PDA

Visualizza la versione completa : F800gs/R/ST/S: strano battito in testa


Elsentenza
14-06-2011, 20:39
Ciao a tutti, ho cercato nel forum GS800/650 ma non ho trovato nulla di simile.
Dal primo giorno della giessina (ora ha 1900km) ho notato uno strano comportamento, e prima di rivolgermi al conce vorrei sapere se è "cosa normale" visto che è il mio primo bicilindrico.. praticamente a moto accesa al minimo, se apro l'acceleratore molto velocemente la moto ha fa un solo forte battito metallico che si sente anche sul telaio e fa un rumore molto amplificato tipo da valvola che picchia in testa...mi capita sia da fermo che in scalata quando magari prima d'arrivare in curva, percorro 15-20 metri a 1000 giri, accelero per innestare la marcia inferiore con frizione tirata..
il colpo che dà è uno solo, metallico, e non sono nemmeno certo sia un battito di valvola, ma diciamo che il rumore sembrerebbe quello..

ci sono possibili spiegazioni secondo voi?

sono io che batto in testa??

napoji
14-06-2011, 21:04
La mia ha 13000km e da sempre ha questo "problema", un fastidioso tac metallico (in zona coperchio valvole) se apro il gas velocemente in folle o, a volte, nel colpetto di acceleratore che uso dare quando scalo le marce.
Capita solo a noi o è una caratteristica di questa moto?

Burìk
14-06-2011, 21:09
fastidioso tac metallico se apro il gas velocemente in folle

ho capito di che parlate...ci ho fatto caso anche io. Però l'ho sempre considerata una "caratteristica" più che un "problema"

lucio1951
14-06-2011, 21:29
Batte in testa!
Ho notato che con la super 98 PWR non lo fà.

Topper78
14-06-2011, 21:41
A me (F650) l'ha fatto una sola volta ancora in rodaggio in condizioni di apri/chiudi giocando di frizione. Se è saltuario può anche essere normale, ma se te lo fa spesso come dici no, almeno se si tratta davvero di battito in testa.
Le valvole non centrano nulla, non sono loro che "sbattono" da qualche parte, molti confondono il tichettio delle valvole con il battito in testa. Quest'ultimo è inconfondibile è come se qualcuno tirasse una forte martellata con un martello di legno sulla testata del motore.

Cambiare carburante con uno con valori di ottano diverso può aiutare. Io metto solo verde normale e a parte quell'episodio non me lo ha più fatto.

Elsentenza
14-06-2011, 22:08
Batte in testa!
Ho notato che con la super 98 PWR non lo fà.

in effetti mi dà proprio l'impressione che "salti un colpo"

Gilgamesh
14-06-2011, 22:18
lo fa anche a me da 40.000 km... insieme agli altri rumorini mi ci sono abituato...............................

Ylario
15-06-2011, 14:54
Io ai vari rumori cerco di farci poco caso,il motore 800 rotax è rumoroso come un secchio di ingranaggi.....

mattia
15-06-2011, 15:20
Motore Rotax nell'800? :confused:

Ylario
15-06-2011, 15:43
Motore Rotax nell'800? :confused:

Non lo sapevi?

Elsentenza
17-06-2011, 14:55
[QUOTE=Gilgamesh;5865847]lo fa anche a me da 40.000 km... QUOTE]

Perfetto allora è un rumore "di serie!" non mi preoccupo!

Ylario
17-06-2011, 16:15
E' compreso nel prezzo! :cool:

Nik75
20-06-2011, 10:06
Ciao a tutti,
se il battito avviene quando dal rilascio si accelera di colpo si tratta della valvola di Cut-Off, questa interrompe il flusso di carburante durante le fasi di rilascio dell’acceleratore, ripristinando l’alimentazione quando il motore scende al di sotto della soglia del regime minimo di rotazione, contribuendo ad un risparmio di carburante.
Questo tipo di battito è quindi tra i NON nocivi.

Lamps!

Burìk
20-06-2011, 10:11
Bravo Nik75! Credo non ci sia nulla da aggiungere :!:

Dino C
20-06-2011, 12:01
Batte in testa!
Ho notato che con la super 98 PWR non lo fà.

Aprendo il tappo del serbatoio, noto che è di colore rosso, e che c'è una scritta 95 ottani....

Ricordo che in passato le pompe di benzina erano rosse o verdi (super \ senza piombo), e che la differenza era proprio nel numero ottani più bassa in favore della verde.

La domanda quindi è: il motore è studiato per un carburante da 95 ottani, non reperibile in commercio? Non dovrebbero essere uniformi tutti i carburanti?

m4rcu5
20-06-2011, 16:54
Ciao,
sono nuovo del forum e colgo l'occasione per salutare tutti e, se Dio vuole (ma soprattutto se riesco a vendere la mia Monster S4Rs), presto passerò alla 800Gs.

Per rispondere alla domanda quotata, copio il testo ripreso dal sito della Eni:

Dal 1° gennaio 2002 nei Paesi dell’Unione Europea possono essere commercializzate soltanto benzine senza piombo e pertanto da quella data le benzine del mercato europeo si distinguono solo per il numero di ottano.

La norma EN 228, recepita in Italia come UNI EN 228, è la specifica europea di riferimento della benzina super senza piombo (detta Euro Super) che ha numero di ottano 95 e deve essere reperibile in tutti i paesi dell’Unione Europea. Le caratteristiche della benzina che hanno un impatto ambientale (per es. il contenuto di zolfo) sono state definite dalla Direttiva Europea 2003/17/CE.

Accanto alla Euro Super, nella maggior parte dei paesi europei è reperibile anche una Superplus con ottano 98, mente in alcuni paesi, come ad esempio Germania ed Austria, è disponibile anche una benzina normale (ottano 91-92).

Elsentenza
21-06-2011, 14:11
se il battito avviene quando dal rilascio si accelera di colpo si tratta della valvola di Cut-Off

Lamps!

Avviene esattamente in fase di rilascio, ma anche a motore fermo al minimo.

Grazie a tutti delle delucidazioni! non sapevo manco dell'esistenza di una valvola di Cut Off!!

bigbe@r
12-08-2012, 11:54
io ho risolto con un paio di tappi 3M

adesso sembra una moto elettrica

bigbe@r
12-08-2012, 12:29
Gentile signor Nan,

vogliate accettare le mie più sentite scuse se il mio intervento ha leso le Vostra sensibilità.

Anche io non ho tanta esperienza di moto; dopo aver letto tutti i 3D tecnici riguardanti la moto in oggetto ho trovato utile la soluzione sopra esposta per eliminare quei fastidiosissimi rumori.

Pensavo, evidentemente sbagliandomi, che la condivisione potesse aiutare altri amici moto muniti; non era assolutamente mia intenzione ledere la Vostra persona.

Porgo ancora le mie più sentite scuse e, in caso lo ritenesse necessario, provvederò immediatamente alla cancellazione del post incriminato.

Naturalmente, essendo questo un forum democratico, potrà appellarsi quando vuole.

Con affetto
Vito

pericleromano
14-08-2012, 10:45
La valvola di cut-off serve a tagliare la alimentazione in fase di rilascio, ciò contribuisce ad avere + freno motore ed a migliorare i consumi.
Essa è posta a valle degli iniettori.
Le valvole che producevano quel tipico rumore erano del tipo a farfalla del tutto simili a quelle del gas.
Già in alcuni carburatori vi erano dei sistemi a membrana che funzionavano con la depressione e ostruivano il passaggio del carburante a mezzo di una valvola a spillo.


Cmq da parecchio tempo i moderni impianti hanno cut-off elettronici, mi sentirei di escludere che la ns. abbia una valvola che possa fare quel rumore.....

A parte che lo dovrebbero fare tutte.

X quel che riguarda l'aspetto polemico, l'amico Vito stava palesemente scherzando.... Nn é davvero difficile da comprendere.... Per questo la serie di considerazioni che hai fatto mi sono sembrate davvero fuori le righe e con toni esasperati....
Ti prego di credermi, nn si tratta di fare sciocche difese nei confronti di chicchessia (quasi tutti riescono a difendersi da soli) ma mi ha colpito la "costruzione" del tuo film x una frase palesemente scherzosa che voleva avere certamente valore aggregante e nn di sfottò.

Roberbero
14-08-2012, 10:58
Cmq da parecchio tempo i moderni impianti hanno cut-off elettronici, mi sentirei di escludere che la ns. abbia una valvola che possa fare quel rumore.....

Ho letto da qualche parte che la nostra moto, ha una pompa benzina che invia solo la benzina necessaria, non c'è ritorno nel serbatoio in pratica.
Il tutto in un ottica di abbassare i consumi, in questo caso di corrente e quindi di benzina.
Anche il sensore di luminosità sul cruscotto serve pure a questo.

L'800GS consuma poco per il suo eccezionale rendimento, ma c'è da dire, che non hanno lasciato nulla al caso.

Colo79
05-05-2013, 19:22
Ciao, io ho un F800R con il tuo stesso motore ed ho percorso 1200km, ho notato il tuo stesso "problema"
ESEMPIO: arrivo ad un incrocio, scalo tutte le marce fino alla 1, do la precedenza per svoltare, frizione tirata colpetto di acceleratore x ripartire e TAC un battito unico e forte con un piccolissimo vuoto di motore... poi riparte ed è un orologio svizzero.
Questa cosa mi è già successa 5-6 volte.
Premetto che ho già fatto il tagliando dei 1000 e non è cambiato nulla.

Te hai risolto??? Se si come??

Oppure è una caratteristica del motore??

Ti ringrazio anticipatamente.

Ciao Roberto.

Gianni1951
06-05-2013, 06:07
@ nan : il rumore che senti intorno a quei giri, penso possa essere quello delle valvole a lamina sul coperchio testa, che immettono aria fresca allo scarico. Credo che (in BMW) venga definito come SLS. Sulla mia si sente molto bene a moto ferma e con accelerate repentine. Senti proprio apertura e chiusura. Vedo se trovo sul reprom la foto. Ciao.

PS : non ti preoccupare. Sul forum siamo tutti professori.

Gianni1951
06-05-2013, 06:22
Trovato. Si, lo chiamano SLS, (sistema iniezione aria secondaria). Un modo complicato per chiamare l'aria che viene immessa allo scarico per completare la combustione sul catalizzatore e diminuire gli incombusti. Non ti so dire se è l'elettrovalvola o le valvole a lamella che fanno questo rumore intorno ai 3000 rpm (dove non viene più immessa aria e chuindi si chiude). Con tutta probabilità è l'elettrovalvola. In ogni caso è un rumore normale.

http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/SLS1_zps46cd7d6e.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/SLS1_zps46cd7d6e.jpg.html)

http://i738.photobucket.com/albums/xx23/gianni1951/Forum/SLS2_zps5e3850b6.jpg (http://s738.photobucket.com/user/gianni1951/media/Forum/SLS2_zps5e3850b6.jpg.html)

Colo79
06-05-2013, 07:16
Ciao Gianni, grazie 1000 x le tue risposte.
Il colpo che sento non lo fa sempre come se non fosse una cosa comandata, ma lo fa a volte e intorno ai giri del minimo circa1000 e appena dai un colpetto di acceleratore.
La sensazione e come se alla moto mancasse "mancassero dei giri" come se non fosse pronta. Tutto ciò dura pochissimo poi riparte subito. PS: ieri mi si è anche spenta.

Magari devo solo adattarsi ad uno stile di guida.

Ti ringrazio infinitamente

Ciao Roberto.

ozama
21-06-2013, 09:04
Ciao a tutti.
Rispolvero questo thred per capire se a qualcuno di voi capitano gli stessi "rumori" che ho io.:confused:
A parte la valvola del cut-off e quella dell'aria secondaria (la Suzuki la chiama "pair", si sente e non è quello), ho notato che a mia moto, all'improvviso qualche sera fa', ha cominciato, in accellerazione e quando il motore è sotto "sforzo" (non lo fa se si sgasa in folle o almeno non è percepibile), ad emettere uno strano "scricchiolio" o "crepitio" irregolare..
Cavoli.. E' difficile da descrivere.. E' una cosa vagamente simile a quello che si sente se i fili delle candele scintillano.. O una vibrazione metallica leggera ed acuta come un accenno di battito in testa..
Eppure il motore, a parte le forti vibrazioni dopo i 5000 giri, credo tipiche di questo motore, gira apparentemente regolare..
Non è un rumore forte come la catena che sbatacchia sul pattino o robe del genere. Ed è molto più acuto di tonalità.
Si verifica nel range compreso fra 2500/4000 giri ed è bene avvertibile anche con il casco chiuso. Per questo me ne sono accorto immediatamente e sono sicuro che è comparso di punto in bianco.
La moto è un "modello 2013" ed ha poco più di 5000 Km.
Prossima settimana la porto in conce per farla provare. Magari è una cazzata, ma siccome prima non lo faceva.. Meglio essere prudenti.
Qualcuno ha qualche idea?
Altra cosa: Ho fatto benzina (come tante altre volte) in una di quelle pompe "indipendenti", l'ultima volta. Ma escluderei un problema di benzina (e quindi un battito indotto da carburante di scarsa qualità) perchè il rumore è comparso che stavo per andare in riserva. Si è protratto fino al pieno successivo (fatto il pieno a tappo dopo 40 Km di spia accesa, quindi è rimasta poca della vecchia benzina e si è ben diluita) e continua.:confused:
Ah.. Naturalmente ho controllato un po' in giro se c'era qualcosa di mollato e pure, picchiettando, se ci fosse qualcosa di rotto e vagante all'interno della marmitta.
Sotto la sella ci sono poche cose e ben fissate.
Si sa mai.. Direi che viene sicuramente dal morore.:lol:

Ciao!:)

Elsentenza
28-06-2013, 10:13
son contento di non essere il solo...allora a 17000 km lo fa ancora in scalata a bassi giri...grazie mille delle spiegazioni!

ozama
04-07-2013, 08:30
La mia come improvvisamente aveva cominciato, improvvisamente ha smesso.
A questo punto non saprei cosa pensare: forse la benzina di cattiva qualità?
Il meccanico mi ha genericamente rassicurato dicendomi che con il caldo dei giorni scorsi (35/36 gradi) il motore può aver modificato un po' i propri rumori.
Io credo che il motivo sia diverso perchè questi si sono presentati la sera dopo cena per la prima volta, e la temperatura era tra i 25 e i 28 gradi. E la moto la sento particolarmente magra (con scoppiettii in rilascio frequenti e qualche piccolo vuoto in riapertura di gas). Ma ci sta..
Vedremo.

Ciao!
Per

piccololord
17-04-2015, 09:51
ragazzi una domanda,
ma il rumore che sentite e un ticchettio "simile" a quello che facevano le punterie? (perdonate l'esempio "comico") e lo fa anche accellerando un minimo a folle ?
grazie..