Entra

Visualizza la versione completa : IN MOTO e prova "endurance" della K1600 ... siamo al ridicolo più totale


SUV
16-06-2011, 14:31
ciao giovini,
ho letto con grosso rammarico/nostalgia (ricordando il più che decente livello raggiunto da IN MOTO quelche anno fa, sotto la guida di Corsetti) la prova di "endurance" fatta da tale rivista con la K1600 nella quale hanno fatto 3.000 km.
Il direttore stesso Ugo Passerini e altri due tester si sono alternati alla guida della BMW per 3.000 km su e giù per l'italia, facendone 2.100 di autostrada! :mad:
Ma poi cosa scrive lo stesso Passerini ? che però nei tratti nei quali hanno fatto qualche strada di montagna o di curve in generale, anche strette, la K1600 è altrettanto agile quanto una sportiva, ideale paer fare "pif-paf" tra le curve, e via discorrendo.

Ora, io dico, va bene che di certo la moto sarà stata costruita in modo eccelso, con una distribuzione dei pesi ottimale, ma che significato ha una prova del genere ?
Che cosa pensa costui dei lettori ? che sono tutti dei pesci che abboccano a certe str..... galattiche ?
Ma dai! Ma come sono messi ?
Basta guardare la rivista come è ora tra pubblicità e robaccia varia, e come era con Corsetti, per capire quanto si sia rovinata e in che direzione strettamente commerciale e "compiacente" sia caduta.
Mi sa che in percentuale ora vi sia più pubblicità che su Motociclismo, specie se contiamo i vari articoli di questa fattura, cioè meramente pubblicitari!

tommygun
16-06-2011, 14:42
Wow, 3000 km... chissà l'usura dei pistoni!

:lol:

eliKoalotto
16-06-2011, 14:43
Io l'ho provala la K6, ed ho una K1200GT sogliolato.

Più imponente sicuramente, pensavo che non sarei riuscito a fare una curva decente, nulla di più sbagliato...quando è in moto ti lascia di sasso per l'agilità, sarà una questione di quote ciclistiche e baricentro, ma sembra un GS, ma con 6 cilindri...

Jungle
16-06-2011, 16:19
La logica delle riviste compiacenti ai costruttori è ben nota.
in fondo è anche con i loro soldi che i giornali stanno in piedi.
è quindo logico non aspettarsi le "mazzate" anche quando ci starebbero.
Il miglior feedback lo si può avere solo dagli altri motociclisti (filtrando le "sbroffate" da Motogp che ogni tanto scappano ... :) )
Siamo noi stessi la migliore pubblicità di ciò che c'è sul mercato....non la carta patinata.

pv1200
16-06-2011, 17:38
su un giornale di moto turismo vai a guardare le moto sempre le stesse marche bmw e guzzi, i collaboratori sembrano più dei familiari gli articoli i racconti delle loro vacanze
mah tanta pubblicità compresa quella dell'elettronica ormai va avanti così da un pezzo..

Panda
16-06-2011, 17:43
Sono stati pure de ste parti

Tricheco
16-06-2011, 18:04
a me num me pias

Bill Sabab
16-06-2011, 19:37
3000 km tutti in una volta? addirittura? meno male che si sono alternati...sennò chissà come avrebbero fatto...

io ho smesso di comprare le riviste di moto da un pezzo...se ne trovo una dal barbiere preferisco leggere un "Novella2000" del 2004...

Germibestia
16-06-2011, 19:55
purtroppo non esiste rivista di moto in lingua italiana che possa competere con Motorrad

filippo51
16-06-2011, 20:07
Ma scusa, Pianeta Bicilindrico... ?

tommygun
16-06-2011, 20:32
Pianeta Bicilindrico mica fa le prove dei sei cilindri, non ti pare?!

EnricoSL900
16-06-2011, 20:42
Ora, io dico, va bene che di certo la moto sarà stata costruita in modo eccelso, con una distribuzione dei pesi ottimale, ma che significato ha una prova del genere ?
Che cosa pensa costui dei lettori ? che sono tutti dei pesci che abboccano a certe str..... galattiche ?

Io almeno una moto la proverei, prima di dare per scontato che è un autotreno con rimorchio e tirar pupù su un giornale che dice il contrario. Loro saranno di parte ma pare l'abbiano provata: tu sei altrettanto di parte, benché di parte opposta si parli, ma magari nemmeno l'hai mai vista dal vivo. Non mi sembra un modo costruttivo di criticare... :confused:

ToroMatto
16-06-2011, 21:11
L'hanno scritto che mangia olio quasi quanto la benzina?

Il Maiale
16-06-2011, 21:27
Chiedete a bumoto che ha il 1600!

fastfreddy
16-06-2011, 21:53
non stento a credere che abbiano esagerato come al solito, ma la moto, almeno vedendola per strada, dà sicuramente l'idea di essere molto più agile del catafalco che sembrerebbe ...e tecnicamente c'é poco da recriminare, sia lato motore che ciclistica ...poi sono il primo a non sapere nemmeno se esistono queste moto, però ...

giessehpn
17-06-2011, 10:11
L'ho provata per bene la k1600gt e concordo con le impressioni lette nel test di IN MOTO. A cosa serva un test di questo genere non lo so esattamente, ma concordo con quello che scrive Enrico SL900

bissio
17-06-2011, 10:21
a Garmish ci saranno in prova!
ho provato a fare la prenotazione online per il test ma sono andate a ruba! spero abbiano lasciato dei turni liberi da prenotare in loco.... :rolleyes::(


ciao


bissio

NKW
17-06-2011, 10:25
Magari i toni possono sembrare compiacenti ma il K1600 è molto diverso guidandolo da come appare da fermo. Non si può neppure scriverne male per forza.....capisco che nel dubbio ne parlino bene ma trovare motivi per parlarne male per forza forse è altrettanto eccessivo.

Bumoto
17-06-2011, 10:45
Sto usando da qualche giorno una K1600GTL, ho fatto solo un migliaio di KM fino ad ora, autostrada, extraurbano e città (Milano), non ho letto la prova di INMOTO ma io sono rimasto molto sorpreso della maneggevolezza della moto una volta in movimento, spostarla da ferma è imponente e pesante, bisogna stare attenti anche perchè il baricentro non è bassissimo come il vecchio LT e se non prendi bene le misure tende a cadere, ma appena superi i 30 kmh è quasi una bicicletta se rapportata a dimensioni e peso. Io la sto usando praticamente come uno scooter ed anche in città tranne che per le dimensioni si viaggia bene, l'unica cosa è che il motore scalda e in coda si sente.
L'unica grosso difetto è il gruppo cambio frizione che non è all'altezza della moto del motore che invece è eccelso, dal minimo intorno ai 1000 giri spinge senza un sussulto e arriva a velocità spropositate per il tipo di moto, sembra quasi un motore sportivo soprattutto usato in modalità dynamic!
Addirittura a tanta coppia che non c'è bisogno di accelerare, in città lo lasci al minimo e lui spinge la moto senza problemi, fantastico.
Il cambio invece sembra quelle di un Boxer 1100.... mah, strano, sarà forse la frizione antisatellamento che non è a punto, ma l'effetto su un mezzo di questo genere è poco piacevole, amplificato dal fatto che per il resto la moto è quasi perfetta, peccato.

Comunque a settimana prossima mi faccio la randamaratona, un bel 800km di passi alpini e vediamo come risponde in montagna, comunque è 10 passi avanti rispetto al vecchio k1200lt che era una corriera con un motore bolso, questa è una vera GT, se avesse l'aria condizionata sarebbe perfetta.

Le moto prima di giudicarle andrebbero provate e soprattutto prima di spalare sterco su dei giornalisti....

dosa
17-06-2011, 11:24
il 1600gt lo ha preso un mio amico lo scorso WE è partito con moglie e bagagli ci ha percorso quasi 3.000km tra autostrada e provinciali è stato sulla costiera amalfitana calabria puglia insomma un po in giro il suo resoconto e simile a quello che ha descritto bumoto, lui prima guidava un f800s e sinceramente la prima cosa che mi ha detto che a usato tutta la gomma esattamente come sulla 800 un'altra considerazione è che è una moto con un motore esagerato difficilmente sfruttabile con i nostri limiti..... okkio da ferma è imponente e pesante da gestire in parcheggio ..aspetto che me la molli per una prova

mimmotal
17-06-2011, 12:38
La cosa più simpatica che mi sia capitata è stata andare dal concessionario con un mio amico/collega che vuole cambiare la sua Hornet.

Ormai che si era in chiacchera e approfittando della giornata tranquilla abbiamo provato anche il 1600.

Io sono alla 4^ maxi (2 Yamaha XJ900, il K1100RS e il K1200GT), mi sento un po' più scafato sul genere e comunque ne ho riportato una buona impressione.

Il bello è stato vedere la faccia dell'amico quando l'ha provata!!!!
A parte il sorriso da un orecchio all'altro ha esclamato un:

"Si guida come l'Hornet" ma ha un motore infinito"

harry potter
17-06-2011, 13:06
bè leggere le impressioni sulle riviste lascia il tempo che trova.. al max le leggi dopo averla provata..

comq mi lascia perplesso "endurance" per 3000km , insomma non han finito manco il rodaggio

mangiafuoco
17-06-2011, 13:23
evabbè, ma mica potevano rischiare che iniziasse a rompersi qualcosa.

cobra65
17-06-2011, 14:36
Io non l'ho letto... perchè mi è scappato il numero!

Comunque concordo abbastanza circa il fatto che appena rilasciata la frizione la moto diventi una bici... anche se non mi piace molto come stacca la frizione ...

Concordo anche sul fatto che il mezzo non perdoni il minimo disequilibrio da fermo perchè si sdraia immediatamente.

Io posso solo dire che mi è piaciuta moltissimo, non potendo entrare nel merito di quello che è stato scritto su Inmoto....

Ciao M

eliKoalotto
17-06-2011, 14:49
evabbè, ma mica potevano rischiare che iniziasse a rompersi qualcosa.

Magnafoho, mi sa che sta volta l'hanno imbroccata bene la puledra...:eek:

Ad averci ventidumila euri me la accattavo di sicuro, l'ho provata anche io e guarda, le nostre sogliole non vibrano, quella è una nuvola, le nostre in confronto sono asprigne...:arrow::arrow:

SUV
17-06-2011, 16:51
comunque è 10 passi avanti rispetto al vecchio k1200lt che era una corriera con un motore bolso, questa è una vera GT, se avesse l'aria condizionata sarebbe perfetta.
Le moto prima di giudicarle andrebbero provate e soprattutto prima di spalare sterco su dei giornalisti....
dall'essere "in movimento decisamente maneggevole per la sua categoria" o essere "10 passi avanti rispetto al vecchio k1200LT che era una corriera con un motore bolso", all'essere definita da un direttore di un giornale specialistico una moto "che in montagna tiene il passo delle moto sportive ........ ideale per una guida di pif-paf tra le curve", ci passano altro che 10 passi in avanti! Non si tratta di "spalare sterco su dei giornalisti", ma di avere un minimo di cognizione su quanto è maneggevole una moto sportiva tra le curve di montagna, e in genere. Se poi c'è qualcuno che crede che la Cayenne vada come una Subaru Impreza, auguri!:lol:
Ci sono 2 dati che parlano chiaro:
interasse 1.618 mm
peso effettivo con 5 kg di benza 325,2 e se fai il pieno sono 345 kg
Io stesso ho detto che sicuramente avranno fatto un bel lavoro in BMW, ma da lì a paragonarla a una sportiva, ci passano un bel pò di decine di KG e di mm di interasse, la fisica non è un'opinione!
Anche se non si sa mai, quei geni insuperabili di BMW Motorrad potrebbero aver sconvolto le leggi della fisica :lol:

Bumoto
17-06-2011, 17:06
all'essere definita da un direttore di un giornale specialistico una moto "che in montagna tiene il passo delle moto sportive ........ ideale per una guida di pif-paf tra le curve", ci passano altro che 10 passi in avanti!

Io su questo non darei torto al direttore, ha parlato di sportive non di endurone o supermoto...
Io di moto sportive in montagna ne ho guidate un pò e rispetto al GTL le trovo molto meno maneggevoli, fare un gavia o un mortirolo con una sportiva... ma neanche pagato!
Ma anche un Giau o un Maloja lo farei poco volentieri, l'unico che mi viene in mente possa andar bene fatto con un 1198 o similari sono il Tonale o il Palade, mentre con il GTL settimana prossima vado a farli tutti e ti dico, ma a sensazione si fanno senza problemi con la corriera

SUV
17-06-2011, 17:11
Buomoto, leggi l'articolo, come si suol dire "l'hanno fatta fuori dal vaso".
Riporto testualmente:

IN MOVIMENTO:
Maneggevolezza:
"Uno dei motivi per comprare questa moto. A chi vi vedrà danzare tra le curve come in sella ad uno scooter, schizzando via come guidando una maxisportiva, cadrà la mascella perchè non conosce le doti della K1600GT che si muove come cassius Clay/Muhammand Alì sul ring, agile sulle gambe e potente di pugno".



Ma che filma ha visto !?!?!? :lol:

il franz
17-06-2011, 17:44
SUV i tornanti dello Stelvio lato Merano con il Gold, con su la mia donna e i bagagli li faccio in 3a con una mano, credimi.
Il K1600GT non l'ho provato su veri tornanti ma sulla Futa è una "bestia" abbastanza competitva.
Pensa che all'inizio ovvero nel 1999 quando dicevo queste cose sull'RT mi prendevano per matto.
Ho guidato delle supersport in montagna e sicuramente potrei andare più forte di un K1600 ma si dovrà lavorare di cambio con un occhio allo sconnesso e un impegno in proporzione maggiore.

Bumoto
17-06-2011, 17:52
da quello che scrive Passerini io ci leggo:
la moto è molto maneggevole per la sua stazza, ed è vero anche paragonandola a GT dal peso inferiore, io mai avrei pensato che il GTL si muovesse così facilmente.
Anch'io l'ho paragonata ad uno scooter ed una volta in movimento non è tanto lontana da un TMAX, sullo "schizzando via" si riferisce al motore ed effettivamente il motore del 1600 è quasi esagerato per la tipologia del mezzo e muove i KG della GTL senza sforzo apparente.

A me viene il dubbio che Passerini ha provato la moto invece di leggere le schede tecniche...

Fado
17-06-2011, 17:58
comunque per poter giudicare una moto 3000km a me sembrano più che sufficienti...

levrieronero
17-06-2011, 20:55
si vabbeh, adesso ditemi che si impenna pure se avete il coraggio...























http://www.motodino.de/wp-content/uploads/2011/05/jean_pierre_goy_k_1600_gtl.jpg

:):):)

King Meda
17-06-2011, 21:23
spostarla da ferma è imponente e pesante, bisogna stare attenti anche perchè il baricentro non è bassissimo come il vecchio LT e se non prendi bene le misure tende a cadere,

e questo, PER ME, non è bene. Pensa che ho venduto la LT soprattutto per il baricentro troppo alto, così come la sella con quote troppo elevate.
Provato il gw ho scoperto un altro mondo, motore molto elastico e baricentro e sella bassi.
Proverò il 1600, ma da quanto affermi penso che non faccia per me. Anche se è bellissima e tecnologicamente molto avanzata.

pacpeter
17-06-2011, 21:59
mah ! io svernicio bumoto k1600 dotato con il gixer fumandomi una sigaretta e scaccolandomi

Weiss
17-06-2011, 22:15
a me num me pias

Mi aggrego al mitico Tricheco: sia per la rivista che per la moto.

Per quanto riguarda la moto, ho avuto 4 moto da turismo... quindi per me può bastare. Troppo specialistiche e limitate.

Per quanto riguarda la rivista: io nel lontano 1992 comprai un pò di riviste del settore e tra tutte scelsi Motociclismo.
Dal 1992 ad oggi non ne ho perso un numero... li ho tutti.

Però è ormai da qualche mese che sto facendo una riflessione: iniziai a comprare riviste di moto perchè non conoscevo niente del settore... erano gli inizi della mia "carriera" motociclistica.

Ad oggi però, di km in moto ne ho macinati molti.... di moto ne ho avute e provate molte di tutti i generi... Quindi ormai una certa esperienza personale l'ho maturata.
La domanda che mi sono posto è questa: perchè continuo a comprare una rivista come Motociclismo? (ma potrebbe essere IN MOTO o In Sella o Due Ruote etc.) Mi serve conoscere la prova di una rivista per comprare/giudicare una moto? Oppure è meglio provare di persona la moto? E magari provare una moto che mi può interessare! Sì perchè di sapere come va una R1 o una Hornet non mi interessa (a me ovviamente) dato che sono moto che non credo comprerò mai per l'uso che faccio della moto.
Insomma....è vero che 4/5 euro al mese non sono niente... ma se voglio sapere come va realmente una moto che mi può interessare, chiedo a chi già ce l'ha... o meglio me la provo, dato che le impressioni di guida e la sensibilità sono soggettive. Quello che per qualcuno è ottimo per qualcun'altro può non essere altrettanto...compresi i tester delle riviste.

Weiss
17-06-2011, 22:19
si vabbeh, adesso ditemi che si impenna pure se avete il coraggio...


Beh... se è per questo:

http://www.holtbmw.com/inventory/machine_images/K1200LT_wheelie.jpg

http://i38.tinypic.com/2ppae8p.jpg

http://static.blogo.it/motoblog/funnylookinggoldwingwheeliepicture.jpg

http://www.triumphchepassione.com/prove%20su%20strada/triumph-rocket-III-2300/impennata-rocket-III.jpg

;)

Enzofi
17-06-2011, 22:24
sei cilindridi quelli si occupa Pianeta Scania.


sinceramente, dove avrebbero dovuto provarlo il K1600: sullo Spluga, sul Gottardo o sullo Stelvio ?

sylver65
18-06-2011, 12:20
le foto di profilo sono palesemente fotoscioppate.

Evangelist
18-06-2011, 12:34
A me viene il dubbio che Passerini ha provato la moto invece di leggere le schede tecniche...


Rotfl... :lol:

memobon
18-06-2011, 15:26
ciao giovini,
Che cosa pensa costui dei lettori ? che sono tutti dei pesci che abboccano a certe str..... galattiche ?


certo che lo pensa
perche' e' la sacrosanta verita'

Germibestia
18-06-2011, 16:58
con la GT 1600 ci ho percorso parecchia strada di ogni tipo, incluse quelle di montagna dove non si incrociano un'auto e una moto tanto sono strette.

Certamente molto maneggevole per la stazza. Il punto di forza e` la facilita` di guida. Anche un interdetto riesce a portarla in giro ad una velocita` decente in tutta sicurezza. Molto piu` facile da gudare rispetto ad una super sportiva.

A parte il cambio, scarso, e il gioco di cardano/coppia conica, a livello di atrezzo agricolo made in China, di certo un buon prodotto.

Peccato che poi ci si avventuri in esagerazioni del tipo che e` piu` maneggevole di un GS o piu` veloce di una supersportiva...

Con queste sportive di razza, che parrebbe non si possano portare sulle strade tortuose dei passi alpini, ci si fanno le gare in salita. Ovviamente con tempi e velocita` distanti anni luce da quanto si potrebbe fare con una tourer. Tutta questione di saperle guidare.

Tornando alla questione delle riviste e` palese che non esiste ad oggi nessuna rivista italiana che vanti un'indipendenza critica pari alle consorelle tedesche, le cui prove non sono solo elogi. Le grane le tirano fuori eccome e le mettono pure in risalto.

mary
19-06-2011, 08:20
Tornando alla questione delle riviste e` palese che non esiste ad oggi nessuna rivista italiana che vanti un'indipendenza critica pari alle consorelle tedesche, le cui prove non sono solo elogi. Le grane le tirano fuori eccome e le mettono pure in risalto.

...in Italia non si riesce mai ad essere " indipendenti ", guarda la politica e tutto il resto.
Il clientelismo impera!

NKW
19-06-2011, 17:14
Le riviste è più facile scovino un pregio piuttosto che sottolineare un difetto, fa parte dell'essere commerciali. I loro clienti siamo noi o chi paga le pubblicità? Questo vale x tutte, nussuna esclusa.
Passerini l'ho conosciuto la scorsa settimana e abbiamo girato assieme per una giornata. È una persona seria e di esperienza e dentro ad articoli che paiono peana (ma che non sono solo di InMoto), fra le righe, si capiscono molte impressioni.
E poi, confermo, la moto l'ha provata, non ha fatto copiaincolla di un comunicato facendo trova/sostituisci di alcuni termini.

SUV
20-06-2011, 19:47
Le riviste è più facile scovino un pregio piuttosto che sottolineare un difetto, fa parte dell'essere commerciali. I loro clienti siamo noi o chi paga le pubblicità?
non sono tutte così, nè alcune in Italia nè soprattutto all'estero, nè la stessa IN MOTO nel pre-cambio di direttore.
Ci vuole maggiore sincerità/onestà nel fare articoli, e scrivere che una K1600 è maneggevole quanto uno scooter è, per me e per la mia onestà/sincerità, fare pura propaganda commerciale, e se si crede davvero una cosa simile significa non capire un minimo di moto.
Io sono all'undicesima moto, di vario genere/impiego, e altre decine di moto provate, ho un SH125 e una Tiger 1050, ma mai mi permetterei di dire che la mia tigrotta è agile come uno scooter! Che si possa guidare più velocemente di uno scooter è tutt'altra cosa, anche perchè il giorno che uno scooter andrà più forte di me allora vorrà dire che sarà decrepito e dovrà passare pure io a uno scatolotto di t-max.
L'agilità non è poter andare più forte, ma è un dato fisico/dinamico che non si discute. Se poi si vuol dire che la K1600 è agile come un SH125 o come la moto di Jorge Lorenzo, va benissimo, anche se la moto di Jorge pesa 145kg, monta una gomma anteriore da 16,5" eccetera.
Per onestà/sincerità e un minimo di competenza, benchè novellino e quindi incompetente alle prime armi, mai mi sognerei di dire che la mia Tiger 1050 è agile come l'SH125, perchè così non è. Così come una Hornet o una naked qualsiasi è molto più agile della mia Tigrotta, di un VFR, di un R1200RT, giusto per citare alcune delle moto menzionate da alcuni e che io stesso ho avuto o provato.
Ripeto ancora: la BMW di certo ha fatto una moto stupenda, ma leggere articoli del genere mi ha fatto a dir poco cadere le braccia a terra!

...in Italia non si riesce mai ad essere " indipendenti ", guarda la politica e tutto il resto. Il clientelismo impera!
:D:D:D:D:D

certo che lo pensa
perche' e' la sacrosanta verita'
:toothy7::toothy7::blob:



e poi la Rolls delle GT resta questa, che è agile e veloce più della moto di Jorge, sui passi da paga anche alle motard, e in pista da paga alla M1 :

http://i56.tinypic.com/2v3j09c.jpg

Alecri
20-06-2011, 21:35
Pianeta Bicilindrico mica fa le prove dei sei cilindri, non ti pare?!

beh non è vero.

basta prendere 3 moto contemporaneamente,scusa....se la matematicanon è un'opinione...quadra...anzi esa...

cyclone
21-06-2011, 13:22
[QUOTE=SUV;5879370]....... Ci vuole maggiore sincerità/onestà nel fare articoli, e scrivere che una K1600 è maneggevole quanto uno scooter è, per me e per la mia onestà/sincerità, fare pura propaganda commerciale, e se si crede davvero una cosa simile significa non capire un minimo di moto.......

Sono perfettamente d'accordo con Te, bisogna che quelli della BMW ascoltino tali consigli.... cosi potranno capire perchè non vincono mai in SBK, la loro moto è troppo leggera e con un passo corto, visto che il k1600 e' maneggevole come uno scooter devono soltanto ridurre la cilindrata e vinceranno subito!

markz
21-06-2011, 13:48
...mangia olio quanto benzina?...mi piacerebbe sapere da chi possiede sta moto se è vero?

dpelago
21-06-2011, 14:01
Io di moto sportive in montagna ne ho guidate un pò e rispetto al GTL le trovo molto meno maneggevoli, fare un gavia o un mortirolo con una sportiva... ma neanche pagato!


Io di moto sportive in montagna ne ho guidate parecchie. In montagna non sono decisamente il massimo. Tuttavia, e contrariamente a Bumoto, se mi pagassero .... :lol::lol::lol::lol:

Non nel senso di darmi la paga.... Volgar pecunio intendo..... :smile:

Dpelago Supertenere 1200

SUV
21-06-2011, 18:34
Notare che la stessa IN MOTo nel medesimo numero prova l'Husky 510 SMR e alla voce MANEGGEVOLEZZA, dice che è maneggevolissima grazie al peso estremamente contenuto e a sospensioni molto professionali e dimensioni da bicicletta

però in effetti non è a firma di Passerini ma di un tester, anche se di certo l'articolo ha passato il vaglio suo. Ma chissà come mai alla voce maneggevolezza, dove conta al 90% il peso e le quote ciclistiche, per la K1600 si è scordato di tale fatto puramente dettato dalla fisica ed essa è diventata "maneggevole come uno scooter"..... mah !!

Enzofi
21-06-2011, 19:11
certi commenti delle riviste vanno valutate riferite al target al quale si rivolgono.
Non descrivo il potenziale cliente (*) ma lo lascio all'immaginazione del lettore.

(*) presenti esclusi

pacpeter
21-06-2011, 19:28
se leggessimo un pò più attentamente...... e sopratutto tra le righe..........

Enzofi
21-06-2011, 19:43
una prova moto non è un testo di un'antica religione da interpretare.

fastfreddy
21-06-2011, 19:52
...sulle sensazioni di guida, essendo soggettive più di ogni altro aspetto, si può dire tutto e il contrario di tutto ...e le riviste di settore ovviamente ci sguazzano ...la stessa moto guidata da 3 motociclisti differenti, benché magari accomunate da alcuni giudizi, possono dare luogo a tre esiti assai diversi

...a me la Z1000SX, per dirne una, non mi è piaciuta per niente e potrei parlarne persino male per diversi KB riferendomi alle sue caratteristiche ...c'é chi trova un 4 cilindri una musica e chi lo trova noioso ...chi crede che su strada non si possa realmente sfruttare e chi la trova fantastica a tutte le andature ...tutto e il contrario di tutto ...certo, ci vorrebbe del coraggio a sostenere che non è un motore elastico (visto che riprende bene in 6a da 40 km/h), ma su ciò che non riguarda i numeri c'é poco da "oggettivare"

SUV
21-06-2011, 21:05
in effetti non c'è nulla da obbiettare su quell'articolo, è oggettivissimo e professionalissimo
la K1600 è maneggevole come uno scooter, potente e veloce come una maxisportiva, piega come la desmosedici, impenna coma la duke, fa stoppyes come la speed triple, consuma come uno scooter, è affidabile come una japan e costa meno di un Ciao ;)
domani la compro! me lo ha consigliato Passerini che ci ha fatto 300 km di curve e 700 di autostrada! Ho la Tiger e tenevo d'occhio la Multi12000 oppure come seconda moto anche una maxi-sportiva, ma ora che è uscita questa mangia-passi e 18 moto e 4 scooter in uno, me la piglio al volo! vendo moto, scooter, auto, eccetera e la prendo! Anche perchè di certo è anche meglio di una ferrari e di una utilitaria e di un SUV... per l'appunto!! ;)

pacpeter
21-06-2011, 22:04
una prova moto non è un testo di un'antica religione da interpretare.

spiritoso

guarda: ho spesso guidato moto di cui avevo letto la prova prima e altrettanto spesso il contrario ( prima provate e poi letto la prova)

ho notato che a ben guardare, alla fine le cose vengono "quasi" dette .

ti faccio un esempio: della street triple dicevano : scalda un po........ tu lo devi leggere come: ti lessi i maroni.

capito il meccanismo, quando leggi ti accorgi che viene detto "quasi " tutto......

comunque il giornalismo italiano a me piace poco, per tantissimi motivi, ma tutto il giornalismo e quello motociclistico non lo trovo certo il peggiore

pacpeter
21-06-2011, 22:07
suv: non ho sottomano l'articolo che ho letto, ma mi devi dire dove è scritto quello che dici.........

che poi bumoto preferisca andare sui passi col 1600, è normale.......
primo: non capisce una sega di moto, secondo il telaio della desmosedici lo piega........., quindi poi la moto curva con difficoltà....:lol::lol:

SUV
21-06-2011, 22:11
pac,
sulla sezione "in movimento"
alla voce "maneggevolezza"
ho riportato per filo e per segno ciò che c'è scritto, sono 2 righe, è in un mio post

per il resto, sono cose che ormai avevo capito, d'altronde a Crema-Cremona e Mantova cosa vuoi che ne sappiano di moto ? Guarda pure Nicola66 ! :lol: :lol: :lol:

Enzofi
21-06-2011, 22:11
infatti le prove delle riviste italiane non le c@go proprio. Sono solo marchette e tra le righe non riesco a leggere. Santa polenta, sono prove tecniche ! ci sono i dati prima di tutto e poi le sensazioni che si vogliono trasmettere al lettore. Ma poichè non si può scrivere male di un prodotto di un inserzionista, neppure tra le righe, il resoconto è sostanzialmente falso.
Le perle sono poi: "finiture migliorabili". Ma anche le finiture di una Rolls sono migliorabili!

pacpeter
21-06-2011, 22:15
e tu interpretale: finiture fatte male....... facile no?:lol:

fastfreddy
21-06-2011, 22:31
in effetti non c'è nulla da obbiettare su quell'articolo

il punto è che possiamo obbiettare quanto vogliamo ma rimane che a tanti quell'arnese sembrerà un fulmine nel misto ...c'é troppa tara in questi articoli visto che se ne può mettere quanta se ne vuole ....questo intendevo :)

SUV
21-06-2011, 22:33
ic'é troppa tara in questi articoli
a me 2 etti di crudo ma tagliato fine, grazie!:lol:

Wotan
21-06-2011, 22:58
Avevo un amico che giudicava le moto dalle quote ciclistiche.
Una volta, per un errore di stampa, un'avancorsa da 80 mm è stata descritta come lunga 120 mm.
Comprata quella moto, il mio amico si è ammazzato alla prima "S".

SUV
21-06-2011, 23:26
wotan, se parli seriamente il problema mi sa che non è stata l'avancora un pò più lunga, ma altri.
chi ha mai provato una naked, una motard, una supersportiva, una maxi-enduro, una aport-tourer, una custo, una GT, eccetera, sa benissimo che le quote ciclistiche, e il peso sono la prima cosa che fa la differenza
poi la distribuizione dei pesi e la qualità delle sospensioni e del telaio possono fare cambiare un pochino le cose, in meglio o in peggio, ma di certo i miracoli di fare diventare un elefante una libellula è assai difficile!
in effetti Passerini nell'esplicazione dell'articolo fa proprio riferimento anche a Mohamed Alì, dicendo che la K1600Gt è come lui, agilissima e pungente! :lol:

Wotan
21-06-2011, 23:31
La K1600 dev'essere un bombo.

zangi
21-06-2011, 23:33
che nessuno gli ha detto che non può......ma la k non lo sà e lo fà!!:lol::lol:

Wotan
21-06-2011, 23:35
Così rispetta pure il "pungente".

SUV
22-06-2011, 09:42
La K1600 dev'essere un bombo.
un bombolone con la crema ? :rolleyes:
quindi prepara pure la colazione alla mattina, fa pure i cappuccini ?:confused: