Visualizza la versione completa : F 800 GS : Tubo sfiato vapori olio.
Gianni1951
19-05-2011, 16:13
Qualcuno ha modificato il percorso del tubo di sfiato vapori olio ??? Volevo scollegarlo dalla scatola filtro aria per evitarne l'imbrattamento. Pensavo di farlo scaricare in atmosfera , assieme allo sfiato vapori benzina. Qualche suggerimento ???? Grazie.
se uno sfiato vapori olio lo hanno fatto scaricare nel filtro aria vuol dire che ci sono i suoi motivi......non ti pare?
se si imbratta l'airbox devi cercare il motivo non cambiare la destinazione dello sfiato
Gianni1951
19-05-2011, 16:23
Certo che c'è un motivo. E' quello di non inquinare. Ma lo stesso risultato si può ottenere con un filtrino/contenitore dedicato, senza imbrattare i filtro aria. Chiedevo semplicemente se qualcuno ha notizia di modifiche in questo senso. Se ho sbagliato ancora cancella pure. ciao.
lelottogs
19-05-2011, 18:21
...Se ho sbagliato ancora cancella pure. ciao.
Ancora??? Occhio che al terzo...... :chain:
Gianni1951
20-05-2011, 07:17
Sul GS importato in USA viene montato un filtro a carboni attivi per lo sfiato benzina. Se si trovasse il ricambio potrebbe essere un idea per lo sfiato olio.
http://img638.imageshack.us/img638/426/filtron.jpg (http://img638.imageshack.us/i/filtron.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img690.imageshack.us/img690/9113/filtro1x.jpg (http://img690.imageshack.us/i/filtro1x.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sulle moto di una volta e su quelle da competizione i vapori vengono fatti sfiatare nell'atmosfera perchè non vadano ad influire sulla carburazione.
Sulle moto di serie, secondo me, è ininfluente sulle prestazioni, e avresti una cosa in più da mettere e da guardare.
Tra l'altro, personalmente, sapere che i vapori vengano convogliati nei cilindri mi dà l'illusione di una maggiore lubrificazione 2t style
Gianni1951
20-05-2011, 12:09
Hai perfettamente ragione. Non si tratta di prestazioni. Alle farfalle non arriva niente, tutto si ferma nella scatola e sul filtro aria. Anzi, forse in termini di prestazioni si crea un fronte di pressione che forse aiuta (tra l'altro nel nostro motore i cilindri scendono assieme, ed ogni volta 800cc d'aria vengono compressi e poi aspirati. Immagina che sbattimento nell'olio), ma semplicemente mi infastidisce vedere la scatola filtro ed il filtro stesso sporchi di morchie d'olio e polvere.
Roberbero
20-05-2011, 12:24
Il motore è un carter secco, anche se la coppa è in basso è separata dalla camera di manovella, quindi sbattimento d'olio non c'è nè.
Quella del fronte di pressione mi pare un idea interessante, vuoi vedere che abbiamo un motore sovralimentato e non c'è ne siamo accorti.
Magari non si tratta di sovralimentazione vera, ma di tentativo di riduzione di perdite di pompaggio puo darsi.
Il nostro motore consuma pochissimo, ho sembre dato il merito, alla corsa lunga, alla fasatura di distribuzione, e alla testata efficiente, chissà se anche questo aiuta?
tra l'altro nel nostro motore i cilindri scendono assieme, ed ogni volta 800cc d'aria vengono compressi e poi aspirati
S'impara sempre qualcosa :confused:
ma anche ad altri è successo di trovare il filtro imbrattato di morchie etc?
Lo dico perchè a me quel paio di volte che l'ho aperto per pulirlo un po' mi sembrava perfetto, tranne un po' di polvere...
Gianni1951
20-05-2011, 17:48
[QUOTE=Roberbero;5802926]Il motore è un carter secco, anche se la coppa è in basso è separata dalla camera di manovella, quindi sbattimento d'olio non c'è nè./QUOTE]
Il fatto che sia un "carter secco" non significa che non ci sia sbattimento di olio, perchè l'aria (che di solito non ha le corna) segue lo stessso percorso che fa l'olio. E ti garantisco che una pompa da 800 cc ne genera di pressione/depressione.
Ovviamente i vapori dipendono molto dalle condizioni di utilizzo del motore. Sono massimi a motore freddo (condense) e tendono ad azzerarsi a motore caldo e a regime (con olio corretto). probabilmente io utilizzo spesso la moto su percorsi molto brevi. In ogni caso BMW ha fatto un motore eccezzionale. Quindi la mia è semplicemente una discussione accademica. Ciao.
l'aria fa lo stesso percorso dell'olio? spererei di no. Certo che un po' di sbattimento c'è sempre se non altro perchè meccanicamente l'olio viene... sbattuto ( a contatto con parti mobili).
Roberbero
20-05-2011, 22:37
Uno dei vantaggi del carter secco è il minor freno olio.
Anche se, ad essere sincero non sò, se l'800 sia un vero carter secco o un semisecco, devo andare ad informarmi.
La ferrari negli anni 90 fece un 12 cilindri da F1 con soli 4 supporti di banco, per, loro pensavano, ridurre gli attriti, non calcolando che se si flette, l'albero ne genera di più.
L'ing. Goto, venuto dalla honda, ne rimise 7, di supporti ed addirittura 6 pompe per togliere l'olio e la pressione dell'aria, dalla camera di manovella, una per ogni collo d'oca.
E all'improvviso i cavalli ricomparvero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |