Entra

Visualizza la versione completa : vibrazioni R1100 RS 94


ofgod
22-05-2011, 23:23
Ciao a tutti,
da una settimana monto la mia RS che ho preso usata del '94 con 17.000 Km garanzia stilnuovo (solo parti lubrificate).

Sono soddisfatto della moto immagino mi darà grandi emozioni, ma non la riesco ancora a sentire mia. Il problema principale sono le vibrazioni al manubrio e quindi alle mani che mi costringono a fermarmi dopo una ventina di Km in quanto perdo la sensibilità della mano stessa e con essa la sicurezza nei comandi freno frizione acceleratore....

Un situazione davvero fastidiosa....

Ecco cosa ho scoperto per ora:

1 Brugola alla mano ho smontato il manubrio ed ho trovato i due gommini piccoli che tengono il telaietto nero inferiore usurati, li ho sostituiti. Non avverto miglioramento.

2 Facendo girare la ruota anteriore a vuoto sollevata noto delle minime deformazioni del cerchione sia in senso laterale che verticale. Alcuni piombi sul cerchio sono saltati e rimane solo la patina adesiva.

3 Sono consapevole ce quando guido teso perchè non conosco ne la strada ne la moto le vibrazioni mi danno piu fastidio (ovviamente) quando guido rilassato le avverto di meno (ma ci sono)

4 Non so ancora bene a che marce andare e quando... a volte vado troppo basso di giri con marce alte o troppo alto con marce basse... questo fa svibrazzare il sistema ancora di piu.

Riguardo al cerchione storto, ho sentito il concessionario BMW dove la presi e gli ho fatto capire ce gradirei mi recuperasse un cerchio sano (anche se non è i garanzia, la moto la ho da solo 4 giorni...). Ha detto che lo cerca ma mi fido poco :-)

Domani la porto da un gommista e faccio riequilibrare il cerchio con i piombi e vedo se miglioro la situazione.

Esiste la possibilità di far rettificare un cerchio in lega a prezzo inferiore al cerchio? ( lo ho trovato su ebay ad 87 euro ).

Voi che ne dite? Eè cosi vibrante da infastidire la RS o la colpa può essere del cerchione anteriore?

Si accettano consigli :-)
Grazie grazie
A.:rolleyes:

stupha
23-05-2011, 09:48
cambia manopole con quelle spugnose

ofgod
23-05-2011, 10:08
...dici che basta cambiare le manopole? Magari aiutano ma stase ho appuntamento dal gommista spero che solva qualcosa... poi vediamo tanto le manopole posso cambiarle comunque.
grazie
A.

ofgod
24-05-2011, 11:52
Il gommista ha riequilibrato il cerchio con un peso da 15gr. Il cerchio cmq è storto guardandolo girare ha delle escursioni di uno due millimetri di ampiezza in alcuni punti.
Visto che le vibrazioni le ho anche oltre ai 60 kmh e non solo sopra i 110 kmh non credo sia solo colpa del cerchio.

Ho letto sul forum che ci sono persone che si son fatte operare al tunnel carpale piuttosto che lasciare il boxer... ma ...vale la pena? Poi dicono che le BMW R sono moto da viaggi lunghi, io dopo 20 km mi fermo a prendere un caffè per poter tornare in possesso della mia mano destra :-) mi darò allo slow food allora....

Bho sono sfiduciato...
Ciao ciao
A

tosolix
26-05-2011, 04:33
Oltre alle manopole dovresti fare la bilanciatura dei corpi farfallati e almeno nel mio caso , le vibrazioni sono diminuite considerevolmente fermo restando che dopo i 110 khm permangono belle intense .

Salvo Nicosia
26-05-2011, 19:15
Il cerchio cmq è storto guardandolo girare ha delle escursioni di uno due millimetri di ampiezza in alcuni punti.


Le escursioni alle quali fai riferimento riguardano un cerchio svergolato od ovalizzato?
Nel primo caso, non ti resterebbe altro da fare che cambiare il cerchio.
Nel secondo caso, è importante sapere se hai fatto riferimento al cerchio o alla gomma, in quanto se i due mm di ovalizzazione sono stati rilevati sul cerchio, allora lo si scarta; se invece sono riferiti alla gomma, non è assolutamente un problema poichè bisogna ricordarsi che le coperture nascono da uno stampo e non al tornio.

ofgod
30-05-2011, 13:55
Ciao a tutti, allora il cerchio è semplicemente sformato su una spalla sx, ma il canale ha base regolare quindi non credo sia cosi influente. Ed è stato equilibrato con un piombino da 15gr.
Tra l'altro ci ho macinato i primi 1200 Km e devo dire che ci si fa l'abitudine: penso che la vibrazione sia fisiologica sul boxer R1100, infatti compare solo ad alcuni regimi di giri e quando guido stanco o teso.
Ciao ciao
A

Alessio Viti
01-06-2011, 09:06
Le vibrazioni che sono davvero fastidiose compaiono intorno ai 4.000 giri (130Kmh in 6a) e mantenendo questo regime arrivano ad intorpidire le dita della mano fino a farle perdere sensibilità. Una soluzione per ridurle sarebbe montare dei contrappesi piu pesanti. Ma nel tuo caso leggo che hai problemi anche ad altri regimi , pertanto, ritengo che dovresti innanzitutto procedere all'allinamento dei corpi farfallati ed eventualmente far controllare il cerchio ant. con un comparatore e, se del caso, sostituirlo (ebay italia - ebay germania). Con il tempo e l'esperienza troverai sicuramente il modo per contenere il fenomeno.

ofgod
11-06-2011, 14:27
Raga, ieri ho portato un r850r del 2002 di un amico per 3 ore ed ho constatato che vibra più della mia RS. Quindi chiudo la questione, è solo l'impatto di un neofita con un tipo di motore che vibra come un motocoltivatore :-)
ps: entrambe le moto sembrano in ordine come corpi farfallati ed equilibratura gomme/cerchi.

ciao ciao

biker45mi
15-06-2011, 13:15
Ciao.
ti sei dato la risposta da solo....vibrano di bestia....è il bello delle BMW.....Io ho una RS del 1999 , ho ritirato una R1200 R giusto il mese scorso modello 2011, pensando vibrasse meno....un paio di palle .........vai di vibro..
Beppe

thejulians
20-07-2011, 23:15
... ci sarà un motivo per cui li chiamiamo frullatori... :lol::lol:

compratevi un K ! ;)

tosolix
22-08-2011, 10:36
Un K ?
Piuttosto un HP2 Sport che magari vibra molto di piu !