Visualizza la versione completa : Info piastra e manubrio wunderlich
Buongiorno a tutti, soprattutto a chi ha già montato la piastra sterzo wunder con manubrio rizoma e potrebbe aiutarmi.
Mi sono quasi deciso a fare questo passo e volevo solo un paio di info:
- il discorso vibrazioni migliora o peggiora?
- con un'altezza di 1,80 annullo completamente il cupolino, conviene montarne uno più protettivo tipo puig?
- mi sembra ilmanubrio vada forato per collocare le manopole, ma successivamente non si possono più spostare? quindi è importante prendere da subito la posizione giusta...
- farò tutto il lavoro presso un'officina di un amico (mecc auto), non mi sembra che servano attrezzi molto particolari e procedure di montaggio /smontaggio molto complicate...
- 550 euri sembra un buon prezzo? tutto incluso (piastra, manubrio, cavo acceleratore, adattatori stabilizzatori, mi sembra sia tutto il necessario)
Avevo pensato anche ai semimanubri rialzati helibars, ma credo che questa sia la soluzione migliore per la maggiore possibilità (credo) di regolazione, con gli helibars non è cmq possibile variare l'angolo di apertura o chiusura dei semi, che penso sia la cosa che più mi da fastidio, dal momento che non mi sembra di sentire un eccessivo carico all'anteriore...
Grazie in anticipo a tutti!
Ottimo, la moto migliora in ogni cosa. Certo, non terrai a lungo i 260 km/h in autostrada, ma , in fondo e meglio. No?
grazie angelo, infatti così ho sentito... i 260 certo nn mi interessano viste le mazzate che volano ultimamente, già due amici senza patente...
Per le vibrazioni nessuna impressione?
In particolare volevo chiedere a chi ha fatto il lavoro da se quali sono i passaggi critici e se ci sono cose a cui devo prestare particolarmente attenzione per evitare danni...
Spero partecipi qualcun altro "modificatore" alla discussione...
ho montato da due settimane la piastra Wunderlich con il manubrio Rizoma e leve freno e frizione sempre della Wunderlich. La moto è completamente cambiata e per i viaggi tranquilli ora è l'ideale. Devo ancora provarla in montagna però per adesso non ho più male ai polsi o alle mani dopo mezz'ora di viaggio. Vedrai che ne acquisterà anche in bellezza... ho fatto montare tutto dall'officina Bmw di Bologna e in mezza giornata mi hanno riconsegnato la moto!
è una bella spesa ma ne vale la pena!
molto bene, era quello che speravo!
Le leve originali non sono mai piaciute nemmeno a me... ci arrivo con fatica e non ho la mano piccola... ne ho già montate altre regolabili (prese qui sul forum), ma anche con queste sul minimo non sono il massimo. Come ti trovi con le wunder? Quanto le hai pagate?
drakulia.8879
31-05-2011, 14:51
Credo di fare il passo di comprare il k1200 al posto della mia Adv.. (lunga storia) e voglio mettere anche io la piastra Wunderlich.. ma mi spiegate sta cosa delle manopole?
In che senso poi non si posso regolare?
catenaccio
31-05-2011, 14:59
ma lassa lèèè con ste piastre e piastrine...comprati il GS e via! così poi puoi portare le sp...pinatrici anche te!!
un giessista intruso!!! ma va se volevo 30 cv tenevo la mito! e poi le sp....pinatrici le tengo giù dalla moto da un'altra parte che è meglio...
Per Drakulia, non lo so di preciso, ma il tipo dove sto ordinando la piastra (gfm di bologna) che ne ha già installate alcune mi diceva che faceva andare il proprietario prima di finire il lavoro per fissare i blocchetti (e quindi forare di condseguenza il manubrio) nella posizione desiderata, poi per spostare la posizione dei blocchetti andrebbe riforato il manubrio, e non si può fare un gruviera anche perchè si indebolisce...
catenaccio
31-05-2011, 15:50
ah allora ce la facciamo a montarlo da soli!!!
comprane due o tre di scorta di manubri va là, al massimo se li avanziamo ci facciam dentro un paio di questi che vengon sempre buoni
http://img542.imageshack.us/img542/7427/accessoriomotocross.jpg
paolomarshall
01-06-2011, 16:29
ciao kappa83 ti ho appena risposto in pvt! ;) buon lavoro ^ ^
enriko83
07-06-2011, 21:59
CIAO kappa83 hai completato il lavoro sulla moto?? volevo sapere le tue opinioni poichè ho deciso di fare anche io questo passo...
ciao enriko, no non ho ancora cominciato... ho ordinato il materiale il 2-06, e ci vuole 1 settimana / 10 giorni per la consegna... poi mi prendo qualche giorno per montarlo con calma. Comunque appena ho fatto e testato sicuramente posterò qui i miei pareri.. speriamo buoni dopo sta spesa...
drakulia.8879
10-06-2011, 10:30
Scusate ma c'è qualcuno che potrebbe postare delle foto con il lavoro effettuato?
oggi ( forse ) dovrei vedere una k 1200 r sport e capire un po come è sarebbe fantastico.
io devo ancora cominciare... comunque trovi foto facendo un cerca piastra wunderlich in questa sezione. oppure cercando su google nei siti che lo vendono.
Salve, sono da poco un possessore di una K1300r, della quale sono abbastanza contento, ma preferirei avere una guida più comoda e quindi mi sono informato sulla piastra Wunderlich. :eek:
Gradirei avere il parere di chi l'ha già montata e sapere, effettivamente, a chi rivolgermi per l'acquisto della stessa. :!:
Oltre alla piastra ed al manubrio, bisogna acquistare qualcos'altro??
Ho visto che la piastra la vendono da Mr.Boxer, voi l'avete presa lì??
ciao darrex, per quanto riguarda le sensazioni di guida se fai un cerca trovi altri post, comunque ne ho letto solo cose molto positive fin'ora. A me sta arrivando il materiale comprato sul negozio on line di gfm special parts di Bologna, così li posso contattare al telefono per ogni cosa, sono molto disponibili, i prezzi sono identici al sito ufficiale wunder e non paghi la spedizione.
Ritarderò il montaggio causa piccolo incidente avuto sabato per cui devono risistemarmi un po la moto....
Insieme ala piastra devi comprare manubrio cavo del gas allungato e adattatori per stabilizzatori originali, oppure altri due stabilizzatori rizoma. con tutto sei sui 550 euro..
Ma insieme alla piastra non ci sono già 2 cavi di prolunga??
O sono solo dei freni?
Tu che stabilizzatori hai preso, quelli della Wunderlich o della Rizoma??
(è la stessa cosa??)
Anchio sulla mia K1300S ho intenzione di mettere il manubrio alto , ma ero indeciso tra quella wunderlich e quella touratech.La touratech costa meno, ma non so se la fanno loro o un partner esterno e sono molto vaghi sul catalogo.Mentre wundelich mi ispira di più , ti spiega tutto e ti dicono che hanno testato tutti i loro prodotti.Non so , voi cosa ne pensate?
___________________________
ExR1200R,K1300S
darrex: si ci sono le due prolunghine, ma sono per freno e frizione, dato che la piastra ha i passaggi lavorati per passaggio olio (a differenza delle altre che ti rimangono poi i cavi che si muovono quando sterzi e secondo me sono fastidiosi) i tubi originali arrivano alla piastra, e poi servono i due moncherini che escono dalla piastra e vanno ai serbatoi. solo per il k-s non serve il cavo gas allungato perchè lo ha già più lungo.
naked70: guarda quello sul catalogo touratech mi sembra quello della hornig (prova a cercarlo su google), ti dico io li ho valutati tutti, mi è arrivato il materiale a casa settimana scorsa, e credo che quello wunder spendi qualcosa in piu (ma poco) ma è molto meglio fatto... sia per il motivo sopra che ti evita di avere cavi lunghi km che poi quando sterzi vanno in giro e si piegano e vanno a coprire la strumentazione, in più il manubrio è rizoma, l'altro invece lo fanno loro , e può essere regolato sia avanti/indietro, che in rotazione mentre l'altro no, è fisso. Quindi consiglio di gran lunga wunderlich per 50 euro in più hai molte più regolazioni, il sistema è molto piu "pulito" e mi da l'idea di maggior robustezza.
darrex dimenticavo, io rimonto gli stabilizzatori originali, ho comprato gli adattatori per rimontare questi.
Grazie 1000 Kappa83, sei stato davvero esaustivo, la settimana prossima ordino tutto........
Poi vi faccio sapere e metto un paio di foto.
darrex: si ci sono le due prolunghine, ma sono per freno e frizione, dato che la piastra ha i passaggi lavorati per passaggio olio (a differenza delle altre che ti rimangono poi i cavi che si muovono quando sterzi e secondo me sono fastidiosi) i tubi originali arrivano alla piastra, e poi servono i due moncherini che escono dalla piastra e vanno ai serbatoi. solo per il k-s non serve il cavo gas allungato perchè lo ha già più lungo.
naked70: guarda quello sul catalogo touratech mi sembra quello della hornig (prova a cercarlo su google), ti dico io li ho valutati tutti, mi è arrivato il materiale a casa settimana scorsa, e credo che quello wunder spendi qualcosa in piu (ma poco) ma è molto meglio fatto... sia per il motivo sopra che ti evita di avere cavi lunghi km che poi quando sterzi vanno in giro e si piegano e vanno a coprire la strumentazione, in più il manubrio è rizoma, l'altro invece lo fanno loro , e può essere regolato sia avanti/indietro, che in rotazione mentre l'altro no, è fisso. Quindi consiglio di gran lunga wunderlich per 50 euro in più hai molte più regolazioni, il sistema è molto piu "pulito" e mi da l'idea di maggior robustezza.
Grazie per l'info. Poi ho guardato in giro e ho scoperto che la piastra e il manubrio della touratech sono gli stessi della AC schnitzer.Io ho le manopole riscaldate , ci possono essere problemi per la modifica?
ah ecco...mi sembrava qualcosa del genere... cmq wunder è meglio per i motivi sopra detti.
Per le manopole sinceramente non so, io non le ho, prova a chiamare gfm special part di bologna, la trovi su internet, loro te lo sanno dire.
Azz.... pure io.
Non ci avevo pensato..... però suppongo non ci siano problemi, perchè tanto il gruppo pulsanti si monta per intero.
Arrivato tutto ieri.
Presi da GFMSPECIALPARTS, della Wunderlich.
Il Kit per K1300r completo (se dovete montarlo) è composto da:
-Piastra forcella guida alta - Conversione Power Sportego;
-Manubrio Rizoma (Argento, nero o blu);
-Cavi acceleratore allungati (2 cavi);
-Kit stabilizzatori manubrio;
Li ho visti, assieme al mio meccanico, che mi ha confermato che sono della stessa qualità degli originali (i cavi acceleratore e prolughe freno, sono proprio originali BMW).
Li monterò la prossima settimana, e vi farò sapere come va.
Inoltre spero di poter postare qualche foto per rendervi conto della differenza.
bella darrex!! alla fine li hai presi dove li ho presi io...
anch'io la settimana prossima fermo la moto e inizio il montaggio.
una cosa, nella descrizione del kit (credo sia lo stesso del 1200...) di cavo acc dovrebbe essercene uno, e due cavetti idraulici che sono le prolunghe per tubi freno e frizione.
Hai preso gli stabil rizoma?
bella darrex!! alla fine li hai presi dove li ho presi io...
anch'io la settimana prossima fermo la moto e inizio il montaggio.
una cosa, nella descrizione del kit (credo sia lo stesso del 1200...) di cavo acc dovrebbe essercene uno, e due cavetti idraulici che sono le prolunghe per tubi freno e frizione.
Hai preso gli stabil rizoma?
No, per la K1300r, i cavi acceleratore sono 2, e si prendono a parte.
Quelli che dici tu sono le prolunche dei tubi freno e frizione.
Ho preso il kit per gli stabilizzatori originali....... ;)
enriko83
23-07-2011, 13:56
x kappa 83......se mi convinci con le tue foto corro a comperare tutto il materiale!!! dai dai!!!!!!!!
eh eh... dovrai aspettare verso fine settimana...forse fa prima darrex, visto che glielo fa il meccanico, io posso dedicarci solo qualche ora dopo lavoro...
Penso che mercoledì potrei postare qualche foto e le prime impressioni di guida.
Vi aggiorno, comunque......
enriko83
26-07-2011, 01:52
cmq se cambia davvero l'impostazione di guida rendendola veramente più...comoda...credo che il kappa rasenti la definizione di moto perfetta!!!!!
no????? che dite????
Appena provata, ma sfortunatamente non ho potuto ritirarla, perchè si è bruciato il blocchetto di avviamento (cosa che succede spesso sulle serie K). :mad:
Il kit è stato montatato con la piastra-manubrio tutto indietro, la posizione di guida cambia radicalmente, adesso sembra di guidare una naked tipo Aprilia Tuono o Honda Cb1000r. :lol:
Lo sterzo della Rizoma è largo il giusto e permette una guidabilità di molto superiore all'originale. La moto sembra addirittura più leggera. ;)
Peccato che si è fulminato il blocchetto di avviamento e non ho potuto ritirarla. Comunque entro venerdì dovrebbe ridarmela.
Spesa d'officina (mano d'opera per il montaggio del tutto, compresa la perforazione del manubrio per montarci i blocchetti, e rabbocchi freno e frizione): 135 euro. :!:
Il meccanico mi diceva che per la K1300r, l'unica difficoltà, sta nel montare i 2 fili dell'acceleratore, perchè uno dei 2 sta sotto i corpi farfallati e quindi si devono smontare per accedere al punto di attacco. Per il resto mi ha detto, che in 2/3 orette si ci fa.
Appena la prendo vi dico come si comporta in autostrada e statale, e posto un paio di foto della posizione di guida originale e Wunderlich, ma in città è al livello della R1200r (con relativi cavalli in più). :laughing:
beato te... 135 euro per quel lavoro è veramente un prezzone... se lo avessi trovato io in zona lo avrei fatto fare di sicuro...
catenaccio
26-07-2011, 23:21
ecco bravo, invece mi tocca mangiare la pizza fredda, marcia alle 11 di sera...
dai che poi un giro serio te lo faccio fare, almeno finalmente puoi steccare un po seriamente...
Consegnata oggi, aveva il blocchetto di avviamento, dentro, e me l'ha montato subito.
Allora.......... Sembra di guidare un altra moto, comodissima, come ho detto prima, sembra molto più leggera; l'unico "problema" che ho notato è che l'anteriore si sente meno, e bisogna farci un attimo, la mano; Però dopo qualche aver girato a vari incroci e traverse, ti accorgi che il limite è solo nella misura che avevi prima.
La posizione di guida ci ha guadagnato parecchio, adesso si sta più dritti, ed in città (luogo di mio utilizzo principale) è moooooolto più pratica.
Adesso devo solo provarla in autostrada e col passeggero e vi posterò le impressioni. Comunque finora solo positive.
Io saro' il prossimo, perche' la postura che la k mi impone proprio non mi piace.
Pero' qualche mio amico mi dice:
ma se loro alla BMW hanno impostato questa postura, ci sara' un motivo?
Ci avranno ragionato piu' di te a stabilire le giuste distanze manubrio-sella-pedane?
Ne sapranno un po' piu' di te, che vieni dalla Vespa 150?
Questa moto DEVE avere questa postura !!! Sei tu che hai sbagliato a scegliere la moto !
Beh, però ci sono anche le moto custom........ ed a volte sono funzinali anche quelle.
Inoltre, secondo me, la BMW, con il modello K-R, voleva creare, non una naked assoluta, ma un modello a metà tra il granturismo e la Naked. Rendendola pratica al 50% tra città ed viaggi brevi.
Con questa modifica della wunderlich, invece la si sposta un pò di più sulla comodità e praticità in città......
Comunque fai conto che il cupolino regge bene l'aria fino a 150/160 kmh.... ed oggi in autostrada non ho avuto nessun problema ne difficoltà, anzi devo dirti che i soliti 50km per andare al lavoro, li ho fatti, arrivando con molta meno stanchezza della volta precedente.
enriko83
28-07-2011, 10:14
per pillo.....
hai ragione a dire che ogni moto ha la sua impostazione di guida e che sarebbe giusto lasciarla stare così com'è!!!! ma nn tutti la pensano così...alcuni hanno problemi di postura,ad altri problemi di aerodinamica altri hanno semplicemente voglia di cambiare quacosa sulla propia moto...la moto è bella....ma personalizzata e se poi uno riesce anche a cucirsela addosso è straordinaria!!!!!!
x pilo: quoto enriko. Sul fatto di aver sbagliato moto avrei da dire... non è che di queste cose te ne accorgi subito con un giretto di prova, magari te ne accorgi usandola e i problemi iniziano a farsi sentire dopo tanti km... quindi non te ne puoi accorgere subito.
piuttosto potevano prevedere un sistema di regolazione delle aperture dei semi come su tante altre moto.... ma vabè..
piuttosto che cambiare subito moto meglio provare no?
Spero di finire tutto stasera e poi nei prossimi giorni scriverò qualcosa con foto pure io.
Cmq grazie per avere scritto della vostra esperienza.
spero nelle foto!
A me questo lavoro mi costera' 250 euro solo di mano d'opera (BMW Pisa)
Buone vacanze a tutti !!!!!
per pillo.....
hai ragione a dire che ogni moto ha la sua impostazione di guida e che sarebbe giusto lasciarla stare così com'è!!!! ma nn tutti la pensano così...alcuni hanno problemi di postura,ad altri problemi di aerodinamica altri hanno semplicemente voglia di cambiare quacosa sulla propia moto...la moto è bella....ma personalizzata e se poi uno riesce anche a cucirsela addosso è straordinaria!!!!!!
Vero, per farla perfetta adesso devo solo trovare una sella più comoda..... :lol:
Cmq grazie per avere scritto della vostra esperienza.
spero nelle foto!
A me questo lavoro mi costera' 250 euro solo di mano d'opera (BMW Pisa)
Buone vacanze a tutti !!!!!
Ma diglielo che qui a Trapani ho pagato solo 135 euro.......
http://img402.imageshack.us/img402/535/img2154z.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/7024/img2157um.jpg
spero si vedano
TAPIOCCA
01-08-2011, 12:13
Ciao a tutti,
anche io ieri sera mi sono cimentato nel montaggio della piastra wunderlich e manubrio rizoma sulla mia K1200r '06 (abs con servo).
consiglio vivamente a tutti di smontare tutte le parti della carrozzeria (sella, copriserbatoio, serbatoio e fianchetti) prima di svuotare i circuiti idraulici.
Fino ad ora le cose più difficili da fare sono state:
svuotamento e smontaggio circuiti idraulici senza sporcare la moto;
trapanaggio dei due bulloni del bloccasterzo (come da manuale consiglio: fare prima un foro del 4 per circa 5-6mm di profondità con trapano a colonna; poi riformare con punta del 8 fino a che la testa non si stacca)
sostituzione filo acceleratore (consiglio di smontare il collettore del filtro dell'aria così è più semplice)
questa sera mi resta:
fissaggio leve e foratura del manubrio (leva sx) per fissaggio
collegamento impianto idraulico
spurgo abs
spurgo frizione
Ciao a tutti
Paolo
http://img402.imageshack.us/img402/535/img2154z.jpg
http://img688.imageshack.us/img688/7024/img2157um.jpg
spero si vedano
si vedono si..... l hai fatta diventare un k-GS!!! :mad: :-o
scherzo.... :lol::lol:
bel lavoro... e spero che ora non avrai piu' problemi.. :cool:
TAPIOCCA
02-08-2011, 09:01
Ieri sera:
finito di regolare manubrio, forare e collegare le tubazioni.
Spurgato impianto frizione con cambio olio
Mi manca da fare: spurgo ABS integral (servo) e rimontare carene.
....
Ecco una foto dove si vede la differenza di postura tra l'originale (in alto) e la modificata (in basso).
Come vedete, con la modifica, la posizione di guida si alza notevolmente (diminuendo l'angolo di inclinazione della schiena), rendendo la moto moolto più comoda e controllabile.
http://img820.imageshack.us/img820/2491/k1300gs.jpg
Inoltre, andando in 2, il peso del secondo grava molto meno sulla schiena e quindi di riflesso, sui polsi.
catenaccio
02-08-2011, 11:57
spero si vedano
beh si vede senza ombra di dubbio che il montaggio è stato effettuato da personale altamente qualificato!!
beh si vede senza ombra di dubbio che il montaggio è stato effettuato da personale altamente qualificato!!
bè certo... ahh allora ci arrivo in salento.... aaaahhhhh....:confused::confused:
enriko83
02-08-2011, 14:35
beh...che dire belle le immagini che da catalogo nn si vedono.....
penso che corro a comperare tutto il materiale.....grazie raga....
catenaccio
02-08-2011, 22:35
bè certo... ahh allora ci arrivo in salento.... aaaahhhhh....:confused::confused:
mi toccherà consolare la vedova in via Cattaneo... :goodman: poi però... :downtown: :sex: poi chiamo anche grassi :3some:
TAPIOCCA
03-08-2011, 12:44
Finito il montaggio della piastra;
spurgato impianto frizione con nuovo liquido idraulico
spurgato impianto abs
rimontato serbatoio, carene
....
che dire .... confermo che è un'altra moto ora; si guida che è un piacere, sembra più leggera, molto più maneggevole e non si affaticano i polsi.
Provata in autostrada fino a 150 e si viaggia bene.
Ho il cupolino Wunderlich alto e ora a guidarla è veramente uno spasso.
PS: confermo che se non si ha esperienza ci vuole una giornata di lavoro. (il lavoro non è impegnativo ma si perde molto tempo a spurgare l'abs, stare attenti a non sporcare la carrozzeria con liquido dei freni....
Obbligatorie: CHIAVI DINAMOMETRICHE, Frenafiletti, MANUALE DI RIPARAZIONE, set di chiavi Torks, bussole, brugole, fascette,....ecc
Paolo
Oltre al prezzo della mano d'opera, quanto e' venuto tutto il materiale!? Piastra, olio etc etc !?
noi lo abbiamo fatto senza dinamometriche... (parlo al plurale perchè lo abbiamo fatto in due, CATENACCIO che scrive sopra... per alcune cose essere in due è veramente comodo) e il frena filetti messo solo sulle vitine della piastra.
Lello sono circa 500 euro (parlo per il 1200, il 1300 ha un cavo del gas in più credo una 50ina in più) piastra e tutti i componenti del kit per il montaggio, poi ci sono pochi euri per olio frizione (14 euro due boccettini) e un dot 4 per i freni..
se vai sul sito di gfm special part puoi vedere chiaramente il prezzo di tutto l'occorrente.
Io ho il K1300r, confermo che i cavi acceleratore sono 2.
Inoltre il meccanico mi ha detto che dovuto smontare i corpi farfallati per montare il secondo cavo.
Io ho pagato poco più di 600 euro per tutti i pezzi (da gfm special parts) e 135 euro al meccanico per il montaggio del tutto (manodopera, olio, etc...).
Erik Scabbia
06-08-2011, 14:15
scusate ragazzi sarà anche ma mi sembra diventata una moto da cross ....
Esagerato! E' solo leggermente più alta.......
praticamente tutte le altre naked sul mercato hanno il manubrio intero e non i semi.... quindi non vedo molta differenza, personalmente non è solo comodità, mi piace anche così... i gusti so gusti cmq. Se poi si aggiunge la maggiore "leggerezza" manovrabilità nel misto medio -stretto, dove uso maggiormente la moto tutto l'anno (andare dritto in autostrada mi rompe...) direi che l'obiettivo è raggiunto!
praticamente tutte le altre naked sul mercato hanno il manubrio intero e non i semi.... quindi non vedo molta differenza, personalmente non è solo comodità, mi piace anche così... i gusti so gusti cmq. Se poi si aggiunge la maggiore "leggerezza" manovrabilità nel misto medio -stretto, dove uso maggiormente la moto tutto l'anno (andare dritto in autostrada mi rompe...) direi che l'obiettivo è raggiunto!
:!::!::thumbup:
EXdesmohero
08-08-2011, 21:10
Ma qual'é il migliore da mettere??? A me non é che piace tanto quello tipo GS .....ce ne sono altri???
Ma quale tipo GS...... si alza un pò, ma non così tanto.
Dai un occhiata alle foto precedenti.
il kit wunderlich è il migliore che c'è sul mercato... eh ahimè anche il piu costoso... al massimo puoi provare a trovare un altro manubrio.... magari con una piega più bassa. quello montato è rizoma, quindi sempre migliore, magari sempre rizoma li fa con altre forme (più dritto), l'importante è che il diametro sia lo stesso dove lo fissi credo 28-29 mm.
catenaccio
09-08-2011, 10:43
e già il pe-rizoma è sempre il migliore....eheheheheh
EXdesmohero
09-08-2011, 18:57
Ah....sai cosa....forse il modello nero....sta' meglio.....come manubrio.....è un po' più cattivo....
forse è vero, cmq in futuro forse vorrei metterlo blu, magari facendo colorare anche altri elementi della moto dello stesso blu (viterie, cerchi ecc..) ma vedremo...
il perizoma invece sicuramente meglio nero... ma come vedi sono sempre gusti... ahah
Erik Scabbia
11-08-2011, 18:31
io sto con il Pe Rizoma ragazzi sono sicuro che funziona bene
ennegi78
17-08-2011, 10:10
avrei bisogno di una piccola consulenza: vi spiego: a causa di un incidente di qualche anno fa ho un grosso problema alla spalla Dx, questo problema non mi permette di guidare agevolmente moto col manubrio basso, ho infatti ripiegato su un GS che ritengo un ottima moto ma che ha anche un grande difetto: mancano 2 cilindri:lol::lol::lol::lol:; la mia aspirazione in questo momento sarebbe il KS ma per il problema sopra descritto dopo 20/25 minuti non riesco più a starci sopra (prova fatta con un k1200s di un amico)secondo voi il manubrio wunder lo posso montare sulk KS??? ma soprattutto la posizione sarà la solita del KR con la modifica (a vedere dalle foto sarebbe l'ideale per me)...
Se guardi il catalogo wunderlich, o cerchi in rete, trovi vasrie foto della K/S con manublio cambiato. Io credo sia lo stesso della K/R.
Comuque, puoi tranquillamente chiamare GFmotor parts, e ti daranno tutte le info che richiedi.
Questa é la foto del manubrio Rizoma con piastra e leve freno/frizione Wunderlich!
http://img42.imageshack.us/img42/5623/img1105nl.jpg
Questa é la foto del manubrio Rizoma con piastra e leve freno/frizione Wunderlich!
http://img42.imageshack.us/img42/5623/img1105nl.jpg
Le prolunghe dei cavi freno/frizione, li puoi girare di 90° sotto lo sterzo e non si vedono più. Così ti migliori la visibilità del quadro. ;)
Le prolunghe dei cavi freno/frizione, li puoi girare di 90° sotto lo sterzo e non si vedono più. Così ti migliori la visibilità del quadro. ;)
ti ringrazio della dritta.
ma ti chiedo una cosa: lo so che sembra una bestemmia scriverla su questo forum, ma io non mi trovo proprio così bene con la guida della mia Kappona.
Io abito a Bologna e vado spesso sui colli e anche con il manubrio cambiato trovo la moto molto impegnativa.
Poi c'è da aggiungere che essendo io 1,95 ho le gambe molto rannicchiate e la pedalina del freno è un pò troppo vicina. Dovrei cambiare le pedane ma costano una sassata!
Tu come ti trovi con la tua come guida?
Io sono molto più basso di te (176cm), e devo dirti che mi trovo mooooolto meglio di prima. Inoltre prima con il passeggero, non riuscivo a curvare bene in città, adesso si.
Certo la moto è abbastanza lunga e non è proprio una piuma, ma devo dirti che non trovo particolari difficoltà........
Ragazzi quindi il miglior acconpianento sarebbe piastra wunderlich e manubrio rizoma giusto!? E quello della ac schizner ( non ricordo come si scrive :-) ) come e' come kit!?
si con il wunder ti danno in automatico il manubrio rizoma.
Ac schnizer mai visto, ma da quel che ho visto in rete il wunder ha miglior qualità ed è più bello oltre ad essere più regolabile.
Non è che te lo danno in automatico, lo puoi anche non prendere, però loro lo consigliano.
Ragazzi non trovo il post dice si diceva il visto totale di tutta l'operazione. Quasi quasi lo faccio :-) allora piastra, cavi freno e frizione e manubrio giusto!? Piu' mano d'opera vero!?
Ragazzi nessuno e' in zona Roma e limitrofi per farmi vedere come sta il kappone con piastra e manubrio nuovi!? :-)
E postereste comunque foto del tutto montato!?
Nessuno mi e' da aiuto!? :-(
Lello, per le foto, ti posso far vedere questa che è la mia; si vede solo la differenza di postura: http://img820.imageshack.us/img820/2491/k1300gs.jpg
Comunque stai tranquillissimo che se la monti non te ne penti, anzi........
Per il costo, a me il tutto è venuto circa 600 euro + il montaggio (135 euro).
Tu che modello hai 1200 o 1300??
Perchè sul 1200 risparmi il filo dell'acceleratore doppio (80 euro circa), che invece c'è sul 1300.
Dai anche un occhiata a questi topic qui sotto:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=278166
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=314476
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=327130
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=307158
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=327078
Darrex troppo na troppo gentile! Io ho il 1300! Quindi mi faresti la lista della spesa!? :-)
La trovi a pagina 2 di questo topic (primo post)! :cool:
Ti voglio bene! Senti io spesso vado in due ! Avrò molto beneficio ai polsi ed alle braccia!? Ma la moto diventa poi troppo nervosa!? Un altra cosa, tu hai preso tutto su internet o ti sei rivolto a qualcun altro!?
Tutto su internet, chiama GFMSPECIALPARTS e ti fai mandare tutto, sono gentilissimi.
In 2 è ancora meglio, perchè io prima avevo promi di allegerimento dell'avantreno, quando eravamo in 2, adesso niente.
La moto diventa molto più comoda. Certo non ti aspettare una r1200r, ma stai tranquillo che tutti quelli che l'abbiamo montata ne siamo più che felici.
Te ne accorgerai subito......
Ma scusa, tu stai a Roma e nessuno l'ha montata lì? Chiedi ai meccanici BMW..
Qui in provincia di Trapani, di k/R ce ne sono solo 5/6 e 2 hanno già fatto la modifica.....
lello le mie foto sn a pag.2
Darrex non conosco nessuno a Roma o zone limitrofe che la monti :-(
Lello, comunque se guardi le foto e ti fidi dei nostri commenti (di chi l'ha montato), un idea te la fai.......
Comunque la differenza c'è. Se ti piace portare la moto tipo sportiva, allora lasciala com'è, ma se preferisci la comodità e la manegevolezza delle naked, allora ti consiglio di cambiare il tutto.
Infatti darrex faro' cosi! E a vedere dalle foto sembra pure piu' bella :-)
Un altra domanda: ma facendo questo cambio l'anteriore si alleggerisce molto, soprattutto alle velocità autostradali!?
Se per autostradali intendi oltre 210km/h non saprei, fino a 200km/h è praticamente lo stesso, prendi solo un pò più aria..........
Io di crociera ci vado a 140/150 senza nemmeno calarmi un pò e con il casco jet.....
Ecco questo intendevo :-) grazie mille darrex, mio mentore :-)
Ragazzi ma qualcuno in zona Roma per farmi vedere esteticamente dal vivo come e' la piastra ed il manubrio della wunderlich c'è !? :-)
Nessuno e' in zona Roma !?
figliolo forse te lo porta babbo natale sto affare.....
basta che fai chiudere sta discussione!!!!!!!!!!
Babbo ma non l'ho aperta io :-(
Dai, guardati ste foto che sono da tutte le angolazioni:
http://imageshack.us/g/703/20110713123207.jpg/
Darrex ma e' la piastra originale!? :-(
é quella wunderlich......
figliolo, abiti vicino a civitavecchia, giusto?
c'e' il traghetto CIVITAVECCHIA/TRAPANI e il buon Darrex ti viene a prendere col manubrio al porto.....
posto ponte te lo offre il babbo e gli arancini darrex!!!
Ahahahaha....... Effettivamente le arancine sono buonissime, valgono il viaggio...
Ma prendi tutto il kit, tranquillo, io l'ho preso ad occhi chiusi.
Darrex ma sei sicuro!? Io lo apro e vedo la piastra originale Bmw montata sul k!
Azz..... ho sbagliato a caricare le foto..... ecco quelle giuste:
http://imageshack.us/g/607/20111022161002.jpg/
:-) mi sembrava strano :-)
Ragazzi ma la piastra e il manubrio della lsl cosa vi sembra!? La conoscete!?
Eccolo i http://www.lsl-motorradtechnik.de/php/index.php
Interessante per il prezzo, ma ha anche i cavi prolunga? O solo la piastra e il manubrio?
Non lo so ma pure che fossero altri 100 € di cavi starebbe sempre a meta' rispetto al wunderlich. Bello anche lo snhitzer . Pero' per ora forse gli elibars vincono per estetica e prezzo....
Per estetica?? A me non piacciono proprio gli elibars.......
Oggi ho visto ad un negozio la piastra della ac schizner ! Stupenda! Davvero ben fatta! Parlando con il rivenditore che ha sia quella che la wubderlich mi consiglierebbe la prima sia per i materiali usati, sia perché esteticamente rende di piu'. :-)
Zenandbike
11-01-2012, 11:30
Oggi ho visto ad un negozio la piastra della...
www.ac-schnitzer.de/en/bmw-motorcycles
se può essere utile, per una migliore identificazione del produttore.
ciao
ps
La piastra schnitzer è bella, ma snatura la struttura del "k".
Anch'io trovo gli helibars meno invasivi e forse più "discreti", mantenendo di fatto la struttura originale della piastra; l'assetto cambia in modo significativo con il limite di un margine di regolazione molto contenuto; di fatto:
alzano di 35 mm
allargano di 35 mm (17,5 mm per parte)
avvicinano al pilota di 19 mm.
si può forse giocare sacrificando parte dell'altezza per qualche millimetro di vicinanza in più, ma sono davvero pochi millimetri.
http://www.helibars.com/product/k1200r-k1200r-sport
Una volta che invece viene modificata la piastra (Wunderlicht, Schnitzer etc.) fai quello che vuoi; ho visto rialzi con distanziali di 10 centimetri e oltre (orribili, ma se uno deve adattare.... adatta!)
Va beh mi sono sbaglio a scrivere :-)
Zenandbike
11-01-2012, 12:52
Va beh mi sono sbaglio a scrivere :-)
Ah Lello, non ,;! sono mic-ca qui per corriggere che anche io non saprebbi se si sbaglio o si aggiusti con la lingua.
Mi interessabbi davvero la piastra per facci il barbeque; perche io sono curtu e vorrebbi agguantare i manubbri senza slogazione di sfaccimm'e gommiti.
Mi scusso per l'itagliano perch io scriverebbi corettemente solo in inglisc.:rolleyes:
Looking forward to maintaining a friendly and funny approach with all this forum participating fellows (and babes,:confused: if any).
zen
Secondo me la Wunderlich è più bella......... inoltre mi sembra più regolabile della schnitzer....
Infatti per me gli helibars rimangono i migliori per ira. Calcolando che con 250€ li prendi. Ps te che prenderesti zenan!? Pensi che 35 mm siano sufficienti per sentire buone differenze per quanto riguarda la distribuzione del peso sui polsi!?
Zenandbike
11-01-2012, 15:47
..Pensi che 35 mm siano sufficienti per sentire buone differenze ...
Dal punto di vista dell'equilibrio ergonomico, 3 centimetri e mezzo cambiano completamente la distribuzione dei pesi, (per fare in esempio empirico, prova a spostare della stessa misura lo schienale della tua sedia... è un'enormità) ma tieni presente che di norma non si agisce MAI su una sola dimensione
(es. i sedili regolabili in altezza delle automobili quando si alzano "traslano" contemporaneamente anche in avanti).
La differenza si sentirà moltissimo, soprattutto perchè a parità di inclinazione del busto ti permetterà una posizione con i gomiti più piegati.
Già con il manubrio attuale potresti fare la prova inclinando maggiormente il busto in avanti e verificando il livello di diminuzione del carico sui polsi.
Su una lunghezza dell'avambraccio di 27 cm (ti risparmio i conti) miglioreresti il piegamento del gomito di circa 8 gradi.
Parola di portatore di patologia cronica allo scafoide (ossicino bastardo del polso che, se ci hai litigato una volta, è sempre pronto ad intervenire con la sua irritante presenza per rimproverarti: peggio di una suocera).
Prenderesti gli helibars allora!? Senza stravolgere la piastra giusto!?
Zenandbike
12-01-2012, 09:58
Prenderesti gli helibars allora!? Senza stravolgere la piastra giusto!?
Yes.
Tra l'altro le foto pubblicate in altra discussione mi sono sembrate piuttosto convincenti.
Parere ovviamente personale;
....ma tuo padre lo sa? Di questo passo un giorno o l'altro ti presenterai a casa in GS! Non so se resisterà al colpo :mad:
No no non credo :-) sono immensamente innamorato della linea e del motore del k! Sto solo organizzandomi per rendere la moto ancora piu' sfruttabile. Tutto qui! :-) mettendo piastra, bauletto e borse laterali e cupolino turing in mezz'ora, e avendo già montato gli helibars potrei arrivare in capo al mondo :-) molto piu comodamente :-) insomma vorrei provare a perfezionare un prodotto già ottimo e superiore a molte altre moto :-)
Secondo me gli helibars sono solo un ripego. Per essere comoda la moto deve cambiare totalmente assetto, con gli Helibars sei sempre piegato sui polsi, io devo dire che dela mia scelta (più costosa è invasiva) sono rimasto più che soddisfatto.
io come avete letto in un altro post ho montato gli helibars , non come ripiego più economico ma per non modificare in maniera eccessiva l'estetica della moto e soprattutto per non dovere rifare lo spurgo del circuito idraulico in concessionaria e la sostituzione dei cavi dell'acelleratore . dopo i primi dubbi che ho manifestato , ho potuto grazie alla clemenza del meteo fare 3-400 km e provare bene la modifica. devo dire che i pochi cm di differenza sortiscono grandi miglioramenti sotto l'aspetto del comfort ma non scaricano completamente il peso dai manubri lasciando ancora sensibilità nella guida sportiva , inoltre sono più larghi degli originali e la moto sembra più leggera da guidare le vibrazioni poi sono praticamente uguali alla configurazione originale ma mi raccomando non montate i contrappesi leggeri wunderlich alrimenti vi troverete tra le mani due minipimer della braun al posto delle manopole riscaldate . quindi solo contrappesi originali
Mi hai convinti ancora di piu. Ho trovato un rivenditore francese sul sito americano degli helibars. Cosi non dovrò pagare lo sdoganamento :-)
Zenandbike
12-01-2012, 15:43
Grande Lello, mi hai aperto la strada!
ho verificato che il distributore per l'europa si trova a Rotterdam; farò qualche indagine; ciao,grazie.
Allora ci sono in Spagna, Olanda, Francia ed Inghilterra. E quello in Francia e' il piu' economico. :-)
per chi l' avesse montata mi saprebbe dire il costo della mano d'opera per montare tutto!? ps se qualcuno la volesse vendere io sarei altamente interessato
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
iariiari
08-05-2013, 14:07
Ciao lello ho letto la discussione , volevo sapere se hai preso gli helibars e se si come ti trovi...
probabilmente a breve cambierò moto, nel caso fossi costretto a smontare piastra wunderlich ecc.. interesserebbe a qualcuno?
iariiari
13-05-2013, 14:35
Ciao kappa 83 io ho un accordo con lello per i suoi helibars e se lui non cambia idea li prendo , in ogni caso se la smonti un fischio fammelo non si sa mai ( A PATTO CHE MONTI SUL 1300 ) . Grazie .
Roadwarrior
13-05-2013, 16:22
Il K con il manubrio della Graziella...bella roba...povera bestia. Molto meglio gli Helibars, almeno conservano la parvenza di semimanubri...
ok, se smonto comunque metto tutto sul mercatino, questo più tutti gli altri accessori..
iariiari
13-05-2013, 17:26
Warrior hai ragione ma io per malattia professionale ho una ciste per polso quindi ora provo gli helibars e poi semmai il manubrio ;-)
Roadwarrior
14-05-2013, 09:13
iari, la mia era una semplice, e personalissima, considerazione estetica, naturalmente ognuno è liberissimo di apportare alla moto le modifiche che più gli piacciono o, come nel tuo caso, gli sono necessarie. Per completezza, ti aggiungo che gli Helibars li montai su un R1200S, ed erano davevro fantastici, sia come comodità che come fattura. Inoltre non stravolgevano la fisionomia della moto. Il K col manubrio alto, secondo me, perde quella compattezza da "panzer" che lo contraddistingue. Sarebbe come girare perfettamente intutati e con i mocassini. Questo sempre IMHO. Pertanto, per il bene della "creatura", ti auguro che ti siano sufficienti gli Heli. Lamps
iariiari
14-05-2013, 09:49
Buongiorno warrior bella immagine la tuta con il mocassino , io sono contento che ci siano pareri diversi rendono piu' interessanti le discussioni quindi ben vengano , spero anche io che bastino gli helibars di solito non tocco mai niente sulle moto ma su questa mi tocca . Mi sono arrivate ieri le pinze del ks ora aspetto gli helibars e poi spero di aver finito. ;) un ' ultima cosa visto che hai avuto la 1200 s io l'ho provata un paio d'ore ed ho notato che aveva una pessima erogazione tanto che ho giudicato molto meglio la 1100 s confermi?
Roadwarrior
14-05-2013, 10:10
Ma stai parlano del 1200 k o del bicilindrico?
iariiari
14-05-2013, 20:38
dicevo la r 1200 s e la r 1100s scusa !
Roadwarrior
15-05-2013, 09:10
Allora, avendo avuto anche la bellissima BoxerCup, con motore 1100, posso dirti che il 1200 era mooolto più godibile, anche cattivello in alto, con un allungo degno di questo nome. Il 1100 invece murava inesorabilmente intorno ai 5000-5500, oltre ad essere molto pigro a prendere i giri. Insomma, a mio parere, il 1100, nonostante tanti estimatori, era un motore molto poco divertente. Il 1200 invece, specie quello montato sull'S, ancora lo rimpiango (se non lo avessi distrutto contro un capriolo...)
iariiari
15-05-2013, 09:27
Ok allora quella che il conce mi ha fatto provare aveva un problema perche' erogava malissimo con diversi buchi era molto brutta da guidare ... Grazie dell'info
Ragazzi piastra montata! Tutta un altra storia! Che goduriaaaaaaaaa. Comoda, piu'agile e ottima postura! La miglior spesa che avessi potuto fare
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Ciao lello,
quale piastra hai messo?
Rispetto agli helibar si sta molto più comodi? La guida peggiora?
La moto e' molto più' reattiva e maneggevole. La comodità' aumenta di molto. È rispetto agli helibars e' tutta un altra storia! Consigliatissima!
Ho preso anch'io la piastra Wunderlich e sono in attesa di trovare una giornata per il montaggio.
Ero molto curioso del tuo parere visto che prima avevi gli helibar e quindi credo che tu sia uno dei pochi che ha provato entrambe le soluzioni.
Grazie.
E' davvero un altra storia :-) un altro mondo!
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
iariiari
28-06-2013, 22:49
Facci vedere una foto di questo manubrio da "erre " ;)
http://img.tapatalk.com/d/13/06/29/maraqera.jpg
Esselo:-)
Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
iariiari
30-06-2013, 14:06
Ciao Lello forse domani ritiro il pacco speriam ben , ora sei pronto per fare un sacco di strada :)
marco bacci
06-07-2013, 09:44
Ma come si smonta la piastra originale? Nn riesco a toglierla dal canotto di sterzo! E poi come levo i bulloni strozzati che tengono il blocchetto di accensione?
Aiutatemi che ho mezza moto smontata e nn riesco ad andare avanti!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Guarda se sei del mestiere ok hai fatto bene a fare da solo. Altrimenti ti conveniva portarla dal tuo meccanico di fiducia. Calcola che devi anche spostare il filo del gas che arriva fino al corpo farfallato.
marco bacci
06-07-2013, 14:29
scusa, non ho specificato bene, ho smontato la piastra della S e messo quella della R!!! i comandi e i cavi vanno bene quelli che ci sono!!!!
cmq ho fatto quasi tutto grazie!!!
ciao,mi permetto di riavviare questa discussione perchè sto per fare l'acquisto e montare la piastra wunderlich e volevo chiedervi alcune info(soprattutto a chi l'ha già installata):
da quello che ho capito devo acquistare piastra (480 €),cavo gas(117€),manubrio (80€)e adattatori per gli stabilizzatori(30€)
a questo punto vi chiedo se vi torna il prezzo totale perchè avranno aumentato,ma avevo letto cifre inferiori,inoltre avendo scritto ad un rivenditore,mi dice che non devo acquistare gli adattatori per gli stabilizzatori perchè con il manubrio rizoma devo per forza acquistare gli stabilizzatori rizoma.
potete cortesemente darmi qualche input....
grazie
Ma se ricordo bene, non ho preso gli stabilizzatori, perchè le manopole originali erano riscaldabili.....
giomarti
20-01-2015, 22:37
Io ho montato questo, è tutto compreso nel kit, piastra, manubrio e cavo acceleratore allungato.http://www.hornig.it/BMW-K-1200-R-e-R-Sport/Alluminio-Acciaio-ad-alta-resistenza/Manubrio-Superbike.htmlhttp://i.imgur.com/hr0HQGm.jpg
ciao,mi permetto di riavviare questa discussione perchè sto per fare l'acquisto e montare la piastra wunderlich e volevo chiedervi alcune info(soprattutto a chi l'ha già installata):
da quello che ho capito devo acquistare piastra (480 €),cavo gas(117€),manubrio (80€)e adattatori per gli stabilizzatori(30€)
a questo punto vi chiedo se vi torna il prezzo totale perchè avranno aumentato,ma avevo letto cifre inferiori,inoltre avendo scritto ad un rivenditore,mi dice che non devo acquistare gli adattatori per gli stabilizzatori perchè con il manubrio rizoma devo per forza acquistare gli stabilizzatori rizoma.
potete cortesemente darmi qualche input....
grazie
Io ho montato la piastra wunderlich, però sulla S e non sulla R quindi può darsi che siano diverse negli accessori. Mi ricordo che mi hanno fornito la piastra, compresa di "prolunga" per freno e frizione, manubrio rizoma e adattatori per gli stabilizzatori. Gli adattatori sono indispensabili altrimenti gli stabilizzatori non si montano. Forse ho pagato un po' meno, ma non sono sicuro.
Consiglio veramente il prodotto wunderlich, perchè oltre alla rotazione del manubrio sui risers, permette anche un movimento avanti indietro del manubrio stesso a mezzo ghiere. Praticamente è impossibile non trovare la posizione ottimale
iariiari
24-01-2015, 15:30
Se posso dare un consiglio, valuterei quello postato da giomarti (della schnitzer) piu' piccolo,bello da vedere ed anche piu' economico.
Saluti.
ciao ragazzi,siccome oggi parto a fare la modifica.....mi sapete dire che olio ci vuole per la pompa della frizione?????.....sul tappo c'è olio minerale e mi dice di leggere sul libretto,ma sul libretto non c'è scritto....
giomarti
07-03-2015, 18:46
quando ho montato il mio, ho solo sfilato tutto dal vecchio e reinfilato sul nuovo. Perchè vuoi cambiare olio frizione ?
Olio Frizione Vitamol V10 - 21 52 0 392 546
Dovrebbe essere questo ... flaconcino da 250 cc. Serve anche una vite di spurgo al posto del tappo sull'attuatore delle frizione.
Buon lavoro!!!
Ho cercato una risposta, ma non l'ho trovata...
La domanda e': la piastra della R si può adattare alla K? E se si c'è qualcuno che lo ha fatto o visto su qualche moto?
Salve ragazzi sono nuovo utente e proprietario del kappone 1200r di mirko qua iscritto.. Vi chiedevo ma usati nn si riescono a trovare?
iariiari
02-05-2015, 09:41
Monta quella della GT :lol:
Si riesce a trovare? in che cosa migliora se posso chieder
Con la piastra della s non cambia nulla? L avrei trovata su subito
Qualche buon anima che mi sappia darmi delucidazioni se la piastra delb k1200s è meglio come impostazione della r
iariiari
01-06-2015, 12:41
Mah io non ho tanto capito.....
vuoi stare piu' comodo o vui caricare di piu' il davanti?
Perchè la piastra della s sulla r carica ancora di piu' sui polsi essendo piu' bassa,se vuoi la comodita' devi montare helibars o piastra e manubrio .
Ok perfetto sei stato esaustivo.. Quindi o piastra gt e helibars e manubrio largo.. Giusto?
iariiari
01-06-2015, 12:46
Quella sulla piastra gt era una battuta non credo sia fattibile ed io non arriverei a tanto ;)
Ah io ero pure alla ricerca... Ah ah.. Allora devo mettermi alla ricerca delle manubrio etc sperando ancora di trovarlo
iariiari
01-06-2015, 12:49
Si esatto o piastra e manubrio o helibars dipende da quanto vuoi spendere e da quanto vuoi alzare la posizione.
OLIVER-52
03-06-2015, 16:11
Salve a tutti vorrei sapere se qualche d'uno ha mai pensato o ha montato un manubrio largo sui supporti originali. mi spiego meglio:
Levo i semimanubri originali, acquisto un manubrio con pieghe desiderate (ne esiste una marea di tipi e di colori) con diametro dei semimanubri, lo taglio al centro e lo innesto nei supporti originali. Può funzionare secondo Voi Lamp a tutti
iariiari
04-06-2015, 19:07
Secondo me sei un pazzo furioso :lol:, scherzo ovviamente, non credo che sia a norma e nemmeno abbastanza resistente , poi dovresti allungare i cavi in maniera esagerata .
iariiari
04-06-2015, 19:09
Poi un tubolare non riusciresti a chiuderlo , si schiaccerebbe ed inoltre non avrebbero fermo e girerebbero su loro stessi....:(
mannic79
09-10-2015, 09:17
Riprendo la discussione, ho appena vinto un'asta sulla baya prendendo piastra wunderlich e manubrio rizoma... solo che non ho nessuna prolunga ne cavo!! :mad:
Domanda, per il cavo acceleratore basta recuperare quello delk1200s?
Dove posso recuperare le due prolunghe per freno e frizione?
Non è che qualche buon'anima ha conservato le istruzioni di montaggio e me le gira?
:lol::lol::lol:
Appena mi arriva faccio verniciare tutto nero!!!
:arrow::arrow::arrow:
Mi sembra di ricordare che il cavo sia quello lungo del k1200s (ne dovrebbe avere 2 a differenza della R).
Per le prolunghe non saprei come fare.
Se mi mandi la mail ti invio le istruzioni.
mannic79
13-10-2015, 18:23
Prima di tutto ringrazio Maxfaby per le istruzioni...
:!::!::!:
Rileggendo sopra, ho visto che Giomarti non hai messo le prolunghe per freno e frizione, non tiri nessun tubo girando lo sterzo???
Prima di tutto ringrazio Maxfaby per le istruzioni...
:!::!::!:
:lol::lol::lol:
Giomarti ha montato la piastra della AC Schnitzer e non Wunderlich.
Certo che risparmiarsi il lavoro della sostituzione dei liquidi freno/frizione non è da sottovalutare.
Però non è possibile la regolazione longiudinale.
mannic79
19-10-2015, 13:15
Arrivata la Wunderlich con manubrio rizoma, purtroppo senza nessuna prolunga o cavo.
cmq il cavo l'ho già preso sulla baia, e per le prolunghe il mecca ha detto che le fa...
Adesso devo solo decidere se verniciare tutto nero o lasciare piastra color alluminio e fare solo il manubrio...
mah
:salute:
mannic79
30-10-2015, 19:48
Arrivata la Wunderlich con manubrio rizoma, purtroppo senza nessuna prolunga o cavo.
cmq il cavo l'ho già preso sulla baia, e per le prolunghe il mecca ha detto che le fa...
Adesso devo solo decidere se verniciare tutto nero o lasciare piastra color alluminio e fare solo il manubrio...
mah
:salute:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/31a02ca4897bcfe28316bcc3570d6e11.jpg
Eccola!!! Fatta anodizzare, nn vedo l'ora di montarla!!!
:cool:
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mannic79
30-10-2015, 20:28
Quote nn voluto...
Maledetto topatalk!!!
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
mannic79
08-11-2015, 13:15
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/e2889ca26fcf72782120fd2e3b898bc8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/11/08/4772ca22a0e0c0d54dd07b3509f6cadb.jpg
Piastra montata!!! Cambia veramente molto, devo macinare un po di km prima di giudicare...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Sulla mia vecchia Aprilia avevo effettuato la modifica (praticamente trasformandola in Tuono) e mi era cambiata la vita come dal giorno alla notte...
...sulla K ho ancora troppa poca esperienza per effettuare di punto in bianco questo intervento anche se, per pura teoria, la moto dovrebbe diventare molto più maneggevole e meno stancante.
Ma, pour parler, i materiali forniti da Wunderlich paiono di ottima fattura e ovviamente hanno un costo elevato...cosa ne pensate invece della LSL?!
http://www.schwabenmax.de/Media/Shop/motorradhandling%20-%20kopie.jpg
Costa un pochino meno ma sembra bellino:
http://www.schwabenmax.de/index.php?cat=KAT31&lang=ENG&product=LSL-SBB3
:)
biciLAMPS!
Quindi a nessuno interessa la modifica proposta dalla LSL?!
:(
biciLAMPS!
Personalmente non sento la necessità di alzare il manubrio.
Anzi, ora che ho alzato dietro (1200) la sento molto migliorata
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Miluzz, per favore mi dici di quanto hai alzato dietro?
E, scusami se te lo chiedo, mi fai sapere quanto pesi? Io sto sugli 86kg (dopo ..., ci siamo capiti :lol:) x 1,85cm.
Ho già impostato l'ESA con 1 casco più bagagli, e va meglio; però vorrei provare a cambiare i leveraggi del mono
L'ho alzata di 2 cm
Questo è il 3d
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351630
Io sono 1.70 x 72 kg e tengo un casco e norm...e vado vene così...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi , non vengo qui molto spesso , avevo bisogno di una delucidazione, siccome ho problemi con i polsi anch'io e mi fa male la spalla di dx per il carico che applico sul manubrio , ed inoltre ho male attirare la frizione , sapete se apportando le modifiche che ho letto fino ad ora la situazione migliora? Sono innamorato del mio k e non vorrei passare al gs o a l'xr.
Grazie ancora a chi mi può aiutare .
@cvsgio: resta sintonizzato perché a breve dovrei ordinare la modifica superbike della LSL...anch'io soffro di problemi ai polsi e alla cervicale quindi spero di trovar giovamento da tale modifica!!
biciLAMPS!
Grazie roby k. , sto cercando anche di mettere il cambio assistito anche in scalata con su gs in quanto comincio ad avere problemi a tirare la frizione , se hai/avete consigli sono qui .
Grazie a chi mi può dare una mano , non vorrei proprio abbandonare la mia kappina dopo tutte le modifiche fatte.
Lamps a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |