro la zavorra per 300 km ?
... e non si è mai lamentata ??
Fai controllare le gomme, gli zebedei non devono vibrare ... per il vento , purtroppo la kappona non è come l'Rt , bisgna adattarsi o montare il parabrezza alto allora cambia tutto!
gb.iannozzi
10-05-2013, 23:56
Tutto è relativo! passato da GT sogliolato a 1200S, per mole e handling generale una bicicletta in confronto, vibrazioni sulle manopole, più la destra e ad alta frequenza, ma in basso nulla.. per il resto mi censuro da solo
mimmotal
11-05-2013, 15:06
...Nel traffico delle provinciali è pesante pesante...
Gonfia le gomme!!!... e diventa una libellula
Io l'anteriore anche a 2,6 !!!!
Io l'anteriore anche a 2,6 !!!!
2,6 ???
.... insomma, come avere le ruote di gomma piena :lol::lol::lol:
Però hai ragione, già a 2,5 è un'altra cosa :eek:
jotedesco
12-05-2013, 03:46
grazie a tutti. vediamo come di comporterà con le Z8....per la cronaca la mia lei o zavorrina che sia, dice che è la moto piu' comoda su cui ha mai viaggiato..brava !! ora devo comprarle l'interfono..
jocanguro
12-05-2013, 09:10
= Cellularline F4 o F5 !!!!:D vanno benissimo!!
mimmotal
12-05-2013, 20:02
2,6 ???
.... insomma, come avere le ruote di gomma piena :lol::lol::lol:
Però hai ragione, già a 2,5 è un'altra cosa :eek:
Io monto le Michelin PR3, hanno le spalle tenerine...
ma mi ci trova da dio, (sono al terzo treno di PR3 dopo due treni di PR2)
stefanolosciallo
29-05-2013, 12:31
anche io pilot road 3 ottime un po tenere sui lati ma un ottima tenuta sia bagnato che asciutto e sembra pressione piuttosto alta 2.6 sull'anteriore e 3 sul posteriore viaggio a dir la verità sempre molto carico
The_Smart
29-05-2013, 16:01
per il resto mi censuro da solo
Stai censurando quella bestia di Fragility :rolleyes::rolleyes::rolleyes: sei proprio senza cuore :lol::lol::lol:
Le PR 3 le ho avute prima delle Z8 e mi sono trovato molto bene , ottime sull'acqua,silenziose , ma dopo un 'andata e ritorno sulla Serravalle da Genova a Serravalle e viceversa erano tutte un ricciolo , con le Z8 non è successo.
mimmotal
30-05-2013, 12:25
Serravalle da Genova a Serravalle e viceversa erano tutte un ricciolo
URCA :rolleyes:
Personalmente si "arricciolano" solo alla fine, dopo 7 - 8.000 km
Sarà l'umidità ligure che fa venire i riccioli ? :lol:
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |