Entra

Visualizza la versione completa : tempi di consegna accessori/disdetta ordine


pv1200
23-06-2011, 08:18
Ho richiesto alla conce un accessorio mi è stato fatto un preventivo e mi è stato detto tempo di consegna 2o3 giorni Sull'ordine è riportata una data sbagliata del marzo c.a. io non ho firmato nulla mentre ho lasciato il mio recapito tel.
Sono passati più di 10 giorni avendolo ordinato il 10 c.m. quanto tempo devo aspettare per mandarli a raccogliere fiori Mi è stato pure detto ad inizio settimana che il pezzo a loro era già stato spedito e che avrebbero dovuto consegnarlo venerdì max sabato scorso.
so che non avendo firmato nulla non ho obblighi verso di loro ma diciamo per mantenere nei loro confronti un comportamento corretto grassie

levrieronero
23-06-2011, 08:38
...2o3 g ...

... ancora 193 giorni e arriva...

bibi6rossi
23-06-2011, 08:45
è colpa del vulcano...

Teo Gs
23-06-2011, 11:57
...prima o poi arriva ;) !!! ... Comunque non avendo firmato nulla non hai obblighi se i tempi si allungano a dismisura !!!

pv1200
23-06-2011, 12:23
questo lo immaginavo cercavo una risposta più "legale" e meno approssimativa magari il quesito interessa anche altre persone cmq grazie

scuccia
23-06-2011, 13:03
Se vuoi la risposta legale, allora devi scrivere una "diffida ad adempiere": una raccomandata in cui intimi al venditore di adempiere entro un congruo termine (non meno di cinque giorni), al termine dei quali ritieni risolto il contratto.

Lecrocodrilecouronè
23-06-2011, 13:30
Picchiali....

pv1200
23-06-2011, 13:35
scusa scuccia legale è tra virgolette, io non ho alcun adempimento nulla è firmato l'ordine è quindi verbale mi chiedevo in queste condizioni quali sono i termini giusti di tempo per sfancularli prima e picchiarli dopo. Cocco ci pensi su a dargli un morso alle terga come ricordo indelebile delle loro gestioni clienti

scuccia
23-06-2011, 13:49
Il problema è proprio che la maggior parte delle persone ritiene che, non essendoci nulla di scritto, non esista un contratto. La legge (il codice civile) afferma che un contratto è un accordo tra le parti. Non dice assolutamente che debba essere scritto. Quindi, anche se verbale, si tratta sempre di un contratto che genera aspettative e obblighi tra le parti. Agevolo citando l'articolo 1321 del codice civile: http://www.studiocelentano.it/codici/cc/lIVtII.htm