PDA

Visualizza la versione completa : gps sulla moto ...a che serve?


squalomediterraneo
21-06-2005, 08:57
Premessa: sono nuovo del forum.

Pertanto magari l'argomento è stato già trattato e non sono riuscito a trovarlo.

Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto.

Sono ormai vecchiotto, mi avvicino ai 40, e credo che una parte della libidine di andare in moto, sia anche composta dalla cartina nella borsa sulla tanica (quella geografica di cartina!) e dalle indicazioni date per strada o nei bar.

L'assoluta autonomia, in viaggio per vacanze, mi turba.

Passare per le strade di una città con l'espressione di chi si muove come nella sua grazie all'infernale oggetto non credo che sia il massimo.

A parte la soddisfazione personale di sapersi districare in una città come Atene con il solo orientamento e la cartina della pro-loco....un'altra cosa.

E poi a questo punto non viene neanche voglia di accostarsi alle moto con targa straniera per proporsi di dare eventuali indicazioni per il percorso per il monumento ...al milite ignoto!

In macchina è diverso, finestrini chiusi per l'aria condizionata...carrozzeria...insomma l'auto isola, ma la moto "integra"!

Viva la cartina Michelin nella tasca trasparente della borsa.
:happy7:

Ice
21-06-2005, 09:03
Sono ormai vecchiotto, mi avvicino ai 40event


Sei vecchiotto......di testa lo sei :mad: :mad: se scrivi che ti avvicini ai 40 anni e sei vecchiotto.... :lol: :lol: :-p

Wotan
21-06-2005, 09:07
Io invece sono uno splendido giovanotto di quasi quarant'anni!

BoBo
21-06-2005, 09:07
Io sono perfettamente d'accordo con te.
Il GPS può essere una favola quando DEVI essere ad un'ora precisa in un luogo preciso, e non puoi permetterti di perdere una mezzoretta a cercare la strada: classica situazione da impegno di lavoro, per esempio.
Io preferisco cartina ed indicazioni, decisamente: sostituire questo con il GPS, magari mi permetterebbe (in alcune situazioni....) di arrivare 15 minuti prima, ma mi perderei buona parte del divertimento di un viaggio. ;)
Anche se riconosco, che qualche indicazione tipo campeggi, alberghi, distributori ecc., magari alle tre di notte, in una città straniera, a 2000 Km da casa, possono essere comode!!! :lol: :D :lol:

Paolillo Parafuera
21-06-2005, 09:11
Quoto, il GSP non serve QUASI MAI.

Io non l'ho, ma di recente mi è capitato di ritrovarmi da solo nel mezzo di una pista da sci (senza neve eh..?)... e l'ho rimpianto:-o

guidodapazzi
21-06-2005, 09:11
anche io adoro fermarmi al paesello a chiedere indicazioni... adoro tirar fori la cartina e cercare di capire dove sono. adoro sbagliare strada e scoprirne una nuova.

er-minio
21-06-2005, 09:15
Ma voi chiedete informazioni???
La mia ragazza si arrabbia sempre, perchè dice che da "bravo uomo", non chiedo mai informazioni a nessuno (lo fa lei)... con il risultato che una volta a Bilbao abbiamo girato in tondo per un'ora... :roll: :cool:

Viva la cartina Michelin nella tasca trasparente della borsa.

Le stampate della via Michelin... quelle sono una mano santa!!! :lol:

barbasma
21-06-2005, 09:16
il suo scopo primario è dirti dove sei.. è nato per questo..... ma in europa praticamente per questo non c'è problema...

l'avvento dell'autorouting ha cambiato tutto...

e così serve per trovare un posto preciso dove non sei mai stato.... e dare informazioni sull'itinerario.... quanti km... quando arrivo...

è uno sfizio molto costoso.... però devo dire che una volta che ce l'hai.... è un pò come il cellulare... poi non ne puoi fare a meno... sembra assurdo ma è così.... :confused: :confused:

un amico mi dice dove abita e il GPS mi porta davanti alla sua porta di casa... perfettamente in orario... perchè il GPS mi dice quando parto e mentre viaggio... quando arrivo...

Wotan
21-06-2005, 09:16
anche io adoro fermarmi al paesello a chiedere indicazioni... adoro tirar fori la cartina e cercare di capire dove sono. adoro sbagliare strada e scoprirne una nuova.

Romantici...

Anch'io adoro andare in bicicletta... ma ho la moto. Se hai fretta e solo una bicicletta, ti attacchi.

Lo stesso vale per il GPS: se hai tempo e vuoi fare il turista, è bellissimo non averlo, ma se vai ad appuntamenti di lavoro coi minuti contati, o se devi trovare l'albergo nella metropoli sconosciuta dopo una giornata di viaggio, ecco che il discorso cambia, e parecchio.

Come tutti gli apparecchi, il GPS a volte è utile, a volte no. Non è obbligatorio tenerlo acceso anche quando si vuole fare il turista socievole.

Ice
21-06-2005, 09:19
Io invece sono uno splendido giovanotto di quasi quarant'anni!


Esattooooo :D :D :D

guidodapazzi
21-06-2005, 09:22
il fatto che la moto sia anche un mezzo di trasporto è solo una coincidenza.

Denta
21-06-2005, 09:22
Sicuramente piu' utile che avere 160CV....

Questa e' la ennesima volta che parte un thread di questo tipo... io ho sempre la cartina per decidere dove andare e il GPS per arrivarci... se a voi non serve io vengo a chiedervi come fate senza??? Non mi pare...

Manga R80
21-06-2005, 09:22
io ho sempre amato la cartografia, ho sempre amato esplorare nuovi posti.
Il GPS, che io ho, mi aiuta a non perdere molto tempo in strade sbagliate e tremila richieste di indicazioni.
Non sostituisce la cartina, non sostituisce le guide, non sostituisce nè annulla il piacere di viaggiare.

Dire che non serve a nulla è una sacrosanta forzatura, come dire che è indispensabile.

E' uno strumento, con i suoi pro e i suoi contro. Con il tempo libero che abbiamo al giorno d'oggi, a volte può permettere di arrivare a destinazione un po' prima senza tirare come assassini perchè si è sbagliato strada, per esempio.
Di contro, tende a farti evitare il contatto con la gente dei luoghi che attraversi. In compenso puoi fermarti a bere in un bar e fare due chiacchiere sul tempo, invece di chiedere con faccia smarrita qual è la strada per San Giustino in Pieve di Cortomano.

barbasma
21-06-2005, 09:24
la cartina si usa sempre.... sopratutto perchè nessun GPS ha le mappe aggiornatissime.... e la cartina aiuta ad avere una visione di insieme che il GPS non ha...

a meno di non girare con un portatile da 15"!!!!

Dag
21-06-2005, 09:24
nel 97 sono andato per la prima volta a Caponord. Avevo la mia bella cartina Michelina nella borsetta del serbatoio. Scala 1:1.000.000. La conoscevo a memoria. Tutto esaltato perchè sapevo i paesi che avrei incontrato sul percorso; c'erano anche le distanze intermedie, una vera figata.
Poi un bel giorno ha cominciato a piovere, vicino a Trondheim. E pioveva, e pioveva.... e io dovevo andare in via Stuperlfruterbonden, perchè era li che c'era il mio B&B. Già solo a leggere il nome della via dovevo fermarmi; trovare qualcuno a cui chiedere indicazioni poi era un'impresa impossibile, e quando lo trovavi....
"escusmi, ai ev tu go in via Stuperlfun.... Stupevurt.... Stuperlfruterbonden...."
E lui
"Og hvilke rettigheter har jeg dersom jeg blir syk mens jeg er på reise i utlandet"

?????????????

Ma me lo spiegate perchè vi stà così antipatica quella scatoletta nera che quando siete stanchi vi prende per mano e vi dice dove dovete andare?

er-minio
21-06-2005, 09:27
Non è obbligatorio tenerlo acceso anche quando si vuole fare il turista socievole.

Oppure si può far finta che si è rotto... :lol:

indianlopa
21-06-2005, 09:35
io sono uno splendido 50 enne ......bastardi.....il gps è come l'orologio .....se ne può fare a meno ma a volte è meglio sapere che ora è dipende da quanto tempo libero hai ....poi c'è il discorso sicurezza .....dipende dove sei.....puo salvarti la vita....prova ad orientarti con il sole e l'orologio in mezzo al niente e magari a 2km c'è la pista o un paese .....fidati chi viaggia lo usa....

barbasma
21-06-2005, 09:41
x dag

ma non ti sei servito delle pecore???? gli facevi annusare qualcosa e loro ti indicavano la strada....

comunque è vero.... in danimarca nel 98 ero in centro pieno e dovevo trovare l'appartamento dove avevo prenotato.... la tipa mi dice in inglese il nome della via.... IMPOSSIBILE CAPIRE.... e avevo la cartina della città della EDT sulla borsa serbatoio...

GAMMELTOPFSGADE era il nome esatto... ma al telefono e in danese suonava in modo ben diverso... :lol: :lol: :lol:

bene la signora ha dovuto mettersi all'incrocio in strada per farci segno...

Berghemrrader
21-06-2005, 09:43
Il GPS a mio avviso è utilissimo, quando d'estate hai bisogno di una pensione avere numeri di telefono per vedere se c'è posto è una comodità mica da ridere, sapere che c'è un distributore a 50km ti evita di uscire dall'autobahn quando sei in riserva e l'inquietudine si fa viva, le mille attenzioni che ho in moto diventano 999 quando almeno la strada me la indica qualcuno (o, meglio, qualcosa).
Poi sta in saccoccia, pronto per essere tirato fuori all'occorrenza.
Io e Giessefun in Marocco abbiamo fatto i primi 4 giorni da soli, senza guide, e senza il suo GPS staremmo ancora vagando nel nulla. Vabbè che in certi posti puoi fermarti al bar a chiedere a qualche pensionato ma quando sei in qualche centro, pieno di sensi unici, trovare la via giusta è davvero un risparmio di tempo e di seccature.
In definitiva non è fondamentale ma molto comodo.

fortealamo
21-06-2005, 09:57
a cosa serve il gps?
a nulla!

esattamente come per la moto...... si puo' benissimo vivere senza. :cool:

BoBo
21-06-2005, 09:57
.....fidati chi viaggia lo usa....
Questo proprio no! :)
Conosco fior fior di motoviaggiatori che il GPS non sanno nemmeno dove potrebbero comprarlo!.... ;)
Comunque non voglio certo dire che sia inutile, sarebbe stupido affermare una cosa del genere: anzi, sicuramente è spesso più utile di quanto si pensi!
Solo che mi diverto di più con una cartina e con la voce ed i sorrisi della gente che incontro per strada, tutto qua! ;)
E poi, ripeto, a viaggiare con il GPS mi sembrerebbe di andare ad un appuntamento di lavoro.... :(

barbasma
21-06-2005, 10:06
il GPS è un utile strumento che aiuta a pianificare il viaggio... non deve diventare una cosa che distrae dal paesaggio...

indianlopa
21-06-2005, 10:08
BoBo .........dipende da dove viaggi ..........tutto lì .......se non cè a chi chiedere .....??? in marocco al confine con algeria e mauritania sono stato 2 ore sotto il sole a riparare la connessione dell'antenna ed ero veramente perso........pensavo di essere a sud della pista ed invece ero a nord......e le cartine se non sai dove sei servono a un cazzo.....(scusa il francese)....ed ero gia preoccupato di essere beccato in algeria ...per di piu sapevo che era possibile incappare in qualche mina .......certo se viaggi x zone agiate keine probleme ma se ..........se....sei in zone disagiate scusa ma non mi muovo senza e senza telefono satellitare .....ne va della vita.....poi si puo anche attraversare l'oceano in barca a remi.......dipende da quanto sei temerario....

Dag
21-06-2005, 10:09
Questo proprio no! :)

E poi, ripeto, a viaggiare con il GPS mi sembrerebbe di andare ad un appuntamento di lavoro.... :(

E' questo modo di pensare che proprio non capisco.
Il GPS ti toglie un sacco di problemi e ti permette di goderti maggiormente il viaggio. Altro che appuntamento di lavoro.
Non devi più stare li attentissimo a guardare ogni cartello stradale, non capita più di star li a pensare se effettivamente sei sulla strada giusta o meno.
Il GPS non toglie per nulla il gusto del viaggio, anzi... ti da la possibilità di godertelo al meglio. Se vedi una bella stradina che sulla tua cartina Michelin non c'è, stai sicuro che non la prendi. E ti perdi una parte fondamentale del viaggio. Col GPS invece sei tranquillo: imbocchi la stradina, autorouting, e vedi subito se ti porta a destinazione e in quanto tempo. Ho scoperto posti fantastici in questo modo, che non avrei mai visto senza GPS.

Dag
21-06-2005, 10:10
il GPS è un utile strumento che aiuta a pianificare il viaggio... non deve diventare una cosa che distrae dal paesaggio...

Distrae dal paesaggio?????
C@zzo, ma mica ci guardi il telefilm nello schermo!!!!!

ApiX
21-06-2005, 10:18
Ma voi chiedete informazioni???
La mia ragazza si arrabbia sempre, perchè dice che da "bravo uomo", non chiedo mai informazioni a nessuno (lo fa lei)... con il risultato che una volta a Bilbao abbiamo girato in tondo per un'ora... :roll: :cool:



Le stampate della via Michelin... quelle sono una mano santa!!! :lol:

Anche mia moglie dice la stessa cosa, e pure mia figlia.
Bè domenica mattina, ore 6.30 circa a Bellinzona avevo un dubbio circa la strada e mi sono fermato a chiedere all'unica persona che c'era in giro.
Nno ci crederete ma ho beccato un muto (probabilmente un operato alla laringe), un vecchietto che comunque a gesti mi ha spiegato dove dovevo andare. Tutte a me capitano!
E per rispondere a cosa serve il gps, che io non ho, direi che mi avrebbe evitato di fare una ottantina di km in più, un passo in più di quelli che dovevo fare (e la goduria relativa nel farlo due volte, una di andata ed una di ritorno)ed il rischio di dover rientare a casa dal tunnel del Bianco, forse il giorno dopo!

bi-power
21-06-2005, 10:27
...
Sono ormai vecchiotto, mi avvicino ai 40...
SGRUNT!



...Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto.
...
a cosa serve la moto?

tarascona
21-06-2005, 10:39
la moto serve ad allevare scimmie ( :arrow: ) ed a fare un pò di km rischiando a volte la pelle, siamo vissuti TUTTI almeno 14 anni senza averla e siamo campati abbastanza bene; il gps serve ancora meno, io l'ho preso quest'anno e....................non potrei più farne a meno, quando non ho un ca@@o da fare lo spengo e giro senza.
ogniuno la penso come vuole.
P.S. sono uno splendido, meraviglioso, fantastico 53 enne :D :D :D :D :D
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

BoBo
21-06-2005, 10:39
BoBo .........dipende da dove viaggi ..........tutto lì .......se non cè a chi chiedere .....??? in marocco al confine con algeria e mauritania sono stato 2 ore sotto il sole a riparare la connessione dell'antenna ed ero veramente perso........pensavo di essere a sud della pista ed invece ero a nord......e le cartine se non sai dove sei servono a un cazzo.....(scusa il francese)....ed ero gia preoccupato di essere beccato in algeria ...per di piu sapevo che era possibile incappare in qualche mina .......certo se viaggi x zone agiate keine probleme ma se ..........se....sei in zone disagiate scusa ma non mi muovo senza e senza telefono satellitare .....ne va della vita.....
Questo è sicuramente vero, hai ragione: nelle mie riflessioni non prendo in considerazione situazioni di questo tipo, semplicemente perché non le ho mai vissute, non le vivo e non le conosco, ma immagino proprio che sia come dici tu! ;)
Quello che io non credo farei mai, e che invece vedo fare a davvero a molti, è non muoversi da casa senza il GPS per farsi 300 km di cui 250 in autostrada e 50 in statale, capisci?!?
Mi sembra assolutamente inutile, tutto qua....
Vengo fresco fresco da un'esperienza fatta in viaggio con il GPS di un mio amico: due settimane fa sono andato al TT, ed a guidare il nostro gruppetto di 9 moto, c'era un mio amico di Roma con il GPS, senza le indicazioni del quale, probabilmente (come dice Dag...) ci saremmo persi alcune bellissime stradine che abbiamo scoperto in Francia.
Tuttavia, al ritorno, alle tre di notte, dalle parti di Strasburgo, il buon GPS ha fatto entrare nel panico alcuni miei compagni di viaggio entrati in riserva, segnalando il distributore più vicino a 70 km, quando invece, 17 km più avanti, c'era un'area di servizio enorme! ;)

emmegey
21-06-2005, 10:52
Premessa: sono nuovo del forum.

Pertanto magari l'argomento è stato già trattato e non sono riuscito a trovarlo.

Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto.

Sono ormai vecchiotto, mi avvicino ai 40, e credo che una parte della libidine di andare in moto, sia anche composta dalla cartina nella borsa sulla tanica (quella geografica di cartina!) e dalle indicazioni date per strada o nei bar.

L'assoluta autonomia, in viaggio per vacanze, mi turba.

Passare per le strade di una città con l'espressione di chi si muove come nella sua grazie all'infernale oggetto non credo che sia il massimo.

A parte la soddisfazione personale di sapersi districare in una città come Atene con il solo orientamento e la cartina della pro-loco....un'altra cosa.

E poi a questo punto non viene neanche voglia di accostarsi alle moto con targa straniera per proporsi di dare eventuali indicazioni per il percorso per il monumento ...al milite ignoto!

In macchina è diverso, finestrini chiusi per l'aria condizionata...carrozzeria...insomma l'auto isola, ma la moto "integra"!

Viva la cartina Michelin nella tasca trasparente della borsa.
:happy7:

A mio avviso non serve a nulla. Infatti sulla mia RT ho montato un semplice GPS (NON Navigatore) Garmin E trex Vista che mi serve esclusivamente per il rilevamento della velocità (sicuramente + preciso del tachimetro BMW) della quota (un mio sfizio quando vado in montagna) della media di viaggio sia totale che in movimento, per avere un altro trip visto che la mucca ne ha uno solo.

andela
21-06-2005, 10:54
Ma come ho fatto a girare per la Francia/Spagna/Italia ecc...... senza gps , negli anni 80?
Come ho potuto non perdermi senza gps?

In realta' sto scrivendo da una localita' imprecisata della Spagna dove vivo grazie alla carita' della gente dal 1983.................

Non sono piu' riuscito a rientrare..............

dalex
21-06-2005, 10:58
io ho sempre amato la cartografia, ho sempre amato esplorare nuovi posti.
Il GPS, che io ho, mi aiuta a non perdere molto tempo in strade sbagliate e tremila richieste di indicazioni.
Non sostituisce la cartina, non sostituisce le guide, non sostituisce nè annulla il piacere di viaggiare.

Dire che non serve a nulla è una sacrosanta forzatura, come dire che è indispensabile.

E' uno strumento, con i suoi pro e i suoi contro. Con il tempo libero che abbiamo al giorno d'oggi, a volte può permettere di arrivare a destinazione un po' prima senza tirare come assassini perchè si è sbagliato strada, per esempio.
Di contro, tende a farti evitare il contatto con la gente dei luoghi che attraversi. In compenso puoi fermarti a bere in un bar e fare due chiacchiere sul tempo, invece di chiedere con faccia smarrita qual è la strada per San Giustino in Pieve di Cortomano.

Corretto!
Quoto.

dalex
21-06-2005, 11:04
Ma come ho fatto a girare per la Francia/Spagna/Italia ecc...... senza gps , negli anni 80?
Come ho potuto non perdermi senza gps?

In realta' sto scrivendo da una localita' imprecisata della Spagna dove vivo grazie alla carita' della gente dal 1983.................

Non sono piu' riuscito a rientrare..............

Quindi ci potremmo chiedere a che cosa servano gli aerei dato che fino a non molto tempo fa si andava in America in nave.

Dag
21-06-2005, 11:17
Ma come ho fatto a girare per la Francia/Spagna/Italia ecc...... senza gps , negli anni 80?
Come ho potuto non perdermi senza gps?


Ho viaggiato anche io fino a due anni fa con le mie belle cartine nella borsa serbatoio (a dire il vero le porto ancora). E sono andato ovunque. Son sempre tornato a casa. Ma dire che il GPS ti toglie il gusto del viaggio, che non puoi fermarti a chiedere indicazioni al contadino, che non guardi più il panorama.... boh, a volte non vi capisco....

barbasma
21-06-2005, 11:24
Distrae dal paesaggio?????
C@zzo, ma mica ci guardi il telefilm nello schermo!!!!!

io ci ho collegato un DVD.... :lol: :lol:

x i contrari a tutti i costi

è uno sfizio.... in africa è indispensabile.... in europa è utile.... fate voi...

Dag
21-06-2005, 11:31
è uno sfizio.... in africa è indispensabile.... in europa è utile.... fate voi...

daccordissimo

barbasma
21-06-2005, 11:41
e poi tornare a casa e scaricare la traccia.... è molto comodo... sopratutto in fuoristrada... o quando fai un giro con amici che ti guidano....

dalex
21-06-2005, 11:47
e poi tornare a casa e scaricare la traccia.... è molto comodo... sopratutto in fuoristrada... o quando fai un giro con amici che ti guidano....

ed il profilo altimetrico?

eugeniog
21-06-2005, 11:48
.....
è uno sfizio molto costoso.... però devo dire che una volta che ce l'hai.... è un pò come il cellulare... poi non ne puoi fare a meno... sembra assurdo ma è così....

sono d'accordo

a cosa serve il gps?
a nulla!

esattamente come per la moto...... si puo' benissimo vivere senza. :cool:


sono d'accordo

Quindi ci potremmo chiedere a che cosa servano gli aerei dato che fino a non molto tempo fa si andava in America in nave.


sono d'accordo


......il GPS non è indispensabile né tantomeno obbligatorio, come non lo è la moto ;)

io lo uso, mi diverto a usarlo e lo consiglio, :D :D :D ma non rompetemi le @@ sul fatto che non si debba usare o che sia meglio perdersi: sono tutte balle..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

barbasma
21-06-2005, 11:50
ed il profilo altimetrico?

uhmmm... quello non so... il GPS rileva anche l'altitudine.... e perfino la velocità verticale.....penso che si possa fare...

GIANFRANCO
21-06-2005, 11:53
Mi ricorda tanto una discussione fatta negli anni '90..con alcuni amici...
"Ma sei tutto scemo? Hai speso 4.000.000 per comprarti quell'affare???"...Osservando il suo telefonino, uno dei primi Motorola con lo sportellino apribile, che pesava quasi un kg ...
E mi sentivo rispondere "Guarda che con questo sei raggiungibile ovunque e puoi parlare con tutti dovunque ti trovi, senza impazzire per cercare gettoni, schede o cabine telefoniche!"
Ed io replicavo "Ma sino ad ora come hai fatto??? ma che cacchio te ne fai! ma per favore...tu sei tutto scemo..."
Oggi nel 2005...chi e' che non ha il cellulare? Eppure anche se potrebbe non essere indispensabile, nessuno di noi si sogna di lasciarlo a casa e di uscirne senza!

Il GPS, a mio avviso, oggi ti serve se ti trovi in un gorgo a Roma sul GRA e non sai qual'e' l'uscita che devi beccare per andare in Via del Pifferaio magico n.6... e sei in auto a disperarti e ad incazzarti, poiche' hai da fare un pisciatone e non puoi nemmeno scendere dall'auto... ma in moto???

Boh... certo e' utile, ma e' utile se abbinato ad un Road Book nel quale fai scorrere tutta la mappa cartografica, ...ma come per tutte le chincaglierie elettroniche, puo' esserti utile solo se impari ad utilizzarlo nel modo piu' corretto, altrimenti, invece di agevolarti, non puo' che incasinarti!

dalex
21-06-2005, 12:01
uhmmm... quello non so... il GPS rileva anche l'altitudine.... e perfino la velocità verticale.....penso che si possa fare...

io intendevo: 'cosa mi dici del profilo altimetrico?'

MapSource (io ho la versione 6.5) fornisce il profilo altimetrico di un percorso fatto!

(i riferimenti ovviamente li ho messi io)

Degus
21-06-2005, 12:02
anche io adoro fermarmi al paesello a chiedere indicazioni... adoro tirar fori la cartina e cercare di capire dove sono. adoro sbagliare strada e scoprirne una nuova.

ho paura che siamo rimasti in pochi a pensarla così.... ;)

barbasma
21-06-2005, 12:04
ho paura che siamo rimasti in pochi a pensarla così.... ;)

te vuoi fermarti per bere un bicchiere di vino!!!

:wav:

Wotan
21-06-2005, 12:08
io intendevo: 'cosa mi dici del profilo altimetrico?'

MapSource (io ho la versione 6.5) fornisce il profilo altimetrico di un percorso fatto!

(i riferimenti ovviamente li ho messi io)

Fantastico, sarebbe ora che cominciassi anch'io ad armeggiare con MapSource.

squalomediterraneo
21-06-2005, 14:45
Ho scatenato un casino!

Scusate !

Ma tanto se avete risposto, e tanto animatamente, evidentemente non era un'argomento così strano.

Leggendo tutti i post, mi sono fatto un'idea dell'utilità del GPS!

Ed era questo che volevo!

Non era ceramente un cercare di convincere nessuno sulla necessità o meno di possedere un'aggeggio del genere su una MOTO.

Ho capito che se dalla mia Sicilia Bedda voglio scorrazzare in Tunisia con la moto, è consigliabile averlo...(anche se ci sono stato col fuoristrada, senza).

Ho anche capito che il 99% del forum si reca in questi posti e quindi s'inc@@zz@ a sentirsi dire che, forse, forse è superfluo.

Acceto meno il paragone con la moto, che peraltro io uso per andare anche al lavoro, mentre credo che chiunque può lavorare senza GPS in MOTO.

Sottolineo in MOTO!

Per il paragone con il telefonino....non credo che il telefonino si possa paragonare, oggi per telefonare in strada non trovi neanche una cabina....i cartelli stradali si!
Un giorno, se i mezzi di trasporto individuali continueranno ad esistere, probabilmente non ci sarà più la segnaletica stradale a deturpare il paesaggio, ed allora si che si riterrà impossibile girare senza gps.

Ma onestamente quanti di voi non hanno mai pensato che il telefonino ha peggiorato alcuni momenti della nostra vita?

Tutto subito, strade, ristoranti, alberghi, spiagge, valichi per...godersi la vita!!!
Forse...o per risalire nuovamente in sella dopo la "conquista" in tempi sempre più brevi?

Saluti

38.2N - 13.1E

ɐlɔɐlɔ
21-06-2005, 15:12
No raggazzi siamo seri...

IL GPS NON SERVE A NULLA!!!!

CHI VOLESSE LIBERARSI DI COTAL FARDELLO MI INVII PURE UN MP, POTREI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE L'IDEA DI LIBERARVI DALLA SUA SCHIAVITU'!!!

:lol: :arrow: :lol: :arrow: :lol:

ErBradipo
21-06-2005, 15:25
... GPS o non GPS...
... Telefonino o non telefonino...

e aggiungerei (e qui rischio la pelle): ...moto o scooterone....

...

L'importante è andare!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

W le strade!!!!!!!!!!!!!

ɐlɔɐlɔ
21-06-2005, 15:37
x ErBradipo visto suo avatar:

E l'utilità dell'etilometro???

drmask
21-06-2005, 15:41
D'accordo con tutti su tutto ma ....

.

.

.

.

... provate a chiedere informazioni in uno sperduto paesino della Slovenia all'uscita della messa domenicale, che già quando vi vedono bardati di tutto punto si rifanno il segno della croce ... :lol: :lol: :lol:

nossa
21-06-2005, 15:46
...Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto....L'assoluta autonomia, in viaggio per vacanze, mi turba.:happy7:

Il viaggio non necessariamente contempla l'esistenza di una meta, oppure questa, se esiste, ha una funzione secondaria, illusoriamente trainante ma poco reale. Questo è il modo di viaggiare che preferisco, diverso dal comune "spostarsi" di tutti i giorni, in cui il GPS potrebbe trarre d'impaccio con efficacia. Naturalmente mi riferisco al viaggiare europeo o comunque in aree dove non è difficile conoscere il "dove sono".
La pianificazione del viaggio è stimolante, entra a far parte del farlo proprio, ma se si esagera e diventa una rotta da seguire si trasforma in stressante limitazione. Il GPS, secondo me, è un giocattolo in più o alla peggio una bufala venduta ad arte ma capace di cancellare la meraviglia della scoperta, di luoghi o persone, tipica di tanti errori di percorso. :D :D :D :D :D :D

ErBradipo
21-06-2005, 16:07
x ErBradipo visto suo avatar:

E l'utilità dell'etilometro???

ABBASSO L'ETILOMETRO!!!!!!!
W LA BIRRA!!!
W L'IRLANDA!!!

Scherzi a parte, in moto non bevo MAI prima di guidare... (t'assicuro!)
Una curva impostata in ritardo costa cara....

L'avatar è il mio ultimo viaggio in moto... in Irlanda...
A parte l'umidità un po' eccessiva, l'Irlanda ce l'ho ancora sulla pelle...

guidopiano
21-06-2005, 16:14
per farla breve...mi piacerebbe averlo (il GPS) e penso che sia veramente tanto utile e rassicurante ...ma ora sono al verde.... :mad: ...e devo rimanere con la :arrow:

dalex
21-06-2005, 17:48
Il viaggio non necessariamente contempla l'esistenza di una meta, oppure questa, se esiste, ha una funzione secondaria, illusoriamente trainante ma poco reale. Questo è il modo di viaggiare che preferisco, diverso dal comune "spostarsi" di tutti i giorni, in cui il GPS potrebbe trarre d'impaccio con efficacia. Naturalmente mi riferisco al viaggiare europeo o comunque in aree dove non è difficile conoscere il "dove sono".
La pianificazione del viaggio è stimolante, entra a far parte del farlo proprio, ma se si esagera e diventa una rotta da seguire si trasforma in stressante limitazione. Il GPS, secondo me, è un giocattolo in più o alla peggio una bufala venduta ad arte ma capace di cancellare la meraviglia della scoperta, di luoghi o persone, tipica di tanti errori di percorso. :D :D :D :D :D :D
Secondo me sbagli.
Inoltre il navigatore si può anche spegnere!

tarascona
21-06-2005, 17:52
x bradipo : perchè moto o scooterone ? .......moto E scooterone !!!!!!!!!!

nossa
21-06-2005, 19:04
Secondo me sbagli.
Inoltre il navigatore si può anche spegnere!

Non è legge ovvio, ma ho cambiato rotta più volte per errore e mi è piaciuto, certo che a volte può far comodo però spender soldi, faticare per tenerlo aggiornato ecc per poi spegnerlo, non mi pare il caso...

Forse è solo una questione di rigetto, tutta sta tecnologia nella moto, che per me è svago e basta, mi imprigiona anzichè liberarmi. :rolleyes: :rolleyes:

massipera
21-06-2005, 19:27
a me è servito assaje :eek:

ho fatto due viaggi "importanti" in vita mia:

australia
tunisia

in tutti e due i casi ho usato molto il "trackback" :shock:

sì insomma...è quella funzione del gps che ti riporta sui tuoi passi fino al punto di partenza. E' utilissssssima quando vai nel deserto o dentro i boschi, insomma in tutti quei posti dove non ci sono punti di riferimento evidenti utili per ricordarti il percorso fatto.

E poi non vi è mai capitato di dover andare in una via sperduta in mezzo al buscio della città?

Degus
21-06-2005, 19:31
tutta sta tecnologia nella moto, che per me è svago e basta, mi imprigiona anzichè liberarmi. :rolleyes: :rolleyes:

:D :D :D :D :D

Sinusoid
21-06-2005, 19:33
e comunque anche con il gps dell'ultima generazione conosco gente che si è persa e alla grande.........


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

strike1
21-06-2005, 20:00
A me il GPS aiuta a godermi il paesaggio..
Togliendomi le preoccupazioni di sbagliar strada mi mette nelle condizioni ideali per poter osservare tutto ciò che incontro :-p

Ammetto che i primi mesi con il gps li ho passati guardando più lo schermo che la strada.. :rolleyes:
ma poi quando ci si abitua diventa come il contachilometri o il contagiri.. gli si da un' occhiata quando serve ed è spesso MOLTO MOLTO utile :lol:

gpboxer
21-06-2005, 20:01
Secondo me, come tante altre cose, non é assolutamente indispensabile...ma cavolo se é utile!

Per esempio mi faccio tranquillamente gli itinerari a casa, scegliendo le strade più belle e/o panoramiche e lui mi ci porta...e questo quando fai un bel viaggio lungo é di aiuto (penso solo alle volte che sono stato costretto a fermarmi sotto il sole per verificare sulla cartina se ero sull strada giusta)...

Poi ti é utile per muoverti nelle città (magari dopo ore in sella non hai tanta voglia di girare a vuoto per raggiungere il tuo albergo)...in certi casi ti aiuta in situazioni difficili (tipo condurti al distributore più vicino o...ebbene si...al ristorante più vicino).

Datemi pure del dentista se volete ma...lo ripeto...non é indispensabile, ma non ci rinuncio più!

nossa
21-06-2005, 20:08
A me il GPS aiuta a godermi il paesaggio..
Togliendomi le preoccupazioni di sbagliar strada mi mette nelle condizioni ideali per poter osservare tutto ciò che incontro :-p :lol:

Non ci sono strade sbagliate o panorami sbagliati..., solo strade diverse da quelle programmate, è questa la differenza :lol: :lol: :lol:

PS bè qualche volte ci sono, la sera quando piove e cerchi un albergo ad esempio, non tutto è perfetto... :D :D :D

barbasma
21-06-2005, 20:11
francamente in un itinerario tipo caponord... usare il gps con autorouting mi pare assurdo... mi sembrerebbe di guidare col pilota automatico...

lo userei solo per trovare benzinai....

karminio
21-06-2005, 20:13
ed il profilo altimetrico?
Che modelli avete?

Max60
21-06-2005, 21:30
Premessa: sono nuovo del forum.

Pertanto magari l'argomento è stato già trattato e non sono riuscito a trovarlo.

Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto.


:happy7:

.... forse perchè dopo i 40 a leggere i dettagli di una cartina si fà molta più fatica? :cool:

Niska
21-06-2005, 23:02
Ma la domanda è semplice: a che cavolo serve il gps sulla moto.:happy7:
Stessa domanda quando uscirono i primi telefonini, ne han venduti lo stesso un po'. :lol:

triger
21-06-2005, 23:15
Il GPS logora chi non ce l'ha.

vibro....
22-06-2005, 07:05
"Mi scusi buon uomo, mi saprebbe dire dove è la stazione dei treni...???"
"Ma lei come fa a sapere che sono un buon uomo....???"
"....beh sa lo immagino.....!!!"
"....beh sa allora si immagini dove è la stazione!!!!"

squalomediterraneo
22-06-2005, 08:42
Sono presuntuoso lo so, ma non ricordo di avere mai avuto problemi di comprensione, magari sommaria, delle indicazioni datemi da chi ho incontrato nei miei viaggi.

In europa e nord africa, è stato sicuramente semplice.

A Londra, per esempio, ho chiesto indicazioni per un campeggio ad un Sir per strada, e lui mi ha accolto in casa sua a qualche centinaio di metri dal posto in cui l'ho fermato, ed ha chiamato il camping dal telefono di casa per farsi spiegare dove fosse, e poi me lo ha spiegato indicandolo sulla mia cartina!

Ora se avessi avuto il GPS, probabilmente farei parte di quelli che dicono che gli inglesi sono stronzi e se non parli perfettamente la loro lingua (non è il mio caso,"uats american boi") fanno finta di non capirti!

Invece così ho conosciuto Jack lo squartatore!

Inoltre vedo ricorrente la frase: "se devo cercare l'albergo che ho prenotato il gps...."
Cacchio! Io non ho mai prenotato un'albergo in europa!
Ecco perchè ho difficoltà a capire alcune cose............


Buone Vacanze a tutti

Dag
22-06-2005, 08:58
francamente in un itinerario tipo caponord... usare il gps con autorouting mi pare assurdo... mi sembrerebbe di guidare col pilota automatico...

lo userei solo per trovare benzinai....

Certo, se uno fa come te che prende la E6 non c'è pericolo di perdersi. E' una strada lunga 1400 km che ti porta dritta dritta a Nordkapp!!!!
Ma va al to paes!

The Duck
22-06-2005, 09:04
Sono ormai vecchiotto, mi avvicino ai 40, e credo che una parte della libidine di andare in moto, sia anche composta dalla cartina nella borsa sulla tanica (quella geografica di cartina!) e dalle indicazioni date per strada o nei bar.

:happy7:

Assolutamente d'accordo per la libidine della cartina, ma vedi un po' di controllarti sul sentirti vecchiotto a "quasi" 40 anni! Se metti insieme alla cartina qualche lecca-lecca ti senti subito bambino!

The Duck
22-06-2005, 09:08
Con qualche licenza "motociclistica".........

Quant'è bella l'avventura
una moto una chitarra
ogni punto della terra
per fermarsi e per cantaaaaar

Quant'è bella questa vita,
senza ieri ne domani
tutto il mondo fra le mani
e la voglia di giraaaaar

:D :D :D

paolo b
22-06-2005, 09:18
Il GPS sulla moto non ce l'ho (per il deltaplano sì, ma non l'ho mai usato). Non sono contrario a priori, ma per adesso non ne sento il bisogno.

Però ho montato da circa due anni l'SPG, e devo dire che lo reputo molto pìù utile e "appagante"..