luca.gi
23-06-2011, 21:41
Il completo CLOVER CROSSOVER è VERMENTE 100% impermeabile?
Il mio giudizio personale, per la mia esperienza, è NO!
Con questo completo, che era nuovo, durante un giro ho preso molta pioggia; pioggia continua e battente per 4 ore in montagna.
Risultato: completamente fradicio, sotto la giacca ed anche sulle gambe, dalla vita alle cosce! Ero con un compagno di scorribande, quindi ho testimoni!
Ovviamente non devo specificare che giacca e pantaloni erano perfettamente chiusi, con tutte le lampo (antiacqua) chiuse, come si deve.
Nella giacca avevo lo strato antiacqua ad anche lo strato temico; sotto felpa e maglietta: risultato fradicio fino alla pelle!
Anche i pantaloni avevano ovviamente lo strato antiacqua, ma l'acqua è passata lo stesso.
Persino le e tasche esterne che dichiarano totalmente impermeabili me le sono trovate completamente inzuppate, tanto che la chiave dell'auto con telecomando che avevo dentro ha smesso di funzionare!).
Alla faccia dell'impermeabilità totale!
Ho preso Clover poichè per anni ho usato il completo CRUISER, con strato antiacqua incorporato e non mi sono mai infradiciato, l'acqua non è mai passata...e ne ho presa tanta negli anni!
Insomma, tornato a casa ho contattato Clover per denunciare il difetto; mi hanno ribadito che il completo E' e DEVE essere 100% impermeabile, anche prendendo ore di pioggia e che quindi quello che mi è successo non doveva accadere.
Bene, gielo spedisco (a spese MIE!) e poi mi rispondono via email DICENDO che hanno fatto il LORO test di impermeabilità e che è risultato tutto a posto.
Delle tasche dicono che una aveva un buchetto nella FODERA DELLA TASCA, ovviamente, secondo loro causato da me e quindi da lì è entrata acqua.
Ma come, l'acqua sarebbe entrata da dentro la giacca, ha riempito la tasca ed è rimasta lì?
E come avrebbe fatto?
E l'altra tasca, che non aveva buchi (non me l'hanno detto), come ha fatto allora a riempirsi completamente ed allo stesso modo di acqua?
Hanno avuto il coraggio di dichiarare che ciò è stato dovuto al fatto che io non avevo sicuramente chiuso bene tutte le chiusure! Ma per favore...saprò chiudere un completo da moto!!
Fatto sta che protesto, perchè hanno un bel dire che hanno fatto il test ed è risultato negativo, ma intanto il dato di fatto è che io mi sono inzuppato completamente, quindi gli dico che se non provvedevano a trovare il difetto o cambiarmela avrei scritto la vicenda su forum e riviste.
La gentile signorina con cui aveva parlato mi fa allora parlare con il sig. xxx, il quale molto stizzito mi dice che dato che io insistevo così tanto mi avrebbe fatto un ulteriore test, "che non fanno usualmente", per verificare la completa integrità dei capi; e intanto mi diffida dal dichiarare e scrivere che il loro capo non è 100% impermeabile, pena denunce (infatti non lo scrivo: qui sto esprimento i fatti accaduti, suffragati da testimonianze, nonchè la MIA PERSONALE opinione su questi capi, in base all'esperienza oggettiva che ho subito!), liquidandomi infine moto bruscamente, QUASI sbattendomi il telefono in faccia!
"Ovviamente" dicono che anche l'altro test dichiarano che è risultato negativo.
Conclusione: mi spediscono indietro i capi SOLO dopo che ho pagato tramite bonifico a loro una fattura di 48€ con l'addebito dei (o del secondo) test che hanno effettuato più spese di spedizione!
In garanzia!
E oltretutto io non ho nessuna prova attualmente in mano, prima di pagare e ricevere il capo, per verificare quali test hanno effettivamente effettuato, e quali sono i risultati, nè tantomeno ovviamente foto o dimostrazioni verificabili che hanno eseguito i test!
Avendo dovuto PAGARE IN GARANZIA la verifica del corretto funzionamento del loro capo, e delle loro dichiarazioni di impermeabilità, penso che almeno di quelle prove ne abbia diritto!
Beh, che dire, Clover prima di questo fatto mi piaceva molto, e per questo avevo riacquistato i loro capi.
Dopo questo non acquisterò mai più capi Clover: prima perchè non mi fido più, secondo per l'atteggiamento che hanno avuto verso di me!
edit by Bumoto 1 luglio 2011:
qui di seguito la risposta di Clover
Normalmente non interveniamo direttamente in fatti specifici, perché riteniamo che la nostra storia parli da sé.
In questo caso poiché il Sig. Gismondi travisa i fatti come sono realmente accaduti, alleghiamo la lettera con la quale abbiamo risposto ai suoi reclami.
Abbiamo l’abitudine di prenderci cura ben oltre il nostro obbligo della soddisfazione della nostra clientela, per vocazione oltre che per interesse pratico. Qualche rara volta come nel caso specifico il cliente riesce a superare i limiti della nostra buona volontà.
Poiché il sig. Gismondi riferisce in modo parziale la vicenda, ecco qui di seguito la versione integrale :
“Buon giorno sig. Gismondi,
Come già anticipatole, il completo Crossover da lei ritenuto non impermeabile, è risultato ai nostri test conforme alle caratteristiche per le quali è stato venduto.
Il nostro test ha sottoposto la membrana alla pressione d’acqua prevista ed essa è risultata impermeabile. Lei deve tenere presente che i nostri test sono test
estremi portati direttamente sulla membrana quando invece la pressione subita dalla membrana nell’uso quotidiano è molto inferiore essendo protetta dal tessuto
esterno anch’esso resistente all’acqua.
Detto ciò, a causa della sua insistenza abbiamo fatto anche un testo di tipo “pratico” che normalmente non eseguiamo e cioè abbiamo fasciato un manichino di carta
molto assorbente e vi abbiamo posto sopra la membrana della sua giacca, dopo di che l’abbiamo sottoposta ad un abbondante getto d’acqua che fuoriusciva dalle condutture
ad una pressione di 5 atmosfere.
Il risultato, che abbiamo fatto in presenza di testimoni viste le sue minacce di pubblicizzare nei forum internet e nelle riviste
la sua convinzione, ha nuovamente confermato la impermeabilità della membrana in questione.
Abbiamo testato anche la membrana delle tasche e di una tasca abbiamo provveduto a riparare la membrana avendola vista un po’ deteriorata su di un lato anche se non
in modo tale da crearle problemi di infiltrazione, queste operazioni di piccole riparazioni le facciamo gratuitamente avendo dovuto smontare le tasche per eseguire il test.
Tutto ciò premesso, le contestiamo quanto lei sostiene circa la non impermeabilità del capo e riteniamo che se delle infiltrazioni vi siano state queste sono da addebitare
alla cattiva chiusura del completo.
Per quanto riguarda in particolare il problema delle tasche, riteniamo che lei non le avesse ben chiuse ed il fatto che se le sia ritrovate come lei sostiene “completamente
piene d’acqua” sta a significare esattamente l’opposto di quanto lei ritiene, infatti se non sono state ben chiuse, l’acqua, una volta entrata, non trova più modo di uscirne
proprio a causa della loro impermeabilità.
Circa poi il fatto che nelle tasche debba essere previsto che ci si possa mettere delle chiavi e che quindi la se la tasca si rovina a causa di avervi riposto delle chiavi
sia da considerare un difetto, questo è un evidente segno di inesperienza. Lei pensi di applicare il suo principio ad altri settori per esempio a quello dell’auto, ne deriverebbe che siccome
l’auto è fatta per portarvi dei passeggeri, essa dovrebbe essere sempre perfetta comunque essi la usino.
Un qualsiasi utente normalmente esperto, sa che se infila dei corpi contundenti, qualsiasi essi siano, in un comparto dichiarato impermeabile, deve poi usare cura sufficiente a che questi non
danneggino la parte impermeabile. Se lei si infila le chiavi in tasca e poi si appoggia senza cura alla moto od a quant’altro di rigido lei rischia prima o dopo di danneggiare
la parte più delicata della tasca che è appunto la membrana impermeabile. Detto ciò, comunque il problema non deriva da lì.
In conclusione, siccome i test da noi eseguiti non hanno rilevato alcun difetto di impermeabilità, e siccome i test come lei ben sa hanno un costo considerevole, non ci sembra il caso di soprassedervi
completamente date le minacce da lei ricevute. Cedere alle minacce, oltre che non essere del nostro metodo di lavoro, è un segnale di non avere la coscienza tranquilla e le assicuriamo che non è il caso.
Lei riceverà a breve una fattura proforma nella quale le indicheremo parte del costo del test e per intero il costo del trasporto per la restituzione, dopo di che, una volta ricevuto il pagamento, provvederemo ad inviarle
Il prodotto.
Successivamente lei sarà libero di agire come meglio crede, tuttavia le consigliamo, prima di procedere secondo quanto ha minacciato di fare, di far eseguire un test di impermeabilità ad un ente certificato.
Le costerà molto di più di quanto noi le abbiamo addebitato, ma le darà la possibilità di valutare bene, prima di dar seguito alle sue minacce.
Certamente la seguiremo nei blog e sulle riviste e ove lei omettesse di dichiarare, oltre alla sua esperienza, il fatto che la Clover ha sottoposto al test di impermeabilità i capi in questione e che essi sono risultati impermeabili,
ci vedremo costretti, e lo faremo per certo, a chiederle i danni per diffamazione a mezzo internet ed a mezzo stampa.
Non le è consentito in alcun modo un utilizzo parziale di questa risposta se non dietro nostra autorizzazione.
La salutiamo distintamente.
Clover
“
Il mio giudizio personale, per la mia esperienza, è NO!
Con questo completo, che era nuovo, durante un giro ho preso molta pioggia; pioggia continua e battente per 4 ore in montagna.
Risultato: completamente fradicio, sotto la giacca ed anche sulle gambe, dalla vita alle cosce! Ero con un compagno di scorribande, quindi ho testimoni!
Ovviamente non devo specificare che giacca e pantaloni erano perfettamente chiusi, con tutte le lampo (antiacqua) chiuse, come si deve.
Nella giacca avevo lo strato antiacqua ad anche lo strato temico; sotto felpa e maglietta: risultato fradicio fino alla pelle!
Anche i pantaloni avevano ovviamente lo strato antiacqua, ma l'acqua è passata lo stesso.
Persino le e tasche esterne che dichiarano totalmente impermeabili me le sono trovate completamente inzuppate, tanto che la chiave dell'auto con telecomando che avevo dentro ha smesso di funzionare!).
Alla faccia dell'impermeabilità totale!
Ho preso Clover poichè per anni ho usato il completo CRUISER, con strato antiacqua incorporato e non mi sono mai infradiciato, l'acqua non è mai passata...e ne ho presa tanta negli anni!
Insomma, tornato a casa ho contattato Clover per denunciare il difetto; mi hanno ribadito che il completo E' e DEVE essere 100% impermeabile, anche prendendo ore di pioggia e che quindi quello che mi è successo non doveva accadere.
Bene, gielo spedisco (a spese MIE!) e poi mi rispondono via email DICENDO che hanno fatto il LORO test di impermeabilità e che è risultato tutto a posto.
Delle tasche dicono che una aveva un buchetto nella FODERA DELLA TASCA, ovviamente, secondo loro causato da me e quindi da lì è entrata acqua.
Ma come, l'acqua sarebbe entrata da dentro la giacca, ha riempito la tasca ed è rimasta lì?
E come avrebbe fatto?
E l'altra tasca, che non aveva buchi (non me l'hanno detto), come ha fatto allora a riempirsi completamente ed allo stesso modo di acqua?
Hanno avuto il coraggio di dichiarare che ciò è stato dovuto al fatto che io non avevo sicuramente chiuso bene tutte le chiusure! Ma per favore...saprò chiudere un completo da moto!!
Fatto sta che protesto, perchè hanno un bel dire che hanno fatto il test ed è risultato negativo, ma intanto il dato di fatto è che io mi sono inzuppato completamente, quindi gli dico che se non provvedevano a trovare il difetto o cambiarmela avrei scritto la vicenda su forum e riviste.
La gentile signorina con cui aveva parlato mi fa allora parlare con il sig. xxx, il quale molto stizzito mi dice che dato che io insistevo così tanto mi avrebbe fatto un ulteriore test, "che non fanno usualmente", per verificare la completa integrità dei capi; e intanto mi diffida dal dichiarare e scrivere che il loro capo non è 100% impermeabile, pena denunce (infatti non lo scrivo: qui sto esprimento i fatti accaduti, suffragati da testimonianze, nonchè la MIA PERSONALE opinione su questi capi, in base all'esperienza oggettiva che ho subito!), liquidandomi infine moto bruscamente, QUASI sbattendomi il telefono in faccia!
"Ovviamente" dicono che anche l'altro test dichiarano che è risultato negativo.
Conclusione: mi spediscono indietro i capi SOLO dopo che ho pagato tramite bonifico a loro una fattura di 48€ con l'addebito dei (o del secondo) test che hanno effettuato più spese di spedizione!
In garanzia!
E oltretutto io non ho nessuna prova attualmente in mano, prima di pagare e ricevere il capo, per verificare quali test hanno effettivamente effettuato, e quali sono i risultati, nè tantomeno ovviamente foto o dimostrazioni verificabili che hanno eseguito i test!
Avendo dovuto PAGARE IN GARANZIA la verifica del corretto funzionamento del loro capo, e delle loro dichiarazioni di impermeabilità, penso che almeno di quelle prove ne abbia diritto!
Beh, che dire, Clover prima di questo fatto mi piaceva molto, e per questo avevo riacquistato i loro capi.
Dopo questo non acquisterò mai più capi Clover: prima perchè non mi fido più, secondo per l'atteggiamento che hanno avuto verso di me!
edit by Bumoto 1 luglio 2011:
qui di seguito la risposta di Clover
Normalmente non interveniamo direttamente in fatti specifici, perché riteniamo che la nostra storia parli da sé.
In questo caso poiché il Sig. Gismondi travisa i fatti come sono realmente accaduti, alleghiamo la lettera con la quale abbiamo risposto ai suoi reclami.
Abbiamo l’abitudine di prenderci cura ben oltre il nostro obbligo della soddisfazione della nostra clientela, per vocazione oltre che per interesse pratico. Qualche rara volta come nel caso specifico il cliente riesce a superare i limiti della nostra buona volontà.
Poiché il sig. Gismondi riferisce in modo parziale la vicenda, ecco qui di seguito la versione integrale :
“Buon giorno sig. Gismondi,
Come già anticipatole, il completo Crossover da lei ritenuto non impermeabile, è risultato ai nostri test conforme alle caratteristiche per le quali è stato venduto.
Il nostro test ha sottoposto la membrana alla pressione d’acqua prevista ed essa è risultata impermeabile. Lei deve tenere presente che i nostri test sono test
estremi portati direttamente sulla membrana quando invece la pressione subita dalla membrana nell’uso quotidiano è molto inferiore essendo protetta dal tessuto
esterno anch’esso resistente all’acqua.
Detto ciò, a causa della sua insistenza abbiamo fatto anche un testo di tipo “pratico” che normalmente non eseguiamo e cioè abbiamo fasciato un manichino di carta
molto assorbente e vi abbiamo posto sopra la membrana della sua giacca, dopo di che l’abbiamo sottoposta ad un abbondante getto d’acqua che fuoriusciva dalle condutture
ad una pressione di 5 atmosfere.
Il risultato, che abbiamo fatto in presenza di testimoni viste le sue minacce di pubblicizzare nei forum internet e nelle riviste
la sua convinzione, ha nuovamente confermato la impermeabilità della membrana in questione.
Abbiamo testato anche la membrana delle tasche e di una tasca abbiamo provveduto a riparare la membrana avendola vista un po’ deteriorata su di un lato anche se non
in modo tale da crearle problemi di infiltrazione, queste operazioni di piccole riparazioni le facciamo gratuitamente avendo dovuto smontare le tasche per eseguire il test.
Tutto ciò premesso, le contestiamo quanto lei sostiene circa la non impermeabilità del capo e riteniamo che se delle infiltrazioni vi siano state queste sono da addebitare
alla cattiva chiusura del completo.
Per quanto riguarda in particolare il problema delle tasche, riteniamo che lei non le avesse ben chiuse ed il fatto che se le sia ritrovate come lei sostiene “completamente
piene d’acqua” sta a significare esattamente l’opposto di quanto lei ritiene, infatti se non sono state ben chiuse, l’acqua, una volta entrata, non trova più modo di uscirne
proprio a causa della loro impermeabilità.
Circa poi il fatto che nelle tasche debba essere previsto che ci si possa mettere delle chiavi e che quindi la se la tasca si rovina a causa di avervi riposto delle chiavi
sia da considerare un difetto, questo è un evidente segno di inesperienza. Lei pensi di applicare il suo principio ad altri settori per esempio a quello dell’auto, ne deriverebbe che siccome
l’auto è fatta per portarvi dei passeggeri, essa dovrebbe essere sempre perfetta comunque essi la usino.
Un qualsiasi utente normalmente esperto, sa che se infila dei corpi contundenti, qualsiasi essi siano, in un comparto dichiarato impermeabile, deve poi usare cura sufficiente a che questi non
danneggino la parte impermeabile. Se lei si infila le chiavi in tasca e poi si appoggia senza cura alla moto od a quant’altro di rigido lei rischia prima o dopo di danneggiare
la parte più delicata della tasca che è appunto la membrana impermeabile. Detto ciò, comunque il problema non deriva da lì.
In conclusione, siccome i test da noi eseguiti non hanno rilevato alcun difetto di impermeabilità, e siccome i test come lei ben sa hanno un costo considerevole, non ci sembra il caso di soprassedervi
completamente date le minacce da lei ricevute. Cedere alle minacce, oltre che non essere del nostro metodo di lavoro, è un segnale di non avere la coscienza tranquilla e le assicuriamo che non è il caso.
Lei riceverà a breve una fattura proforma nella quale le indicheremo parte del costo del test e per intero il costo del trasporto per la restituzione, dopo di che, una volta ricevuto il pagamento, provvederemo ad inviarle
Il prodotto.
Successivamente lei sarà libero di agire come meglio crede, tuttavia le consigliamo, prima di procedere secondo quanto ha minacciato di fare, di far eseguire un test di impermeabilità ad un ente certificato.
Le costerà molto di più di quanto noi le abbiamo addebitato, ma le darà la possibilità di valutare bene, prima di dar seguito alle sue minacce.
Certamente la seguiremo nei blog e sulle riviste e ove lei omettesse di dichiarare, oltre alla sua esperienza, il fatto che la Clover ha sottoposto al test di impermeabilità i capi in questione e che essi sono risultati impermeabili,
ci vedremo costretti, e lo faremo per certo, a chiederle i danni per diffamazione a mezzo internet ed a mezzo stampa.
Non le è consentito in alcun modo un utilizzo parziale di questa risposta se non dietro nostra autorizzazione.
La salutiamo distintamente.
Clover
“