PDA

Visualizza la versione completa : lo sapevo


Toro
23-05-2011, 10:33
sabato ho prestato il 1100 a mio nipote.
gli ho fatto una testa grossa così (compreso il fatto che senza un guibbotto serio la mia moto se la scorda) sulle nozioni di base della guida di una moto.
e mano sempre sul freno e mano sempre sulla frizione... e fai pressione sulla pedana esterna quando fai manovre o curve a bassa velocità... e piede che frena sempre in simbiosi col davanti...


- zio, freno dietro? alla scuola guida mi hanno insegnato di usare solo il davanti.
- ...
- oh Paolo
- ...
- paolo...?
- scusa, stavo inviando offese a chi so io. ma la moto che guidi ha l'abs?
- no

l'ho portato su un rettilineo dicendogli di provare ad usare solo il freno davanti e poi anche quello dietro. il suo stupore era chiaro.
poi l'ho portato su una stradina piccolissima piena di buche e sabbiolina in salita dove ha capito che a bassa velocità basta bilanciare appena con la pedana per stare dritto e poi l'ho fatto scendere dalla stessa strada... e li, non appena abbiamo finito quella simpatica strada mio nipote stesso mi ha detto: ma perchè non mi fanno usare il freno dietro

squalo
23-05-2011, 10:36
beh....quella del freno è una cosa articolata (IMHO).
nelle frenate "normali" anche io uso solo l'anteriore...se devo correggere la traiettoria o a bassissima velocità uso il posteriore.
nel fuori strada solo freno dietro (o quasi)

emagagge
23-05-2011, 10:36
Perchè son dei pistola ... :lol:

dum69
23-05-2011, 10:37
Eeeee son ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

peka63
23-05-2011, 10:46
Dal titolo pensavo che si fosse spianato.:lol::lol::lol:

Toro
23-05-2011, 10:53
Perchè son dei pistola ... :lol:


quei pistola hanno il compito di dare una patente a dei ragazzi. quei ragazzi poi si comprano una moto, casomai usata e senza abs, e hanno una conoscenza tecnica pari a zero. molto bello

il franz
23-05-2011, 10:57
Erano gli anni 80 una cosa del genere l'aveva detta Mamola,
poi non ci sono più stati corsi di aggiornamento :-)

Toro
23-05-2011, 11:00
beh....quella del freno è una cosa articolata (IMHO).



non c'è proprio un cazzo di articolato. scusa il termine ma sono arrabbiato e proccupato, non certo con te ;)
la moto si guida utilizzando tutto, conoscendo tutto, e se c'è qualcuno discorde sappia che lo considero come uno che ha torto e un incoscente (colui che non conosce).
una volta che sai usare tutto, decidi tu stesso come frenare. la differenza tra te e un ragazzo di 18 anni è che tu casomai decidi perchè conosci; i ragazzi non sanno cos'è la conoscenza e perciò non decidono proprio un cazzo. sperimentano. vengono lasciati al caso. c'è una notevole differenza non credi?

NICOTACOS
23-05-2011, 11:37
La scuola guida serve a insegnarti a passare l'esame. Pretendere che ti insegni anche a guidare è un tantino pretenzioso :lol:

Toro
23-05-2011, 11:47
La scuola guida serve a insegnarti a passare l'esame. Pretendere che ti insegni anche a guidare è un tantino pretenzioso :lol:



ma si, prendiamola sul ridere, tanto io non ho figli :lol:

cobra65
23-05-2011, 11:51
sabato ho prestato il 1100 a mio nipote.


... sei un grande zio!!! :D:D:D

dino_g
23-05-2011, 11:57
Quella di usare solo il freno davanti in effetti la sento spesso. Sarà che ho imparato a guidare con la Vespina 50 arancione millanta anni fa e quindi questa affermazione mi fa un tantino ridere....

dcsr75krapfen
23-05-2011, 12:11
chissà tuo nipote come si è divertito...:mad:


:lol:

Toro
23-05-2011, 12:24
chissà tuo nipote come si è divertito...:mad:


:lol:


si è andato a comprare una giubbotto come dico io e domani mi ruba la moto. secondo te? ;)

ha mezzo cambiato considerazione sulla moto da comprare che era una ducati. adesso qualche tarlo sulla possibilità di andare in un campo con la morosa lo ha preso in considerazione così come quella di andare in centro e poter lasciare il casco nella valigia ;)

dimenticavo. fottiti

frezzy
23-05-2011, 12:28
Avere avuto uno zio come te quando ero piccolo... il mio mi faceva usare la trebbiatrice al massimo... :(

Toro
23-05-2011, 12:40
Avere avuto uno zio come te quando ero piccolo... il mio mi faceva usare la trebbiatrice al massimo... :(


lo zio ha regalato una tuingo praticamente nuova (con 40 mila chilometri in 6 anni) all'altro nipote ;)
la famiglia è la famiglia ;)

chissà cosa farò se riceverò il dono di avere un figlio

dcsr75krapfen
23-05-2011, 12:54
ma perché non gli lasci il piacere di comprarsi una moto che lo appaghi in relazione alla giovane età, invece, di volerlo introdurre al prepensionmento motociclistico...

Bizius
23-05-2011, 12:56
io con la mia Vespa 125 Primavera mai frenato con il freno davanti...perchè ce l'aveva?

sdinsa gsino
23-05-2011, 13:01
si è andato a comprare una giubbotto come dico io e domani mi ruba la moto. secondo te? ;)

ha mezzo cambiato considerazione sulla moto da comprare che era una ducati. adesso qualche tarlo sulla possibilità di andare in un campo con la morosa lo ha preso in considerazione così come quella di andare in centro e poter lasciare il casco nella valigia ;)

dimenticavo. fottiti

anch'io volevo a tutti i costi una ducati.. poi ho provato il gs dello zio e.. sono gia al secondo.. menomale che ci sono questi zii :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

PATERNATALIS
23-05-2011, 13:06
io con la mia Vespa 125 Primavera mai frenato con il freno davanti...perchè ce l'aveva?

Lo aveva. Era quella bella decorazione in alluminio dove stava attaccata la ruota. Pero 'aveva un vantaggio: se ci lavoravi tre giorni e mettevi tutto a posto potevi anche inchiodare la ruota per una volta. E non andavi neanche in terra subito....:lol::lol:

Carl800GS
23-05-2011, 13:15
La scuola guida serve a insegnarti a passare l'esame. Pretendere che ti insegni anche a guidare è un tantino pretenzioso :lol:

In effetti è vero, oggi la scuola guida non insegna quasi nulla...
Ho avuto modo di vedere un'amica che ha da poco preso la patente, e vedendo com'era preparata dall'istruttore mi son venuti i brividi...in questo caso si tratta di patente B, e quindi dell'uso dell'automobile! Per lei le marce andavano solo fino alla terza (la quarta in 13 guide, ognuna da un'ora, fatte con l'istruttore della scuola guida, l'ha messa una volta) e questo perchè lo stesso istruttore le avevo sconsigliato di usarle!
Poi dovevate vedere i parcheggi....le ho chiesto cosa le avesse detto l'istruttore in merito, la risposta? "bhe nulla, solo che devo guardare lo specchio e girare il volante".....ora io la patente l'ho presa non troppo tempo fa, ma il mio istruttore qualcosina me la spiegò...ok, era tutto finalizzato a non commettere un'immane caxxata il giorno dell'esame, ma per il resto, se so guidare lo devo solo a mio padre!
Le scuole guide di oggi non isegnano quasi nulla, e questo probabilmente è dovuto a diversi fattori tra cui, secondo me, c'è la totale mancanza d'interesse di chi guida...cioè, chi va a per prendere la patente non è interessato a come si guida o ca cosa si deve fare in sistuazioni d'emergenza, ma solo ad ottenere quella carta rosa plastificata! Perchè tanto sa che l'esame pratico è un'emerita presa per culo! Volete dirmi che ad un esaminatore bastano dieci minuti in strade trafficate (quindi per lo più stai in fila, o marci in colonna) per dare (o meno, anche se sono rari questi casi) la patente ad un ragazzo?

aspes
23-05-2011, 13:30
la tiritera di frenare solo davanti viene dai pistaioli e per un certo periodo sembrava una posa affermare che quello dietro non lo si usa, come dire..."un manicone da pista.." . Da li la leggenda metropolitana si e' largamente affermata al punto che chi usava anche quello dietro doveva quasi vergognarsi.
Io un po' perche' venivo dal fuoristrada, l'ho sempe usato come "ausilio". Col bandit 1200 lo usavo come TCS....a mio figlio ho insegnato che quando "non ci sta dentro" una sfioratina fa chiudere la curva. Certo, se lo scopo e' "frenare" quello dietro fa poco, ma per altri usi vien bene eccome..

peka63
23-05-2011, 14:28
In effetti è vero, oggi la scuola guida non insegna quasi nulla...

Dillo a me!!!!Mia figlia,alla 20esima mezz'ora con la scuola c'è da mettersi le mani nei capelli.Manco riesce a partire se la macchina non è in piano.Se va avanti di sto passo devo fare un mutuo per la patente.

Toro
23-05-2011, 14:30
Certo, se lo scopo e' "frenare" quello dietro fa poco, ma per altri usi vien bene eccome..



hai detto poco

Carl800GS
23-05-2011, 14:31
Dillo a me!!!!Mia figlia,alla 20esima mezz'ora con la scuola c'è da mettersi le mani nei capelli.Manco riesce a partire se la macchina non è in piano.Se va avanti di sto passo devo fare un mutuo per la patente.

Scusa se mi permetto, (so benissimo che non si hanno le stesse sicurezze che si avrebbero con un'auto della scuola guida, cioè la presenza dei doppi comandi) ma non riesci a fargli fare qualche partenza in un parcheggio isolato???

Gasusa
23-05-2011, 14:32
Dal titolo pensavo che si fosse spianato.:lol::lol::lol:
:rolleyes:

Animal
23-05-2011, 14:41
Dal titolo pensavo che si fosse spianato


...idem!!.....

...meglio così......togliere subito determinati dubbi.....è la cosa migliore....

peka63
23-05-2011, 15:02
Scusa se mi permetto....

Infatti,me ne sono accorto dopo averla fatta guidare io.Il mio ragionamento era:le faccio fare qualche guida con la scuola,per via dei doppi comandi,poi una volta capiti gli automatismi la faccio guidare io.Ma qua bisogna ripartire dall'ABC.Alla figlia maggiore c'ha pensato il moroso,ma ora tocca a me.

frezzy
23-05-2011, 15:10
Meno male che mio figlio ha solo 2 anni, c'è tempo prima che impari a guidare qualche mezzo. La cosa certa è che lo farà con me prima di andare da solo a zonzo

Carl800GS
23-05-2011, 15:16
La cosa peggiore è che se oggi in famiglia sia ha solo un'auto, e per sfiga non rientra nel limite peso/potenza, non si può nemmeno farli guidare! E anche ammesso che prendano la patente, a meno di non comprare un macinino in cui fargli fare le ossa, devono aspettare che passi l'anno relativo al limite!

frezzy
23-05-2011, 15:18
Come al solito in Italia si creano leggi macchinose, ingiuste e difficilmente applicabili, soprattutto difficili da controllare... mah

Carl800GS
23-05-2011, 15:18
Infatti,me ne sono accorto dopo averla fatta guidare io.Il mio ragionamento era:le faccio fare qualche guida con la scuola,per via dei doppi comandi,poi una volta capiti gli automatismi la faccio guidare io.Ma qua bisogna ripartire dall'ABC.Alla figlia maggiore c'ha pensato il moroso,ma ora tocca a me.

Mio figlio (quando arriverà) prima imparerà ad andare sulle due ruote, poi a camminare! Così ne approfitto del baricentro basso.....

frezzy
23-05-2011, 15:24
Mio figlio (quando arriverà) prima imparerà ad andare sulle due ruote, poi a camminare! Così ne approfitto del baricentro basso.....

Ci ho provato anch'io solo a farlo sedere sulla moto alla veneranda età di 20 mesi, ma si è messo a urlare come se lo avessero accoltellato. Spero di non avergli devastato l'equilibrio emotivo, ora se vede una moto ne è affascinato ma ha paura di avvicinarsi... ho creato un mostro :confused:

Carl800GS
23-05-2011, 15:29
Come al solito in Italia si creano leggi macchinose, ingiuste e difficilmente applicabili, soprattutto difficili da controllare... mah


Cercare di limitare le potenze/velocità in gioco non è un'idea malvagia...
Perchè se i 50ini facessero veramente i 45 km/h come da codice, probabilmente ci sarebbero meno 14enni spatacati perchè allo "Zip Sp" super elaborato che passava i 120 all'ora non è bastato il frenetto a disco per fermarsi in tempo!
Io a 14 anni avevo un Derbi Senda Super motard...pesava un botto e non andava un marone, ma grazie a quel mezzo ho imparato ad usare frizione e marce, ad impostare le curve con un telaio in mezzo alle gambe (invece di una bella pedana piatta) e a fare qualche "boiata" nei campi in mezzo alle cavedanie!!

Secondo me dovrebbero abbassare il limite di età, ad esempio come in america a 16 anni, affiancando ai ragazzi un genitore (si spera responsabile) che gli faccia compiere nei due anni la pratica sufficiente per conseguire poi ai 18 la patente! Ovviamente, l'uso della macchina è vincolato alla presenza del genitore!
Quello del rapporto peso/potenza è un pagliativo, perchè secondo me un ragazzo/a con un macchinino che rispetta tale limite (ma che cmq passa almeno i 120 all'ora) si impatacca....secondo me si fa, e fa del male, comunque! E non impara a guidare!

Carl800GS
23-05-2011, 15:38
Ci ho provato anch'io solo a farlo sedere sulla moto alla veneranda età di 20 mesi, ma si è messo a urlare come se lo avessero accoltellato. Spero di non avergli devastato l'equilibrio emotivo, ora se vede una moto ne è affascinato ma ha paura di avvicinarsi... ho creato un mostro :confused:


Ma non l'avrai mica accesa??????!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

A me è successa una cosa similare quando avevo il Ninja...
Ero davanti casa e il nonno col nipotino si fermano a vedere la moto...il bimbo avrà avuto 3/4 anni...
Gli chiedo se vuole farlo sedere in sella...il nonno non se lo fa ripetere due volte, e il bimbetto è entusiasta!
Al che, siccome ho fatto 30, penso...facciamo 31!!! Gli chiedo se voleva accenderla...e il nonno un pò titubante accetta!

Ora, considera che la moto aveva lo scarico aperto (il db killer non l'ha mai visto nemmeno in fotografia), più centralina e filtro..vabbè...
Ovviamente il nonno non poteva saperlo...e io non ci avevo pensato li per li...

Non appena accesa, il bimbetto è sbiancato! Ad un'iniziale fase di terrore panico paura è seguito un pianto devastante!!!!

L'ho spenta subito, ma non è servito.....il nonno si è messo a ridere, il bimbo assolutamente no! Anzi continuava a piangere!!!

Credo di aver contribuito a tener lontano quel bimbo (ora forse ragazzino) dalle due ruote per sempre!

utente cancellato_
23-05-2011, 16:03
Hanno ELIMINATO i motorini.
I moped 50 cc a pedali...
Hanno ucciso la esperienza giovanile delle moto e la manualità.
Il divertimento !
Hanno regolamentato TUTTO.
Monetizzato tutto.
Una volta niente assicurazione e niente casco, niente patentino...
Oggi siamo fritti e non sarà mai come prima.
I nostri figli la moto non la vorranno a parte quelli giusti.
patente A,A1,A2,B... in Francia...
Che vogliamo fare ?
Buon per noi che abbiamo goduto.
**p

Carl800GS
23-05-2011, 16:12
Hanno ELIMINATO i motorini.
I moped 50 cc a pedali... (sarebberoo i Ciao o i Si?? Scusate l'ignoranza..)
Hanno ucciso la esperienza giovanile delle moto e la manualità.
Il divertimento !
Hanno regolamentato TUTTO. (Sarebbe più appropiato, INCASINATO)
Monetizzato tutto.
Una volta niente assicurazione e niente casco, niente patentino...
Oggi siamo fritti e non sarà mai come prima.
I nostri figli la moto non la vorranno a parte quelli giusti.
patente A,A1,A2,B... in Francia... (io ho fatto csì...A1 a 16, A e B ai 18)
Che vogliamo fare ?
Buon per noi che abbiamo goduto. (spererei davvero di continuare a farlo, magari non come facevate voi, ma a me poi tutto sto schifo non fa...è solo più difficile divertirsi perchè si rischia di più)**p

Non so perchè ma mi dice che il mes è troppo corto per essere inviato, non mi era mai successo...

frezzy
23-05-2011, 16:42
Ma non l'avrai mica accesa??????!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

A me è successa una cosa similare quando avevo il Ninja...
Ero davanti casa e il nonno col nipotino si fermano a vedere la moto...il bimbo avrà avuto 3/4 anni...
Gli chiedo se vuole farlo sedere in sella...il nonno non se lo fa ripetere due volte, e il bimbetto è entusiasta!
Al che, siccome ho fatto 30, penso...facciamo 31!!! Gli chiedo se voleva accenderla...e il nonno un pò titubante accetta!

Ora, considera che la moto aveva lo scarico aperto (il db killer non l'ha mai visto nemmeno in fotografia), più centralina e filtro..vabbè...
Ovviamente il nonno non poteva saperlo...e io non ci avevo pensato li per li...

Non appena accesa, il bimbetto è sbiancato! Ad un'iniziale fase di terrore panico paura è seguito un pianto devastante!!!!

L'ho spenta subito, ma non è servito.....il nonno si è messo a ridere, il bimbo assolutamente no! Anzi continuava a piangere!!!

Credo di aver contribuito a tener lontano quel bimbo (ora forse ragazzino) dalle due ruote per sempre!

No no non l'ho neanche accesa, probabilmente si è solo spaventato dell'altezza, ma è bastato...

bluejay
23-05-2011, 17:39
Mah, a me se tolgono il freno posteriore sono morto....

Sempre usato e continuerò a farlo...

Ma forse perchè vengo dalla vecchia scuola "tamburo+tamburo", dove il freno davanti era l'anello debole, mentre su quello dietro ci potevi salire di peso....

:lol:

Tricheco
23-05-2011, 18:07
mah.....................

drummerbox
23-05-2011, 23:56
D'altra parte l'importante per qualcuno è la patente...Perchè una nuova patente significa una nuova polizza assicurativa, un nuovo auto/motoveicolo, un nuovo bollo, altra benzina da vendere, e così via... A chi vuoi che importi se poi sappiamo anche guidare? Anche perchè in ogni sinistro intervengono periti, avvocati, carrozzieri, etc. L'importante è che l'economia giri, questa è la nostra cara ItaGlia...

redbaron57
24-05-2011, 00:18
L'importante è che l'economia giri, questa è la nostra cara ItaGlia...

Avendo 3 (tre) figlie, piu' che l'economia mi girano i co@@@ni. Stanno davvero esagerando.

hobbit bahlsen
24-05-2011, 01:01
Bah.
Non fanno nipoti come si deve dal 1971 :lol:

Carl800GS
24-05-2011, 08:04
Avendo 3 (tre) figlie, piu' che l'economia mi girano i co@@@ni. Stanno davvero esagerando.

Se ti può consolare, credo che le polizze per le donne siano un filo meno care rispetto ad un pari età maschio.....

Anche se, con ciò che si vede per strada oggi, bisogna aver tanta fiducia nel lasciare da solo un figlio (non riesco ad immaginarmi 3 figlie/i), libero di girare col 50ino...forse con un'auto sono un pò più sicuri, essendo in una "scatoletta" che in parte può attutire un'eventuale urto!

Carl800GS
24-05-2011, 08:26
D'altra parte l'importante per qualcuno è la patente...Perchè una nuova patente significa una nuova polizza assicurativa, un nuovo auto/motoveicolo, un nuovo bollo, altra benzina da vendere, e così via... A chi vuoi che importi se poi sappiamo anche guidare? Anche perchè in ogni sinistro intervengono periti, avvocati, carrozzieri, etc. L'importante è che l'economia giri, questa è la nostra cara ItaGlia...

Quoto in pieno!!!

Sopratutto fa veramente schifo il comportamento di alcuni periti!
E' tutto un "magna magna" in cui l'assicurato è il pollo da spennare!

Toro
24-05-2011, 09:00
Mah, a me se tolgono il freno posteriore sono morto....

Sempre usato e continuerò a farlo...

Ma forse perchè vengo dalla vecchia scuola "tamburo+tamburo", dove il freno davanti era l'anello debole, mentre su quello dietro ci potevi salire di peso....

:lol:

ciao verde metallizzato... con sopra un pinasco da paura, serpentone e puleggia grossa come il diametro del mio pisello. in partenza dovevo pedalare ma poi era un razzo galattico. poi il px150.
sono cresciuto con sistemi frenanti eccellenti :lol:
poi il dominator che se pinzavi forte avevi un affondamento notevole, poi il GS che quando pinzi hai il davanti che sembra di gesso (avete provato a fare staccatone imperiose solo con il davanti col GS? ci vuole fegato) insomma... il freno dietro è basilare.
a mio nipote, come già detto, ho chiesto prima ancora di andare a fare il giro, di lanciarsi ad una certa velocità su una strada dritta, e di cominciare a frenare (con dolcezza) col davanti, poi subito dopo usare anche il posteriore (con dolcezza) per sentire la differenza. la risposta è stata, sai zio, è come se ti si aprisse il paracadute, ti senti più sicuro.
se mantiene il ricordo, quando comincerà ad andare più forte, riuscirà a gestire molte cose, ne sono certo. di certo conoscerà molti più metodi per rallentare piuttosto che uno solo.

credo andrò dal tipo della scuola guida, sono curioso di sapere chi è

Lecrocodrilecouronè
24-05-2011, 18:29
Ma insegnare anche a usare il freno motore nel modo il più efficace possibile?

saveriomaraia
24-05-2011, 22:52
Abbi pazienza per uno i cui zii sono stati colmi d'amore in tanti versi ma di moto non c'è ne uno che ci capisce una cippa.
Questa frase qua sotto:
... e fai pressione sulla pedana esterna quando fai manovre o curve a bassa velocità...
perchè pressione sulle pedane esterne? Me lo spieghi?

Toro
25-05-2011, 08:39
perchè pressione sulle pedane esterne? Me lo spieghi?


hai la bici?
fai finta che quella bici non abbia la possibilità di girare il manubrio. adesso ci sali sopra, ti metti in piedi sui pedali e cerchi di stare in equilibrio. ci sei? sei miracolosamente dritto... ma ecco che adesso per non si sa quale motivo stai per inclinarti a sinistra...



istintivamente butti tutto il tuo peso a sinistra così cadi più velocemente o cerchi di bilanciarti spostando tutto il peso (o quello almeno necessario) dall'altra parte? ;)


chiaro?

dimmelo perchè ho altri esempi se serve. ad esempio mi viene da pensare ad un Toro meccanico. se sui si muove da una parte, tu, per non essere sbalzato cosa fai? non ti sposti dall'altra parte?

se stai camminando e tira un vento incredibile, non pieghi il tuo corpo per contrastare la spinta?



insomma. equilibrio. c'è chi quell'equilibrio lo trova spostando totalmente il corpo dall'altra parte (come puoi notare in certe foto di crossisti quando fanno le curve molto strette), c'è chi fa una forte pressione sul manubrio. la cosa più semplice, anche perchè il baricentro è in basso, è contrastare la perdita di equilibrio facendo una piccola pressione sulla pedana esterna.

parlo di manovre a bassa velocità. in parcheggio o nei tornanti o a certe velocitò nelle rotonde

Toro
25-05-2011, 08:56
Ma insegnare anche a usare il freno motore nel modo il più efficace possibile?



ci arriveremo ;) non credo sia utile imbottire di informazioni uno che ha solo guidato un motorino.
ora mi sono limitato a dirgli che l'arco di utilizzo del mio motore è tra i 3 mila e i 5mila. gli ho detto di ascoltare il rumore.

dcsr75krapfen
25-05-2011, 10:59
..... gli ho detto di ascoltare il rumore.

non ha che l'imbarazzo della scelta con quel catenaccio di moto che ti ritrovi :lol::lol::lol:

Westender
25-05-2011, 11:20
io con la mia Vespa 125 Primavera mai frenato con il freno davanti...perchè ce l'aveva?

ti sei perso tante cose. :lol::lol::lol:

Zel
25-05-2011, 12:08
una volta che sai usare tutto, decidi tu stesso come frenare. la differenza tra te e un ragazzo di 18 anni è che tu casomai decidi perchè conosci; i ragazzi non sanno cos'è la conoscenza e perciò non decidono proprio un cazzo. sperimentano. vengono lasciati al caso. c'è una notevole differenza non credi?

pensa invece tu, che stai tentando di convincerlo a comprarti quel rottame che non vuole nessuno... :lol::lol:

a proposito paolo, ti devo mandare un mp

Toro
25-05-2011, 14:20
a proposito paolo, ti devo mandare un mp


ho impiegato un'ora a leggerlo tutto :lol:

aspes
25-05-2011, 14:25
ti ha spiegato nel dettaglio come percorrere la terza curva nel tratto in salita dopo il 125quesimo km della famosa salita
sucate-vergate sul membro?:lol:

Zel
25-05-2011, 14:32
te a suo tempo avrai la tua parte.

:cool:

cobra65
25-05-2011, 15:01
... seguo le discussioni sull'uso del freno posteriore.
Io non lo usavo mai... in realtà se vuoi inserire la moto in curva, a forcella libera, DEVI per forza usare il posteriore o il freno motore... se entri pinzato la vita ti si complica considerevolmente e il rischio è che la moto chiuda improvvisamente e ti ritrovi a terra.
Direi che nell'inserimento in curva l'uso del posteriore è quasi obbligato...

ebigatti
25-05-2011, 15:57
perchè fate fare alle scuole guide quello che dovremmo far noi padri?
io ho imparato a guidare la macchina a 15 anni con mio padre ed una clio williams
ho imparato ad usare moto con marce a 14 anni (con il dominator di mio zio)


a scuola guida ho fatto si e nò 2 guide (una per moto ed una per macchina) e tutte le cose che mi venivano insegnate erano stronzate

non demandiamo ad altri quello che dovremmo fare noi

sansone66
25-05-2011, 16:32
lo zio ha regalato una tuingo praticamente nuova (con 40 mila chilometri in 6 anni) all'altro nipote
la famiglia è la famiglia

chissà cosa farò se riceverò il dono di avere un figlio


ciao toro...se vuoi mi puoi adottare.....ma me la ricompri la 916 per andare in pista....??