contrabbassiere
15-06-2011, 12:53
Ciao a tutti
Quest anno vorrei fare un giro in grecia.
Qualcuno ha un percorso bello che ha fatto da suggerirmi?
grazie mille.
Antonio
Paul Inky
15-06-2011, 13:07
Ancona (Brindisi)-Igoumenitsa;
Igoumenitsa-Meteore;
Meteore-Delfi;
Delfi-Atene;
Atene-Corinto;
Corinto-Napflio;
Napflio-Nomenvasia;
Nomenvasia-Olimpia;
Olimpia-Lefkada;
Lefkada-Igoumenitsa.
Poi dipende dai giorni di viaggio/preferenze mare, siti archeologici, etc/budget/....cmq la Grecia è veramente bella tutta e se cerchi nel forum trovi 1000 suggerimenti.
....ragazzi!!!! anche io passo in Grecia a Luglio ma il telegiornale di oggi non mi è piaciuto affatto :mad:
i disordini , soprattutto nelle grandi città, sono all'ordine del giorno :mad:
mi sa che prima della partenza ci toccherà informarci ALLA GRANDE :confused:
comunque PERSONALMENTE metterei in conto delle tappe alternative lontano dai grandi centri nel caso.......:cwm21:
e teniamo sotto controllo il sito del Ministero "Viaggiare sicuri"
.....questo è quanto farò io...
Ciao
METIUS 57
15-06-2011, 16:04
se ti puo' essere d'aiuto ecco quello che ho fatto io .
siamo tornati da poco e lo rifarei tutto di nuovo ... pari pari ......
CONSIGLIO di passare una notte o due a Elafonissos .... spaziale Simos.
1.600 km totali da percorrere in terra ellenica.
L’itinerario si svolge prevalentemente su strade secondarie non sempre proprio in … ottime condizioni …, quindi la media sara’ giocoforza molto bassa.
Durata del tour 11 giorni.
Ci si imbarca ad Ancona giovedi’ 26.05.2011 alle ore 13.30
Si sbarca ad Ancona domenica 05.06.2011 alle ore 10.30
( Arrivo all’imbarco almeno 1 ora prima )
Atene sara’ l’unica prenotazione per le camere, gli altri pernottamenti li cercheremo giorno per giorno. La Grecia comunque offre molte possibilita’ di alloggio sia di alberghi che di camere presso privati, in piu’ il periodo e’ considerato ancora di bassa stagione.
I punti sulla mappa contraddistinti dalle lettere sono indicativamente i luoghi di pernottamento.
Il programma non e’ vincolante nelle sue tappe, se incontriamo un posto che piace particolarmente possiamo decidere di prolungare di 1 giorno la sosta e recuperarlo poi piu’ in la’ durante il tour.
Il costo medio per una camera matrimoniale si aggira intorno ai 50 € per notte.
Il costo medio per una cena si aggira sui 20/25 € a testa.
E’ comunque buona norma trattare sempre i prezzi e vedere le camere prima di confermarle, in Grecia lo fanno tutti.
Il costo della benzina puo’ variare anche di molto a seconda della localita’, e i distributori non sempre si trovano nei piccoli paesi, quindi …… meglio sempre rabboccare e non aspettare di essere vuoti.
Avete bisogno di qualcosa? …. Nei numerosi chioschetti dall’aspetto di una edicola ( Pteripteros ) che si incontrano lungo la strada si trova di TUTTO acqua sigarette brioshe giornali ….
Consiglio di viaggiare con un po’ di contanti, in quanto diversi luoghi in cui sosteremo non sempre prevedono la possibilita’ di usare la carta di credito, in piu’ non sempre viene accettata.
Le prese elettriche sono tipo tedesco. Conviene portarsi un convertitore possibilmente a 2 denti
Le localita’ del tour sono state scelte consultando le guide:
Routard R Dumont D.M Rough Guides RG e diversi siti con report sul Peloponneso.
Il percorso e’ stato tracciato con Google Earth.
Partenza traghetto Ancona 13.30 giovedi’ 26.05.2011 arrivo a Igoumenitza ore 06.00 del 27.05.2011
Pernottamento 1/10 a bordo
27.05.2011 venerdi’
Igoumenitza ( Meglio forse fare autostrada E2 all’uscita del porto fino al Katara Pass in modo da guadagnare tempo e dedicarsi alle Meteore. Nei pressi del passo si trova il paesino di Metsovo con strade in pietra e degustazione formaggi locali proprio in piazza )
Ioaninnina ( dopo Ioanina il percorso diventa motociclisticamente interessante fino al passo Katara Pass a circa 1.700 mt. )
Kastraki – proprio ai piedi delle Meteore R. 411 39°42’56” N / 21°37’05” E
Visita al monastero di Megalo Meteoro 39°43’35”N/21°37’41”E R. 414
In alternativa monastero di Varlaam 2° in ordine di interesse 39°43’33”N/21°37’51E R. 414
Per la visita ai monasteri obbligatorio abbigliamento decoroso. Per gli uomini niente short bermuda o canottiere, per le donne niente scollature braccia nude short o pantaloni, consigliato un pareo.
I monasteri sono chiusi un giorno a settimana che e’ diverso da monastero a monastero . Chiedere informazioni in loco o in albergo
Portarsi acqua per la visita alle Meteore in quanto ci sono solo 2 chioschetti sul percorso e la salita ai monasteri chi piu’ chi meno e’ a gradini …...
Non male la taverna davanti al campeggio di Kastraki, ottimo il ristorante Arhontariki ( 15/20€ ) sulla via principale di Kalambaka
Da Megalo Meteoro parte una strada di 10 km che si snoda intorno ai 5 monasteri + importanti. R. 413
Igoumenitza – Kastraki km 183 3h
Pernottamento a Kastraki 2/10
28.05.2011 sabato
Kastraki – Amfissia – Delfi R. 474 235 km 4h 30’ 38°28’53”N/22°30’11” entrata sito archeologico. La piu’ importante meta archeologica dopo l’Acropoli si trova in una posizione grandiosa alle pendici del monte Parnaso. Gli antichi greci la consideravano l’ombelico del mondo.
Delfi – Atene km 190 2h 45’ R. 86 Acropoli 37°58’15”N/23°43’44”E
Pernottamento Atene 3/10
29.05.2011 domenica
Atene visita Acropoli – Stretto di Corinto R. 150 R.G. 195 D. 178 km 80 ( strada a scorrimento veloce ) Ponte sullo stretto no autostrada 37°55’37”N/22°59’41”E
Nafplio / Nauplia *** 60 km 37°33’53” N / 22°47’57” E ( nella zona coordinate trovare alloggio oppure ci sono molte camere da affittare la maggior parte e’ raggruppata nel pendio sovrastante la piazza principale , nella zona vecchia ) R. 187 R.G. 196 - DM. 178 una delle citta’ + visitate della Grecia. Bella la parte vecchia con le sue vie anguste, la piazza Syntagmatos cuore della citta’ con la sua moschea di Vouleftiko Tsami , il vecchio forte veneziano di palamiti ( …si puo’ salire in moto oppure farsi 999 gradini …ottimo il panorama che si gode da lassu’ ) e il porto. Un interessante acquisto puo’ essere il gioco del komboloi, una specie di rosario cristiano con cui i greci amano passare il tempo a solo scopo ludico non religioso descrizione su DM. 182
Atene – Nauplia km. 150 2h
Pernottamento 4/10
( nel sito archeologico di Epidauro si trova il teatro greco meglio conservato della Grecia 37°38’01”N/23°09’05”E )
30.05.2011 lunedi’
Nauplia – Paralio Astros 37°24’56”N/22°45’59”E
Leonidio - Plaka km 60 R. 203 R.G.210 37°08’47”N/22°53’33”E porticciolo affascinante ***
Leonidio Monastero Elona 37°08’46”N/22°45’53”E -
Poulithra 37°06’51”N/22°53’44”E
Pyrgoudi 37°05’57”N/22°52’12”E
Peleta 37°03’25”N/22°53’25”E
Prima di arrivare a Kremasti al bivio 36°58’20”N/22°52’55”E girare a sinistra
Labokabos 36°53’46”N/22°58’08”E
( per raggiungere Kiparissi / Paralia al bivio prima di Labocabos 36°54’06N/22°58’10”E girare a sinistra , si passa per Pistamata 36°53’57”N/22°59’27”E Charakas 36°54’56”N/22°59’47”E
Strada spettacolare e tortuosa sino ai villaggi di Kiparissi / Paralia 36°58’14”N/22°59’37”E molto bello *** R. 207 -
Kiparissi e’ un villaggio incastonato tra’ le pendici della montagna e il mare azzurro, sembra quasi di scendere in un fiordo con le abitazioni intonacate di bianco. Pochi turisti in questo villaggio isolato ****
Da Kiparissi si torna indietro e si riprende da Labokabos )
Achladokampos 36°52’51”N/22°58’33”E
Richea 36°50’42”N/23°00’17”E
( da Ricrea se si vuole si puo’ scendere alla spiaggia dell’omonimo paese che dista pochi km 36°51’29”N/23°02’16”E )
Mpeleseika 36°50’16”N/23°00’27”E
Agios Ioannis 36°48’47”N/23°02’23”E
Ariana 36°45’49”N/23°04’39”E
Monemvasia 36°41’11”N/23°02’22”E
Monemvasia ( una delle + belle tappe del viaggio ) R. 208 R.G. 213 DM.157 ( parcheggiare sul ponte, forse non si puo’ entrare nella citta’ vecchia. Una delle tappe + belle ) **** la cittadina e’ invisibile dall’entroterra e sorge abbarbicata a 300 mt. su uno sperone di roccia a picco sull’Egeo.
Nauplia / Monemvasia 170 km 3h 15’
E’ + facile ed economico trovare alloggio a Gefira che si trova prima del ponte per entrare a Monemvasia Pernottamento 5/10
31.06.2011 martedi’
Monemvasia / Nespoli ( Neapoli )
Nomia 36°39’02”N/23°00’59”E da qui la strada si inerpica sulla montagna offrendo ottimi scorci panoramici
Al bivio prima di Lira 36°38’29”N/22°58’06”E girare a sinistra
Elliniko 36°36’46”N/22°59’00”E
Pantanassa 36°36’05”N/22°57’40”E
Al bivio prima di Manoralianika 36°34’20”N/22°59’02”E girare a sinistra
Agios Georgios 36°32’28”N/23°00’09”E
Al bivio 36°32’26”N/22°59’22”E ( appena fuori di Megala Spilea ) girare a sinistra
Pounta - imbarco per isola di Elafonisos - 36°31’15”N/22°58’46”E A Elafonissi ( c’e’ possibilita’ di alloggio ) da vedere spiaggia di Simos R. 217 DU.156 **** www.elafonisos.net
Monemvasia – isola di Elafonissi compreso traghetto 37 km 1h 15’ ( attraversata 15’ )
Questa piccola isola appartenne alla terra ferma sino al 375 quando un terremoto la separo’. Conta circa 700 abitanti.
Isola tranquilla che offre parecchie possibilita’ di alloggio. Unica vera attrattiva la spiaggia di Simos.
Da decidere il pernottamento se a Monemvasia o isola di Elafonisos
Pernottamento 6/10
01.06.2011 mercoledi’ … se si e’ passata la notte a dormire a Monemvasia …
Monemvasia – Sparta 37°04’27”N/22°25’50”E – Mistra
Mistra si trova a 5 km da Sparta chiedere info in loco per ingresso al sito. Esiste anche servizio autobus da Sparta per il sito archeologico di Mistra, ferma a 500 mt prima dell’ingresso . Visita del sito archeologico
Mistra meravigliosa citta’ fantasma medioevale fondata nel 1249 in una delle propaggini del monte Taigeto e sopra una magnifica vallata, immersa in un meraviglioso paesaggio. Il sito e’ uno dei piu’ visitati del Peloponneso, per la visita vedi info e consigli R.232
Ghityon R. 234 / R.G. 230 nulla di che era l’antico porto di Sparta, 36°45’34”N/22°33’58”E, e’ comunque l’ingresso al Mani. R. 239
Scoutari 36°40’05”N/22°29’59”E
Kotronas 36°37’08”N/22°29?37”E paesino che possiede un piccolo porto di pescatori e una pulita spiaggia di ghiaia
Kokkala 36°31’23”N/22°28’36”E da non perdere la chiesetta che si affaccia sul mare e il panorama sul vicino paesino di Korakianika
Layia 36°29’02”N/22°28’46”E
Kokkinogeia 36°24’11”N/22°29’10”E
Porto Kagio paesino racchiuso tra’ imponenti cime e una stretta spiaggia di ghiaia R.244 36°25’43”N/22°29’05”E R.G.236
Marmari 36°25’26”E/22°28’30”E
Vathia *** R. 244 36°27’12”N/22°28’00”E’ uno dei paesi + scenografici del Mani con le sue case torri
Gerolimenas *** R. 243 36°28’56”N/22°23’59”E Consigliato il piatto di pesce cotto al forno nel succo di limone e olio di oliva R.G. 232 una possibile sistemazione: http://www.gerolimenas-hotels.com/
Monemvasia – Gerolimenas 180 km 3h 15’
Pernottamento 7/10
01.06.2011 mercoledi’ … se si e’ passata la notte a dormire a Elafonisos …
Elafonisos
Paralia 36°39’04”N/22°52’54”E
Molai 36°48’13”N/22°51’43”E
Skala 36°51’02”N/22°39’54”E
Sparta 37°04’27”N/22°25’50”E – Mistra
Mistra si trova a 5 km da Sparta chiedere info in loco per ingresso al sito. Esiste anche servizio autobus da Sparta per il sito archeologico di Mistra, ferma a 500 mt prima dell’ingresso . Visita del sito archeologico
Mistra e’ una meravigliosa citta’ fantasma immersa in un meraviglioso paesaggio. Il sito e’ uno dei piu’ visitati del Peloponneso, per la visita vedi info e consigli R. 232
Ghityon R. 234 / R.G. 230 nulla di che era l’antico porto di Sparta, 36°45’34”N/22°33’58”E, e’ comunque l’ingresso al Mani. R. 239
Scoutari 36°40’05”N/22°29’59”E Da qui assolutamente da non perdersi tutta la punta della Penisola del Mani. Fondo stradale non proprio buono.
Kotronas 36°37’08”N/22°29?37”E paesino che possiede un piccolo porto di pescatori e una pulita spiaggia di ghiaia
Kokkala 36°31’23”N/22°28’36”E da non perdere la chiesetta che si affaccia sul mare e il panorama sul vicino paesino di Korakianika
Layia 36°29’02”N/22°28’46”E
Kokkinogeia 36°24’11”N/22°29’10”E
Porto Kagio paesino racchiuso tra’ imponenti cime e una stretta spiaggia di ghiaia R.244 36°25’43”N/22°29’05”E R.G. 236
Marmari 36°25’26”E/22°28’30”E
Vathia *** R. 244 36°27’12”N/22°28’00”E’ uno dei paesi + scenografici del Mani con le sue case torri
Gerolimenas *** R. 243 36°28’56”N/22°23’59”E Consigliato il piatto di pesce cotto al forno nel succo di limone e olio di oliva R.G. 232 una possibile sistemazione: http://www.gerolimenas-hotels.com/
Monemvasia – Gerolimenas 180 km 3h 15’
Pernottamento 7/10
02.06.2011 giovedi’
Gerolimenas
Mezapos 36°32’33”N/22°23’31”E ++ simpatico borgo in riva al mare uno dei soli 2 porti del Mani
Le Grotte di Pyrgos Dhirou 36°38’18”N/22°22’50”E grotta R.G. 234 DU.137 la + grande attrazione turistica del Mani. Si tratta di un ramificato sistema di grotte carsiche una parte visibile in piccole barche. Una parte a piedi
Aeropoli paese di 700 abitanti e capoluogo del mesa Mani 2 km dal mare R. 240 36°39’57”N/22°22’53”E In alternativa a Areopoli vedere pernottamento a Limeni R. 246 DU.134 36°40’46”N/22°22’37”E piccolo borgo in riva al mare ++ ristorante proprio sul mare
Gerolimenas – Limeni 25 km 30’
Pernottamento 8/10
03.06.2011 venerdi’
Limeni
Neo Itylo 36°41’24”N/22°23’22”E ( La strada da Neo Itylo a Kardamili 45 km e’ una delle piu’ panoramiche del Peloponneso )
Trachila 36°46’17”N/22°18’44”E
Agios Nikolaos R. 248 36°49’26”E/22°16’55”E Delizioso porticciolo fiancheggiato da antiche case in pietra caffe’ e taverne
Stoupa 36°50’37”N/22°15’32”E (paesino che deve la sua fama alla spiaggia di sabbia che orla la sua costa, la + bella del Mani DU.132 ) definito come localita’ balneare tipo Rimini …..
Kardamili 36°53’12”N/22°13’56”E bella spiaggia di ciottoli R.G.241 DU.130 in passato porto dell’antica Sparta, oggi molto frequentata dai turisti fai da te, quindi molte camere privare in affitto. Il paesino ha nonostante cio’ mantenuto intatta la sua bellezza
Kalamata 37°01’34”N/22°06’37”E citta’ troppo grande la + vasta del Peloponneso
Koroni ++++ 38°47’49”N/21°57’20”E R. 256 R.G.267 DU.119 In una delle posizioni + pittoresche della Grecia sovrastata da una fortezza veneziana / turca
Vassilitsi 36°45’51”N/21°54’29”E R. 258
Finikoundas 36°48’24”N/21°48’22”E R. 259 R.G.268 DU.117 Piccolo paese di pescatori con superba insenatura/spiaggia. Merita la sosta.
Methoni 36°49’06”N/21°42’17”E R. 260 R.G.270 una delle localita’ + caratteristiche della regione famosa per la sua fortezza veneziana DU. 117
Pilos – Navarrino 36°54’52”N/21°41’42”E R. 263 R.G.270 DU.114 una delle + incantevoli baie della Grecia oltrsi’ nota per la famosa battaglia contro gli invasori turchi il 20.10.1827. Nelle vicinanze da non perdere la splendida baia di Voidokilia fatta a ferro di cavallo e circondata da sabbia bianca **** 36°57’57”N/21°39’39”E R.G.272 DU.112
( se si ha difficolta’ per raggiungerla: dal villaggio di Petrochori 36°58’50”N/21°39’48”E seguire indicazione “ Voidokilia Market “. Dal market per la spiaggia 2 strade: a sinistra piu’ breve ma forse sterrata , l’altra gira attorno alla collina tra’ le case sparse del paese ma e’ asfaltata. In piu’ passa vicino all’unica taverna dove si pranza sotto un pergolato per pochi € ( 8 )…. Parole di un motociclista che ci e’ gia stato … )
Aeropoli – Voidokilia / Pilos 160 km. 3h 40’
Pernottamento a Pilos 9/10
04.06.2011 sabato
Voidokilia
Kiparissia 37°15’15”N/21°39’53”E R. 267 Nulla di interessante
Pirgos 37°40’20”N/21°26’21”E. Nelle sue vicinanze si trova il sito archeologico di Olimpia 37°38’16”N/21°37’48”E R. 274 R.G.276
Kalogria 38°09’38”N/21°22’08”E accesso spiaggia. Magnifiche spiagge di sabbia delimitate da un paesaggio di dune e pulitissimi litorali. Kalogria non si riferisce a un paesino, ma all’intera regione tra Capo Araxos e il bosco costiero di Strofilia’. DU.90
Patrasso molo imbarco 38°15’15”N/21°44’13”E
Voidokilia – Patrasso 200 km
Se si ha tempo merita la visita all’avvenieristico ponte che unisce il paese di Rio nel Peloponneso con il paese di Antirrio sul continente, 38°18’32”N/21°46’47”E pochi km oltre Patrasso pedaggio circa € 2,50 per tratta. Attenzione al vento
Patrasso 14.30 imbarco …..
Pernottamento a bordo 10/10
sbarco Ancona 05.06.2011 ore 10.30
contrabbassiere
15-06-2011, 17:07
grazie a tutti per i consigli .
mi metto subito a lavoro!!