Visualizza la versione completa : montaggio protezione cilindri e radiatore su 1200RT
motobecane
17-06-2011, 10:30
Ho acquistato da Touratech le protezioni in alluminio dei cilindri e del radiatore.
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_43_341&products_id=6497
http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=3_43_341&products_id=1999
Belli ma per montarli credo debbasi smontare mazza moto. Francamante sono un pò spaventato.
Qualcuno lo ha già fatto?:D
robertag
17-06-2011, 10:47
sì... e pricipalmente per montare la protezione del radiatore...
Bërlicafojòt
17-06-2011, 16:09
Per i paracilinri montando gli originali in plastica ho smontato la carena solo da un lato...mentre x l'altro ho dovuto toglere le plastiche...ma montando i paracilindri originali trovi le istruzioni molto dettagliate sul come fare e non ho sbagliato.
Ti posso dire che il montaggio dei i paracilindri comincia partendo dallo smontaggio del telaio della borsa da serbatoio sotto trovo altre viti,poi le carene tinta,poi quelle inferiori.
Lo sportelllino del vano dx va smontato prima di togliere la carena occhio al connettore del sensore di temperatura(lato dx), le viti sono tante ma con un pò di pazienza non dovresti avere problemi.
Per la protezione radiatore non posso esserti di aiuto è lì nel garage che mi fissa da un mese e non mi sono ancora cimentato....
maxriccio
18-06-2011, 00:25
Io la protezione radiatore la ho presa 5 anni fa da Wunderlich, è autoadesiva ed è ancora lì dopo 70kkm.
motobecane
18-06-2011, 05:54
Per i paracilinri montando gli originali in plastica ho smontato la carena solo da un lato...mentre x l'altro ho dovuto toglere le plastiche...ma montando i paracilindri originali trovi le istruzioni molto dettagliate sul come fare e non ho sbagliato.
Ti posso dire che il montaggio dei i paracilindri comincia partendo dallo smontaggio del telaio della borsa da serbatoio sotto trovo altre viti,poi le carene tinta,poi quelle inferiori.
Lo sportelllino del vano dx va smontato prima di togliere la carena occhio al connettore del sensore di temperatura(lato dx), le viti sono tante ma con un pò di pazienza non dovresti avere problemi.
Per la protezione radiatore non posso esserti di aiuto è lì nel garage che mi fissa da un mese e non mi sono ancora cimentato....
Grazie dei consigli. Ieri ho cominciato il lavoro. Sono arrivato a togliere le due fasce laterali e quindi accedere al convogliatore dell'aria del radiatore. Non è poi così drastico tutto sommato. Oggi continuerò nello smontaggio delle carene.
Siccome prima o poi mi ariverà (speriamo) la basetta Tom Tom per mantenere in carica il navigatore, mi chiedevo se, visto che è già tutto smontato,:idea1: non possa aprofittarne per il collegamento elettrico.....:
Bërlicafojòt
18-06-2011, 10:23
Grazie dei consigli. Ieri ho cominciato il lavoro. Sono arrivato a togliere le due fasce laterali e quindi accedere al convogliatore dell'aria del radiatore. Non è poi così drastico tutto sommato. Oggi continuerò nello smontaggio delle carene.
Siccome prima o poi mi ariverà (speriamo) la basetta Tom Tom per mantenere in carica il navigatore, mi chiedevo se, visto che è già tutto smontato,:idea1: non possa aprofittarne per il collegamento elettrico.....:
Assolutamenmte si!!!! io avevo già il cavo per il navigatore e montando i paracilindri ho fascettato anche il cavo del naviga...:)
Bërlicafojòt
18-06-2011, 18:24
Bene...... ispirato da motobecane :arrow:oggi ho montato la griglia radiatore....posso dirti che è sufficiente togliere le viti vicino ai twitter dello stereo,quelle sui fianchi sotto il fanale(2 coppie) e la prima delle due poste rispettivamente sotto i la presa di corrente dx e la speculare dal lato sx.
Fatto questo estrai le carene ma senza toglierle completamente(quindi non dovrai nemmeno sganciare i connettori radio o frecce) e vedrai le 2 viti torx poste sui fianchi della plastica che incornicia il radiatore,togli inoltre i 2 bottoni in plastica sempre posti sotto tale cornice e a questo punto rimuovila.
Prendi la griglia inserisci gli occhielli filettati e appoggiala sul radiatore come in figura,a questo punto rimonti la cornice e al posto dei 2 tappi in plastica metti le 2 brucole e le viti torx...rimonti le carene e...fatto!!!:lol:
Tempo impiegato 30 minuti circa più due improperie e 3 parolacce molto spinte...:lol:
motobecane
19-06-2011, 22:35
Bene...... ispirato da motobecane :arrow:oggi ho montato la griglia radiatore....posso dirti che è sufficiente togliere le viti vicino ai twitter dello stereo,quelle sui fianchi sotto il fanale(2 coppie) e la prima delle due poste rispettivamente sotto i la presa di corrente dx e la speculare dal lato sx.
Fatto questo estrai le carene ma senza toglierle completamente(quindi non dovrai nemmeno sganciare i connettori radio o frecce) e vedrai le 2 viti torx poste sui fianchi della plastica che incornicia il radiatore,togli inoltre i 2 bottoni in plastica sempre posti sotto tale cornice e a questo punto rimuovila.
Prendi la griglia inserisci gli occhielli filettati e appoggiala sul radiatore come in figura,a questo punto rimonti la cornice e al posto dei 2 tappi in plastica metti le 2 brucole e le viti torx...rimonti le carene e...fatto!!!:lol:
Tempo impiegato 30 minuti circa più due improperie e 3 parolacce molto spinte...:lol:
Grazie dei consigli anche io oggi ho completato il lavoro. Molto carino ma un dubbio mi ha assalito: non è che si riduce il flusso d'aria al punto che d'estate, magari quando fai un pò di fila scalda troppo?
Mi sembra di avere letto da qualche parte che touratech non si prende la repsonsabilità se questo dovesse accadere...
Qualcuno che ce l'ha già?
Bërlicafojòt, dove ti sei collegato per il navigatore?
Bërlicafojòt
20-06-2011, 10:50
Grazie dei consigli anche io oggi ho completato il lavoro. Molto carino ma un dubbio mi ha assalito: non è che si riduce il flusso d'aria al punto che d'estate, magari quando fai un pò di fila scalda troppo?
Mi sembra di avere letto da qualche parte che touratech non si prende la repsonsabilità se questo dovesse accadere...
Qualcuno che ce l'ha già?
Bërlicafojòt, dove ti sei collegato per il navigatore?
E' la domanda che mi sono posto anche io ma mai nessuno ha detto di aver avuto problemi di raffreddamento ad es. vedi maxiriccio 70.000km e nessun prob....le alette del mio erano già piegate in alcuni punti a causa degli insetti ed altro....e anche in questo caso potrebbe compromettere il raffreddamento(IMHO)
Il naviga l'ho collegato direttamente alla batteria (mentre smontavo le carene per i paracilindri) così ho evitato canbus & C. e l'acquisto del cavo touratech dedicato che costa un 50 euri...Funziona benissimo e tanti hanno fatto lo stesso...
Se fai un cerca troverai un 3D dedicato:)
zerbio61
22-06-2011, 09:41
anche io come max ho montato quello adesivo, devo dire che avevo le vostre stesse paure di surriscaldamento, pero' sia in autostrada con piu' di 35 gradi che in fila in citta', non ho mai avuto problemi......
Doppiolampeggio
22-06-2011, 19:54
Ma voi pensate che mettere il para radiatore sia una modifica utile ?. Nel qual caso mi sapreste dire dove si può comprare quello adesivo, non ho voglia di smontare la Mukka perchè temo poi di non riuscire a rimontarla. :mad:
Io ho preso questo, direttamente al negozio http://marmoratamachine.it/reparto_59_prodotto_3205.html Però l'ho assicurato anche con una fascetta da elettricista (non mi sono fidato del solo adesivo). E' Wunderlich http://wunderlich.de/Shop/R-1200-RT/Rundumschutz-Sturzbuegel-Protektoren/Oelkuehlerschutzgitter/
Ma voi pensate che mettere il para radiatore sia una modifica utile ?
Sì, il sassolino volante è sempre in agguato.
robertag
23-06-2011, 10:06
minimalista ed autocostruita... non frena il flusso d'aria ma ferma i sassolini oiù insidiosi.
la foto comunque non rende al massimo per valutarne l'estetica ...:rolleyes:
http://img245.imageshack.us/img245/6140/farigps002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/245/farigps002.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Bërlicafojòt
23-06-2011, 16:54
minimalista ed autocostruita... non frena il flusso d'aria ma ferma i sassolini oiù insidiosi.
la foto comunque non rende al massimo per valutarne l'estetica ...:rolleyes:
http://img245.imageshack.us/img245/6140/farigps002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/245/farigps002.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Autocostruita????
BAVBONE!:lol::lol::lol:
Scherzo...effettivamente una volta aperte le carene (anch'io come doppiolampeggio avevo qualke dubbio sul rimontaggio...) ho pensato che avrei potuto tenermi i soldini in saccoccia e con un pò di fantasia farmela in casa...beh almeno ho risparmiato la mano d'opera BMBU':smile:
robertag
23-06-2011, 17:25
...ebbene sì, lo ammetto. ho fatto il BAVBONE!...:lol:
a parte gli scherzi vedendo quella di un mio amico, credo wunderlich, ho pensato anch'io che potesse rallentare il flusso dell'aria; ... più 'na fissa che qualcosa di concreto,:mad: e durante l'inverno... :sleepy1:
PeterPaper
23-06-2011, 20:45
Sì, il sassolino volante è sempre in agguato.
e anche il pennuto...:mad:
https://lh4.googleusercontent.com/-LgqFCL3ubRk/TgOJcwnNAlI/AAAAAAAAILM/_ZTU0rKd8vA/DSC_0299_b.jpg
Doppiolampeggio
23-06-2011, 21:48
Ok. Mi avete ( quasi ) convinto. A settembre la ordino e la monto. Di smontare le carene non se ne parla, la mia mukkina è ancora da "latte" e non si "puote".:lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |