Visualizza la versione completa : Cambio gomme
Luc.....
07-06-2011, 22:52
Oggi mi sono informato per il cambio gomme e credo che proverò le pr3... NON esistono in specifica B a differenza della misura 180 ;)
si ma cosa significa che non esistono..???:rolleyes::confused:
ciò può prestarsdi a diverse interpretazioni:
1) non avendo la specifica B al posteriore, cher Michelin anche nelle PR2 ha sempre messo per le moto GT pesanti, non possono essere montate sulla K6??
2) la 190 della PR3 è stata studiata solo per GT pesanti e pur non avendo più la specifica B è comunque idonea al montaggio sulla K6??
altra interpretazione:
3) siccome le GT "pesanti" che montano il 190 al posteriore sono solo 2, non hanno pensato che commercialmente valesse la pena... (col 180 prendevano dentro anche altre GT), e visto che la specifica era un "rinforzo" per lo più dettato da esigenze di durata e non di sicurezza (l'omologazione è valida quindi il peso supportato rientra nei parametri) bona così; la stessa BMW non monta posteriori in specifica
Io la storia della gomma specifica non l'ho mai capita..
La casa dispone di montare gomme con caratteristiche e conseguenti codifiche ben precise che sono impresse su tutte le gomme di qualsiasi marca e modello, di specifiche B o C o K, ecc non si fa mai accenno.
pancomau
08-06-2011, 09:03
Io in generale la intendo come un "suggerimento", così come accade con il fatto che di primo equipaggiamento le case montano un paio di marchi e modelli specifici e ovviamente quelli sono stati più "sintonizzati" con le sospensioni ecc..ecc...
Questo ovviamente non significa che quelli non previsti dal costruttore del veicolo siano "incompatibili", ma solo che non hanno il "bollino" di casa madre.
Come dice giustamente TAG, i criteri ufficiali di omologazione si fermano alle caratteristiche "ufficiali".
Volendo fare un esempio "estremo", la situazione non è molto dissimile da quella di altri "accessori" aftermarket, per i quali raramente c'è una autorizzazione esplicità del costruttore del veicolo se non sono quelli scelti originariamente dallo stesso.
Tra l'altro sul sito bmw tedesco c'è la lista con le marche e modelli di pneumatico (http://www.bmw-motorrad.de/de/de/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.de/de/de/services/tyres/tyres_main.html#¬rack=1) previsti per ogni modello... (di solito si limita appunto a quelli montati di primo equipaggiamento) e per la K6 non vedo indicazioni di "specifica B"
edit:
errata corige.... cè l'indicazione "C" per la posteriore
Luc.....
08-06-2011, 09:29
Le Pr3 non hanno specifica B perchè hanno già caratteristiche idonee per la tipologia della moto Gt ;)
ma sin che non lo ho provate per bene NON sarò convinto.... le gomme di primo equipaggiamento NON sono per forza le più adeguate ma è questione al 90% di "appalto"... esempio le gomme migliori per Rt1200 sono le Pr2 "le 3 non ho fatto in tempo" ma SOLO IN SPECIFICA B, quelle senza specifica gravavano del fatto di avere una leggera flessione della spalla quando si apriva a moto inclinata e la sensazione trasmessa NON manteneva lo stesso feeling tra pilota e moto in quelle situazioni.... dopo 2.000 km le ho subito sostituite... mentre quelle in specifica con maglie rinforzate erano avanti anni luce... e le potevi utilizzare tranquillamente sino agli 8.000 km che non davano mai segni di "cedimento" pur presentando scalettature sulle spalle delle gomme ....
Sono proprio curioso di provarle....
Mentre per il viaggio a Nordkapp proverò un treno sperimentale di altra marca e appena le avrò sotto il sedere vi dirò le mie impressioni ;)
..
Tra l'altro sul sito bmw tedesco c'è la .....lista con le marche e modelli di pneumatico[/URL] previsti per ogni modello... (di solito si limita appunto a quelli montati di primo equipaggiamento) e per la K6 non vedo indicazioni di "specifica B"
La cosa non mi sorprende ..nemmeno per la GT 1300 c'era!!
Erano le case costruttrici di pneumatici ad indicare per le moto pesanti una precisa specifica. Ad esempio la Michelin indicava per GTR, FJR e KGT la PR2 con specifica" B" al posteriore, la Pirelli indicava per le stesse moto la Angel con specifica "E" al posteriore (da me montata sulla KGT).
Però qualcosa potrebbe essere cambiato..infatti ora nel sito della Pirelli non vi è più alcun riferimento alla specifica E per le Angel così come non vi è per le PR3. Tra l'altro le Angel nella misura per la K6 non vengono prodotte, mentre dal sito della Michelin non compare nell'elenco delle moto la K6!!
Insomma è un gran casino e non mi sembra che ci sia chiarezza anzi!!...
Comunque personalmente deciderò tra tre pneumatici:
1)Z8 (che sto sperimentando come primo equipaggiamento)
2)PR3
3) mi piacciono molto anche le Michelin Power Pure..(indicate dalla casa come le più sportive tra le gomme idonee anche per le GT)!! mi sa che provo queste!!:!:
http://www.michelinpowerpure.com/it/
http://www.michelinpowerpure.com/it/tecnologia-michelin-2ct.html#2ct-
mcerasoli
08-06-2011, 12:30
Io le ho da poco montate sulla mia Kawasaki GTR 1400 che, come peso e potenza, è simile alla BMW; però non mi trovo molto bene. Le trovo molto cedevoli e, probabilmente per il peso della moto, rendono il tutto non molto stabile ad alta velocità.
Gripo ottimo e su bagnato sono strepitose, molto confortevoli e silenziose però, oltre i 200 km/h, l'avantreno tende a galleggiare. Il difetto diminuisce aumentando la pressione e questo per me vuol dire che è dovuto ad uan elevata cedevolezza della carcassa.
fatemi sapere, se le montate, le vostre impressioni. Magari sono stato sfortunato io con una copertura non perfetta !!!
Io le ho da poco montate sulla mia Kawasaki GTR 1400 !!!
ma di che gomme stai parlando??
Luc.....
08-06-2011, 14:11
Io le ho da poco montate sulla mia Kawasaki GTR 1400 che, come peso e potenza, è simile alla BMW; però non mi trovo molto bene. Le trovo molto cedevoli e, probabilmente per il peso della moto, rendono il tutto non molto stabile ad alta velocità.
Gripo ottimo e su bagnato sono strepitose, molto confortevoli e silenziose però, oltre i 200 km/h, l'avantreno tende a galleggiare. Il difetto diminuisce aumentando la pressione e questo per me vuol dire che è dovuto ad uan elevata cedevolezza della carcassa.
fatemi sapere, se le montate, le vostre impressioni. Magari sono stato sfortunato io con una copertura non perfetta !!!
sicuro delle pr3 ;)
mcerasoli
08-06-2011, 15:28
Michelin pr3, appunto !!!
Qualcun altro ha avuto problemi analoghi ai miei ?
questo significherebbe che non abbiamo alternative alle Z8 per la K6..!!!!:mad::mad::mad::mad::mad:
nella mia totale ignoranza tecnica, l'unica specifica che ritengo interessante a sensazione logica, è quella che definisce "per moto pesanti" (che solitamente significa rinforzata da una trama in più o roba simile)
ci sono anche altre specifiche estreme (addirittura per singoli modelli di moto, che di particolare hanno poco, visto che non sono più pesanti di altre, o non hanno ciclistiche così strane);
ecco queste specifiche mi sanno più di esagerazioni o di eredità di qualche omologazione (tipo omologazione tedesca che è differente dalla nostra)
Su Michelin carcassa molto morbida, che va tenuta sempre gonfiata alla pressione libretto (e se scappa 2 decimi in più non guasta, specie carichi), la presenza di specifica di rinforzo, chiaramente porta a maggior differenza percepibile (soprattutto se si spremono in deriva).
Su metzeler ad esempio non era percepibile in guida, ma la gomma non specifica poteva durare un po' meno pur avendo la stessa mescola (da quel che sembra leggendo qua e là, la durata non è solo effetto della mescola di superficie, ma ci sono caratteristiche di carcassa, trasmissione e reazione del calore)
Forse PR3 è uscita da troppo poco per ricorrere a modelli con specifica, può darsi che tra qualche mese ce la vediamo in catalogo, o può darsi che la struttura sia già di suo più rigida della PR2 (e questo avvalorerebbe altre tesi che vedono tra PR3 e PR2 una modifica non solo superficiale ma anche di carcassa, struttura e forma, al punto che qualcuno le trova meno rapide nei cambi)
Le Michelin Power pure (modello dichiaratamente alleggerito) sono a mio avviso poco indicate per moto pesanti
Quando le ho provate sulla mia GT (provenendo dalle precedenti sorelle PPower)sono rimasto un po' deluso dalla reazione in piega:
oltre un certo limite sembra che la spalla della posteriore "sbecchi" la moto sembra andare in deriva e da un colpetto a cadere; il colpetto a cadere sarebbe normale per pneumatici sportivi quando avviene ad inizio piega, ma coglie impreparati quando lo fa nell'utilizzo degli ultimi 3/4 mm di battistrada;
insomma fa sembrare che lo spigolino finale della gomma non regga al peso... strana sensazione mai provata con nessun altro pneumatico... per i miei gusti basta power pure sulla mia motaccia; magari su una 800 fa faville
Mah ! comunque a prescindere dalle sensazioni personali di tenuta,ecc.
almeno battlax,z8 e pr3
al posteriore sono tutti OMOLOGATI per velocità cod W e indice di carico 75 (che da tabelle corrisponde a 387 kg -per ciascun pneumatico- quindi sommato all'indice di carico dell'anteriore fanno Kg 387+ ...Kg.=....
a.g. la tua osservazione mi ha fatto notare che forse la differenza è proprio lì
le gomme ZR17 da 190 sono tutte (anche quelle da te non menzionate) con indice carico 75 (387 kg)
le 180 no, hanno tutte indice di carico 73 (365 kg)
questa diversa portata (seppure di soli 22 kg cioè del 6% in più) forse ha portato le case a non considerare la necessità di una rinforzata sulla misura 190?
potrebbe...
pancomau
08-06-2011, 20:58
Erano le case costruttrici di pneumatici ad indicare per le moto pesanti una precisa specifica.
Non mi sembra....
Se guardi al link che ho postato prima, sia sulla k1600GT, che sulla k1300GT che sulla r1150RT (la mia moto) ci sono in alcuni modelli di pneumatici le lettere delle specifiche (solo su alcuni ovviamente).
Di solito sono specifiche che vengono indicate (sui siti online di acquisto) come "informazioni tecniche per il mercato tedesco"
...se siano o meno delle differenze sostanziali o solo qualche "pippa mentale" delle omologazioni tedesche... non ne ho idea....
Panco non so se l'indice di trazione e di temperatura sia una indicazione valida anche per il mercato tedesco (che comunque deve rimanere assoggettato alla normativa europea vigente che NON prevede questa classificazione aggiuntiva).
L' NHTSA americana lo prevede (http://en.wikipedia.org/wiki/UTQG) .
I reinforced sono adottati su veicoli che di serie hanno gomme di sezione ridotta con grande capacità di carico-tipico nel settore quattroruote- o senza obbligo di essere a libretto di uso tipico su fuoristrada per la maggiore resistenza dei fianchi...
ps. l'indicazione C che citi al posteriore in realtà è M/C che stà per MotorCycle ;)
p.ps. ah c'è anche la C!
Luigipaolo
08-06-2011, 22:57
Scusate se mi intrometto. Purtroppo, visto il tipo di moto (K1200LT) ho dovuto fare spesso i conti con le limitazioni delle "specifiche". Alla fine tutto si riduce al rispetto dell'indice di carico del pneumatico che nel mio caso ..specifico... è 78 (a@@ quanto pesa!).
Credo che alla fine, sopratutto per la sicurezza, sia un dato fondamentale da tener presente nella scelta. Poi se ci sono altre indicazioni (indice di velocità ecc) fa fede il libretto e il buon senso.
Ricordo ancora con dispiacere quanto il gommista mi montò delle Z6, che pieghe, che curve.. per 2 km, poi il dubbio, il controllo e... la scoperta: non erano consiegliabili!
Ecco solo questo.
Credo però che oggi il mercato offra molta più scelta per questa gamma di moto vista la tendenza all'oversizing dei motori e dei mezzi.
pancomau
08-06-2011, 23:07
Leggendo sul sito che hai indicato ho l'impressione che gli indici di trazione e temperatura si riferiscano ai pneumatici da veicoli a 4 o più ruote.
Cercando in giro non ho trovato altre indicazioni che facciano pensare che quelle lettere di "specifica" si riferiscano a misurazioni USA.
Tra l'altro le raccomandazioni per i tipi di pneumatici (http://www.bmw-motorrad.com/com/en/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.com/com/en/services/services_main.html)visibili sul sito internazionale in inglese (del tutto simili a quelle sul sito tedesco che avevo già linkato), che precisano anche i modelli per gli USA, mi sembrano identiche come indicazioni a quello tedesco.
a pagina uno trovi la risposta alla tua domanda (http://www.michelin.fr/content/pdf/2R_Conseils_Securite_MICHELIN.pdf)
;)
pancomau
09-06-2011, 01:06
Hai ragione, la foto sulla prima pagina riporta quelle tre indicazioni sul bordo del pneumatico, e l'opuscolo si riferisce a motocicli...
... però ancora non trovo una relazione tra le lettere delle "specifiche" menzionate per le moto (es: B, C, ma anche E, L, G, K, ecc...) (http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-moto/METZELER/ME,Z4,REAR/) con la classificazione USA i cui valori possibili dal sito da te linkato sono:
Treadwear: numerico
Traction: AA, A , B, C
Temperature: A,B,C
....e poi sarebbero delle performance drammatiche se una gomma da moto per alta velocità avesse degli indici inferiori a 2xx, AA, A (rispettivamente per i tre indici)
Guarda caso la foto dell'opuscolo Michelin mostra 220, AA, A
eliKoalotto
09-06-2011, 11:26
Ciao a tutti.
Ho messo su le Michelin Pilot Road 3 da 2 settimane appena, e con certezza posso affermare che da metà maggio 2011 la michelin distribuisce i PR3 con specifica B al posteriore, tantè che la mia gomma riporta la specifica.
Il gommista ha chiamato il rappresentante michelin ed ha chiesto. Questi ha detto che solo da metà maggio la michelin sta distribuendo le posteriori con le varie specifiche.
Io ho sotto le 180, ma credo sia lo stesso anche per le 190.
Provate a chiedere al vostro gommista, di informarsi dal rappresentante di zona...
Luc.....
09-06-2011, 16:31
Purtroppo NON è così, L'ultimo listino della Michelin NON riporta nessuna specifica e NON ho parlato ne con il gommista ne con il rappresentante è da fonti certe ;)
parlo sempre della 190 ;)
mcerasoli
09-06-2011, 17:02
Purtroppo NON è così, L'ultimo listino della Michelin NON riporta nessuna specifica e NON ho parlato ne con il gommista ne con il rappresentante è da fonti certe ;)
parlo sempre della 190 ;)
Concordo anche per il GTR stesso problema.
In effetti, come riportato anche da TAG, facendo un controllo sulle PR3 misura 190/55, si vede che hanno un indice di carico 75, pari a quello delle Z8 di pari misura che ho di primo equipaggiamento sulla K6, diversamente sia dalle 190/50 sia dalle 180/55 (quest'ultime montate sulla K-1300 GT, FJR, GTR) che hanno indice di carico 73.
Quindi le PR3 dovrebbero essere idonee ad essere montate sul K6
Curioso che la Pirelli non costruisca le Angel ST nella misura richiesta dal K6!!
Giovanni Cataldo
09-06-2011, 23:49
In UK e' tutto piu' semplice,la moto deve essere equipaggiata con le gomme suggerite dalla casa madre.
In caso contrario il gommista puo' rifiutarsi di montare le gomme oppure sotto insistenza le monta ma fa una nota scritta sulla fattura....e cosi' si toglie da qualsiasi responsabilita'.
In UK ,la moto deve essere equipaggiata con le gomme suggerite dalla casa madre.
.
:lol::lol:Sarà uno scherzo da concessionario.....:lol:
Io se mai mi troverò a cambiare delle gomme in GB monto quelle conformi alla normativa europea e non firmo proprio niente! ma scherziamo!!
Supply of new motor cycle tyres
5. Subject to Part III of these Regulations, no person shall supply any tyre (not being a retreaded or part-worn tyre) designed so as to be capable of being fitted to a wheel of a motor cycle unless the tyre is marked with an approval mark in accordance with the requirements of ECE Regulation 30, 30.01, 30.02, 54 or 75 or of EC Directive 92/23.
(ministero dei trasporti GB)
Luc.....
10-06-2011, 01:26
Curioso che la Pirelli non costruisca le Angel ST nella misura richiesta dal K6!!
Arrivano, con calma ma arrivano ;)
Luc.....
10-06-2011, 01:26
In UK e' tutto piu' semplice,la moto deve essere equipaggiata con le gomme suggerite dalla casa madre.
In caso contrario il gommista puo' rifiutarsi di montare le gomme oppure sotto insistenza le monta ma fa una nota scritta sulla fattura....e cosi' si toglie da qualsiasi responsabilita'.
E' colpa della Vecchietta ;);)
Giovanni Cataldo
10-06-2011, 07:08
non sto scherzando, quando avevo la Pan st1300 erano equipaggiate con bt020, una volta ho voluto montare le bt021.....gomma orribile oltretutto.
non volevano montarle, ho dovuto firmare una dichiarazione che toglieva il gommista da ogni responsabilita'.
Stessa storia quando ho montato le Dunlop.
Anche se fin'ora ho fatto solo 1400 km, nelle prossime 4 settimane percorrerò circa 6.000 km..forse qualcosa in più, ed al ritorno dovrò subito sostituire i pneumatici.
Mi sono quindi recato dal gommista sapendo che potrebbero esserci problemi.
Confermo la difficoltà a reperire sul mercato le Z8 della misura per la K6..stamane il gommista da cui mi servo, pur cercandole presso alcuni grossisti/depositi, non le ha trovate e non gli hanno saputo dare informazioni in merito.
Nemmeno le MIC. PR3 erano disponibili, ma mi verranno consegnate entro 15 gg, e così ho ordinato queste!!..speriamo vadano bene!
Luc.....
10-06-2011, 15:00
Michelin pr3 misura per kgt 1600 260 euro spedite ... anche subito se le vuoi... se ti servono le Metz. chiedo se vuoi ;)
Grazie Luc....ho fatto un controllo su internet...le ho trovate ant. e post. comprese IVA e consegnate a casa a 244..mi sembra un ottimo prezzo..!;)
pancomau
10-06-2011, 17:36
Per cifre appena superiori a quella indicata da Luc le vendono anche online da gommadiretto e pneumatici-pneus-online (ivate e spedite), a cui ovviamente poi va aggiunto il montaggio e l'equilibratura. Ammesso che ci si possa fidare delle indicazioni sui siti, sono disponibili entro 3-5 giorni.
Sgomma,
puoi dire da che sito?, visto che il prezzo risulta migliore dei siti "classici"
Luc.....
10-06-2011, 23:51
Assolutamente MAI comprate in Internet, quando le devo comprare e non me le danno le compro da un mio gommista di fiducia e le faccio montare al conce durante l'eventuale tagliando senza aggiunta di denaro, altrimenti spendo sempre in conce 20 euro !!!
pancomau
11-06-2011, 00:56
Scusa Luc, ma non sono sicuro di capire ciò che intendi.
Dici che TU non le hai mai prese in internet, ma la mia domanda è se stai anche sottintendendo che non bisonga farlo.
Nel caso, se hai qualche esperienza a riguardo sul perchè, credo che aiuterebbe la conoscenza di tutti.
.....Sgomma,
puoi dire da che sito?, visto che il prezzo risulta migliore dei siti "classici"
Certo...ecco il sito. dicono che tutte le gomme che vendono sono nuove e di ottima qualità...credo valga la pena provare. I prezzi mi sembrano i più competitivi:
http://www.pneumatici-auto-moto.it/Home.aspx
ciao a tutti
comprato 6 gomme da PNEUS ON LINE e sempre soddisfatto.
tra l'altro comprai il primo treno di BT 023 ,(modello che continuo ad usare) , quando ancora in italia non si trovavano.
un lampeggio
Luc.....
11-06-2011, 09:18
Scusa Luc, ma non sono sicuro di capire ciò che intendi.
Dici che TU non le hai mai prese in internet, ma la mia domanda è se stai anche sottintendendo che non bisonga farlo.
Nel caso, se hai qualche esperienza a riguardo sul perchè, credo che aiuterebbe la conoscenza di tutti.
Ho comprato gomme per auto per fuoristrada ma mai per moto su internet... questa è una mia fissa.... sicuramente i prezzi ci sono perchè hanno una vendita maggiore... ma per me la moto ... avendo due ruote e sono fondamentali per la nostra sicurezza... e consapevole che in moto NON ci passeggio quasi mai.... non mi sono mai fidato e le volte che ho dovuto comprarle le ho sempre prese dal mio gommista di fiducia... tieni presente che negli utlimi 8 anno ho cambiato circa 8/9 treni a stagione...
Ma ripeto è una mia fissa !!!!
....tieni presente che negli utlimi 8 anni ho cambiato circa 8/9 treni a stagione... !!!!
Minc*ia ragazzi...facciamo 4 conti:
9X8=72...X2 = 144 pneumatici da moto.....secondo me ce n'era a sufficienza perché convenisse acquistare smontagomme ed equilibratrice e di sicuro i depositi ufficiali ti avrebbero trattato come un gommista!!:lol::lol::lol:
pancomau
11-06-2011, 11:08
x Luc
ok... il criterio è "soggettivo"... ma capisco le motivazioni.
x Sgomma
Ho guardato il sito ed in effetti risulta molto conveniente. L'unica perplessità è che il sito è scarno di informazioni contrattuali e non riporta le condizioni di vendita (diritti dell'acquirente, recesso, resi, spese, garanzie, ecc...ecc...)
Peraltro la situazione non è perfetta al 100% neanche sui due siti che avevo menzionato, in quanto anche quelli hanno alcune clausole migliorabili (spese di spedizione per resi o prodotti difettosi, sede legale all'estero, ecc...ecc... )
pancomau
11-06-2011, 11:11
Sono sicuro che, considerando la mole di acquisti, Luc venga trattato come un supercliente, sia sul piano dei prezzi che su quello della cura ed attenzione nel servizio. Il suo gommista di fiducia o conce ci penserà 356.000 volte prima di fare qualcosa di sbagliato nei suoi confronti ;)
Tra l'altro... con questi numeri si può capire che l'eventuale vantaggio economico di un acquisto online sia minimo, e quindi giustificare pienamente quello che lui stesso definisce come "una sua fissa". Per un risparmio di pochi euro non vale certo la pena di optare per un rapporto commerciale online rispetto ad un venditore tradizionale.
Luc.....
12-06-2011, 00:28
E' .... se mi faccio due conti mi spavento... ma non per le gomme per fortuna... quasi sempre me le danno come Opinion Leader e faccio relazioni dopo averci percorso 6/7.000 km... e sempre durante i viaggi... ma ad esempio per Rt dopo qualche prova del kilometraggio sopra indicato ho sempre comprato le pr2, me ne fregavo di doverle pagare ma mi piacevano di più.... percorrendo 60.000 km all'anno di gomme ne ho cambiate ... ora con la Pizzeria... ne farò un pochino meno.... :mad::mad:
Luc... tu che sei in buoni rapporti, perchè non provi sulla motazza un treno di Diablo Rosso II ?
Luc.....
12-06-2011, 12:15
Qualcosa del tipo.....avremo per andare a Nordkapp a Luglio ;);)
ecco bravo, poi mi racconti
è un po' che sulla mia penso a Pirelli
una Diablo
non so se Rosso, o rosso II
le Angel no di sicuro
se ti interessa Tag,le ho sotto io le rosso2.su rt.se ti interessa dimmi cosa vuoi sapere.
Zangi, del grip non mi interessa perchè tanto non sarei capace di metterlo alla frusta
passiamo direttamente alla carcassa
1) forma:
-inseriscono più o meno rapide dei PR2?
-quando sei in corda e torni a dare gas stanno giù stabili o sembra di dover correggere spesso?
-se entri pinzato di anteriore il manubrio diventa duro come pietra e l'effetto raddrizzante obbliga a spingere molto sulla manopola interna?
2) rigidità:
-se sei un po' spinto al centro, in uscita aiutano a chiudere o si sente la deriva anteriore verso l'esterno?
-nei tagli longitudinali dei cambi di asfalto (quelli verso il senso di marcia), tendono ad incanalarsi o attutiscono?
-se la pinzata anteriore la peli a metà curva (sì lo so dicono tutti che correggono di posteriore, ma se ti capita la classica cieca in una strada che non conosci e dopo il muretto c'è un ostacolo si pinza con quel che si trova) beh, se peli di anteriore a metà curva ti porta in camporella o regge la piega?
grazie ;-))))
spiritoso,ma tant'è che è come invitare un oca a bere....
non si paragonano a pr..altro pianeta le rosso 2,il post gira intorno ad un paletto se vuoi..
la sensazione di correzzione in uscita c'è semplicemente perchè entri sempre troppo lento per la potenzialità di questa sport strada..
mai spinto sulle manopole per curvare,nessun effetto raddrizzante,molli il freno dai gas li stà....
pochissima deriva in ingresso lungo,molto meno delle m5,altro pianeta dalle oramai obsolete pilot power ..
i tagli longitudinali,sai bene che dipende dalle pressioni d'utilizzo,quindi io che viaggio con i canonici 3 bar li sento con qualunque gomma..
regge la piega d'ingresso errato senza particolari difficoltà.
ti aggiungo che la trazione che ho trovato con questa gomma,non l'ho mai riscontrata con gomme sport strada,nonostante gli 85 somari del rt,neanche con le pure pilot.
si nota l'inizio del bimescola,ma solo dalla colorazione della gomma,nessun buco o consumo anomalo.
la gomma ant +post si stanno consumando in modo eccellente senza presentare spiattellamenti,o gradini nei tasselli.ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |