Visualizza la versione completa : Multistradisti rassicuratemi!
Luponero
13-06-2011, 20:40
Oggi stavo per firmare, 1200 Touring.
Poi mi è presa la paura e mi sono preso qualche giorno.
L'affidabilità mi ha fregato!
Cosa mi dite, che problemi avete avuto?
A proposito, l'ho riprovata e continuano a non piacermi i freni, anche gli anteriori, poco anzi per me (VFR 1200 docet) pochissimo mordente.
Durante la prova ho dovuto fare una frenata d'emergenza e la moto non si fermava!!!
luponero ma de che!?
vai tranqui, attento solo al richiamo della centralina per il tappo del serbatoio!! hihihi
no cmq gran gran moto..compra sto multi da retta a uno che c ha il gs!
ma dai.... vai tranquillo... e che sarà mai un freno... pero' ci sono le lucette..
nicola66
13-06-2011, 20:51
di Ducati si compra o la 1198S monoposto o la Monster 1100S.
Tutto il resto son barattoli.
varamukk
13-06-2011, 20:55
L'affidabilità mi ha fregato!
scusa ma quanti kilometri ci vuoi fare..?
Luponero
13-06-2011, 21:14
Gino la vorrei tenere per un po'....!
@ Nicola mi rovina sempre la festa!
nicola66
13-06-2011, 21:20
metti la tua di fianco alla MTS.
lascia stare come vanno
guarda solo come sono costruite.
Dai.
Luponero
13-06-2011, 21:23
Nicola, oggi sulla superstrada un filo di gas (un filo veramente) e andavo a 170km/h, sto V4 è fantastico!
Tutto il resto son barattoli.
e neanche di latta !!!!!
Luponero
13-06-2011, 21:30
Noooo, anche Totò contrario!!
Lupone LE MOTO son altre, carina la multipla ma ufffffff !!!!
luigi.pink
13-06-2011, 21:35
c'e,' il pro e il contr in tutto....
la MTS e' sicuramente una moto attraente, ha un grande moto ma ha anche troppa elettronica,tanta plastivca ed e' ancora un progetto molto recente....chi la compra sa' che deve pagare ( o meglio soffrire in garanzia) di molti difettucci di gioventu'....
io sono anche attratto dalla MTS e dalla Diavel, mi sto' leggendo un po' di pareri degli utenti che confermano quanto suddetto.
Morale : il GS a mio avviso non va' venduto.....si puo' affiancare ad una altra moto....ma averne due non e' da tutti!
Vai a pesca oggi, Luponero?
nicola66
13-06-2011, 21:40
Nicola, oggi sulla superstrada un filo di gas (un filo veramente) e andavo a 170km/h, sto V4 è fantastico!
non devi convincere me.
Luponero
13-06-2011, 21:41
Magari Flute, è tutto vero!
giulianino
13-06-2011, 21:49
Io se ti interessa con il mosnter 600 a carburatori del 97' ci ho girato mezza italia...l'altra mezza ce la stà girando il nuovo proprietario....mai un problema.
Anzi, una volta mi ha mezzo lasciato a piedi...dico mezzo perchè a casa mi ha comunque riportato poi è " morta " ...si era tappato lo sfiato del serbatoio.....il mecca non mi ha nemmeno chiesto nulla.
luigi.pink
13-06-2011, 21:52
Penso comunque che l'amico Flute sia una delle persone piu' indicate e preparate per fare una comparazione MTS vs GS in termini di esperienza diretta...:D
Alessio gs
13-06-2011, 21:55
metti la tua di fianco alla MTS.
lascia stare come vanno
guarda solo come sono costruite.
Dai.
mi tocca riquotarlo in 1 sett.....mi preoccupo?...ciao nik....
Non ci credo. :rolleyes:
Comunque, se non l'hai ancora fatto (ma ne dubito fortemente), fatti un giro oppure ancor meglio iscriviti al forum multistrada.it e vedrai che troverai qualche info interessante.
Ci sono giá diversi ragazzi che hanno superato indenni il 2° tagliando (24000km) ; da parte mia in 9000 km ho avuto l'unico inconveniente della rottura dei paraoli della forca Ohlins, caso piú unico che raro.
Per il resto nessun problema, anche la frenata la trovo ottima dopo l'aggiornamento dell'Abs; forse quella che hai provato tu aveva qualche difetto?
EnricoSL900
13-06-2011, 22:00
Io se ti interessa con il mosnter 600 a carburatori del 97' ci ho girato mezza italia...l'altra mezza ce la stà girando il nuovo proprietario....mai un problema.
Erano altri tempi. Quando tutti dicevano che le Ducati si rompevano di continuo... :(
Oggi si dice che siano affidabili e io ho smesso di comprarle... :lol::lol::lol:
Luponero
13-06-2011, 22:02
Perchè non ci credi Flute?
L'altrenativa è la GS ADV e il dubbio non mi fa dormire la notte!
Per quanto riguarda la frenata, avevo notato poco mordente anche durante la prima prova, appena uscita.
Al contrario (solo per chiacchierare) la 1198 frena come una Bugatti Veyron!
giulianino
13-06-2011, 22:05
Erano altri tempi. Quando tutti dicevano che le Ducati si rompevano di continuo... :(
:
Si si Enrico hai ragione...non ti dico la testa che mi facevano tutti gli amici su sta cavolo di monster che doveva ...nell'ordine...
Grippare il cilindro posterire attorno ai 40 000 kilometri......smontarsi a ogni " tirata " se non stringevo i buloni del motore....evaporare in un turbinio di ruggine se...se....se..... :rolleyes:
Mah.....sarò stato fortunato ;)
Comunque ti confesso che un po' in ansia alla fine ce stavo pure io :)
L'ho vista girare proprio l'altro giorno .... che nostalgia....LA RIVOGLIOOOOOOOOO :mad:
ToroMatto
13-06-2011, 22:15
Multistrada o GS Adv? Bel problema!!
Ducati 1961
13-06-2011, 22:22
Oggi stavo per firmare, 1200 Touring.
Poi mi è presa la paura e mi sono preso qualche giorno.
L'affidabilità mi ha fregato!
Cosa mi dite, che problemi avete avuto?
A proposito, l'ho riprovata e continuano a non piacermi i freni, anche gli anteriori, poco anzi per me (VFR 1200 docet) pochissimo mordente.
Durante la prova ho dovuto fare una frenata d'emergenza e la moto non si fermava!!!
Lupo dai retta a me . Tu non sei da Multi . Tieniti la VFR che fai la cosa migliore ....
Lupo, era solo perchè ti ho sempre letto molto soddisfatto del VFR (che tra l'altro reputo anch'io una gran bella moto, sono stato indeciso sulla scelta tra VFR, K1300S e Multistrada fino all'ultimo, poi mi ha convinto la posizione di guida... comincio ad essere un pò "vecchietto" e preferisco di gran lunga la postura delle endurostradali ;)).
Cosa ti posso dire... se l'alternativa è il GS ADV... beh, io l'ho proprio cambiata per prendere la MTS, se come me anche tu cerchi un pò di "grinta" (quella vera, intendo dire un motore che non ha solo coppia in basso ma anche allungo) unita al confort del manubrio alto, allora credo proprio che non ti pentiresti della scelta.
Il GS ADV è una moto stupenda, ci ho girato due anni e 25.000km ma alla fine non mi dava più nessuna emozione. Come guidare un X5, comodo, fantastico per viaggiare, anche con un discreto motore ma... quando c'è da far venire l'adrenalina... zero assoluto.
Per la frenata non so che dirti, c'è qualche pistaiolo nel forum MTS che ha cambiato le pinze Brembo radiali di serie con delle M4 e ne dice meraviglie... ma con l'ABS non vanno, e si tratta di gente che corre in pista. Per le mie esigenze la frenata di serie va più che bene, se pinzi con decisione vedrai che frena eccome! Molto di più del GS, comunque.
Sul tema affidabilità oggettivamente credo che nessuno, visto il progetto così giovane, possa esprimere niente di più che un pio desiderio. Anche se da quello che vedo la qualità dell'assistenza è ottima ed il motore secondo molti è "nato bene".
Per quanto all'elettronica, anche qui è tutto da vedere: rispetto comunque alla prima serie come la mia, la nuova MY 2011 ha avuto diverse modifiche ai vari firmware delle centraline (aggiornamenti fatti anche sulle MY2010) e adesso devo dire che va come un orologio.
Luponero
13-06-2011, 22:30
Lupo dai retta a me . Tu non sei da Multi . Tieniti la VFR che fai la cosa migliore ....
Dimmi di più, perchè?
Secondo me ti conviene andare a visionare il forum DEDICATO (http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=19663&f=19663), che senso ha chiedere info qui ...
Luponero
13-06-2011, 22:33
Il GS ADV è una moto stupenda, ci ho girato due anni e 25.000km ma alla fine non mi dava più nessuna emozione. Come guidare un X5, comodo, fantastico per viaggiare, anche con un discreto motore ma... quando c'è da far venire l'adrenalina... zero assoluto.
E' la stessa cosa che ho notato provando la ADV, bella, comoda ma non mi lascia nulla nel cuore.
C'è da dire che con la Honda sono abituato benissimo, mai un problema, mai un richiamo, mai rabboccato olio, insomma veramente perfetta!
Ducati 1961
13-06-2011, 22:34
Dimmi di più, perchè?
Se ti vengono certi dubbi non e' la moto per te ... Devi tenerti una Jap ...
Luponero
13-06-2011, 22:34
Andrew, qui ci sono più di un possessore di Multistrada e mi fido di loro, più di qualunque altro forum, sarò di parte!
Luponero
13-06-2011, 22:34
Ducati, i dubbi possono essere tolti o diminuiti.
nicola66
13-06-2011, 22:35
Lupo dai retta a me . Tu non sei da Multi . Tieniti la VFR che fai la cosa migliore ....
non si tratta d'essere o no da multi.
Si tratta di dare il giusto valore alle cose e di smetterla di farsi abbindolare da discorsi senza valore.
La vfr 1200 è una moto che non ha alternative migliori ma solo diverse.
Ma per diverse intendo quelle che non abbiano la stessa misura e forma di gomme.
varamukk
13-06-2011, 22:43
C'è da dire che con la Honda sono abituato benissimo, mai un problema, mai un richiamo, mai rabboccato olio, insomma veramente perfetta!
e allora perché la vuoi cambiare?:rolleyes:
fai ancora qualche migliaio di Kilometri, cazzo è ancora nuova!!!:arrow::!:
nicola66 non mi trovi d'accordo: con la (quasi identica) stessa misura e forma di gomme della VFR trovi anche il KTM 990 SMT, la BMW R1200R, la BMW K1300R, oltre alla MTS 1200.
Quindi moto molto diverse tra loro.
Evidentemente Luponero sta cercando qualcosa che la VFR non gli da in questo momento: se magari ce lo dicesse, forse potremmo (potrei) essergli di maggiore aiuto.
Sul fatto poi di dare il giusto valore alle cose... beh qui entriamo nel soggettivo, di discorsi di questo tipo (es. dentisti, avvocati, ecc. che non capiscono un casso di moto e fanno solo i fighetti al bar bla bla bla) mi sarei un pò rotto le palle.
nicola66
13-06-2011, 22:48
che elenco d' esperimenti mal riusciti.
be Flute ha ragione! (con quell'avatar poi) come dargli torto ... ;)
Luponero
13-06-2011, 22:50
Rispondo a Flute e a tutti gli altri.
Il "problema" è che spesso vado in coppia e sia per l'eta che avanza sia per lo sport che faccio, inizio a sentire dolori, schiena, polsi e gambe.
Al Mukken dello scorso anno, dopo la tappa del primo giorno, 463km, ero morto!!
Tutto ciò non è colpa della moto, sia chiaro.
Cerco quindi qualcosa di più comodo ma non da "pensionati".
Mi è anche piaciuta (per parlare) la posizione di guida e la comodità della HD Street Glide.
So che l'ideale, anche commercialmente, sarebbe il GS Adv ma qualcosa mi ferma sempre.
Ducati 1961
13-06-2011, 22:52
Ducati, i dubbi possono essere tolti o diminuiti.
Piu' che dubbi mi sembrano preconcetti verso il marchio ... quindi .... non comprarla ... Almeno vivi sereno .
Ducati 1961
13-06-2011, 22:53
Rispondo a Flute e a tutti gli altri.
Il "problema" è che spesso vado in coppia e sia per l'eta che avanza sia per lo sport che faccio, inizio a sentire dolori, schiena, polsi e gambe.
Al Mukken dello scorso anno, dopo la tappa del primo giorno, 463km, ero morto!!
Tutto ciò non è colpa della moto, sia chiaro.
Cerco quindi qualcosa di più comodo ma non da "pensionati".
Mi è anche piaciuta (per parlare) la posizione di guida e la comodità della HD Street Glide.
So che l'ideale, anche commercialmente, sarebbe il GS Adv ma qualcosa mi ferma sempre.
Una bella RT e ti passa la paura ...
niente di meglio per una felice pensione
Rispondo a Flute e a tutti gli altri.
Il "problema" è che spesso vado in coppia e sia per l'eta che avanza sia per lo sport che faccio, inizio a sentire dolori, schiena, polsi e gambe.
eccolo qua! c'avvevo preso c'avvevo! un'altro "vecchietto" sportivo come il sottoscritto !!!
allora vai di MTS1200 e non te ne pentirai, ascolta il nonno.
per l'RT e/o il GS ADV aspettiamo il MY 2022, ne prendiamo due così ci fanno un bello sconto :lol::D
nicola66
13-06-2011, 23:01
posso capire i problemi sui polsi ma non quelli sulla schiena dato che resta scarica sul VFR.
Se hai rogne vertebrali ci manca solo che prendi una moto con seduta verticale. Le ducati notoriamente poi sono delle panche.
Credo che ora come ora non ci sia nulla di meglio che la Multi su questo mercato.
Non sei convinto ... evita di acquistarla e aspetta... opuure stai un po' sul multiforum e vedrai che... ho ragione.
Comunque se non avessi un GSA seminuovo, oggi io comprerei certamente una MULTI...
Ma dato che ce l'ho e ne sono contento... per ora non sparo alla scimmia...
Luponero
13-06-2011, 23:04
La schiena dopo 200km in coppia (sia di misto che di dritto) si indolensisce.
Fosse per me ogni 100km mi fermerei per sgranchirmi, un'autonomia (fisica) molto limitata direi!
Credo che ora come ora non ci sia nulla di meglio che la Multi su questo mercato.
in che senso?
Lupo, sabato scorso siamo andati in val sarentino e tornati in giornata: 560Km di strade statali e di montagna e son tornato fresco e riposato.
Meglio (sembra impossibile ma giuro che è vero) che quando avevo l'ADV: la seduta della MTS è stata studiata veramente bene, stretta davanti e larga dietro, non come la panchetta dritta del GS che dopo 3-4 ore mi obbligava ad alzarmi sulle pedane per il dolore all'interno chiappa!
Sulla cervicale: purtoppo ne soffro anch'io, il medico mi ha detto che dovrei cambiare stile di vita, fare meno ore in macchina ed in ufficio e magari lasciar stare con la moto.
"Sulle prime due mi trova d'accordo dottore, sul resto... lasciamo perdere" ;)
nicola66
13-06-2011, 23:12
http://www.motorcyclenews.com/upload/269732/images/multistrada.jpg
http://s2.bikewalls.com/pictures/Honda_VFR1200F_11_1024x768.jpg
guarda c'è una differenza di quelle che.............
non saprei quale scegliere .una più bella dell'altra . :lol:
Ciao Luponero, ti dico anche io la mia visto che ho la moto che ti incuriosisce.
Nonostante la mia limitata esperienza motociclistica, ti assicuro che trovo la MTS una moto eccellente.
Un ottimo connubio di sportività, comodità e maneggevolezza.
Una volta in sella la moto è davvero leggera ed estremamente agile, caratteristiche che unite alle caratteristiche di coppia e potenza del motore ed alla gestione elettronica dello stesso, ne fanno, a mio avviso un ottimo mezzo.
Per il turismo, soprattutto se a lungo raggio, penso che sia nettamente meglio la ADV, in virtù di una protezione aerodinamica e di una capacità di carico sicuramente superiori.
Per tutto il resto non credo ci sia paragone: potenza, peso, maneggevolezza, qualità della componentistica; nettamente superiore la MTS.
Io l'ho presa appunto presa perchè desideravo una moto che mi permettesse di girare in comodità con la ragazza (cosa che risulta difficile con R1200R e Brutale), ma al contempo che mi permettesse di godere delle sue caratteristiche di sportività.
Se la acquisti come unica moto, penso possa essere il compromesso ideale.
Quanto all'elettronica, ti garantisco che è comoda e una volta che ce l'hai, la godi, nonostante penso che alcune cose potessero rimanere più semplici e quindi affidabili.
Se avessi qualche domanda o curiosità in particolare, ben contento di rendermi utile.
EnricoSL900
13-06-2011, 23:44
una più bella dell'altra . :lol:
Sì: la seconda più bella della prima. :lol::lol::lol::lol:
diciamo che fanno a gara và !!!!
Sono 2 moto cha hanno in comune solo il manubrio alto... Io la mts l'ho provata, ho fatto il rotondone dell'ingresso in città tutto di traverso, più di un tratto su una ruota, e una 1098 più comoda tutto qui, una moto da turismo e un altra cosa. Il mio gs in confronto ha le prestazione di un vespone spompato... Dipende da quello che cerchi. Io non mi comprerei mai una mts e sopratutto non paragonerei mai un GS adv con una mts, sono 2 cose troppo diverse! In bocca al lupo per la scelta! ;)
Dalle foto, l'inclinazione della schiena sul VFR (rispetto all'asse che passa tra i perni delle ruote) sarà circa 25-30° in avanti, quella sulla MTS sembra addirittura di qualche grado indietro, ad occhio saranno un 30-35° di differenza (bisognerebbe anche vedere se i due piloti sono simili come dimensioni).
Quale sia l'inclinazione migliore per la schiena non lo so, credo sia più favorevole quella del VFR, dipenderà anche dal tipo di problemi che si hanno, ma la differenza c'è e non mi sembra proprio poca :confused:.
Comunque la MTS non è una panca, anzi, diversi si lamentano che sia troppo "sofà" per il loro stile di quida... e ci danno dentro con precarichi e freni idraulici... per non parlare di quelli che arrivano a cambiare la molla del mono :lol:.
Nelle S (con il DES), sulla schiena la differenza di rigidità gia tra sport e touring si sente, tra sport e urban è parecchia... il prezzo da pagare è la complessità... oggi mi hanno cambiato (in 10 minuti) la centralina delle sospensioni elettroniche, per un saltuario errore sull'attuatore del precarico, che comunque non mi ha impedito di girarci normalmente.
Questo è stato l'unico problema in 12.000km... e spero che lo rimanga... :lol:
Luponero
14-06-2011, 00:05
Nicola, questa è comoda!
http://img849.imageshack.us/img849/9260/1harleydavidsoncvostree.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/1harleydavidsoncvostree.jpg/)
Qualcosa di serio finalmente!!!:cool:
emagagge
14-06-2011, 09:50
Gran bella :arrow:
varamukk
14-06-2011, 10:04
convincetelo voi se ci riuscite..:confused:
E' la stessa cosa che ho notato provando la ADV, bella, comoda ma non mi lascia nulla nel cuore.
allora prova questa..
http://www.youtube.com/watch?v=oVGry7-gZkg&feature=related
forse qualche sensazione la lascia...anche se bisogna essere del mestiere per viaggiare cosi.. :rolleyes:
Ciao Luponero, a parte che l'hondina è uno spettacolo...e fossi in tè la terrei ancora per un pò, ma se non sei convinto fai bene a cercare altro.
Hai mai provato il Tiger 1050?
Io come ti dissi quella domenica, aspetto un bel restyling e se la Triumph azzecca le linee sarà la mia prossima moto.
ciao, anche io sono passato dal GS al Multistrada: per ora reputo il GS superiore solo per quanto riguarda la capacità di carico, i viaggi lunghi e la fluidità ai bassi regimi. Per tutto il resto, compresa la comodità della sella, vai tranquillo di MTS!
EnricoSL900
14-06-2011, 13:52
Hai mai provato il Tiger 1050?
Io sì. :pottytra:
in che senso?
... moto a manubrio alto, sospensioni alte, con vocazione mix turistico/sportivo/enduroleggero...
Moto con buone capacità di carico, discretamente abitabili, con una buona protezione aerodinamica...
Chi privilegia il turismo a lungo raggio e la capacità di carico, certamente propenderà per il GS, mentre chi chiede anche un pochino di prestazioni in piu' anche a leggero discapito delle doti precedenti... certamente MULTISTRADA.
Io che sono di quest'ultimo partito, dico che oggi non c'è di meglio... per me!
Chiaramente, avendo una moto seminuova, di cui sono contento e che mi piace, per ora la scimmia non l'ammazzo... domani chissà!
mangiafuoco
14-06-2011, 14:33
Gino la vorrei tenere per un po'....!
AHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH H
AHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH H
AHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH H
AHAHAHAHAHAHAHAHAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH H
:lol: :lol:
:lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
me la segno....
mangiafuoco
14-06-2011, 14:34
Qualcosa di serio finalmente!!!:cool:
per regolarizzare l'intestino pigro...:lol:
ED IL POLSO
14-06-2011, 14:58
Io forse sono il meno indicato per questo tipo di informazioni....faccio turismo con qualsiasi mezzo (alcuni di voi mi ricordano alla RANDAMARATONA con un TTR600 :-) ) e la MTS è la prima moto dove quando giro il manubrio il faro rimane fermo e che ha un cupolino....Io l'ho ritirata il 24 Maggio e per ora sono stati 4.000km di puro godimento...
I freni effettivamente (quello dietro) sono migliorabili ma parliamo di eccellenza...
Gli ammortizzatori per me sono il massimo....ed il motore pure (ma vengo da moto con 95 cv...)...
Il primo tagliando l'ho fatto con 150€ con l'installazione del navigatore....
Per ora tutto bene....SGRAT!SGRAT!
CIAO
ED
Allora per Luponero, guarda sono nel tuo stesso stato di imbarazzo. A metà dicembre scorso ho cambiato la mia ADV del 2008 con una 30th full optional.
Il risultato è che rispetto a quella che avevo prima la moto non mi ha convinto e proprio ieri ne ho concluso la vendita.
Stamattina mi sono preso una mezza giornata e per sfizio ho provato la k 1600 GT e ho avuto la conferma che non è la moto per me. Quindi lemme lemme sono andato da un concessionario Ducati a riprovare la MTS. Ebbene la prima sensazione animalesca è stata questa è una gran moto, motore con una schiena da paura su tutti i regimi e in tutte le marce, in un battibaleno sei a velocità WARP protezione cupolino una vera schifezza mi gonfiavo come un dirigibile ( problema risolvibile con un parabrezza after market tipo isotta) freni per me ottimi ciclistica rigorosa l'unica pecca se vai piano con marce lunghe il rumore di meccanica rispetto alle BMW è infernale. Insomma sono sceso, nonostante sta meccanica fragorosa che avrei firmato seduta stante ma non l'ho fatto. Sono qui come te che mi sta venendo il mal di testa per fare una scelta che non sia solo emozionale ma razionale al punto di decidere di stare anche per un po' senza moto. Questo per dirti che capisco perfettamente lo stato di indecisione in cui sei, che è il medesimo in cui sono io, sappi, se ti può consolare, che non sei solo.
per regolarizzare l'intestino pigro...:lol:
anche per la DIURESI non è male. :lol:
...Chi privilegia il turismo a lungo raggio e la capacità di carico, certamente propenderà per il GS, mentre chi chiede anche un pochino di prestazioni in piu' anche a leggero discapito delle doti precedenti... certamente MULTISTRADA.
sono d' accordo ... ;)
mototoposr
14-06-2011, 15:52
E' la stessa cosa che ho notato provando la ADV, bella, comoda ma non mi lascia nulla nel cuore.
forse eri sull'ADV sbagliato:D
Tricheco
14-06-2011, 17:16
lassa sta...........
"Paolone"
14-06-2011, 17:50
Se la tua ti appaga ma cerchi maggior comodità non vedo altro che una bella RT.
Le apparenze ingannano, non pensare che sia una moto poco divertente.
P.S.: Comunque vendere questa moto è un vero peccato :eek::eek::eek:
http://static.blogo.it/motoblog/accessori-honda-vfr1200f-2010/honda_vfr1200f_accessori_04.jpg
mangiafuoco
14-06-2011, 18:14
permutatevele...:lol:
Luponero
14-06-2011, 20:14
Ciao Luponero, a parte che l'hondina è uno spettacolo...e fossi in tè la terrei ancora per un pò, ma se non sei convinto fai bene a cercare altro.
Hai mai provato il Tiger 1050?
Ciao MC, mai provato la Tiger, tu?
varamukk
14-06-2011, 20:58
insomma Lupazzo:
se la moto è per te (per scazzamarrare :arrow:) prenditi la MTS se invece è per la tua donna (fare turismo lunghi viaggi :!:) prendi l'ADV...
e sii onesto nella risposta..:lol:
mangiafuoco
14-06-2011, 21:03
prendile tutte e due!!! :lol:
PS: Gino, guarda che è pure scimmiato dalla GT1600....è un casino!! :lol:
Ducati 1961
14-06-2011, 21:13
RT e lo ripeto convinto !
Gino, guarda che è pure scimmiato dalla GT1600....è un casino!! :lol:
Usti allora al buon Lupo bisogna dargli subito il metadone :lol:
http://i52.tinypic.com/20psif7.jpg
sillavino
14-06-2011, 21:27
Lascia stare!!!!! Ho un amico con la multi che la domenica viene a fare il giretto con noi e tutti i lunedì: concessionario- freni- cambio- ecc ecc !!!!!
Luponero lascia stare!!!!
ToroMatto
14-06-2011, 21:48
Sillavino addirittura?
Non saranno le solite chiacchiere da bar?
enricogs
14-06-2011, 22:19
io nn credo che ci sia molta differenza tra l'affidabilità della Multi e del GS. sotto qst aspetto meglio una jap. ma parlo cpsì xchè ho sofferto...
KOCINSKI
14-06-2011, 22:23
Un mio caro amico sostiene che una Ducati "è come una moglie zoppa", fa quello che deve fare ma non è mai perfetta.
Luponero
15-06-2011, 00:00
insomma Lupazzo:
se la moto è per te (per scazzamarrare :arrow:) prenditi la MTS se invece è per la tua donna (fare turismo lunghi viaggi :!:) prendi l'ADV...
e sii onesto nella risposta..:lol:
Il problema è che quel motore Ducati:arrow::D:!:
guidopiano
15-06-2011, 00:02
Un mio caro amico sostiene che una Ducati "è come una moglie zoppa", fa quello che deve fare ma non è mai perfetta.
senza polemica .... potresti fare un'altro paragone .... questo mi sembra di cattivo gusto e offensivo
ps.
mio modesto parere nè
E' anche il mio parere Frabrì
varamukk
15-06-2011, 00:37
Usti allora al buon Lupo bisogna dargli subito il metadone :lol:
http://i52.tinypic.com/20psif7.jpg
Skito, se è sbucciata ci fà poco..:lol:
dipende dal calibro ahahahahah
varamukk
15-06-2011, 00:41
prendile tutte e due!!! :lol:
PS: Gino, guarda che è pure scimmiato dalla GT1600....è un casino!! :lol:
ma ZK, non ha detto di aver problemi di postura..?:rolleyes: (vedi post di Skito :lol:)
varamukk
15-06-2011, 00:42
Lupo, chiarisci la tua posizione..!!!
di solito rispondere a questi tread elogiando le caratteristiche della propria moto porta una sfiga pazzesca .... per cui me ne guarderò bene ....
le moto a me piacciono anche di più delle donne .... per cui .... se mi piace una moto se posso me la faccio ....
fino
ToroMatto
15-06-2011, 01:01
La K1600GT è una bella moto ma mangia olio, vedere nella sezione dedicata!
ma dopo si viene radiati dal forum? non so se ne valga la pena comperarla....ora che c'e' pure il multipoint
... qualche tempo fa ragionavo con un "uomo felice" della sua Ducati, ed in effetti siamo scivolati su un tema fanciullesco ma secondo me anche molto vero.
Acquistare una moto che ha le prestazione di MTS, significa accettare di misurare se stessi in rapporto ad un mezzo che quasi sempre ha doti che sovrastano la nsotra capacità di sfruttarle...
Quindi è una sfida...
Il GS invece rappresenta la certezza di usare una moto friendly, che ci sorride ogni volta che la calziamo ed è in grado di farsi apprezzare da chiunque, ma proprio da chiunque...
Se MTS ha il senso della sfida, il GS rappresenta la SICUREZZA...
Per i detrattori, MTS è una moto che sa essere stimolante e sorprendente in ogni frangente, mentre GS è talmente facile da passare persino per ... BANALE!
Vero e quoto al 100%, anche se, nel caso prevalga l'uso in coppia della moto ritengo GSA una spanna sopra il Multi.
Il bello di fabrizio e che 15 giorni fa' lo avevo lasciato che voleva trovare un K1300 usato ! ......... A proposito Fabrizio i gattini sono pronti passo a prenderne uno ?
euronove
15-06-2011, 13:44
Acquistare una moto che ha le prestazione di MTS, significa accettare di misurare se stessi in rapporto ad un mezzo che quasi sempre ha doti che sovrastano la nsotra capacità di sfruttarle...
Quindi è una sfida...
Il GS invece rappresenta la certezza di usare una moto friendly, che ci sorride ogni volta che la calziamo ed è in grado di farsi apprezzare da chiunque, ma proprio da chiunque...
Se MTS ha il senso della sfida, il GS rappresenta la SICUREZZA...
mi sembrano considerazioni condivisibili!
Anche io ero in procinto di acquistare una Multi. Dopo il test drive la Ducati mi aveva convinto in pieno. Il conce di Varese era stato gentilissimo, e mi valutava anche bene la mia KTM SMT.
Persi due notti insonni, memore di tutte le traversie patite da ex Ducatista, e degli sfotto' che ancora oggi bersagliano i Ducatisti della nostra compagnia, sempre più amici dei meccanici.
Ma la Multi mi piaceva. Mi piaceva troppo.
Poi una mattina da Viemme, a Paruzzaro, dove mi ero recato per un preventivo, esce un tizio che bestemmia. Era appena rimasto a piedi con una Multi .
Non me la sono sentita.
Ma tutte le volte che ne passa una, non posso far a meno di voltarmi, vedendo quanto è bella, e pensando a quanto vada bene. Quando va.
Se hai più di una moto, la Multi può essere un'ottima seconda cavalcatura. Oppure puo' essere la tua prima moto, se non percorri 20.000 km l'anno.
Ma se quando hai una rogna ti incazzi a prescindere come il sottoscritto, il mio consiglio è di guardare gli esemplari altrui.
Dpelago Supertenere 1200
nicola66
15-06-2011, 14:13
Se MTS ha il senso della sfida, il GS rappresenta la SICUREZZA...
sfida nel senso che facendo la MTS 50km/h in + del GS uno deve per forza vedere l'effetto che fa?
Cioè dove e quando la Ducati comincia a fregare la BMW ?
Ma la Multi mi piaceva. Mi piaceva troppo.
Poi una mattina da Viemme, a Paruzzaro, dove mi ero recato per un preventivo, esce un tizio che bestemmia. Era appena rimasto a piedi con una Multi .
Non me la sono sentita.
Dpelago Supertenere 1200
io non volevo entrarci ma Voi mi costrigenteeeee
dirò solo che guido ducati da oltre 10 anni .... 200K Km all'attivo .... mai visto un carroattrezzi ... mai rimasto per strada ....
certo ho sempre assolto alla manutenzione programmata con estrema attenzione e della mia moto ho una cura maniacale (ma questo anche con le jappe precedenti)....
Con la Multi1200S 20k km in 11 mesi ... mai un problema ....
.azz. lo so che non avrei dovuto dirlo ..... da adesso in poi potrebbe capitarmi di tutto
fino
Non mi sembra che i vecchi luoghi comuni sulle ducati si attaglino al nuovo corso della produzione, la quale mi sembra migliorata molto e con essa il controllo qualità e la serietà dell'assistenza.
Se vi piace compratela.
Non ha senso spararsi mille seghe mentali su quel che potrebbe succedere se...ma...
se può interessare sto mese su sky discovery mi sembra, seguono l' intera catena di montaggio della mts, bello da vedere :)
nicola66
15-06-2011, 15:23
compresi l' assemblaggio del telaio e la pressofusione del forcellone a Shanghai ?
no, mi sembra parlassero tutti bolognese :)
Allora per Luponero, guarda sono nel tuo stesso stato di imbarazzo. A metà dicembre scorso ho cambiato la mia ADV del 2008 con una 30th full optional.
Il risultato è che rispetto a quella che avevo prima la moto non mi ha convinto e proprio ieri ne ho concluso la vendita.
Stamattina mi sono preso una mezza giornata e per sfizio ho provato la k 1600 GT e ho avuto la conferma che non è la moto per me. Quindi lemme lemme sono andato da un concessionario Ducati a riprovare la MTS. Ebbene la prima sensazione animalesca è stata questa è una gran moto, motore con una schiena da paura su tutti i regimi e in tutte le marce, in un battibaleno sei a velocità WARP protezione cupolino una vera schifezza mi gonfiavo come un dirigibile ( problema risolvibile con un parabrezza after market tipo isotta) freni per me ottimi ciclistica rigorosa l'unica pecca se vai piano con marce lunghe il rumore di meccanica rispetto alle BMW è infernale. Insomma sono sceso, nonostante sta meccanica fragorosa che avrei firmato seduta stante ma non l'ho fatto. Sono qui come te che mi sta venendo il mal di testa per fare una scelta che non sia solo emozionale ma razionale al punto di decidere di stare anche per un po' senza moto. Questo per dirti che capisco perfettamente lo stato di indecisione in cui sei, che è il medesimo in cui sono io, sappi, se ti può consolare, che non sei solo.
Paolo ... la Multi è spettacolare ... ha solo un grosso difetto ... va troppo forte ... avessi la possibilità me lo toglierei lo sfizio ... anche solo la versione base con abs, che ha un amico e ne è molto contento ... :lol::lol::lol:
nicola66
15-06-2011, 16:07
no, mi sembra parlassero tutti bolognese :)
allora hanno saltato la parte dove si vergognano.
Testaquedra
15-06-2011, 16:13
[QUOTE=dEUS;5867722]se può interessare sto mese su sky discovery mi sembra, seguono l' intera catena di montaggio della mts, bello da vedere :)
.......a chi piace gli spot pubblicitari..... :)
ToroMatto
15-06-2011, 16:23
Alpneus, eri ironico o dicevi sul serio?
Non ho capito bene pur essendoci gli smile che girano!
io non volevo entrarci ma Voi mi costrigenteeeee
dirò solo che guido ducati da oltre 10 anni .... 200K Km all'attivo .... mai visto un carroattrezzi ...
Io in due anni di Ducati, avrei fatto prima ad uscire di casa con il carroattrezzi, tante son le volte che la moto mi ha tradito.
Un mio caro amico ha venduto un 1098 dalla disperazione.
Certamente , considerando tutte le Multi in circolazione, la gran parte degli esemplari andrà più che bene. Probabilmente, fanno parte del gioco anche i molti dentisti da 2000 km anno, che rogne non possono averne...
Non ho mai inteso dire che TUTTE le Ducati abbiano problemi di affidabilità.
Nella mia personalissima esperienza, sono moto un po'... capricciose.
Non ho problemi ad effettuare la dovuta manutenzione. Sono anzi uno dei fanatici che affettua il cambio olio prima che lo stesso sia previsto dalla casa.
Non mi piaccione per converso le sorprese, tipo premere il tasto START ed il motore non si avvia.
Dpelago Supertenere 1200
.......a chi piace gli spot pubblicitari..... :)
mha... a chi piacciono cmq...
allora hanno saltato la parte dove si vergognano.
che birbanti
a me telaio e forcellone sembrano molto ben rifiniti, comprese le saldature... che c'entra dove li fanno se sono fatti come si deve secondo le specifiche di Ducati? boh... certi commenti li capisco poco...
ToroMatto
15-06-2011, 17:12
La cosa "strana" leggendo sul forum Multistrada è che anche chi ha avuto qualche problemino è estremamente contento della scelta fatta!
guido ducati da oltre 10 anni .... 200K Km all'attivo .... mai visto un carroattrezzi ... mai rimasto per strada ....
un vero miracolato .... http://www.faccine.eu/smiles/1145470915-Angeli (22).gif
nicola66
15-06-2011, 18:04
a me telaio e forcellone sembrano molto ben rifiniti, comprese le saldature... che c'entra dove li fanno se sono fatti come si deve secondo le specifiche di Ducati? boh... certi commenti li capisco poco...
li capisci poco?
No scolta se la Ducati mi vuole propinare per 15.000€ la quintessenza della tecnica motociclistica italiana pretendo che almeno i componenti principali siano prodotti dentro i confini nazionali.
Li ha sempre fatti Verlicchi telai e qualche forcellone delle Ducati.
Poi per risparmiare 50€ al pezzo gli hanno revocato un contratto ventennale.
Ma che se la tengano allora la MTS e la vendano a Pechino.
Vediamo di non fare i boccaloni come fu con la nuova 500, 3 minuti di spot alla TV dove si rimarcavano le tradizioni ed i valori italiani per promuovere un'auto fatta in PL.
Cominciamo a svegliarci un po', dai.
Nicola ha proprio ragione . :)
Quardatevi attorno... è tutta roba Made in China !
(compreso il monitor, probabilmente di marca ammericana, su cui state leggendo questo post :lol:)
be proprio tutto made in Cina no, qualche marchio che si fa tutto in casa c'è (uno) ma .... (?)
nicola66
15-06-2011, 18:19
sbagli confronto, perchè il monitor è fatto in China per avere un prezzo di vendita concorrenziale.
Mentre la MTS se anche alla fine dei conti fosse venuta a costare 300€ in + per via della produzione nazionale di telaio e forcellone non credo che sarebbe andata invenduta.
beh... le Ducati sono il prodotto di un engeenering (se si scrive così...)TUTTO italiano, il fatto poi che i telai possano essere fatti in Cina su specifiche di progetto italiana sta nella attuale logica delle cose in merito ale scelte correlate ai costi di produzione in ogni settore.
Nicola ha ragione perchè questo atteggiamento ha ucciso parte della nostra industria, con la finalità comunque di produrre vantaggi in settori attigui, vantaggi di cui perlatro non fruiranno certamente quelli rimasti senza lavoro .
In effetti è un mondo un po' di merda, che tutti ma proprio tutti, nel nostro piccolo tuttavia, abbiamo contrìbuito a creare.
Cio' non toglie che io ritenga che Ducati ora stia lavorando su standard elevatissimi e che certamente meriti la fiducia della clientela.
concordo Cobra... purtroppo sono le conseguenze della globalizzazione, dubito però che si possa tornare indietro e, ribadisco, lo standard Ducati mi sembra comunque molto elevato. Dubito poi che Verlicchi sia fallita perchè ha perso la casa italiana e dubito anche che Ducati abbia cambiato fornitore per una differenza minima senza avere garanzie di standard qualitativi... poi ognuno è libero di pensarla come vuole: a me ha fatto comunque piacere comprare un prodotto italiano che oggi si pone al vertice dell'innovazione a livello internazionale, anche se non tutto è fatto in Italia.
ciao!
a me ha fatto comunque piacere comprare un prodotto italiano che oggi si pone al vertice dell'innovazione a livello internazionale
be non esageriamo!!!! cosa ha di innovativo (o forse te l'ha detto il conce:lol:) !!!! chi sa parli.
io vedo il solito motore, il solito telaio, il solito forcellone ...... forse i pulsantini Rotfl vero!!! i pulsantini!!!!!!!!... :lol:
Mah, non credo che Ducati si faccia fare i telai e il monobraccio in Cina solo per ridurre di 300€ il prezzo di vendita :confused:, evidentemene nel complesso il risparmio è maggiore e come per il monitor, se facesse tutto nelle vicinanze, il prezzo sarebbe fuori mercato.
...oppure...
...li fa fare in Cina, perchè lì li sanno fare prima e meglio :(... mi sa che la Cina investe parecchio più di noi in tecnologia, infrastrutture, ricerca e formazione... e i risultati si cominciano a vedere... prima o poi (5-10 anni ?), con i soldi e il capitale umano che ha a disposizione, ci seppellirà anche da questo punto di vista :mad:
Alpneus, eri ironico o dicevi sul serio?
Non ho capito bene pur essendoci gli smile che girano!
no no ero serissimo ... va troppo forte, prende velocità troppo rapidamente per una moto "pseudo"turistica ... devi stare sempre con gli occhi puntati al tachimetro ... anche con la mappa 100 cv va tanto forte ...
anche per se sospensioni quest'amico ha quella senza le elettroniche e non ne sente la mancanza anzi una cosa in meno che si può rompere ...
comunque l'ho provata un bel pò ... trovandola molto più comoda sia del GS che del K/ADV ... con il vetro tutto alto non ho un filo d'aria sul casco (sono basso 1,75), pochissime vibrazioni e seduta perfetta con sella molto comoda ...
ah ... non mi parlate di affidabilità che le due moto più sfigate che ho avuto sono stati i 2 GS (1150-1200) ... per me l'ultima moto totalmente affidabile è stato il K100 ... per il resto è puro e solo culo ...
la comprerei subito ... però va troppo forte ... :mad::mad::mad:
...cosa ha di innovativo... !!!! chi sa parli.
io vedo il solito motore, il solito telaio, il solito forcellone ...... forse i pulsantini Rotfl vero!!! i pulsantini!!!!!!!!... :lol:
In effetti c'è il solito sistema di modifica della taratura delle sospensioni (in movimento), il solito motoraccio di 50anni fa, il solito comunissimo telaio in ferrovecchio verniciato e plastica, il solito forcellone monobraccio Made in China che c'è su tutte le moto, le solite forcelle pitturate di giallo che usano tutti, il solito sistema di avvio tramite pin per quando si rompe l'antenna dell'immobilizer, le solite 5-6 centraline su can-bus che si rompono sempre, le solite mappature motore, il solito traction control con 7-8 regolazioni, il solito abs, il solito ride-by-wire, il solito cruscottino con 2-3 indicazioni illeggibili, il solito sistema di personalizzazione dei parametri dei riding-mode, il solito singolo pulsantino che cambia tutto assieme... insomma, tutta roba di cui si può fare a meno e vivere felici lo stesso :lol:
In effetti c'è:
I° tempo
[QUOTE]il solito sistema di modifica della taratura delle sospensioni (in movimento),
niente di innovativo sistema già esestente e poco intelligente, anzi per niente.
il solito motoraccio di 50anni fa
il solito monobraccio.
il solito comunissimo telaio in ferrovecchio verniciato e plastica
il solito telaio e neanche più verlicchi
il solito forcellone monobraccio Made in China che c'è su tutte le moto
ce l'hanno quasi tutte le moto ormai
le solite forcelle pitturate di giallo che usano tutti.
non significa niente, .
II° tempo
9)il solito sistema di avvio tramite pin per quando si rompe l'antenna dell'immobilizer
8)le solite 5-6 centraline su can-bus che si rompono sempre
7)le solite mappature motore
6)il solito traction control con 7-8 regolazioni
5)il solito abs
4)il solito ride-by-wire
3)il solito cruscottino con 2-3 indicazioni illeggibili
2)il solito sistema di personalizzazione dei parametri dei riding-mode
1)il solito singolo pulsantino che cambia tutto assieme...
o
http://i55.tinypic.com/2hfqt0h.jpg
e tutto questo per farsi un giro in moto !!!!!!!!!!
quindi fatemi capire, per farsi un giro con sta sorprendente moto va settata (immagino) in un paio di settimane (quanto impiegano i team del MGP:lol:), poi due turni di prove libere, e poi (se tutto va bene:lol:) un giro (solo ovviamentehttp://www.faccine.eu/smiles/1145539362-Diavoli (14).gif) di un'ora.
SPETTACOLARE !!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol:
ToroMatto
15-06-2011, 20:30
be proprio tutto made in Cina no, qualche marchio che si fa tutto in casa c'è (uno) ma .... (?)
Dicci chi Skito!
Però tu e Nicola ora una cosa ce la dite.
Quasi sempre siete (forse a ragione) critici con tutte le moto.
Quali sono un paio di moto decenti per voi? Qualche esempio?
Grazie.
varamukk
15-06-2011, 20:35
sono quelle che ti fanno fare quello che devi fare.:D
Dicci chi Skito!
La V rod HD è costruita totalmente nei suoi stabilimenti (anche la fusione dei metalli) tutta l'altra gamma di moto invece necessita di pochissimi (e selezionati) fornitori USA ed EU ma rigorosamente NIENTE Cina e simili.
Però tu e Nicola ora una cosa ce la dite. Quasi sempre siete (forse a ragione) critici con tutte le moto.
Quali sono un paio di moto decenti per voi? Qualche esempio?
Grazie.
E' verissimo perchè sono profondamente deluso dalla produzione EU ell' ultimo decennio, molta pubblicità (vedi Ducati) ma poi alla fine è la solita minestra girata e rigirata, e di VERAMENTE innovativo tanto da sorprendere si è persa memoria.
Tanti specchi per le allodole (vedi pulsantini vari) ma assolutamente inutili poi.
La stessa critica la muovo alla Honda di cui ero un grande estimatore nonché possessore di diverse e diverse decine di moto dagli anni 70 al 2006 guarda adesso cosa produce.
Molto meno critico invece sono nei confronti della Kawasaki (per esp) che quantomeno si sta sforzando di dare moto concrete e made in japp vedi per esp la GTR o la serie z, moto nate con un telaio vero e specifico insieme al motore dedicato e non ravattato da rimanenze di magazzino insieme a tutta la componentistica assemblata.
ToroMatto
15-06-2011, 21:20
Beh Skito le HD che portano in grembo di innnovativo?
Le Touring hanno messo l'ABS dopo decenni, poi?
Inoltre perchè quei prezzi elevatissimi?
...
non significa niente, .
...e io che ho scritto ? Tutta roba di cui si può fare benissimo a meno e vivere felici e contenti lo stesso !
:lol:
quindi fatemi capire, per farsi un giro con sta sorprendente moto va settata (immagino) in un paio di settimane (quanto impiegano i team del MGP:lol:)
A dire il vero, normalmente mi ci siedo sopra, l'accendo e parto...:eek:
...per 10 minuti, un'ora, un giorno intero... non importa, ne vale sempre la pena :-p
:lol:
Slider34
15-06-2011, 21:39
Non bisogna andare in America per trovare industrie che NON FANNO NULLA in Cina, almeno un esempio c'è anche in Italia ;) e monta SOLO componentistica italiana!
Beh Skito le HD che portano in grembo di innnovativo?
Le Touring hanno messo l'ABS dopo decenni, poi?
Inoltre perchè quei prezzi elevatissimi?
non ho scritto che le HD hanno qualcosa "di innovativo" bensì "di qualitativo".
L' ABS HD serve a niente (come tutti gli ABS parere personale) ma hai visto come è fatto? trovami la ruota fonica ed i sensori niente di che ma almeno si sono sforzati di non far vedere quell' antiestetica corona! giusto per dirne una.
L' antenna anulare (trasponder) introdotto recentemente prima dalla Honda poi Kawa poi BMW ed adesso anche dalla Duca, l'HD lo usa ormai da più di dieci anni con abbinato un sistema di allarme sonoro e visivo su tutti i modelli per dirne un'altra, con il classico disinserimento anche manuale tramite un codice personale.
Poi lo sapevi che i motori HD funzionano anche ad alcol??? e non quello che si beve.
I prezzi ti sembrano cari ? a me no assolutamente anzi, se una 883 che costa 8.000 cucuzze ti sembra cara una Triumph che di Triumph non ha niente dovrebbe essere carissima??? e costa pure di più!.
Se una Elettra che costa 19.000 cucuzze ti sembra cara rispetto ad un GS 1200 ADV che costa 20.000 (che di BMW non ha più niente) be allora io sono Silvio Berlusca.
Attenzione il mio confronto e solo sulla qualità costruttiva (motore compreso) e non su uno specifico modello o marchio.
A dire il vero, normalmente mi ci siedo sopra, l'accendo e parto...:eek:
vedi che tutta quell'elettronica serve un cazzo????? ahahahah
Cosa c'è di più bello che girare la chiave (che chiave poi:lol:) e partire a fare un giro rilassante, magari misurando la pressione degli airbag alla fidanzatina e non con il PC per la mappatura ... ;)
...per 10 minuti, un'ora, un giorno intero... non importa, ne vale sempre la pena :
un giro in moto vale sempre la pena con qualsiasi moto . ;)
vedi che tutta quell'elettronica serve un cazzo????? ahahahah
Il motore che va ad alcool invece è indispensabile :lol:, come ho fatto a non capirlo fino ad oggi :mad: :lol: !!!!
Ma l'alcool test glielo fai prima di accenderla ?
:lol::lol::lol:
Il motore che va ad alcool invece è indispensabile :lol:,
vai che vai in Brasile .... :lol::lol::lol:
Ma l'alcool test glielo fai prima di accenderla ?
ad un' americana? :eek: quelle se non sono ubriache non rendono http://www.faccine.eu/smiles/1145801919-Amore (12).gif
Luponero
15-06-2011, 22:00
Il bello di fabrizio e che 15 giorni fa' lo avevo lasciato che voleva trovare un K1300 usato ! ......... A proposito Fabrizio i gattini sono pronti passo a prenderne uno ?
Alex era K1600GT non 1300.
Ancora ciucciano il latte sti lestofanti, non vogliono mangiare!
Luponero
15-06-2011, 22:01
Insomma, io non ci sto più capendo una mazza.
Esiste una moto che vale il prezzo pagato?
mangiafuoco
15-06-2011, 22:05
quella che hai.
quoto il Mangia anche se a denti stretti però ... ;)
mangiafuoco
15-06-2011, 22:15
vabbeh, rispetto a quei cessi sopravvalutati di BMW/Ducati è chiaro che la VFR fa il suo figurone.
Ci sarebbe quella li, tutta americana, di ferro casereccio, fatta per andare in brasile, con un sacco di 8, anche nel prezzo... ottima sulle levigate, rettilinee e poco trafficate strade italiane... ma ora come ora non mi viene in mente il modello esatto :confused:
:lol:
A parte scherzi e sfottò, se una moto vale quello che costa possiamo stare qui a discuterne per giorni... ma alla fine puoi deciderlo solo tu, in base a quello che vuoi da una moto e a quello che sei disposto sborsare per averlo ;).
Però è vero che con il VFR parti già da una base bella alta...
quella che ti piace e che se l'hai comprata è perchè evidentemente il prezzo ti andava bene... almeno per me è così
A parte scherzi e sfottò, se una moto vale quello che costa possiamo stare qui a discuterne per giorni..
vero !!!!!
PS:
la 883 che costa 8000 cucuzze è una moto stupenda, vuoi mettere la gnocca che tira!!!! ...... :lol::lol::lol:
Luponero
15-06-2011, 22:23
Totò una Street Glide costa 23.900 euro....!
mica è tanto considerando la dotazione
nicola66
15-06-2011, 22:30
Provo a rispondere a TORO:
la mia e credo anche quella di skito è una posizione basata sulla conoscenza storica dei modelli degli anni 80 e 90.
Erano fatte in un altro modo. Punto.
Io ho avuto la fortuna, credo, all'inizio degli anni 90 di conoscere un gruppo di persone che allora avevano la mia età attuale (per cui adesso sono tutti + che 60enni) che erano/sono o dei professionisti del settore o cmq "appassionati" con elevata conoscenza e preparazione.
Uno era proprio meccanico autorizzato Ducati con officina propria.
Per parecchi anni (circa 15) quasi tutte le sere io e gli altri ci si trovava alla sera dentro la sua l'officina a sparar cazzate.
Però dentro ci son le moto sui banchi, o per manutenzione, o per riparazioni + o meno gravi.
Se ti piace la materia, se non sei proprio ignorante, a forza di sentir parlare, a forza di veder lavorare a 1 metro dal naso, di veder moto smontate e rimontate, qualcosa cominci a capire. Se poi ogni tanto ti viene "concesso" di dare una mano allora capisci anche di +.
Per cui ho seguito molto bene come si sono evolute le moto.
Dal 2001/2002 in poi per molte c'è stata un'involuzione drammatica.
Tipo l'avvento dei telai pressofusi. Funzioneranno anche meglio, ma da guardare (e toccare) rispetto ad uno in estruso saldato fanno venir da piangere. Così potrei farti decine di esempi di cose che sono "evolute" per costare meno.
Per quello è difficilissimo che una moto nuova mi "piaccia" perchè nel 99% dei casi è fatta su peggio di una sua simile di 10/15
anni fa.
Questo però non vuol dire che vada peggio. Però di quanto vada meglio non m'importa dato che andavano già fin troppo bene le precedenti.
Per la cronaca ho avuto 2 Ducati e mezza (CAGIVA 900) degli anni 90, periodo tragico per la qualità del prodotto bolognese.
Mai rimasto per strada, sempre partite al primo colpo.
Ma è anche vero che ne ho viste diverse bloccate per motivi molto stupidi alle volte.
Però con motori veramente rotti da rifare solo quelle che avevano girato in pista.
1Muschio1
15-06-2011, 22:40
In effetti sul discorso telai sono d'accordo con nicola ... C'è da dire che Suzuki lavora in un modo ... Yamaha si muove meglio pur utilizzando processi simili... Il risultato quindi come percezione qualitativa è diverso.
Ducati comunque ha fatto passai avanti notevoli ... Andatevi a vedere i primi monster 900 ...
sillavino
15-06-2011, 22:43
Non saranno le solite chiacchiere da bar?
Toromatto, purtroppo no!!! Un mio amico della compagnia ce l'ha.....e fa così!!!!
ToroMatto
15-06-2011, 22:51
mica è tanto considerando la dotazione
Skito che dotazione ha la Street Glide per costare tanto?
pacpeter
15-06-2011, 23:04
quindi uno che si vuole comprare una moto deve guardare le fusioni se sono più belle o meno di quelle di 20 anni fa? e stare a lagnare per sempre dicendo che non si fanno più le cose come una volta?
ma cribbio, sembrate vecchi 90 enni che rimpiangono i bei tempi quando ancora gli si drizzava........
le moto di oggi si guidano bene, vanno forte, sono sicure, frenano bene, hanno delle sospensioni che fanno il loro lavoro, dei fari che illuminano davvero.
sticazzi quello che c'è sotto......... la moto piace? diverte quando la si guida? punto, non serve altro........
Skito che dotazione ha la Street Glide per costare tanto?
Radio CD MP3 etc etc ed accessori Harman&Carbon in alluminio (no plastica cinese come la blasonata GW)
strumentazione completa a 6 strumentini sempre in alluminio analogici
motore cromato e goffato nero sospensioni ribassate le posteriori regolabili ad aria max 08/bar (da gonfiare con l'apposita pompetta HD e non bovinamente col compressore e come fanno in molti.
vuoi sapere altro.
Dimmi quanto costerebbe l'ADV 1200 solo con gli stessi accorgimeti costruttivi (?) il motore neanche lo cito
ToroMatto
15-06-2011, 23:42
Dal Webchapter.
"Gli ammo e le forche delle touring sono migliorabili.
Le gomme di prima utilizzazione sono dei ciaranfi duri come il cuoio".
23.900 euro.....!
EnricoSL900
15-06-2011, 23:55
......................la mia e credo anche quella di skito è una posizione basata sulla conoscenza storica dei modelli degli anni 80 e 90. Erano fatte in un altro modo. Punto.
......................Per cui ho seguito molto bene come si sono evolute le moto.
Dal 2001/2002 in poi per molte c'è stata un'involuzione drammatica.
.........................potrei farti decine di esempi di cose che sono "evolute" per costare meno.
Per quello è difficilissimo che una moto nuova mi "piaccia" perchè nel 99% dei casi è fatta su peggio di una sua simile di 10/15 anni fa.
Questo però non vuol dire che vada peggio. Però di quanto vada meglio non m'importa dato che andavano già fin troppo bene le precedenti.
Condivido in pieno la tua posizione, nicola.
Io di Ducati ne ho avute sette in circa quindici anni... e ironia della sorte l'ulnica che mi è rimasta in garage compie vent'anni nel 2012: mi sono ben guardato dal mettere in garage una moto del nuovo corso Ducati dopo la sventurata esperienza avuta con la Multistrada 1000 che già faceva presagire quello che poi è accaduto.
Se la posizione è quella di pac, per cui una moto basta che funzioni... ok. Io non condivido ma rispetto, e ammetto che in questa ottica una Multistrada 1200 che non si rompa è una moto perfetta. Però io ho un approccio diverso, che non pretendo sia migliore... ma diverso.
Torniamo ai telai Ducati. Una volta erano costituiti per intero da tralicci in acciaio, e per esempio sul vecchio telaio Multi c'erano anche delle parti pregevoli ricavate per microfusione: roba non indispensabile ma bella da vedere, che a me gratificava. Dal 696 in avanti hanno tagliato il traliccio: nella parte posteriore del telaio han messo due belle piastre di fusione da tre chicchi di riso l'una e buonanotte. Stessa politica per il forcellone, che però era poco appariscente per rientrare nei nuovi canoni. E allora che si fa, si ritira fuori il vecchio e comunque concettualmente tragico monobraccio? No... troppo semplice e comunque evidentemente troppo costoso: ci si inventa il monobraccio in cantilever, senza sistema progressivo! :rolleyes:
Estetica risolta a costo contenuto, funzionalità sicuramente peggiorata... ma chi se ne frega! Tanto poi chi compra la moto ci sale e va in giro senza farsi tante domande, se gli si dà una sufficiente quantità di cazzate da pagare e a cui pensare piuttosto che domandarsi se meccanicamente quella moto è costruita in modo "bello". Quanto alle sospensioni gialle... per quel che so io di giallo hanno anche la provenienza. Tra l'altro il mono del Monster 1100S non è nemmeno completamente regolabile. Qualità Ohlins...
Ah... una volta tutti i motori "grossi" avevano una pregevole frizione a secco. Oggi non più, ma con qualcosa meno di 1500 euro ti danno il kit per riavere quello che una volta era di serie. Figo, no? :cool:
nicola66
15-06-2011, 23:58
quindi uno che si vuole comprare una moto deve guardare le fusioni se sono più belle o meno di quelle di 20 anni fa?
Il problema non si pone neanche perchè la stragrande maggioranza è gente come te: semplici utilizzatori.
L'importante è che ci siano tanti CV, le pinze e le pompe radiali, le rovesciate da 45, l'ABS, gli ohlins da montare dopo 3gg, i cassoni d'alluminio, le gomme gommose, etc etc etc.
E' stata la fortuna degli ultimi 10 anni delle case costruttrici.
Dal Webchapter.
"Gli ammo e le forche delle touring sono migliorabili.
Le gomme di prima utilizzazione sono dei ciaranfi duri come il cuoio".
perfettamente d' accorno, le forche fanno cagare ed anche le gomme
23.900 euro.....!
be a 20.000 fanno cagare lo stesso
Luponero
16-06-2011, 00:14
Oggi il concessionario BMW ha sentenziato: la Multistrada è una bella moto ma non adatta a fare chilometri!!
o meglio, tutte le moto sono adatte a fare km è il come che fa la differenza
Luponero
16-06-2011, 00:22
Troppo ermetico, spiegami meglio!
ED IL POLSO
16-06-2011, 08:44
Fatemi capire....io facevo chilometri (non tanti ai livelli BMW, però i miei 20/25.000 anno li ho sempre fatti) con un TTR...poi facevo chilometri con una MT-03...poi ci ho fatto 40.000km con una Dorsoduro Aprilia...ed ora che ho una Multistrada dovrò utilizzarla poco perchè non è adatta ai viaggi o a fare chilometri?
Cosa c'ha che non va sta moto? A me fa eccitare ogni volta che giro la manetta o imposto una curva...Se poi mi darà dei problemi la venderò, ma per il momento guido e me la godo per quello che è....UNA MOTO EMOZIONANTE !!!!
ED
nicola66
16-06-2011, 09:36
ED ti posso garantire che a livello di meccanica la tua MTS ha un motore da 150.000km sicuri.
E' quello che gli sta attorno che può dar rogne. Ma non è assolutamente certo che tu le avrai.
ED IL POLSO
16-06-2011, 10:09
Joyce...però non puoi paragonarmi una RSV4 con una MTS...Io ho cercato di unire il piacere di guida con una posizione di guida comoda (per me la MTS è veramente perfetta...), con la capacità di carico discreta, con degli accorgimenti elettronici che, se non daranno noie, sono veramente fantastici.
Poi se avrà dei problemi nei 2 anni di garanzia, quando scadranno saprò sicuramente cosa fare.... ;-) Però non posso dirlo in anticipo (fortunatamente).
ED
pacpeter
16-06-2011, 10:17
Oggi il concessionario BMW ha sentenziato: la Multistrada è una bella moto ma non adatta a fare chilometri!!
ma và???????????
a qualcosa si dovranno pure attaccare no?
ma tu devi farci molti chilometri?
pacpeter
16-06-2011, 10:25
Il problema non si pone neanche perchè la stragrande maggioranza è gente come te: semplici utilizzatori.
me lo faccio mettere come sottonick: utilizzatore di moto.......
almeno però non sto lì incazzato con il mondo a dire che tutte le moto fanno schifo............
le compro, me le godo, mi ci diverto, esco con gli amici, faccio viaggetti ( per quanto gli impegni familiari mi consentono) .
sono contento e appagato dei miei giocattoli ;)
sopratutto non ho bisogno di criticare le moto degli altri e cercare, con voli pindarici, di convincerli che una moto vecchia, per quanto valida, sia migliore di qualsiasi moto moderna sotto ogni punto di vista.
forse perchè spesso, oltre all'andare in moto, mi capita di trombare?:angel4:
vorrei proprio vedere senza l elettronica, una moto da 150 cv, come fai a guidarla quando l asfalto non è più che perfetto..me lo spiegate voi amanti del retrò?!
ma il multistrada l'avete provato? c avete fatto qualche centinaia di km? o parliamo tanto per parlare?
e poi con sta storia che si stava meglio quando si stava peggio, che le cose non le fanno più come prima..che du c@@@oni!
sicuramente, le case, saranno state più attente ai costi di produzione, avranno risparmiato in parecchie cose..ma mi pare piuttosto normale, visto come è andato il mondo dal 1980 a oggi.... e non introduco nella discussione temi politici-economici...
poi potete dire che costa troppo per quello che vale, che il materiale è scadente che le saldature non sono fatte bene...ma la mts è una moto buona, moderna, con sospensioni, freni, motore da PAURA e soprattutto con il tastino per cambiare configurazione INDISPENSABILE.
vorrei proprio vedervi a voialtri (skito nicola66 ecc ecc) mentre salite i tornanti del passo gavia con la pioggia e il multistrada con un unico settaggio sportivo da 150 cv........
Roberbero
16-06-2011, 11:00
Quoto interamente EnricoSL900.
Una volta i telai ducati derivavano direttamente da quelli della sbk, vedi 851 monster, adesso sono un intreccio di tubi, giusto per dare l'illusione del traliccio, e poi piastre d'alluminio e pure plastica.
Il telaio del monster infatti ha una triangolatura di troppo, dove è visibile e niente dove non si vede.
Si è dimenticato solo una cosa, tra tanta decadenza, un pezzo posteriore del telaio della MTS 1200 è fatto di plastica, pare polietilene, comunque plastica.
Una domanda a chi è più informato, che collegamento c'è tra questo nuovo corso telaistico ducati e la chiusura di Verlicchi?
questa discussione sta un po' uscendo dal seminato: Luponero se ti piace la Multistrada, prendila perchè è un buon prodotto e ben fatto, a detta di chi l'ha comprata e, soprattutto, utilizzata un bel po' (io per ora ci ho fatto 500 km quindi non posso certo pronunciarmi sull'affidabilità...). Se pensi di fare viaggi lunghi con partner e bagagli, penso che il GS, almeno l'adv, sia meglio. Se proprio temi che le Ohlins elettroniche si debbano rompere (perchè poi?..), puoi prendere la base che monta più che dignitose Marzocchi e Sachs e risparmi 2000€.
buona scelta!
questa discussione sta un po' uscendo dal seminato: Luponero se ti piace la Multistrada, prendila perchè è un buon prodotto e ben fatto, a detta di chi l'ha comprata e, soprattutto, utilizzata un bel po' (io per ora ci ho fatto 500 km quindi non posso certo pronunciarmi sull'affidabilità...). Se pensi di fare viaggi lunghi con partner e bagagli, penso che il GS, almeno l'adv, sia meglio. Se proprio temi che le Ohlins elettroniche si debbano rompere (perchè poi?..), puoi prendere la base che monta più che dignitose Marzocchi e Sachs e risparmi 2000€.
buona scelta!
Roberbero
16-06-2011, 11:05
Quoto anche mazzoc, sui vantaggi dell'elettronica, specie con 150 cv.
L'ideale sarebbe avere i telai di prima, quelli buoni intendo, non la Kawasaki mach 3, con l'elettronica di oggi.
ED IL POLSO
16-06-2011, 11:14
Secondo me state un pò esagerando.... :-) Io l'ho provata ma non mi sono messo a guardare il telaio oppure il finale in plastica....a me poco interessa sui telai o le saldature...!!! Io l'ho provata...mi è piaciuta...e l'ho presa.
Ora ci devo fare un pò di km e vedere se è affidabile o meno.
Due anni fa quando comprai la Dorsoduro Aprilia tutti mi dicevano che avevo preso una purga...ci ho fatto 40.000km...ho visitato una decina di stati, e non sono mai rimasto a piedi...MAgari ci sono state persone ceh con moto più affidabili sulla carta sono tornati con il carro attrezzi, qindi è tutto relativo !!!
Io dico..Se andrà bene farò un periodo con lei bellissimo...se mi darà dei problemi la venderò e guarderò un prodotto alternativo...tutto quii.... :-)
ED
nicola66
16-06-2011, 11:16
ma c'è un obbligo di legge che prescrive la necessità d'avere 150cv sotto elettronica perchè nessuno sa usarli?
Roberbero
16-06-2011, 11:21
infatti, i miei 75, spesso mi sembrano pure troppi.
... dopo la sventurata esperienza avuta con la Multistrada 1000 che già faceva presagire quello che poi è accaduto.
...
Mi dici che problemi ti ha dato la Multistrada 1000, per favore?
L'ho avuta per 3 anni e 40.000km e, a parte i tagliandi, non ha mai visto il meccanico, come pure il 99% di quelli che la possiedono. La Multistrada 1000 è una moto in assoluto affidabile, probabilmente hai avuto un esemplare nato male...
ED IL POLSO
16-06-2011, 11:30
Se non si vogliono aiuti elettronici....basta che con le ditina delle manine, disabilitiate ABS, Controllo di trazione e mettiate la mappatura più vigorosa...Poi vi salvate la configurazione e potete usarla a vostro piacimento... ;-)
Anche a me i miei 95 precedenti sembravano troppi, però non è che bisogna utilizzarli sempre i 150 cv...magari non si usano o magari li usi e ti diverti, magari riesci a mantenere un a ndatura come prima ma sempre restando sotto i 6000 giri..insomma..la moto la si usa come meglio si crede...
ED
Rispetto ed ammiro la conoscenza tecnica di nocola e skito, ma mi trovo allineato con ED o Pacpeter.
Il mercato è questo, che piaccia o meno.
Se una moto risponde al proprio gusto ed alle necessità di quel momento, mi sembra giusto (potendo) comprarsela e godersela.
Se va male, sfiga! si vedrà..
Ma se non ricordo male in tanti anche con BMW son rimasti a piedi...
vorrei proprio vedere senza l elettronica, una moto da 150 cv, come fai a guidarla quando l asfalto non è più che perfetto..me lo spiegate voi amanti del retrò?!
ma il multistrada l'avete provato? c avete fatto qualche centinaia di km? o parliamo tanto per parlare?
e poi con sta storia che si stava meglio quando si stava peggio, che le cose non le fanno più come prima..che du c@@@oni!
sicuramente, le case, saranno state più attente ai costi di produzione, avranno risparmiato in parecchie cose..ma mi pare piuttosto normale, visto come è andato il mondo dal 1980 a oggi.... e non introduco nella discussione temi politici-economici...
poi potete dire che costa troppo per quello che vale, che il materiale è scadente che le saldature non sono fatte bene...ma la mts è una moto buona, moderna, con sospensioni, freni, motore da PAURA e soprattutto con il tastino per cambiare configurazione INDISPENSABILE.
vorrei proprio vedervi a voialtri (skito nicola66 ecc ecc) mentre salite i tornanti del passo gavia con la pioggia e il multistrada con un unico settaggio sportivo da 150 cv........
Certo che affermare che 150cv sono ingestibili senza elettronica mi lascia pensare che di moto tu ne hai guidate poche senza offesa ovviamente.
Per il resto che hai scritto neanche commento (per ora)
skito, ripeto che pagherei per vederti gestire il multi con unico settaggio sport nell condizioni che ho descritto prima, senza l elettronica.
e aggiungo a sto punto che vorrei anche vedere come guidi, te e anche l altro figo che gestirebbe tranquillamente su strada 150 cv senza bisogno di aiuti.
no perchè di piloti di mouse e tastiera ne ho conosciuti tanti, di gente che sa andare in moto invece c'è n'è proprio poca, e trovo che sia "statisticamente" strano averne beccato due in un solo momento, qui dentro.
senza offesa è!
sono d'accordo con te joyce, e infatti possiamo anche discutere sul fatto che siano troppi 150 cv per il turismo..ma messa così è un discorso, diverso, da quello che si faceva..
almeno, se non ho capito male
Alex era K1600GT non 1300.
Ancora ciucciano il latte sti lestofanti, non vogliono mangiare!
Ok fischia quando sono pronti !
nicola66
16-06-2011, 12:55
skito, ripeto che pagherei per vederti gestire il multi con unico settaggio sport nell condizioni che ho descritto prima, senza l elettronica.
nel 1998 le R1 su per il Gavia (dato che l'hai nominato) ci salivano.
e anche l'anno scorso delle CBR1000RR, dei ZX10R, dei GSX1000R, dei 1098 ce n'erano su.
Per cui qual'è il problema?
Vi do un consiglio: comprate qualcosa che sappiate usare, non qualcosa che vi piacerebbe saper usare.
... per citare SKITO ... è vero, sono una volta in piu' d'accordo con lui, dicendo che per 150 CV l'elettronica non è strettamente necessaria (anche se rimane un bel gadget...)
Anzi, se vuoi conoscere la moto, capire "chi è" insomma, dovresti masticarla subito senza controlli e poi effettivamente inserire l'elettronica per un fatto di comodità o di sicurezza...
A volte questo non è possibile... pero' sarebbe meglio. IMHO
ToroMatto
16-06-2011, 12:57
Ma avete sentito COME li eroga quei 150cv?
Il motore è molto cattivo e l'elettronica, secondo me, ci sta tutta.
Vi do un consiglio: comprate qualcosa che sappiate usare, non qualcosa che vi piacerebbe saper usare.
... si ho capito, ma in quel tipo di scelte, c'è anche un po il senso della sfida, perdonami ...
In piu' se solo i piloti di Formula 1 potessero comprarsi un Ferrari o una Aston Martin, le fabbriche sarebbero già fallite.
Quello che manca a mio avviso è una seria selezione alla fonte... ma anche questo limiterebbe il mercato e quindi non verrà mai fatta!
Ma avete sentito COME li eroga quei 150cv?
Il motore è molto cattivo e l'elettronica, secondo me, ci sta tutta.
Guarda, ho avuto una Tuono che non aveva nessun tipo di amenicolo elettronico ed i suoi 130 cavalli io li ho portati ovunque.
E ti asssicuro che non era molto piu' soft si una MTS (assolutamente no) e di una SF....
Chiaramente un minimo di coerenza con le proprie capacità nella scelta della moto ci vuole, altrimenti devi mettere in conto di sdraiarti...
ED IL POLSO
16-06-2011, 13:18
Vebbeh...come al solito siamo finiti nel "chi ce l'ha più lungo"...quindi mi sembra che sia superfluo aggiungere altro...
Io dico solo che se a me i 150 cv non fanno paura, che quando voglio usarli ce li ho li, se con una MTS le mie 12/14 ore di moto al giorno riesco a farle e mi ci diverto come un bambino dell'asilo, per me la MTS è la migliore scelta che potessi fare...Poi se la moto si paleserà per un cesso pieno di problemi elettronici o altro e mi lascerà a piedi sarò felice di venderla e prendere un altro prodotto....Non ho mai sposato nessuna casa ed ogni acquisto lo faccio senza nessun pensiero al marchio...
Se molti di voi utilizzerebbero la MTS con la mappatura da 100 cv....io preferisco utilizzare i 150 e gestirmeli a mio piacimento... ;-)
nel 1998 le R1 su per il Gavia (dato che l'hai nominato) ci salivano.
e anche l'anno scorso delle CBR1000RR, dei ZX10R, dei GSX1000R, dei 1098 ce n'erano su.
Per cui qual'è il problema?
il problema nicola è che ti schianti.
poi se sei stoner magari non ti schianti, ma siccome di stoner ce n è uno, tu che dici, meglio un pulsantino che ti rende la moto un agnello ad esigenza, o meglio credere che si comprino le varie R1, CBR1000RR, dei ZX10R, dei GSX1000R, dei 1098, solo PILOTI DI SUPERBIKE capaci di portarle sul gavia senza rischi per se stessi e sopratutto per gli altri?
ma poi nicola, non eri te che bacchettavi tutti sulla sicurezza stradale?
ma poi nicola sei contro le soluzioni che la aumentano?
ma poi nicola dovremmo andare in giro tutti con la moto che hai te che, in mia opinione, è un catorcio che mancosemelaregalassero??
ma poi nicola, e qui concludo, potrebbe essere, in generale, che tu sei contro A PRIORI e scrivi solo per fare il bastian contrario?
ad ogni modo, lunga vita e prosperità! :smile:
mangiafuoco
16-06-2011, 13:42
Ma quante cazzate. Sono oltre 10 anni che non guido moto con meno di 160 CV, japs senza elettronica. Mai avuto problemi di troppa potenza. E, ci tengo a dirlo per i vari celoduristi, che sono un paracarro, un fermone, un chiodo, un imbranato.
Basta usare la testa, invece che delegare un chip e risparmiare preziosi neuroni.
Caro mangia e so ragazzi neanche tanto motociclisti forse che parli a fare?
150 cv ingestibili senza elettronica ahahah me la metto come firma
s'e' scatenata una guerra vedo....posso solo aggiungere che in giro con me c'era un multistrada nuovo fiammante guidato dal mio amico fermone come me....e' stato provato su strada con tornanti parecchio brutti dall'altro ns compare ( con manico e gare con R1 alle spalle ) che scendendo dalla sella s'e' molto complimentato per la scelta moooolto performante....noi che abbiamo assistito allo scambio moto e relativa " piccola prova" ( ha fatto dei numeri di curve derapate con uscita impennata) siamo rimasti a bocca aperta.
nicola66
16-06-2011, 14:10
Io adesso c'avrei una domanda da fare in generale. Domanda che ho già fatto altre volte alla quale nessuno ha mai risposto.
Ci riprovo:
ma alla fine di tutte le seghe che vi siete fatti con i 150cv elettronici, poi effettivamente a quanto andate? Quanti km/h fate?
Perchè sei io con la mia che ha 50CV sforo abitualmente di 20 o 30 km/h i limiti con estrema facilità, voi che c'avete la nave stellare di quanto siete fuori?
Perchè poi per strada ci sono anch'io e di gente che sul guidato poi vada veramente non ce ne, non ne vedo.
Siamo chiari questa non vuole essere una lezione d'educazione civica, anzi l'esatto contrario.
Vi ricordo che negli ambienti dove i CV contano davvero non vengono mai nominati. Li si parla solo di kilometri/ora e di tempi sul giro.
ma si nicola lo sai che parlare di CV per chi ama i motori e le prestazioni e' come presentarsi in spiaggia con lo slip bello gonfio....di carta
e allora diciamolo :lol: :lol: :lol:
quelli con la multi c'è l'hanno piccolo .. come quelli col suv
ce li ho entrambi sia il suv che la multistrada ..... lo confesso sono eunuco
tanto accanimento su una moto (e che moto) consentitemi ma non Vi fa un grande merito sotto il profilo motociclistico...
se non vi piace nulla da obiettare ...
ma dire che è una moto inutile, ingestibile, che non ha senso ecc. ecc. magari sulla base del sentito dire o di una prova di un quarto d'ora in città, lascia davvero il tempo che trova ...
Nicola ti rispondo io... però consentimi quanto faccio con la Multistrada non ha grossa importanza, quello che importa è come lo faccio e quanto mi diverto... e ti dirò che tanto come con questa moto non mi sono mai divertito prima,
fino
Da vecchio rincitrullito, posso essere d'accordo con nico sicstisics?
pacpeter
16-06-2011, 15:09
no..........................
Caro mangia e so ragazzi neanche tanto motociclisti forse che parli a fare?
150 cv ingestibili senza elettronica ahahah me la metto come firma
skito, tu saresti un motociclista?
e quali sono secondo te i parametri per rientrare nella categoria?
nicola, non servono 50 cv per andare fuori limite codice, basta una vespa, quindi, spiegami dove vuoi arrivare con il tuo discorso che non ho afferrato, tutti in giro col califfone?
lamps!
Perchè sei io con la mia che ha 50CV sforo abitualmente di 20 o 30 km/h i limiti con estrema facilità, voi che c'avete la nave stellare di quanto siete fuori?
Perchè poi per strada ci sono anch'io e di gente che sul guidato poi vada veramente non ce ne, non ne vedo.
Siamo chiari questa non vuole essere una lezione d'educazione civica, anzi l'esatto contrario.
Vi ricordo che negli ambienti dove i CV contano davvero non vengono mai nominati. Li si parla solo di kilometri/ora e di tempi sul giro.
....non ho letto molto....ma su questo...devo darti ragione!
Cakkio servono 150 / 200 CV sotto al culo se poi non li uso o nemmeno saprei come usarli?.......con mezzi di questo genere andre solo in pista....forse li riuscirei ad esprimere qualche cosa.....ma su strada..........quello che ho...basta ed avanza!
Bello 'sto 3d, sanguigno, ricco di passione e spunti di riflessione.
Lo dico seriamente!
Mi piacerebbe poter dire la mia, ma purtroppo non ho mai provato la MTS e quindi taccio e vi evito di leggere le mie c@zzate.
Però adesso vado in tabaccheria, compro questa schedina:
http://www.moto.it/news/nasce-superenalotto-gioca-facile-ducati.html
VINCO!, provo tutte le Ducati e zittisco tutti con perle di saggezza che verranno elevate a Verità assoluta.:D
skito, tu saresti un motociclista?
io? .... no!!! :) sempre fatti i bassi (e pure mal volentieri) con una 883 (60cv e senza elettronica), figurati se posso considerarmi un motociclista ahahaha
mi sa che state sempre più confondendo le idee al buon Luponero che magari... ha pure già deciso!
facci sapere la tua scelta!
Luponero
16-06-2011, 15:56
Per carità, sempre più indeciso!!
eh eh eh... beh, se sei così indeciso tieniti ancora un po' la tua VFR, probabilmente non hai ancora la "spinta" giusta per cambiare
1Muschio1
16-06-2011, 18:17
... Oggi ho ripreso in mano il cbr ... Va forte.
Ci becchiamo in giro!
blacktwin
16-06-2011, 18:57
Sono d'accordo con Skito, quando scrive che chi si troverebbe in difficoltà su per il Gavia sotto la pioggia con 150cv senza elettronica, non è certamente uno che in moto ci sa andare, e ha esperienza di guida.
Come può non essere un Motociclista uno che va in moto da 30 anni, nemmeno certamente lo può essere uno che va in moto da 3, in sella ad un MS con l'elettronica (di cui non può farne a meno)...
Non si tratta di velocità o quant'altro, si tratta di sensibilità alla guida.
Uno ce l'ha o non ce l'ha. E se non ce l'ha (per cui gli sono indispensabili gli aiuti elettronici) non sarà mai un Motociclista, ma uno che si fa portare in giro da una moto. Che è cosa ben diversa.
Giusto ieri, in occasione dei miei 50 anni (era il mio compleanno), sono andato a farmi un bel giro in moto... da solo, 400 km di curve e tornanti, con la "mia" musica nel casco, in sella ad una delle mie moto, e nessun pensiero e nessuno tra i piedi.
Meraviglioso...
Anche sotto la pioggia, presa da Predazzo, poi su per la salita verso il Passo Rolle, e in discesa fino quasi a S. Martino di Castrozza.
Mazzoc, sto parlando di Dolomiti, quindi il Gavia c'entra...
Ho preso il CBR Super Blackbird, il "missile nero". 164 cv a carburatori.
Hai presente cosa sono 164 cv gestiti da carburatori, e non da una centralina elettronica "friendly" di oggi??? hai mai guidato un motore simile??? Non ho dubbi sulla tua risposta negativa...
Bene. Sappi che rispetto ad un BMW K 1300 S di oggi (questa l'hai guidata? o siccome non ha le "mappature strozzate", ti intimidisce pure questa?) è semplicemente "brutale".
Nessun problema di guida su e giù per le strade bagnate dalla pioggia, tornanti inclusi.
E non andavo piano, perchè partito da Padova con 30 gradi, e pensando di fare "un giretto fuoriporta", indossavo solo Jeans tecnici, t-shirt e giubbotto tecnico ma "Airtech" (quello traforato), e sul Fedaia, cielo coperto, vento e 4 ° C di temperatura, avevo un freddo barbino, e quando scendendo per Canazei ha pure cominciato a piovere, ho maledetto l'ottimismo dei mie 50 anni (figurati se proprio oggi piove: non c'è una nuvola in cielo, dissi guardando fuori dalla finestra all'una finito di pranzare..) che non mi ha fatto portar via la antipioggia come sempre...
quindi viaggiavo spedito per arrivare in fretta a Bassano, dove vedevo il cielo schiarito...
Speriamo che i velox fossero appannati... :-o
Fissatelo bene in testa: 164 cv a carburatori. Nessun problema di guida sotto la pioggia, in montagna.
parlando di pista, c'è un ragazzo australiano che gestisce sulla sua Honda 250cv, e usa gli "aiuti elettronici" (antipattinamento) tarato a "zero"... solo sensibilità del polso destro. Ma sono d'accordo con te: quel ragazzo è di un altro pianeta, e la pista è un'altra cosa (la conosco bene, visto che ci ho corso, e ci lavoro oggi...)
Ma non diciamo stupidaggini (sennò spostiamo il 3D sul Monty): per gestire 160 cv non servono gli aiuti elettronici, se uno sa guidare una moto...
;)
P.S. Lupo, a me la tua VFR 1200 non mi "sconvolge", ma la prefrisco di gran lunga ad una MS !!
Pacifico
16-06-2011, 19:23
........
Non si tratta di velocità o quant'altro, si tratta di sensibilità alla guida.
Uno ce l'ha o non ce l'ha. E se non ce l'ha (per cui gli sono indispensabili gli aiuti elettronici) non sarà mai un Motociclista, ma uno che si fa portare in giro da una moto. Che è cosa ben diversa.
.....
Riassumendo.... o motociclista o mezza pippetta!
Lupetto.... MTS senza discutere... :cool:
ecchelo qua !!!!! il Manico per eccellenza ... :lol::lol::lol: ciao paci ... ;)
blacktwin
16-06-2011, 20:29
Joyce,
uno che si mette una moto per cappello, che abbia 100 o 150 cv (ma ne bastano anche 30...) non sa certamente "guidare"... mi pare sia chiaro, o no???
Va in moto come mio nonno spaccava la legna con l'ascia... ogni tanto ci riusciva, ogni tanto tirava un moccolo...
;)
Paci ha espresso perfettamente il pensiero.
Ci sono Motociclisti (pochi) e mezze pippette (e che magari con gli aiuti elettronici si credono Motociclisti, e questo è il grave della cosa... perchè tanto prima o poi si sdraiano ugualmente, rischiando di farsi ancora più male... l'elettronica non sopperisce "tout court" le capacità di guida)
:cool:
mangiafuoco
16-06-2011, 20:38
Caro Lei, nell'ordine:
CBR929
Fazer1000
CRB1100XX
K1200R
CRB1000RR
Pacifico
16-06-2011, 20:49
Paci ha espresso perfettamente il pensiero.
Ci sono Motociclisti (pochi) e mezze pippette (e che magari con gli aiuti elettronici si credono Motociclisti, e questo è il grave della cosa... perchè tanto prima o poi si sdraiano ugualmente, rischiando di farsi ancora più male... l'elettronica non sopperisce "tout court" le capacità di guida)
:cool:
Sarà, ma esprimi concetti che faccio miei da sempre... sono altrettanto convinto che la MTS, nonostante il pieno di elettronica, sia una moto per chi ha una certa sensibilità a priori proprio per la sua "falsa confidenza" trasmessa... E' una moto che va interpretata più delle altre e che ti costringe all'autocritica.
:cool:
si va be ma alla fine della fiera?????
quale sarebbe il Vs. così altolocato verdetto su questa moto ????
magari prima di esprimerlo consentitemi una precisazione ... e visto che qui la modestia non usa premetto che anch'io ho passato i 50 e ho perso il conto delle moto possedute.
DTC (ducati trancion controll) e ABS sono sistemi di sicurezza previsti per intervenire in caso di emergenza, in caso di errore del piRlota ovvero quando si ha la sfiga di trovarsi in una situazione difficile ... e non servono certo per dominare i dichiarati 150 cv (al pignone).
Le mappature ed il des (ducati electronic suspension) rendono la moto versatile per tutti i possibili (dico possibili) utilizzi ....
Inoltre il des ti permette di trovare un assetto "su misura" senza impazzire con brugole, cacciaviti, foglietti e matita ... hai sbagliato pigi il bottoncino e tutto torno come in origine .... vi pare poco ?????
c'è un'altra moto che lo consente????
ma poi mi chiedo l'avete mai provata????? avete mai sentito di un utente insoddisfatto???
In ultimo mi verrebbe voglia, giusto per rendervi pan per focaccia perché permettetemi leggere nove pagine di castronerie sulla mia attuale motocicletta mi fa un pochetto rodere il culo, dicevo mi verrebbe voglia di sputtanare tutte le Vs. moto alle quali tanto quando me siete affezionati ....... ma non ci riesco, non per rispetto a Voi bensì alle Vs. moto ... sono un motociclista da 35 anni ed a me le moto piacciono tutte
fino
matte.ties
16-06-2011, 21:04
appoggio fino in pieno, però una moto con tutte ste cosine elettroniche non la prenderò mai, anche se , provando il mts sono davvero ottime ma per come guido io mi infastidiscono.Non tanto le sospensioni ma quanto il controllo di trazione e l'abs
ED IL POLSO
16-06-2011, 21:05
Blacktwin....posso dire di essere tuo amico?
:-) :-) :-)
P.S. Io credo sollo nella parola di Paci....
ED
ED IL POLSO
16-06-2011, 21:09
Ragazzi...mi sa che cercano il sostituto di Pedrosa...Fatevi avanti e fatevi togliere le cosine elettroniche...AHAHAHAHAHA !!!!!
P.S. Ripeto...mentre vai..tocchi un pulsantino e ti disabiliti quello che vuoi...ti regoli le sospensioni mentre stai andando nell'assetto che più ti compiace ( e visti i manici che siete sarà sicuramente una operazione che farete ad ogni uscita...o tenete un solo assetto sia da carico ceh da scarico????)...
ED
EnricoSL900
16-06-2011, 21:15
vorrei proprio vedere senza l elettronica, una moto da 150 cv, come fai a guidarla quando l asfalto non è più che perfetto..me lo spiegate voi amanti del retrò?!
ma il multistrada l'avete provato? c avete fatto qualche centinaia di km? o parliamo tanto per parlare?
....................... e soprattutto con il tastino per cambiare configurazione INDISPENSABILE.
vorrei proprio vedervi a voialtri (skito nicola66 ecc ecc) mentre salite i tornanti del passo gavia con la pioggia e il multistrada con un unico settaggio sportivo da 150 cv........
Mi pare che sulla mia K/Sport da circa 150 cavalli non ci sia quell'indispensabile tastino. Il Gavia non ce l'ho mai salito, ma ci sono stato in cima alla Rocca Calascio con quella amichevole stradina tutta tornanti buche e ghiaia, e ci son venuto giù da Asiago verso Vicenza di buio, con il diluvio universale e le gomme alla frutta alla fine di un giro troppo lungo per quel che rimaneva di loro all'inizio. Ci son salito su per il Turini di passo svelto saltando di buca in buca e ci ho fatto la Gerlosstrasse ad agosto con una nebbia e un'acqua che pareva fosse gennaio. E mi ha portato in tantissimi altri posti che senza quel tastino INDISPENSABILE a te sembrerebbero follia.
Non ci crederai, ma sono ancora vivo.
Qui non si sta più parlando di MTS sì o MTS no, ma di gente che non sa andare in moto o pensa di non saperlo fare senza essere aiutata dall'elettronica... che poi sono due modi di dire la stessa cosa. Forse avete ragione voi a dire che non è vero che si stava meglio quando si stava peggio, ma è innegabile che ci sia una rincorsa delle Case al superfluo e a cercare di presentare questo come INDISPENSABILE attraverso costosi strategemmi di marketing che a loro volta vanno a incrementare ulteriormente il costo di una moto.
Se mi di cerca di vendere una moto da 150 cavalli dicendomi che però pigiando un bottone ne posso togliere un terzo... io mi sento preso per il culo. Evidentemente sono troppo suscettibile... :lol:
EnricoSL900
16-06-2011, 21:25
...ti regoli le sospensioni mentre stai andando nell'assetto che più ti compiace ( e visti i manici che siete sarà sicuramente una operazione che farete ad ogni uscita...o tenete un solo assetto sia da carico ceh da scarico????)...
ED
La mia Kappa ha l'ESA: l'ho presa a km zero ed era così... non so se l'avrei richiesto se avessi configurato la moto a modo mio. Rimane per il 90% del tempo sulla stessa posizione Normal e mi va benissimo sia per andare a spasso che per guidare svelto. Ma magari non è sufficientemente fine come regolazione o non sono sufficientemente figo io per usare l'assurda taratura Sport che rende la moto dura come una panca... :(
matte.ties
16-06-2011, 21:40
Ragazzi...mi sa che cercano il sostituto di Pedrosa...Fatevi avanti e fatevi togliere le cosine elettroniche...AHAHAHAHAHA !!!!!
P.S. Ripeto...mentre vai..tocchi un pulsantino e ti disabiliti quello che vuoi...ti regoli le sospensioni mentre stai andando nell'assetto che più ti compiace ( e visti i manici che siete sarà sicuramente una operazione che farete ad ogni uscita...o tenete un solo assetto sia da carico ceh da scarico????)...
ED
Mi sembra di aver detto che le sospensioni elettroniche le trovo una buona cosa!! E poi scusami se spendi per delle cosine elettroniche ( visto che ribadisci la parola cosine) perchè devi disabilitarle?e se mentre freni con un multistrada ti va un po di traverso per il blocco dellq gomma??? E se mentre ci apri sgomma un pochino??? È un casino
varamukk
16-06-2011, 22:04
insomma Lupo, quando ti arriva sta MTS????
In ultimo mi verrebbe voglia, giusto per rendervi pan per focaccia perché permettetemi leggere nove pagine di castronerie sulla mia attuale motocicletta mi fa un pochetto rodere il culo, dicevo mi verrebbe voglia di sputtanare tutte le Vs. moto alle quali tanto quando me siete affezionati ....... ma non ci riesco, non per rispetto a Voi bensì alle Vs. moto ... sono un motociclista da 35 anni ed a me le moto piacciono tutte fino
Fino perchè t'incazzi? nessuno sta dicendo che la MS è una moto che fa cagare, ma bensì si discuteva se sono realmente utili tutti qui pulsantini o no, se è una moto adatta al turismo o no, se tutti quei cavalli servono realmente o no, e sulle alternative eventuali tutto qui.
Che tu ce l'hai e sei contento siamo contenti tutti.
Io una moto del genere per fare turismo non la comprerei mai, ed il mio pensiero VA rispettato quanto il tuo, e non insultato come hanno fatto sopra gente che non so chi cazzo sia.
Diverso, appunto, è il mio pensiero su alcuni commenti di alcuni post che veramente mi lasciano sconcertato e prescindono dalla moto in questione che potrebbe chiamarsi anche in un altro modo, dimostrando un' ignoranza (motociclistica) spaventosa, e rovinando (tra l'altro) il topic di questo 3ed con le solite dimostrazioni (dietro un monitor) (del cazzo) di chi ce l'ha più lungo, un atteggiamento veramente vergognoso, senza poi, neanche sapere con chi si sta discutendo.
varamukk
16-06-2011, 22:13
con quel che costa mantenere un cavallo poi, figuriamoci 150...:confused:
Luponero
16-06-2011, 22:21
insomma Lupo, quando ti arriva sta MTS????
Ma che arriva! Pensavo ad un ape cross, è facile, non ha elettronica, si modifica subito e dietro ci carichi un mondo!
Ah, costa un casso!
dopo due pagine di lettura ho abbandonato, ma credo che un motivo per cambiare sia eliminare circa 50 kg di peso tra le due moto. E' vero che la moto una volta in marcia si porta da sola (più o meno), ma durante una gita o un viaggio non si è sempre in movimento su comodi rettilinei e morbide curve guidate. Ci sono tutte le manovre da fermo o a bassa velocità, le curve strette o di forza. Ovvio che che poi ci si stanchi con pachidermi da 300 kg.
Quanto a fermarsi ogni 100 / 150 km mi sembra doveroso, per riposarsi, sgranchirsi e far riposare la passeggera.
pacpeter
16-06-2011, 22:44
lupo: dette 10 paginate di minchiate ora ti dico la mia.
se chiedi, vuol dire che non sei convinto. come non lo eri il giorno che firmasti per il vufer. aspettasti che io e wotan la guidassimo e ti dicessimo che era una moto notevole.
considero la tua moto eccezionale. bella, molto piacevole da guidare, abbastanza comoda, di sicuro più del k1300 e del kawa.
ma non è nato l'amore tra te e lei.
stai per ripetere l'errore. vuoi consigli per decidere. la moto è un giocattolone, ti deve prendere, la devi comprare senza pensarci e senza chiedere.
fallo con il cuore, non con il cervello.
in bocca al lupo................
nicola66
16-06-2011, 22:45
Ducati comunque ha fatto passai avanti notevoli ... Andatevi a vedere i primi monster 900 ...
io ce l'ho avuto. Nel 96.
Sai cosa c'era di simile o che poteva stargli davanti allora?
Nulla.
Non fare l'errore di valutare moto di un'altra "epoca" con i riferimenti di oggi.
Altrimenti tocca tirare dentro anche il sidecar BMW di Rhommel.
nicola66
16-06-2011, 22:54
l
se chiedi, vuol dire che non sei convinto. come non lo eri il giorno che firmasti per il vufer. aspettasti che io e wotan la guidassimo e ti dicessimo che era una moto notevole.
.
e questo mica lo si sapeva.
è peggio del peccato originale.
Lupo da te non me l'aspettavo.
blacktwin
16-06-2011, 22:58
D'accordissimo con Pac su queste ultime riflessioni.
E aggiungo che davvero non capisco chi chiede consigli su un forum per quale moto comperare... la propria testa e le proprie sensazioni, desideri, curiosità, non ce l'abbiamo più????
Come dice Pac, potrei dirti che la MS è la miglior moto che io abbia guidato (non è vero...), ma poi a te, nell'uso quotidiano e prolungato, potrebbe non piacere per nulla.
La VFR 1200 è una ottima moto, ma a quanto pare a te non ti ha "preso", se dopo così poco tempo, già ti guardi in giro... e ora leggiamo che l'hai presa per le "buone recensioni" di altri... mah...
A 'sto punto chessò, magari a te piacerebbe, nell'uso, una Triumph Trident del 1999, o una Suzuki Bandit 1250... ma non le consideri perchè magari non le hai "in mente", o non ti piacciono perchè i colori non ti garbano...
Le moto sono come le donne: tu chiederesti in giro se com'è una a letto, prima di uscirci insieme???
Oppure te la sposi seguendo le "impressioni di uso" di chi la "cavalcata" prima di te???
Io con una donna, se mi piace, ci esco, cerco di conoscerla, la cavalco, e poi se mi piace me la sposo pure... senza chiedere consigli in giro... ma forse sono fatto strano...
Tornando in-topic MS, io non ho mai detto che la MS fa schifo (al massimo ho scritto che tra MS e VFR 1200 preferisco la seconda, ma sono gusti personali, of course...), ho solo detto che mi fa ridere quello che dice "che sul Gavia con la pioggia vorrei vedervi andare su con 150 CV e senza ausili elettronici..."
ma stiamo scherzando???? Se tu non ne sei capace, o non ti senti capace, parla per te, ma non scrivere stupidaggini (e non prendertela, ma questa lo è, e pure grande...), perchè chi legge e in moto ci sa andare, si tiene la pancia dal ridere... chi invece legge, e nella sua imperizia ti crede, e pensa "casso, devo comprarmi la MS, così riesco ad andare su in montagna anche io tranquillo quando piove..." è uno che prima o poi in moto si farà del male (incrociando le dita cohe non lo faccia ad altri)... meglio che si prenda una ER-6n, anzi, la precedente ER-5, ancora più tranquilla, così non rischia di farsi la bua quando piove... ;)
Paci, sulle moto, e i guidatori di cui sono piene le strade ultimamente, la pensiamo allo stesso modo... e non da adesso... ;)
varamukk
16-06-2011, 22:59
se chiedi, vuol dire che non sei convinto. come non lo eri il giorno che firmasti per il vufer. aspettasti che io e wotan la guidassimo e ti dicessimo che era una moto notevole.
....ma non è nato l'amore tra te e lei...
mancava il responso di Zel..:lol:
pacpeter
16-06-2011, 23:05
cazzo! io in montagna con il bagnato ci vado con 190 cavalli senza ausili elettronici......
sono un manico!!!!!!!
blacktwin
16-06-2011, 23:06
ecco, il solito sborone col 1400... e ce l'hai pure grosso e lungo, di la verità... :lol:
;)
matte.ties
16-06-2011, 23:08
cazzo! io in montagna con il bagnato ci vado con 190 cavalli senza ausili elettronici......
sono un manico!!!!!!!
Senza abs??? ne traction control??? come faiiiiiiiiiiiiii:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rol leyes::rolleyes:
blacktwin
16-06-2011, 23:11
io invece sono un pivello...
ho solo 164 cv (però a carburatori, quindi con coefficiente di difficoltà 2.5, come nei tuffi...), senza ABS, e ho pure tolto il "dual cbs" di mamma Honda dal BB, Pac quindi mi umilia... :-o
ma lui ha fatto i corsi di guida, io sono un barbone autodidatta...
pacpeter
16-06-2011, 23:19
ecco, il solito sborone col 1400... e ce l'hai pure grosso e lungo, di la verità... :lol:
;)
ebbene si..... lo ammetto.......... ma non lo dire in giro ok?;)
matte.ties
16-06-2011, 23:21
mi toccherà andare a mettere su l'akra completo alla mia con rapid bike, filtro, abbassamento teste e quant altro per competere maledizione ne ho solo 173 e li uso anche con la pioggia!! cmq domenica sui colli ne ho viste parecchie di ms e secondo me è il loro pane.Poi è sempre tutto soggettivo a me le moto piacciono tutte.
Per lupo nero : il vfr è il vfr ha una linea della madonna e poi è veramente una bella moto sia da guidare che da vedere sono riuscito a provarla prima del k, poi sono un barbone e ho dovuto risparmiare.Il ms secondo sempre il mio parere ha senso prendere il vecchio 1100 ds. Sarà perchè me ne ero innamorato ma secondo me è un'ottimo compromesso
varamukk
16-06-2011, 23:21
ma alla fine, quando avete finito i tornanti a velocità warp e vi ritrovate in cima ai passi
che fate, aspettate gli altri fermoni o ve ne andate..?
perché se li aspettate allora mi tengo la mia :eek::lol:
Luponero
16-06-2011, 23:23
E aggiungo che davvero non capisco chi chiede consigli su un forum per quale moto comperare... la propria testa e le proprie sensazioni, desideri, curiosità, non ce l'abbiamo più????
Le moto sono come le donne: tu chiederesti in giro se com'è una a letto, prima di uscirci insieme???
Oppure te la sposi seguendo le "impressioni di uso" di chi la "cavalcata" prima di te???
Diciamo che la cosa è un po' più complessa, almeno per me.
Ovviamente non compro moto che piacciono ad altri e non a me, ma....
Ci sono 3/4 moto che mi piacciono, tra cui la Multistrada.
Di quest'ultima ho paura dell'affidabilità (pur non facendo, per ora, molti chilometri annui) e quindi chiedo in giro, solo questo.
nicola66
16-06-2011, 23:30
scusa Lupo ma il succo è che hai timore di rimanere a piedi a 100km da casa? In Italia, non in Antartide.
l'antenna dell'immobilizer, 5-6 centraline su can-bus, mappature motore, traction control con 7-8 regolazioni, abs, ride-by-wire, sistema di personalizzazione dei parametri dei riding-mode, singolo pulsantino che cambia tutto assieme...
http://www.youtube.com/watch?v=cOARPjMb6II
imparate come si controlla una moto
:lol::lol::lol:
Luponero
16-06-2011, 23:38
Si Nicola ma mi girerebbero le balle comunque dopo aver speso 19.000 euro!
Lupo atti un momento di pausa, e come dice Pac senti il cuore ... ;)
Blacktwin, premesso che io il mio Gs l ho comprato senza ABS senza esa senza un ca@@o perché non voglio niente tra me e la manopola del gas o la leva del freno..
Il discorso che sostenevo oggi e he ancora sostengo è che l elettronica è una buona cosa quando serve ad aiutare a gestire potenze di un certo livello.
Ora,sicuramente tu correvi in pista e sei Figo e un gran manico che va col cbr sul lago ghiacciato, però quello che penso, avendo anche avuto brutte esperienze personali, è che di gente figa come te, in giro, ce ne sia poca..mentre sono tanti i ca@@@oni invasati che si comprano moto potentissime che poi nn sanno gestire e 9su10 si ritrovano col culo per terra.
Ora, secondo me, siete voi che dite castronerie nell affermare che meglio non averlo il pulsantino, pensando che tutti siano fighi come voi e capaci di gestire 160 cv in qualsiasi condizione di strada o atmosferica, io preferisco sperare che il neopatentato di turno, o il 50 enne stressato dal lavoro che si compra la moto da 150 cv per la prima volta per sentirsi giovane, abbia il buon cuore di inserire la modalità pecorella che lo aiuta a salire il gavia con la pioggia, perché dall altra parte quello che scende, potrei essere io, e non vorrei mai ritrovarmelo per terra o in mezzo la strada dietro una curva..come invece è successo a un mio caro amico che per poco non ci lascia le penne, ritrovandosi improvvisamente uno sdraiato in mezzo la sua corsia..indovinate un po che moto aveva il povero centauro sdraiato?!
Concludo dicendo che qui, nessuno, a parte chi si conosce di persona, può sapere chi c è dietro la tastiera o in che modo ha vissuto la sua vita motociclistica, e vale per tutti...
Un saluto
varamukk
16-06-2011, 23:48
segui la forza Lupe...
http://1.bp.blogspot.com/-1euzJ70PLXI/TWaA7qiwd_I/AAAAAAAAA6o/4R0eB3wMLDA/s1600/yoda.jpg
Luponero
16-06-2011, 23:50
Ahahahahha il maestro Yoda!
nicola66
16-06-2011, 23:52
Mazzoc fai come me:
Il gavia
In settembre
di martedì
prima delle 9 o dopo le 18
non c'è un'anima
Vai tranquillo.
Luponero
17-06-2011, 00:01
Questa si può avere?
Con tutti quei pulsanti come farà ad attivare la sirena?
http://img24.imageshack.us/img24/8787/attivazionedairstreetda.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/attivazionedairstreetda.jpg/)
Fino perchè t'incazzi?
Skido daiiii da che pulpito :lol: una volta che per non avere chiaramente espresso il mio pensiero (che era di lusinga nei confronti dell'HD e non di scherno come ahimè si poteva intendere) ti sei inalberato, prima Tu e subito dopo io, a tal punto che se avessimo potuto prenderci per i collo via internet l'avremmo fatto entrambi :lol: :lol: :lol:
sono ducatista convinto ... magari anche miracolato... ma sentir parlare in simili termini della ducati è ovvio che mi urta ...
Senza pregiudizio (si va be.. si fa per dire) la multistrada è una moto eccezionale ... è una moto che ti consente di fare turismo a medio e lungo raggio con un confort accettabile, di divertirti tra le curve come con un motard, di affrontare una sterrato in piena tranquillità e con divertimento, per raggiungere la spiaggia o l'agriturismo, comoda persino per andare in ufficio ...
Che se la facciano pagare uno sproposito siamo d'accordo (via però non è che un gs adv costi di meno e pregi e difetti si equivalgono) per obiettività dovete convenire che sotto il profilo tecnologico dopo un anno dalla messa in commercio nessuna altra moto è al suo pari .... (vero neppure sul prezzo ... ma le vendono e ne vendono tante)
Per quando mi riguarda guido ducati multistrada dal 2004 ritenendola una vera supersportiva col manubrio alto (condidio sine ne qua non per me e la mia schiena per andare in moto) e con la multi 1200 mi hanno regalato un sogno.
Aggiungo, sempre per obiettività, che nonostante gli scongiuri ieri, e dopo aver postato in questa discussione (giusto alla ricerca di sfiga) mi sono accorto di avere il DTC fuori servizio.....
fino
Lasciando stare l'argomento "io so guidare e tu no", ritornerei alla questione "pulsantino magico", la particolarità principale della MTS.
Come dice SKITO, se l'uso della moto è solo per turismo, o solo per le sparate o solo per andare al lavoro, sempre da soli o sempre in 2, allora ci sono altre scelte decisamente più adatte ad ogni singolo utilizzo.
Però la moto in questione si chiama "multi" non a caso. Che ci crediate o no, proprio il "pulsantino" permette di avere un livello di adattabilità reale ad ogni singolo utilizzo che altre moto non hanno.
Il tutto senza dover fare scelte eccessivamente di compromesso o eccessivamente estreme, scelte che altri modelli devono necessariamente prendere.
Ovviamente l'ideale sarebbe avere una moto per ogni utilizzo, ma spesso la soluzione è impraticabile e più costosa. Forse la somma del costo di due moto può essere inferiore al costo della MTS, ma se poi ci si aggiungono spazio in garage, assicurazione, bollo e manutenzione fissa per un paio d'anni, la faccenda non è detto che rimanga vantaggiosa. E poi 2 moto potrebbero non bastare...
Senza contare che avere una moto più agile o più comoda o più rabbiosa o più morbida o più cittadina della MTS, non è proprio banale banale :confused:.
Il "pulsantino" cambia sensibilmente erogazione del motore, risposta all'acceleratore, taratura delle sospensioni e livello del traction control ed il comportamento della moto ne risente in modo appariscente.
E non mi si ripeta che è solo marketing :mad:, perchè la distanza tra marketing e concretezza su questa moto mi sembra inferiore a molti altri casi (mi vengono in mente immagini di dune, di fango, di doppie carene e di doppie frizioni... che mi sembrano decisamente più improbabili e meno utili in un uso quotidiano a 350°).
Poi che se ne possa fare a meno è scontato, ma è un po' come per i vetri elettrici sulle macchine, se ne è fatto a meno per 50 anni, ma oggi nessuno ne comprerebbe una senza...
La domanda più ragionevole su questa moto, potrebbe essere quella iniziale di Luponero: con tutta questa complessità, l'affidabilità quanto ne risente ? Vale la pena di rischiare guasti in più per avere queste gigiate ?
Secondo me si (ovviamente :lol:), anche perchè male che vada, se si rompe una delle "cose" che su altre moto potrebbero non esserci, si torna semplicemente ad avere una moto più normale, ma comunque utilizzabile e comunque ancora divertente.
Poi ovvio che scoccia, specie se è finita la garanzia, ma ci sono scocciature e scocciature...
L'unico guasto che ha lasciato a piedi qualcuno è stato il problema all'HandsFree, o meglio, al perno bloccasterzo che non si disinseriva. Ma i casi sono stati comunque limitati nel numero e nel periodo (sembrava in relazione con la temperatura rigida). In genere sono stati risolti con prontezza da Ducati e dopo il richiamo e la sostituzione della parte difettosa, il problema sembra definitivamente risolto.
... :confused: ...
... ma poi che scrivo 'ste pappardelle a fare :mad:... le moto non si comprano con la testa e con la razionalità, non sono strumenti, sono giocattoli !!!
Se piacciono (e se si può) si comprano, ci si gioca finche ci si diverte! Poi o ci si affeziona :eek: o si cambia giocattolo :D !
Skido daiiii da che pulpito :lol: una volta che per non avere chiaramente espresso il mio pensiero (che era di lusinga nei confronti dell'HD e non di scherno come ahimè si poteva intendere) ti sei inalberato, prima Tu e subito dopo io, a tal punto che se avessimo potuto prenderci per i collo via internet l'avremmo fatto entrambi :lol: :lol: :lol: fino
azz ho perso memoria di quel fatticcio .:lol::lol::lol::lol::lol: (ti chiedo scusa:!:)
La Ducati io ce l'ho nel cuore (250 scrambler, elefant 750 elefant 900, 999) queste le mie possedute.
Il motivo della mia polemiche è legato alla storia del marchio pieno di prestigiose moto orgoglio del nostro motociclismo, poi il motore bicilindrico e sempre stato uno spettacolo già visivo per me, anche quelli di altre marche:lol:.
L'ho già scritto altre volte La Ducati mi sarebbe piaciuta che continuasse a costruire moto sportive di qualsiasi tipologia mantenendo però ben salta la sua forte personalità senza lasciarsi andare ad inutili fronzoli.
Personalmente ritengo che l'ultima DUCATI sia stata la 916 sportiva nuda e cruda come si conviene.
Poi se ci incontriamo il collo ce lo tiriamo live ;)
...non ho ancora letto nulla sulla scelta del portachiavi.....................
....Lupo......vai....scegli quelle che ti ispirano di più......le provi...e poi trai le tue conclusioni...... Ogni mezzo ha delle sue caratteristiche......se metti vicino GS 1200, Multistrada, KTM 990 , ecc. ecc. noterai, in funzione delle tue esigenze e gusti, pregi e difetti.....
Come ti ha già detto Pac.....vai dove ti porta il cuore.......e, non ultimo, il portafoglio!
...non ho ancora letto nulla sulla scelta del portachiavi.....................
mega Rotfl Luis !!!!!
...ehehhehehehhehehehe....Toto........anche il lato fashion ha il suo perchè!!!
ahahhahahahahahahhah....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |