Visualizza la versione completa : Dubbi su terminale Akra e certificato di omologazione
Salve a tutti, in questi giorni sto valutando l'acquisto di un terminale Akrapovic usato. Ne ho trovato uno ben messo, ma ahimè il proprietario ha smarrito il certificato di omologazione. Mi ha mandato alcune foto e da queste sono riuscito a vedere i numeri riportati sul fondello.
Collegandomi sul sito Akrapovic, ho visto che c'è la possibilità di scaricare/stampare i vari certificati di omologazione. Ho trovato quello riferito al modello del terminale da me preso in considerazione e ho verificato che la sigla riportata sopra fosse quella riportata sul libretto della mia moto.
Fin qui tutto ok......ma il mio dubbio è:"Una copia di un certificato seppur scaricato da un sito ufficiale ha lo stesso valore di un certificato originale?"
Qualcuno sa darmi un consiglio in merito?
GRAZIE.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i97564_foto-akra.jpg
Copia Certificato
http://www.akrapovic.it/Downloads/M-B12SO%20Bj.06%20-%20e1%200591.pdf
SUPERBET
16-06-2011, 14:54
Non credo tu possa avere problemi con la copia del certificato.
La cosa importante è il prezzo. Se ti conviene ok, altrimenti cercane uno con il certificato originale...
Non credo tu possa avere problemi con la copia del certificato.
La cosa importante è il prezzo. Se ti conviene ok, altrimenti cercane uno con il certificato originale...
Il prezzo è 350€, mi sembra un buon prezzo per un terminale Akra BMW.
Secondo te?
SUPERBET
17-06-2011, 01:02
Non è male...
Parlavo l'altro giorno con un amico in merito appunto alle omologazioni dei terminali after market e giustamente lui mi faceva notare che per essere omologato, anche se venduto direttamente dal costruttore della moto, deve essere riportato anche sulla carta di circolazione, cosa che non è.
A questo punto la domanda sorge spontanea.... ma se mi fermano e mi contestano che il terminale non è riportato sulla C.D.C., posso rispondergli che comunque c'è il suo certificato di omologazione e che è sufficente?
Il DB-killer mi sembra posticcio e manomesso piu' volte....
Se 350 vi sembrano il prezzo giusto per un terminale ridotto in quel modo...
non e' affatto vero come ribadito piu' volte che bisogna riportare diciture sul libretto di circolazione.C'e' una circolare ministeriale al riguardo che si trova in rete tranquillamente.
Il certificato scaricato dalla rete va benissimo, perche' serve solo a dimostrare che quel terminale si puo' associare a quel modello, non e' un documento che deve essere in originale.Importante che la stampigliatura sul terminale (questa si fondamentale) corrisponda al certificato scaricato dalla rete e stampato.
Mah, non vedo qual è il problema di quel DB-Killer...è giusto un pò ammaccato, ma non mi sembra una cosa di vitale importanza!!!
Evidentemente è stato smontato e rimontato!!
Sarà, è tutto ammaccato sulla sua circonferenza, ed in quello stato potrebbe portare a problemi con eventuali controlli, sembrando modificato...
Poi ognuno è padrone dei propri soldi.
Io ho dato via il mio allo stesso prezzo ma era perfetto e con certificato originale. Ho messo e tolto il db killer non so quante volte ed era ancora integro. Inoltre aveva solo 16000 km. Tirerei un po', almeno a 300.
il mio dbk è come quello. Per levarlo ho dovuto fare "leva internamente" perchè non veniva via. Quindi, si è un pò deformato, proprio come quello. Che poi uno si voglia appigliare a tutto per tirare il prezzo son d'accordo. Ma a prescindere non lo scarterei per il DBk:thumbrig::thumbrig:
Passi il db killer un po' malconcio. Resta sempre la mancanza di documentazione originale...
brav3lynx
25-05-2012, 14:47
non e' affatto vero come ribadito piu' volte che bisogna riportare diciture sul libretto di circolazione.C'e' una circolare ministeriale al riguardo che si trova in rete tranquillamente.
Il certificato scaricato dalla rete va benissimo, perche' serve solo a dimostrare che quel terminale si puo' associare a quel modello, non e' un documento che deve essere in originale.Importante che la stampigliatura sul terminale (questa si fondamentale) corrisponda al certificato scaricato dalla rete e stampato.
scusate se mi inserisco, ma questo discorso fa proprio al caso mio:
sul terminale cosa è OBBLIGATORIO che ci sia stampigliato?
Mi spiego: se sul terminale c'è stampigliato solo il modello del terminale (esempio AKRAPOVIC 1234) e io ho il certificato di omologazione che riporta (tra il resto):
Modello terminale: AKRAPOVIC 1234
Omologazione: e1 0657 (5) (9)
Applicazione: BMW G650 xmoto
posso considerarmi a posto?
o deve esserci stampigliato anche e1 (riquadrato) proprio sul terminale?
e che differenza c'è tra l'omologazione e1 (riquadrata) e la E24 (cerchiata)?
L'omologazione dello scarico è comunque un documento di fabbrica a carico del produttore. Se qualcuno vi ferma avrete tempo e modo di produrre il documento, che ovviamente produrrete perché è davvero uno scarico omologato.
Il problema semmai è che per me 350 euro sono un pelino tanti per uno scarico con il del smerlato così. Bho, fai tu. Io ne faccio un problema di cura delle cose che si hanno.
Per che moto dovrebbe essere?
Ma il certificato originale cos'ha di diverso da uno scaricato e stampato ? E' impresso su una carta particolare ? Ha una firma in originale ? Non ne ho mai visto uno per cui non mi esprimo, ma ritengo che una copia basti ed avanzi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |