Visualizza la versione completa : vorrei potenziare il "lamp"
Ho notato sin dall'inizio una certa "moscezza" dell'abbagliante, che utilizzo quasi sempre solo per avvisare le mosse maldestre degli assonnati e cellularizzati quattroruotisti della domenica.
Ho provato sostituendo la lampada con una a bulbo azzurro ma....il risultato è più o meno lo stesso.
Ho anche letto di tutto ma non credo vi siano mai state soluzioni "radicali" di miglioramento....prima di pensare seriamente ad una luce supplementare avete qualche consiglio?
Io personalmente ho cambiato le lampadine con le Osram Night Breaker. Circa 15 euro a coppia. Il cambio c'è stato, eccome. Luce più bianca e più profondità, tanto da non sentire il bisogno dello xenon, anche perchè, tutto sommato, utilizzo la moto col buio molto raramente. Fai la prova, in fondo non costa molto. Ciao
Doppiolampeggio
22-06-2011, 23:05
Scusami Oban sarebbe possibile sapere dove le hai comprate ?.
E poi è stato difficile fare la sostituzione ?. :!::!:
Perchè Oban parli di lampadine alla coppia e di xenon...secondo me ti stai confondendo con quelle degli anabbaglianti...io mi riferisco solo alla lampada centrale abbagliante.
robertag
23-06-2011, 00:16
oban si riferisce a lampade "normali" più performanti e spesso dedicate ad uso motociclistico; le trovi di varie marche. io, ad esempio, ho montato tre "philips vision" per prevenire il continuo fulminarsi delle lampade originali; sono due anni e più che non le cambio ed in più fanno anche una luce migliore...
invece,per la mia propria visibilità, ho montato e xenato i "microflooter" della wunderlich...
http://img853.imageshack.us/img853/4687/farifreccez4012.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/farifreccez4012.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
da notare che il gruppo ottico è completamente accesso:rolleyes:
...si ma non è quello che ho chiesto...
io mi riferisco solo ed esclusivamente all'abbagliante centrale, per il resto mi ritengo soddisfatto.
robertag
23-06-2011, 00:35
... lo avevo capito. ma se non ti accontenti di una lampada tipo quelle che oban ed io ti abbiamo segnalato non ne vieni fuori.
è vero che potresti procurarti una H7 con un wattaggio più alto e quindi molto più luminosa, ma, oltre ad essere illegale, il nostro caro CAN-BUS si rifiuterebbe di alimentarla...
trottalemme
23-06-2011, 08:20
Chiedo scusa ad effegi se mi inserisco con una richiesta di chiarimento per oban (e quant'altri usano lampade ad alta luminescenza tipo Night Breaker).
Le specifiche sono le stesse della normale lampada alogena in dotazione o bisogna prestare attenzione a qualcosa d'altro?
robertag
23-06-2011, 08:49
12V. e 55W. ... sì sono esattamente le stesse.anche perchè, altrimenti, il can-bus taglierebbe, come ho già detto, i "viveri" alla lampada...
trottalemme
23-06-2011, 08:55
Denchiu! :D
Piccola domanda tecnica: ma voi riuscite a cambiare l'anabbagliante senza togliere la carenatura laterale? Il manuale di istruzioni dice di fare così, ma la mia mano destra si incastra e ho visto che anche quella del meccanico lo fa ed è stato lui a sostituirla smontando la carenatura...
quindi non mi resta che integrare con faretto laterale DX tipo quello della Touratech...
io ho cambiato le lampade anabbaglianti senza smontare le carene ma mi sono fatto aiutare da manine gentili
sx abbastanza facile
dx meno facile se presente il regolatore di velocità
consigliato uso di guanti in lattice...risparmi le mani e non tocchi i bulbi lampade
avvertenza: capire prima e bene come funzionano le mollette di ritegno base lampade
ciao Bert
... lo avevo capito. ma se non ti accontenti di una lampada tipo quelle che oban ed io ti abbiamo segnalato non ne vieni fuori.
è vero che potresti procurarti una H7 con un wattaggio più alto e quindi molto più luminosa, ma, oltre ad essere illegale, il nostro caro CAN-BUS si rifiuterebbe di alimentarla...
sai che le alimenta invece,il problema è che scalda talmente le parabole da rovinarle in fretta.mi e stato detto,ed ho visto una parabola di un gs,che usa quelle lampade,neanche due anni,sotto i 20milak,guardando la parabola sembra aver perso lucentezza.
quindi non mi resta che integrare con faretto laterale DX tipo quello della Touratech...
ma il caso che riporti tu e sull'abbagliante,potresti effettivamente montare quelle che danno i 100w,tanto l'abbagliante,difficilmente lo si tiene inserito lungo.però l'illegalità non sò,come sia la situazione.
robertag
23-06-2011, 10:14
sai che le alimenta invece,il problema è che scalda talmente le parabole da rovinarle in fretta.mi e stato detto,ed ho visto una parabola di un gs,che usa quelle lampade,neanche due anni,sotto i 20milak,guardando la parabola sembra aver perso lucentezza.
...evidentemente allora c'è possibilità di intervento a livello di centralina, oppure le mucche sono "tarate diversamenrte tra loro e/o con tolleranze diverse"; per un mio collega non c'e stato verso:mad:..
ad ogni modo buono a sapersi... resta comunque il problema delle parabole. non trascurabile, direi...
ah, dimenticavo; voglio anche ricordare che i fili delle lampade sono adatti a 55watt, quindi, con una potenza superiore, risulterebbero sotto-dimensionati. ergo le lampade più potenti non arriverebbero a fornire la luminosità di cui sarebbero capaci...
zerbio61
23-06-2011, 12:02
io ho due h7 che danno luce per 110w e ormai sono due anni, tutto ok per ora
robertag
23-06-2011, 12:32
:confused:avrai due H7 (anzi 3) che danno una luce di 55watt ciascuna... e ciascuna con i propri fili.
La madonna !!! Quanti post in poche ore.
Io ho cambiato le mie H7 originali anabbaglianti la scorsa settimana, per il semplice motivo che mi sono trovato a dover guidare di sera con una potenza di luce che non mi soddisfaceva per niente.
Ho messo su le Osram Night Breaker (girando in internet si trovano dappertutto, ma io le ho prese presso: http://www.bluricambi.it/). Il risultato è stato superiore alle aspettative, luce più bianca, maggiore profondità e sicuramente maggiore visibilità. Non ho cambiato la terza H7 utilizzata per l’abbagliante perché lo utilizzo poco, ma volendo si può fare.
Le lampadine sono regolarmente omologate, da 55 W e perciò scaldano esattamente come le originali, che per inciso sono Osram pure quelle, solo il modello basic.
La sostituzione non ha comportato particolari problemi, ma sicuramente un po’ di smadonnamenti. Non occorre smontare nulla, avere le mani “regular” e non a salsicciotto (come prevedo siano quelle di Trottalemme – scusa ma dalla fato del tuo avatar è quello che si potrebbe dedurre).
L’unica accortezza: prima di smontare le lampade originali, guardate attentamente dalla parabola esterna come sono posizionate, perché dovrete rimontarle nello stesso modo. Infatti, se le rimontate pensando che sia tutto OK, ma dall’esterno si vede che non sono perfettamente attaccate alla parabola, dovrete ripetere l’operazione da capo (sono questi gli smadonnamenti a cui accennavo prima). In totale una mezz’ora di lavoro.
Doppiolampeggio
23-06-2011, 22:31
Grazie Oban. Ma se tu ci hai messo 1/2 ora io sicuramente rimango con le lampadine in mano ed il faro "cieco". Sono diventato vecchio. Una volta mi elaboravoio i motori delle mie moto da cross, adesso me la faccio sotto al solo pensiero di dover smontare qualche parte.:confused::confused:
Per cambiare una lampada anabbagliante, prima ho smadonnato per un'oretta, scorticandomi per bene mani e avambracci (ho provato in tutte le maniere: manubrio a destra, a sinistra, da sopra, da sotto...); alla fine in dieci minuti ho smontato la carena, cambiato la lampada e rimontato tutto.
In effetti, adesso che ci penso, sarebbe stata la soluzione migliore anche per me, visto che gli smadonnamenti erano causati dal fatto che le carene permotto uno spazio troppo piccolo per lavorare. Alla fine avrei impiegato sempre una mezzora, ma senza smadonnamenti. Sarà per la prossima volata. Grazie
trottalemme
24-06-2011, 12:51
Alla faccia delle mani regular.... HIHIHIHIHI :lol::lol::lol:
Hai ragione Trotta, me lo sono meritato !
trottalemme
24-06-2011, 13:14
A parte gli scherzi, il meccanico (officina del concessionario BMW) non ci ha pensato un attimo: in due minuti ha smontato la carena (quattro viti torxx), ha sostituito la lampada e in altri due minuti l'ha rimontata. Dice anche che quella di destra è la più rognosa come accessibilità.
Doppiolampeggio
24-06-2011, 18:39
In effetti tutto sta nel farlo la prima volta. Come per il "sesso" una volta capito che si fa poi è un "piacere" rifarlo.:lol::lol:
Ma haimè sono "vergine".:-p:-p
Enzino62
26-06-2011, 06:25
cambiare le lampade solo per sostituirle senza smontare niente bisogna lavorare davanti alle forche con la manina dentro.
per prima fotografate la lampada da vicino(magari con il cellulare)cosi'vedrete poi come si aggancia il famosissimo ferretto che troverete in qualsiasi moto e auto e l'aggancio è sempre lo stesso,la lampada(non capisco come la potete montare diversamente)visto che ha un'incastro obbligato,ha tre dentini due avvicinati sotto è uno largo che va'sempre sopra centratissimo al centro,percio'se lo mettete contrario la lampada gira sempre è non è incastrata.
Per le lampade superiori ai 55 w attenzione alle parabole..si cucinano tra il caldo della lampada e il caldo torrido dei 40 e passa gradi estivi,ne ho visto colanti...e anche quelle vision e cazzi e mazzi sono sempre piu'di 55 per fare piu luce se poi vi credete che fanno anche la luce bianca è un grave errore perche'il bulbo verniciato alla vista sembra verso il bianco ma se lo vedete riflesso per strada di sera e grigio e fa meno fascio di luce del normale.
andate di xenon e avete le chiavi per il paradiso.
per l'abbaglio io,come Roberto,ho messo i microflooter collegati all'abbagliante normalissimo,stai pur certo che gli specchietti che vedono i miei xenon degli anabaglianti e il lampeggio a tre lampade gli creano l'effetto MOSE'....si aprono come le acque del mare.
Enzo
ok Enzo...ero già orientato per il faretto, ma adesso...che è chiaro che un 55W usato come abbagliante ha lo stesso effetto di due 55W anabbaglianti...e che superare i Watts altro non fa che cuocere la parabola...credo sia proprio la scelta migliore.
Tu li hai collegati con gli anabbaglianti, io invece ne vorrei usare uno, magari allo xenon, e solo come "lamp" e come abbagliante fisso. Che collegamenti dovrei fare?
Enzino62
26-06-2011, 13:53
Io i faretti li ho collegati all'abbagliante e lo uso per i lampeggi.
per collegarlo devi usare un rele'prendi l'alimentazione diretto dalla batteria e il consenso per il rele' dal positivo dell'abbagliante.
NON puoi usare lo xenon per fare il lampeggio,ti ricordo che tale lampada ha bisogno almeno di un paio di secondi per arrivare al 100%della sua capacita',fa'una flesciata all'accenzione se ti accontenti....godi!!!
Ma che uso fai dell'abbagliante???se usi lo xenon lo puoi anche togliere perche'non ti serve piu'.
Enzo
Non uso lo xenon,... anche se mi chiedo se i faretti xenon attualmente in commercio funzionano come quelli di alcune auto che li montano di serie e che fanno un "lamp" migliore delle tradizioanli lampade.
Enzino62
26-06-2011, 19:35
quelli che vedi che lampeggiano subito con lo xenon non sono altro che i bixenon,lampada che si sposta con una elettrocalamita andando su e giu'per la parabola,andando giu'cambia fascio di luce creando appunto l'abbagliante.
Non esiste la lampada xenon"rapida".
Enzo
beh...l'idea di realizzare un faretto xenon supplementare con elettrocalamita mi affascinerebbe....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |