Visualizza la versione completa : relazione kili click precarico post r1200r
Qualcuno sa che relazione c'è tra click e kili per la regolazione precarico r1200r? mi spiego. il settaggio standard è tarato per 85 kg e da solo così io mi trovo bene. Poi in caso di passeggero e/o bagagli bisogna aumentare il precarico girando la manopola .... se il passeggero è ad esempio di 50 kg di quanti click girare a partire dallo standard? qualcuno può illuminarmi??
grazie
giorgio967
04-06-2011, 22:35
bella domanda gary....aspetto anch'io una delucidazione sui clik.......grazie a chi interverra x inluminarci sui click
amassari
05-06-2011, 16:05
Aspetto anch'io delucidazioni..........
infatti da solo mi trovo abbastanza bene, in due........disastro, mi sento infossato e non riesco più ad avere l' agilità di prima!!
E' un bel casino trovare il setting giusto, devi purtroppo aver pazienza ed andare avanti con piccole variazioni alla volta e provarle su strada e tra le curve, provando le andature che più utilizzi e magari, se ti garba, anche forzando un pò...
Cerca di capire le variazioni del comportamento della moto dopo ogni modifica! Ti dico ancora che occorre pazienza ed anche un pò di sensibilità, anzi credo che quest'ultima faccia tanto la differenza.
Ti consiglio una cosa da fare sin dall'inizio: parti da una regolazione nota (es.quella standard di fabbrica) annota il punto di partenza e poi ogni variazione che fai (sia nel precarico che in freno dell'idraulica) in modo da poter tornare facilmente alla situazione iniziale e/o alla precedente. Una volta trovate le soluzioni ottimali per te/voi, annotale minuziosamente e vai direttamente su quelle (solo/solo+bagagli/zavvorrato/zavorrato + bagagli).
Altra cosa da tener conto è che gli ammortizzatori andrebbero revisionati ogni 36÷40K km. a meno che tu non sia molto tranquillo nella guida, ma in questo caso forse non val la pena di scervellarsi troppo in regolazioni "di fino", le cui differenze non sarebbero percepibili, ed andare con le regolazioni consigliate nel libretto "uso e manutenzione".
Io ho l'ESA e faccio tutto con un pulsante, molti non lo ritengono necessario ma io lo trovo comodissimo (se non si guasta) e sono felice di aver speso i soldi che costa...poi "de gustibus"...;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |