PDA

Visualizza la versione completa : ottimizzare l'EROGAZIONE


bavarese al cioccolato
07-06-2011, 12:47
buongiorno,
a qualcuno l'idea di mettere EPROM per ottimizzare l'erogazione eliminare il "buco" intorno ad i 5000 ed il fastidiosissimo seghettamento come UNICA modifica è mai venuta in mente?

sento sempre parlare di persone che introducono il chippetino a seguito di sostanziali modifiche allo scarico per migliorare lo smagrimento. Ma la non fluidità di erogazione è presente comunque, almeno nella mia Olga.

che ne dite?

bavarese al cioccolato
08-06-2011, 10:05
Cucù. Nessuno??

alberto 57
26-06-2011, 23:40
buongiorno,
a qualcuno l'idea di mettere EPROM per ottimizzare l'erogazione eliminare il "buco" intorno ad i 5000 ed il fastidiosissimo seghettamento come UNICA modifica è mai venuta in mente?

sento sempre parlare di persone che introducono il chippetino a seguito di sostanziali modifiche allo scarico per migliorare lo smagrimento. Ma la non fluidità di erogazione è presente comunque, almeno nella mia Olga.

che ne dite?

ti consiglierei di decatalizzare e mettere la power commander,uso il condizionale perchè il tuo modello non lo conosco:)

bavarese al cioccolato
27-06-2011, 12:52
possibile che in più di tre settimane di postura del post non sia saltato fuori nessuno ing rado di dare un parere sulla suddetta soluzione?? Moderatori è normale o c'è un errore??

comunque ho effettuato il lavoro e lo consiglio vivamente. In configurazione completamente originale ho sostituito solamente la eprom e con un intervento davvero poco invasivo ho ottenuto grandi benefici. Copio ed incollo un report scritto altrove, chissà mai che dovesse tornare utile a qualcuno...

"Ieri alle 09:00 sono partito con un fido cavaliere compagno d'armi alla volta del Sud. Il giro di boa è avvenuto intorno alle 20:00 dalle parti di Capo Palinuro ed alle 01:45 rientravo alla base con all'attivo un test ride di 820 km. Direi sufficienti.

Devo dire che i risultati della modifica sono sorprendenti. Parliamo di qualcosa di molto poco invasivo, in configurazione tutta originale ho deciso di provare a sostituire la EPROM con una rimappata ad hoc. Il mio obiettivo era quello di togliere il fastidiosissimo seghettamento ed eliminare per quanto possibile il buco tra i 4.5 ed i 5.5 rpm. Obiettivo raggiunto. La moto non seghetta più. Almeno significativamente di meno ed è davvero più pronta. Il buco intorno ai 5000rpm è sparito spostandosi 1000 giri più su e riducendone la percezione. Questo significa che tira come un missile fino a 6000rpm ed a quel punto bisogna affondare il gas per superare il gradino che porta al fuori giri. Tutto questo però per capirci avviene a 170km in autostrada per raggiungere i 190km. Nella mia modesta opinione non sono moto per andare a 190km sparati sui rettilinei. Voglio dire, lo fanno, e con un piede solo, ma non è l'impiego che mi interessa. Preferisco, appunto, avere una progressione importante come sono riuscito ad ottenere."

SKA
27-06-2011, 13:28
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/CentralinaEpromBbpowerBMWR1150RT2001.pdf

Hai fatto questa modifica o stai parlando di un'altra cosa?

bavarese al cioccolato
27-06-2011, 17:16
no. Ho semplicemente modificato la e-prom con una dedicata alla configurazione originale senza possibilità di mappare a diverse configurazioni. Il risultato, come detto, sembra buono e vale la pena menzionarlo visto che sul forum a parte qualche caso di tuning davvero "esasperati" si trovano sempre e solo esempi di modifiche a scarichi, collettori, alberi e poi alla fine si mette la eprom.

SKA
27-06-2011, 21:34
Condivido il pensiero sugli scarichi filtri ecc.ecc.
Nella Vaq Ezio51 dice chiaramente che la Eprom è unica ed i vari settaggi si ottengono spippolando con il cipolletto.

bavarese al cioccolato
28-06-2011, 10:41
e come si spippola? Bisogna avere un cippetto particolare o si spippola con qualsiasi eprom?

SKA
28-06-2011, 13:53
Non lo so, il cipolletto funziona con la eprom originale e con la bpower della Vaq di Ezio, il cipolletto è semplicemente un ponticello, un collegamento elettrico tra i contatti dello zoccoletto. Le GS 1150 hanno sempre avuto la possibilità di adattare i vari parametri a benzine scadenti ecc.ecc. Leggi bene le ultime pagine della Vaq che ti segnalato. Io sulla vecchia 850 un po' di differenza la sentivo con "cipolletto giallo" o senza come in origine.

bavarese al cioccolato
28-06-2011, 15:52
mi sono informato ed effettivamente le modifiche "in corsa" sono fattibilil solo sulla epromche mi hai gentilmente segnalato. Per le atre esiste una pre mappatura che fai effettuare in base alla configurazione che hai e che poi ti tieni. Ho fatto mappare configurando in originale con catalizzatore e niente altro e devo dire che la differenza io la sento.