Visualizza la versione completa : Perdita del freno posteriore
trottalemme
25-05-2011, 15:31
Sabato scorso in un giro dolomitico mi è capitato un fatto inquietante.
Usando molto il freno posteriore in discesa ero abituato che si induriva e la frenata sembrava perdere efficacia; invece sabato è accaduto che dopo qualche chilometro in discesa in cui l'ho usato per rallentare e correggere la traiettoria in curva, il pedale arrivava a fine corsa senza alcuna azione frenante.
Il freno integrale con la leva destra funzionava regolarmente, ma non il pedale del freno posteriore.
Lasciato riposare per qualche chilometro (ma lavorando con la frenata integrale), il freno posteriore ha ripreso la sua funzione.
Premesso che ne parlerò in officina al più presto e con non ho visto tracce che facciano pensare ad una perdita del circuito idraulico, vi chiedo cosa possa essere stato: l'effetto di un sovrariscaldamento?
carlo.moto
25-05-2011, 15:33
L'hai detto......riscaldamento eccesssivo.
Se l'olio è un po' vecchio, può aver assorbito troppa umidità che ha abbassato il punto di ebollizione.
camelsurfer
25-05-2011, 15:42
Hai portato il fluido DOT4 ad ebollizione perchè è vecchio e va sostituito. Vecchio = ricco di umidità che bollendo si trasforma in vapore. Il vapore, al contrario dei fluidi è comprimibile. Ecco spiegato il comportamento.
Troppo smanettone dopo i corsi di guida. Guida, piega correggi - stacca, piega, apri.
Un po' di sano unz-unz spinning ti ci vorrebbe, altroché.
magari con volume alto tanto restare storditi 2/3 giorni.......:lol::lol:....unz unz
Giulio.......fatti cambiare l'olio ma dopo usa meno quel posteriore perchè moto più 2 persone è troppa roba solo per quel dischetto posteriore ;)
daniele52
25-05-2011, 15:55
da quando la moto è stata costruita,bada bene non immatricolata,è stato sostituito?se si quando?
trottalemme
25-05-2011, 15:57
Un po' di sano unz-unz spinning ti ci vorrebbe, altroché.
Ne sento la nostalgia... :lol:
a quando la prossima organizzata dal Doic magari senza unz-unz spinning?
trottalemme
25-05-2011, 15:58
da quando la moto è stata costruita,bada bene non immatricolata,è stato sostituito?se si quando?
Non so risponderti. La moto è stata immatricolata a novembre 2009...
carlo.moto
25-05-2011, 16:00
Insomma, hai usato troppo il posteriore (freno !!!) sono cose che capitano dai !!!
daniele52
25-05-2011, 16:05
in ogni caso un cambio avrebbe già dovuto farlo,puoi controllarlo sul libretto dei tagliandi.dal libretto della moto puoi risalire al periodo di costruzione,sarebbe da controllare al momento dell'acquisto,a volte rimangono un pò in concessionaria prima della vendita e può essere un buon motivo per un'ulteriore sconto.
in ogni caso un cambio avrebbe già dovuto farlo
su dai... non è quella la causa :smile:
camelsurfer
25-05-2011, 16:57
Dottore, guardi il colore del campione di urine dentro la provetta, quella vicino al pedale del freno e ci dica che colore ha.
Limpido è OK, altrimenti è da cambiare il fluido freni.
daniele52
25-05-2011, 17:14
bisogna considerare che con la frenata integrale il freno posteriore lavora sempre,inoltre se il guidatore ha l'abitudine di usarlo disgiunto è un super lavoro, le dimensioni sono esigue rispetto all'anteriore per cui nulla di strano se in certe condizioni si affatica.aggiungiamo poi che la posizione che occupa, non aiuta certo lo smaltimento del calore,unito al fatto che il DOT in questo tipo di impianto è sempre a contatto con l'atmosfera tramite lo sfiato di sicurezza posizionato ad una spanna dall'asfalto.
carlo.moto
25-05-2011, 17:22
Indi per cui.....poscia....la diagnosi è sempre quella del surriscaldamento e la terapia è quella di cercare di usare di meno il posteriore (freno) e , ma non ci credo, se proprio vogliamo fare i sopraffini.......cambiare il liquido (ma ripeto, non ci credo, è solo un mio parere)
Quoto tutti,compresa la richiesta diTrotta per una cena di banda...dai Doic organizza....l'ho detto al Passin......come neanche......
robertag
25-05-2011, 17:37
anch'io uso molto il freno posteriore ed il problema che è successo a trottalemme è capitato anche a me ma sull'850...
sul 1200 per ora niente. devo aggiungere però che spesso, l'uso del freno post. da solo, lo faccio combinato con il freno motore...
OTTORENATO
25-05-2011, 17:46
:) Mai usato il freno Post.!
:D (Ma a cosa serve usare il freno dietro sull'RT??) :lol:
robertag
26-05-2011, 09:46
evidentemente hai una guida assolutamente perfetta che non arrivi mai lungo ad una curva,ad esempio...:!:
con la frenata integrale come fai poi a dire che non lo usi mai?...:lol:
maxriccio
26-05-2011, 15:38
Normalmente lo uso per tenere la traiettoria in curva, ma se arrivo lungo freno con tutto e spero in Dio, cmq questo problema non l'ho mai avuto, per ora.
Commodoro
26-05-2011, 16:04
chiedo cosa possa essere stato: l'effetto di un sovrariscaldamento?
Sicuramente il surriscaldamento, tieni presente che l'olio dei freni ogni volta che si surriscalda si degrada in percentuale abbastanza rilevante quindi con il tempo ci si ritrova ad avere nel circuito olio che oramai ha perso le sue caratteristiche.
Quindi cambio olio ogni anno o se guidi su strade di montagna ogni 30000 km. Verifica che te lo facciano davvero che spesso raccontan musse.
Enzino62
26-05-2011, 18:08
Mai visto un disco rovente in discesa????
bene,era solo che quello.
l'olio vecchio non ti lascia senza freni,il disco surriscaldato si,non fa'piu'aderenza alla pastiglia che a sua volta anche lei,visto l'uso,si è surriscaldata,anzi bisogna fare attenzione ai surriscaldamenti che molte volte sono poi la causa di ovalizzazioni dello stesso.
una cosa usare 3 dischi(frenata combinata)una cosa far fare tutto il lavoro ad un solo disco,ma questo vale per tutte le moto che affrontano una discesa,ed è normalissimo.
in discesa usare i freni quando meno possibile o meglio sapere che usandoli tanto puo'succedere quello che ti è successo,percio'se fai staccatone ogni tanto riposalo,freno motore..tanto freno motore e riduzioni,renditi conto che con le riduzioni lasciati con la leva di colpo equivalgono a una frenata la gomma si attacca a terra,praticamente un'antisaltellamento al contrario.
OTTORENATO
La rt con il posteriore e meglio non usarlo in curva perche'attacca subito l'abs(almeno la mia)e ti trovi come un salame per terra..ma normalmente alle moto che non succede è meglio usarlo in curva che adagia la moto mentre la frenata con l'aneriore scompone l'avantreno perdendo la corda della curva,ma che te lo dico a fa'''tanto tu'in curva non usi ne l'uno e ne l'altro....hai le PR3:lol::lol::lol:
Enzo
ho sempre usato il freno posteriore,continuo a farlo,praticamente in tutte le curve,mai surriscaldato il disco.il primo responsabile dell'eccessiva temperatura è l'olio,o perlomeno l'effetto spugna provocato da troppa umidità nell'olio.Esistono dot4 molto buoni,i quali risolvono molto bene questo problema.
il concetto credo sia semplice.olio perfetto,maggior modulazione del contatto pastiglie -disco,minor tempo,quindi maggior raffreddamento tra una frenata è l'altra.
olio non ok,effetto spugna,maggior pressione sulla leva,maggior tempo di contatto tra pastiglia e disco,risultato surriscaldamento del disco.La frenata combinata del rt è una figata.adattissima alle dimensioni del rt.Durante il rallentamento in ingresso curva,contemporaneamente al rilascio della leva,si appoggia il piede,et voilà l'errettì gira come una bicicletta.
robertag
27-05-2011, 09:48
quoto al 100%... d'altra parte è proprio come faccio anch'io...
puoi fare in nomi degli olii che reputi migliori?...
DOT 4 super,oppure rasssing base glicole,non siliconica(es 5.0).
camelsurfer
27-05-2011, 12:44
Ocio che non si può usare il DOT 5 senza aver ripulito l'impianto.
Semmai il 5.1 che è compatibile con gli impianti dove era usato il DOT 4.
SandWhisper
27-05-2011, 13:53
Non me ne voglia Trottalemme, ma anche se è vero che l'olio vecchio è da sostituire, che l'impianto potrebbe essere da spurgare, ma alla base resta una responsabilità sulla gestione della frenata, per modalità e o tempistica.
Come credo, che un'avvisaglia di quanto stà per succedere avvenga, che poi non si interpritino in modo corretto questi segnali è un discorso diverso, ma un'impianto idraulico, non ha un funzionamento ON-Off.
Trotta...smettila di fare i bourn out!!!:lol::lol:
daniele52
27-05-2011, 14:51
credo sia buona norma usare una frenata piuttosto decisa e rilasciare subito appena ottenuto l'effetto,in abbinamento ad un uso del cambio in scalata per sfruttare il freno motore.le frenate dolci e prolungate possono surriscaldare oltre misura.Specialmente in discesa,mi capita spesso di vedere chi mi precede usare i freni in tal modo,nonostante una guida molto blanda.buona precauzione nel caso succeda la perdita di efficacia,una volta fermi,rilasciare subito i freni,un disco surriscaldato può incollare le pastiglie,portandosene via buona parte.magari meglio non fermarsi subito ma procedere a bassa velocità lasciando il tempo per il raffreddamento.
minchia ,ma a Mantova siete tutti Sapientino del gruppo Clementoni? :lol::lol:
Tonymanero
27-05-2011, 15:42
Trotta, ma il colore attuale del disco ?
Non è che stai un poco "alla frutta" anche con pastiglie ?
RT ha un gran freno motore approfittane e il freno post. diventerà un optional.
Aggiungo infine che i problemi derivanti dall'utilizzo = essere in sella molto e spesso, lasciano facilmente spazio al ricordo piacevole ...
Dateci dentro !
Tony
trottalemme
27-05-2011, 16:58
Non me ne voglia Trottalemme, ma anche se è vero che l'olio vecchio è da sostituire, che l'impianto potrebbe essere da spurgare, ma alla base resta una responsabilità sulla gestione della frenata, per modalità e o tempistica.
Come credo, che un'avvisaglia di quanto stà per succedere avvenga, che poi non si interpritino in modo corretto questi segnali è un discorso diverso, ma un'impianto idraulico, non ha un funzionamento ON-Off.
Non te ne voglio affatto, anzi! Se ho scritto è per avere idee da chi guida la mia stessa moto e probabilmente ne sa più di me. Si fosse trattato solo di fare la diagnostica del problema meccanico, la risolvevo in officina...
Ciò detto, il problema si è presentato progressivamente, ma molto velocemente...
il fatto a cui dovrò pensare è che a me piace usare il freno posteriore in discesa e in curva, lo preferisco alla frenata integrale perchè non mi disturba l'assetto di piega (parole un po' grosse per come vado, tuttavia...) e al freno motore che o parti molto per tempo, ma allora ti diverti poco o scali bruscamente e non dà delle belle sensazioni.
Invece la frenata posteriore è dolce, progressiva, un po' come sugli sci dai di spigolo per frenare un po', per chi mi capisce.
Probabilmente dovrò abituarmi ad usare la frenata integrale in avvicinamento alla curva e tenere quella posteriore per gli aggiustamenti in curva...
...almeno così mi pare che possano stare le cose.
camelsurfer
27-05-2011, 17:04
Giulio, se cambi il DOT4 dell'impianto avrai di nuovo la tua frenata.
Il manuale dice che tutto l'olio del circuito va sostituoito ogni 40.000 km .
La sostituzione è molto complessa perchè prevede varie fasi , sconsiglio il fai da te, fareste solo dei danni e visto che si tratta di freni !!!!!!!!!!!!!!!
trottalemme
28-05-2011, 11:34
Il capofficina BMW mi dice che l'umidità non c'entra, ma solo il riscaldamento del DOT4 e che pur avendo ancora pastiglie al freno posteriore, mi consiglia di sostituirle. Non ho capito se intende sostituire anche il DOT. Cosa ne dite?
zerbio61
28-05-2011, 12:02
forse intende anche sostituire il dot, io lo farei a sto punto
Claudio Piccolo
28-05-2011, 12:36
puoi fare in nomi degli olii che reputi migliori?...
eccolo che parte!....proprio non sa resistere.
immagino che il discorsetto te lo abbia fatto Febo.........talvolta faccio fatica a capire quel uomo........per me sostituire olio e pastiglie,stiamo parlando di freni non di un accessorio qualsiasi ;)
daniele52
28-05-2011, 16:10
minchia ,ma a Mantova siete tutti Sapientino del gruppo Clementoni? :lol::lol:
vedi dobbiamo sempre essere al top in questo campo,non dimenticare che i geni di Nuvolari,del vicino Antonio Ascari e last but not list il grande Senna che ha disputato alcune gare in kart sulla nostra pista,sono sempre nell'aria.
scherzi a parte tornando in argomento,ritengo che il trapianto dell'abs con frenata integrale sull' impianto delle nostro moto costringa il posteriore a un lavoro pesante,prova ne è che la mia a 34000km ha le pastiglie anteriori originali al 50%,minore percentuale dietro e le ho già cambiate ai 15000km.considerando che non lo uso mi sembra eccessivo.
trottalemme
07-06-2011, 13:07
Completezza dell'informazione: mercoledì 1 giugno sostituiti pastiglie e DOT4 circuito posteriore; spesa fatturata 91 €.
Nei millesettecento chilometri successivi di cui almeno ottocento di montagna, la moto è andata benissimo. Ho cercato di usare meno solo il freno posteriore all'ingresso della curva in discesa e di più la frenata integrale sebbene mi piaccia di più evitare di anticipare la fenata, impostare la piega (termine forse eccessivo per il mio modo di guidare) e modulare la velocità con il freno posteriore.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |