Visualizza la versione completa : precarico molla o freno idraulico?
Claudio Piccolo
21-05-2011, 20:39
...la manopolona sotto il fianchetto dx è per il precarico molla o per il freno idraulico?............................si capisce che dell'RT1150 non so un cazzo?.....................neanche molto del resto d'altra parte.
nicola66
21-05-2011, 20:41
miscelatore.
come?
Pensavo fosse il rubinetto della benzina:-)
robertag
21-05-2011, 20:57
se come nell'850 è il precarico; in senso orario indurisci la molla.
il freno idraulico si dovrebbe trovare dalla parte opposta ed in basso sul corpo dell'ammo; l'aspetto è quello di una vite da girare con cacciavite piano (dovrebbe essere accompagnata da una etichette con + e-)... attenzione che non gira all'infinito, la sua rotazione è limitata e forzandola si può danneggiare. del freno non ricordo se "frena" girando la vite a dx o a sx, o viceversa...
nicola66
21-05-2011, 21:02
se come nell'850 è il precarico; in senso orario indurisci la molla.
cos'è che s'indurisce?
robertag
21-05-2011, 21:15
voglio dire che si indurisce la molla nel senso che viene compressa risultando più dura all'ulteriore comprimersi... và bene così?;)
ad ogni modo credo che che non dobbiamo scrivere un trattato sulla meccanica e fisica delle sospensioni ogni volta che ne parliamo; se girando il manopolone carichiamo la molla, penso che sia sufficente dire che la induriamo...
Claudio Piccolo
21-05-2011, 21:38
Nic la prossima volta lo zucchero non te lo metto nel caffè, ma nel serbatoio.
Claudio Piccolo
21-05-2011, 21:39
Max! 'tènto a te!
Claudio Piccolo
21-05-2011, 21:41
Roby esci con me domani sera? :eek::eek::eek:
come ti ha detto Robert,manopolone precarico,vite sotto frenatura idraulica nel ritorno.dovresti avere ,sotto,un indicazione a due frecce con riportate S e H,mentre nel manopolone ci sono segni graduati,con scritte a scomparsa Soft-std-ABNORM:lol:
dunque,tanto per aiutare nelle indicazioni io l'ho puntato su abnorm:lol::lol::lol:
Ah ah ah,
Si è come dice roberto, la manopola gira una ghiera e schiaccia la molla dando precarico, ma in questo modo l'ammo tende a distendersi molto velocemente bisogna frenarlo in estensione con la vite che trovi alla base del corpo dell'ammo.
Sul 1150 c'è una prolunga apposta del cacciavite in dotazioine proprio per regolare il freno in estensione:-)
Max
Claudio Piccolo
21-05-2011, 22:09
...allora...facciamo i giorni pari con Roby, i dispari con Max, e quel cucciolone di Zangi me lo tengo tutto il week end. Grazie cari! :eek:
nicola66
21-05-2011, 23:09
voglio dire che si indurisce la molla nel senso che viene compressa risultando più dura all'ulteriore comprimersi... và bene così?;)
no. tu credi che avvenga quello che dici. Ma non è così.
phantomas
21-05-2011, 23:52
Certo che se Pignolino66, invece di perculare, scrivesse per esteso quello che vuole dire.........
Allora, la vite e la manopola agiscono entrambe sulla parte idraulica dell'ammortizzatore. La molla esterna non viene toccata dalle regolazioni(almeno, sull'RT mi pare che sia così) . La manopola agisce sul precarico, lavorando sulla pressione dell'olio all'interno dell'ammo. Più si aumenta la pressione più l'ammo si indurisce. Il freno agisce su una valvola interna che fa defluire l'olio con più o meno velocità variando il diametro di un orifizio che congiunge due parti dell'ammo stesso. Detto in parole poverissime e il meno tecniche possibile.
nicola66
22-05-2011, 10:05
io non perculo nessuno. E' che ciclicamente (2,3 volte all'anno) c' è qualcuno che ripropone questa leggenda.
E son già stati scritti fiumi di parole per spiegare come funziona.
Claudio Piccolo
22-05-2011, 10:06
insomma quei tre la sopra non sanno un cazzo, peggio di me, almeno io lo ammetto. :lol::lol::lol: cheffiguradimmerda! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
22-05-2011, 10:07
...meglio così...un intero week end con Zangi mi dava pensiero.
Bhe non so che moto avete ma la mia manopola sostituisce semplicemente ghiera e controghiera:lol:
la vite regola la balestra:lol::lol:
phantomas
22-05-2011, 13:57
:lol::lol::lol:
io non perculo nessuno.......
Questione di punti di vista.....Chi sa parli....l'enigmistica si compra in edicola....
Mamma che pignoli...
cmq comprimendo la molla succede questo;
La regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo? E la variazione della rigidezza (carico)? Se desiderate ottenere subito una risposta a queste domande, ebbene le risposte sono: sì, la regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo. No la regolazione della rigidezza (carico) non implica una variazione di altezza del veicolo nella realtà.
Iniziamo da una frequente convinzione errata: non è vero che variando il precarico di una molla non deve variare l’altezza della vettura/moto. Non è altrettanto vero che variando il precarico si vari il carico della molla. Carico e precarico sono due cose distinte.
Il carico della molla dipende dal diametro della stessa, dal diametro del filo con cui è realizzata la spirale, dal numero di spire di cui è costituita la molla e, ovviamente, dal materiale con cui è realizzata.
Il precarico non dipende dai fattori appena citati mentre, come dice la parola stessa, indica di quanto avete pre-caricato in condizioni iniziali la vostra molla. Ovvero quanto del carico che può reggere la molla è stato già applicato su di essa.
Se abbiamo ad esempio una molla con un carico (o rigidezza) di 100 kg/cm e se su di essa facciamo gravare una massa di 100 kg, tale molla si abbasserà di 1 cm. Se facciamo gravare su di essa una massa di 200 kg, tale molla si abbasserà di 2 cm e così via fino alla completa compressione e inefficacia del dispositivo.
Nel caso in cui l’ammortizzatore in questione sia dotato di ghiera di regolazione del precarico, noi possiamo agire sulla suddetta ghiera avvitandola verso la molla. Se comprimiamo la molla di 1 cm della sua lunghezza, con una taratura di 100kg/cm, avremo 100 kg di precarico. L’ammortizzatore tenderà ed estendersi (e quindi il veicolo tenderà a sollevarsi).
Se un veicolo (dotato di ammortizzatori con carico da 100 kg/cm) ad esempio ha una massa di 400 Kg e scarica ipoteticamente 100 kg esatti per ogni ruota allora, in condizioni normali, una volta tirato giù dal ponte dell’officina e appoggiato a terra, si abbasserà di 1 cm. Se invece i suoi ammortizzatori sono regolati con un precarico di 100 kg, quando questo verrà appoggiato a terra non si abbasserà del centimetro in questione ma, in condizioni statiche, manterrà lo stesso assetto che possiede da sollevato. Ciò perchè la molla non riceve una spinta tale da comprimerla e non deve quindi assorbire nulla. La forza di contatto passa quindi in modo diretto dal telaio al suolo e dal suolo al telaio senza che la molla faccia una piega. Diverso invece sarà il discorso (per ovvi motivi) nel momento in cui il veicolo inizierà a muoversi e a subire urti provenienti dalle irregolarità dell’asfalto o nel caso in cui semplicemente salga a bordo un pilota o venga fatto il pieno di carburante…
La spiegazione di Roberto dava in modo semplice, anche se non perfettamente corretto, cosa succede alla molla una volta pre-caricata, ma credo che per Claudio bastasse...
Nicola se vuoi scendere nei meandri della fisica almeno posta un link dove le persone possano andare a documentarsi.
una pagina che ho trovato interessante e semplice è anche questa;
http://www.enduristianonimi.it/pagine/tecnica/manutenzione/taratura.htm
Spero ora non monti una polemica:lol::lol:
Max
frangatto
22-05-2011, 16:47
............ che tradotto in parole vili: se aumenti il precarico della molla essa diventa più dura e puoi caricare di più la moto (due persone es.)
nello stesso tempo se agiamo sull'ammortizzatore di dietro la moto un poco si alza di poppa.
tralascio il problema dell'avancorsa variata che incasinerebbe inutilmente la cosa.. ;)
nicola66
22-05-2011, 16:56
no guarda che qui la fisica non c'entra proprio nulla.
Si tratta solo di voler capire o no come semplicemente funziona sul piano meccanico questo povero incompreso
http://109.168.127.170/images/93/9363078250.jpg
dopo bisogna dire che l'errore ancestrale d'aver chiamato la regolazione dell'altezza del retrotreno col nome di precarico ha messo in testa a generazioni di motociclisti la convinzione che la molla diventasse + dura o + morbida a seconda di dove si girasse una manopola o una ghiera.
Claudio Piccolo
22-05-2011, 20:08
La spiegazione di Roberto dava in modo semplice, anche se non perfettamente corretto, cosa succede alla molla una volta pre-caricata,
diciamo pure che, riferita all'RT1150, Robert ha detto una delle sue solite minchiate :lol::lol::lol::lol::lol::lol: in quanto, se Phantomas ha ragione la manopolona con la molla non c'entra una sega. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
22-05-2011, 20:10
:l
Questione di punti di vista.....Chi sa parli....l'enigmistica si compra in edicola....
...di che ti lagni! Nic è un benemerito, ci fà l'enigmistica agràtis!
questo è un estratto della broscure del R1150 Rt:
Forcellone monobraccio in fusione d’alluminio con Paralever BMW Motorrad; gruppo molla / ammortizzatore centrale; rego- lazione idraulica continua del precarico della molla mediante manopola; freno in estensione dell’ammortizzatore regolabile
ora su cosa agisce la manopola?
Max
da come la sò io,la manopola agisce su un circuito idraulico,ma completamente indipendente dall'ammortizzatore.Questo circuito,avvitando la manopola con fermi a sfere,va ad agire su un piattello che all'avvitare della manopola,comprime la molla precaricandola.non c'entra con l'idraulica del corpo mono.Il mio perlomeno,non sò però altri....Infatti,su un mono,il precarico separato lò si può anche mettere su come optional.
Zangi....
E' come dici tu.... sono andato a controllare...:-)
Perciò Claudio ora la tua domanda dovrebbe esser soddisfatta in modo sièntifcus!:-)
Max
robertag
22-05-2011, 21:29
innanzi tutto un grazie al Claudio per la sua simpatia; una grande risorsa per tutto il forum... mitico!!!:!::D
per quanto riguarda le altre considerazioni su molle, idraulica, freno, idraulici, carico, precarico e chi più ne ha e più ne metta voglio solo dire che, come si sarà evinto dalle mie considerazioni in merito, non sono di certo un esperto. ma quando viene fatta una domanda semplice io cerco di rispondere semplice; anche perchè se il Claudio mi domanda, anzi ci domanda, a cosa serve il manopolone dell'ammo vuol dire che il suddetto non sà una cippa (scusa Claudio:!::!::!:) di ammortizzatori. ergo mi sembra assolutamente inutile dare risposte complicate o quantomeno che si addentrino in tecnicismi inutili... almeno in questo caso.
detto questo se andiamo a vedere gli ammo più semplici, anche quelli di parecchi anni addietro, si può verificare tranquillamente che erano dotati di una semplice ghiera, che andava a comprimere la molla, e una controghiera per bloccare la prima... spesso non avevano nemmeno il freno.
a nicola66, per finire, posso anche dire che sono molto contento di apprendere certe nozioni e concetti sugli ammo in quanto di meccanica non ne sò assolutamente un c....o:blob:
robertag
22-05-2011, 21:31
da come la sò io,la manopola agisce su un circuito idraulico,ma completamente indipendente dall'ammortizzatore.Questo circuito,avvitando la manopola con fermi a sfere,va ad agire su un piattello che all'avvitare della manopola,comprime la molla precaricandola.non c'entra con l'idraulica del corpo mono.Il mio perlomeno,non sò però altri....Infatti,su un mono,il precarico separato lò si può anche mettere su come optional.
infatti; per il semplice motivo di rendere più comoda l'operazione, nel caso di ESA poi è assistista da un motore elettrico...
Claudio Piccolo
22-05-2011, 22:54
da come la sò io,la manopola agisce su un circuito idraulico,ma completamente indipendente dall'ammortizzatore.Questo circuito,avvitando la manopola con fermi a sfere,va ad agire su un piattello che all'avvitare della manopola,comprime la molla precaricandola.non c'entra con l'idraulica del corpo mono..
ZK!!!! allora aveva ragione anche Robert...e anche Max...e anche Zangi...e anche Phanto...l'unico che non si è capito cosa piffero intendeva era coniglio66....che avesse ragione anche lui?? :scratch:
robertag
22-05-2011, 23:02
... in poche parole l'hai assettata la ghisa?...:lol:
Claudio Piccolo
22-05-2011, 23:06
prima devo capire come fare per togliere la fiancatina.
robertag
22-05-2011, 23:21
in questo non ti posso essere d'aiuto... non ricordo bene come si faceva nell'850, sempre ammesso che fosse uguale alla ghisa... ma di che anno è la Nimitz?
Claudio Piccolo
22-05-2011, 23:25
Roby!...và in mona!...anche se può sembrare difficile...ogni tanto scherzo. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
robertag
22-05-2011, 23:55
:lol::lol::lol:
...guarda che a questa ora ma soprattutto dopo 500km mi bevo tutto... ZK non ho difficoltà ad ammettere che non mi è nemmeno minimamente passato per l'anticamera del cervello che stavi a prendermi in giro... fà te:mad::mad::mad:
...la fiancatina...seee:lol:
nicola66
23-05-2011, 00:51
ZK!!!! allora aveva ragione anche Robert...e anche Max...e anche Zangi...e anche Phanto...l'unico che non si è capito cosa piffero intendeva era coniglio66....che avesse ragione anche lui?? :scratch:
te lo dico per il tuo bene:
quanto prima fatti un t-max. è la soluzione a tutti i tuoi problemi.
Ah, che bel thread! Grazie e buonanotte! :lol:
Claudio Piccolo
23-05-2011, 20:11
ZK! Wot! alle tre di notte ancora sù! và in letto prima che ti vengono le borse sotto gli occhi...........ma dimmi te se è permesso! ma hai visto che casino hanno tirato sù 'sti quà fra molle e idraulica?? Fà qualcosa...dagli una nota sul registro per piacere!
silver hawk
23-05-2011, 20:30
E' il freno a manoooo!!!! Quando la posteggi in discesa lo avviti bene bene.
Il 1200 ce lìha soto la sella. Ogni volta una menata!!!
Tanto che adesso ci lascio mia moglie che tiene tirata la manopola del freno.
Poi però quando esco dal cinema glielo racconto tutto il film, ben bene.
Perche si incazza allora?
Le donne, che le capisce?
Claudio Piccolo
23-05-2011, 20:36
Wòòòtt!!!....ma vedi??....suggerisco tre giorni di sospensione e tornare accompagnati dai genitori!
phantomas
23-05-2011, 21:20
'nsomma, Claudio, ma 'sta manetta l'hai girata o no???????:rolleyes:
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:15
chèmmefrega...a me va benissimo così com'è.
phantomas
23-05-2011, 22:21
Sobillatore........mi fai quasi litigare con Sbrisolona66 (che a volte è anche simpatico, a volte :lol: ) e poi mi dici che non te ne frega niente.....'nfame...
nicola66
23-05-2011, 22:25
si ma te devi pensare che è 1 anno che c'ha la RT, per cui è un anno che guarda quella manopola chiedendosi a cosa serva ?
phantomas
23-05-2011, 22:28
Dici che la guarda come la mucca che guarda passare il treno?
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:28
precarico o non precarico....questo è il dilemma....
ero di umor funereo e mi andava di arrovellarmi un po' col teschio (ehm...l'ammo) in mano.
pensare quando si accorge della levetta.............sapete che testa ci farà venire...:lol::lol:
nicola66
23-05-2011, 22:30
e che non s'è ancora accorto della manopola per quello davanti:lol:
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:31
PORCOZZììOO!!! che levetta?.........................Zangi!! tènto a tè!
phantomas
23-05-2011, 22:31
No, il Claudio non fa un chilo neanche con la carta.......;)
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:33
Wòòòòtttt!!! altro che sospensione! questi manigoldi vanno bocciati di brutto!!
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:35
Ziocàn! come al solito! quando hai bisogno del Preside non c'è mai!
phantomas
23-05-2011, 22:35
E' in riunione......
Claudio Piccolo
23-05-2011, 22:48
...questa è sempre la scusa ufficiale....di solito si è imboscato con l'applicata bonazza della segreteria........a volte anche con quella racchia.
sior Claudio,visto che sei nel ramo(forse sei il ramo!!:lol::lol:)......volevo prendermi un paio di scarpe nike .Volevo chiederti se posso sostituire le molle con molle holinsss,se si come posso aumentare la trazione,cioè che K di molla devo mettere?:lol:grazie per eventuale risposta.
Ziocàn! come al solito! quando hai bisogno del Preside non c'è mai!C'è, c'è: osserva e ride. :lol:
Caludio,
Senti ti regalo il mio vecchio ammo posteriore del RT 1150 completamente andato, li puoi girare la manopola quanto vuoi che resta sempre uguale e quando pieghi senti che strisciate di cavalletta!!!!
e risolvi il problema del pre-carico tanto è stra-scarico:-)
Max
Claudio Piccolo
24-05-2011, 14:54
C'è, c'è: osserva e ride. :lol:
meno male.....il mio osserva e segna................sul libro nero.
Claudio Piccolo
24-05-2011, 19:38
...per me ha riservato tutto un capitolo.
phantomas
24-05-2011, 21:54
.....e il titolo del capitolo è "marachelle". E' il quinto del romanzo "Il Piccolo Claudio"............:laughing:
Claudio Piccolo
24-05-2011, 22:03
15 giorni fa nella prova antincendio in cortile mi sono talmente entusiasmato con l'estintore a polvere che dopo una settimana i bidelli non erano ancora riusciti a ripulire la presidenza da quella entrata dalla finestra.
phantomas
24-05-2011, 22:07
....e il sesto capitolo sarà "quel mona del Piccolo"......:lol:
Claudio Piccolo
24-05-2011, 22:14
mona lù che nòl gà sarà le finestre!
Claudio Piccolo
24-05-2011, 22:29
...in realtà non è stata solo colpa mia...ammetto che ho fatto la mia parte, ma in realtà avevano portato 30 estintori.....l'istituto è un comprensivo che oltre alle medie ha altre 7 sedi fra primarie e infanzia...figuratevi quante maestre imbranate....svuotati tutti gli estintori...avete presente che polvere fanno gli estintori a polvere? :lol: fra una roba e l'altra ci siamo pisciati addosso dal ridere....domani vi racconto :lol::lol::lol:....notte. :lol::lol::lol:
phantomas
24-05-2011, 22:31
si, si.....dicono tutti così......notte, và....mona!
:lol::lol: Capito che vuoi due siete compagni di merende...
Ma per le maestrine imbranate:) posso venire io a spiegare come si... maneggia:lol: l'estinore a polvere?:D
Max
phantomas
24-05-2011, 22:48
Max, sei volontario dei VV.F.??? O hai fatto corsi sul D.M.81????? Come dici???? Niente di tutto ciò??????
Suino........
eh eh eh...
tu vedi la malizia...:-)
Io volevo solo fare un servizio sociale... ma che dasse anche soddisfazione a me...:-)
:-):-)
scusa... da che parte si gira la manopola.... dell'estintore:-)
phantomas
24-05-2011, 22:56
:blob::lol::blob::lol::blob:
robertag
25-05-2011, 08:19
...questa era una discussione estremamente seria e voi siete riusciti (benissimo) a mandarla in vacca :roll:
Chiedo venia....
Ma quando si parla di maestrine ed estintori.... sai com'è...
anche la tecnica motociclistica passa in secondo piano:-)
Claudio Piccolo
26-05-2011, 21:20
te ne dico una sola...ce n'era una biondina proprio carinissima...l'estintore da 15 kili quando l'ha preso sù l'ha fatta piegare in due e piegata è avanzata impavida verso le fiamme...fortuna ha voluto che avesse i jeans a vita bassa...è saltato fuori tutto il perizoma di pizzo nero!!! immaginate io e i miei colleghi piegati in due con gli occhi fuori dalle orbite e le colleghe rosse paonazze!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
26-05-2011, 21:38
...ed è stata là davanti un bel pezzo fra ululati e incitamenti perchè il fuoco non voleva saperne di spegnersi! :D:D:D:lol::lol::lol:
phantomas
26-05-2011, 21:48
Quale fuoco, Claudio??????:rolleyes:
nicola66
26-05-2011, 21:49
la cattedratica d' educazione sessuale?
phantomas
26-05-2011, 21:58
Orco can.....ma dov'è finito il Claudio? Avrà dimenticato i fornelli accesi > incendio > estintore > maestrina > perizoma > agitazione >>>>>>>>>>>>
>
>
>
>
>
>>>>>>>>> ....................???????? :rolleyes:
Claudio Piccolo
26-05-2011, 22:07
Quale fuoco, Claudio??????:rolleyes:
infatti non si era accorta che ne aveva accesi parecchi anche dietro di lei. :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
26-05-2011, 22:22
poi arriva il collega di musica, tipica figura di musicista romantico allampanato, cifotico, magrissimo ed emaciato.....a stento anche lui reggeva l'estintore...insomma, per quanto sparasse polvere non riusciva nemmeno a centrare la vasca( dovete sapere che gli addetti riempiono una vasca d'acqua nella quale sono immersi degli ugelli del gas che proviene da una bombola piazzata poco distante, loro aprono il gas che emerge dall'acqua e gli danno fuoco con un'esca, a quel punto bisogna centrare la base delle fiamme per spegnere tutto), dopo un'eternità durante la quale aveva ormai imbiancato tutti di polvere e il fuoco ardeva ancora allegramente gli grido da dietro...." a Giovàà!!(si chiama Giovanni) "và a insegnar musica và!!".......al che, fra la gente piegata in due lui raddoppia gli sforzi e alla fine ha ragione della fiamme ed alza le braccia al cielo in segno di vittoria....e io da dietro..." a Giovàà!!! guarda che t'hanno spento er gàssee!!!"...... insomma vi giuro che ho rischiato grosso di pisciarmi addosso quel pomeriggio.
phantomas
26-05-2011, 22:37
Sei un cabarettista nato.......
Certo che un 3ad più in VACCA di così.........
Speriamo solo che il Grande Wotan sia ancora di buon umore.:confused:
MMMM
Siamo tutti nel libro nerooooooo:-)
Mi affianco, dandogli pienamente ragione (ma sia chiaro solo per questa volta....) a Pignolino 66 e mi autorinomino Pignolino54.
Rientro nel tema iniziale della discussione. Nel post di Maxrcs ci sono alcune cose esatte mescolate ad alcune cavolate.
In verde le cose esatte, in rosso quelle inesatte e in violetto i miei commenti.
Mamma che pignoli...
cmq comprimendo la molla succede questo;
La regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo? E la variazione della rigidezza (carico)? Se desiderate ottenere subito una risposta a queste domande, ebbene le risposte sono: sì, la regolazione del precarico implica una variazione di altezza del veicolo. No la regolazione della rigidezza (carico) non implica una variazione di altezza del veicolo nella realtà.
Iniziamo da una frequente convinzione errata: non è vero che variando il precarico di una molla non deve variare l’altezza della vettura/moto. Non è altrettanto vero che variando il precarico si vari il carico della molla. Carico e precarico sono due cose distinte.
Il carico della molla dipende dal diametro della stessa, dal diametro del filo con cui è realizzata la spirale, dal numero di spire di cui è costituita la molla e, ovviamente, dal materiale con cui è realizzata.
Il precarico non dipende dai fattori appena citati mentre, come dice la parola stessa, indica di quanto avete pre-caricato in condizioni iniziali la vostra molla. Ovvero quanto del carico che può reggere la molla è stato già applicato su di essa.
Se abbiamo ad esempio una molla con un carico (o rigidezza) di 100 kg/cm e se su di essa facciamo gravare una massa di 100 kg, tale molla si abbasserà di 1 cm. Se facciamo gravare su di essa una massa di 200 kg, tale molla si abbasserà di 2 cm e così via fino alla completa compressione e inefficacia del dispositivo.Nel caso in cui l’ammortizzatore in questione sia dotato di ghiera di regolazione del precarico, noi possiamo agire sulla suddetta ghiera avvitandola verso la molla. Se comprimiamo la molla di 1 cm della sua lunghezza, con una taratura di 100kg/cm, avremo 100 kg di precarico. L’ammortizzatore tenderà ed estendersi (e quindi il veicolo tenderà a sollevarsi).Se un veicolo (dotato di ammortizzatori con carico da 100 kg/cm) ad esempio ha una massa di 400 Kg (direi che per l'esempio fatto sotto si debba parlare di 200Kg) e scarica ipoteticamente 100 kg esatti per ogni ruota allora, in condizioni normali, una volta tirato giù dal ponte dell’officina e appoggiato a terra, si abbasserà di 1 cm. Se invece i suoi ammortizzatori sono regolati con un precarico di 100 kg, quando questo verrà appoggiato a terra non si abbasserà del centimetro in questione ma, in condizioni statiche, manterrà lo stesso assetto che possiede da sollevato. Ciò perchè la molla non riceve una spinta tale da comprimerla e non deve quindi assorbire nulla. La forza di contatto passa quindi in modo diretto dal telaio al suolo e dal suolo al telaio senza che la molla faccia una piega. Molto inesatto!!!! La moto continuerà ad abbassarsi di un cm, ma questo sarà compensato dal precedente innalzamento dovuto al precarico. Non è vero che la molla non subisce carico, ma subisce carico doppio (100 kg di precarico + 100 kg di peso della moto) perchè entrambe le forze comprimono la molla e sommano i loro effetti.
Sicuramente la "costante elastica" (si chiama così, non nei vari modi che ho letto qui e là ....) dipende dai parametri geometrici (diametro, sezione del tondino, caratteristiche intrinseche del materiale, distanza delle spire, trattamenti termici .......)
Se la molla è costruita in modo lineare (tutte le spire sono equidistanti) come nel caso delle molle di mamma BMW, il comportamento della molla sarà (pressoché) lineare fino a quando va a pacco e quindi posso precaricare quanto voglio, ma otterrò solo l'innalzamento della moto, ma comportamento elastico della molla sempre uguale. Perciò non avrò alcun "irrigidimento" dell'ammortizzatore.
Se la molla è invece "progressiva" (la distanza delle spire varia notevolmente da un capo all'altro della molla) avrà costanti elastiche diverse nei vari settori e man mano che precaricherò farò andare a pacco via via le spire più "morbide" (quelle più vicine), ottenendo ancora un innalzamento della moto (elevato nella prima fase di precarico, poi sempre più limitato) ma anche un incremento della "durezza" dell'ammortizzatore.
Approfitto del post per salutare Nicola, che ho conosciuto un paio di anni fa e poi non più incontrato ......... tra l'altro portiamo lo stesso cognome ........forse sarà questa la causa del nostro essere pignolini?:lol::lol::lol:
A questo punto direi che non fa una piega...:-)
Claudio... non potrai mica lamentarti vero....
Max
Ps:
ma la prossima eserecitazione antincendio perizomata???:-)
robertag
27-05-2011, 09:50
...ribadisco che si fà prima a dire ( o bastava dire) che aumentando il precarico la molla di indurisce precaricandosi...
Ribadisco che il concetto principale che non vuoi accettare è che la molla lineare di BMW non si indurisce assolutamente precaricando!!!
La parola precarico fa pensare a chissà quale modifica del comportamento: l'unica cosa che si ottiene (e lo aveva già ben messo in chiaro Nicola66) è la variazione dell'altezza della moto.
Un diverso comportamento si ottiene sostituendo le molle con altre più dure o più morbide o progressive, oppure modificando l'idraulica in compressione, cosa però non possibile con gli ammo BMW.
nicola66
27-05-2011, 12:44
per vedere cosa succede quando si gira la manopola consiglio a tutti di procurarsi una persona che tenga in verticale la moto sulle ruote.
ruotare la manopola dalla posizione soft per arrivare a quella hard.
durante questa operazione mettete un metro perpendicolare a terra e a lato di un riferimento sulla coda (una freccia, il portatarga).
Dai che ce la potete fare.
Poi ognuno fa le sue scelte:
Zangi preferisce molle ancora lineari, ma più dure di quelle di mamma BMW ed anche l'idraulica sostituita (Zangi,confermi che non dico ca@@ate?)
Io invece ho molle progressive Hyperpro con la vecchia idraulica BMW, alla quale ho variato alcuni comportamenti, modificando i passaggi interni dell'olio.
Siamo entrambi uomini di peso :lol::lol::lol::lol: e necessitiamo di soluzioni adeguate..............
nicola66
27-05-2011, 12:54
ma allora il Zangi è uno che ci da che ci da.
Non l'avrei detto visto la gente che frequenta.:lol:
capito perchè non spancia la mia:lol::lol:
si Paolo confermo....:eek:love molla lineare.
eeeeee , quante storie... accattatevi l'elastogran
ciao Bert
Claudio Piccolo
27-05-2011, 20:07
In verde le cose esatte, in rosso quelle inesatte e in violetto i miei commenti.
:
...ecchecazzèèè????? l'esame del daltonismo per la patente????
phantomas
27-05-2011, 20:27
Claudio, sei un ingrato........Paolo ha fatto una disamina precisa precisa di come funziona l'ammo della tua Nimitz e tu, 'nfamone, tutto quello che hai capito è il colore dei caratteri?????
Roba da matti......:( Gira la manopola dell'estintore, vah.......
Bravissimo, Paolo. E te, Risoallapilota66, non potevi dirlo così subito?????
Ci siamo dovuti beccare tutto l'OT del Piccolo Grisù......
OT per Claudio: A proposito, quand'è che fate la prossima esercitazione antincendio? No, perchè la maestrina.......
Claudio Piccolo
27-05-2011, 20:30
sèèè!!! lo vengo a dire attèèè!!
phantomas
27-05-2011, 20:32
Eccccerrrrrto!!!!! Una buona scusa per un raduno MAGISTRALE.........
seee,Phanto non gli credere.......un tira pacchi da storia!!!tutto chiacchiere e distintivo.
Claudio Piccolo
27-05-2011, 20:51
Tènto Zangi che dico ai tuoi che ti mettano a dieta!
Claudio Piccolo
27-05-2011, 21:00
Se la molla è costruita in modo lineare (tutte le spire sono equidistanti) come nel caso delle molle di mamma BMW, il comportamento della molla sarà (pressoché) lineare fino a quando va a pacco e quindi posso precaricare quanto voglio, ma otterrò solo l'innalzamento della moto, ma comportamento elastico della molla sempre uguale. Perciò non avrò alcun "irrigidimento" dell'ammortizzatore.
:
strabuzzamento degli occhi a parte ringrazio Pignolobonato per l'approfondita disamina.............ma un dubbio ora mi rode..........ma allora checcazzo serve smanopolare??? a me frega niente che la moto si alzi, ma se invece che da solo viaggio con moglie e bagagli servirà ben un ammortizzatore più sostenuto nooo????
nicola66
27-05-2011, 21:07
precisazione:
il tipo di spira della molla è ininfluente.
la coda della moto si alza sempre nello stesso modo.
nicola66
27-05-2011, 21:08
ma allora checcazzo serve smanopolare??? a me frega niente che la moto si alzi, ma se invece che da solo viaggio con moglie e bagagli servirà ben un ammortizzatore più sostenuto nooo????
io pago se qualcuno me lo va a picchiare.
phantomas
27-05-2011, 21:11
Serve, Claudio, serve.....e tu non hai capito una cippa.:lol:
Io e mia moglie (che non siamo proprio dei figurini da sfilata) viaggiamo con la manopola "smanettata" tutta giù meno una tacca e il posteriore non va a fine corsa. Da solo porto la manetta a metà e va benissimo. Zangi ci ha visto alla "Coppa Gutturnio" e, nonostante la collezione di buche veramente da record, siamo arrivati a destinazione senza colpo ferire (forse un pò 'mbriachi di curve, ma niente di più).
phantomas
27-05-2011, 21:12
io pago se qualcuno me lo va a picchiare.
Guarda che è Piccolo solo di nome.......la taglia (economica e di vestiario) deve essere forte.....
Scusate....
ed io chi sono? mica il figlio del sindaco!
voglio l'esercitazioneeeee:-)
Max
Claudio Piccolo
27-05-2011, 21:19
Serve, Claudio, serve.....e tu non hai capito una cippa.:lol:
Io e mia moglie (che non siamo proprio dei figurini da sfilata) viaggiamo con la manopola "smanettata" tutta giù meno una tacca e il posteriore non va a fine corsa. ).
cioè tutta smollata??? ....per indurire bisogna smollare??? :scratch::scratch::scratch:...ma 'ndè a caghèr!
Claudio Piccolo
27-05-2011, 21:21
Scusate....
ed io chi sono? mica il figlio del sindaco!
voglio l'esercitazioneeeee:-)
Max
...ebbastaaa!!!! era una racchiona obesa!! va beneee???
Claudio Piccolo
27-05-2011, 21:23
...morti di fame!!!
se mi paghi i pranzo vengo sù a vicenza ...a regolarti il mono!!!:lol::blob::blob:
tirchio!!!!!tutti uguali i camperisti!delle balestre vi devono metter sù,altro che mono....
phantomas
27-05-2011, 21:38
tirchio!!!!!tutti uguali i camperisti!delle balestre vi devono metter sù,altro che mono....
Concordo. E' dde coccio!!!!!!!:mad:
Claudio Piccolo
27-05-2011, 21:43
se mi paghi i pranzo vengo sù a vicenza ...a regolarti il mono!!!:lol::blob::blob:
non so mica se il mio conto corrente ce la farebbe.
Claudio Piccolo
27-05-2011, 22:15
no, è che per saziare te ci vogliono le risorse della protezione civile.
phantomas
27-05-2011, 22:16
Tzk......sul cibo mi sembra di vedere il bue che dà del cornuto all'asino....
Il Claudio fa tanto lo spiritoso, ma mi sa "che spendi meno a vestirlo che a dargli da mangiare"......
Claudio Piccolo
27-05-2011, 22:25
macheddici! io sono un figurino per contratto! Insegno ginnastica ricordi?...ok, in vista di pensione, forse un po' :confused: appesantito, ma pur sempre uno splendido cinquantenne........e rotti...........parecchi rotti.
phantomas
27-05-2011, 22:27
Appunto. Insegni. Non "fai".
Claudio Piccolo
27-05-2011, 22:39
ieri è accaduto ciò che da sempre temo....mancava uno per fare la staffetta. "Corra lei con noi prof!"...........bastardi!..........ok(sob) però devo dare lo start col fischietto e prendere il tempo col cronometro perciò mi metto in prima frazione già quasi a metà curva con la scusa di controllare la partenza. Pronti via! quei maledetti partono come frecce e intanto io mi avvio, ma mi arrivano sotto in fretta, al che fingendo scioltezza, comincio a spingere di brutto per non farmi lasciare indietro, arrivo in zona cambio e il mio "compagno" parte come gli ho insegnato, cioè come un Phantom dal ponte della Kitty Hawk!...zk!! per prenderlo, insieme al testimone gli ho passato il mio cuore sanguinante....................................mal edette staffette!!!..................ho ancora le gambe a pezzi.
phantomas
27-05-2011, 22:45
Visto? (hi hi hi hi......)
scusatemi ragassi FORSE sto uscendo dalla discussione,ho notato che sul mio ammortizzatore dove c'è la vite del freno la lettera H è a sinistra della vite e la lettera S è a destra ma dalla foto sul libro uso e manutenzione le vedo stampigliate al contrario.
Mi dite sulle vostre come sono posizionati i simboli? Oppure se avvito in senso orario vado ad indurire il freno ed in senso antiorario lo allento Grassie ciao a tutti
eh...
Bella domanda chiedilo a Claudio ZK!
:-)
phantomas
27-05-2011, 23:13
No, meglio di no.....crede sia caricato a polvere.....
Tranquillo, rispetto a Claudio Piccolo, sei l'epicentro.
phantomas
27-05-2011, 23:18
Oooooooh. buonasera dr. Wotan. Tutto bene? Sta pensando seriamente a rinominare la stanza come "l'angolo degli stoRTiti"?:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
27-05-2011, 23:20
scusatemi ragassi FORSE sto uscendo dalla discussione,ho notato che sul mio ammortizzatore .............
...ma cazzo c'entrano gli ammortizzatori quà?
Claudio Piccolo
27-05-2011, 23:22
...ahh giààà!!!!..............ma io non c'entro! sono quellillà che mi sviano!!
ATTENZIONE!!!!!!Post dedicato ai precisini:lol::lol::lol:
precisazione:
il tipo di spira della molla è ininfluente.
la coda della moto si alza sempre nello stesso modo.
Accetto la precisazione: a parità di giri di ghiera, evidentemente l'innalzamento è lo stesso.
Forse non sono stato chiaro nel mio post: a parità di aumento della forza premente la deformazione della molla é minore man mano che la molla è compressa, a causa dell'aumento della costante elastica. Perciò più la molla è compressa, meno si deformerà alla prosima compressione: otterrò così lo stesso step di variazione di comportamento con una uguale forza premente, ottenible con un minore numero di giri della ghiera e perciò con un minore innalzamento della sella.
Grazie Nicola per avermidato il là per essere più preciso nelle mie affermazioni.
Claudio Piccolo
28-05-2011, 08:59
,ho notato che sul mio ammortizzatore dove c'è la vite del freno la lettera H è a sinistra della vite e la lettera S è a destra ma dalla foto sul libro uso e manutenzione le vedo stampigliate al contrario.
Intanto prova a girare il libro.............poi ho capito una cosa......girare la manopola serve solo per arrivare giusti coi piedi per terra......se sei alto(High)la giri verso H e la moto si alza.......se sei piccolo(Small) giri verso S e si abbassa...........INGEGNOSO!!!!!
Intanto prova a girare il libro.............poi ho capito una cosa......girare la manopola serve solo per arrivare giusti coi piedi per terra......se sei alto(High)la giri verso H e la moto si alza.......se sei piccolo(Small) giri verso S e si abbassa...........INGEGNOSO!!!!!
Hò girato il manuale ma mi si è creata più confusione le parole sono scritte tutte al contrario!!!!!!!!
Intanto prova a girare il libro.............poi ho capito una cosa......girare la manopola serve solo per arrivare giusti coi piedi per terra......se sei alto(High)la giri verso H e la moto si alza.......se sei piccolo(Small) giri verso S e si abbassa...........INGEGNOSO!!!!!
......:mad:.....inutile resistere!!,geni così ne nascono ogni 100 anni....:!::!::!::!::lol:
robertag
29-05-2011, 19:43
quanto siete pignoli!:mad:
secondo me avete tutti bisogno di andare....
a fare un giro in moto:lol:
RCampisi
31-05-2011, 14:19
Il post era partito davvero bene, mi è chiarissimo il funzionamento del precarico con manopolona dietro il fianchetto di destra, meno chiaro è dove trovo la vitedel freno idraulico, dietro lo stesso fianchetto vedo una sola vite alla base dell'ammo ma è durissima ed in posizione scomoda per un cacciavite, è quella giusta? sto cercando una regolazione che sul mio ammo non esiste?
Ho una RT 1150 del 2001 :mad::mad:
robertag
31-05-2011, 15:04
se ricordo bene...
parte opposta al manopolone ed in basso subito sopra al fissaggio dell'ammo al paralever...
Claudio Piccolo
31-05-2011, 18:23
....mi è chiarissimo il funzionamento del precarico con manopolona dietro il fianchetto di destra....
...beato te!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
robertag
31-05-2011, 19:34
... aaahhhhh Claudio, ma allora non sei ancora riuscito a smontare la fiancatina... mi raccomando è quella di destra!:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
31-05-2011, 19:48
chèmmefrega.........tanto mia moglie non viene mai via con me.
Il post era partito davvero bene, mi è chiarissimo il funzionamento del precarico con manopolona dietro il fianchetto di destra, meno chiaro è dove trovo la vitedel freno idraulico, dietro lo stesso fianchetto vedo una sola vite alla base dell'ammo ma è durissima ed in posizione scomoda per un cacciavite, è quella giusta? sto cercando una regolazione che sul mio ammo non esiste?
Ho una RT 1150 del 2001 :mad::mad:
La vite del freno idr. la trovi dalla parte opposta del volantino di
precarico prima della pedana del passeggero trovi un foro dove inserire il cacciavite per la regolazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |