Entra

Visualizza la versione completa : Freno anteriore R1100GS


gstraga
24-05-2011, 23:35
Ciao a tutti,
ho una GS del 1998 86000 km tutto ok!
Oggi sentivo la leva del freno anteriore un po strana e non tornava correttamente nella posizione di riposo.
la moto frena bene....ma...
Mi fermo guardo la vaschetta e.....:rolleyes: senza liquido freni!!!!!
Controllo eventuali perdite ma nulla....pastiglie buone al 60%!
Cosa posso fare?

a) rabbocco il liquido dei freni?
b) lo faccio cambiare visto che forse non l'ho mai fatto?
c) devo far revisionare la pompa del freno in concessionario o officina (suggerimenti in Milano)

Ho letto i thread sulla pulizia della pompa e sono preoccupato...aiutatemi
Grazie e buona serata

Gianni

Lone Land
25-05-2011, 18:56
io suggerirei:


Rabboccare immediatamente con liquido fresco e vedere se il sistema si rimette a posto.
Se non si rimette a posto portala a spurgare l'aria e contemporaneamente fai verificare se c'è una perdita.
Fai verificare anche se si è rovinato il pistone della pompa (cosa molto probabile quando la leva si trova a lavorare "fuori" dalla sua normale corsa, specie se l'olio era vecchio. Se si è rovinato i sintomi possibili sono due: o non frena o frena a spande olio (occhio alle goccioline sul serbatoio).
Non è una catastrofe. Il pistoncino di ricambio costa circa 65 € (e non esiste non originale).


Ma l'olio freni non è buona norma cambiarlo ogni uno-due anni...? :confused:

carlo.moto
25-05-2011, 19:01
Ma questo liquido dove è finito? Se esiste una perdita ne devi trovare traccia in qualche parte.

ronny
26-05-2011, 18:20
il liquido dei freni è igroscopico cioè tende a raccogliere umidità dall'ambiente e quidi a ricevere una minima quantità d'acqua che poi evapora appena va in temperatura di esercizio,questo può vuol dire perchè non ne avevi nelle vaschette quindi se non lo hai mai cambiato, cambialo tutto fai uno bello spurgo e vedrai che torna afrenare a meraviglia!la pompa anteriore sta bene:)

LUSTE55
26-05-2011, 18:32
...........e magari avrai i tubi in gomma;mai cambiati!??
A me sul 1150 hanno detto di portare(al tagliando)il kit della fren tubo(110 euro)!!

I freni servono..............!

MAO54
27-05-2011, 10:14
Molto probabile che sia il gommino della pompa. Controlla attentamente sotto la vaschetta del liquido freni dove entra il pistone spinto dalla leva freno, c'è un parapolvere se è unto d'olio significa che la pompa perde. Se mastichi un po di meccanica sostituire il gommino è semplice. Si toglie la leva del freno, il cappuccio parapolvere, si toglie la piccola vite a brugola che tiene il pistone e a questo punto si sfila pistoncino e molla, passa un pò di tela vetrata, la 600/800 può andare bene, nella sede della pompa e controlla che la superficie non sia "camolata" ed il gioco è fatto. Per rimontarlo esegui la procedura al contrario. Naturalmente prima togli tutto l'olio dalla vascetta e metti uno straccio sul serbatoio. L'olio dei freni è peggio di mia suocera.
Per quanto riguarda i ricambi BMW fornisce il kit riparazione costa 50/60 euro. Ma se vai con il campione in una officina dove revisionano le pompe dei freni delle auto non avrai difficoltà a trovare la misura giusta del gommino spendendo molto ma molto meno.
Spero di seerti stato d'aiuto.
Ciao

gstraga
27-05-2011, 11:40
Ciao a tutti,
innanzi tutto grazie per i suggerimenti ricevuti.
Al momento ho rabboccato il liquido dei freni.
La leva non torna indietro al punto corretto ed infatti la luce dello stop rimane accesa: quindi ci sarà della schifezza nella sede del pistoncino.
Ora....per fare attività meccaniche non è un problema, ma la cosa per me più preoccupante è lo spurgo: infatti vorrei svuotare completamente l'impianto per sostituire il liquido ma non l'ho mai fatto nè visto fare....
Ma spurgare l'impianto dall'aria come si fà?

I tubi di gomma sono ancora originali.
Inoltre qualcuno suggerisce di sostituire i tubi....vista la delicatezza della funzione del freno....forse è meglio portarla da un esperto.

ronny
27-05-2011, 18:16
ho avuto lo stesso problema l'anno scorso la pompa non tornava bene indietro e dovevo accompagnarla con le dita dopo aver frenato...ho messo i tubi in treccia(110euro) e cambiato l'olio,ma tutto persisteva!poi ho preso i famosi gommini dalla bmw (64euro:rolleyes:)e con mia sorpresa alla fine non era il pistoncino che perdeva o non tornava, ma semplicemente le vite che tiene in sede la leva del freno troppo dura e impediva il ritorno!quindi smonta la pompa e la pompa dai una bella pulita,una bella ingrassata alla vite, eregola il tutto vedrai che poi va a meraviglia:)

ronny
27-05-2011, 18:19
ah giusto....usa del blocca/filetti tipo loctite quando hai stretto abbastanza la vite della leva freno....

MAO54
29-05-2011, 10:00
Sostituire l'olio dei freni almeno ogni due anni( meglio ogni anno) è indispensabile in quanto l'olio, essendo igroscopico, assorbe umidità e abbassa la temperatura di ebollizione dell'olio stesso.
Se la tua preoccupazione è lo spurgo devo dirti che se non smonti niente e cambi solo l'olio non c'è bisogno di fare lo spurgo. Se invece intervieni sull'impianto allora lo spurgo è necessario.
La procedura vale sia per lo spurgo che per il cambio dell'olio.
Materiale e attrezzi necessari: chiave a occhio o fissa del 10 o 11 non ricordo, un tubo in plastica trasparente di dimensioni adeguate, deve entrare con una certa resistenza nella testa della valvola di spurgo che si trova sulla pinza dei freni, un recipiente con tappo dove infilarci l'altra astremità del tubo per la raccolta dell'olio.
Procedura: Togli il coperchio del serbatoio liquido freni, il tappino di protezione sulla valvola di spurgo della pinza, infili il tubo di plastica nella valvola di spurgo e dai due pompate con la leva del freno. A questo punto tieni in tiro la leva del freno e sviti la valvola di spurgo della pinza(quella a cui hai attaccato il tubetto trasparente per intenderci) sentirai che la leva perde di pressione e andrà a fondo corsa e l'olio comincierà a uscire dalla valvola. Adesso strigi la valvola di spurgo prima di lasciare andare la leva del freno altrimenti aspiri aria e non finirai mai. Ora con la valvola chiusa dai ancora due o tre pompate con la leva del freno per ricaricare l'impianto e ripeti l'operazione fino a quando non hai sostituito tutto l'olio, te ne accorgerai perchè vedrai uscire dal tubo trasparente l'olio pulito. l'operazione va fatta su tutte e due le pinze anteriori. Logicamente dopo qualche pompata controlla il liquido nella vaschetta e ripristina il livello quanto scende.
La stessa cosa vale per il freno posteriore.
L'operazione può sembrare complicata ma una volta capito come funzione è semplicissimo.
Dalle mie parti c'è questo detto:
dopo tre piatti hai capito che è risotto.
Saluti.

gstraga
30-05-2011, 09:36
Grande spiegazione.....!:)
Grazie mille...
Gianni

Ah dimenticavo....visto che la luce del freno (stop) rimaneva accesa insieme a quella di posizione (ovviamente), il calore prodotto ha scaldato a tal punto la plastica del fanale che si è fusa fino a quando i contatti hanno smesso di toccare la lampadina.
RISULTATO: la lampadina è annegata nella plastica fusa e non si toglie più...ora devo cambiare anche il fanale posteriore :-(