Visualizza la versione completa : motogp: anteriore ducati....
cosa non va???
come e cosa sistemare??
regolazoni forcella son le solite cose...
le gomme sono uguali x tutti....
angolo sterzo? o???
mi dicono che il pilota non'è all'altezza!!!!
vedi il post moto gp silverstone
ok, ma quasi tutti i ducatisti si lamentano del problema!
Anche il team di Capirossi si trova in difficoltà...
Non capisco il senso del post,ma dubito che siamo in grado di capire certe risposte telaistiche.se invece intendi dire che la ducati non va`,io non sono d'accordo.
Forse hanno sbagliato le quote ciclistiche percui se metti a posto dietro non va bene davanti e viceversa. Non avendo praticamente il telaio perche' il motore e' portante ed essendo il motore punzonato e quindi non sostituibile a meno di buttarlo (e ne hanno 6) hai voglia modificare gli attacchi velocemente....
io metterei i tappini della valvola penumatico cromati.
oppure che s'illuminano
il chattering.........!!!!!!
sten1955
14-06-2011, 09:34
Premesso che sono un appassionato di telaistica, tanto da averne fatto un mestiere recentissimamente, e un tifoso di Valentino, mi permetto di fare solo poche considerazioni: un telaio da moto ha la possibilità di funzionare bene, a livello di corse di velocità, quando la rigidità e la torsione sono perfettamente bilanciate. Voglio dire un telaio che flette troppo non va bene, ma anche un telaio troppo rigido non è buono. Nella difficile alchimia di questo equilibrio sta un buon telaio. Naturalmente semplificando molto; avancorsa, inclinazione canotto, lunghezza forcellone e suo punto di attacco al telaio in relazione al pignone, sospensioni, interasse distribuzione pesi sono tutti particolari della massima importanza nella realizzazione di un buon telaio. Ma oggi come oggi tutti facilmente e rapidamente modificabili.
Personalmente ritengo che il difetto della Ducati stia nella sua struttura. Il motore portante è un elemento a torsione zero, e la sospensione davanti non ha più la possibilità di interagire a livello torsionale con il forcellone. Hai un bel da rendere più flessibile il telaietto in carbonio che regge la forcella, ma poi se lo colleghi ad un motore che con le tolleranze che oggigiorno hanno questi mezzi da gara non può flettere neppure un centesimo di millimetro invece che al forcellone hai il risultato che sappiamo. Ora Stoner è un gran manico, ma come altre grandi manette prima di lui di messa a punto non capisce nulla, no anzi anche meno di nulla. Così Ducati gli ultimi anni anni ha annaspato e brancolato nel buio per la messa a punto delle sue moto con motore portante (che oltre a quella di Stoner navigavano regolarmente nelle ultime posizioni). Per quest'anno è andata così, ma se per il prossimo con la scusa del mille non ritorneranno ad un telaio con motore sospeso e non portante dubito che possano esserci miglioramenti.
P.S. mi risulta che Valentino e Geremy la pensino così tra le altre cose.........
umberto58
14-06-2011, 10:23
molto bella la tua analisi sten
noiseiskinky
14-06-2011, 10:37
... Ora Stoner è un gran manico, ma come altre grandi manette prima di lui di messa a punto non capisce nulla, ...
... Per quest'anno è andata così, ma se per il prossimo con la scusa del mille non ritorneranno ad un telaio con motore sospeso e non portante dubito che possano esserci miglioramenti.
P.S. mi risulta che Valentino e Geremy la pensino così tra le altre cose.........
da queste affermazioni deduco alcune cose
1. il progetto ducati e' un vicolo cieco
2. la competenza del pilota (stoner) poteva anche essre pari a quella di uno dei fisici che hanno collaborato alla realizzazione dell' LHC, ma tanto il progetto e' pressoche' impossibile da far evolvere decentemente se non rifacendo tutto daccapo
3. valentino (e burgess) sostengono la necessita' di un telaio nippon-style
ne cosegue che stoner forse ci capisce di messa a punto quanto valentino.
Solo che se sei Rossi e Ducati ha investito tutta la sua immagine su di te puo' anche darsi che vinca la linea "si rifa' tutto". Se sei Stoner forse no.
Resta il fatto che il genio italico deve cercare un'altra strada per fare meglio e distinguersi dalle moto giapponesi.
BraveAle
14-06-2011, 10:47
L'anno scorso quando lo dicevi Stoner che non sentiva l'anteriore e cadeva
era un brocco esaurito..... invece quest'anno se ne sono accorti in molti che strano....:lol:;)
Gekkonidae
14-06-2011, 11:00
Resta il fatto che il genio italico deve cercare un'altra strada per fare meglio e distinguersi dalle moto giapponesi.
perchè distinguersi sempre e comunque?
nel mio lavoro, e in altre molte situazioni della mia vita mi sono accorto che la strada che stavo perseguendo, o provando a tracciare non era quella migliore o comunque corretta. Se il fine da raggiungere è uno, e il sistema migliore è simile ad altri... beh, che mi frega, devo cercare di conseguirlo al meglio... senza per altro non riconoscere (per cosa? tradizione? cultura? orgoglio?) migliore il sistema di altri.
L'anno scorso quando lo dicevi Stoner che non sentiva l'anteriore e cadeva
era un brocco esaurito..... invece quest'anno se ne sono accorti in molti che strano....:lol:;)
Stoner cadeva anche con l'anteriore honda... prima di questo indiscutibile salto di qualità.
tutti i piloti hanno sempre lamentato grossi problemi con ducati. Stoner è stato (SOLO NEL 2007 RICORDATEVELO) capace di sopperire a questi enormi problemi. come non lo sò, a parte i kmh.
Il "brutto" è secondo me, che quest'anno dato che lo dice Valentino è legge, mentre prima i vari capirossi, melandri ecc. ecc. sono stati "canzonati".
Però se Valentino ha questi poteri... beh, secondo me qualche motivo/merito sotto sotto c'è.... e se molti denigratori fossero sportivi lo saprebbero pure loro.
umberto58
14-06-2011, 11:08
Domande:
1) La scelta di Ducati di avere il motore come parte integrante del telaio da cosa dipende? che vantaggi può dare?
2) Se non sbaglio Ducati prima non usava il telaio in carbonio ma in traliccio. Può essere questo il motivo della scelta?
noiseiskinky
14-06-2011, 11:24
perchè distinguersi sempre e comunque?
perche' e' un campionato prototipi?
da tifoso:
lasciamo perdere la moto Gp per quest'anno
e consoliamoci con la SBK dove anche quest'anno pare non ce ne sia per nessuno...
considerando le dimensioni di Ducati e perché no anche di Aprilia quindi dei concorrenti (honda, yamaha, bmw) è una gran bella soddisfazione
fino
Gekkonidae
14-06-2011, 11:38
perche' e' un campionato prototipi?
vince chi arriva 1° o chi si distingue di più?
BraveAle
14-06-2011, 11:41
Stoner cadeva con l'anteriore Honda non ufficiale nel suo esordio in motoGP...
Domande:
1) La scelta di Ducati di avere il motore come parte integrante del telaio da cosa dipende? che vantaggi può dare?
i vantaggi teorici ci sono eccome, tutta la struttura risulta minimalista e rigidissima, ti resta spazio per tanti componenti,la moto piu' stretta etc.
Il problema come evidenziato da Sten e' che per una moto da corsa e' essenziale poter modificare le quote e la risposta in termini di rigidita' in maniera relativamente semplice e veloce, altrimenti sei fregato. Se il motore e' la parte principale del tuo telaio hai una possibilita' di intervento minima ed insufficiente.
Quanto detto egregiamente da sten1955 si concretizza nella realtà mettendoci dentro anche le gomme.
Difatti il progetto Ducati non nasce oggi come fallimentare, ma diversi anni fa come vincente.
Il punto è che quando anche le gomme erano prototipi la Bridgestone faceva una gomma su misura per Ducati ed il pacchetto nel suo complesso funzionava talmente bene che vinsero il mondiale.
Ora le gomme sono uguali per tutti e devono andare bene per la maggioranza delle moto, non solo sulle Ducati.
In questo senso il progetto Ducati incontra il limite esposto da Sten, non è facile modificare quella struttura di telaio (comprendente il motore) per adattarla alle gomme in dotazione.
sten1955
14-06-2011, 11:58
Posso dare alcune risposte?
Differenza Valentino/Stoner, su base di accertati riscontri di diretti interessati:
Stoner va fortissimo con la moto e subito, ma non dà MAI indicazioni utili allo sviluppo del progetto. Solo indicazioni di messa a punto e dei laconici: "mi piace non mi piace"
Valentino quando scende dalla moto dà informazioni concrete utili e leggibili ai progettisti.
Questo vi piaccia o no tifosi di questo o di quello che si sia (per tagliare la testa al toro basta vedere come va la Yamaha ancora adesso e come andava quando la "collaudava" Biaggi)
Sì la moto è da buttare.(ma siamo arrivati a questo punto perchè Stoner non l'ha mai capito quale fosse il problema vero)
La Ducati che vinse il mondiale con Stoner aveva telaio in traliccio e non era proprio adamantina in fatto di regolamenti (quantità di benzina usata)
Il progetto con motore portante è forse nato da due esigenze
1) dopo aver corso e vinto con un telaio a traliccio in tubi (come sulle moto di produzione) non si voleva andare sul telaio in alluminio tipo Giap per mantenere quel gap tecnico che caratterizza le Ducati di produzione dalle giap.
2) l'interscambio notevolissimo che c'è stato e c'è con Ferrari (e di conseguenza con la possibilità di avere sul carbonio un grande know out) ha probabilmente portato a ritenere buona una soluzione "troppo" automobilistica e mai di successo sulle due ruote.
Anni e anni fa in una factory di Modena specializzata in prototipazione di motori da corsa per svariati mesi girò un propulsore a tre cilindri derivato da quello di formula 1 BMW.
La casa Monegasca era allettata dall'introduzione della mille a quattro tempi nelle moto GP e provò a derivare un propulsore dal suo formula 1. Risultato: buttato via tutto, le caratteristiche di moto e auto sono troppo diverse per poter utilizzare caratteristiche comuni.
La moto Ducati è nata con troppi particolari "automobilistici" e neppure Valentino riesce a metterla a posto.
Se avranno il coraggio di sfruttare il cambio di regolamento da ottocento a mille per tornare indietro a livello progettuale, la Ducati ha delle speranze, se no anche l'anno prossimo un podio o due potrebbero essere il massimo risultato ottenibile.
letterale
14-06-2011, 12:14
ma siamo arrivati a questo punto perchè Stoner non l'ha mai capito quale fosse il problema vero
Però è anche vero che Stoner è un pilota e il suo compito è (è stato) quello di andare il più forte possibile con il mezzo a disposizione. All'epoca in Ducati nessuno si aspettava/pretendeva alcunchè, tanto meno lo sviluppo. Chi invece doveva "capire cosa fare", in questi anni, si è allegramente distratto.
Gekkonidae
14-06-2011, 12:31
Chi invece doveva "capire cosa fare", in questi anni, si è allegramente distratto.
sbagliato, chi lo doveva segnalare lo ha fatto, non è stato preso in considerazione e infatti... uno si è ritirato, uno è passato in suzuki, uno in sbk ecc. ecc.......
l'errore è a monte, secondo me.
sten1955
14-06-2011, 12:33
Se non è il pilota leader del team ufficiale a dover dare l'impout allo sviluppo della moto per te chi lo deve fare?
Che poi il pilota più veloce non sia spesso un gran collaudatore non è una novità.
L'honda pur di non perdere Dovi che l'anno scorso ha sistemato quella moto che Pedrosa non era ai riuscito a rendere vincente in questi anni ha schierato tre moto ufficiali anche se l'italiano, purtroppo, è il più lento tra i piloti HRC.
letterale
14-06-2011, 12:50
Il primo che mi viene in mente? Direttore tecnico, direttore sportivo. Un pilota è tale se va forte e vince le gare, in particolar modo in questo caso: quando Stoner arrivò in Ducati nessuno (nessuno) si aspettava niente da lui.
Ma dal momento che di collaudatori bravi e veloci non ce ne sono mai stati tanti in giro, chi in questi anni ha avuto la responsabilità del progetto moto gp avrebbe dovuto, per il ruolo che ricopriva, "vedere" ciò che Stoner (non)faceva ai box e saper prendere le dovute contromisure. La tua lettura del caso Dovi-Honda mi pare significativo, anche se ricordo di un contenzioso non semplice per via di un contratto antecedente alla decisione Honda di prendere Stoner.
umberto58
14-06-2011, 13:00
quindi ci vuole il coraggio di cambiare. difficilmente però chi è convinto di una idea la cambia, per cui cambiare significa soprattutto sostituire i vertici come ha fatto recentemente la Ferrari che ha messo da parte Costa mettendo Frey al suo posto.
recentemente ho parlato con un tecnico delle sospensioni che lavora in superstock, ma che ha orbitato anche nella motogp in passato, e mi ha detto che valentino si sta lamentando dei vertici tecnici di Ducati
sten1955
14-06-2011, 13:24
Normale.
Quando Valentino arrivò in Yamaha disse. "via le 5 valvole o non si vince". Yamaha che aveva fatto del 5 valvoile un suo simbolo tecnico (anche nel cross) ha fatto subito un 4 valvole e tutto quanto ancora Vale chiese. Risultato: prima gara vinta (su Biaggi che era andato in Honda dopo anni allo sbando in Yamaha) e mondiale al primo tentativo.
Oggi in Ducati, anche per motivi strettamente economici, non si può e non si vuole cambiare più di tanto. Ma se per quest'anno a Vale può ancora andare bene non vincere, non è così per quest'altro anno. E se Vale se ne andasse sbattendo la porta e tornasse a vincere su un'altra moto, per Ducati, a livello competizioni GP, potrebbe essere l'inizio della fine.
Roberbero
14-06-2011, 14:21
Sten1955 sei partito cosi bene, mi sono riletto 2 volte quello che hai scritto, comunque chiarissimo ed interessantissimo e poi mi cadi sulla storia della benzina nei tubi.
Ma ti pare che se fosse vero non l'avrebbero scoperto.
E poi parliamo di sottili tubi in acciaio, non del telaio della buell.
Da quel che ne sò io, uno dei vantaggi del desmo, è quello di assorbire meno potenza per muovere le valvole, almeno ai medi regimi, ai massini l'assorbimento è più o meno uguale.
E meno potenza uguale meno benzina.
Oltre naturalmente ad una tecnologia avanzata, nata ed affinata competendo con un bicilindrico contro i 4 in sbk.
un'altro vantaggio del desmo è il poter usare delle fasature molto spinte che con le molle sarebbe imposibile da raggiungere, infatti tutte le motogp dopo che nel 2007 la ducati li sverniciava in rettilinio sono passate alle molle pneumatiche.
Dico dal 2007 con gli 800, perchè con i 1000 la potenza era comunque troppa e non servivano particolari tecnologie
Germibestia
14-06-2011, 14:30
i fatti dicono che la Ducati che proprio non va alla fine dell'anno scorso vinceva.
A pochi giorni dalla fine del mondiale Rossi l'ha presa in mano e non riusciva neppure ad avvicinare i tempi di Stoner.
Nell'ultima gara Hayden ha fatto il miglior tempo.
Quindi che ci sia qualcosa che si deve mettere a posto ci sta, ma che sia un cesso galattico e all'origine delle controprestazioni di Rossi e` come minimo esagerato.
Sarebbe interessante che ci rimettesse le chiappe Stoner per un turno prove.
Nella scorsa stagione il team di Rossi si lamentava di continuo di non riuscire a mettere a punto la moto.
Lorenzo, che come tutti sappiamo di messa a punto non capisce una cippa e continua a vivere di rendita sul lavoro fatto da Rossi nella preistoria, continuava a vincere con una moto perfettamente messa a punto. Probabilmente un effetto magico del muro che divideva le due squadre.
Quanto alla certezza, senza probabilmente mai neppure averlo incontrato, che Stoner non capisce nulla di messa a punto...
Oramai la moto GP e` diventato un fenomeno di massa come il calcio. E ne paga lo scotto del tifo da stadio. Con il corollario di milioni di tecnici che hanno la ricetta magica per fare incetta di titoli.
Chi ha avuto l'occasione di mettere anche solo di striscio il naso nel lavoro di team, sa che oggi per lo sviluppo della moto -come pure le regolazioni per le gare- si usa in primis la telemetria, che forniscie indicazioni piu` valide e precise di quelle che puo` dare un pilota. Al quale rimangono pochi meriti -o demeriti- sulla buona riuscita di un progetto.
Roberbero
14-06-2011, 14:35
[QUOTE=Germibestia;5864452]
Sarebbe interessante che ci rimettesse le chiappe Stoner per un turno prove.
Sarebbe veramente interessante, anche se sò già come andrebbe a finire.
Nell'ultima gara Hayden ha fatto il miglior tempo.
Quindi Silverstone.
A Silverstone nel 2010 Hayden su Ducati si è piazzato 4° mettendosi dietro il magico Stoner, finito 5°.
Quindi c'è da dire che Hayden su questa pista va meglio anche di Stoner, a parità di moto.
C'è da chiedersi perché Nicky non abbia vinto la gara, e qui si può arrivare a capire che il giro veloce è stato frutto di condizioni temporanee che lo hanno permesso, sempre possibili quando piove.
Germibestia
14-06-2011, 14:50
C'è da chiedersi perché Nicky non abbia vinto la gara, e qui si può arrivare a capire che il giro veloce è stato frutto di condizioni temporanee che lo hanno permesso, sempre possibili quando piove.
Come no...
Visto che Hayden era solo in pista, purtroppo le medesime condizioni temporanee non le hanno trovate ne` Stoner, che era la` davanti, ne` Rossi che era la` dietro...
Ovviamente le stesse condizioni fuggenti erano presenti nelle prove, dove il divario Hayden - Rossi era abissale.
noiseiskinky
14-06-2011, 15:12
vince chi arriva 1° o chi si distingue di più?
allora ducati potrebbe affittare le moto honda e rimarchiarle
l'idea magari e' di far vincere idee progettuali, ma capisco che il mio sia un approccio tardo ottocentesco.
marcobarry
14-06-2011, 15:14
Quindi Silverstone.
A Silverstone nel 2010 Hayden su Ducati si è piazzato 4° mettendosi dietro il magico Stoner, finito 5°.
Quindi c'è da dire che Hayden su questa pista va meglio anche di Stoner, a parità di moto.C'è da chiedersi perché Nicky non abbia vinto la gara, e qui si può arrivare a capire che il giro veloce è stato frutto di condizioni temporanee che lo hanno permesso, sempre possibili quando piove.
Mi spiace ma in troppi bevono ciecamente le baggianate che vi propina mediaset, nel 2010 Stoner autore di una pessima partenza girò per 12° alla prima curva, fece una rimonta strepitosa girando sui tempi di Lollo e se ci fossero stati solo due giri in più su sarebbe bevuto Heidi e Spiz. :cool:
Vai a vederti il cronologico che ho postato nell'altra discussione Heidi è sceso sotto i 2'23" 7 volte e un paio sotto 2'22" una fava le condizioni temporanee, andava a razzo :D
Le opinoni sono soggettive, i fatti no.
Eccoli:
Nel 2010 alla 6° gara Stoner aveva totalizzato 51 punti (piazzamenti: x,5°,x,4°,5°,3°)
Nel 2011 alla 6° gara Rossi ha 68 punti (piazzamenti: 7°,5°,5°,3°,5°,6°)
Il magico Stoner ne esce un po' ridimensionato, non sembra il fenomeno che dite.
La differenza che noto è che quando va male, Valentino invece di schiantarsi arriva 6°, penso sia meglio.
marcobarry
14-06-2011, 15:34
Normale.
Quando Valentino arrivò in Yamaha disse. "via le 5 valvole o non si vince". Yamaha che aveva fatto del 5 valvoile un suo simbolo tecnico (anche nel cross) ha fatto subito un 4 valvole e tutto quanto ancora Vale chiese. Risultato: prima gara vinta (su Biaggi che era andato in Honda dopo anni allo sbando in Yamaha) e mondiale al primo tentativo.
Oggi in Ducati, anche per motivi strettamente economici, non si può e non si vuole cambiare più di tanto. Ma se per quest'anno a Vale può ancora andare bene non vincere, non è così per quest'altro anno. E se Vale se ne andasse sbattendo la porta e tornasse a vincere su un'altra moto, per Ducati, a livello competizioni GP, potrebbe essere l'inizio della fine.
Con il massimo rispetto, sembri una persona competente ma alcune tue affermazioni mi lasicano perplesso:
Credi veramente che Rossi abbia indirizzato lo sviluppo del motore da 5 a 4 valvole ?? O piuttosto ha richiesto una erogazione più dolce (cosa che ha puntualmente fatto anche in Ducati) e i tecnici hanno poi ripiegato sul 4 valvole dal 5 in origine ??
Quali sono le tue fonti quando dici che Stoner non capisce nulla di messa a punto ??
Tu sei assolutamente certo che senza un deltabox non si possa vincere in Motogp ?? E quindi che Preziosi sia un pazzo visonario con una grande fortuna (aver trovato Stoner e prima Capirex)??
Saluti
marcobarry
14-06-2011, 15:39
Le opinoni sono soggettive, i fatti no.
Eccoli:
Nel 2010 alla 6° gara Stoner aveva totalizzato 51 punti (piazzamenti: x,5°,x,4°,5°,3°)
Nel 2011 alla 6° gara Rossi ha 68 punti (piazzamenti: 7°,5°,5°,3°,5°,6°)
Il magico Stoner ne esce un po' ridimensionato, non sembra il fenomeno che dite.
La differenza che noto è che quando va male, Valentino invece di schiantarsi arriva 6°, penso sia meglio.
OK allora ne riparliamo tra un paio di Gp e spero sinceramente di poterti dare ragione :D
Gekkonidae
14-06-2011, 15:50
allora ducati potrebbe affittare le moto honda e rimarchiarle
:lol: simpatica idea... come quella di far provare a stoner la ducati odierna, però allo stesso tempo vorrei lo stesso per vale sulla honda... :lol:
l'idea magari e' di far vincere idee progettuali, ma capisco che il mio sia un approccio tardo ottocentesco.
il tuo approccio non è "tardo ottocentesco", mi sembra più quello di chi non ha mai dovuto, magari con la coda tra le gambe, ammettere i propri errori e modificare la propria "via"... non è un problema, meglio per te. :!:
:cool:
P.S. ricordo agli smemorati che ducati ha vinto solo il mondiale 2007, con stoner (su 4 disputati in questa accoppiata), e qualche problemuccio c'è... che la guidi stoner, rossi, capirossi o mia nonna....
Germibestia
14-06-2011, 15:57
La differenza che noto è che quando va male, Valentino invece di schiantarsi arriva 6°, penso sia meglio.
oppure sceglie la terza alternativa:
schianta se` stesso e nel contempo stende Stoner.
Ovviamente per colpa della Ducati.
Gekkonidae
14-06-2011, 16:02
ridicolo.
assurdo continuare... si parte analizzando un oggetto o un problema, si finisce a sparare merda su uno o sull'altro.
noiseiskinky
14-06-2011, 16:12
il tuo approccio non è "tardo ottocentesco", mi sembra più quello di chi non ha mai dovuto, magari con la coda tra le gambe, ammettere i propri errori e modificare la propria "via"... non è un problema, meglio per te. :!:
o magari e' costretto dall'evidenza ad ammetterli e a rimettersi al lavoro per cercare altre vie e idee... nel lavoro che faccio e' la parte migliore, come e' anche avvincente (ma anche stressante, dermorepllente, urticante ecc ecc) il dover fare l'equilibrista tra idee e budget, solo che in effetti io non sono la Ducati
(la quale potrebbe anche fare un bel traliccio in carbonio cosi' da unire la sua tradiozione al know-how ferrari sui materiali leggeri e dare finalmente un telaio alla squadra )
umberto58
14-06-2011, 16:17
concordo con gekko
teodoro gabrieli
14-06-2011, 16:25
Premesso che sono un appassionato di telaistica, tanto da averne fatto un mestiere recentissimamente, e un tifoso di Valentino, mi permetto di fare solo poche considerazioni: un telaio da moto ha la possibilità di funzionare bene, a livello di corse di velocità, quando la rigidità e la torsione sono perfettamente bilanciate. Voglio dire un telaio che flette troppo non va bene, ma anche un telaio troppo rigido non è buono. Nella difficile alchimia di questo equilibrio sta un buon telaio. Naturalmente semplificando molto; avancorsa, inclinazione canotto, lunghezza forcellone e suo punto di attacco al telaio in relazione al pignone, sospensioni, interasse distribuzione pesi sono tutti particolari della massima importanza nella realizzazione di un buon telaio. Ma oggi come oggi tutti facilmente e rapidamente modificabili.
Personalmente ritengo che il difetto della Ducati stia nella sua struttura. Il motore portante è un elemento a torsione zero, e la sospensione davanti non ha più la possibilità di interagire a livello torsionale con il forcellone. Hai un bel da rendere più flessibile il telaietto in carbonio che regge la forcella, ma poi se lo colleghi ad un motore che con le tolleranze che oggigiorno hanno questi mezzi da gara non può flettere neppure un centesimo di millimetro invece che al forcellone hai il risultato che sappiamo. Ora Stoner è un gran manico, ma come altre grandi manette prima di lui di messa a punto non capisce nulla, no anzi anche meno di nulla. Così Ducati gli ultimi anni anni ha annaspato e brancolato nel buio per la messa a punto delle sue moto con motore portante (che oltre a quella di Stoner navigavano regolarmente nelle ultime posizioni). Per quest'anno è andata così, ma se per il prossimo con la scusa del mille non ritorneranno ad un telaio con motore sospeso e non portante dubito che possano esserci miglioramenti.
P.S. mi risulta che Valentino e Geremy la pensino così tra le altre cose.........
perfetto....
:)
teodoro gabrieli
14-06-2011, 16:30
Le opinoni sono soggettive, i fatti no.
Eccoli:
Nel 2010 alla 6° gara Stoner aveva totalizzato 51 punti (piazzamenti: x,5°,x,4°,5°,3°)
Nel 2011 alla 6° gara Rossi ha 68 punti (piazzamenti: 7°,5°,5°,3°,5°,6°)
Il magico Stoner ne esce un po' ridimensionato, non sembra il fenomeno che dite.
La differenza che noto è che quando va male, Valentino invece di schiantarsi arriva 6°, penso sia meglio.
osservazione estremamente interessante direi.......
:cool:
marcobarry
14-06-2011, 16:30
o magari e' costretto dall'evidenza ad ammetterli e a rimettersi al lavoro per cercare altre vie e idee... nel lavoro che faccio e' la parte migliore, come e' anche avvincente (ma anche stressante, dermorepllente, urticante ecc ecc) il dover fare l'equilibrista tra idee e budget, solo che in effetti io non sono la Ducati
(la quale potrebbe anche fare un bel traliccio in carbonio cosi' da unire la sua tradiozione al know-how ferrari sui materiali leggeri e dare finalmente un telaio alla squadra )
Guarda che qui mettono in discussione il motore portante non il telaio in tubi/carbonio è il motore portante come elemento stessato ad essere messo in dicussione, come se Rossi non lo avesse saputo prima di accettare la sfida che la il progetto è quantomeno "alternativo", il problema è che con un pizzico di di superbia ha sottovalutato il problema, lui e Geremia, vi ricordate a fine 2010 " un problema di stabilità alla ruota anteriore lo risolviamo in 10 minuti" o ancora "la ducati è una moto come le altre basta saper dove lavorare" ed oggi siamo già a "o mi fai un telaio come le giappo o io non ci capisco una fava" boh per me si affonda tutti insieme, invece ci sono già troppi distinguo c'è qualcuno che mette un poco troppo avanti le mani....
Vedremo
Lasciateli lavorare
(cit.)
:lol:
marcobarry
14-06-2011, 16:42
Premesso che sono un appassionato di telaistica, tanto da averne fatto un mestiere recentissimamente, e un tifoso di Valentino, mi permetto di fare solo poche considerazioni: un telaio da moto ha la possibilità di funzionare bene, a livello di corse di velocità, quando la rigidità e la torsione sono perfettamente bilanciate. Voglio dire un telaio che flette troppo non va bene, ma anche un telaio troppo rigido non è buono. Nella difficile alchimia di questo equilibrio sta un buon telaio. Naturalmente semplificando molto; avancorsa, inclinazione canotto, lunghezza forcellone e suo punto di attacco al telaio in relazione al pignone, sospensioni, interasse distribuzione pesi sono tutti particolari della massima importanza nella realizzazione di un buon telaio. Ma oggi come oggi tutti facilmente e rapidamente modificabili.
Personalmente ritengo che il difetto della Ducati stia nella sua struttura. Il motore portante è un elemento a torsione zero, e la sospensione davanti non ha più la possibilità di interagire a livello torsionale con il forcellone. Hai un bel da rendere più flessibile il telaietto in carbonio che regge la forcella, ma poi se lo colleghi ad un motore che con le tolleranze che oggigiorno hanno questi mezzi da gara non può flettere neppure un centesimo di millimetro invece che al forcellone hai il risultato che sappiamo. Ora Stoner è un gran manico, ma come altre grandi manette prima di lui di messa a punto non capisce nulla, no anzi anche meno di nulla. Così Ducati gli ultimi anni anni ha annaspato e brancolato nel buio per la messa a punto delle sue moto con motore portante (che oltre a quella di Stoner navigavano regolarmente nelle ultime posizioni). Per quest'anno è andata così, ma se per il prossimo con la scusa del mille non ritorneranno ad un telaio con motore sospeso e non portante dubito che possano esserci miglioramenti.
P.S. mi risulta che Valentino e Geremy la pensino così tra le altre cose.........
Ca@@o sarai anche appassionato telaista, ma ora mi dici che la moto più vincente della sbk è un progetto sbagliato ??
Tutte le Ducati sono a motore portante, qundi sono tutte fatte da incompetenti ??
Scusa Sten, mi pare un pò troppo :lol::lol:
Gekkonidae
14-06-2011, 16:43
@noiseiskinki hai detto nell'ultimo tuo post, ciò che penso io... ma è l'opposto di ciò che dicevi prima!!! :mad:
:lol:
Gekkonidae
14-06-2011, 16:46
Scusa Sten, mi pare un pò troppo :lol::lol:
probabilmente, dice solamente che oltre il "comune" utilizzo (strada e sbk), quando si cerca ancora di più (motogp)... si il progetto è quanto meno azzardato.........
marcobarry
14-06-2011, 16:56
probabilmente, dice solamente che oltre il "comune" utilizzo (strada e sbk), quando si cerca ancora di più (motogp)... si il progetto è quanto meno azzardato.........
Guarda, non si è mai finito di imparare ma un pò più di fiducia la darei a Preziosi, senza nulla togliere all'ottimo Sten :lol::lol:
In ogni caso Preziosi ha sempre detto che loro come Ducati devono sempre azzardare nei progetti, le risorse e i fondi che hanno li ritroverebbero sempre perdenti ad armi pari.
noiseiskinky
14-06-2011, 16:59
@noiseiskinki hai detto nell'ultimo tuo post, ciò che penso io... ma è l'opposto di ciò che dicevi prima!!! :mad:
:lol:
boh, non ho capito: io he detto che mi piacerebbe vedere idee confrontarsi, ma che forse non e' l'approccio migliore (nell'ambito delle corse motociclistiche e nel senso che forse sono diciamo un romantico delle competizioni)
tu mi hai deto che non sono un romantico, ma magri uno che non ha mai dovuto fare i conti con i propri errori o non li ammette (ma magari ho capito male)
e io ti ho risposto che proprio perche mi piace mettere in gioco idee mi sono ritrovato a dover fare tabula rasa di alcune che mi hanno portato in un vicolo cieco e cerarne altre, sperando di rimanere comunque creativo
in che senso sarei in contraddizione con quello che ho detto prima?
Roberbero
14-06-2011, 17:08
Mettiamo un po di puntini sulle i.
La yamaha presento a rossi 2 motori, uno a 4 ed uno a 5 e Valentino bocciò le 5.
Questo sta a merito di Rossi a non aver perso tempo.
Le 5 valvole pur essendo state sempre una bandiera Yamaha, furono anche utilizzate
in F1. quindi proprio scarse non sono, Attualmente sono in disuso anche per prestazioni paragonabili alle 4 con molte complicazioni in più. anche se pare, che la scelta di una o l'altra soluzione, sià influenzata dal tipo di benzina.
Il telaio ducati sbk è stato sempre aiutato dal motore, ma un telaio c'è sempre stato.
Nei modelli bibraccio il forcellone era infulcrato sul motore, nei monobraccio sul telaio.
Ma il telaio era ben visibile ed operante.
La novità delle motogp ducati e pare della nuova sbk, è la riduzione del telaio ai minimi termini, detto per inciso anche i boxer bmw sono cosi.
E qui secondo me, ha ragione STEN nel criticare questa scelta perchè troppo rigida o perlomeno non è in sintonia con tutte le componenti.
Germibestia
14-06-2011, 17:17
Ci sarebbe anche da dire che spaccarsi una spalla in allenamento qualche conseguenza l'ha avuta.
Esatto. Chiaramente prima di rompersi la gamba Lorenzo era gia` davanti nel mondiale.
Proseguendo poi tranquillamente la stagione e dominando senza il compagno di squadra che gli mettesse a punto la moto -cosa che non aveva comunque mai fatto, vedi muro-.
Che la Ducati, come tutte le altre marche, debba continuare a migliorare per mantenere la competitivita` e` indubbio.
Come e` inevitabile che nel susseguire delle stagioni vi siano modelli che riescono bene e altri meno.
Per poter disquisire sulle caratteristiche tecniche proprio di un modello e come migliorarne le prestazioni, ai livelli cui si e` giunti nella moto GP, bisognerebbe avere le competenze e accesso ad una moltitudine di dati. Il che non e` il mio caso ne`, per quello che mi e` dato di leggere, nemmeno quello dei colleghi forumisti.
Ducati non e` la Sanvenero, ma un'azienda che ha un sacco di esperienza. Quindi non prendono una determinato indirizzo tecnico solo per tradizione o testardaggine. Prova ne sia che non solo hanno vinto un mondiale ma pure diverse altre gare negli anni successivi. Oltre a dominare il campo della SBK per anni.
Il fatto che adesso sia Rossi a cavalcarla rende impossibile un discorso equilibrato.
Se lui prende 37 secondi da Hayden e` colpa della Ducati. Se/quando riuscira` finalmente a fare un risultato decente sara` esclusivamente merito suo e delle sue indiscusse capacita` di collaudatore...
La moto non sara` la migliore ma cammina. Lui fino ad ora non e` riuscito a farla camminare.
Che e` poi la situazione alla fine del mondiale dell'anno scorso, quando ha provato il mezzo con cui Stoner vinceva.
Aveva molto onestamente detto che non riusciva a capire come facesse Stoner a guidarla in quel modo.
Insomma parrebbe che la Ducati si sia tirata addosso una grana. Pensavano di iniziare a vincere subito e dividersi i meriti con Rossi, mentre adesso si trovano a dover fronteggiare un mare di critiche.
A me pare chiaro che alla luce dei fatti, il ruolo e le capacita` del tanto criticato Stoner ne escano esaltate.
Il quale i problemi all'anteriore della Ducati li aveva fatti notare non appena avevano iniziato a stravolgere la moto per renderla piu` guidabile anche agli altri piloti
Gekkonidae
14-06-2011, 17:22
@noiseiskinky, mi son perso... scusami... stò finendo un disegno di cacca, e tra marcobarry garmibestia & combriccola non riesco a concentrarmi.. :lol: :lol:
mi dicevi che essendo dei prototipi era giusto che non "si abbassassero" a copiare il tipo di telaio come i giapp? e che quindi sempre utilizzando un motore portante avrebbero dovuto trovare una soluzione.
Qui eravamo in disaccordo, secondo me se i dati/fatti dicono che il telaio è una parte fondamentale per un corretto e veloce settaggio del mezzo, che si mettano in testa di tirar fuori un telaio da questa moto. tutto qui.
Ovviamente piacerebbe anche a me che la ducati (marca che per altro non mi piace ne mai piacerà credo) possa risolvere i suoi problemi restando "tradizionalmente" uguale solo a se stessa.
Allo stesso tempo credo che i giapponesi non avrebbero remore a copiare da un progetto più vincente del loro.
Roberbero
14-06-2011, 17:27
In motogp, a differenza della F1 dove tutto è uguale per regolamento, c'è una gran varietà di soluzioni, e sembra che non c'è nè una nettamente superiore alle altre.
A me tutto ciò fa immenso piacere.
Hanno vinto: telai in alluminio, in acciaio, in carbonio, motori 5 cilindri a V, 4 a V, 4 in linea.
Quindi conta il pilota e nel mezzo, la perfetta sinergia tra i vari componenti.
Roberbero
14-06-2011, 18:01
E se la sogna pure Rossi
Allo 0.10 ha fatto il sorpasso come Sic su Pedrosa, esterno in staccata.
Certo che Lorenzo non è stato fesso come Pedrosa a disintegrarsi, bisogna dirlo.
brontolo
14-06-2011, 18:16
Allo 0.10 ha fatto il sorpasso come Sic su Pedrosa, esterno in staccata.
(..)
Non è proprio così ....
chimico01
14-06-2011, 18:40
E che una cosa del genere al minuto 3.20
[..]
c'ero, ed in quel momento mi leccavo le ferite del sorpasso precedente (alla fine del rettilineo "corto")....ancora mi manca la voce dall'urlo che ho tirato, sotto gli occhi increduli di tutti (in un circuito "rossista"). Ricordo anche il commento di Ángel Nieto (ho rivisto la gara in TV), "adesso sappiamo che a Montmelò c'è un altro punto in cui si può sorpassare".
noiseiskinky
14-06-2011, 19:12
mi dicevi che essendo dei prototipi era giusto che non "si abbassassero" a copiare il tipo di telaio come i giapp? e che quindi sempre utilizzando un motore portante avrebbero dovuto trovare una soluzione.
Non ho detto questo, ho detto che trovo interessante che qualcuno sperimenti strade molto diverse, che questo e' uno degli aspetti che per me rendono interessante la motogp, e che se una soluzione non funziona si puo' certo ispirarsi a quelle vincenti, ma, per quanto mi riguarda, e' piu' appagante sperimentarne ancora di nuove se se ne trovano.
Se facessero un telaio a sospensione telepatica in nanotubi magneto refrattari come per antani sarebb eun'ulteriore elemento di sfida.
Ripeto, mi piace e mi piacerebbe una sfida di idee. Che in un mondo complicatissimo come quellodella progettazione di una moto sportiva immagino debbano essre tantissime (tecnologie per i motori, scelte ciclistiche, telai , sospensioni gomme, elettronica di controllo, aerodinamica....)
Poi e' anche vero che moto "apparentemente" simili, o ispirate alla stessa scuola siano diverse (immaino tra honda e yamaha ci siano grandissime differenze).
Non ho assolutamente detto che la ducati non deve avere un telaio altrimenti tradiscono qualcosa. Quello che vorrei non venisse "tradito" diciamo cosi' e' lo spirito d'innovazione che per me rende intrigante questo campionato, oltre agli aspetti umani (piloti e personaggi).
Ad esempio in sbk mi piace moltissimo l'aprilia per le scelte tecniche che ha adottato (e un telaio ce l'ha eccome, ma ha un motore "diverso")
mi piacerebbe vederci anche la KTM con un suo bicilindrico e il suo traliccio...
o triumph con un tricilindrico.
Cosi' solo per avere un ventaglio ampio di scelte tecniche in competizione....
Ducati 1961
14-06-2011, 19:21
Io continuo a non capire la Ducati ( Intendo il Menagment ) . Avevano il miglior pilota del Circus , quello che faceva la differenza anche con moto non propriamente a posto e che il costava forse 1/5 dell'ingaggio attuale e cosa hanno fatto ? Hanno voluto a tutti i costi una primadonna ( come seconda scelta , in quanto se Lorenzo accettava era un uomo in rosso) che siccome non guida come Stoner afferma che la moto non funziona .
Rammento ai tanti smemorati che Stoner e' quello che ha vinto piu' gare nella classe 800 di cui molte con quella moto con cui Valentino lotta con Abraham ...
Gekkonidae
14-06-2011, 19:40
@noisei ho riletto il tuo post #10 e la risposta #14 e mi pare ancora ora che le tue ultime affermazioni siano non più proprio contrarie, ma solo un pò più possibiliste. C'è da dire a mia discolpa che sono stanco, ancora in ufficio e con la febbre alta, quindi probabilmente "gna faccio a capì". :lol:
Il tuo ultimo post è chiarissimo! non lo condivido in toto perchè oltre al cercare l'innovazione (giustissima) è il fine che a mio parere deve muovere la masse in gioco. e qui il fine lo vedo lontanooooooooooo. :mad:
@Ducati1961, ha vinto più gare in 800 di chiunque altro, VERISSIMO. ma allo stesso tempo ha vinto un solo mondiale in 4 anni, facendolo soffiare da chi ne ha vinte molte di meno. e tralasciando cose a cui non credo come benzina nel telaio o altre cose, ti rammento che è stato l'unico anno dove nell'ordine:
la ducati dava 20kmh ai concorrenti
Stoner era l'unico con le bridegeston
colmato questo gap ANNUALE da parte della concorrenza o per la monogomma, si è ritirato per "un'infezione virale" (Valentino 2008), ha continuato a cadere (Valentino 2009), ha vinto le ultime 3 gare di stagione (Lorenzo 2010)..... e Rossi gli è arrivato davanti nonostante tibia, perone, spalla e 4 gp saltati.
Ora, sono serio, dimmi se dimentico qualcosa degli ultimi 4 anni, o 6 o vedi tu, perchè comincio a confondermi.
p.s. come ho già detto, Stoner è maturato in modo esponenziale e con il missilesuperstabile che ha sotto il sedere, lo vedo sicuramente come 1° aspirante e super meritevole pretendente al titolo.Onore a LUI e alla Honda (vedi 4 honda costantemente nei primi 5/6, e se non son dati questi).
Ducati 1961
14-06-2011, 19:47
Ma qui non si tratta di stabilire chi nella propria carriera sia stato il migliore fino ad ora perche' i numeri sono TUTTI a favore di Valentino . Si tratta solo di capire se il Vale ha ereditato un cesso oppure se lui non sa guidare quella moto come e' capitato ad altri suoi illustri colleghi in passato ....
Si tratta solo di capire se il Vale ha ereditato un cesso oppure se lui non sa guidare quella moto come e' capitato ad altri suoi illustri colleghi in passato ....
Se Rossi avesse 24 anni e fosse da pochi anni in motoGP credo che rischierebbe molto di più pur di dimostrare che è un gran pilota,anche se la moto è un "cesso".
Siccome non deve dimostrare niente a nessuno non ha alcun senso che rischi la pelle per affermarsi,lo ha già fatto nel 2004.
Rischiare di cadere un GP si e uno forse per arrivare terzo o quarto,per uno che ha 9 titoli mondiali in bacheca non ha alcun senso.
Se la moto diventerà competitiva allora rischierà molto di più,e la dimostrazione l'hai avuta già quest'anno quando ha steso Stoner perchè in quel GP poteva vincere,ha rischiato e gli è andata male,ma era per il primo posto,se fosse stato sesto o settimo non sarebbe caduto per cercare di sorpassare chi gli stava davanti.
Ducati 1961
14-06-2011, 21:02
Ah quindi tu dici che siccome la Ducati non e' il massimo per lui , va piu' piano ? Penso che tu stia scherzando vero ? Se fosse cosi' sai come sarebbe felice Ducati ed i suoi sponsor .
Ah quindi tu dici che siccome la Ducati non e' il massimo per lui , va piu' piano ?
La ducati non è il massimo per nessun pilota al momento (non lo è mai stata,salvo Stoner)
Capirossi,noto mastino che non molla mai,non combina una cippalippa sulla Ducati...
Non è questione di andare piano,è questione di rischiare tutto per qualcosa che ne valga la pena.
Fare quarto per non fare sesto rischiando di rompersi le ossa,dopo 9 titoli mondiali ti pare che abbia un senso?
Per me no.
Scusate, ho letto alcuni post, e poi basta, andate a rileggere cosa scrivevo lo scorso anno quando la Ducati annunciò Rossi, dissi che sarebbero andati in crisi tecnica e cosi è stato, il mondiale giusto la Ducati doveva vincerlo con Capirossi, però qualcuno non volle e allora con un po di fortuna lo vinsero con Stoner ora è finita non hanno le capacità x rivincerlo nonostante Rossi
per me ducati si e' presa il pacco . ormai il ciclo fortunato e' finito , ormai e' rimasto un pilota con un talento mediocre .:)
Ho aperto questa discussione poiché i piloti ducati lamentano zero feeling con l` anteriore e volevo capire perché. Sten ed altri hanno spiegato le possibili cause. Leggendo gli interventi dei piloti (ducati) post silverstone parlano di un paio di rischi di caduta/ giro!!!!!! Alcuni team non hanno capito nulla sui settaggi... Però hayden fa il giro veloce!!!??? Chi mi spiega questo??
sempre tecnicamente, non vale stoner doohan o agostini!!!!
per me ducati si e' presa il pacco . ormai il ciclo fortunato e' finito , ormai e' rimasto un pilota con un talento mediocre .:)
Questo me lo segno.
:lol:
Spam, non sto parlando solo di Vale, ma dei ducatisti in generale..
E che una cosa del genere al minuto 3.20
se la sognava Lorenzo
se la sognava e se la sogna Stoner
e se la sognano (ahimè) anche a Borgo Panigale.
Il problema è tutto di Ducati.
ti ringrazio ..te si che sei un grande...dignene a questi antivalentiniani!!!!!:!::!::!::!:
http://www.youtube.com/watch?v=sfPM77TsGaA
noiseiskinky
14-06-2011, 23:51
@noisei ho riletto il tuo post #10 e la risposta #14 e mi pare ancora ora che le tue ultime affermazioni siano non più proprio contrarie, ma solo un pò più possibiliste. C'è da dire a mia discolpa che sono stanco, ancora in ufficio e con la febbre alta, quindi probabilmente "gna faccio a capì". :lol:
Il tuo ultimo post è chiarissimo! non lo condivido in toto perchè oltre al cercare l'innovazione (giustissima) è il fine che a mio parere deve muovere la masse in gioco. e qui il fine lo vedo lontanooooooooooo. :
nella risposta 10 ho solo detto che il progetto ducati è in un vicolo cieco e che pertanto non credo che stoner sia piú incompetente di rossi nel dare indicazioni dato che il primo ha fatto quel che poteva e il secondo avrebbe chiesto un telaio nella futura moto, richiesta alquanto semplice: le moto fatte con un telaio al momento pare che vadano meglio. Quindi no ci vuole un genio a dare questo genere di indicazione.
Ho aggiunto che gli italiani dovranno sforzarsi di cercare altre soluzioni, e il mio è un auspicio, differenti dalle altre. Quest'ultima cosa, se non è stato chiaro, è una mia personalissima speranza perchè è la cosa che mi piace. Tu continui a dirmi che è preferibile vincere e non distinguersi. E io continuo a dire che per vincere ci sono molti modi, uno è perfezionare uno schema vincente, un altro che A ME piace di piu' è spermentando schemi inediti.
Ma forse ho smesso di scrivere correttamente in italiano.
sten1955
15-06-2011, 00:07
Ho come l'impressione che questo 3d nato per una valutazione di idee tecniche relative alle difficoltà delle Ducati sia finito con un chiacchericcio tra tifosi e detrattori di Vale e di Stoner.
Peccato.
Vorrei solo rispondere ad alcuni interventi che mi hanno chiamato direttamente in causa:
Credi veramente che Rossi abbia indirizzato lo sviluppo del motore da 5 a 4 valvole ?? O piuttosto ha richiesto una erogazione più dolce (cosa che ha puntualmente fatto anche in Ducati) e i tecnici hanno poi ripiegato sul 4 valvole dal 5 in origine ??
Sì, è stata una specifica richiesta di Vale e Geremy
Quali sono le tue fonti quando dici che Stoner non capisce nulla di messa a punto ??
Fonti dirette dell'ambiente GP
Tu sei assolutamente certo che senza un deltabox non si possa vincere in Motogp ?? E quindi che Preziosi sia un pazzo visonario con una grande fortuna (aver trovato Stoner e prima Capirex)??
Riferito alla GP di oggi sì. Potrebbe vincere anche una moto con telaio in tubi, ma solo con motore semi-portante. (i tubi sono nel complesso meno rigidi del traliccio in alluminio e un motore semi-portante aiuterebbe in tal senso senza pregiudicare il collegamento tra canotto di stezo e forcellone)
Ca@@o sarai anche appassionato telaista, ma ora mi dici che la moto più vincente della sbk è un progetto sbagliato ??
Tutte le Ducati sono a motore portante, qundi sono tutte fatte da incompetenti ??
Scusa Sten, mi pare un pò troppo
SBK a motore portante? A me sembra che dal canotto al forcellone ci sia un collegamento continuo in tubi, e che il motore sia semi-portante. Forse non mi sono spiegato bene oppure non hai capito una cippa tu.
Sten1955 sei partito cosi bene, mi sono riletto 2 volte quello che hai scritto, comunque chiarissimo ed interessantissimo e poi mi cadi sulla storia della benzina nei tubi.
Ma ti pare che se fosse vero non l'avrebbero scoperto.
E poi parliamo di sottili tubi in acciaio, non del telaio della buell.
Mi piacerebbe molto anche a me che fosse solo una voce, purtroppo temo di no. I tubi non erano mica tanto sottili e in verità neppure in acciaio.........Comunque servivano solo a recuperare il sovrappiù di benzina inserita a bassissima temperatura (come in F1) quando scaldandosi aumentava di volume.
Il problema è annoso : http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=267043
marcobarry
15-06-2011, 08:16
Ho come l'impressione che questo 3d nato per una valutazione di idee tecniche relative alle difficoltà delle Ducati sia finito con un chiacchericcio tra tifosi e detrattori di Vale e di Stoner.
Peccato.
Vorrei solo rispondere ad alcuni interventi che mi hanno chiamato direttamente in causa:
1)Sì, è stata una specifica richiesta di Vale e Geremy
2)Fonti dirette dell'ambiente GP
3)Riferito alla GP di oggi sì. Potrebbe vincere anche una moto con telaio in tubi, ma solo con motore semi-portante. (i tubi sono nel complesso meno rigidi del traliccio in alluminio e un motore semi-portante aiuterebbe in tal senso senza pregiudicare il collegamento tra canotto di stezo e forcellone)
4)SBK a motore portante? A me sembra che dal canotto al forcellone ci sia un collegamento continuo in tubi, e che il motore sia semi-portante. Forse non mi sono spiegato bene oppure non hai capito una cippa tu.
5)Mi piacerebbe molto anche a me che fosse solo una voce, purtroppo temo di no. I tubi non erano mica tanto sottili e in verità neppure in acciaio.........Comunque servivano solo a recuperare il sovrappiù di benzina inserita a bassissima temperatura (come in F1) quando scaldandosi aumentava di volume.
Ciao Sten,
1) non credo che Vale abbia la minima idea di cosa voglia dire "valvole"
2) fonti direttissime, ok non vado oltre :cool:
3) Ok, opinione tua, Preziosi ne ha altre
4) Sorry, non avevo capito io, e tu ti sei spiegato male parlando del motore come elemento stressato comune a tutte le Ducati ma per la maggior parte ho torto io :cool:
5) Fuffa :lol:
Sten, ti prego non trattare gli altri come cioccolatai, questo è un bar e come tale va affrontato, se dall'alto della tua esperienza non credi di poterti abbassare a discutere con noi ok, comunque le tue argomentazioni sono deboli, pur con il massimo rispetto "fonti dirette" vuole dire tutto e niente, sopratutto niente :cool:
Saluti
Gekkonidae
15-06-2011, 10:49
@noisei tranquillo, semplicemente non ci siamo capiti e ora che l'ho fatto, abbiamo semplicemente opinioni diverse.... o meglio, condivido la tua idea del "distinguersi", ma probabilmente visti i risultati degli ultimi anni cercherei uno sviluppo parallelo, uno per arrivare al fine (vincere), l'altro per poter vincere distinguendosi ma solo una volta pronti o quasi, senza dover prendere da anni palate sui denti.
noiseiskinky
15-06-2011, 10:56
@noisei tranquillo, semplicemente non ci siamo capiti e ora che l'ho fatto, abbiamo semplicemente opinioni diverse....
e questo e' il bello Gekk :smile:
(oh...io sono tranquillissimo :) )
Gekkonidae
15-06-2011, 10:59
vista la tua firma, il "tranquillo" ci stava bene no? :lol:
noiseiskinky
15-06-2011, 11:28
vista la tua firma, il "tranquillo" ci stava bene no? :lol:
si :lol: e' il mio approccio riduzionista all'informatica (ogni tanto devo ricordarlo ai miei capi)
Roberbero
15-06-2011, 14:44
@ Sten
Sten, stai diventando sempre più criptico, mi sembra di ascoltare Roberto Giacobbe che fà una trasmissione sui templari e il mistero del graal.
Mi spiego meglio.
Se io fossi un commissario di gara, alla prima voce di benzina nel telaio mi precipiterei a vedere se ci fosse qualche collegamento tra il serbatoio ed il telaio.
Qualche tubicino od orifizio, insomma qualcosa che colleghi.
E non ci credo che non venga scoperto.
Come sarebbe a dire che il telaio non era in acciaio. Sarà stata una leghe moderna, un ALS come usano sui tralicci sbk ma sembre una lega con ferro e carbonio dev'essere.
Ducati 1961
15-06-2011, 19:06
Sten mi stavi piacendo con le tue argomentazioni PRO Valentino ( dalle tue parole sembra quasi si possa fare a meno di Preziosi ). Mi stava anche piacendo il tuo parlare forbito che denota una certa competenza . Ma quando mi sei caduto sulla querelle della benzina nel telaio Ducati ... mi e' crollato un mito !!!
sten1955
15-06-2011, 21:47
Ragazzi nessun problema ognuno è libero di vedere e credere ciò che vuole, soprattutto ora che mi sono reso conto, visto che me lo avete fatto notare in alcuni, di essere al bar e non su un forum di motociclisti.
PS scusate ma credavate davvero che avrei detto il nome e il cognome e il lavoro che fanno le persone da cui ho certe informazioni?
PPS non mi risulta che la calamita si appiccichi al materiale che usavano per il telaio in tubi. Ma forse mi hanno contato un panzana da bar........
Roberbero
15-06-2011, 21:55
Sten, il fatto che qui la gente, ti fà delle domande, non è per insultarti ma perchè sei esordito con buone argomentazioni e sembri competente.
Il problema è che poi non porti argomenti credibili, solo sentito dire.
Per carità, nessuno ti chiede nomi e cognomi, ma i fatti c'è li vuoi raccontare.
Ma ci vuoi dire di che cavolo di materiale è questo telaio della ducati, la calamita non ci si attacca e vabbè, qualcuno ha dei dubbi sulla benzina nei tubi, ma finora solo sentito dire.
un matrimonio sbagliato.tutto quì.magari cambia sella e torna il vale che conosciamo.
Se la moto la ritenevano a posto potevano tenersi Stoner.
Ma che la moto non fosse a posto lo sapevano tutti, persino Simoncelli che era stato contattato già per il 2010 ed ha gentilmente declinato...
Hanno voluto Rossi per mettere mano alla moto, ebbene che si mettano sotto a lavorare.
Diversamente facessero pace col cervello.
marcobarry
16-06-2011, 07:39
Si parla dell'anteriore e ti spunta il posteriore :confused:
http://www.gpone.com/index.php/201106154009/Ducati-GP12-lanalisi-tecnica.html
Copioincollo un passaggio che ritengo importante
"In più, dopo la disfatta di Silverstone Rossi è stato molto chiaro: una Ducati con telaio a doppio trave non è certo la panacea a tutti i mali: “La soluzione non è un nuovo telaio più tradizionale – ha spiegato il Dottore, alle prese alle prese questa volta con un “paziente” difficile –, anche perché i dati sul layout attuale ci danno conforto. Ci dicono, cioè, che la nostra moto può essere competitiva anche con questo tipo di telaio”.
HOOPSS :lol:
E se lo dice il Dottore :cool:
marcobarry
16-06-2011, 08:15
Ragazzi nessun problema ognuno è libero di vedere e credere ciò che vuole, soprattutto ora che mi sono reso conto, visto che me lo avete fatto notare in alcuni, di essere al bar e non su un forum di motociclisti.
.......
Sei nel bar di un forum di motociclisti :drinkers:
Negli ultimi tempi parlano dei leveraggi della sospensiome posteriore che a causa del famigerato motore è difficile modificare (anche per il regolamento sui motori a numero chiuso).
Sulla 1000 sono già intervenuti e ieri Rossi l'ha provata al Mugello con soddisfazione.
Se riusciranno a modificare anche l'800 il problema è risolto.
Roberbero
16-06-2011, 10:20
Al Mugello non c'era Stoner, senno la soddisfazione era minore.
Io credo che oggi in tutti i settori ci sia poco spazio di inventiva, quasi tutte le soluzioni tecniche sono le migliori possibili, assodate negli anni valutando e provando anche le alternative.
Anche in F1 per cambiare le cose devono stravolgere i regolamenti, altrimenti nessuno innova.
Copio&incollo anche io una frase tratta dall'articolo linkato, che esplicita quello che intendo (e cioè che ormai si sà quale sia la telaistica migliore per una moto):
Un attacco che di fatto replica quello che nella parte posteriore di un telaio a doppio trave tradizionale si trova sul traversino superiore: si capisce quindi come, nonostante la nuova GP12 rimanga fondamentalmente una Desmosedici di razza, i tecnici di Borgo Panigale abbiano cercato di avvicinarla a una moto più tradizionale
Lode a Preziosi ed a Ducati per essere uno dei pochi (forse l'unico) che cerca di esplorare altre soluzioni (anche perchè come scritto nell'articolo sono obbligati, visto che non sono colossi) che però visti gli esiti lo fanno ritornare su schemi classici, però è l'unico modo per sperare di scoprire qualche vera innovazione.
E lode anche a Rossi che ha scelto di rischiare di farsi tirare merda addosso (come stà succedendo) se a seguito di questa filosofia Ducati, che appoggio in pieno, non ottiene risultati.
Mettersi in gioco non è da tutti, è meglio andare in colossi e vincere con tecnologie estreme ma assodate piuttosto che rischiare, però anche personalmente preferisco gli stimoli della ricerca, che come noto in Itaglia portano solo alla merda.
E Rossi è l'unico attualmente che, non dovendo dimostrare nulla a nessuno ed essendo secondo me anche piuttosto intelligente (rispetto alla media della gente che gravita in quell'ambiente) può permettersi questo.
... Imho Ducati ha due problemi:
. telaio... sicuramente il fatto di avere un elemento a torsione zero (il motore...) limita le capacità di correggere o modulare i "valori" del telaio.
Difficile se non impossibile ai normodotati come me (forse non ai geni come Preziosi...) capire come intervenire su un parallelepipedo in carbonio che è l'unico elemento che oltre al motore lega la forcella al forcellone posteriore...
Condivido appieno quanto detto prima che la Ducati in moto GP deve per forza tentare la via dell'innovazione, altrimenti sarebbe perdente con le soluzioni tradizionali in ragione delle enormi risorse economiche sino ad oggi a disposizione delle giapponesi.
Forse Vale essendo molto abituato ad ascoltare i segnali della moto trova l'attuale DD16 davvero illeggibile... perchè deve essere interpretata con parametri che gli sono sconosciuti. Francamente senza nulla togliere ai meriti di STONER, credo che lui oggi non andrebbe di piu' di Vale sulla stessa moto... e non è detto che, se sono state imboccate strade sbagliate, queste scelte derivino necessariamente da indicazioni date da Valentino, ma magari da diverse strategie di sviluppo maturate nel tempo.
. il motore... il motore Ducati prende paga... anche sul dritto e comunque sembra che faccia fatica a mettere sulla strada tutta la trazione di cui è capace. Ci sono sicuramente regolazioni riferibili alla limitazione dei consumi che snaturano il motore della DD16.
Ducati 1961
16-06-2011, 19:34
E lode anche a Rossi che ha scelto di rischiare di farsi tirare merda addosso (come stà succedendo) se a seguito di questa filosofia Ducati, che appoggio in pieno, non ottiene risultati.
Bello rischiare guadagnando una valangata di soldi ... Ora deve dimostrare che sono realmente guadagnati ( per me il passato di Rossi e' passato ... )
E Rossi è l'unico attualmente che, non dovendo dimostrare nulla a nessuno ed essendo secondo me anche piuttosto intelligente (rispetto alla media della gente che gravita in quell'ambiente) può permettersi questo.
Secondo me deve dimostrare che quanto meno sa far viaggiare la Ducati quanto almeno la faceva viaggiare Stoner che guadagnava 1/5 di lui ...
guglio11
16-06-2011, 20:10
Credo che confrontare le prestazioni di Rossi e Stoner su Ducati sia abbastanza ingiusto : non si può certo pensare che le moto siano identiche , le moto si evolvono sempre gp dopo gp. Vado spesso ai gp , ero anche domenica a Silverstone, e , anche se come per tutti le mie opinioni sono opinabili, viste dal vivo le Honda sono aeroplani : credo che nessuno su Ducati potrebbe in questo momento andare così forte. La mia senzazione è che Rossi cerchi qualche strada nuova per mettere una pezza a questa situazione e non si accontenti di fare il compito: questo lo porta spesso ad andare più piano forse di quanto potrebbe.
Ducati 1961
16-06-2011, 21:45
Vabbe' seguo il tuo ragionamento ma allora spiegami perche' Hayden ha fatto il miglior tempo sul giro ? Posso almeno pretendere che Rossi vada piu' forte di Hayden ?
Stoner con la Ducati di quest'anno se sta in piedi da ad entrambi almeno 20 sec . all' arrivo . E sarei pronto a scommetterci su .
Vabbe' seguo il tuo ragionamento ma allora spiegami perche' Hayden ha fatto il miglior tempo sul giro ?
giusto, questo chi lo spiega? Fior ti team e piloti non ci caspiscono nulla di settaggi e guidano sulle uova e Hayden mette giù il best lap!?
Oltre al non-telaio c'è anche il problema che la "tradizionalissima <<L>> Ducati" comporta una posizione del motore più arretrata di quanto sarebbe auspicabile, alleggerendo l'avantreno.
Chissà perché il "V" della Honda è un "V tanto Stretto" che la testata è unica per le due bancate. Chissà perché ... ?
Roberbero
17-06-2011, 00:35
Il problema della L del ducati che stà troppo arretrato non centra niente.
Per prima cosa la desmo16 è a V e non ad L.
Secondo, ai tempi della 996 venne fuori il problema del motore troppo arretrato che caricava poco l'avantreno e in una sola giornata di test con Bayliss allungarono il forcellone di 2 cm e ci vinsero svariati altri campionati.
Ricordo benissimo che molti giornalisti specializzati e molto quotati, specializzati forse in cucina o coltivazione di fiori, sentenziarono che quel motore era arrivato al limite dello sviluppo. Ebbene ho perso il conto di quanti campionati ha vinto ancora quel motore ad L, e forse vincerà anche quest'anno.
Forse è un fatto di passaporto, agli australiani bastano poche modifiche per andare veloci.
sten1955
17-06-2011, 03:17
Per prima cosa la desmo16 è a V e non ad L.
Vista da questi disegni non si direbbe
http://img143.imageshack.us/img143/3923/schermata20110324a21073.png (http://imageshack.us/photo/my-images/143/schermata20110324a21073.png/)
Roberbero
17-06-2011, 12:30
E' vero, mi ricordavo fossero più verticali.
Ad occhio pare comunque più ruotato indietro del bicilindrico.
Comunque non hanno mai parlato, di motore troppo arretrato, a differenza del 2 cilindri, forse perchè un 4 cilindri ha corsa e bielle più corte del bi è quindi meno lungo anteriormente.
PS Sto ancora aspettando che ci dici di che materiale è sto telaio desmo16del 2007.
forte il disegno....zk chissà quanto costa il tagliando dei 20mila dove si registran le valvole:lol::lol::lol:
sten1955
17-06-2011, 13:17
IL telaio mi dissero essere realizzato con materiale legato con alta percentuale di alluminio, ma a memoria non ricordo la sigla. Appena becco la "fonte" posto la sigla del materiale.
Vista da questi disegni non si direbbe
http://img143.imageshack.us/img143/3923/schermata20110324a21073.png (http://imageshack.us/photo/my-images/143/schermata20110324a21073.png/)
A me non pare che questo sia il teliao / motore della Desmo16 GP.
Questo dovrebbe essere quello della futura Ducati Extreme, che montera' il bcilindrico "superquadro".
Secondo me deve dimostrare che quanto meno sa far viaggiare la Ducati quanto almeno la faceva viaggiare Stoner che guadagnava 1/5 di lui ...
Ecchepalle con questi soldi, tutti i tuoi interventi confrontano lo stipendio di Vale con quello di Stoner, nessuno di noi sà veramente quali sono gli sviluppi che stà facendo Vale e su cosa stà lavorando, 5 pagine di aria fritta perchè l'unico confronto sarebbe mettere Vale sulla Honda e Stoner sulla Ducati o almeno Stoner sulla Ducati.
L'unica certezza è che Stoner, volente o nolente, ha lasciato questa Ducati, che mi pare non faccia granchè. Chissà se si sarà accorto che la strada intrapresa era sbagliata e non ha volutamente detto nulla, oppure non si è accorto, in quest'ottica in entrambi i casi anche 1/5 di stipendio è troppo.
Ducati 1961
19-06-2011, 22:55
La strada sarebbe sbagliata perche' lo dice Valentino e tu ci credi .... Hai ragione qui si parla solo di aria fritta ...
bikelink
19-06-2011, 23:12
Ecchepalle con questi soldi, tutti i tuoi interventi confrontano lo stipendio di Vale con quello di Stoner, nessuno di noi sà veramente quali sono gli sviluppi che stà facendo Vale e su cosa stà lavorando, 5 pagine di aria fritta perchè l'unico confronto sarebbe mettere Vale sulla Honda e Stoner sulla Ducati o almeno Stoner sulla Ducati.
L'unica certezza è che Stoner, volente o nolente, ha lasciato questa Ducati, che mi pare non faccia granchè. Chissà se si sarà accorto che la strada intrapresa era sbagliata e non ha volutamente detto nulla, oppure non si è accorto, in quest'ottica in entrambi i casi anche 1/5 di stipendio è troppo.
rossi è arrivato con i suoi..e la moto gliela fanno. o in ducati si sono "infeltriti" o in qualche errore lo ha fatto anche rossi con i suoi.
a moto invertite (con quella vecchia stoner viaggiava di piu') dati alla mano.
questo è preoccupante.
La strada sarebbe sbagliata perche' lo dice Valentino e tu ci credi .... Hai ragione qui si parla solo di aria fritta ...
Io crederei solo a quello che mi direbbe il team di Ducati Corse, poi comunque trarrei le mie conclusioni, tutto il resto è aria fritta.
Se Rossi ha sbagliato amen, non credo sia il Padre Eterno, perchè tanto odio?? L'importante è non perseverare, poi come ho scritto appoggio pienamente la politica del management che è quella di creare innovazione, e questo, con budget ridotto, può portare a fallimenti clamorosi, però è l'unica cosa che Ducati può fare.
E se Rossi è la persona che penso, da questo fallimento clamoroso saprà trovare gli stimoli per contribuire a creare una moto ancora più vincente.
Se poi si vuole tirare merda ad uno ed elogiare l'altro senza sapere cosa ci stà dietro, allora và bene, d'altra parte siamo nel bar e siamo un popolo di allenatori, team manager ecc alla bisogna.
Gekkonidae
20-06-2011, 10:36
perchè tanto odio??
invidia... invidia del successo, della fama, delle capacità, dei soldi, delle donne, del loro mondo, della loro vita... si insomma, la classica invidia del pene. e tipicamente si trasforma in disprezzo/odio.
Stoner con la Ducati di quest'anno se sta in piedi .
lo hai scritto tu!
finalmente mi pare che si sia centrato il punto.
Flavio56
20-06-2011, 13:34
Forse qualche problemino ce l'hanno....
http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/gp_olanda/articoli/62334/motogp-la-ducati-cambia-tutto.shtml
azzzzzzzz.....vuoi dire che si torna a vedere un pò di bagarre in pista??mejo cusì!!
(oddio i puristi adesso chi li sente,se iniziano i risultati cominciano con la storia che la moto e stata snaturata blà blà ecc ecc)
marcobarry
20-06-2011, 14:54
:rolleyes::rolleyes:
Se è vera la metà delle cose scritte nell'articolo bisognerà fare un momumento a Preziosi e ai suoi ragazzi :!::!:
Una moto in due mesi aspetto di vedere, come Tommaso, per crederci ....... :cool:
marcobarry
20-06-2011, 14:58
azzzzzzzz.....vuoi dire che si torna a vedere un pò di bagarre in pista??mejo cusì!!
(oddio i puristi adesso chi li sente,se iniziano i risultati cominciano con la storia che la moto e stata snaturata blà blà ecc ecc)
Se ci saranno i risultati i puristi possono pure prenderlo dove non gli manca il posto :lol::lol:
Diverso se, nonostante tutto, i risultati non dovessero arrivare allora sì che si scatenerebbe la crociata :lol:
Bando ai pessimismi, dovrà funzionare :D:D:D:D
Ducati 1961
20-06-2011, 19:59
Ducati da da mangiare alla scimmia ....
ma la scimmia solitamente fa guadagnare il suo padrone. Inoltre tutte ste novità tecnologiche copiando il cambio honda.... i copioni hanno cambiato continente!!!
Roberbero
21-06-2011, 00:06
Sapevo che il cambio seamless già esiste in F1, e che honda l'ha acquistato da una ditta inglese.
Roberbero
21-06-2011, 00:08
Qualcuno sà, se il telaio della 1000, da oggi anche dell'800, continua ad essere in carbonio?
branchen
21-06-2011, 08:40
Sapevo che il cambio seamless già esiste in F1, e che honda l'ha acquistato da una ditta inglese.
Quoto, e l'azienda inglese esiste davvero, lo stesso cambio era stato proposto ad una casa automobilistica produttrice di supersportive 3 anni fa, ma era stato scartato perché non dà sufficienti garanzie di qualità per la produzione in serie.
Per i prototipi e le corse invece va benissimo.
Qualcuno sà, se il telaio della 1000, da oggi anche dell'800, continua ad essere in carbonio?
Il "telaio" è sempre uno scatolare di carbonio.
Da quel che si dice hanno cambiato l'attacco della sospensione posteriore che prima era sul motore ed ora è sul telaio (non mi ricordo chi l'ha detto né dove l'ho sentito...).
Ducati da da mangiare alla scimmia ....
come nella famosa barzelletta dell astronauta e della scimmia immagino :lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |