Entra

Visualizza la versione completa : Calcolo orario di arrivo


Il Cigno
17-06-2005, 14:53
Carissimi, secondo voi il 2610, come calcola l'orario di arrivo alla meta ???

1)in base alla velocità reale del momento.
2)in base alle velocità impostate sulle diverse tipologie di strada.

Non si tratta di un test, ma di un dubbio.

Wotan
17-06-2005, 14:58
Carissimi, secondo voi il 2610, come calcola l'orario di arrivo alla meta ???

1)in base alla velocità reale del momento.
2)in base alle velocità impostate sulle diverse tipologie di strada.

Non si tratta di un test, ma di un dubbio.

Di sicuro tiene conto delle velocità standard preimpostate per le diverse tipologie di strada.

Non so se tali velocità standard siano poi pesate con la velocità effettiva (più che quella del momento, i navigatori in genere tengono conto di una media negli ultimi x chilometri), ho l'impressione di sì, ma non ho fatto prove per accertarmene.

bissio
17-06-2005, 15:28
L'SP III la calcola man mano in base alla velocità del momento..

saluti


bissio

Nitto
17-06-2005, 16:18
L'SP III la calcola man mano in base alla velocità del momento..


Secondo me anche il 2610 visto che l'orario varia in base alla velocità mantenuta.

SulaSei
17-06-2005, 18:59
Qualunque GPS Garmin calcola esclusivamente in base alle velocità preimpostate nel percorso e non tiene minimamente conto della velocità tenuta ma della velocità alla quale sono percorribili le singole strade.

Esempio pratico: (impostazioni di default).
Da Treviso a Siena dovrei percorrere la A1 fino a Firenze Certosa a 108 km/h (di media, quindi la velocità da tenere deve essere maggiore) e la Superstrada FI-SI a 72 km/h. Totali 330 km per 3h e 56m.
Parto alle 12.00 e arrivo alle 15.56
In realtà, la A1 la faccio a 120; man mano che procedo nella A1 il tempo di arrivo si riduce gradualmente fino a Certosa (uscita alle ore 14.39), e lì mi indicherà orario di arrivo 15.43.

Quindi, non terrà minimamente conto del fatto che finora ho corso di più di quanto preimpostato, ma continuerà a calcolare la FI-SI a 72 Km/h.

La Superstrada la percorro a 100 di media; man mano che mi avvicino a Siena si ridurrà l'orario previsto per l'arrivo fino al traguardo alle 15.26.

Tra l'altro, con questo sistema si avrà una discrepanza tra rotte impostate al computer e scaricate, e rotte impostate sul gps.
Posso prepararmi una rotta al computer mettendo come velocità di default 120 e 100, la scarico sul GPS ed arrivo all'ora così calcolata, cioè 15.26.
Ma se, acceso il gps, invece che caricare la rotta impostata col pc, gli chiedo di portarmi a Siena, mi darà come orario di arrivo le 15.56 perché utilizzerà per il calcolo le velocità medie previste di default per le strade da percorrere.

Spero di essermi spiegato :rolleyes:

Nitto
17-06-2005, 19:24
Non ho capito, ..... quando accendo il gps ed imposto una destinazione, ovvio che l'orario presunto di arrivo verrà calcolato sulla base dei parametri preimpostati; poi sulla base della velocità mantenuta questo orario andrà a variare come (ritengo) accade nella realtà ..... ; 100 km di autostrada, orario presunto di arrivo alla partenza es ore 16.00; se viaggio allegro ;) dopo qualche km l'orario di arrivo cambia alle 15.56 ....

SulaSei
17-06-2005, 19:42
Ecco, lo sapevo che non sarei riuscito a spiegarmi.

Certo che se viaggi più allegro cambia l'orario di arrivo, ma sempre in funzione dei km ancora da percorrere a velocità preimpostata, non alla velocità tenuta.

Vediamo se risco a spiegare.

Devo percorrere 100 km. alla media di 100 km/h, parto alle 12 e mi segnala orario di arrivo alle 13.
Percorro i primi 50 km a 200 km/h; l'orario di arrivo non sarà le 12.30, ma le 12.45.
Facciamo il calcolo come lo fa il garmin?
Ok.
Primi 50 km a 200 km/h = 15 minuti; i successivi 50 km me li indica con velocità di default, quindi 100 km/h, quindi ulteriori 30 minuti: totale 45.

In sostanza, non glie ne frega niente della velocità da te tenuta fino a quel momento e non pensa minimamente che tu tenga ancora i 200 km/h, ma calcola il tempo rimanente da quel punto in poi alla velocità di default.

Wotan
18-06-2005, 00:29
Vediamo se risco a spiegare.
Spiegazione chiarissima, sppena possibile faccio una prova per conferma col mio 2650.

Il Cigno
21-06-2005, 12:19
Chiari come sempre.
Molte grazie a tutti.

gig
21-06-2005, 13:15
Vediamo se risco a spiegare
Anche l' iQue 3600 "ragiona" così. Per cui in autostrada so che guadagnerò sul tempo di arrivo, in città so che perderò minuti con tutte le soste del traffico...

berta
22-06-2005, 22:35
E' come dice SulaSei, per lo meno sul Quest ma probabilmente anche per gli altri

spino
04-07-2005, 22:19
....come faccia non lo so, perà ti racconto la mia esperienza della settimana scorsa (inaugurazione del 2610 sulla mia moto)
1) Sono a Firenze, devo andare a Castelnuovo Garfagnana , 60 km sopra Lucca.
Tempo di viaggio previsto da signor Garmin 1h e 44 minuti.
Vuoi sapere quanto ci ho messo?
1h e 46 min.
2) sabato alle 15.00 sono ai piedi del Muraglione (a Dicomano) e per curiosità imposto per tornare a casa.
Mi indica che dovrei arrivare alle 16,45. Bè sono arrivato alle 16,42

Come faccia non lo so, so solo che ci prende maledettamente.
Comunque è davvero un bell'oggetino. Mi sono divertito.

tonyrigo
05-07-2005, 00:27
HEEEMMM!!!

Vi siete mai accorti che in MAP SOURCE si possono inserire le velocità medie TEORICHE a seconda del tipo di strada percorsa (austrada, strada statale, ecc.) ???

Anche se - do atto - non mi ricordo in quale menù ...

stew
05-07-2005, 11:13
L'impostazione delle velocità è dentro Modifica > Preferenze > Rilevamento Rotta

berta
05-07-2005, 20:13
e aggiungo che se si indica la preferenza per il calcolo "minor tempo", modificando le velocità media si incide PESANTEMENTE sul calcolo della rotta che può cambiare radicalmente..