Visualizza la versione completa : la mia nuova bmw g650gs
lorenzo70
12-06-2011, 14:04
ciao a tutti
sono da poco in possesso della suddetta moto.
la trovo fantastica ma la conosco ancora poco.
come si controlla il livello dell olio?
p.s. ho letto il libretto ma sono perplesso sulla procedura.
good track
Io quando avevo la giessina mi regolavo con l'asta fissata sul tappo dell'olio con il sensore di temperatura.
Cmq se smonti il fianchetto laterale ci dovrebbe essere l'oblò che funge da spioncino per vedere il livello.
Mixmax37
22-08-2011, 22:44
Anch'io ho la nuova giessina e mi trovo benissimo.
Per quanto riguarda l'olio effettivamente lo controlli dal tappo sul finto serbatoio ovvero prima lo sviti usando la chiave della candela in dotazione e poi controlli il livello come con qualunque moto o macchina ovvero verificando se il livello è tra le due tacche di riferimento. Naturalmente prima di svitare il tappo fai girare il motore al minimo per un paio di minuti e poi a motore spento controlli il livello previo pulizia dell'asticella con un panno, poi reinfila l'asta nella sede senza avvitarla ed infine estraendola di nuovo e questa volta devi tener conto del livello che vedrai sull'asta.
Allora, buon lavoro!
la giusta procedura è quella di mixmax....astina a caldo e senza riavvitarla!!
IN MOLTI LA SNOBBANO....ma è una moto fantastica anche x lunghi viaggi....ve lo assicuro...in 10 mesi quasi 19.000 km....l'ultimo viaggio 5200 km in 19 giorni e non la ferma nessuno!!
TANTA BUONA STRADA... ;)
La snobbano solo i dentisti 1200 dotati ;)
geppino79
17-01-2012, 11:35
Ragazzi io ho la vostra stessa moto si è verificato ultimamente che avesse delle difficoltà nella partenza a caldo a voi come vanno le cose ne sapete qualcosa?
grazie giuseppe
è una moto fantastica!!!
bobo1978
17-01-2012, 19:51
Moto tuttofare ma vecchia di 13 anni.
Costruita in Cina.rispetto la mia cambia solo il design plastiche e la strumentazione....
A proposito di strumentazione.ho visto che è la stessa della mia Morini Corsaro,ma con strumenti invertiti,ditemi se vi filtra acqua o avete altri inconvenienti.grazie.
Secondo me potevano fare uno sforzo in piu.
Magari due forcelle rovesciate e qualche cavallo in piu.
il controllo olio si fa a motore caldo, acceso fino a quando parte la ventola, 2 minuti scaldano solo il collettore di scarico e non bastano per raggiungere la temperatura giusta in tutto il motore, così il livello risulta sempre basso, meglio ancora fare alcuni km e poi moto al minimo fino all' accensione ventola poi si fa il controllo, come da libretto uso e manutenzione bmw. la mia f 650 gs 2007 in 10000 km non fa scendere il livello neanche di 1 cm. saluti e buona strada
La snobbano solo i dentisti 1200 dotati ;)
Beh, pur facendo un lavoro che mi da un guadagno imparagonabile a quello di un dentista, ho l'adv in firma ma la sensazione di libertà che mi da il 650 é impagabile: solo con lei mi ficco in stradacce anche non asfaltate senza patemi d'animo, riesco ad andarci quasi dappertutto consumando 26 km/l.
Ovviamente non le si può chiedere di farci fare comodamente lunghi trasferimenti autostradali europei, ma se dovessi pensare ad una moto per girare posti come il Perù e la Bolivia non avrei dubbi a farlo con la 650.
Ho la G 650 GS da aprile e,secondo me, è l'unica che mi aiuta a non
rimpiangere la R 800 GS Basic. Certo controllo olio e controllo liquido di
raffreddamento e sopratutto smontaggio del finto serbatoio per un rabbocco
alla batteria sono di praticità zero! Per non parlare dell'inutilizzo del finto portapacchi!Comunque va benissimo, tira ai medio/bassi
e il telaio in Val Trebbia mi soddisfa un casino.
Ciao a tutti
@ Frush
mi sembra che confermi quello che in sintesi avevo, con un pizzico di ironia, scritto. Molte volte la 650 viene criticata da chi non la conosce ma in effetti come moto tuttofare è unica. Questo senza nulla togliere al 1200 che è una bella moto e nettamente superiore in quasi tutte le occasioni al 650. Tuttavia il senso di spensieratezza e libertà che ti da una molto semplice come la giessina è impagabile.
@paoloAdiGS
sono pienamente daccordo sulle difficoltà nel controllo della batteria mentre per olio e liquido di raffredamento non mi sembrano particolarmente difficoltosi. Il primo lo controlli dallo specifico "oblò" o dal tappo sul finto serbatoio ( dipende dal modello ) mentre per il liquido di raffredamento basta dotarsi di una piccola torcia per illuminare il contenitore del liquido e contestulamente verificare il livello dalle apposite fessure ;) in tutto due minuti di lavoro.
....apprezzi il 650 solo quando la cambi.....per questo, grazie ai consigli degli amici di questa stanza, ancora non vendo la mia dakar.... ;)
Il limite principale del 650 è nei lunghi trasferimenti autostradali per il resto non ha nulla da invidiare ai boxer IMHO
Il limite principale del 650 è nei lunghi trasferimenti autostradali per il resto non ha nulla da invidiare ai boxer IMHO
....E NEMMENO TANTO....visto i limiti di velocità...i pericoli.... e la condizione psicologica di chi VIAGGIA...ovvero godersi il panorama ;)
100/110 è l'ideale...e fino a queste :eek: velocità...ci stiamo!!
tuaregwind
26-01-2012, 06:20
con la nuova Gs 2011 avete riscontrato delle differenze nei consumi rispetti a quello dichiarato dalla casa? 30Km lt? E un tema che mi sta particolarmente a cuore la Giessina non è da moltissimo che che la uso ma sono soddisfatto e mi riconosco in molti dei commenti lasciati sopra, l'unico neo ( e in questi giorni sto girando con una tanichetta di 5lt dentro uno dei bauletti laterali ) e l'autonomia e i consumi, almeno per quella del 2000.
giorgiom0251
26-01-2012, 16:13
@ tuaregwind
Se viaggi con la tanichetta da 5 l hai sicuramente un problema! Con la mia del 2001 faccio costantemente tra i 24 e 28 km/l. Tieni conto che la uso per svago su e giù per le dolomiti.
Con la riserva ho fatto anche 90 km. Quindi ha un'autonomia di oltre 360 km, non credo ci siano molte moto con questa autonomia.
tuaregwind
26-01-2012, 17:45
Grazie per la risposta ci tenevo a verificare in base hai Vs modelli:), specie se del 2000/01
Allora senza tirare molto ma molto leggero sull'accelleratore; traffico solo esclusivamente di citta o concluso oggi ( la uso anche per lavoro), pomeriggio solo girando con il serbatoio con 4,900 gr di benza ho fatto 72,600 km una media 14,81 quasi 15 km litro. Ora non ho tirato mai la moto, il corpo farfallato l o pulito tutto un mese fa olio cambiato tutti filtri cambiato( eccetto benzina) pulito Air Box con apposito spray.
La tanichetta la tengo perchè, sto facendo degli esperimenti mettendo 5 litri per volta,( ne ho mesi altri 5 nel pomeriggio dopo che la moto si è fermata perche senza carburante) - magari farò un pieno totale la settimana prossima e vedro Vi riporto i dati sperando di capirci qualcosa di piu.
vadolungo
26-01-2012, 17:52
Ma fai il pieno, percorri una 30tina di km e rifai il pieno.
Aspettare di finire la benzina è una bella cazzata. Pericoloso e non è mai cosa buona pescare dal fondo del serbatoio.
tuaregwind
27-01-2012, 01:25
lo so volevo capire quanti Km posso fare con la riserva e in generale il Km per litro, desidero preparare la moto per un lungo viaggio ma e chiaro che cosi non va.
Comunque sono stato in serata dal Conce anche lui mi conferma che dovrei fare almeno 18 o 20 Km a litro, pero aggiunge che sto sbagliando con questo tipo di prova, sostiene che devo percorrere almeno 1000Km e fare sempre il pieno, adesso faro la verifiche con la sett prox.
bobo1978
27-01-2012, 23:22
Io c do del gran gas e non scendo sotto i 20
tuaregwind
28-01-2012, 04:34
Io c do del gran gas e non scendo sotto i 20
Grazie sto verificando e cercando di capire il perchè mi sto rileggendo tutti i vecchi post del 2008 e del 2009 in cerca di una soluzione, qualcuno che sembra aver avuto i mie problemi di Kilometraggio denunciava anche lui 14/15 per litro,c'era ma mi sembra che avesse un gs800 certo Lupetto se ricordo bene, non so come sia andata a finire
Oggi faccio un pieno e tolgo la tanichetta senza andare piu a fondo serbatoio, ho capito che rovino la pompa benzina cosi facendo e la sonda lambda
vittorio81
01-03-2012, 00:48
Concordo pienamente percorsi quasi 10.000 km...senza problemi. ho viaggiato per mezza europa fino a Istanbul. Ora ho preparato alcune modifiche: parabrezza isotta molto comodo, faretti di profondita,riser manubrio,molle wilbers,pignone marmitta, e va ancora meglio...
vittorio81
01-03-2012, 00:56
dimenticavo vendo prabrezza alto originale bmw e supporto touratech per modificare lìinclinazione se qualcuno fosse interessato mi contatti.
parabrezza isotta molto comodo, faretti di profondita,riser manubrio
Due foto please :!:
vittorio81
05-03-2012, 16:38
devo capire come metterle perche mi dice che il formato e troppo grande...appena ho un attimo le faccio modificare...a presto!!!
fnovella
26-03-2012, 15:48
Io c do del gran gas e non scendo sotto i 20
Concordo!Io la uso nel traffico cittadino e non risparmio il gas :lol: ....Non scendo sotto i 18 KM/L
Lamps
vittorio81
02-05-2012, 00:25
Due foto please :!:
non sono riuscito a metterle nella discussione sono sul mio profilo le foto
ciao leggendo sul libretto uso e manutenzione riguardo il controllo della batteria o nel malaugurato caso di partenza con i cavi bisogna smontare il finto serbatoio ,per evitare i controlli periodici sul liquido batteria si puo' montare una batteria a secco ? grazie
AlbertoDA
28-01-2014, 22:53
l'ho comprata semi nuova a novembre e la sto usando da allora con una certa qual soddisfazione. E' la mia prima BMW e onestamente mi aspettavo di più, ma poi mi sono reso conto che è proprio l'entry level e si vede che bisogna accontentarsi. Però è agilissima, ci si sale su bene (sono alto 1.70) e consuma poco. Avrei preferito viaggiarci un po' più comodo oltre i 130 ma diventa un po' ballerina e il cupolino basso mi manda comunque troppa aria addosso. Per i viaggi in Europa che ho in mente credo che dovrò un po' rivedere le medie giornaliere che mi ero prefisso ma in compenso per le gite in montagna da queste parti è bellissima e non mi mette in ansia come mi metterebbe una più grande ( e più costosa in caso di cadute o graffi o sassi ). In definitiva me la sto godendo un bel po' :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |