PDA

Visualizza la versione completa : Esa - chiarimenti


BLACKBRO
09-06-2011, 12:24
Buongiorno a tutti....

è da un'pò che volevo chiedervi chiarimenti in merito al funzionamento dell'ESA..
in verità non riesco a comprendere bene come fare a rendermi conto se effettivamente alla pressione del tasto corrisponde una variazione di qualche tipo nell'assetto...a me sembra siano differenze impercettibili....e questo non può essere....da comfort al normale a me sembra non cambi nulla.....da normale a sport un pochino più secca la risposta...direi più rigida...ma di poco....gli attuatori immagino siano elettrici ma io non sento alcun ronzio provenire dall'anteriore nè dal posteriore...(certo se i motorini sono silenziosi....) anche mettendo la moto sul cavalletto centrale e provando a variare l'impostazione da 1 a 2 caschi o casco e valigia non vedo alcuna variazione. Voi come la vedete??...sono io "tordo" :confused: o può essere che l'ESA non mi funziona??:mad::mad:

Lorann.6264
09-06-2011, 12:32
Ti posso dire che in andatura appena vari l'aasetto lo senti subito.
Da fermo non ho notato nessun rumore, ma variando tra casco, doppio casco e casco con valigia vedi che l'aasetto varia osservando la fascia del faro anteriore proiettato sul muro.

Bert
09-06-2011, 12:57
BLACK...
a quale mucca fai riferimento?
non è banale perchè potrebbe cambiare il tipo di ESA

in quelle in firma pare ne manchi una

ciao Bert

Kappetto666
09-06-2011, 14:17
Nel GT 1300 che ho io si sente la differenza:tra confort (sembra di esssere sulle montagne russe) e normale/sport (tra queste due non mi sembra di avvertire particolari differenze.....:)

buba58
09-06-2011, 16:43
...ti saprò dire quando avranno riparato la mia :D:!:
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
:(:(:(:(:(:(:(:(:(
:-o:-o:-o
:(

BLACKBRO
09-06-2011, 17:48
BLACK...
a quale mucca fai riferimento?
non è banale perchè potrebbe cambiare il tipo di ESA

in quelle in firma pare ne manchi una

ciao Bert

...azz Bert hai ragione....è che quando mi sono registrato non avevo ancora la Mukka e quindi in firma MANCA!!:mad::mad:..dimenticanza fù...:confused:.. comunque è un K1200GT del 11/2007..... quindi ESA normale...

BLACKBRO
09-06-2011, 17:53
Ti posso dire che in andatura appena vari l'aasetto lo senti subito.
Da fermo non ho notato nessun rumore, ma variando tra casco, doppio casco e casco con valigia vedi che l'aasetto varia osservando la fascia del faro anteriore proiettato sul muro.

mmmmm...GRAZIE LORANN!!....bella dritta ..:D..ssera se non diluvia provo a tirarla fuori dal box (in questi giorni sarebbe meglio definirlo "Souk" c'è un tale casino che a volte non trovo più nemmeno la moto) e verifico....ti farò sapere - Grazie ancora - Ciao

TAG
09-06-2011, 18:23
Black
con moto sul cavalletto centrale, quadro inserito, e mettici motore acceso

il passaggio da un casco a due caschi produce un movimento di copressione della molla, visibile nella parte alta del mono

funziona solo da fermo


gli altri settaggi, confort-normal-sport non sono visibili ad occhio
ma la differenza dovrebbe sentirsi bene all'anteriore (da me, dopo la revisione ammo rinaldi, si sente, prima si sentiva solo un po' al posteriore)

Bert
09-06-2011, 19:22
quoto TAG
e aggiungo che , oltre alla prova fanale , puoi fare anche quella del "cavallo dei pantaloni"

invece di selezionare caschi e valige in centrale , per una volta fallo con ruote a terra , inforca la moto in piedi senza sederti con la sella nell'interno cosce.
Partendo da 1 casco (precarico minimo) , seleziona 2 caschi (carico massimo)
dovresti sentire il bordo sella che ti si struscia addosso

ciao Bert

BLACKBRO
09-06-2011, 19:33
Black
con moto sul cavalletto centrale, quadro inserito, e mettici motore acceso

il passaggio da un casco a due caschi produce un movimento di copressione della molla, visibile nella parte alta del mono

funziona solo da fermo


gli altri settaggi, confort-normal-sport non sono visibili ad occhio
ma la differenza dovrebbe sentirsi bene all'anteriore (da me, dopo la revisione ammo rinaldi, si sente, prima si sentiva solo un po' al posteriore)

Grazie Tag!!.....questo suggerimento me l'avevi già dato in un altro post...ci ho provato ma personalmente non sono riuscito a vedere questo movimento di compressione....riproverò.. magari con gli occhiali che cosi ci vedo meglio....

BLACKBRO
09-06-2011, 19:37
quoto TAG
e aggiungo che , oltre alla prova fanale , puoi fare anche quella del "cavallo dei pantaloni"

invece di selezionare caschi e valige in centrale , per una volta fallo con ruote a terra , inforca la moto in piedi senza sederti con la sella nell'interno cosce.
Partendo da 1 casco (precarico minimo) , seleziona 2 caschi (carico massimo)
dovresti sentire il bordo sella che ti si struscia addosso

ciao Bert

Grazie Bert ... proverò senz'altro anche questa....oh ma se si struscia troppo finisce che me la .......inforco!!....e vado a fare un giretto....hahahaha..:lol:

jocanguro
10-06-2011, 18:41
Per vedere la molla che si comprime devi guardare la molla nella parte inferiore, dove finisce, e fare "riferimento" con qualcosa di fisso sulla moto (telaio o altro) e quando passi da 1 a 2 caschi vedrai degli scostamenti di 4 5 mm o piu...

TAG
10-06-2011, 19:20
black, stavo per andare in garage col cellulare poi ho trovato in rete...

osserva questo video, trattasi di KR ma è uguale!!

pazienta un po' e
dal minuto 0,42 in poi, vedi cosa succede alla molla dopo aver cambiato i settaggi
... viene prima compressa (da un casco a due o più) e al passaggio successivo rimollata ad un casco

http://www.youtube.com/watch?v=YLu65ufTvDo

il movimento che vedi produce un precarico che alza il posteriore della moto di pari mm (quando viene compressa) e lo riabbassa quando lo si riporta al minimo (un casco)

buba58
10-06-2011, 19:53
lo terrò bene in evidenza per quando ripareranno le mia :!: :D
anzi lo imparerò a memoria,così sarò sicuro che lo avranno riparato:!::!::!:
:D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!::D:!: :D:!::D:!::D:!:
grazie

BLACKBRO
11-06-2011, 10:31
black, stavo per andare in garage col cellulare poi ho trovato in rete...

osserva questo video, trattasi di KR ma è uguale!!

pazienta un po' e
dal minuto 0,42 in poi, vedi cosa succede alla molla dopo aver cambiato i settaggi
... viene prima compressa (da un casco a due o più) e al passaggio successivo rimollata ad un casco

http://www.youtube.com/watch?v=YLu65ufTvDo

il movimento che vedi produce un precarico che alza il posteriore della moto di pari mm (quando viene compressa) e lo riabbassa quando lo si riporta al minimo (un casco)

GRAZIE TAG!!!...:!:..è chiarissimo...:D...stamattina lavoro ma nel pomeriggio la tiro fuori e controllo!!....poi ti dico.. GRAZIE!! :lol::D:D

BLACKBRO
11-06-2011, 10:35
Per vedere la molla che si comprime devi guardare la molla nella parte inferiore, dove finisce, e fare "riferimento" con qualcosa di fisso sulla moto (telaio o altro) e quando passi da 1 a 2 caschi vedrai degli scostamenti di 4 5 mm o piu...

GRAZIE JO!! ....come detto a TAG nel pomeriggio la prima cosa che farò sarà quella di controllare se succede qualcosa.......GRAZIE ancora a TUTTI!!!!:D:D

BLACKBRO
20-06-2011, 18:04
ho controllato e passando da 1 casco a 2 caschi il precarico aumenta come nel filmato....da 2 caschi a casco e valigia si riduce di c.a. 2/3..
quando invece passi, in qualsiasi configurazione ti trovi, da comfort a normale/sport li non mi accorgo di cambiamenti evidenti....in quel passaggio cosa succede??....all'anteriore l'Esa attua qualche altra regolazione o interviene solo al posteriore??....che dire ci capisco poco di come funzia sto caspita di Esa ....s'era capito vero??:mad::mad::mad::mad::mad:

TAG
20-06-2011, 19:50
ciao Black
quando passi da confort a normal a sport l'ESA effettua una regolazione dei freni idraulici

le sospensioni sono più lente (risultando a sensazione più rigide) sia all'anteriore che al posteriore contemporaneamente

funziona sia in compressione che in ritorno

quindi, puoi fare questo esperimento:

moto ferma, sali in sella, togli i cavalletti, accendi la moto, con manubrio afferrato tra le mani ti spingi su e giù col tuo peso (in sella e manubrio) cercando di comprimere ed estendere ambedue le sosp.contemporaneamente

passando da confort a normal poi in sport vedrai che questa operazione diventa sempre più dura

nel mio caso era successo che l'anteriore rimaneva in sport, e passando da sport a confort era solo il posteriore a cambiare frenatura idraulica....
io insistevo e due officine mi continuavano a dire che era ok così e che era una mia impressione

Una volta mandate le sospensioni a Rinaldi per una rigenerazione, mi ha confermato che l'anteriore era bloccato...

buba58
21-06-2011, 07:44
Adesso dico la mia, portata dal conce per la riparazione dell'ESA,
il mecca,dopo una mattinata a"giocare" col PC mi chiama e dice di avere finito il lavoro di riparazione.
Tutto felice e contento mi mostra il cruscotto dove si evidenzia il "funzionamento" di tale sistema,a questo punto,avendo io visto il filmatino postato da "Tag" mi inginocchio e dico ma "non vedo muoversi niente"
risposta mecc non si vede nulla è talmente piccolo lo spostamento, e qui mi alzo lo guardo fisso per alcuni secondi senza parlare,poi gli vado vicino e dico"mi hai preso per fesso"? Mi rimanda in sala di attesa poi dopo 10 minuti mi richiama si scusa vivamente e mi mostra che il sistema,anche con batteria attaccata direttamente al motorino della sospensione non funziona,devono smontarlo e mandarlo alla Rinaldi per la riparazione.
Morale meglio documentarsi prima di passare dai mecca,solo così sei + tutelato
ora sono in attesa,con moto di cortesia F800Rnuovissima,di riavere la mia KGT

TAG
21-06-2011, 08:16
gli accadimenti del Buba confermano che
siamo in mano a questi personaggi.....

probabilmente il motorino del precarico, pur non funzionando, non dava segnale di corto

taccano la spina del PC e se il PC dice OK siamo a posto!
ma non la guida mica il PC la moto!

buba58
21-06-2011, 10:36
gli accadimenti del Buba confermano che
siamo in mano a questi personaggi.....

probabilmente il motorino del precarico, pur non funzionando, non dava segnale di corto

taccano la spina del PC e se il PC dice OK siamo a posto!
ma non la guida mica il PC la moto!

VERISSIMO...

.hei raga mi hanno dato un "motorino"come sostituto al KGT,ma io tra un pò faro' 53 anni :D,non sono mica uno di primo pelo;)
morale lo guida mio figlio :);):eek:

BLACKBRO
22-06-2011, 10:32
ciao Black
quando passi da confort a normal a sport l'ESA effettua una regolazione dei freni idraulici

le sospensioni sono più lente (risultando a sensazione più rigide) sia all'anteriore che al posteriore contemporaneamente

funziona sia in compressione che in ritorno

quindi, puoi fare questo esperimento:

moto ferma, sali in sella, togli i cavalletti, accendi la moto, con manubrio afferrato tra le mani ti spingi su e giù col tuo peso (in sella e manubrio) cercando di comprimere ed estendere ambedue le sosp.contemporaneamente

passando da confort a normal poi in sport vedrai che questa operazione diventa sempre più dura

nel mio caso era successo che l'anteriore rimaneva in sport, e passando da sport a confort era solo il posteriore a cambiare frenatura idraulica....
io insistevo e due officine mi continuavano a dire che era ok così e che era una mia impressione

Una volta mandate le sospensioni a Rinaldi per una rigenerazione, mi ha confermato che l'anteriore era bloccato...

Grazie Tag

ho fatto la prova e a sensazione mi pare che effettivamente dietro funzioni a dovere... davanti faccio un'pò fatica a capire perchè già di suo il telelever non affonda come una forcella normale e quindi restituisce una sensazione meno evidente... però forse un pelino più "dura" in sport lo diventa...

jocanguro
22-06-2011, 15:50
già di suo il telelever non affonda come una forcella normale e quindi restituisce una sensazione meno evidente... però forse un pelino più "dura" in sport lo diventa...

vero..
confermo.. provato anch'io...

piuttosto, a me sembra che in confort e normal sia piuttosto molliccia ri smorzamento al post, invece va bene in sport...
passato stamattina dal mecca...
no. no. è normale lo fanno tutte, l'hanno voluta turisticizzare un po' nelle prime 2 posizioni (confort normal) rispetto a come era sulle k1200gt...
sembra anche a voi ? (vale sopratutto per chi ha avuto la k1200 e ora la k1300gt)

Superteso
22-06-2011, 16:17
provate cosi....
su una strada un po sconnessa, con piccoli dossi meglio, provate a passarci sopra prima in confort e poi in sport, sentirete che la moto salta sul dosso, sia con anteriore che posteriore, questo perchè è piu rigida, o meglio piu frenata nell'affondo e nel rilascio :cool:

buba58
06-07-2011, 22:11
gli accadimenti del Buba confermano che
siamo in mano a questi personaggi.....

probabilmente il motorino del precarico, pur non funzionando, non dava segnale di corto

taccano la spina del PC e se il PC dice OK siamo a posto!
ma non la guida mica il PC la moto!

domani vado a riprendere la K dal conce,mi auguro che il tutto,ESA,
sia perfettamente funzionante....:!:altrimenti mi sentono fino in Baviera:mad:
ho fatto mettere il tendicatena, quello al costo di 66€ ivato,giuro che se costa di + lo faccio smontare, a costo di rimanere in conce fino a sera:mad:

jocanguro
07-07-2011, 09:40
:lol:Auguri Buba !!!!
:D

BLACKBRO
07-07-2011, 10:50
domani vado a riprendere la K dal conce,mi auguro che il tutto,ESA,
sia perfettamente funzionante....:!:altrimenti mi sentono fino in Baviera:mad:
ho fatto mettere il tendicatena, quello al costo di 66€ ivato,giuro che se costa di + lo faccio smontare, a costo di rimanere in conce fino a sera:mad:

Ciao Buba

ieri ho portato la mia per la modifica al tendicatena + "antiscavallamento"... però il costo del solo "Kit Tendicatena" che è poi il pistoncino mi è stato detto che costa c.a. 120/130 euro + la gabbietta antiscavallo altri c.a. 30/50 euro + manodopera c.a. 90/100 euro....totale c.a. 240/280 euro!!!!
com'è che a te hanno dato il costo di 66 euro???
-----Ennesima CIULATA???:mad::mad::mad:----------

ma il kit è mai stato riconosciuto in garanzia a qualcuno??....no perchè se fosse ROMPEREI LE PALLE ALL'INVEROSIMILE!!!!

buba58
07-07-2011, 16:25
Ciao Buba

ieri ho portato la mia per la modifica al tendicatena + "antiscavallamento"... però il costo del solo "Kit Tendicatena" che è poi il pistoncino mi è stato detto che costa c.a. 120/130 euro + la gabbietta antiscavallo altri c.a. 30/50 euro + manodopera c.a. 90/100 euro....totale c.a. 240/280 euro!!!!
com'è che a te hanno dato il costo di 66 euro???
-----Ennesima CIULATA???:mad::mad::mad:----------

ma il kit è mai stato riconosciuto in garanzia a qualcuno??....no perchè se fosse ROMPEREI LE PALLE ALL'INVEROSIMILE!!!!

caio ciao ciao, a tutti le, mie pene sono terminate,ESA perfettamente funzionante :!::!::!::D:D:D,rigenerato da Rinaldi,;)
hai ragione, il prezzo è quello che hai scritto nel post ;),ma poichè,io ho du ball che non si dica,mi ero registrato quanto dettomi dal capo tecnico della conce, e arrivato al dunque,si è scusato, poichè ha digitato un codice errato, ma carico di quanto dettomi e ribadito ho aggiustato la cosa con 110€,compreso olio,tensione tendicatena interno e kit completo:D:D:D:lol:
garantito due anni; ESA garanzia 1 anno,ora la bestia va d'incanto,non è più rigida, si lascia scivolare col post.,per i primi 250km devo dire OK:D:!::D:!::lol:;):):D:!:;):lol::eek::):smile::D: !::lol:;):)
gli ho portato il bulettin service USA è rimasto di ca..a

mimmotal
07-07-2011, 16:46
Dopo tanto patire un po' di culo non guasta

buba58
08-07-2011, 14:55
Dopo tanto patire un po' di culo non guasta


...già...:D:weedman:

BLACKBRO
09-07-2011, 10:54
Ciao a tutti - ieri pom ho ritirato la moto dopo sostituzione Kit tendicatena completo di Antiscavallamento e ....mi hanno cambiato anche il pattino di scorrimento tendicatena - Costo totale € 173,65 + iva = 208,...
La moto è cambiata parecchio :eek: - vibra meno, è più silenziosa, sparito il rumore di ferraglia sia all'accensione che in rilascio alle andature "autostradali" ;) anche il sound alle "alte frequenze" è più coinvolgente :weedman: ...ora non mi rimane che fare un giretto in montagna per sentire com'è nelle riprese in salita...(prima sembrava aprirsi il carter motore lato dx riprendendo in salita in 2a e in 3a...per non parlare di 4a e 5a ancora peggio, dai 2500 ai 4000 giri....) direi che ora mi trasmette un maggior feeling in generale...(la sento "a posto"... prima avevo paura che si schiantasse la catena da un momento all'altro)..... Conclusione... sicuramente per quanto concerne la "tranquillità di marcia" e la fiducia nel mezzo meccanico ne è valsa la pena.... Intervento consigliato a chi abbia gli stessi problemi:lol:!! :D:D

jocanguro
09-07-2011, 17:04
Ottimo !!! bene son contento per voi !!!
:D:D:D

buba58
11-07-2011, 08:46
io ieri l'ho provata per bene in montagna (val d'ultimo),in 2, benissimo
solo un ronzio e sibilo eccitante,:D:D:D
unica cosa dopo diversi rilasci,in discesa mi si è acceso il triangolo giallo:mad:, con il simbolo del motore :-o,libretto alla mano, mi diceva che era un problema di centralina:-o,mi sono fermato ho spento la moto,un paio di minuti,l'ho riaccesa,tutto sparito,mahh chissà???,:!::D
totale 530km tutto OK :D:!::lol:;)

jocanguro
11-07-2011, 09:05
Buba:
probabilmente non è niente di grave, la mia k1200gt dal 2006 al 2010 non l'aveva mai fatto, poi durante il rientro dalle vacanze del 2010 (agosto) ha cominciato saltuariamente ad accendersi, lo faceva solamente in velocità (in viaggio oltre i 100km/ora e non sempre) bastava spengere e si resettava tutto,
fatta controllare 10 volte ai mecca, non risultava mai nulla,....:mad:
mah...

buba58
15-07-2011, 21:06
Grazie Joc, ho usato la moto ancora e in velocità (codice):!::) nessuna spia
accesa, sarà che gli ha fatto male la discesa dai 1900mt s.m. alla mia
pianura padana 15mt s.m.;)