PDA

Visualizza la versione completa : Dubbi su installazione ZUMO


marco gs
20-06-2011, 17:22
Ciao ragazzi,

mi sto accingendo all'acquisto di un navigatore Zumo 660 ma guardando le istruzioni di mantaggio che ho scaricato dalla rete per cercare di individuare quale sia il posto migliore dove collocarlo (ho una GS 1150 Adventure) non riesco a capire una cosa: il montaggio del navigatore sulla moto presuppone, differentemente che in auto, un collegamento alla batteria di tipo "fisso", cioè non tramite una presa per accendisigari, per intenderci, ma collegando i cavi all'impianto elettrico della moto in modo che il tutto sia stagno in caso di pioggia. Infatti, dalla "base di appoggio" (utilizzo i termini indicati dalla Garmin) per l'installazione sulla moto c'è un cavo di alimentazione che presenta fili liberi adatti a questo scopo. La base di appoggio però viene fissata alla moto tramite un sistema ram-mount che prevede che al manubrio sia avvitato un apposito supporto (questo supporto ha una sfera) mediante un "braccio con doppio alloggiamento" che, tramite una manopola che si stringe a mano (c'è una farfalla), stringe le sfere presenti una sulla base d'appoggio e una sul supporto avvitato al manubrio, consentendo anche una regolazione di posizione. Ora mi chiedo: posto che ovviamente la base di appoggio non può essere rimossa dalla moto, essendo il collegamento dei cavi fisso (potrebbe esserlo se fosse fatto tramite uno spinotto tipo accendisigari), che senso ha un fissaggio con la vite a farfalla che si svita a mano? Forse a questo punto ha più senso un sistema tipo Touratech che viene avvitato al traversino del manubrio. Mi sfugge qualcosa? Che ne pensate?
Grazie!

Cirietto
20-06-2011, 17:35
Io l'ho montato sull'archetto del parabrezza del 1200 adv, alla fine la vite a farfalla serve solo per regolare il ram mount come vuoi tu.. Il supporto della touratech è decisamente meglio non lo metto in dubbio, la chiusura con la chiave è veramente utile...però sono sempre cento e passa eurini in più e il 660 già costa parecchio.

marco gs
20-06-2011, 17:42
Sì, infatti volevo evitare di spendere altri soldi. Ma mi chiedo: forse non è meglio sostituire la vite a farfalla con un bullone normale? Non si corre il rischio che qualcuno si diverta a svitare la farfalla e a strappare la base di appoggio con il suo cablaggio? Considerando che il navigatore lo userò poco, cioè non nell'uso quotidiano, se il cablaggio non fosse fisso ma avessi uno spinotto (fra l'altro ho la presa sul fianco del becco, quindi molto comoda), potrei togliere tutto quando non lo uso, ma questo se non ho capito male non si può fare per via della pioggia....

RickDangerous
20-06-2011, 18:15
Io ho viaggiato un paio di anni con un garmin alimentato con una presa come la tua messa a fianco del cupolino e non ho mai avuto problemi. Puoi anche pensare di tagliare il cavo fornito a circa 20 cm dalla basetta e metterci un conettore maschio e uno equivalente femmina sul cavo che proviene dalla batteria. Con il supporto della touratech montato sull'archetto pero' e' una figata, nelle piccole soste (es caffe' al bar) ti puoi fidare a lasciare il gps sulla moto e toglierlo solo quando lasci la moto parcheggiata per un po' (e' chiuso a chiave ma e' facilmente apribile)

Cirietto
20-06-2011, 19:00
l'unica è tagliare il cavetto e metter un connettore come dice Rick.

qui l'han fatto http://www.motorcycleinfo.co.uk/index.cfm?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=167512

topcat
22-06-2011, 21:24
Io ho viaggiato un paio di anni con un garmin alimentato con una presa come la tua messa a fianco del cupolino e non ho mai avuto problemi.)

io idem su una RS1150, alimentando il quest dalla presa di corrente vicino al cambio, con il suo cavo standard e ordinatamente infilato sotto carena sella serbatoio....

MAI AVUTO PROBLEMI