PDA

Visualizza la versione completa : Casco Modulare=pericolo?


Uto
18-06-2005, 09:42
sentite un po.......
non l'ho letto personalmente ma mi dicono che sull'ultimo numero di "motociclismo" c'è un articolo riguardo i caschi modulari molto apprezzati da noi BMWisti e non solo.....
beh.... pare che essi siano mooolto pericolosi poichè in caso di caduta si aprirebbero.....
chi ne sa qualcosa? :scratch:

absolute beginner
18-06-2005, 10:09
Veramente su motociclismo ho letto una cosa diversa.
Un tipo ha fatto il botto ed il passeggero, che a suo dire aveva la mentoniera chiusa, s'è massacrato la faccia perchè (sempre a suo dire) la mentoniera stessa s'è aperta.
La Nolan ha chiesto l'N100 incriminato per analizzare il fatto...
Fine della storia.
Dì un pò... CENSURA HO CAPITO CHE E' MENO RISCHIOSO F@TTERE LA MOGLIE A CHICCHESSIA CHE SFRUGUGLIARE CERTI ARGOMENTI

Lamps!

Uto
18-06-2005, 10:19
Veramente su motociclismo ho letto una cosa diversa.
Un tipo ha fatto il botto ed il passeggero, che a suo dire aveva la mentoniera chiusa, s'è massacrato la faccia perchè (sempre a suo dire) la mentoniera stessa s'è aperta.
La Nolan ha chiesto l'N100 incriminato per analizzare il fatto...
Fine della storia.
Dì un pò... ma il tipo che ti ha riferito la notizia, è un editorialista de "Il Manifesto"? :rolleyes:
Sono in pochi, infatti, a riuscire a stravolgere in questa maniera i fatti... :lol: :lol: :lol:

Lamps!

io ho appena comprato due nolan ultimo modello.....
mah....
cmq. per la cronaca il tipo che mi ha passato la notizia l'è un fascistùn......

Isabella
18-06-2005, 10:22
Dì un pò... ma il tipo che ti ha riferito la notizia, è un editorialista de "Il Manifesto"? :rolleyes:
Sono in pochi, infatti, a riuscire a stravolgere in questa maniera i fatti... :lol: :lol: :lol:
Lamps!

non è che se un tantinello prevenuto, beginner???
e ci fai anche una figuraccia......


cmq. per la cronaca il tipo che mi ha passato la notizia l'è un fascistùn......

Deleted user
18-06-2005, 10:59
Per me l'opinione di Motosputerismo conta meno di zero!

EnroxsTTer
18-06-2005, 11:08
Non e' l'opinione di qualche giornalista e' una lettera di un lettore e la replica dell'azienda. A prescindere da tutto, un singolo caso non e' significativo, per quanto sia OVVIO che un modulare non possa avere il livello di sicurezza di un integrale. ;)

Berghemrrader
18-06-2005, 11:59
[QUOTE=Enroxster]Non e' l'opinione di qualche giornalista e' una lettera di un lettore e la replica dell'azienda[QUOTE].

Esattamente Enro.
Nonostante io sia il primo a dolermi per l'incidente e comprendo la rabbia di chi ha scritto la lettera (la passeggera ha avuto danni seri al viso) le motivazioni possono essere parecchie.
- Mentoniera chiusa ma non a fondo.
- Mentoniera aperta.
- Tipo di impatto a terra (se si rotola qualche sporgenza potrebbe aver azionato lo sgancio).
- E, ovviamente, una chiusura difettosa del casco stesso.
La Nolan dal canto suo ha, ovviamente, chiesto il casco per visionarlo. Ritengo che solo loro possano avere gli strumenti per analizzare il loro meccanismo. Ritengo che una casa importante come appunto la Nolan non permetterà che non si faccia chiarezza su un suo casco e, nel caso si riscontrasse un difetto, dovrebbe quindi richiamare tutti i caschi dello stesso modello.
Ultimamente i richiami per difetto all'origine (dalle Auto, alle Moto, alle Friggitrici da cucina) non sono più visti come imbarazzanti per le case produttrici ma come una ulteriore prova di serietà e correttezza.
Io spero si faccia chiarezza, per la tranquillità dei possessori di caschi Nolan e per dovere di cronaca.
La rivista non c'entra nulla, riporta semplicemente una lettera di un motociclista arrabbiato che ha voluto dare eco alle sue sacrosante proteste ma personalmente a me piacerebbe che le cose si potessero sistemare a stretto giro di posta tra le due parti.
Oramai le "lettere alle riviste specializzate" si sprecano e vengono quasi sempre scritte come una sorta di minaccia o intimidazione verso chi si crede inadempiente.
Sarebbe bello che non ce ne fosse bisogno, anche perchè spesso: "fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce" e qualcuno che supponga che "i caschi Nolan sono insicuri" da oggi in poi ci sarà senz'altro, anche se, al momento, non è neppure appurato come si sono svolti esattamente i fatti.

eugeniog
18-06-2005, 12:45
nel 2003 una rivista francese aveva realizzato un test comparativo fra caschi modulari di molte marche

ne avevo scannerizzato e tradotto in qualche maniera alcuni dati molto interessanti ;)

cliccare (http://www.eugeniog.it/doc/caschi/)

P.S. noi abbiamo i Nolan N100 e N101 e ci troviamo abbastanza bene, certo gli schubert sono più silenziosi, ma non ci permettevano di utilizzare (almeno nel modello attuale) l'interfono TUYAUCOM (ottimissimo interfono ;) )

Flying*D
18-06-2005, 12:52
[QUOTE=Enroxster]Non e' l'opinione di qualche giornalista e' una lettera di un lettore e la replica dell'azienda[QUOTE].

Esattamente Enro.
Nonostante io sia il primo a dolermi per l'incidente e comprendo la rabbia di chi ha scritto la lettera (la passeggera ha avuto danni seri al viso) le motivazioni possono essere parecchie.
- Mentoniera chiusa ma non a fondo.
- Mentoniera aperta.
- Tipo di impatto a terra (se si rotola qualche sporgenza potrebbe aver azionato lo sgancio).
- E, ovviamente, una chiusura difettosa del casco stesso.

Decisamente.. io una volta sono caduto con un casco aperto e non mi sono sgrugnato (mi sono giocato la clavicola pero').. :confused:

Uso tutti i giorni un Nolan N100, rumore a parte mi trovo molto bene, MA giusto al semaforo lo tengo aperto, per il resto lo uso come se fosse un'integrale..

Quindi se il casco si e' aperto per un difetto capisco, ma se invece il danno e' avvenuto per un uso errato, be' :mad: :mad:

Deleted user
18-06-2005, 13:19
Per me l'opinione di Motosputerismo conta meno di zero!
chiedo venia , non avevo capito che l'articolo in questione fosse una lettera alla rivista ;)

Smokey
18-06-2005, 13:25
sulla speranza che sia la nolan stessa ad ispezionare il casco in questione, ho serie perplessità. nessun barlume di imparzialità può esserci se è la stessa chiamata in causa a fare gli accertamenti.
a me sebra impossibile che si apra da solo, ma staremo a vedere.
dopo una vita di integrali, ho comprato un modulare. debbo dire che mi trovo benissimo, anche se non ho quella sensazione di sicurezza che ho con quello chiuso.

antomar
18-06-2005, 13:43
Ho avuto il Nolan N100, e più di qualche volta l'ho usato "quasi" chiuso, nel senso che la mentoniera era solo poggiata e non agganciata con lo scatto.

Dall'esterno può sembrare chiuso, comunque se nel caso dell'incidente era effettivmente chiuso la cosa lascia pensare e preoccupa un po'.

Smarf
18-06-2005, 13:45
nel 2003 una rivista francese aveva realizzato un test comparativo fra caschi modulari di molte marche

ne avevo scannerizzato e tradotto in qualche maniera alcuni dati molto interessanti ;)

cliccare (http://www.eugeniog.it/doc/caschi/)

lavoro ECCELLENTE!
grazie Eugenio

antomar
18-06-2005, 14:05
ne avevo scannerizzato e tradotto in qualche maniera alcuni dati molto interessanti ;)

cliccare (http://www.eugeniog.it/doc/caschi/)



Ottimo, molte grazie, capita a fagggiuooolo . :!: :cool:

(Ma perchè caspita le fanno solo i Francesi ste cose???)

antomar
18-06-2005, 14:17
Scusa, ma non capito cos'è il "bavaglino fisso" dello Schubert....per caso è il C1 nella versione da 3 a 7 anni?

silviasilvia
18-06-2005, 14:55
Nell'articolo comparativo postato da Eugenio, nella scheda del nolan c'è scritto: "...malgrado la sua apertura durante l'impatto...."
.....
Se ne deduce che l'apertura sia possibile visto che si è verificata in un crash test....

brutta storia.... personalmente non mi ha mai sfiorato l'idea di comprare un modulare, sono una specie di maniaca della sicurezza... integrale forever!

PS ...e con doppio anello, mi sembra che Arai non faccia nessun casco modulare ne' con apertura rapida del cinturino perchè secondo i LORO standard nessuna di queste soluzioni è sicura.....

;) ;)

Ice
18-06-2005, 15:10
Nell'articolo comparativo postato da Eugenio, nella scheda del nolan c'è scritto: "...malgrado la sua apertura durante l'impatto...."
.....
Se ne deduce che l'apertura sia possibile visto che si è verificata in un crash test....

brutta storia.... personalmente non mi ha mai sfiorato l'idea di comprare un modulare, sono una specie di maniaca della sicurezza... integrale forever!

PS ...e con doppio anello, mi sembra che Arai non faccia nessun casco modulare ne' con apertura rapida del cinturino perchè secondo i LORO standard nessuna di queste soluzioni è sicura.....

;) ;)


Esatto, nessun modulare, (anche se ha in listino il Jet che uso con grande piacere e di cui ho anche letto buoni giudizi in fatto di sicurezza attiva) e doppia chiusara senza rapido!

massipera
18-06-2005, 15:23
non è che se un tantinello prevenuto, beginner???
e ci fai anche una figuraccia......

sono d'accordo con te isabella.

C'è da aggiungere che ultimamente di gente che spara cassate a sfondo politico qui sul forum, ne circola parecchia.

L'ignoranza, il cattivo gusto e la superficialità sembra aver trovato terreno fertile tra alcuni partecipanti al forum. :(

Gary B.
18-06-2005, 15:29
ho un nolan n100 che non uso piu', perche', come tutti i modulari, se aperto, non dispone di visiera.
Dopo la terza TERZA volta che una fottutissima vespa mi si e' conficcata tra il casco e l' orecchio, facendomi rischiare l' incidente e facendomi venire un orecchio stile palloncino da fiera, per l' uso nei brevissimi tragitti l' ho sostituito con un jet, ma per le percorrenze sopra i 20 km, indosso sempre il mio fido Arai.

absolute beginner
18-06-2005, 15:42
non è che se un tantinello prevenuto, beginner???
e ci fai anche una figuraccia......

A prescindere dal fatto che si potrebbe replicare che chi dopo 90 anni crede ancora in determinate palle la figuraccia la fa lui di default... la mia era una battuta...
Se avessi detto "Ma che niente niente questa notizia te l'ha passata Bondi" ci sarebbe stata questa "levata di scudi"? Mah!
Complimenti per il senso dell'umorismo! :thumbup:

Lamps!

absolute beginner
18-06-2005, 16:12
sono d'accordo con te isabella.

C'è da aggiungere che ultimamente di gente che spara cassate a sfondo politico qui sul forum, ne circola parecchia.

L'ignoranza, il cattivo gusto e la superficialità sembra aver trovato terreno fertile tra alcuni partecipanti al forum. :(

amico caro, parla per te...
Io, a differenza tua, sono 2 anni che bazzico questo forum ed ho qualche migliaio di post alle spalle.
Conosco una consistente parte degli iscritti di persona, non posto mai nella "Cantina", non mi interesso di politica in genere e non ho mai avuto discussioni con nessuno.
Sinceramente non mi piacciono i giudizi "tranchant" espressi oltretutto dall'ultimo "sceso dalla montagna der sapone" solo perchè quest'ultimo ha un sense of humor a senso unico.

Lamps!

Uto
18-06-2005, 16:22
amico caro, parla per te...
Io, a differenza tua, sono 2 anni che bazzico questo forum ed ho qualche migliaio di post alle spalle.
Conosco una consistente parte degli iscritti di persona, non posto mai nella "Cantina", non mi interesso di politica in genere e non ho mai avuto discussioni con nessuno.
Sinceramente non mi piacciono i giudizi "tranchant" espressi oltretutto dall'ultimo "sceso dalla montagna der sapone" solo perchè quest'ultimo ha un sense of humor a senso unico.

Lamps!

bella secca........
grande absolute..... :D :D :D :D

ilmaglio
18-06-2005, 20:20
Nell'articolo comparativo postato da Eugenio, nella scheda del nolan c'è scritto: "...malgrado la sua apertura durante l'impatto...."
.....
Se ne deduce che l'apertura sia possibile visto che si è verificata in un crash test....

brutta storia.... personalmente non mi ha mai sfiorato l'idea di comprare un modulare, sono una specie di maniaca della sicurezza... integrale forever!

PS ...e con doppio anello, mi sembra che Arai non faccia nessun casco modulare ne' con apertura rapida del cinturino perchè secondo i LORO standard nessuna di queste soluzioni è sicura.....

;) ;)

SilviaSilvia, purtroppo l'hai detto, non posso più far finta di niente: il dubbio di buttare 3 o 4 caschi e tenere solo Arai (integrale e doppio anello) l'ho da un pezzo.

:mad: :mad: :wave:

Saetta
18-06-2005, 21:55
A prescindere dal fatto che si potrebbe replicare che chi dopo 90 anni crede ancora in determinate palle la figuraccia la fa lui di default... la mia era una battuta...
Se avessi detto "Ma che niente niente questa notizia te l'ha passata Bondi" ci sarebbe stata questa "levata di scudi"? Mah!
Complimenti per il senso dell'umorismo! :thumbup:

Lamps!

C'è chi crede in un rivoluzionario con 2005 anni sul gobbo, chi in quella vecchia signora meglio nota come "Democrazia" e.....chi crede a Giuliano Ferrara :mad:

Io non credo a quelli che fanno del vittimismo dopo aver tirato la prima pietra, salvo poi definirsi "agnostici", spero però nella tolleranza :brave:

massipera
18-06-2005, 22:47
per beginner, in cantina trovi la mia replica.

Lamps anche a te,

Massimiliano

vallap
19-06-2005, 00:21
Tornando all'argomento iniziale...
la mia esperienza "personale" dice che in caso di impatto, anzi, di strisciata, si possono aprire.

Per lavoro mi tocca vedere diversi incidenti e prorio lo scorso mese ho visto un modulare aperto dopo che aveva strisciato sull'asfalto (e i segni della strisciata erano su tutto il fianco del casco, quindi inizialmente era chiuso!!). Ovviamente non so dirvi se per caso fosse stato alacciato male o altro.

Lo scorso anno mi è capitata di vedere la stessa cosa, però non ebbi il tempo di guardare come fosse rovinato (magari la persona che lo indossava viaggiava con il casco aperto)...

tonigno
19-06-2005, 09:32
Uso esclusivamente caschi modulari. Per mia fortuna (..... sgrat sgra sgrat, scusate ma era dovuto) non ha mai avuto la "necessità" di testare la loro tenuta, protettività e/o consistenza a causa di cadute.
Ho sempre avuto il dubbio che un modulare potesse avere qualche punto debole rispetto ad un integrale, tuttavia non riuscirei più a farne a meno perchè son un pò clautrofobico, e andando a bassa velocità, e tenendolo aperto, rieco a respirare un pò.
So bene di correre dei rischi, ed anche a me si è infilato più di una volta qualche insetto nel casco, ma ormai non riesco più a farne a meno! :-o

xero70
19-06-2005, 09:44
Di sicuro il modulare utilizzato aperto può essere molto pericoloso, forse anche più di un casco jet, al contrario peuso che sia difficile che in caso di urto possa aprirsi, io l'ho smontato varie volte (Bmw) e il sistema sembra molto sicuro. Poi, quandi si cade......che Dio ce la mandi bona!!!

ɐlɔɐlɔ
19-06-2005, 12:27
Di sicuro il modulare utilizzato aperto può essere molto pericoloso, forse anche più di un casco jet


Perchè? :dontknow:

kaRdano
19-06-2005, 12:38
Troppo nervosismo, il post sui caschi era di assoluto interesse...

ɐlɔɐlɔ
19-06-2005, 12:46
Troppo nervosismo, il post sui caschi era di assoluto interesse...

Sarà il caldo... :blob6:

o magarei l'essere al lavoro :mad: o in casa davanti al computer e non in moto!?!?

albiTO
19-06-2005, 16:11
Nell'articolo comparativo postato da Eugenio, nella scheda del nolan c'è scritto: "...malgrado la sua apertura durante l'impatto...."
.....
Se ne deduce che l'apertura sia possibile visto che si è verificata in un crash test....

brutta storia.... personalmente non mi ha mai sfiorato l'idea di comprare un modulare, sono una specie di maniaca della sicurezza... integrale forever!

PS ...e con doppio anello, mi sembra che Arai non faccia nessun casco modulare ne' con apertura rapida del cinturino perchè secondo i LORO standard nessuna di queste soluzioni è sicura.....

;) ;)
All'Arai sono molto coerenti, criticano tanto i modulari e poi costruiscono i jet! :lol: :lol:

ilmaglio
19-06-2005, 19:03
Io adopero anche il modulare. Il problema, però, mi sembra che non sia solo quello evidente e grave della sua possibile apertura ma anche che - proprio perchè è composto da due pezzi separati - in realtà è meno resistente e attutente in vaso di impatto, di sicuro, io ritengo: di quanto?
:wave:

topcat
19-06-2005, 22:37
sull'articolo di Motociclismo quello che traspare dall'articolo è la convizione che il lettore fosse arciconvinto che la passeggera avesse il casco CHIUSISSIMO, mentre io sono convinto che fosse chiuso magari non così bene .
rammento ceh dei due meccanismi di agagncio, devono scatatre bene tutti e due, e che la difesa d'ufficio del lettore non riguarda nemmeno il suo casco ma quello della passeggera..., che magari avrà pensato di avere chiuso bene... e invece forse no..
Se aggiungiamo chee chi guida dovrebbe guardare altrove che le pupille della passeggera, ne emerge un quadretto abbastanza chiaro ed extra argomento casco...
La scubert sul C2, per evitare dubbi sull'argomento, cioè è chiuso bene, è agganciato amle, ha inserito due indicadicatori proprio per facilitare il check di chiusura.... e se lo hanno fatto avreanno avuto i loro buoni motivi...
a chi non è mai capitato di aver pensato di aver chiuso been e invece... a me capita spesso di non risucire ad aprire, perchè si è chiuso male è fuori asse...

inoltre..
fra la prima serie del Nolan e la seconda , la differenz aprincipale mi pare sia nel comando dell'apertuta...
il primo ha due tasti singoli per l'apertura (con uno solo non si apre) mentre il più recente ha l'apertura singola sincronizzata...
e noi non sappiamo che modello fosse quello dell'articolo..

inoltre
nessuno distingue far modulare omologati JET e modulari onmologati Integrali...
spero che qualcuno mi corregga dicendomi che sto sbagliando..
ho anch'io un NOLAN 101 (vecchio modello ) e rammento che sia omologato come JET
Il C1 che indosso abuitualmente dovrebbe avere omologazione integrale.....
mi pare che la distinzione sia fondamentale in relazione alle aspettative post incidente....

cito barbasma, il quale sull'argomento modulari narrava in un vecchio post di non essere a conoscenza di reali problemi in relazione alla mentoniera di un modulare...
questo sarebbe uno dei primi casi...

rammento infinbe che un modulare è SEMPRE UN COMPROMESSO, un a comodità da turismo...
chi vuole e cerca certezze assuolute si compri un INTEGRALE VERO..... :D :D :D

Mamu
20-06-2005, 00:10
C'è da aggiungere che ultimamente di gente che spara cassate a sfondo politico qui sul forum, ne circola parecchia.

L'ignoranza, il cattivo gusto e la superficialità sembra aver trovato terreno fertile tra alcuni partecipanti al forum. :(

Quoto al 1000 x 1000. Quante ca@@ate a ruota libera !!! Soprattutto nei forum sbagliati...!

Ma che c'entra tutto questo discernere di politica con un post TECNICO, qui, su un casco ?!?!?! :mad: :mad: :mad:

Non vi seguo.....

bepin
20-06-2005, 00:39
E' un fatto (che dà da pensare) che chi ha scritto a Motociclismo non ha mai consegnato il casco alla Nolan, a fronte di esplicita richiesta. Leggere l'articolo.

Muttley
20-06-2005, 10:09
A che mi risulti nessun modulare è omologato "aperto" ma la omologazione è effettuata solo per il casco chiuso e quindi come un integrale, l'unico pseudo-modulare omologato solo comne un Jet è il Roof che infatti è un cesso di casco. Il problema della falsa chiusura è reale, solo il C2 ha l'indicatore di chiusura, e spesso capita di credere di aver chiuso correttamente il casco mentre così non è, questo capita + spesso se il casco è un po' vissuto ed il meccanismo ha preso un po' di gioco.

Smokey
20-06-2005, 11:00
dopo tutti gli interventi letti qui, devo dire che ho fatto attenzione al sistema di chiusura del mio sincrotech II. una volta abbassato ed udito il click, è chiuso. non c'è verso che si possa chiudere male. o è chiuso, oppure non lo è. quando l'ho acquistato, mi hanno proposto l'ultimo modulare delal nolan. mi diceva il commesso che anche se ha due tasti di apertura, si apre anche non la pressione su uno solo. io non ci riuscivo, poiché c'era bisogno di fare la contromanovra, cioè tirare in basso epr poi sganciarlo e sollevare la mentoniera.

condivido quanto detto sopra da cimina: leggere "nonostante si apra durante l'impatto" è inquietante.
la coerenza di arai, invece, è da tenere in considerazione: comunque sia, un modulare, per quanto criticabile, è sempre più protettivo di un jet: almeno la prima forza d'impatto arriva su una mentoniera che poi, magari, si apre gisto, e non sul mento direttamente, come nel jet. almeno a parer di logica...

The Duck
20-06-2005, 11:07
Quoto al 1000 x 1000. Quante ca@@ate a ruota libera !!! Soprattutto nei forum sbagliati...!

Ma che c'entra tutto questo discernere di politica con un post TECNICO, qui, su un casco ?!?!?! :mad: :mad: :mad:

Non vi seguo.....

Jet=sinistra
Modulare=centro
Integrale=destra
Jet Rosso=estrema sx
Integrale Nero=estrema destra

Vedi che la politica centra sempre.............. :toothy1:

ɐlɔɐlɔ
20-06-2005, 12:08
Jet=sinistra
Modulare=centro
Integrale=destra
Jet Rosso=estrema sx
Integrale Nero=estrema destra

Vedi che la politica centra sempre.............. :toothy1:


Ho un modulare blu!

Sono democristiano ????????

Hedonism
20-06-2005, 12:32
Citazione:
Originale inviato da stuka
Per me l'opinione di Motosputerismo conta meno di zero!


chiedo venia , non avevo capito che l'articolo in questione fosse una lettera alla rivista


eppure mamma Bmw, ne spende dei soldini su Motocclismo......

Arai e' vero che produce i jet, ma ricordiamoci che ci sono discipline, come il trial o l'automobilismo su vetture coperte, che prevedono, l'uso di questo casco.... non si tratta quindi di essere incoerenti.... ma proporre articoli validi per ogni disciplina..... certo se poi uno ci va a cannone in tangenziale con il Tmax.....

tonigno
20-06-2005, 16:13
A che mi risulti nessun modulare è omologato "aperto" ma la omologazione è effettuata solo per il casco chiuso e quindi come un integrale, l'unico pseudo-modulare omologato solo comne un Jet è il Roof che infatti è un cesso di casco. ...


Piccola correzione: il primo casco di quel tipo è il Progeny della LEM, che, se paragonato ad un jet, non è proprio da buttare, ma certo non lo puoi considerare un modulare.

Zorba
20-06-2005, 16:16
Ho un modulare blu!

Sono democristiano ????????

Mi hai preceduto!

Che pensiero inquietante, però! :lol:

Supermukkard
20-06-2005, 16:19
CENSURA HO CAPITO CHE E' MENO RISCHIOSO F@TTERE LA MOGLIE A CHICCHESSIA CHE SFRUGUGLIARE CERTI ARGOMENTI


tien duro.....................

MyWay
20-06-2005, 16:29
sono d'accordo con te isabella.

C'è da aggiungere che ultimamente di gente che spara cassate a sfondo politico qui sul forum, ne circola parecchia.

L'ignoranza, il cattivo gusto e la superficialità sembra aver trovato terreno fertile tra alcuni partecipanti al forum. :(

Ma state tutti un po' calmi, perfavore. Ma che vi prende? Mettete subito le pallottole in canna? Eccheccavolo!!!!!!!!!!!! Come uno fa una battuta, iniziate subito a parlare di politica, cattivo gusto, eccetera??

Ma dai!!!!!

Saluti

vixen
20-06-2005, 16:43
par di stare in cantina.. mmmazza :confused:

ilmaglio
20-06-2005, 20:20
All'Arai sono molto coerenti, ce jet e non produce modulari?criticano tanto i modulari e poi costruiscono i jet! :lol: :lol:

I jet sono prodotti chiaramente diversi dall'integrale. Così non è per i modulari, che fanno intendere di essere sicuri come gli integrali ma più pratici e comodi. Sono caschi "equivoci": è per questo, forse, che Arai produce solo jet e integrali (con doppio anello) e non modulari?
:wave: :wave:

Moko
21-06-2005, 09:19
Salve gente
questa discussione sui caschi apribili mi ha incuriosito dato che possiedo un Nolan N101 e mi ero posto anche io delle domande.
Ho cercato di approfondire l'argomento ma con scarsi risultati.
La Nolan nelle istruzioni cita laconicamente: Attenzione: la mentoniera deve rimanere chiusa e agganciata con il veicolo in movimento.
Poi ho ripescato un ritaglio di articolo su di una rivista (Tuttomoto) che spiega il significato delle sigle di omologazione, in breve la lettera dopo i numeri e preceduta da una barra significa:
J = casco jet senza mentoniera
P = casco con mentoniera protettiva (è il caso del N101)
NP = casco con mentoniera che non protegge dagli urti (p. e. caschi da cross con mentoniera smontabile).
A questo punto l'N101 dovrebbe essere considerato un integrale, quindi quando ci giriamo in città a 30 km/h con la mentoniera sollevata siamo fuori-legge e se ci ferma un integerrimo tutore dell'ordine cosa succede?
Scusate se mi sono dilungato ma sono mesi che mi frullano in testa queste domande.
Doppio lampeggio.

Calidreaming
08-07-2005, 16:20
A questo punto l'N101 dovrebbe essere considerato un integrale, quindi quando ci giriamo in città a 30 km/h con la mentoniera sollevata siamo fuori-legge e se ci ferma un integerrimo tutore dell'ordine cosa succede?
Scusate se mi sono dilungato ma sono mesi che mi frullano in testa queste domande.
Doppio lampeggio.

Da quel che avevo letto sul forum dei cugini di anima guzzista si diceva appunto quanto hai detto tu e di conseguenza con un modulare omologato integrale (P) dovresti girarci a mentoniera chiusa altrimenti è il conto del mega.
Diciamo che la comodità risiederebbe soltanto nella vestibilità e nella possibilità di non toglierlo senza morire di caldo per comprare il giornale ad esempio ;)
Io continuo ad essere contento di aver comprato un bell'integrale che uso anche in città, fa caldo e tutto quello che vuoi però come si sta belli coccolati li dentro ;)
ciauz

gpboxer
08-07-2005, 18:21
sentite un po.......
non l'ho letto personalmente ma mi dicono che sull'ultimo numero di "motociclismo" c'è un articolo riguardo i caschi modulari molto apprezzati da noi BMWisti e non solo.....
beh.... pare che essi siano mooolto pericolosi poichè in caso di caduta si aprirebbero.....
chi ne sa qualcosa? :scratch:

Analizziamo le cose con calma...

Primo punto: un lettore dice che l'N100 della sua passeggera si é aperto e che é sicuro che fosse chiuso perchè..."in quel tratto di strada la marcia era lenta e poco prima avevo avuto modo di interloquire con lei verificando che il casco era chiuso". Io ho usato un N100 per 5 anni (poi sostituito con X-Lite 1002, praticamente lo stesso casco ma in fibra e meglio rifinito)...non so a voi, ma a me non é mai riuscito di interloquire col passeggero a casco chiuso, se non mediante l'interfono...ma se ho l'interfono non mi giro di certo per parlale e quindi come verifcio che il casco é chiuso?

Secondo punto: dalla risposta della Nolan emerge che il lettore ha scritto a Motociclismo invece di rispondere alla richiesta della Nolan di ulteriori informazioni e di visionare il casco: ma che si aspettava che si assumessero delle responsabilità senza poter visionare il casco?

A questo aggiungo un parere puramente personale: la prima generazione di modulari Nolan (N100 e corrispondente X-Lite ) differisce dagli attuali N101 e X-Lite 1002 oltre che per le diverse finiture (migliori sugli attuali che sono anche più silenziosi) per il sistema di sgancio (due leve per i primi, mentre per il secondo é sufficiente aprire la leva di sinistra)...in breve tutto il sistemma di aggancio/sgancio é cambiato e ricordo bene che con l'N100 dovevo fare molta pressione da ambo le parti altrimenti (mi capitava spesso) il casco si chiudeva da un solo lato anche se apparentemente era chiuso...

emmegey
08-07-2005, 18:32
...Solo il Syncrotec della Shoei (a detta dell'importatore) che tra l'altro posseggo unitamente ad un System 4, sia omologato come integrale apribile. Tutti gli altri sono omologati come caschi aperti o Jet che dir si voglia, pur avendo la mentoniera apribile...Qualcuno ben informato può confermare?

MarcoR
08-07-2005, 18:33
Non entro nel merito dei caschi anche se personalmente mi sento tranquillo con il C2. Il problema invece e' che spesso se non si sta attenti con i modulari si rischia di non chiuderli bene, si deve proprio sentire il click. Ancora qualche giorno fa viaggiavo con zainetto e appena partiti le chiedo se e' sicura di averlo chiuso bene (dovrebbe abche capirlo ormai). Non fidandomi, propro per la questione del click, ho accostato e verifivcato: ede infatti il casco non era chiuso bene.

Smarf
09-07-2005, 00:26
A che mi risulti nessun modulare è omologato "aperto" ma la omologazione è effettuata solo per il casco chiuso e quindi come un integrale,
...
e alllora perchè l'EVO 4 ha di serie il kit di trasformazione in jet? (si toglie la mentoniera e si monta una specie di visiera).
E' a mio avviso omologato anche "aperto".

ilmaglio
09-07-2005, 02:08
...Solo il Syncrotec della Shoei (a detta dell'importatore) che tra l'altro posseggo unitamente ad un System 4, sia omologato come integrale apribile. Tutti gli altri sono omologati come caschi aperti o Jet che dir si voglia, pur avendo la mentoniera apribile...Qualcuno ben informato può confermare?

Una cosa è sicura: il modulare bmw non è omologato nè usabile negli USA. Lo Shoei?
:wave:

mototour
09-07-2005, 10:17
...Solo il Syncrotec della Shoei (a detta dell'importatore) che tra l'altro posseggo unitamente ad un System 4, sia omologato come integrale apribile. Tutti gli altri sono omologati come caschi aperti o Jet che dir si voglia, pur avendo la mentoniera apribile...Qualcuno ben informato può confermare?
Confermo.
Al momento credo sia solo lo Shoei Syncrotec (che posseggo).
Per quanto riguarda l'Arai tempo fa fu scritto che, durante una presentazione di gamma agli importatori, fu presentato un modello di modulare che da tanti di loro era stato richiesto.
Sembra che sia stato detto: "Signori, guardate questo casco. Ebbene questo casco è un esemplare unico perché non sarà mai prodotto. Infatti risponde alle nostre norme di sicurezza "solo" al 98% per cui non abbiamo approvato la sua messa in produzione."
Non so quanto di pubblicitario ci sia in questo resoconto, sta di fatto che la motivazione ufficiale per la mancata produzione stia nella pericolosità dei perni su cui ruota la mentoniera che, in caso di urto, sarebbero potuti penetrare nella calotta con rischio di lesioni.

Manga R80
09-07-2005, 12:13
ciao mototour! Quella che citi è l'intervista all'importatore Arai su motociclismo. Quindi un po' ad effetto, probabilmente.

In ogni caso Arai sta puntando su una publicità articolatissima, in tutte le riviste non solo le specialistiche, dove in un paio di paginette spiega perchè i suoi caschi sono sicuri "oltre" le specifiche standard di omologazione.

In pratica dicono che per loro le specifiche standard non bastano, quindi ne hanno sviluppate di più restrittive.

Ci sta.

Non ci sta che costino il doppio lo stesso, Si parla di cifre verso i 600 e oltre euro, se mi dici che è un prodotto esclusivo ben fatto e bellissimo ok, ma dire che costano così di più perchè sono sicuri e fanno sei o sette tipi di calotte, mah... Mica ne vendono quattro, si parla di migliaia di pezzi...

In più, secondo me la pubblicità dà un senso di sicurezza che può essere frainteso: sembra quasi che una pacca che ti rompe la testa con un casco normale non te la rompe con un Arai. mmmm, considerato tutto ed un minimo purtroppo di esprienza in merito, temo che la pacca che rompe un casco omologato sia più che sufficiente per demolirti collo, ossa, schiena, gambe e braccia. Non per niente c'è tutto il resto attaccato, alla testa!

Intendo: un incidente in moto non è mai paragonabile ad uno che ti dà una martellata in testa, per quanto forte, e la specifica standard di omologazione prevede urti e decellerazioni semplicemente micidiali.

Sui modulari: io li ho sempre portati, perchè soffro molto il caldo e tirare su la mentoniera ai semafori o quando mi fermo per comprare il giornale mi da' sollievo.
credo anch'io che non siano sicuri come un integrale, però, come qualcuno ha fatto notare, ho seri dubbi che un ARAI SZ, che è un casco bellissimo però è un jet, sia usato solo da chi ha il motorino o da chi fa i 50. Anzi, mi sembra di ricordare che sia il casco sicuramente tra i preferiti dai possessori di naked e altre moto performanti anche se non da pista.

Non mi risulta che ARAI scriva da qualche parte che l'SZ è un casco da impieghi particolari. Semplicemente è un jet e l'hanno omologato come tale. Non ha velocità massima, controindicazioni eccetera.

Probabilmente perchè dei jet se ne vendono tantissimi e non essere presenti sul mercato per una ditta così è improponibile.

Se leggete tra le righe dei giornali, quando succedono incidenti gravi, vedrete che Arai o non arai, sono la velocità, il casco correttamente allacciato e calzato, e la dinamica propria dell'incidente che hanno fatto la differenza tra una tragedia ed uno spavento.

ilmaglio
09-07-2005, 12:32
Io non sono in grado di giudicare: tuttavia un chiarimento tecnico, ingegneristico, sul se, sul perchè e sul quanto aumenti o diminuisca la protezione di un casco se la calotta è quella più approriata o meno, non l'ho ancora letto. Mi sembra comuque che i caschi Arai siano più piccoli degli altri. Ciò influisce? Diminuisce l'effetto del colpo? Come si "scaricano" le forze?
Dico anche: la sicurezza non ha prezzo, quando serve. Se Arai è più sicuro degli altri, vale la pena compralo. Anche perchè pure gli altri, non è che te li regalano!
:wave:

Calidreaming
09-07-2005, 13:01
D'accordo che la sicurezza non ha prezzo però mi pare che ogni tanto le varie case ci ciurlino un filino nel manico della sicurezza e fidando sul buon mototuristaintelligente dicano "eh beh ma vuol mettere il nostro casco è superiore a ogni norma"
In linea di massima son d'accordo con Manga.
Ciauz

mototour
09-07-2005, 13:02
ciao mototour! Quella che citi è l'intervista all'importatore Arai su motociclismo. Quindi un po' ad effetto, probabilmente.

In ogni caso Arai sta puntando su una publicità articolatissima, in tutte le riviste non solo le specialistiche, dove in un paio di paginette
Esatto, era una citazione dall'intervista a Franco Bombarda titolare della Ber-racing, importatore Arai per l'Italia.
Ti citerò un'altra intervista, credo al titolare della Lem Helmets: "Nel trattamento del polistirolo i giapponesi sono ancora superiori a noi..."
D'accordo su quanto hai scritto, specialmente sull'Arai SZ.
Come ValeRossi disse poco tempo fa, io i caschi jet li abolirei per legge, vai a spiegare a chi li indossa che cos'è un trauma facciale.... :(

mototour
09-07-2005, 13:07
In pratica dicono che per loro le specifiche standard non bastano, quindi ne hanno sviluppate di più restrittive.

Ci sta.

Secondo te la ECE 22/05 è sufficiente?
O è stata fatta in modo che la stragrande maggioranza dei caschi potesse superarla?
Pensa un po', se fosse stata troppo restrittiva parecchie case produttrici forse avrebbero dovuto stravolgere la propria gamma, o no?
Poco tempo fa un test di Altroconsumo fu abbastanza chiaro in proposito....

Manga R80
09-07-2005, 16:17
non so di preciso. Credo che la norma però sia abbastanza seria, cioè prevede di applicare delle condizioni di collaudo coerenti con la casistica di urto e quindi necessarie alla protezione sufficiente nella quasi totalità dei casi. Immagino abbiano applicato, visto il campo della sicurezza, buon margine.

Le linee guida applicate da queste prove sono sempre quelle: collasso della struttura rigida e deformabile per ridurre a valori accettabili dall'organismo la decellerazione dovuta all'urto, e una certa resistenza allo sfondamento.

Arai tecnicamente si affida a una struttura molto rigida esternamente e ad una struttura differenziata all'interno. In questo caso la calotta serve a evitare lo sfondamento e il polistirolo si cucca tutta la funzione decellerante.

Altre case utilizzano filosofie diverse, principalmente quella che la calotta collassi anche lei in una certa misura distribuendo la decellerazione in maniera elastica .

Poi ci sono tutte le altre cose molto ben descritte nella pubblicità, come la calzata particolare eccetera.
Tutto probabilmente vero e condivisibile. Ma rimane il problema del prezzo in contrapposizione agli effettivi benefici.

come dire... meglio non provare... e forse per questo motivo sei portato a fidarti dei test o delle pubblicità.

ilmaglio
09-07-2005, 16:33
Non credo di farmi suggestionare dalla pubblicità ma tendo a pensare che Arai sia la più sicura. Cercherò le prove di Altroconsumo e riparlerò con persona che ha collaborato al test, ma non mi sembra che siano state fatte approfondite prove scientifiche - che non penso facili, data anche la variaiabilità delle casistiche d'incidente - sulle differenze quanto a sicurezza. Quello che vedo è:
- Arai ha anello, invece che chiusura rapida. Quest'ultima mi sembra intrinsecamente fragile e apribile in caso di botta. Però è più comoda ..Mi sembra, quello di Arai, un criterio di serietà e sicurezza
- Arai non ha modulare. Leggo che quello bmw non rientra nelle norme di omologazione USA e lì non può essere usato. Anche questo mi sembra un comportamento di serietà e sicurezza di Arai
- le calotte diverse non possono essere solo uno "sfizio" o una mania, anche se ho letto poco sopra una prima spiegazione tecnica, che non dice però che la tecnica Arai è inutile o meno sicura
- il prezzo: tendo a pensare che corrisponda a qualcosa di sostanziale, magari pagato troppo.
:wave:
PS: io ho un Arai, ma uso Shoei, Shuberth, Bmw: mo lo riuso, è come nuovo!

Rado
09-07-2005, 19:25
I caschi servono per salvare la testa, non per esibire prestigio.

Nel test di Altroconsumo citato (era un test internazionale fatto fare dalle associazioni di consumatori dei diversi paesi in un laboratorio abilitato a rilasciare le omologhe) il primo classificato era un casco AGV con calotta termoplastica, che batteva tutti i caschi in fibra, anche giapponesi. Alcuni caschi poi - venduti come omologati - sono risultati al di sotto delle specifiche di legge.

Questo perchè le associazioni di consumatori hanno fatto acquistare caschi a caso nei normali negozi. Una procedura ben diversa da quella seguita pe rle omologazioni.

Lo SHOEI unico modulare omologato integrale? E' una balla. Ce ne sono parecchi altri. Un modulare può raggiungere la stessa resistenza agli urti di un integrale, anche nella mentoniera (nel test francese citato in questo forum, peraltro, la mentoniera dello Schubert ne esce male...)

I modulari non saranno mai sicuri come un integrale per un motivo principale: perchè non hanno e non possono avere le stesse caratteristiche "anti-scalzamento". Infatti l'imbottitura interna di un modulare, in particolare nei guanciali, è più arretrata e necessariamente simile a quella di un jet.

Quindi un modulare: + peso, meno saldo in testa, ma più comodo da infilare e da usare per turismo. STOP

ilmaglio
09-07-2005, 19:45
Mi procurerò la ricerca di Altroconsumo. I caschi omologati ma fuori norma mi sembra che fossero due, di marche secondarie. Quando si compra un casco, non è che si possano fare le prove, dato pure che i modelli e la tecnologia cambiano! Allora, come ci si regola? Il tipo, la marca. AGV il migliore? sarà ... Se lo sapevo, prendevo subito e solo quello. Come a me dicono che il bmw in carbonio non sia affatto ok, che tutti i caschi in carbonio sono prodotti da una fabbrichetta artigianale italiana senza adeguati standard di qualità. Ripeto, se si vuole essere razionali, per quel che appare all'utente:
- no modulari: basta la circostanza che non sono omologabili in USA. Inoltre, mi permetto di pensare che - a parte le imbotttiture - il fatto di non essere un "corpo unico", indebolisce il tutto! L'apertura e la chiusura della mentoniera, in cammino, inoltre, è poi una tentazione pericolosa!
- no allaccio rapido, ma solo anello
- materiali: quelli che sono comunemente considerati migliori.
:wave:

Rado
09-07-2005, 22:56
Non è vero che in USA i modulari non sono omologabili. Si vendono tranquillamente e sono ovviamente "DOT certified", compresi tutti gli italiani. Anzi negli USA vengono omologate quelle che per noi sarebbero autentiche "scodelle" (per le custom)
http://www.motorcycle-superstore.com/photos/300/g11567.jpg
Casco USA omologato senza limitazioni (Skid Lid)

Un qualsiasi manufatto assemblato (in metallo, plastica, fibra, ecc.) può essere anche puù robusto di uno costruito in corpo unico. Dipende dal progetto.
Resta il fatto che nessun casco modulare potrà calzare, con l'imbottitura, in modo così sicuro e avvolgente come un integrale

ilmaglio
10-07-2005, 00:29
Il bmw modulare non risponde alle omologhe USA e lì non è usabile: è scritto nel suo manualetto.
:wave: