Entra

Visualizza la versione completa : la lista dei difetti della nostra rr1200


MUKKAFERMA
21-06-2011, 08:57
Saluti a tutti. Non so se è già stato fatto prima, pensavo di lanciare una recensione molto schematica dei problemi delle nostre motine, una cosa tipo quella che si legge sui giornali quando fanno le prove dei primi 10000 km etc. Potrebbe essere una cosa interessante capire in quanti hanno avuto certi problemi e difetti sulla benamata etc. Che ne dite?:):)

geminino77
21-06-2011, 09:33
io ne ho una del 2007 senza abs esa con borse computer manopole riscaldate.. da quando l ho presa non ho mai avuto problemi meccanici mai una volta a piedi....l' unico difetto e' la sella un po dura dopo che fai un po di km, per il resto io sono piu' che soddisfatto.

Elis81
21-06-2011, 09:38
manopole riscaldate altamente usurabili anche con guanti...

Flyingzone
21-06-2011, 09:42
Consuma benzina e gomme

cinetica
21-06-2011, 10:14
manopole riscaldate altamente usurabili anche con guanti...

posso confermare ! Usura ben visibile su moto con meno 20000 km.

per la benzina la mia sembra fare 20 con litro , meglio del mio vecchio transalp che aveva la metà di sto motore :)
meglio della mia auto che ha gli stessi cavalli ma è un diesel

gnaro64
21-06-2011, 11:25
L'unica cosa che mi da fastidio è il rumore che senti all'anteriore sullo sconnesso:mad:...............ma come mi pare di avere letto su qualche altro tread sembra che ne siano affette solo le ESA-munite

geminino77
21-06-2011, 11:26
e' vero concordo l' usura delle manopole

emagagge
21-06-2011, 12:23
Confermo usura, infatti ho cambiato le manopole un anno fa circa ... ;)

Bizius
21-06-2011, 12:53
L'unica cosa che mi da fastidio è il rumore che senti all'anteriore sullo sconnesso:mad:...............ma come mi pare di avere letto su qualche altro tread sembra che ne siano affette solo le ESA-munite

...una vera seccatura...concordo....ma se peli il freno non lo fa più...quindi mi sorge il dubbio che possano essere anche i dischi flottanti.

E' anche vero però che in modalità SPORT si sente meno....


MAH!!! :mad::mad::mad:

versys
21-06-2011, 20:09
la mia fa un rumore in avviamento (tipo toc) ,solo qundo la riaccendo dopo averla appena spenta e da calda ,,,,
un meccanico non ufficiale ( ma molto preparato) mi ha detto che quasi sicuramente è il motorino avviamento ..

giroingirotondo
21-06-2011, 20:17
a me fa questo strano difetto che le altre non avevano; dopo parecchi km mi si incolla il chiu.o sul sedile e non riesco piu a scendere facilmente.

Capita anche a voi?






lol::lol::lol::lol::lol:

scherzi a parte, manopole mollicce e poco durevoli e specchietti che vibrano. Il minimo per una moto cosi' poliedrica e divertente.

lelowski
21-06-2011, 20:51
Cardano che si fa' sentire nell' apri/chiudi ma niente di fastidioso , niente manopole riscaldate ( dopo averle avute con 2 GS ) quindi di conseguenza niente manopole mezze sciolte gia' dopo 1 stagione !!! Niente da dire di negativo sull' R/R . grande coppia e dura per tutti starle dietro nei passi di montagna , veramente una gran sorpresa !

ginolatino
22-06-2011, 09:43
Il cardano così come è bello esteticamente così fa veramente pena a livello meccanico , a parte i problemi di qualità per il resto direi tutto ok.

Roadwarrior
22-06-2011, 09:49
...una vera seccatura...concordo....ma se peli il freno non lo fa più...quindi mi sorge il dubbio che possano essere anche i dischi flottanti.

E' anche vero però che in modalità SPORT si sente meno....


MAH!!! :mad::mad::mad:

Attento che non sia un disco freno malfermo. Con la mia precedente r12r, con esa, sentivo questo clang-clang sullo sconnesso, proveniente dall'anteriore, e il colpevole era uno dei dischi troppo...flottante. Cambiata in garanzia la coppia di dischi, problema risolto. Ora ho il m.y. 2011, con esa, e nessun rumore. Quindi direi che l'esa non c'entra nulla. Controlla se uno dei dischi non abbia un movimento assiale maggiore dell'altro. Scommettiamo che è così?

Loki
22-06-2011, 12:45
Motoraccia. Si sporca, con quello che costa non è neanche autopulente.

House-Gregory
22-06-2011, 13:15
E' bella da far....schifo!!

Flyingzone
22-06-2011, 13:28
OOhhhh....ma i fari spaccati,le antenne anulari a farfalle e le perdite di olio dal cuscinetto cardanico dove sono andati a finire?? :lol:

gerba71
22-06-2011, 20:55
Se esteticamente fosse uguale al 1150 sarebbe perfetta...adesso le manca solo la classe e quel non so che...che rende una moto "bella senza tempo" ;)

gnaro64
22-06-2011, 21:27
Controlla se uno dei dischi non abbia un movimento assiale maggiore dell'altro. Scommettiamo che è così?

Scusa la mia ignoranza.....ma in pratica come devo fare?

we00008
22-06-2011, 23:18
Sella scomodza non certo adeguata e specchietti che vibrano. Per il resto fantastica. Ah, prezzo alto ma questo vale x tutte le biemmewu.

MUKKAFERMA
23-06-2011, 10:21
Moto del 2008 con 8mila km. ABS ESA
Difetti congeniti: sella dura, specchi che vibrano, rumore avantreno sullo sconnesso, cambio clac clac, scoppietta e borbotta in rilascio.
Difetti da valutare dal conce: un paio di volte non ha funzionato il bottone dell'accensione, tutto ok dalla chiave ma non attacca il motorino. Provo e riprovo, accendo e spengo ed è entrata in moto.
Difetti che forse non sono tali. E' un poco ruvida nella ripresa, spesso devo scalare dalla 4a alla 3a per avere un po di spunto. ne parlerò col conce al tagliando.

geminino77
23-06-2011, 10:39
borbottii e scoppietti sono belli pero'...danno l' idea di un bel motore..

Roadwarrior
23-06-2011, 11:35
Scusa la mia ignoranza.....ma in pratica come devo fare?

Semplicissimo, ti metti davanti alla ruota anteriore, prendi in mano entrambi i dischi e cominci a scuoterli, facendo attenzione se uno "balli" più dell'altro. Sì, perchè un minimo di gioco, essendo per l'appunto flottanti, ce l'hanno, ma minimo. Se invece, come penso (dato che è successo a me), uno dei due ha un gioco nettamente superiore all'altro, hai già la risposta che cercavi. Tienici informati. Lamps

Flyingzone
23-06-2011, 15:13
Se esteticamente fosse uguale al 1150 sarebbe perfetta...adesso le manca solo la classe e quel non so che...che rende una moto "bella senza tempo" ;)

La 1150 è senza dubbio molto bella...ma...Credo che la 1200 sia l'anello senza tempo fra le classiche BMW e le future BMW che ,ahimè,saranno sempre più piene di plastica e con linee da moto Jappo (vedi l'ultima release della R1200R).

La linea della R1150R mi sembra venuta fuori da uno sforzo futuristico mal riuscito (vedi la tanica sagomata con le prese d'aria tipo caccia,ma poi guardi l'asse del cardano ed il dubbio che ancora la moto sia legata al passato ti rimane in testa) ,per i miei gusti la classica per eccellenza (come linea intendo) rimane la R850R .

La R1200R ? Difficile da reinventare....rimarrà sulla cresta dell'onda per un bel pò ancora!

gerba71
24-06-2011, 20:24
se tu devi scalare per riprendere io cosa devo fare :mad:

@L@DONE
24-06-2011, 21:17
Be' io di sfigette ne ho avute tipo: galleggiante benzina guasto subito al 2 pieno ,bobina di una candela dopo 2000 km bruciata , cuscinetto cardano morto ,poi dopo mesi anche paraolio cardano andato ,e in fine manopola sinistra bruciata............
PERO' L' AMO UGUALMENTE E UNO SPETTACOLO:eek:

maurossi
24-06-2011, 22:00
Io ho una 2007 e confermo che e' stata un'ottima annata .
Per primo la sostituzione del cruscotto per infiltrazioni di acqua nello strumento multifunzione.
Sostituzione antenna anulare
Poi paraolio del cardano
Faro anteriore crepato
Batteria
Tutto in garanzia a parte la batteria perche' ho voluto mettere una odyssey.

Questi sono i nei che ha avuto la mia , per il resto tanta bella strada sotto le molte gomme da me usate , e una voglia di non scendere mai , anche se il fondoschiena dopo un po' di Km fa un male cane .

p51mustang
24-06-2011, 22:22
28.000 km in due anni di rr1200 compiuti oggi e nessun problema o difetto.
La batteria mi sembra il punto debole, senza manutentore ti può lasciare a piedi.

francescot
24-06-2011, 22:29
Motoraccia. Si sporca, con quello che costa non è neanche autopulente.

parole sante, poi diciamola tutta, non fà il caffé, non saluta quando ti vede, avida di benzina e gomme e tanto altro ancora e solo come una bellissima ragazza: fai un figurone quando ci vai in giro e a letto.....to faimpazzire

!!Toni!!
25-06-2011, 06:58
Io non li chiamerei difetti, ma prerogative della r1200r.
Batteria scarsa, specchietti col parkinson già a 80 km/h, sella di marmo, faro crepato........ comunque, nonostante tutto, me la ricomprerei di nuovo senza pensarci minimamente!!!!

conte!
25-06-2011, 09:24
03/2010 22.000km

problemi riscontrati:
- parabola faro anteriore crepata dopo 1mese di vita (sostituita in garanzia)
- usura manopole

difetti:
- cambio non precisissimo, corsa eccessivamente lunga = non molto indicato per la guida sportiva.

difetti soggettivi:
- posizione un po troppo da "ciccione tedesco" nonostante passaggio da sella touring alta a sella standard alta. Io alzerei ancora un paio di cm la sella, arretrerei e alzerei 1cm le pedane e monterei un manubrio un po più basso.

Conte

roger
25-06-2011, 12:00
batteria che molla senza preavviso, manopole consumate dopo meno di un anno, sella dura dura (ma mia moglie la trova comodissima!), switch della frizione (sostituito). Per il resto..........LA AMO PER TUTTE LE BELLE SENSAZIONI CHE MI DA' OGNI GIORNO!!

956PIPPO
25-06-2011, 20:52
quoto roger i ìn toto

gnaro64
27-06-2011, 10:56
Semplicissimo, ti metti davanti alla ruota anteriore, prendi in mano entrambi i dischi e cominci a scuoterli, facendo attenzione se uno "balli" più dell'altro. Sì, perchè un minimo di gioco, essendo per l'appunto flottanti, ce l'hanno, ma minimo. Se invece, come penso (dato che è successo a me), uno dei due ha un gioco nettamente superiore all'altro, hai già la risposta che cercavi. Tienici informati. Lamps

Beh io ho provato, i dischi effettivamente hanno un certo gioco ma sembra comunque che sia lo stesso per tutti e due....mah :scratch: ma piu o meno quanto deve essere sto gioco?

Bizius
27-06-2011, 11:33
ma il gioco deve esserci anche nel senso di rotazione della ruota...o solo dx/sx??? peché la mia (che é rumorosa sullo sconnesso) un minimo di gioco ce l`ha in tutti e 2 i sensi

Flyingzone
27-06-2011, 15:07
Beh io ho provato, i dischi effettivamente hanno un certo gioco ma sembra comunque che sia lo stesso per tutti e due....mah :scratch: ma piu o meno quanto deve essere sto gioco?

La mia con ABS non ha nessun gioco dei dischi!

Metzs
27-06-2011, 16:23
La mia, anch'essa con ABS, invece un leggero gioco ce l'ha...

gnaro64
28-06-2011, 08:19
ma il gioco deve esserci anche nel senso di rotazione della ruota...o solo dx/sx??? peché la mia (che é rumorosa sullo sconnesso) un minimo di gioco ce l`ha in tutti e 2 i sensi

La mia il gioco c'è in senso verticale......direi praticamente uguale per entrambi i dischi.....

La mia con ABS non ha nessun gioco dei dischi!

La mia, anch'essa con ABS, invece un leggero gioco ce l'ha...

Anch'io ABS......ma se sono flottanti allora sarebbe quella di Fly che non va bene???

Bizius
28-06-2011, 08:34
MAH...non si capisce bene...anche perchè qualcuno che ci capisca veramente e che voglia darci un parere ancora non si visto/sentito qui!!!

ieri sera leggendo un po' in giro leggevo che la "caratteristica" dei dischi flottanti/semiflottanti è proprio lo sferragliamento sullo sconnesso...e che comunque sulle RR dovrebbero esserci i semiflottanti in quanto i flottanti veri e propri si montano su moto sportive / pista.

Aspettiamo pareri.

Fast78
28-06-2011, 11:24
28.000 km in due anni di rr1200 compiuti oggi e nessun problema o difetto.
La batteria mi sembra il punto debole, senza manutentore ti può lasciare a piedi.

Io pensavo che la batteria fosse solo un punto debole della 1150 come la mia....:rolleyes:....non mi ha mai dato fiducia.....infatti mi ha lasciato a piedi al primo benzinaio(400 mt dopo averla ritirata....:mad:)....adesso l'ho sostituita e la mantengo sempre sotto carica......cmq la bmw poteva anche migliorare questo difetto:???:......

Pancho
28-06-2011, 11:49
Ciao a tutti. La mia ha 3000 Km (ne faccio circa 200 al giorno) è rossa ed è ....bellissima. Confermo i circa 20 /litro. Per il resto si avvicina alla moto perfetta, almeno per me. Gran bel tiro fino dai bassi, piega splendidamente, frena bene.
Solo ieri un problema (spero) piccolo; gran fumata bianca in accensione (tutto olio). Poi tutto finito. La moto la stavo riprendendo dopo aver fatto circa 100 km ma aveva avuto il tempo per raffreddarsi e stava sulla stampella laterale. Poi più nulla, anche questa mattina alla ripresa fumo "incolore". Qualche idea?

House-Gregory
28-06-2011, 11:58
Cavalletto laterale...
...finisce un pò di olio nella bancata sinistra.

Pancho
28-06-2011, 13:18
Immaginavo. Grazie
Non penso possa fare comunque danni (pensavo al catalizzatore)..

Roadwarrior
28-06-2011, 13:26
MAH...non si capisce bene...anche perchè qualcuno che ci capisca veramente e che voglia darci un parere ancora non si visto/sentito qui!!!

ieri sera leggendo un po' in giro leggevo che la "caratteristica" dei dischi flottanti/semiflottanti è proprio lo sferragliamento sullo sconnesso...e che comunque sulle RR dovrebbero esserci i semiflottanti in quanto i flottanti veri e propri si montano su moto sportive / pista.

Aspettiamo pareri.

No, il suono di sferragliamento non devono farlo, tant'è che la mia r precedente, dopo il cambio dei dischi, non l'ha più fatto, e la mia attuale non lo fa, per quanto sconnessa sia la strada. Quindi se si sente questo tipo di rumore, vuol dire che un disco è lento. Per lo scuotimento, intendo in senso coassiale al mozzo ruota. Se uno dei due ha più gioco, e scuotendolo si riproduce il suono sferragliante, ecco il colpevole. Chiaro?

Bizius
28-06-2011, 14:41
Chiaro è chiaro...non c'è bisogno certo di sottolinearlo in quel modo...o ti sembra che qui qualcuno abbia problemi di comprensione???

Se scendi dal palco della tua personalissima esperienza e leggi un po' di commenti riguardanti i dischi flottanti, vedrai che non è proprio cosi "chiaro"....

Roadwarrior
29-06-2011, 12:05
Chiaro è chiaro...non c'è bisogno certo di sottolinearlo in quel modo...o ti sembra che qui qualcuno abbia problemi di comprensione???

Se scendi dal palco della tua personalissima esperienza e leggi un po' di commenti riguardanti i dischi flottanti, vedrai che non è proprio cosi "chiaro"....

Scusa, perchè usi questo tono? Se la prendi così, mi sa che problemi di comprensione tu ne abbia, soprattutto relativamente al tono che usa il tuo interlocutore. Ho chiesto semplicemente se la mia spiegazione è risultata chiara. Non mi sembra di aver pontificato in alcun modo, ho semplicemente riportato la mia esperienza. Siamo belli suscettibili dalle tue parti, eh?...dai, non prenderla così, stiamo parlando di moto, si gioca...Poi comunque una cosa giusta l'hai detta: è la mia personalissima esperienza, non ho mica detto che sia la verità assoluta. Dico però che dischi flottanti montati correttamente non devono far rumore di ferraglia, e questo deriva appunto dalla mia esperienza. Poi, se vuoi pensarla diversamente, per me non c'è alcun problema

Bizius
29-06-2011, 12:58
guarda io non me la prendo proprio...era solo il "Chiaro" finale che mi sembrava fuori luogo...

ti ho solo fatto notare che leggendo un po' in giro lo sferragliamento dei dischi flottanti non è una cosa poi così rara...poi che sia normale o no io non lo so...

fatto sta che, come ho scritto in un altro thread, la R che avevo prima senza ABS nè ESA non sferragliava come questa, e i dischi erano gli stessi (credo).

augu
29-06-2011, 13:12
la mia è del gennaio 2008, ha attualmente circa 18.000 km; Guasti / difetti:
1) 2 o 3 aggiornamenti tubi freno in garanzia
2) sostituzione vetro faro crepato in garanzia
3) cambio tipico (clack.. clack..)
Per il resto moto stupenda, la ricomprerei.

Dimenticavo ha ABS, ESA, ACRA, FILTRO BMC, Specchietti wide angle, Sella TopSellerie... :eek::eek::eek:

Metzs
30-06-2011, 10:50
Cavalletto laterale...
...finisce un pò di olio nella bancata sinistra.

Confermo quanto detto da House... ieri sono passato in officina per ritirare la mia... sono intervenuti su un problema piuttosto noto: cambio paraolio del contralbero per perdita leggera di olio dal cambio.
Mentre attendevo, un cliente ha posto la stessa domanda ad uno dei meccanici e la risposta fornita è stata proprio quella di House. Il meccanico consigliava quindi di usare sempre il cavalletto centrale.

!!Toni!!
30-06-2011, 11:00
la mia è del gennaio 2008, ha attualmente circa 18.000 km; Guasti / difetti:
1) 2 o 3 aggiornamenti tubi freno in garanzia
2) sostituzione vetro faro crepato in garanzia
3) cambio tipico (clack.. clack..)
Per il resto moto stupenda, la ricomprerei.

Dimenticavo ha ABS, ESA, ACRA, FILTRO BMC, Specchietti wide angle, Sella TopSellerie... :eek::eek::eek:

Scusami, ma la "sostituzione vetro faro crepato in garanzia" è stata fatta nei 2 anni di vita della moto o, prendendo in considerazione che tale difetto è molto comune, lo hanno sostituito opo la scadenza della garanzia di mamma BMW??

maurossi
30-06-2011, 21:16
A me lo hanno sostituito a garanzia scaduta , sia pure da 2 mesi , basta che il tuo concessionario se ne interessi , e' un guasto noto come il paraolio del cardano .

R72
02-07-2011, 07:46
Cardano che si fa' sentire nell' apri/chiudi ma niente di fastidioso

infatti per questo non mi piace per niente usarla in città

manopole riscaldate mezze sciolte anche io, a solo 14000 km
al 65 sono durate un' infinità di più

Si sporca, con quello che costa non è neanche autopulente.

come sono d'accordo!:D


Batteria scarsa

cos'è? siamo tornati alle origini?
le batterie erano un problema dei 2v che pure di elettrico avevano ben poco, questa non può permettersi di avere una batteria scarsa, è un problemone

difetti:
- cambio non precisissimo, corsa eccessivamente lunga = non molto indicato per la guida sportiva.


va a cannone per essere una naked ma non è una sportiva :-o

conte!
02-07-2011, 09:51
va a cannone per essere una naked ma non è una sportiva :-o

se cerchiamo di toglierci il paraocchi modello "lebmwsonoperfettesoloperchèleabbiamocomprateecosta nounsaccodisoldi" capiamo che non sono proprio il massimo...
i cambi delle giappo da 8000€ ad esempio sono molto meglio...
ovvio che le R hanno anche molto altro da offrire...
IMHO
:) :wave:

ginobmw
02-07-2011, 15:47
ancora non ho controllato se i dischi sferragliano ma sulla ducati quando misi i dischi flottanti si sentivano sferragliare da 500 metri e avevano un gioco di 3/4 millimetri .

Paolotog
02-07-2011, 18:17
Dopo 16 km my 09 con un pò di accessori ecco i difetti secondo me :

1) protezione dell'aria : parzialmente risolto con cupolino sport :neutral:
2) sella dura : praticamente risolto con sella confort alta :)
3) posizione un pò da tazza del cesso : parzialmente risolto con sella confort alta :neutral:
4) leggero vuoto di potenza tra 4 mila e 5 mila giri :confused:
5) rottura manopola riscaldata. cambiata in garanzia :)

per il resto ottima :D

spero di essere stato utile ...

ciao ciao

R72
03-07-2011, 21:47
sabato sera rientro da raduno serale, poca benzina, controllo il conto alla rovescia col computer di bordo, vado timidamente tranquilla, avendo letto che si fanno un po' più di km di quel che segna, cerco di arrivare al benzinaio, tanto è a pochi metri...

gli ultimi pensieri famosi: a 200 m dal benzinaio si spegne, attraversare una rotonda trafficata spingendo Windy non è stato il massimo ma per fortuna è più leggera di Venere

mi scoccia però che il computer di bordo dice cavolate

maxsarge
03-07-2011, 22:02
Ciao raga, io ne uso una tutti i giorni da sett 2008. fatti 40.000 km.
confermo le manopole, e per gli specchietti cambiati con quelli ovali....perfetti!
per il resto una gran moto!!!
La sella l'ho cambiata con SR.Sellerie. gran bel lavoro!!!
Ho acquistato una sella originale usata per i giorni feriali.
Lamp

SirJon
03-07-2011, 23:47
La mia è del maggio 2010, ad oggi 18.000 km.
Nessun problema riscontrato.
Cambio, il solito rumore ma minore del r1150r e cmq variabile in funzione
del regime.
Un po' di rumore all'anteriore (non credo peró siano i dischi, controllerö).
Cardano, le solite caratteristiche inevitabili IMHO.
Per il resto, grande motore, grande coppia, grande tenuta etc, etc,...
Un saluto a tutti..

Loreducati
03-07-2011, 23:49
Ho percorso solo 1800 Km nei miei primi 20 giorni in BMW, quindi è presto per esprimere giudizi ma posso parlare di sensazioni:
-sella dura anche in versione alta
-posizione un pò da tazza del cesso (estratto da Paolotog) ed aggiungo anche con sella alta
-manubrio leggermente troppo alto e corpo poco caricato sull'anteriore
-cambio, meglio sul veloce che nel lento (mi devo ancora abituare al cardano)

Cmq contento dell'acquisto.
Lorenzo
Domani mattina vado sul passo della Cisa per scoprire nuove sensazioni

Mik
04-07-2011, 07:18
@Conte: su "due ruote" di questo mese c'è la prova di una Honda Vf qualcosa....long run in giro per l'Italia e dopo qualche migliaio di kilometri c'è ruggine dappertutto.

Mi tengo volentieri i paraocchi: LEBMWSONOLEMIGLIORIDITUTTEENONHANNODIFETTI :lol:

giofort
04-07-2011, 09:36
r 1200 r my 2009 troppo silenziosa !!

giofort
04-07-2011, 21:34
e sella rigida e bassa... il gs era troppo alto e questa e' bassa
non sono mai a posto !!
prendero' una confort...

jamo
06-07-2011, 12:42
Specchietti che vibrano e poca protezione all'aria, per il resto moto fantastica!!

Regis
06-07-2011, 18:56
Che non va a whisky come il padrone.

Senza scherzo, solo il problema dell'antenna anulare (CWS? Come si chiamava?Boh), per il resto solo soddisfazioni.

Però, e qui scateno un pandemonio, quando vedo una R1150R ferma come la mia vecchia, mi fermo sempre un po' a rimirarla. Ma come apro il gas la 1200R ...

fredbulsara
07-07-2011, 10:42
Questo post è molto interessante !!!
io vorrei passarci ad una R1200R ma..... 'sto fatto della sella dura...

sono da poco tornato da un raduno a Brescia,, partendo da Roma,, quindi alla fine circa 1700km nei 3 giorni e la 1150 è molto comoda da quel punto di vista...

è veramente l'unica cosa che mi frena , questa della sella,,,

tra l'altro leggo che con la confort molti dei commenti dicono che non risolve....

che dite ??

sceicco74
07-07-2011, 11:34
La mia è una 2007 full op. (eccetto sensori pneumatici) ed, eccetto i richiami ufficiali, non ho avuto mezzo problema.
Batteria sostituita quest'anno a scopo precauzionale perchè la iniziavo a sentire deboluccia. Secondo me è l'avviamento dei boxeroni che grava sulla batteria, il 1200 in questa fase è molto più fluido e preciso del 1150 però hanno messo una batteria più piccola e così siamo punto a capo...
I difetti "congeniti" secondo me sono solo la sella scomoda e la scarsa protezione dall'aria ma escono fuori solo se si usa la moto per viaggiare, nelle uscite domenicali nessun problema.
Gli specchietti vibrano pochissimo se si usano quelli cromati (e migliora anche l'estetica). Per il resto nessun rumore o sferragliamento.
Ciao a tutti!

davideland
07-07-2011, 11:44
Premetto che non l'ho comprata ma ho avuto modo di farci un bel test, quindi difetti:
- sella dura, per essere una nuda turistica ha perso la comodità delle precedenti!
- Linea accattivante ma che non durerà nel tempo (come le sue precedenti)
- Rumore scarico fantastico ma a volte non si riconosce che è un boxer
- Posizione di guida un po' infossata emeno naturale delle precedenti
- Stampella laterale; forse era l'esemplare in prova ma mi ha dato l'idea di avere problemi alla molla, in teoria i cavalletti delle bmw sono sempre perfetti, e comunque un po' più difficile da trovare per l'apertura rispetto ad esempio ad una R850R
- Plastiche: ho provato la versione opaca e pur essendo bella, il serbatoio mi da l'idea di essere un pezzo di plastica e che si possa rigare e opacizzare velocemente e facilmente

Regis
07-07-2011, 15:10
Davideland, rispetto tutti i tuoi commenti che mi sembrano giusti e pertinenti con la tua esperienza, ma che la linea non duri.... c'è dalla fine del 2006, e BMW l'ha rifatta ora cambiando ben poco. Credo che sia durata già più delle precedenti. E poi sta vendendo, il che alla fine è l'unico dato che conta per un produttore. tra l'altro; chi sa dirmi quanto vende all'anno e a che punto è ; tipo credo sotto il GS e forse un po' meglio dell'RT.

unsaccobbello
07-07-2011, 23:29
dal basso dei miei primi 1500km percorsi col modello 2011 doppio albero vi posso dire che:
il borbottio in rilascio e il sound con valvola in accelerazione sono orgasmici;
il nuovo smoke grey altrettanto orgasmico;
molte meno vibrazioni a parte i giri alti e più docile in rilascio e partenza;
consumo 16 km/l di media;
unico difetto che nn vorresti mai parcheggiarla e che vivo col terrore del dove parcheggiarla e per tutto il tempo che la lascio di nn ritrovarla..

MUKKAFERMA
08-07-2011, 14:33
Un invito a FREDBULSARA. Lascia perdere il difetto della sella dura, io sono passato dalla 1150 alla 1200 e il cambio è notevole e in meglio ovviamente. La sella dura è veramente dura ma regala una buona sensazione di controllo della moto.

Loreducati
08-07-2011, 15:14
Altra cosa,
scritta sul serbatoio senza protettivo,con quello che costa potevano.......:confused:

Loki
08-07-2011, 17:08
Sulla mia c'è il protettivo, ma è il modello obso.:lol:

gidi_34
08-07-2011, 18:41
la mia ha un difetto assurdo!

ogni volta che ci salgo me ne innamoro...e son passati 4 anni...

non mi era mai successo prima..e ne ho avute di moto!

fredbulsara
11-07-2011, 18:29
Grazie del consiglio MUKKAFERMA !!!

....ma è un gran bel difetto.....

SKA
11-07-2011, 21:01
La serie più longeva, pur se in due versioni esteticamente identiche, è la R850R prodotta sempre uguale per l' Italia dal 1994 al 2007, alla nostra 1200 ne manca ancora un po'...
Come fate a considerare un difetto la mancanza di protezione dall' aria in una roadster?
La posizione in sella dipende.....dalla sella, io ho la confort alta (83 cm) ed è meno infossata che sulla R850R Comfort e comoda almeno uguale per il guidatore, molto più comoda per il passeggero; il cavalletto laterale è ben più facile da trovare che nella vecchia serie, non è più incastrato tra le pedaline del lato sx e sporge meglio. Per gli specchietti, se vibrano e non si vogliono cambiare basta riempirli con il silicone, sia io che Dinog abbiamo postato un paio di volte la semplice procedura. Ecco secondo me l'unico vero "difetto" che ho riscontrato io sulla mia erano gli specchietti che vibravano.

gnaro64
12-07-2011, 10:32
Grazie del consiglio MUKKAFERMA !!!

....ma è un gran bel difetto.....

Beh, a me è bastata una mezzora di prova e dopo una settimana ero già felice possessore della 1200.......la sella confort era già montata e quindi non conosco la sella standard.....sulla 1150 avevo la confort per il passeggero e la zavorrina non ha trovato alcuna differenza.....la seduta è diversa...più da sella tipo equitazione la 1150....comunque fatto viaggetti da 1000-1500 km in 3-4 giorni e nesssun problema.

Certo, come qualcuno ha detto prima....se vedo una 1150 parcheggiata ......:eek::eek:

cinetica
12-07-2011, 11:18
dal basso dei miei primi 1500km percorsi col modello 2011 doppio albero vi posso dire che:
il borbottio in rilascio e il sound con valvola in accelerazione sono orgasmici;


confermo bel rumore ;)


molte meno vibrazioni a parte i giri alti e più docile in rilascio e partenza;


si ma tutto sommato non trovo tanta differenza rispetto la mia (vecchia) :neutral:

Pancho
12-07-2011, 12:01
Splendida moto ma.... il computer (soprattutto il calcolo dei Km per il rifornimento e il livello benzina) è proprio impreciso e non mi fido. Io vado ancora con il Km parziale come con i vecchi motorini.....

gnaro64
12-07-2011, 18:06
Splendida moto ma.... il computer (soprattutto il calcolo dei Km per il rifornimento e il livello benzina) è proprio impreciso e non mi fido. Io vado ancora con il Km parziale come con i vecchi motorini.....

Io proporrei il metodo infallibile del rubinetto da girare :lol::lol:

samsam
13-07-2011, 19:22
la tuo r1200r è il modello 2011?

cinetica
14-07-2011, 09:46
Splendida moto ma.... il computer (soprattutto il calcolo dei Km per il rifornimento e il livello benzina) è proprio impreciso e non mi fido. Io vado ancora con il Km parziale come con i vecchi motorini.....

sulla mia c'è la spia che si accende :smilebox:;)

dangodan
14-07-2011, 13:35
il livello della benzina non mi da assolutamente problemi ,il computer di bordo è un pò impreciso è vero però a quasi 70 km si accende la spia della riserva.
Anzi direi ,avevo + problemi con la r1150r perchè aveva - autonomia e consumava di +.
io evidenzio come problema l'imbrattamento in caso di pioggia o fango della parte dell'ammortizzatore posteriore e dell'alloggiamento della batteria(risolto felicemente con un blackreef ) e i cerchi della versione classic con la camera d'aria (non sicuri in caso di foratura).
il resto è quello che dite tutti voi
specchietti
manopole
ecc.ecc.
lamps dangodan

massimo61
17-07-2011, 19:30
Possiedo la mia r1200 da circa un anno e mezzo comprata usata ed immatricolata nel 2007, 23.000 km.
PREGI: per uno come me che ha avuto 3 moto guzzi, l'assenza di vibrazioni è la prima cosa, con la sella originale è un panchetto, ma se metti la comfort è un divano. Ci sono salito e me ne sono innamorato.
DIFETTI: sulle manopole concordo con gli altri, un difetto che proprio non mi va giù riguarda gli scarichi in particolare lo scambiatore, è perennemente sporco: potevano farlo cromato o in acciaio?
Comunque non la cambierei con nessuna altra moto!
Max

Alk
17-07-2011, 22:55
- Moto nuova di pacca, 3 giorni che la guido, 400 km scarsi percorsi e già le manopole sono appiccicaticce :(
- Effettivamente il cdb tira un pò numeri a caso.
- Non sono mai stato uno con le scimmie per la testa, non sono proprio il tipo, ma ne ho troppe che mi tormentano da quando vi leggo e soprattutto visito i link dei vari fornitori di componentistica e vedo le foto delle vostre mucche personalizzate. Oggi ho ucciso quella del portatarga... Mi costerete almeno 2000€ in modifiche ed accessori, maledizione!
- Un parafango potevano anche metterglielo invece di costringerti a montarlo dopo. Senza non si può stare secondo me.
- Il kit sotto sella non ha tutte le torx che servono, manca quella di una misura, non chiedetemi quale, non ricordo.
- Potevano mettere un blocca casco o qualcosa del genere, anche due...
- Crea dipendenza e assuefazione, più la guidi e più la vuoi guidare... Maledetta benzina che sale, sono Metanista da 4 anni ed ho bruciato tutti i risparmi di carburante per comprarmi La Manza. Potevano farla almeno a GPL. Finirò in miseria, felice! :confused:

gnaro64
18-07-2011, 11:38
- Potevano mettere un blocca casco o qualcosa del genere, anche due...


Appunto.....infatti io ne ho messi 2 di questi http://cgi.ebay.it/MOTORCYCLE-SCOOTER-HELMET-HANDLEBAR-LOCK-UNIVERSAL-/290546932070?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item43a5f25966

i miei sono neri.........e visto il prezzo ti rimarranno abbastanza proiettili per ammazzare le altre scimmie:lol:

Pancho
18-07-2011, 12:03
Parafango.. sono d'accordo; soprattutto a ottobre - novembre con l'umidiccio per terra.
Però anche per me il vero problema è la .. dipendenza

dangodan
18-07-2011, 12:24
@gnaro64
i miei sono neri.........e visto il prezzo ti rimarranno abbastanza proiettili per ammazzare le altre scimmie:lol:[/QUOTE]

anch'io riscontro questa mancanza dei ganci portacasco.
hai la possibilità gentilmente di postare qualche foto di come li hai installati?
grazie
un lampeggio
dangodan

gnaro64
18-07-2011, 13:15
@gnaro64
i miei sono neri.........e visto il prezzo ti rimarranno abbastanza proiettili per ammazzare le altre scimmie:lol:

anch'io riscontro questa mancanza dei ganci portacasco.
hai la possibilità gentilmente di postare qualche foto di come li hai installati?
grazie
un lampeggio
dangodan[/QUOTE]

Per le foto se riesco le posterò domani........comunque li ho messi sulla parte di telaio tubolare che sta ai lati della moto sopra la zona delle pedaline.......sono talmente utili che li ho ordinati anche per un mio amico con il GS.

Alk
18-07-2011, 22:21
Ottimo, grazie gnaro64, a breve ammazzo pure quella. ghghghgh

gnaro64
20-07-2011, 12:09
Come promesso, anche se un pò in ritardo, qui c'è la foto del gancio: sul lato opposto nella stessa posizione c'è l'altro.

http://imageshack.us/photo/my-images/696/dscn1246r.jpg/

dangodan
20-07-2011, 13:35
Come promesso, anche se un pò in ritardo, qui c'è la foto del gancio: sul lato opposto nella stessa posizione c'è l'altro.

http://imageshack.us/photo/my-images/696/dscn1246r.jpg/

Grazie 1000 gnaro64 ci stà benissimo!!!:D

gnaro64
20-07-2011, 21:12
Grazie 1000 gnaro64 ci stà benissimo!!!:D

....ed è pure utilissimo!!!!!;)

Alk
20-07-2011, 22:03
Perbacco come sta bene... e come faccio a prenderlo nero? Quello al link è cromato... Poi non scrivo più del blocca casco prometto, scusate OT...

gnaro64
21-07-2011, 07:46
Perbacco come sta bene... e come faccio a prenderlo nero? Quello al link è cromato... Poi non scrivo più del blocca casco prometto, scusate OT...

Io l'avevo trovato nel Regno Unito....gli unici neri trovati su ebay sono negli Stati Uniti (quindi potrebbero farti pagare qualcosina in dogana).....questo è uno:

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/MOTION-PRO-MOTORCYCLE-HELMET-LOCK-4-HARLEY-BLACK-061006-_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem20b96f354bQQitemZ14055 0026571QQptZMotorcyclesQ5fPartsQ5fAccessories

demis81
21-07-2011, 11:22
I difetti che ho riscontrato: sella ammazza chiappe - cambio rumoroso -manopole -
Pregi: ogni volta che la guido e la guardo ho un orgasmo!!!!!

maurossi
25-07-2011, 21:53
Alla mia precedente lista aggiungo che il rivestimento in plastica trasparente del tubo in treccia della frizione , probabilmente causa sole se ne sta' andando , spero solo non arrugginisca !

martix77
27-07-2011, 19:32
Ciao,
io, in occasione del tagliando della mia GSsina ho provato la R1200R. La scimmia ha colpito ancora: ordinata dopo 2 gg!!!
Per i difetti vi farò sapere, comunque è stato amore a prima vista, e quando è così si tende a perdonare... ;)

Lamps!

cinetica
28-07-2011, 09:23
io invece ero entrato dal conce per comprare un V-Strom ma se l'amore è amore.... ;)

Cloud3d
28-07-2011, 11:31
specchietti che vibrano - faro lesionato .....il resto è una BOMBA!!!!

martix77
02-08-2011, 11:36
Ritirata!

Mi sono accorto subito di un altro difetto molto grave:
quando la parcheggio in garage trovo estremamente difficoltoso... salire in casa!!! ;)

Fascino magnetico!

Alk
03-08-2011, 00:08
Aggiungo il cambio...ci faccio delle litigate incredibili... e certe volte prendo degli spaventi oltre che dei rischi (riduttivo).

cinetica
03-08-2011, 09:07
il cambio ? strano. io mi trovo bene,
solo la prima in alcuni casi non mi entra agevolmente.

Alk
03-08-2011, 13:06
il cambio ? strano. io mi trovo bene,
solo la prima in alcuni casi non mi entra agevolmente.

Anche io tribolo delle volte con la prima, fosse solo quello però non me ne proccuperei invece... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=326618 qui ho lasciato un commento sul fondo.
Sarò io impedito, ma 2 volte in un giorno solo... ero ancora in rodaggio, a fine 7mana faccio tagliando 1000km, non so se è previsto il cambio dell'olio del cambio... magari migliora.

Sperem...

Ducati 1961
03-08-2011, 13:41
Dopo il tagliando dei 10000km il mio cambio e' diventato di burro compresa la prima .

R72
06-08-2011, 18:00
Windy è posseduta, mi serve un esorcista perché delle volte, quando la vado a prendere dopo un po' (giorni, non ore) che è rimasta ferma in garage con l'allarme attivo, ha le manopole calde, come se avesse le manopole riscaldate accese, solo che sono spente, pure la moto è spenta
com'è possibile? un contatto?

FANTE
06-08-2011, 23:31
L'unico difetto della R1200R è che se vuoi cambiare moto non trovi niente che la possa sostituire dandoti le stesse emozioni !!!

Alk
07-08-2011, 10:57
Windy è posseduta, mi serve un esorcista perché delle volte, quando la vado a prendere dopo un po' (giorni, non ore) che è rimasta ferma in garage con l'allarme attivo, ha le manopole calde, come se avesse le manopole riscaldate accese, solo che sono spente, pure la moto è spenta
com'è possibile? un contatto?
Magari ha solo la febbre :)
La batteria regge? Se si, è difficile sia quello (credo).
Garage sotterraneo o a livello? Se a livello, hai finestrotti in cui i raggi del sole possono andare a colpire le manopole in certe ore? Magari prima che sei andata a controllare :)

ibla
19-08-2011, 22:43
E' bella da far....schifo!!

..az.. se è vero

R72
19-08-2011, 23:30
Magari ha solo la febbre :)
La batteria regge? Se si, è difficile sia quello (credo).
Garage sotterraneo o a livello? Se a livello, hai finestrotti in cui i raggi del sole possono andare a colpire le manopole in certe ore? Magari prima che sei andata a controllare :)

il garage è a livello, ha un finestrotto piccolo e in alto, se il sole ci arriva poi gira e se ne va in poco tempo, non giustifica il riscaldamento, anche perché succede pure senza sole

R72
29-08-2011, 17:49
le manopole erano calde anche ieri sera che l'avevo lasciata nel corsello del garage del moroso, alle 22.00, non era sicuramente il sole ad averle scaldate, lì non ci arriva

altro difetto, le frecce per spegnersi ci mettono una vita, devo spegnerle da sola prima che mi centrino (esempio: se accendo la freccia sx poi giro a sx e la freccia non si spegne subito chi mi segue potrebbe pensare che giro anche alla successiva svolta a sx e potrebbe centrarmi)
quando la porto a fare il tagliando lo faccio presente sperando che accorcino il tempo di accensione

siviaggiare
29-08-2011, 18:37
R72,sei fortunata che hainuna bmw e comunque prima o poi la frecccia si stacca da sola,sulle altre moto devi farlo solo manualmente

Il Pelle
30-08-2011, 16:50
a parte il fatto che leggere un 3d intitolato "la lista dei difetti.." mi mette un pelo di tristezza, avrei preferito sicuramente "lista dei Pregi..." ma riguardo al cambio ho notato proprio stamattina che pizzicando la frizione ed essendo un po' più veloci col piedino, il fatidico "CLACK" si sente decisamente meno.
enjoy!!!!

giofort
30-08-2011, 23:30
se hai manualità con l'accelleratore e
un pochino d'orecchio, la tempistica
con mano a chiudere leggera e piedino a inserire velocemente
entrano come le dita nel burro... molle

poi se no ci sai fare tutti i cambi fanno tlack !!

Metzs
31-08-2011, 12:53
... riguardo al cambio ho notato proprio stamattina che pizzicando la frizione ed essendo un po' più veloci col piedino, il fatidico "CLACK" si sente decisamente meno.

Sinceramente tra prima e seconda il fatidico "CLACK" faccio fatica ad eliminarlo, per tutte le altre marce direi che il mio cambio è piuttosto fluido, ma non troppo preciso... mi è successo un paio di volte di trovarmi in "folle" tra la quarta e la quinta!!! Prestando attenzione alla cambiata tra quarta e quinta le possibiltà che questo problema si manifesti sono pari a zero.
Aggiungo, come già segnalato precedentemente in questa discussione, il problema della batteria... cambiata preventivamente un paio di giorni fa.

flu
31-08-2011, 19:30
@Bizius...una vera seccatura...concordo....ma se peli il freno non lo fa più...quindi mi sorge il dubbio che possano essere anche i dischi flottanti.

[/QUOTE]


ma la R non ha i dischi flottanti !

inad78
01-09-2011, 20:12
l ho comprata a Mestre sett 2009 con 2500km e ora ne ha 39400km e non ho parole per descivere questo stupendo mezzo

Bizius
01-09-2011, 21:07
...@FLU

dal sito BMW Motorrad

Freno anteriore A doppio disco flottante (Ø 320 mm), pinza fissa a 4 pistoncini

Freno posteriore A disco singolo (Ø 265 mm) pinza flottante a 2 pistoncini

ABS Optional: BMW Motorrad Integral ABS (versione semi-integrale)

ce li ha, ce li ha...

superpippo
06-09-2011, 21:02
presa oggi un 2008 con 14000 km, sono sceso dalla mia r1150r che adoravo ... devo dire che il salto è stato notevole, molto più leggera, maneggevole e gran motore, anche il cambio è decisamente meglio difetti non ne ho riscontrati finora ... forse le valige troppo più complicate di quelle vecchie secondo me sono un pò peggio ... poi a livello estetico la 1150 è irraggiungibile

Alk
06-09-2011, 23:15
Sinceramente tra prima e seconda il fatidico "CLACK" faccio fatica ad eliminarlo...

Non capisco... perché volete eliminre il clack? Vi da l'idea di un difetto? Tutte le moto lo fanno, soprattutto le jap.
A me piace un sacco sentire che entra la marcia quando dalla neutrale metto la prima. Stiamo parlando dello stesso clack oppure vi riferite ad altro?

Lamps

black and white
07-09-2011, 11:52
ciao a tutti, io arrivo da un GS1150:!: e a marzo l'ho cambiata con un R1200R del 2009, a parte la differenza di protezione all'aria (logico visto la diversità di moto) mi piace molto il nuovo giocattolino:lol:, l'unico difetto che ho riscontrato è la vibrazione degli spechietti retrovisori, anzi se qualcuno l'ha risolto mi può dire come? saluti.

Loki
07-09-2011, 14:00
Specchietti ovali cromati o neri (mod. 2011)

Loki
07-09-2011, 14:12
Giusto per darti l' idea.
http://i53.tinypic.com/2ik9jb9.jpg

black and white
07-09-2011, 16:08
grazie! quelli cromati mi dicono poco, andrò informarmi per quelli mod.2011 neri
ciao

bobox
07-09-2011, 19:31
io il cambio lo trovo migliore del 1150 la mia a freddo quando parto non si sente niente dalla priima alla seconda ho notato che puntando il pedale del cambio prima di cambiare marcia è silenzioso

bobox
07-09-2011, 19:34
Windy è posseduta, mi serve un esorcista perché delle volte, quando la vado a prendere dopo un po' (giorni, non ore) che è rimasta ferma in garage con l'allarme attivo, ha le manopole calde, come se avesse le manopole riscaldate accese, solo che sono spente, pure la moto è spenta
com'è possibile? un contatto?

con l'allarme attivo ......non è che faccia passare un po di corrente alle manopole? magari solo un po' che basta per scaldare

Cardanik
07-09-2011, 20:47
Manopole che si consumano, specchietti che vibrano .... ma è bella. Dopo controllo i dischi, grazie Roadwarrior

emarc1975
08-09-2011, 17:59
per le manopole non penso sia un gran problema.
compri quelle dell'ariete a 24 € (cioè quelle montate dalla casa) e le sostituisci in una mezzoretta scarsa.

tra i difetti (da me riscontrati) leggera tendenza alla ruggine sulle cromature dei collettori di scarico (saldature in corrispondenza del collegamento sotto al motore).
penso che sia riconducibile alla qualità della cromatura, visto che quelle della honda four 550 (del 73) tengono alla grande

bobox
08-09-2011, 18:34
per le manopole non penso sia un gran problema.
compri quelle dell'ariete a 24 € (cioè quelle montate dalla casa) e le sostituisci in una mezzoretta scarsa.

tra i difetti (da me riscontrati) leggera tendenza alla ruggine sulle cromature dei collettori di scarico (saldature in corrispondenza del collegamento sotto al motore).
penso che sia riconducibile alla qualità della cromatura, visto che quelle della honda four 550 (del 73) tengono alla grande
si possono cambiare da soli? anche se sono riscaldate? scusate" linioranza"

emarc1975
09-09-2011, 12:29
nellle vaq trovi tutta la procedura;

ci vuole un po' di accortezza con il taglierino in modo da non rovinare la resistenza, ma ti garantisco che è un gioco da ragazzi e spendi 25 € anziche 150 € circa (loro pretendono di cambiarti tutto il blocco)

emarc1975
09-09-2011, 12:35
in questa recente discussione vedi una sintesi del cambio avvenuto su u GS (i principio è lo stesso):

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=326728&highlight=sostituzione+manopole

emarc1975
09-09-2011, 12:40
qui la lista delle vaq

http://vaqdellelica.altervista.org/index.html