PDA

Visualizza la versione completa : Confort di guida K1300S vs R1200GS


chuckbird
27-05-2011, 11:13
Ciao,

siccome non ho mai provato la K1300S volevo sapere per curiosità come si comporta questa moto nei lunghi viaggi.
Per il motociclista è più "stancosa" della R1200GS?
Non mi sembra che costringa ad una posizione troppo in avanti come una supersportiva e che quindi faccia caricare gli avambracci, ma rispetto ad una moto a postura dritta presumo che il fisico ne risenta maggiormente. E' vero?
Inoltre nelle borse laterali ci entra il casco laterale?

pacpeter
27-05-2011, 11:33
nelle borse laterali il casco laterale non c'entra. ci sta, se completamente estese un casco integrale. il laterale no..............

lunghi viaggi: stancante. non per le braccia o schiena, ma gambe e sopratutto sedere.

The_Smart
27-05-2011, 12:12
Sicuramente, rispetto al GS, è una moto meno comoda, essendo una sport-tourer e non un'enduro.

Posso dirti che, sia le gambe che le braccia non sono caricate e si stà molto comodi, considerando il segmento a cui appartiene. :)

Abacus
30-05-2011, 08:26
lunghi viaggi: stancante. non per le braccia o schiena, ma gambe e sopratutto sedere.

Premetto che secondo me il concetto di stanchezza è qualcosa di molto soggettivo percui se io e pac ci sedessimo sulla stessa panchina uno dei due si stancherebbe prima e per motivi diversi, a parità di panchina :lol:
Poi bisognerebbe tenere in considerazione il percorso, la velocità che vuoi tenere, da solo/in coppia, bagagli o no, ecc.
Detto questo, oltre i problemi evidenziati, che a me non infastidiscono, io ne indicherei altri 2 (rispetto al GS):
1) posizione di guida più coricata che tiene tutta la muscolatura leggermente più in tensione
2) esposizione all'aria un po' superiore (casco, spalle), soprattutto tenendo una posizione molto turistica.
Tra le due direi che l'esposizione all'aria (in autostrada) è l'aspetto che a velocità prossime o superiori ai 160 e magari in condizini di vento contrario forte può creare più stress muscolare e da rumore.
Se però paragoni la KS ad altre sportive anzichè GS o GT varie, a mio avviso, K vince comunque.
Ci sono poi dei vantaggi: a velocità autostradali il K ha una guida molto più rettilinea, sicura, stabile ed affidabile del GS e questo riduce di conseguenza lo stress in modo molto sensibile.
Esperienza personale: dopo 1250 km consecutivi di austostrada e oltre 11 ore in sella al KS mi ero stufato di guidare ma stando a stanchezza, dolori posturali o altro avrei potuto continuare ancora a lungo.

pacpeter
30-05-2011, 09:27
minkia!! di che sei fatto? io non reggevo più di 200 km............ danzando sulla sella come un pazzo perchè mi faceva male il sedere..........

eliKoalotto
30-05-2011, 09:47
minkia!! di che sei fatto? io non reggevo più di 200 km............ danzando sulla sella come un pazzo perchè mi faceva male il sedere..........

Il famoso "culo di gomma..." :lol::lol:

Paragonare la GS alla KS è come paragonare un land rover discovery ad una Maserati 4porte....:mad:

La fisica insegna che alla lunga una enduro "stressa" molto di più la colonna vertebrale rispetto ad una posizione leggermente in avanti...

Infatti il peso avanti scarica la skiena dal peso in caso di asperità della strada, comprimendo meno i diski vertebrali.

Per non parlare del cx delle moto...la GS è come un camion, la Ks è una GT di lusso...:D

albio59
30-05-2011, 13:21
Sicuramente, rispetto al GS, è una moto meno comoda, essendo una sport-tourer e non un' enduro.

Questo assioma enduro=comodo sport-tourer=scomodo non mi trova per niente d'accordo.Non parliamo del nuovo multistrada che trovo veramente scomodo ma rimanendo in BMW la posizione del K/S ,come dice Elikoalotto,scarica maggiormente la schiena ed ad esempio anche la posizione delle spalle più aperte dovuta al manubrio del GS alla lunga mi faceva venire un dolore tra le due scapole cosa che con il K non mi è mai successo.Inoltre al di la della posizione è anche da valutare la presenza di notevoli vibrazioni sul GS che informicolano mani ed arti mentre per il sedere io ho risolto rifoderando la sella con materiale memory touch.Poi come dice Abacus dipende anche dal tipo di percorso nel misto stretto o strade dissestate il GS affatica meno al contrario del misto veloce o autostrada dove il KS è più a suo agio.

Zio Marko
30-05-2011, 14:47
aggiungo che la moto in quanto sport che prevede anche una buona dose di impegno fisico necessita di allenamento, più si è in forma meno si risente la posizione di guida,

ieri ho fatto 300 km di curve strettissime, strette, medie e larghe, con il manubrio del KS, e la tuta integrale, con una sola sosta caffè di 10 minuti e un'altra di 5 per benzina. sono tornato tranquillo, senza particolare affaticamento (solo la sella è davvero scomoda).

Questo mi costa circa 1 ora di nuoto al giorno :)

e finchè non annego..... :)

Abacus
30-05-2011, 14:53
La fisica insegna che alla lunga una enduro "stressa" molto di più la colonna vertebrale rispetto ad una posizione leggermente in avanti...



Questo è sacrosanto ma per alleggerire la colonna, fisica vuole, devi appesantire qualcosa d'altro.
Nello specifico a voler mantenere una posizione corretta sulla K dovresti avere gambe strette al serbatoio, braccia leggermente flesse per non caricare tutto sui polsi, muscoli della schiena in tensione che reggono parte del peso.

Non farei poi confusione tra S e GT/GS. La S NON è una GT e la posizione di guida è diversa non poco. Con una posizione eretta della schiena (da GT/GS appunto) le braccia ed i muscoli della schiena sono in relax ed anche la testa è in equilibrio se non riceve un flusso d'aria diretto.
Con la S c'è poco da fare, si è inclinati in avanti anche se in modo non marcatissimo, e questa è la ragione per cui più o meno tutti hanno prima o poi qualche problemino di circolazione alla mano destra.

Per rispondere a PAC non ho davvero mai avuto problemi di seduta col K. Certo ogni tanto viene voglia di alzarsi sulle pedane o di alleggerire la mano destra e sinistra ma questo mi pare normale su qualsiasi mezzo auto compresa ... :lol:

ukking
30-05-2011, 19:20
Mai provata la GS...
Però 20 giorni fa sono partito da casa (quasi Firenze), un pò di autostrada fino a Lecco per incontrare degli amici, poi un altro pò di strada per sconfinare in Svizzera, abbiamo fatto un pò di Passi, e sono tornato a casa.
Un pò più di 1000 km, ma non ne ho risentito minimamente.
Francamente non ho ancora trovato una moto migliore per fare questo genere di cose..

http://img192.imageshack.us/img192/82/julierbmw.jpg

Ah... Mi riprende la nostalgia...

marchino m
30-05-2011, 19:29
lo julier è sempre lui bello e infinito,ne deduco abbiate fatto maloja,julier e spulga

Wotan
30-05-2011, 22:23
Premesso che sono alto 1,78 (e quindi non ho i trampoli di Pacpeter), per me la S è comodissima anche sulle lunghe percorrenze, e non mi crea alcun problema né alle gambe, né al sedere, né tantomeno alla circolazione delle mani.
Dirò di più: insieme alla K1200GT sogliola (che vantava una protezione aerodinamica nettamente migliore), è la moto più comoda che ho avuto, K1200LT compresa, che alla lunga mi affaticava la schiena.

OT: non ho mai capito a che serve cancellare i numeri della propria targa dalle foto pubblicate sui forum: non andate in giro con la targa scoperta e non siete identificabili attraverso una visura al PRA?

Wotan
30-05-2011, 22:27
Ah, ora che ci penso, la mia sella ha un supplemento di imbottitura nella parte anteriore, dove il bordino di plastica rigida originariamente mi segava gli zebedei.

pacpeter
30-05-2011, 22:42
allora non vale: tu bari..................

Zio Marko
30-05-2011, 22:56
Ah, ora che ci penso, la mia sella ha un supplemento di imbottitura nella parte anteriore, dove il bordino di plastica rigida originariamente mi segava gli zebedei.

sono sempre più convinto che i teutonici tester della bmw abbiano culi e "affini" molto diversi da quelli normali... che siano OGM??:lol:

Wotan
30-05-2011, 23:15
Penso che il problema derivasse da un difetto dello stampo rigido sottosella, perché provando altre K non ho più avuto quella sensazione così bobbittiana.

ukking
31-05-2011, 08:10
deduco abbiate fatto maloja,julier e spulga
Sì, ma in senso inverso. Tra l'altro, lo Spluga dietro una Stratos svizzera che andava...boia se andava....:)

Probabilmente non serve a granchè nascondere la targa, ma Internet è un mare grande con tanti squali..

Abacus
31-05-2011, 08:17
Mi piace l'imbottitura per gli zededei ... Mi interessava sapere se ci hai ricavato anche un bocchetta dell'aria per il raffreddamento d'estate e riscaldamento d'inverno ... Si trovano info in qualche FAQ su QDE ? Ora provo a cercare alla voce "wotanizzazione", vedo se trovo qualcosa :lol::lol:

mary
31-05-2011, 08:41
Abacus
Se però paragoni la KS ad altre sportive anzichè GS o GT varie, a mio avviso, K vince comunque.
Ci sono poi dei vantaggi: a velocità autostradali il K ha una guida molto più rettilinea, sicura, stabile ed affidabile del GS e questo riduce di conseguenza lo stress in modo molto sensibile.
Esperienza personale: dopo 1250 km consecutivi di austostrada e oltre 11 ore in sella al KS mi ero stufato di guidare ma stando a stanchezza, dolori posturali o altro avrei potuto continuare ancora a lungo.


Concordo in pieno...

Ho avuto 2 K 1200 GT, con cui ho fatto tirate di oltre 1.000 km, ma ho trovato la K 1300 S molto più comoda; prima di acquistarla ero scettico sulla cosa ma mi sono dovuto ricredere.
Viaggio sempre solo.

Wotan
31-05-2011, 09:47
Si trovano info in qualche FAQ su QDE ? Ora provo a cercare alla voce "wotanizzazione", vedo se trovo qualcosa :lol::lol:Sul mio manuale, a pag. 23. :lol:

Abacus
31-05-2011, 13:36
ho trovato la K 1300 S molto più comoda; prima di acquistarla ero scettico sulla cosa ma mi sono dovuto ricredere.



aspita mary ... più comoda del GT proprio non ce la facevo ... sarà magari perchè è più leggera ??
..... oppure perchè va tanto che quando dai di manetta ti dimentichi della stanchezza................ :lol::lol:

mary
31-05-2011, 15:37
...è chiaro che dipende da persona a persona ma, a differenza della GT, dove dopo tanti Km mi faceva male il cuo, sulla S questo non succede, inoltre la trovo anche più " silenziosa " in quanto non ci sono ritorni d'aria sul casco ( sulla S ho montato un parabrezza della MRA con deflettorino ).
Nel complesso, quindi, vioaggio benissimo e faccio regolarmente 1.000 km al giorno ( quando viaggio...! ).
Prima di acquistarla non volevo crederci quando un amico mi diceva che ci si poteva viaggiare tranquillamente.

Abacus
02-06-2011, 00:30
Il prossimo tentativo sono 1600 km e spiccioli tirata unica, i primi di luglio.
Ma sarà dura, credo mi dovrò fermare....

mary
02-06-2011, 09:26
Io ho fatto una sola volta Bayeux ( Normandia )/Pescara, 1740 Km in 18 ore ( partendo alle 3.00 del mattino !)...ma, forse, non ne vale la pena...

Curiosità: arrivato a casa mi sono messo a vedere la TV...!

Abacus
02-06-2011, 12:41
Complimenti ! Per me penso sarà il 3 luglio, voglio portare su la K senza perderci due giorni di viaggio ... se qualcuno viene con la GS vediamo chi muore prima :lol:

Comunque per fare ste cose ci vuole una GW ................. :lol:

mary
03-06-2011, 20:59
...basta una RT che rimane, nonostante tutto, la migliore per fare queste cose.;)
L'anno passato ho fatto 7.000 km con il K 1300 S ...e sono stato benissimo.:confused:

GsTrip
06-06-2011, 21:47
vengo da rr rt 2 gs... il K mi è sempre piaciuto - la trovo fra le moto o forse la moto più elegante del mercato- ma mi spaventa. Ho cominciato ad andare in moto nel '99, forse un pò tardi, e ho fatto tutto da solo.Quindi in quanto tecnica di guida sono zero o anche meno....ho fatto km cercando di stare dietro al culo di chi sapeva guidare. Il gs che dir se ne voglia, è una moto gran facile che perdona molto e quindi con qualche migliaio di km tutti la possono guidare. il ks non mi sembra che sia così.
Ora devo ricomprarmi la moto e vorrei fare il passo, vorrei comprare un k1200s ma un poco mi cago, non so se sarò in grado di guidarla, non so se riuscirò a gustarmela.
Sono sull'orlo del precipizio....datemi una spinta!
trippa

holdy
07-06-2011, 00:11
Mi spaventava anche a me, venivo da modelli boxer e i cv del k a pelle mi davano un pó nel naso, mi rallentava oltre a questo anche il fatto che potesse essere vuoto a basso regime rispetto al boxer ma appena l'ho provata, ogni perplessità o dubbio si sono letteralmente sciolti nel nulla.
Il K prende già da basso e la grande coppia che ha gli dona una schiena corposa a salire fino dove non te lo aspetti.
Ma solo quando ci avrai preso un pó la mano arriverai a quel regime, perché per strada ti accorgerai che anche volendo tenere un buon passo non avrai bisogno di superare i 7000 giri.
Fossi in te approfitterei delle difficoltà del settore per optare per il 1300.
Rispetto ai boxer che ho avuto mi é piaciuto particolarmente il sistema duolever che lo trovo meno brusco del telelever.


Lamps.......Holdy

GsTrip
07-06-2011, 10:05
grazie holdy son quasi giu ne burrone!

pacpeter
07-06-2011, 10:40
Il gs che dir se ne voglia, è una moto gran facile che perdona molto e quindi con qualche migliaio di km tutti la possono guidare. il ks non mi sembra che sia così.

anche il k è così. certo i cavalli sono ben altra roba, ma è sincera e perdona molto di più di quello che si pensa.

lascerei perdere i 1200, andrei sul 1300 senza dubbio .

dum69
07-06-2011, 10:42
Con il cervello collegato si puo' guidare tutto.............
dai retta a Holdy e pac..........vai col 1300!!!!!!!!!!!!!!!

GsTrip
07-06-2011, 10:47
ho un budget modello barboni ì...per ora la 1300 non ci arrivo

pacpeter
07-06-2011, 10:50
allora trova un 1200 post 2008. intendo non l'anno di immatricolazione ma il model year. da quell'anno fecero parecchie migliorie tra cui un nuovo cambio più robusto

doic
07-06-2011, 10:51
fatela regalare dal Conte....tanto la sua la usa 2 volte e poi la rinchiude nel garage

dum69
07-06-2011, 11:00
ho un budget modello barboni ì...per ora la 1300 non ci arrivo

contatta il Gattaro....................la regala..........

Marvin
07-06-2011, 20:08
vengo da una yamaha fz6 e un ducati monster s2r800 (che adoro. nn posso darla)
completamnte folgorato dalla k1300s, da aprile la uso abitualmente al posto della macchina per viaggiare coast to coast in tutta la sicilia praticamente. 6.000 km dal 18 aprile una buona media mi pare per poter dire che è veramente una moto eccezionale da usare però rigorosamente fuori città se nn per brevi tratti. Comodità della sella per me ok solo un leggero affaticamento ai polsi. Ultimamente viaggio con il sinistro sulla tanca piazzato sereno sui 150km h.
sto pensando di montare il cruise control meccanico. 10min di sosta dopo minimo 170 km tutti unica tirata e subito ti viene voglia di ripartire.
Borse comodissime ci entra tranquillamente un casco integrale (si estendono)
La potenza non mi ha mai creato problemi è gestibilissima, anzi a mio avviso tanta potenza a disposizione in certe condizioni è sicuramente un elemento di sicurezza in più sulla moto per i motivi di traffico che tutti noi conosciamo. Basta solo ricordarsi quando ti cominci ad esaltare nella guida che NON hai nessuna possibilità di errore nn è un videogame! buon K a tutti!!!

GsTrip
07-06-2011, 20:11
ho trovato un 2006 15 mil km...com'è il cambio?
il prezzo è interessante, che faccio?

Wotan
07-06-2011, 20:13
ABS o senza?
Lo chiedo, perché proprio nel 2006 hanno cambiato impianto, eliminando i servofreni.

Marvin
07-06-2011, 20:19
non sò dipende da quanto vuoi spendere. se però pensi di viaggiarci prendi l'abs è cmq una sicurezza in più ti da serenità come ad esempio l'rdc io pensavo fosse inutile se nn fastidioso come diceva qlcn che la spia era sempre accesa ecc..invece nn vedere quella spia accesa è cmq una maggior contributo alla serenità di guida. che nn è poco

GsTrip
07-06-2011, 20:20
ABS...è questa:

https://lh4.googleusercontent.com/-b_5fayRCVTA/SoGMypOE1cI/AAAAAAAAFKo/IoWkCyZDy3k/s640/CIMG0268.JPG

Wotan
07-06-2011, 20:32
Ha i servofreni.
E il cambio prima serie.

GsTrip
07-06-2011, 20:46
E ció non è buono? Di cosa mi devo preoccupare? So che alcuni modelli del 2005 hanno avuto problemi con il cambio

Marvin
07-06-2011, 20:53
bellissima, prendila! a quanto?

GsTrip
07-06-2011, 21:01
7500 .

Wotan
07-06-2011, 21:04
E' un furto a mano armata, le trovi anche a 2000 Euro di meno.
Se si rompe l'ABS rimani con la sola frenata residua.
Lascia perdere.

dum69
07-06-2011, 21:07
Va de retro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Marvin
07-06-2011, 21:15
nn so se puoi trovarla a meno cmq 15000 km nn sono niente anche se gli anni cmq ce li ha..nn saprei meglio forse andare sul nuovo o km 0

GsTrip
07-06-2011, 22:48
io a 2000 euro meno non ne ho trovate, mi date un link?

pacpeter
07-06-2011, 22:51
guarda: per un 2008 ( ribadisco model year) devi sborsare al max 8000 e solo se è veramente perfetto.

riassumendo: nel model year 2007 hanno tolto i servofreni
nel model year 2008 hanno modificato il cambio più varie altre migliorie

i 2006 o peggio i 2005 evitali

come fare a sapere il model year di un modello che hai visto? basta chiedere a wotan..........

pacpeter
07-06-2011, 22:52
io a 2000 euro meno non ne ho trovate, mi date un link?

semplice: ti presenti con i soldi in mano e vedi se non accettano.........:lol:

1Muschio1
07-06-2011, 22:56
Ciao caro ...Senti Pac che ne sa ;) e comunque aggiungo ... Dannato Conte! Mi ha fatto invidia quel 1300 ;) bella bella!

GsTrip
07-06-2011, 22:58
grazie Pac, faccio ancora un giretto sul web...

pacpeter
07-06-2011, 23:07
muschio: 'azzo dici?

non va un cass la moto del conte....................:lol::lol:

1Muschio1
07-06-2011, 23:22
... Sai ... Bisogna saperla portare ... La tua è fuori concorso ;) zk millemila cv!

GsTrip
08-06-2011, 09:26
profonda confusione.....

pacpeter
08-06-2011, 09:43
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1200-r/k-1200-r/index.html?msg=3203099

se tratti il prezzo la prendi a meno............ è del 2009 ma controllare il model year .

forse con il numero del telaio lo si scopre.......

GsTrip
08-06-2011, 09:53
grazie...a dir il vero se K deve essere, allora vorrei il Ks...eleganza infinita!

dEUS
08-06-2011, 10:04
vengo da rr rt 2 gs... il K mi è sempre piaciuto - la trovo fra le moto o forse la moto più elegante del mercato- ma mi spaventa. Ho cominciato ad andare in moto nel '99, forse un pò tardi, e ho fatto tutto da solo.Quindi in quanto tecnica di guida sono zero o anche meno....ho fatto km cercando di stare dietro al culo di chi sapeva guidare. Il gs che dir se ne voglia, è una moto gran facile che perdona molto e quindi con qualche migliaio di km tutti la possono guidare. il ks non mi sembra che sia così.
Ora devo ricomprarmi la moto e vorrei fare il passo, vorrei comprare un k1200s ma un poco mi cago, non so se sarò in grado di guidarla, non so se riuscirò a gustarmela.
Sono sull'orlo del precipizio....datemi una spinta!
trippa

guido moto da sempre, ma come te prima di prenderla mi ero fatto mille pippe mentali nei confronti del kappa, ma una volta salito ho scoperto che si guida come tutte le altre moto :lol:
Scendo da un bicilindrico e questo 1300 anche se ha più cavalli è più gestibile di gas a bassi giri, visto che è pastoso e pieno di coppia ti permette trotterellare magari tenendo una marcia più alta, senza il timore che accelerando in curva ti trovi la moto per cappello.
Per me, dal basso della mia cmq pochissima esperienza con sta moto, ti posso dire che se cerchi una moto da sparo in montagna, da accellerate, staccate e pif paf tra i tornanti, non è la moto giusta, ma se hai la guida da carroarmato :smile:, quella che preferisco, con la velocità che in salita discesa rettilineo o curva è sempre la stessa :lol: , tenendo cmq un ottimo passo, la moto regala una strabiliante stabilità unita ad un gran confort di guida... potrebbe fare al tuo caso ;)

Wotan
08-06-2011, 11:07
io a 2000 euro meno non ne ho trovate, mi date un link?Quella è la richiesta. E infatti, guarda quante ne vendono.
Su moto.it c'è anche la mia, MY 2007, 69.000 km 6.000 Euro, e non se la fila nessuno.

Aristoc@z
08-06-2011, 12:32
muschio: 'azzo dici?

non va un cass la moto del conte....................:lol::lol:Non va un cazzo, la vendo

Non frena, non ripara, vibra, non riesco a star dietro ai Gs sui tornanti...

Vuoi mettere le sane vibrazioni del boxer, quelle che ti fan dimagrire di 2 kg ogni 200 km!?

1Muschio1
08-06-2011, 12:38
... Va che arroganza ... Va la che ti sei fatto un bel ferro ... Per me che Guido alla casso non va forse bene ma ... Se guidi con eleganza ci fai tanta tanta strada veloce ... Spero che a Modena ne abbiamo una con il cambio pistolato come il tuo da provare ...

Aristoc@z
08-06-2011, 12:40
Vieni un weekend dalle mie parti, con figa, e ce la scambiamo. La moto

1Muschio1
08-06-2011, 12:51
... Se capita accetto volentieri l'invito brissio .... Peró oggi ti sento ormonalmente irrequieto ... Hahaha! Vabbè che hai vinto il sondaggio ... Hahaha!

Aristoc@z
08-06-2011, 21:03
Son tranquillissimo......rotfl

pacpeter
08-06-2011, 22:20
il cambio pistolato

carina questa.........

K BIANCO BLU
26-08-2011, 11:33
Ciao a tutti,

ho la K1300S comprata a ottobre 2010 a Pesaro, Full Optional.
Sono nuovo del Forum, e vorrei aggiungere a quanto leggo che dopo un giretto di 800Km tutti di autostrada che la moto è comoda e molto stabile ma intorno ai 130 e oltre ci sono delle fastidiose vibrazione sul manubrio che portano a formiche sulle mani....
Anche a voi succede la stessa cosa?

Ciao e grazie.

PS
Comunque mi sembrava di cavalcare un caccia!!! CHE SPETTACOLO!

Wotan
26-08-2011, 11:35
Sì, il K un po' vibra per essere un quattro cilindri, nonostante i contralberi.

mary
26-08-2011, 13:32
Vibrazioni a cui si fa l'abitudine...

dEUS
26-08-2011, 15:50
io del k trovo leggermente fastidioso il fatto che risente molto del vento quando laterale, e dello spostamento d' aria dei mezzi frontalmente, forse è comune nelle carenate ma avendo avuto sempre naked non mi sono ancora abituato.

dum69
26-08-2011, 15:53
vai su motoscout24 e cerca a Ferrara.....1 Ks 1200s grigio con cerchi gialli del 2007 a 7000 euro con 37.00Km.(era di un mio carissimo amico che ha preso una RT)
e una full opzional del 2009 nera con 20.000Km (era di mio fratello che ha preso un GS)a 8200euro,sono in vendita dal conce di Ferrara.......
P.S. Mio fratello e il mio amico non capiscono un cazzo di moto...hihihihi

The_Smart
26-08-2011, 23:12
P.S. Mio fratello e il mio amico non capiscono un cazzo di moto...hihihihi

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

gb.iannozzi
28-08-2011, 22:53
Il K vento laterale...? fatevi un giro su un RS (Boxer); per le vibrazioni è il secondo difetto che non gli perdono, il primo è il seghettamento

The_Smart
29-08-2011, 08:03
Il K vento laterale...? fatevi un giro su un RS (Boxer); per le vibrazioni è il secondo difetto che non gli perdono, il primo è il seghettamento

Forse, appena appena, con le borse sport laterali completamente aperte, altrimenti..... mai nessuna sensazione strana :(

Caro gb.iannozzi, per i seghettamenti..... aspettiamo risposte :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

The_Smart
29-08-2011, 08:05
guido moto da sempre, ma come te prima di prenderla mi ero fatto mille pippe mentali nei confronti del kappa, ma una volta salito ho scoperto che si guida come tutte le altre moto :lol:
Scendo da un bicilindrico e questo 1300 anche se ha più cavalli è più gestibile di gas a bassi giri, visto che è pastoso e pieno di coppia ti permette trotterellare magari tenendo una marcia più alta, senza il timore che accelerando in curva ti trovi la moto per cappello.
Per me, dal basso della mia cmq pochissima esperienza con sta moto, ti posso dire che se cerchi una moto da sparo in montagna, da accellerate, staccate e pif paf tra i tornanti, non è la moto giusta, ma se hai la guida da carroarmato :smile:, quella che preferisco, con la velocità che in salita discesa rettilineo o curva è sempre la stessa :lol: , tenendo cmq un ottimo passo, la moto regala una strabiliante stabilità unita ad un gran confort di guida... potrebbe fare al tuo caso ;)

:(:(:(:( sarà, ma io riesco a farci anche questo :lol::lol::lol::lol: facendo penare e non poco i jap che mi sono dietro e davanti (quando non li sorpasso):lol::lol::lol::lol::lol:

dEUS
29-08-2011, 08:17
..........

lupo solitario
29-08-2011, 12:26
proprio ieri (premetto ho il kgt 1200) mentre salivo verso l'abetone avanti a me avevo una bellissima k1300 s mi sono subito domandato sulla sua comodità in due poichè viaggio molto con la zavorra per quanto riguarda per il solo pilota ho già letto ma in due come si stà ? il bauletto posteriore si può mettere?

gb.iannozzi
29-08-2011, 12:28
Rientrato ieri tramite autostrada borse aperte.. faceva caldo e qualche puntata fuori limite l'ho fatta, ma stabile come una roccia boh?!

lupo solitario
29-08-2011, 12:41
x iannozzi in firma vedo che hai avuto il kgt1200 secondo il tuo parere qual'è migliore?

Wotan
29-08-2011, 12:45
ma in due come si stà ?La mia ex lei ci viaggiava con piacere, e facemmo anche tratte di 13-14 ore senza troppi problemi. Non è comoda come una tourer vera e propria, ma nemmeno scomoda come una supersportiva.

il bauletto posteriore si può mettere?
Certo che sì! Esistono alcuni kit, il migliore per me è quello della SW-Motech, su cui si possono montare topcase di varie marche, tra cui GiVi.

The_Smart
29-08-2011, 12:45
x iannozzi in firma vedo che hai avuto il kgt1200 secondo il tuo parere qual'è migliore?

gb.iannozzi non fà testo :lol::lol::lol::lol:

gb.iannozzi
29-08-2011, 12:49
Te lo dò io non faccio testo!;). Per il GT io ho avuto la versione a sogliola, che quindi in questo contesto non è paragonabile, semplicemente, perchè potendo la ricomprerei subito... comoda, veloce, senza tanti problemi, umana! dovresti sentire Mary, lui è passato da un 55 gradi GT ad una S

Wotan
29-08-2011, 13:06
La sogliola era più comoda della S: posizione e molleggio abbastanza simili (cioè ottimi), ma la protezione aerodinamica della vecchia GT era tutta un'altra storia, consentiva medie stratosferiche senza fatica, mentre sulla S si viaggia con una discreta quantità di aria addosso, anche con i cupolini aftermarket.

The_Smart
29-08-2011, 13:47
Te lo dò io non faccio testo!;). Per il GT io ho avuto la versione a sogliola, che quindi in questo contesto non è paragonabile, semplicemente, perchè potendo la ricomprerei subito... comoda, veloce, senza tanti problemi, umana! dovresti sentire Mary, lui è passato da un 55 gradi GT ad una S

Sapevo che la tua risposta sarebbe stata: GT tutta la vita :lol::lol::lol::lol:

mary
29-08-2011, 17:58
Personalmente viaggio molto bene con la K 1300 S e non rimpiango la GT che, anzi, trovavo molto più rumorosa della S in quanto c'erano molti vortici che " battevano " sul casco, inoltre sulla GT, a causa della posizione di guida più " seduta " il sedere mi si indolenziva dopo ore di guida, cosa che non accade sulla S per la posizione più caricata sulle braccia, posizione che trovo migliore e che cercavo di ottenere sulla GT abbassando completamente la posizione del manubrio.
Onestamente, per viaggio, trovo la S molto confortevole: ho il cupolino della MRA con doppia lente che fa il suo dovere e, anche se arriva più aria che sulla GT, è aria più " pulita " da vortici e, quindi, molto più silenziosa.
Io, comunque, viaggio sempre solo.
Più confortevole, senz'altro, è la RT dove anche il bicilindrico è molto più silenzioso del 4 cilindri...ma è unaltra cosa...un'altra moto.

Comunque, siccome gli anni avanzano ( 65!!!), tra qualche anno, dopo un'altra K 1300 S, forse deciderò per la RT o una moto più leggera, forse una F 800 ST ( ottima, leggere e va benissimo! ) se BMW non sarà così stupida da toglierla di produzione ( o il tipo nuovo se saranno così intelligenti da cambiarla...), ma è ancora presto.;)

Catone
31-08-2011, 11:47
Comunque, siccome gli anni avanzano ( 65!!!), tra qualche anno, dopo un'altra K 1300 S, forse deciderò per la RT o una moto più leggera, forse una F 800 ST ( ottima, leggere e va benissimo! ) se BMW non sarà così stupida da toglierla di produzione ( o il tipo nuovo se saranno così intelligenti da cambiarla...), ma è ancora presto.;)[/QUOTE]

Cacchio Mary, considerando i chilometri che percorri e che ho tre anni meno di te, quante K dovrò farmi prima di passare ad un riposante RT?:lol::lol:

gb.iannozzi
31-08-2011, 12:39
Mary sulla ST ci stavo pensando ieri ritornando da un girello toscano, ne stavo superando una in autostrada, mi sembra adeguata anche ai tempi odierni e al costo benzina, speriamo in effetti che non la levino di torno perchè ha venduto poco

The_Smart
31-08-2011, 12:47
Mary sulla ST ci stavo pensando ieri ritornando da un girello toscano, ne stavo superando una in autostrada, mi sembra adeguata anche ai tempi odierni e al costo benzina, speriamo in effetti che non la levino di torno perchè ha venduto poco

:(:(:( ma, riguardo la benzina, il K non mi sembra proprio assetato ;)

Wotan
31-08-2011, 12:49
No, ma la F800 consuma molto meno, a livello di uno sputer 250.

The_Smart
31-08-2011, 12:52
:confused::confused: io ho fatto un'uscita con una F800ST sul Muraglione (al tempo avevo un 4 cilindri jap) ma i consumi non mi sono sembrati tanto diversi dal K;) e considerata la differenza di prestazione..... :lol::lol::lol::lol:

Non sò voi, ma io, con il K difficilmente scendo sotto i 17,5 km/l

Wotan
31-08-2011, 13:03
Io l'ho avuta per tre giorni e ci ho fatto in media oltre 21 km/l andando molto allegro e con lunghi tratti urbani, quando con la K farei i 16.

mary
31-08-2011, 13:57
La mia K 1300 S effettivamente non consuma una tombola di benzina..., andando allegro, allegro faccio sui 17 km/lt ma, viaggiando e comportandosi " bene ", sono riuscito a fare anche degli spostamenti, in Scozia questa estate, consumando poco veramente: una volta ho fatto 22 Km/lt ma, spesso, 19/20 Km/lt ad andatura turistica/normale.
Dopo l'aggiornamento della centralina " credo " che il consumo sia stato ottimizzato; comunque sono contento.

Una mia amica che ha l'F 800ST fa tranquillamente i 24/25 km/lt, penso che possano bastare, inoltre è una moto protettiva con cui si viaggia bene ( cupolino Isotta maggiorato ) sia per il peso contenuto, per oggi ( 209 kg. in ordine di marcia con la bensina al 90° ), sia per la velocità ( velocità massima raggiunta con GPS 225 KM/h con scarico Akrapovic senza Cat.); cosa pretendere di più...?
Naturalmente, come direbbe Wotan, è una moto troppo " intelligente " perchè si venda molto.
Secondo me la cilindrata 800 cc. è un ottimo compromesso perchè ci si può fare di tutto.

Marvin
07-09-2011, 23:12
da aprile ho percorso 12000km...tra cui civitavecchia trapani 1200km c.a. unica tappa...solo il sonno mi ha fregato nelle prime ore del mattino, per il resto tutto alla grande rifornimento ogni 230 km c.ca. fastidi nessuno in particolare ho viaggiato ad una media di 140 160 kmH di notte attraversando quella vergogna di salerno reggio calabria di notte appunto. si viaggia benissimo ero pure carico tornavo dalla Spagna!!

icepino21
16-09-2011, 23:15
Consiglio sito granucci selle io l unico problema era veramente il cuo. E comunque saro controcorrente ma non ho ancora capito il perche ma facevo piu km con il kr senza stancarmi mentre con il ks mi stanco di piu ma?! Saro io. ?....

kolimar
17-09-2011, 10:18
ciao raga se posso dire la mia, ho avuto per due anni il 1200 gs e poi ho acquistato il k1300s che ho adesso da un anno e mezzo.
1)la schiena a livello personale non ne risente (alto 1.85 cm) sul k risp al gs
2)una volta col gs ho preso la curva larga,e per chiuderla avevo messo quasi due mani da un lato del manubrio,di quanto era duro,ma ce la feci,mentre col k,correggere la curva è una cosa facile,acnhe se in ritardo.certo non all'ultimo momento!!!
3)la k è un po più sacrificata quando si è in due in moto perchè per esempio nel traffico quando si rallenta o frenate,il passeggero se non si tiene alle aniglie,ti si aggrava sulla schiena.a livello personale rispetto al gs in autostrada sopra i 130 quando il passeggero decide così di spostarsi la testa,per il pilota sono rotture di cazzi perchè taglia la scia d'aria proveniente dal cruscotto e bisogna sacrificare i muscoli del collo,mentre col gs non ricordo avveniva in quanto la scia d'aria superava la parte superiore del casco.
4)certo col gs ci sali pure i marcipiedi,ma col k è come fare i tornanti su di una piuma.
5)il mio k ha il cambio elettroassistito,cosa che chi ha il gs non può capire quanto è bello e divertente.
6)il gs ti fa divertire ma ti tiene cmq calmo,invece il k ti chiede continuamente di cambiare marce perchè anche lui si vuole divertire!
7)il gs mi diede 2 volte problemi di batteria a terra,mentre il k no.ricordo che se tenevo il gs fermo 10 giorni,a volte non aveva il giusto spunto per partire.
8)altra cosa che ho notato è che col gs vedi molto prima quello che ti trovi davanti,anche in mezzo al traffico.
9)col k ti infili facilmente tra le macchine e cambi direzione più velocemente rispetto al gs.
10)nel k entrano a borse aperte 2 caschi semiintegrali bmw,mentre nel gs solo uno.
11)nel gs ho cambiato le pastiglie qualche 3 volte in 20 mila km,mentre il k a 15 mila neanche una (se non ricordo male)
in conclusione si fanno solo dei paragoni personali, ma le moto appartengono a categorie diverse come hanno detto già in molti.
a me la K1300S ancora non mi ha stancato.ed è questo che mi piace.

Wotan
17-09-2011, 10:24
Credo che susciterai vivo interesse tra i GSisti.

dEUS
10-10-2011, 11:39
scusate se torno sull' argomento "vento", ieri ho notato che non è tanto la carena ma il parafango anteriore (almeno credo) che essendo abbastanza grande, con il vento riesce a farmi girare un pò lo sterzo e così si innescano gli ondeggiamenti... sono l' unico che ha questo problema?

mary
10-10-2011, 13:54
Sì, sei l'unico!

dEUS
10-10-2011, 14:37
AH! quanta sicurezza, allora è un difetto della mia moto, faccio controllare l' anteriore?

dum69
10-10-2011, 17:03
SI 6 l'unico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dEUS
10-10-2011, 17:24
:sad5::sad5::sad5:
idee? Accetto anche insulti :lol:

mary
10-10-2011, 17:26
...insulti mai...:(
E' solo una mia considerazione o convinzione...;)

Wotan
10-10-2011, 17:27
Ti insulto io, se continui a quotare integralmente il messaggio immediatamente prima del tuo! :lol:

Comunque, il K risente pochissimo del vento; se hai ondeggiamenti, probabilmente hai un problema di gomme, più difficilmente un problema di ammortizzatori o di cuscinetti, oppure ancora hai le orecchie a sventola che sporgono dal casco.

dEUS
10-10-2011, 17:35
eh nooo, ma non sto quotando più i messaggi integralmente :sad5: ops non m' ero accorto dell' editaggio :lol:

gomme no perchè avevo il problema anche con altro tipo.

Farò controllare l' anteriore al tagliando allora, anche perchè in alcuni casi ho avuto delle sensazioni come di canotto lento, ma l' ho sempre attribuito al normale funzionamento del duolever, mhà... magari è una cagata :lol:

Wotan
10-10-2011, 18:12
No, se senti qualcosa di lento, c'è qualcosa che non va, fai controllare.
Controlla anche la sospensione posteriore (con il cuscinetto del cardano), a volte è lei la responsabile di problemi all'anteriore.

dEUS
12-10-2011, 09:40
far controllare il cuscinetto del cardano è un lavoro in più o rientra nel tagliando del cambio olio cardano? Giusto per capire se devo insistere per farlo fare.

mary
12-10-2011, 14:33
Far controllare il cuscinetto della ruota posteriore non è poi così difficile...; il cuscinetto del cardano, se dovesse essere andato, ti creerebbe rumore, non scarsa tenuta di strada.