PDA

Visualizza la versione completa : In velocitÃ* oscilla paurosamente...


Magirus
23-05-2011, 23:11
Quando sono in scia a qualche auto oppure sto superando oscilla paurosamente :mad: ,ancor di più quando sorpasso dei mezzi pesanti :mad::mad: , sembra quasi che venga attirato verso di loro.
Io di solito viaggio senza valige laterali, solo con il top case e questo fenomeno a volte mi fa spaventare.
Con la mia vecchia V-strom 1000 non succedeva mai, con questa moto invece sembra che l'aria sia come una grande nemica, chi mi sa dare delle indicazioni su tale fenomeno che non rende tranquilli i miei viaggi?

buba58
24-05-2011, 07:38
Onestamente parlando, a volte sento anche io questi ondeggiamenti,ma a velocità decisamente da ritiro patente:(, credo che sia il notevole impatto che crea la carena(corregetemi se sbaglio) e comunque non influiscono con il bell'andare di questo mezzo;)
rimpiangi troppo il millone, questo è altra cosa:confused:

scusa non avevo letto il post sotto, ma se metti un para o defle + grande di quello che hai il disagio delle oscillazioni aumenterà ancora( o sbaglio)

carterra
24-05-2011, 10:17
Io non ho ancora fatto molti km, ma faccio tanta autostrada e spesso mi trovo a superare camion o furgoni. La prima impressione che ho avuto è di grande instabilità e di una notevole sensibilità al vento e alle "correnti".
Di sicuro il fatto di avere le borse laterali e il top case influisce molto su questo comportamento.
Da qualche giorno ho provato a impostare l'esa in modalità con le due borse e come per magia tutto l'ondeggiamento e l'impatto delle scie è scomparso.
Poichè ho fatto ancora pochi km, mi riservo di fare ancora un po di esperienza e di prove, ma la strada mi sembra quella giusta.
Prova anche tu e poi dimmi come si comporta la tua Kappona.
Ciao

Muntagnin
24-05-2011, 16:33
.......................
Da qualche giorno ho provato a impostare l'esa in modalità con le due borse e come per magia tutto l'ondeggiamento e l'impatto delle scie è scomparso................

In pratica come viene settato il sistema sospensioni?
- si induriscono?
- si ammorbidiscono?
- si alzano?
- si abbassano?
- più frenate?
- meno frenate?

Sono info che possono tornare utili a chi non ha il magico tasto.

Gasusa
24-05-2011, 16:35
credo che il problema sia solo il baule centrale,

infatti il nuovo k6 gt esce senza e non esiste optional!!!!

paolok
24-05-2011, 17:06
infatti il nuovo k6 gt esce senza e non esiste optional!!!!
Negativo, il top case per il k6 GT esiste come optional, da 49 lt!:rolleyes:

mimmotal
24-05-2011, 17:14
Per ridurre le oscillazioni è bene indurire la sospensione posteriore (comprimere la molla che corrisponde a settare l'ESA con 2 persone più bagaglio).
Per il ritorno idraulico (confort, normal o sport) meglio fare qualche prova, che tra l'altro è velocissima potendolo fare in marcia.

Personalmente ho trovato grosse differenze tra un pneumatico e l'altro.

Il bauletto posteriore da questo punto di vista secondo me è deleterio (alza il baricentro, aumenta la superficie etc, etc) in particolare se si è da soli (l'aria si chiude dietro il pilota e di nuovo trova come ostacolo il baule; però Wotan afferma il contrario perché modifica, a favore, il centro di spinta laterale.


Se ne era parlato anche qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=185540

TAG
24-05-2011, 17:45
secondo me la KGT è potenzialmente più sensibile della V.strom, visto l'impatto frontale e la superficie laterale

abbassare il plexi aiuta (con la vela dritta si patiscono le scie sporche dei veicoli che precedono o che si stanno superando)

personalmente non ho mai patito in maniera "allarmante" di sbandamenti, salvo la presenza di vento di tre quarti frontale

comunque di solito il primo passo è controllare stato di usura dei pneumatici e pressioni di utilizzo;
ci sono pneumatici più stabili (dalle esperienze del forum parrebbero di questa famiglia i Bridgeston BT023) e meno stabili sul dritto (con le mie michelin Pilot Power sembra di stare un po' in equilibrio su di un filo... ma a me piaciono così)

il settaggio dinamico comfort/normal/sport potrebbe già di suo migliorare i beccheggi, ma in caso di sbandamenti intesi come anteriore che tende a fare destra sinistra forse no

il settaggio che aumenta il precarico (passando da un casco a due, oppure ad uno + bagagli) non indurisce la molla, ma precaricando "ruba" corsa in estensione
significa che gli eventuali dondolii del posteriore verso l'alto, hanno corsa inferiore e "tappata" da quanto più si è precaricata la molla
quindi... il "rimbalzo" dell'escursione verso l'alto ha corsa limitata e riduce i cicli di su e giù, facendo sembrare la sospensione più secca (e quindi più dura); a questo scopo potrebbe servire

il bauletto posteriore, senza passeggero, secondo le mie sensazioni peggiora la sensazione di stabilità in caso di scie sporche... in assenza di scie e vento non mi sembra


ho notato che col Tempomat settato, le sento di meno...
ovvero, la mano destra è meno tentata alle correzioni di gas, dovute alla percezione delle perturbazioni, e queste correzioni alle volte peggiorano (si cava gas e si torna a dare, aumentando i beccheggi; col tempomat regola lui e tiene "in tiro")

si tratta di sperimentare ognuno di questi aspetti

darma
26-05-2011, 23:42
Personalmente h avuto fenomeni di ondeggiamento solo in un occasione (viaggiavo intorno ai 180 km/h e non ero in scia di alcuno), ma avevo la posteriore leggermente bassa di pressione (2.4).
Anche le gomme possono darti sensazioni differenti; al momento ho montato delle Z8 che trovo splendide: grande confort, sensazione immediata di sicurezza, ottime pure sotto un acquazzone.
Ho sempre le valigie montate e un top case piccolo, le sospensioni sono settate fisse su "casco+bagaglio" e quando mi metto in autostrada metto l'ESA su "sport"; così sistemata pare di andare su binari....

mimmotal
27-05-2011, 09:14
Con la gomma sgonfia ondeggia anche a 80 km/ora :lol:

Lamps

Muntagnin
27-05-2011, 11:33
secondo me la KGT ................ si tratta di sperimentare ognuno di questi aspetti

Tutti i miei complimenti.
Disamina perfetta e molto chiara!

Bravo!

ciccioserra
19-08-2011, 02:04
vai dal concessionario e fatti cambiare gli snodi del telelever,sono quelli che fanno oscillare la moto,e non ha tenuta di strada.

lupo solitario
19-08-2011, 09:15
:(saluti a tutti scusate ma stiamo parlando di oscillazioni durante il sorpasso di un grosso veicolo io tutto ciò l'ho notato anche in auto e non credo che la moto abbia delle responsabilità.... ma pensate quali vortici d'aria si formano in tali situazioni..quale massa d'aria sposta un'auto treno a 130 km orari una cosa l'ho notata..il baule post.con il solo pilota forma delle instabilità e oscillazioni.se poi ci sono problemi al telelever...qui mi fermo non sono meccanico:!: