Visualizza la versione completa : Rabbocco olio....
Luc.....
19-05-2011, 00:17
Dopo aver percorso 1600 km. dopo il primo tagliando dei 1000 km. l'altro giorno mi si è accesa la spia del chek oil e ho dovuto aggiungere 1200 Grammi di olio... il meccanico del conce NON avendo esperienza con questo motore è rimasto un'attimo stupito e mi ha consigliato di tenere il tutto sotto controllo... a voi è successo ??
Giovanni Cataldo
19-05-2011, 00:22
io sono OK, pure io 1600km e il livello d'olio va bene.
Mi fai preoccupare, fra 10 giorni parto per il mio viaggetto......mi devo portare l'olio?
Se cosi' e' non sono molto felice della cosa.
Luc.....
19-05-2011, 00:24
Ho percorso circa 800 km di autostrada "senza tutor" questo potrebbe aver influito.... ma un boccetto io lo porto sempre !!!
Giovanni Cataldo
19-05-2011, 00:29
Mi sembra molto strano.
Io vengo da Honda, mai fatto un rabbocco d'olio.
6000km in 2 settimane e il livello era sempre quello.
Questa cosa non mi piace per nulla, ora sto per partire per un giro di appunto 5/6000km
:evil::evil:
Luc.....
19-05-2011, 00:34
Ti faccio riferimento solo ai mezzi che ho utilizzato per turismo e anche loro nati per questo... sia sul b650 che sulle due Rt io ho sempre rabboccato qualcosina prima del tagliando successivo... devo ammettere che mi pace accelerare... su entrambe le due Rt prima dei 30.000 km rabboccavo spesso, non credevo di doverlo fare anche su questa... è noto che il boxer un pochino sino a 30.000 mangi un pochino.. ma il 6 cilindri lo stiamo sperimentando noi effettivamente :!::!:
Si strano..anche perché il 6 cilindri tende a girare mediamente più basso del 4 che sul GT 1300 non mi consumava una goccia d'olio..
inoltre 1,2 kg su 1600 km sono un consumo stratosferico anche per un motore finito!! sarà mica che al tagliando, il mecca ha rimesso olio appena sufficiente?....in fondo come dici tu non avendo esperienza con la moto potrebbe non aver ancora preso dimestichezza con le quantità realmente necessarie. Del resto non credo che al ritiro della moto dal tagliando tu abbia controllato il livello dell'olio, giusto?
Luc.....
19-05-2011, 09:52
Si strano..anche perché il 6 cilindri tende a girare mediamente più basso del 4 che sul GT 1300 non mi consumava una goccia d'olio..
inoltre 1,2 kg su 1600 km sono un consumo stratosferico anche per un motore finito!! sarà mica che al tagliando, il mecca ha rimesso olio appena sufficiente?....in fondo come dici tu non avendo esperienza con la moto potrebbe non aver ancora preso dimestichezza con le quantità realmente necessarie. Del resto non credo che al ritiro della moto dal tagliando tu abbia controllato il livello dell'olio, giusto?
Anche io ho pensato alla stessa cosa... ne potrebbe aver messo il minimo .... essendo anche gratuito "non ha senso" ma c'è chi ci gioca... io non ho controllato al ritiro l'asta dell'olio... resta il fatto di avergli fatto segnare sul Pc. l'anomalia... ora la tengo controllata e vediamo ;)
Giovanni Cataldo
19-05-2011, 11:39
Stamattina colto da dubbi atroci sono andato a controllare..... il livello e' sotto il minimo.
Astina olio appena bagnata.
La cosa mi lascia al quanto sconcertato.
Sabato mattina vado in BMW a sentire cosa dicono.
E' assolutamente inamissibile questo consumo.
Sono piu' propenso a pensare che non abbiano messo la quantita' corretta.
Partire per un viaggio lungo e sapere che ti devi preoccupare del livello olio e' assurdo.
Insisto nel dire che con Honda questo non succede.
Sono contento della moto ma questo e' un campanello d'allarme non da poco.
Attenzione, sul libretto di istruzioni c'è scritto di controllare il livello dell'olio motore a motore ben caldo.
La stessa cosa vale anche per i 4 cilindri frontemarci!!!
http://img585.imageshack.us/img585/2396/catturak.jpg (http://img585.imageshack.us/i/catturak.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Paolok ha ragione considerate che la lubrificazione del k è a carter secco quindi il livello va misurato a motore caldo (contrariamente al boxer),diverso è il discorso per Luc al quale si è accesa la spia.
marchino m
19-05-2011, 13:13
secondo mè tutti i conce per paura di eccedere con la quantità di olio sono stati troppo indietro,comunque sia meglio tenere d'occhio il tutto!!!
ps:l'indicatore del computer di bordo è già tarato per dare il corretto valore a motore caldo,a freddo non funziona oppure da ---
Luc.....
19-05-2011, 14:36
Eccedere "che comunque non farebbe nulla" no... ma nemmeno centellinare l'olio... và messo e metà tra min e max... se così è stato messo il consumo c'è stato... vedremo ;)
Ma su motori nuovi la cosa capita specialmente se si fà molta autostrada...
Luponero
19-05-2011, 16:15
Cercate di capire bene se sono stati i concessionari con le braccine corte o se è un consumo "normale", la cosa è importante!
Molto strano. In effetti, il GT che provai a marzo presso una concessionaria (con 500 Km) aveva gli scarichi molto sporchi di olio. Al tempo pensai che il fenomeno poteva essere causato dalle decine di prove con grandi smanettate subite dal mezzo.
Comunque vorrei augurarmi che non sia nulla di anomalo. Un consumo eccessivo di olio mi sembrerebbe veramente anacronistico.
E pensare che con l'RT '06 non ho mai rabbocatto una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro (mentre l'R 1150 R era una discreta bevitrice).
PS: interessante il viaggio in Norvegia! ... dal 20 luglio ci andrò anche io (solo Norvegia e probabilmente fino alle Lofoten)
A proposito del mio post nel quale"dicevo:
nessuna nuova = buona nuova":mad::mad::mad::mad:
Senza allarmismi ma la notizia un pò mi preoccupa e necessita di una verifica accurata.Tenetici informati please.
Luc.....
19-05-2011, 17:50
Molto strano. In effetti, il GT che provai a marzo presso una concessionaria (con 500 Km) aveva gli scarichi molto sporchi di olio. Al tempo pensai che il fenomeno poteva essere causato dalle decine di prove con grandi smanettate subite dal mezzo.
Comunque vorrei augurarmi che non sia nulla di anomalo. Un consumo eccessivo di olio mi sembrerebbe veramente anacronistico.
E pensare che con l'RT '06 non ho mai rabbocatto una goccia d'olio tra un tagliando e l'altro (mentre l'R 1150 R era una discreta bevitrice).
PS: interessante il viaggio in Norvegia! ... dal 20 luglio ci andrò anche io (solo Norvegia e probabilmente fino alle Lofoten)
Chiunque abbia avuto un Rt1200 e l'ha utilizzata non solo per passeggiare ... qualsiasi conce, già i ragazzi del reparto sperimentale Metzeler "prima che uscisse il 1200" mi dissero che consumava un pò di olio e questo dipendeva molto dall'uso... meno che la 1150 ma comunque qualcosa si e ripeto che in 120000 km. fatti con le 2 rt ho sempre rabboccato NON a livelli esagerati ma qualcosa sempre... dopo i 30.000 kilometri molto, molto meno..
Ora sulla Kgt1600 vi saprò dire se è un'anomalia della mia o una cosa normale... ma da quanto leggo... e gli scarichi NON sono assolutamente sporchi di olio... ti confondi con il colore scuro... ci sarebbe da preoccuparsi se fossero bianchi ...
Arrivare alle Lofoten e non passare per Nordkapp e scendere per Lapponia e Finlandia è come avere una bella...... e fare un fai da te... :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Se puoi per questioni di tempo non pensarci nemmeno ;);)
Berghemrrader
19-05-2011, 19:08
Ma su motori nuovi la cosa capita specialmente se si fà molta autostrada...
Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.
oltre al consumo direi anche l'usura.....
Giornata memorabile -di grande panico -oggi con tutti che si sono precipitati a controllare il livello del loro k6 :lol::lol::lol:
Personalmente dopo aver riletto tutta la procedura descritta a libretto per il controllo dell' olio sulla moto (che ricordiamoci è a Carter Secco) ho deciso di affidarmi definitivamente al computer di bordo per la verifica del livello olio visto che oltretutto il costruttore :!: consiglia il rabbocco FAIdaTE solo in caso il livello scenda oltre il minimo.
Riflettendoci bene inoltre credo che il controllo dal computer di bordo sia comodo proprio nelle lunghe percorrenze autostradali non stop :).
Naturalmente rimane aperto l'interrogativo di quanto consuma il 6,beh!si vedrà strada facendo...;)
guidopiano
19-05-2011, 21:29
vabbè !!! io del consumo dell'olio me ne fregherei , tanto per quel motivo li BMW non vi da molto credito .... quindi state sereni e godetevi il giocattolo :)
pancomau
19-05-2011, 22:08
Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.
Anche a me risulta questo, ma non bisogna dimenticare che siamo nel caso di
motore caldo e velocità costante senza sollecitazioni e senza sfruttare le possibilità del motore. E' quindi sicuramente una situazione in cui il consumo d'olio dovrebbe essere praticamente nullo....
ma....
....Alcuni dei "bravi ragazzi" qui presenti :cool: (quasi tutti in realtà...e occasionalmente compreso il sottoscritto), in modo più o meno assiduo, considerano questo modo di condurre intrinsecamente contrario al concetto stesso di "motociclismo" :lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
19-05-2011, 22:17
Oggi fortunatamente sono riuscito ad andare in BMW.....non sarei riuscito ad aspettare Sabato.
Come avete scritto sopra l'olio va controllato a caldo.
Mi sono recato dal conce e con tono non maleducato ma comunque aggressivo ho fatto presente che il livello era basso.
Il conce mi ha tranquillizzato subito dicendomi che controllavano al volo e mi ha fatto entrare in officina per avere la verifica.
Accesa la moto ha aspettato che partisse la ventola, spenta aspettato 10/15 sec e poi ha controllato il livello.....tutto OK.
Mi sono chiaramente scusato e il conce molto educatamente mi ha detto che chi non conosce i motori BMW serie K cade nel'equivoco.
Il manuale dice di controllare a motore caldo, ma non spiega esattamente la giusta procedura.
Nel senso che potrebbe dire che visto che e' un carter a secco la procedura di controllo e' diversa rispetto ad un altro motore.
Panico e incacchiatura passate, ora sono pronto a partire......che faccio me lo porto un litrino d'olio?
....che faccio me lo porto un litrino d'olio?
Io lo porterei anche se BMW ne trovi ovunque.
Comunque a motore caldo ma senza ventola in funzione, anche il mio segna poco meno della metà.
Domani provo con la ventola accesa.:):):)
Luc.....
19-05-2011, 23:05
Io sapevo che in città e comunque con percorrenze brevi il consumo aumenta più che in autostrada per via della dilatazione termica (motore freddo / caldo / freddo).
In autostrada, se si viaggia con velocità codice, il consumo d'olio dovrebbe essere quasi nullo.
Se si parla di 130 km orari... potrebbe anche essere... ma non so voi... io NON ci riesco proprio....
Per farvi un'esempio ritiro r1200 rt a Reggio Emilia e parto il giorno dopo per Catania.. all'arrivo spengo la moto davanti a casa del mio amico "tragitto in giornata "velocità attorno ai 150 km. orari con puntatine sporadiche anche oltre " accendo la moto il mattino seguente e mi indicava pressione bassa olio motore... quel simbolino con minore e maggiore che spunta sul display... sono andato dal conce a Catania e ho rabboccato 800 grammi di olio... dopo di chè la cosa è andata sparendo con il raggiungere i 30.000 km. e Vi assicuro che ne mangia di più a fare lunghi tragitti a velocità sostenute che in città ;)
Luc.....
19-05-2011, 23:08
......che faccio me lo porto un litrino d'olio?
Portatelo per essere tranquillo... io il controllo dopo la spia accesa l'ho fatto a motore caldo avevo percorso circa 30 kilometri ;)
Berghemrrader
19-05-2011, 23:28
Se si parla di 130 km orari... potrebbe anche essere... ma non so voi... io NON ci riesco proprio....
Con quella moto 130 o 180 non dovrebbe fare differenza.
Da quanto dici e considerando che la tua moto é la regina delle tourer veloci non posso che restare perplesso come te.
Al tuo confronto la mio vecchia GS (tipicamente assetato di olio) sembra una dilettante... :)
Luc.....
19-05-2011, 23:31
Vedremo con il passare dei kilometri :cool::cool:
lo sapevate che sulla K6 per togliere l'olio bisogna svitare due bulloni :il primo esterno, poi uscito l'olio ed introducendo l'apposita chiave nel buco si svita un secondo bullone interno più in alto?
strano...
e per riempire?
si avvitano tutti e due e poi si riempie
oppure si avvita uno, si riempie un po', poi si avvita l'altro e si riempie ancora?
la sparo grossa
se la procedura è particolare potrebbe essere che non viene eseguita per intero... (son le prime moto che fanno i tagliandi), e inserito meno olio del previsto....
praticamente l'olio è contenuto su due livelli uno sopra l'altro ecco perché va svuotato i piano inferiore e poi quello superiore..poi si rimettono i bulloni e si reinserisce l'olio nella quantità prevista come di consueto. questo si ridistribuisce da solo nei due scomparti..almeno è quello che ho capito!:-o
Luc.....
20-05-2011, 23:19
lo sapevate che sulla K6 per togliere l'olio bisogna svitare due bulloni :il primo esterno, poi uscito l'olio ed introducendo l'apposita chiave nel buco si svita un secondo bullone interno più in alto?
Si si è stata la prima cosa che mi disse il conce per portargli la moto a fare il tagliando dei 1000 ... voleva sapere se aspettavo o tornavo a riprenderla... giustificando il tempo per svitare il 2° bullone e aspettare che si svuotasse il tutto... Almeno questo lo avranno detto a tutti durante il corso ;)
ziodolfo
21-05-2011, 20:29
... dopo km 3000 al contollo livello olio tutto ok , mentre noto un continuo cambiamento nella pressione delle gomme che tendono a sgonfiarsi..... e a voi ??
Giovanni Cataldo
21-05-2011, 21:20
mentre noto un continuo cambiamento nella pressione delle gomme che tendono a sgonfiarsi..... e a voi ??
Poso chiederti se sulla tua moto hai il sensore di pressione???
Io avendolo mi affido a quello e fin ora sembra tutto ok
Gomme fredde 2.9 quando tutto si scalda la posteriore arriva a 3.0
Hai gia' dovuto gonfiarle oppure sono differenze minime?
Luc.....
21-05-2011, 22:44
... dopo km 3000 al contollo livello olio tutto ok , mentre noto un continuo cambiamento nella pressione delle gomme che tendono a sgonfiarsi..... e a voi ??
Presa con pressione a Computer di bordo 2.9, 2,9 dopo 1800 kilometri una piccola aggiustatina erano scese di 0,2 ora dopo altri 1200 nessun cambiamento... a volta da fredde mi indica 2,8 e 2,8 e dopo poche centinaia di mt. arriva a 2,9 e 2,9... quindi direi tutto nella norma... ma NON ti preoccupare può succedere per migliaia di fattori...
... dopo km 3000 al contollo livello olio tutto ok , e a voi ??
:lol: 3585 km segnale di spia check oil
verificato il livello a 3627 km astina linda linda ho aggiunto 200 cc di olio
e poi ho controllato con la "procedura" corretta il livello olio sull'astina = a metà fra il minimo e il massimo (ergo consumati 500 gr...)
non ho però aggiunto altro olio e sono rientrato facendo ulteriori 470 km.
parametri a beneficio di inventario su 4095 km:
autostrade e strade di montagna grossomodo 50 e 50
consumo medio 6.5-6.7
velocità media 74 km/h
p.s. 1° tagliando a 1700 km
ziodolfo
22-05-2011, 05:58
Poso chiederti se sulla tua moto hai il sensore di pressione???
Io avendolo mi affido a quello e fin ora sembra tutto ok
Gomme fredde 2.9 quando tutto si scalda la posteriore arriva a 3.0
Hai gia' dovuto gonfiarle oppure sono differenze minime?
...il monitoraggio è giornaliero, dal compiuter di bordo... una volta dopo 4 giorni di fermo, l'anteriore è scesa a 2.4... controllato dal conce, rifatto l'installazione dei sensori sulla centralina ora è piu' regolare ma un pochino cala sempre...
Allora,riprendendo in mano oggi la lattina d'olio :drinkers: ho notato che avevo segnalato erroneamente nel post precedente un rabbocco di 250cc mentre in realtà ne avevo aggiunti 200 cc :confused:
Dunque ricapitolando :
km 1700 1° tagliando
km 3585 spia check 200 cc rabbocco
km 5355 spia check 300 cc rabbocco
velocità media e consumi medi in pratica invariati (con manetta autostradale)
prosit! :lol:
Aggiornamento:
ho aspettato a dettagliare che al secondo rabbocco avevo notato un leggerissimo trafilaggio sembrandomi il tappo olio non ben serrato e poi per vedere bene il consumo.....
ma adesso ho beccato questo :lol::lol:
http://i52.tinypic.com/15ee2kk.jpg
qualche leggera traccia l'avevo già notata
http://i51.tinypic.com/64mg03.jpg
comunque direi un piccolo difetto veniale,ma continuerò (purtroppo? :lol:) ad aggiornare sul MIO consumo km facendo...
http://i53.tinypic.com/ajmf7s.jpg
quindi quel trafilaggio da dove viene...???..hai appurato la cosa?
Visto che hai fatto 5700 km...come stai messo a gomme?
Devo ancora passare in concessionaria..
sulla schede non mi sembra di trovare il particolare dettagliato
comunque è il riporto per l'alloggiamento dell'astina olio sulla fusione in lega del carter motore
per le gomme... mi hai costretto a riprendere il calibro :)
resta 1,3 ant e 2,12 post ma poi ne riparliamo nel trhead (ho letto le Vs risposte-confortanti- ma sono ancora in riflessione)
Giovanni Cataldo
01-06-2011, 21:31
al momento 3600km e l'olio tutto ok.
Il viaggio sta andando alla grande.
Magari apro una discussione apposita
Luc.....
06-06-2011, 22:26
Oggi rientrati dal lago di garda... rabbocco dal conce di 400gr. messo il livello quasi al max, ricapitolando 600 gr. in 4600 km :cool::cool:
NON è pochino...
Oggi rientrati dal lago di garda... rabbocco dal conce di 400gr. messo il livello quasi al max, ricapitolando 600 gr. in 4600 km :cool::cool:
NON è pochino...
Io ho fatto gli stessi km. Non ho guardato il livello ma a seguire le istruzioni del computer di bordo è tutte regolare. 3 tacche.
Speriamo che funzioni bene ! Il computer ovviamente.:lol::lol:
Giovanni Cataldo
07-06-2011, 08:12
Quali 3 tacche??
quando il lvello e' ok scrive proprio OK.
Le 3 tacche sono quando non legge.
Luc.....
07-06-2011, 09:02
Io ho fatto gli stessi km. Non ho guardato il livello ma a seguire le istruzioni del computer di bordo è tutte regolare. 3 tacche.
Speriamo che funzioni bene ! Il computer ovviamente.:lol::lol:
Quando ci sono le 3 tacche non stà rilevando... e più tempo ci mette alla rilevazione e meno olio c'è.... di questo ne sono certo.... difatti ieri appena rabboccato riparto dal conce faccio un paio di km. mi arresto ad un semaforo con la parte del display Info su Oil.. e appena arrestato la moto è apparso OK... cosa che non accadeva prima... devo aggiungere che prima dei due rabbocchi l spia oil check mi si è sempre accesa a moto non perfettamente pari e da fermo...
Luc...
600 gr. in 4600 km
...no, secondo me non è poco; praticamente più di 1,2 lt. ogni 10.000 km...!:(:confused::rolleyes::mad:
Comunque la serie K 1300 consuma più olio della K 1200, almeno la mia ( circa 0,6/0,7 lt. ogni 10.000 km ); personalmente tengo il livello sempre al massimo rabboccando, di tanto in tanto, 100/150 cc.
La cosa non è che non mi piace..., non mi piace affatto!
Pochi giorni fa mi ha telefonato un'agenzia incaricata da BMW per fare delle domande tra cui: consuma olio? Tiene bene il minimo?
Naturalmente ho detto che il consumo olio non mi piaceva ed il minimo, a volte, non funziona bene ed il motore si spegne.
Ho notato che queste 2 domande sono state fatte " specificatamente " nel senso che, senza enfatizzarle, sono state fatte specificatamente.
Potevano solo chiedere se ero soddisfatto del motore in generale, invece mi hannop chiesto del " consumo olio e del minimo motore...
Mi è suonato strano, molto!
sì Mary, hai ragione, se le uniche due domande specifiche sono state su minimo e consumo olio e tutto il resto è stato generico (tipo "è contento?" "è comoda?" "si trova bene con l'assistenza?" )... non ci sono dubbi, qualche pulce nell'orecchio ce l'hanno
Hanno fatto domande ben specifiche:
- come si trova con la moto;
- motore;
- impianto luci ed elettrico in genere;
- comodità di guida;
- ecc.
Non hanno fatto domande specifiche sui concessionari.
I quesiti erano differenti rispetto alle altre volte, secondo me migliori.
Mi ha molto colpito, come ripeto, la domanda sul consumo olio ( mai fatta una domanda del genere! ) e sui minimo motore ( assurdo! ).
Qualcosa sta cambiando, forse in meglio...
Speriamo!
Luponero
09-06-2011, 20:46
Sti rabbocchi mi piacciono poco!!
a chi lo dici Lupo...
io sono oramai diventato un viziato da questo punto di vista
è dal 2001 che su tutti i miei mezzi, non rabbocco olio nè sulle diverse moto possedute nè sulle auto, mai più rabboccato
ricordo che l'ultimo rabbocco lo feci sul vecchio KawaGPZ500S
cul@, non ho più visto sotto il minimo nessuno dei mezzi al punto che ora dimentico di controllare
da allora solo cambi ai tagliandi...
non sarei mica tanto abituato a ricordare di fare la giunta ogni tanto
Quali 3 tacche??
quando il lvello e' ok scrive proprio OK.
Le 3 tacche sono quando non legge.
Grazie. In effetti se aspetti un attimo e a moto calda ti dice OK. Se verifico in marcia mi dice OK.
Devo legere meglio il manuale.:lol::lol::lol:
Giovanni Cataldo
09-06-2011, 23:56
Ieri a 4800km mi si e' accesa spia olio.
Ho rabboccato 0,5 lt e tutto risltava ok.
Come detto anche da altri per me questo e' un consumo assurdo, la cosa non mi piace affatto.
Non mi ero mai dovuto preoccupare di controllare l'olio e tantomeno di dovermelo portare dietro.
Forse per molti BMWisti cio' e' normale.....per me assolutamente NO.
...non mi piace affatto!:( :rolleyes: :mad:
E' inconcepibile un consumo del genere su un motore tanto avanzato tecnologicamente!
Transeat sui vecchi 1150..., e già era assurdo, ma su un 6 cilindri come il K 1600 è una cosa veramente inaudita!
...e poi non è un consumo appena superiore alla media, da come sento.
I motori moderni, a quei livelli e non, hanno tolleranze minime ed il consumo di olio dovrebbe essere quasi nullo.
Non è che ci si ritroverà ad avere dei pistoni con il " cielo " incrostato da residui oleosi, come sulle vecchie 1150, ed andare incontro a " picchiaggi in testa " a motore caldo?
Se è un caso isolato..., altrimenti hanno toppato anche questa volta, e non è una cosa da poco; i blocchetti difettosi si potevano sostituire in pochi minuti ma il consumo anomalo di olio non si guarisce...mai, o solo sostituendo le fasce, se dipende da loro, o sostituendo le guide valvola, ma bisogna sempre smontare completamente il motore...
E' proprio scoraggiante!:(
E' inconcepibile un consumo del genere su un motore tanto avanzato tecnologicamente!
Non voglio smontarvi il gioiellino, ma i motori "tecnologicamente avanzati" sono altri, per esempio il twin air (http://www.autoblog.it/post/28359/fiat-twinair-breve-analisi-tecnica-del-nuovo-motore) di cui suggerisco di leggere da dove deriva il nome, la cui soluzione è veramente geniale e nemmeno Honda ci aveva pensato ed aveva realizzato la fasatura variabile dei vari v-tec in maniera poco efficace, questo è un normalissimo motore come tanti altri senza nessuna soluzione tecnologica innovativa o degna di nota, le soluzioni "innovative" che avevano introdotto nel 1.200 da cui deriva si sono rilevate fallimentari, tanto che ci hanno messo una pezza nel 1.300 e qui le hanno proprio abbandonate (vedi ad esempio la distribuzione dove sono tornati al sistema classico).
Twin air = il futuro...
Piccolo e funziona!
pancomau
11-06-2011, 01:04
Ieri a 4800km mi si e' accesa spia olio.
Ho rabboccato 0,5 lt e tutto risltava ok.
In un precedente post dicevi che a 3600km l'olio era ok. Ritieni quindi che il mezzo chilo si sia consumato prevalentemente negli ultimi 1200km? O per "ok" intendi che ancora non era segnalato dalla spia ma che avrebbe potuto già aver consumato prima?
Forse c'è anche da considerare nel tuo caso (dico forse!) che hai avuto quel problema di surriscaldamento. Chissà che non abbia influito :confused:
Se posso dare un consiglio..., non fidatevi mai del controllo elettronico, sempre meglio fare un controllo visivo, sempre.
Ad es, dopo aver aggiunto 0,5 cc. di olio, la spia si è spenta ma sai se il livello è tornato al massimo ovvero potrebbe darsi che sia appena sopra il minimo?
Se fosse così la moto potrebbe aver consumato più di 0,5 cc di olio...
Controlla visivamente, sempre.
Il controllo che puoi fare ora sarebbe quello di mettrer il livello al massimo, annotare i km e vedere quanto olio consuma nei prossimi 1.000 o 2.000 km; solo così puoi essere certo di quanto olio beva il tuo motore.
ridatele indietro! Fatevi rimborsare
Luc.....
11-06-2011, 09:20
Se posso dare un consiglio..., non fidatevi mai del controllo elettronico, sempre meglio fare un controllo visivo, sempre.
Ad es, dopo aver aggiunto 0,5 cc. di olio, la spia si è spenta ma sai se il livello è tornato al massimo ovvero potrebbe darsi che sia appena sopra il minimo?
Se fosse così la moto potrebbe aver consumato più di 0,5 cc di olio...
Controlla visivamente, sempre.
Il controllo che puoi fare ora sarebbe quello di mettrer il livello al massimo, annotare i km e vedere quanto olio consuma nei prossimi 1.000 o 2.000 km; solo così puoi essere certo di quanto olio beva il tuo motore.
Daccordissimo con te.... è proprio quello che ho fatto a sto giro dopo che il conce me lo ha messo al max. ;);)
ridatele indietro! Fatevi rimborsare
Allora il bicilindrico boxer glielo dovresti tirare...!!:( (praticamente va a miscela!!)
5200 km. Verificato "a mano" e sono appena sopra il minimo. Lunedi rabbocco.
In marcia adesso NON segna, o meglio le 3 tacche che avevo scambiato per un livello. Quando si accende la ventola il livello elettronico dice OK .
Ho in casa solo olio del GS e devo passare dal conce. Qualcuno mi sa dire che tipo di CASTROL semmai usa ?
A proposito di GS e di RT. In ferie ci sono andato sempre con l'olio al seguito. Con HD dopo 1000 km carico e al caldo, 1 kg. Solo LT consumava poco o nulla.
ridatele indietro! Fatevi rimborsare
Così te la comperi usata in cambio del bicilindrico e te la paghi con il risparmio sui rabocchi di olio.:lol::lol::lol:
ennebigi
11-06-2011, 16:04
Effettivamente una moto che non abbia il raffreddamento ad aria che consuma cosi' tanto olio non mi sembra poi cosi' normale. Io la terrei d'occhio per evitare di fondere il motore, perchè poi succede che la garanzia,se non hai rabboccato quando il comp di bordo te lo richiede, non ti viene riconosciuta.............Che ca@@o di problema, una moto da 24000 € che ti obbliga ad andare in giro con la tanica d'olio.............
Io per il momento aspetto a tirare le somme sul consumo olio...(anche perché ci ho camminato poco)...
ma vorrei nel frattempo fare alcune riflessioni:
1) Mary ha ragione quando dice che l'unico metodo per verificare correttamente il consumo d'olio, è portarlo al livello massimo, fare km e rabboccare olio fino a riportarlo al livello massimo. Ora non mi sembra che ci sia stato nessuno che (a quanto risulta) abbia verificato personalmente quale fosse il livello dell'olio al ritiro della moto da nuova o al ritiro del 1° tagliando.
Il che significa che chi ha rabboccato sa quanto olio ha messo ma non sa quale fosse
il livello primitivo!!
2) Anche non tenendo conto del punto 1, stando a quel che è stato riferito sarebbe stato rabbocato olio per circa 1/2 kg su 4800 km da Giovanni, ed un pò di più circa 600 gr da LUC (che tra l'altro se la piantasse di girare sempre in penna da 1° e 2° ne consumerebbe molto meno..:lol::lol:)
Insomma un consumo compreso tra 1 ed 1,5 Kg di olio per 10.000 km, non mi sembra un consumo che si possa definire alto!!
Comunque attendo qualche misurazione precisa prima di farmi un'idea!!
Luigipaolo
11-06-2011, 18:25
E pensare che avevo venduto il boxer anche a causa dei consumi d'olio che ti obbligavano a girare con la tanichetta di scorta al seguito!!! :toimonst:
ennebigi
11-06-2011, 18:43
Secondo me non dovete farvi cogliere dal panico, dovete fare misurazioni più precise, molto più precise !!!
GianniGS74
11-06-2011, 19:56
Ma si può aggiungere olio da soli senza portarla dal concessionario? Non è che si perde la garazia?
riterrei assolutamente no...anzi se non erro è raccomandato dal libretto d'uso il rabbocco al bisogno, e non ci vuole molto (bastano 30 secondi) ..lo può fare chiunque!!
Luponero
11-06-2011, 22:07
Questo consumo è anomalo.
Questo consumo è anomalo.
Selo dici tu che non hai mai avuto un boxer, una HD, una Guzzi, etc etc c'è da crederci.
E' anomalo per un 6 cilindri, forse.
probabilmente non è anomalo per un motore con carter secco. Probabilmente non è anomalo per un motore con un raffreddamento forzato come quello del 6 cilindri + stretto al mondo.
In ogni caso, certamente non è un consumo eccessivo. Una volta arrivato l'olio al minimo ci rimane per un pò e nessuno ha mai provato ad insistere oltre.
Forse anche i progettisti stanno verificando questo parametro perchè certamente è curioso. Secondo mè strutturale. Una carratteristica della moto. Ce ne sono di ben ben peggio .:mad::mad:
E quando ci sei in sella, con le doti che ha la moto, che tu abbia nel bauletto una scorte di olio o meno ti assicuro che non te ne frega proprio nulla. Non diminuisce di un millimetro il diertimento puro in tutte le condizioni.:D:D
Luponero
12-06-2011, 17:33
Selo dici tu che non hai mai avuto un boxer, una HD, una Guzzi, etc etc c'è da crederci.
E' anomalo per un 6 cilindri, forse.
probabilmente non è anomalo per un motore con carter secco. Probabilmente non è anomalo per un motore con un raffreddamento forzato come quello del 6 cilindri + stretto al mondo.
In ogni caso, certamente non è un consumo eccessivo.
Invece se lo dici tu che è normale allora tutto ok.
Di boxer ne ho avuti, casso ne sai tu, c'è anche in firma e non sono solo quelli.
Una moto moderna raffreddata ad acqua che consuma olio per me è strano!
Se volete avere per forza il prosciutto sugli occhi fate pure.
La mia Honda neanche un ML, che moto strana.....!!
mauromartino
12-06-2011, 18:44
preoccupante davvero,mai avuto simili problemi su honda,però non capisco bene stò benedetto doppio tappo dell'olio...non è che l'olio ci metta più del dovuto a scendere ed andare a livello ?
Continuo a non capire..
e non è prosciutto sugli occhi o voler bene a tutti i costi alla propria moto...
insomma veramente un consumo di circa 1 kg. di olio ogni 10.000 km può essere definito eccessivo o fuori norma?...anche su moderni motori automobilistici come Audi o Mercedes (che conosco bene) il consumo di 1 Kg ogni 10.000 km è normale!!
Non mi sembra un consumo che costringa a portarsi dietro nulla, nemmeno facendo appunto 10.000 km di fila visto che tra il massimo ed il livello minimo, una chilata d'olio ci sta tutta.
X LUPO
Anch'io quando ho avuto sportive Jap (fino al 2008) non registravo un apprezzabile consumo d'olio, ma a dir la verità nemmeno col mio GT 1300, sul quale in 15.000 km non ho mai avuto bisogno di un rabbocco. Tuttavia credo che affermare che una moto non consumi olio sia un'approssimazione, credo non esista e non possa esistere un motore a scoppio che "non consumi olio"...
Comunque a fine anno se presenteranno ufficialmente la nuova HONDA CROSSTOURING col motore 4V 1200 del VFR, molto probabilmente mi ci butto:arrow::arrow:, così rimetterò in garage una Jap, poi vedrò se c'è differenza anche sul consumo olio!!
Per ora l'unica moto veramente anacronistica sotto tale aspetto che ho avuto modo di apprezzare di casa BMW è il GS..in 9.000 km 3 litri d'olio...:-o
Luponero
12-06-2011, 21:50
Capisco perfettamente il voler bene alla propria moto, ti dirò di più, la K1600Gt è una tra le mie papabili, ci sto pensando.
Ciò non toglie che bisogna essere oggettivi su eventuali "difetti".
Il consumo d'oilio su un motore moderno raffreddato ad acqua non l'ammetto.
Tra l'altro sarò stato fortunato ma le 3 moto BMW avute, tutte e 3 boxer non hanno mai consumato olio.
Il punto è capire se questo consumo della K1600GT è "fisiologico" (e se tale perchè) o meno, ovvero "patologico"!
Luc.....
12-06-2011, 23:25
Se su 3 bicLindriche Bmw non hai mai rabboccato le usi veramente da passaggio FIDATI ;);)
A4, a3, 530d, 4 b650, 3rt1200 sempre aggiunto olio motore.... Rsv1000, cbr1000, r1 mai... perche avendo sempre motori pronti pista cambiavo olio ogni 2000 km. Dipendo molto dall'utilizzo .... es se si usa un'rt1200 Re-CT in giornata a velocità sostenute 100/150 gr. di olio è normale che possa essere mangiato...
...ritornando alla GT1600 alla quale ho fatto "dal conce" il livello mettendolo al Max 300 km fà.... oggi pomeriggio accendo la moto vado a fare il pieno a moto calda faccio una volata per tornare a casa .... arrivo spengo la moto sul laterale in posizione più inclinata del solito sul bordo strada... scendo vado in garage prendo l'f800r della mia compagna la metto fuori dal cancello pronti per partire per un giretto a Peschiera.... "il tutto in 5 minuti" faccio salire il bimbo sulla Gt, salgo io accendo la moto ... faccio 200 mt mi si accende la spia del CHECK OIL.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes: scendo al volo dalla moto che a momenti non ricordandomi del bimbo dietro mentre scavallo la gamba per scendere gli tiro un calccio che lo decapito.... avevo un nervoso :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
e mi dico non è possibile...... :(:(:( controllo manualmente l'asta dell'olio era perfettamente al max.... tutto ciò per confermare il fatto che il sensore del livello dell'olio è molto sensibile e posizionato probabilmente in un posto dove nota molto l'inclinazione della moto e quindi si può accendere anche quando non è il momento vero del rabbocco dell'olio, invito tutti quindi a fare come una volta per controllare l'olio, fare il pieno livello max.... e tenrlo controllato segnando i kilometri prima che il livello arrivo al minimo... e sicuramente ogni qual volta la spia segna... un controllino tra una bestemmia e l'altra è consigliabile darla.... tutto il resto del pomeriggio l'ho passato tenendo d'occhio l'info olio sul display che non è mai cambiata da Ok... ;);)
Dulcis infundo.... lè propria NA GRAN MOTO ;););)
Quindi non fidarsi della spia ma fare sempre in aggiunta un controllo sull'astina, mi sembra giusto.!!
Il che sposterebbe l'attenzione sul sensore consumo olio, ma assolverebbe il motore riguardo il consumo!
Comunque a partire da giovedì farò 6.000 km in tre settimane...controllerò bene il livello prima e dopo...poi avrò un dato reale!!
Ragazzi ....l'olio lo consuma:cool:
un meccanico BMW serio dovrebbe confermarvelo ;)
sicuramente anche in relazione a quanto spingi il motore
su 4 check oil
una volta ad andatura moderata attraversando un centro abitato
2 volte in autostrada in rettilineo
1 volta alla partenza
le prime 2 volte dopo il rabboccoverificato a motore MOLTO BEN caldo l'astina segnava il quantitativo immesso le altre 2 volte ho rabboccato senza controllo
ricapitolando
1700 tagliando
a 3585 (fatti 1885 km) rabbocco 200 cc
a 5355 (fatti 1770 km) rabbocco 300 cc
a 6750 (fatti 1395 km) rabbocco 250 cc (ieri)
a 7710 (fatti 960 km) rabbocco 250 cc(oggi)
la velocità media generale è salita a 75 kmH
il consumo carburante é sceso a 6,4 x 100 km
ps nessun problema relativo alle foto postate in precedenza era solo rimasto un pò di trasudamento per l'astina non serrata perfettamente
pps come al solito viaggi quanto vuoi e basterebbe fermarsi soltanto a a fare benzina ... se hai rabboccato a casa :lol::lol::lol:
Luc.....
13-06-2011, 00:31
Se passi da RE una pizza offerta è il minimo ;);) e se vuoi anche un pò di olio :D:D:D
Luc.....
13-06-2011, 00:38
Era per Sgomma "visto che parte tra poco" ma per te che sei vicinissimo quando vuoi !
Grazie LUC...sarei passato con piacere, ma sono in comitiva...:-o
ma la prossima volta volentieri ti passerò a conoscere di persona!!;)
ToroMatto
13-06-2011, 01:40
1700 tagliando
a 3585 (fatti 1885 km) rabbocco 200 cc
a 5355 (fatti 1770 km) rabbocco 300 cc
a 6750 (fatti 1395 km) rabbocco 250 cc (ieri)
a 7710 (fatti 960 km) rabbocco 250 cc(oggi)
Hai detto niente!!!!!
Sgomma
Ora non mi sembra che ci sia stato nessuno che (a quanto risulta) abbia verificato personalmente quale fosse il livello dell'olio al ritiro della moto da nuova o al ritiro del 1° tagliando.
Il che significa che chi ha rabboccato sa quanto olio ha messo ma non sa quale fosse
il livello primitivo!!
Su questo siamo perfettamante d'accordo...;)
Il livello dell'olio va fatto " visivamente ", non secondo quanto dice la spia.
A motore molto caldo mettere la moto in piano perfetto sul cavalletto centrale e, dopo qualche minuto controllare visivamente il livello olio, quindi portare il livello al massimo ed annotare i km percorsi. Dopi 1.000/2.000 km ricontrollare e riportare il livello al massimo.
Solo così potrete verificare il reale consumo olio.
E' consigliabile ripetere l'operazione almeno 3 o 4 volte per avere un " vero " consumo medio.
E' vero che sui libretti di uso e manutenzione le case costruttrici dicono che il consumo di olio potrebbe raggiungere anche 1 kg ogni 1.000 km ma è solo un modo per le case costruttrici di pararsi il culo.
Un consumo superiore ai 150/200 cc. di olio ogni 1.000 Km non è una cosa che faccia molto piacere, almeno a me non fa piacere affatto!!!
Non fidatevi mai delle spie, né di quella dell'olio, né di quella della benzina, né di quella della pressione delle gomme; siate più "umili" e controllate sempre di persona.
Consiglio da amico.;)
Luponero
Questo consumo è anomalo
Sono d'accordo, a me romperebbe moltissimo; anche il K 1300 consuma più olio del 1200, ma non sono mai arrivato a questi livelli...
Il consumo d'oilio su un motore moderno raffreddato ad acqua non l'ammetto
D'accordo con te.;)
SL4
Qualcuno mi sa dire che tipo di CASTROL semmai usa ?
E' molto probabile che usi quello prescritto per il K 1300:
Castrol Power1 Racing 5W/40
Giovanni Cataldo
13-06-2011, 08:44
Eccomi qua....in quel di bruxelles.
Per rispondere a panco, non avevo controllato visivamente ma solo con il comp di bordo...d'ora in poi solo controlli visivi.
Confermo ed insisto che un consumo cosi' non e' normale, non su un sei cilindri in linea.
Come detto in precedenza venendo da Honda questo problema per me e' grave.
Non mi sono mai dovuto preoccupare in passato di portarmi l'olio.
Comunque sia alla fine la moto va bene e da un sacco di soddisfazioni.
Domani torno a casa e appena riesco passo in conce per sentire cosa mi dicono su questo consumo.....secondo me anomalo.
:smile: a questo punto meglio consultare qualche "esperto"
Le nuove tecnologie motoristiche: meno o più consumo d’olio?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione
e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti
tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni
che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio (http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=8254000&contentId=7001178)
:lol::lol::lol:
...la prossima lattina intanto mi assicuro di avere un 10 W50
ps Luc ..scusa per l'autoinvito derivato da una sicura "sovrapposizione" dei messaggi...
marchino m
13-06-2011, 13:08
giunti a questo punto mi sembra chiaro che un pò di consumo di olio c'è ed è superiore a quello del 1300 e di parecchio;le alternative sono 3:
si è tornati alle tolleranze del vecchio 1150
il motore scalda cosi tanto da mangiare olio(mi sembra strano)
l'assentamento meccanico porta a mangiare l'olio di brutto nel primo periodo e poi più nulla.... mi vengono in mente il primo k100rs a sogliola e il mono rotax della serie x (quest'ultimo liquido e olio fino a circa 5000km poi il nulla)
Nel link del sito della CASTROL postato da ag. viene spiegato molto bene che nei motori nuovi e ad alta tecnologia, il consumo di olio non dipende dalle tolleranze ma da oli inadeguati.
Dal sito della Castrol
"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio. Una delle aree del motore in cui si perde più energia per attrito è proprio l’accoppiamento fasce/cilindro. Il dimensionamento di tale accoppiamento è un aspetto molto delicato in fase di progettazione e al giorno d’oggi si disegnano fasce in grado di lavorare con una bassa pressione dell’olio proprio per ridurre l’attrito e aumentare l’efficienza del motore; questo tipo di soluzione però può portare a maggiori perdite di lubrificante quando esso non sia in grado di formare un film lubrificante molto resistente alla temperatura e alle sollecitazioni meccaniche. Le fasce vengono inoltre spostate sempre più in alto, con il risultato che l’olio si trova a lavorare sempre più vicino alla camera di scoppio. Va inoltre considerato che nei motori a iniezione diretta, sia diesel che benzina, si brucia molta aria e poco carburante e le temperature medie di lavoro dell’olio sono comunque più elevate che nei motori tradizionali. In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!"
Suggeriscono oli sintetici di qualità!!...
Un tentativo si può fare!!
Luc.....
13-06-2011, 17:20
...la prossima lattina intanto mi assicuro di avere un 10 W50
ps Luc ..scusa per l'autoinvito derivato da una sicura "sovrapposizione" dei messaggi...
Ma scherzi :rolleyes::rolleyes: potete venire tuttiiiiiiiiiiiii :D:D:D:D
pancomau
13-06-2011, 17:32
...la prossima lattina intanto mi assicuro di avere un 10 W50
Ritieni quindi che il 10w50 (a parità di marca/tipo) dovrebbe minimizzare il consumo "inspessendo" il film di olio rispetto ad un 5w-40?
Nello stesso sito castrol però viene anche detto che "Se però il consumo è dovuto a fattori progettuali, non è detto che usare un olio più viscoso risolva il problema."
.... concludendo anche che "Un lubrificante sintetico a bassa viscosità invece, sarà in grado prima di tutto di rimuovere più efficacemente il calore, abbassando la sua temperatura di lavoro di parecchi gradi. Con il film lubrificante a temperatura più bassa, si riduce la perdità di viscosità; l’evaporazione è molto minore, così come minori sono le usure."
Ovviamente non è chiarissimo se la loro tesi sia solo per sottolineare la differenza tra sintetico e minerale o sia anche valida per soppesare differenze di viscosità nell'ambito di un prodotto chimicamente simile. Ad esempio la differenza tra il Power 1 racing 5w-40 (quello suggerito da BMW) e lo stesso Power racing ma con viscosità 10w-50 (viscosità genericamente consigliata come alternativa da bmw senza specificare marca/prodotto).
Ritieni quindi ...
min@@@ :) Panco... devo stare veramente attento a dosare lo scritto...:)
Certamente (visto che ho notato sei un ottimo analista )credo anche io che una parte del testo sia a uso e consumo Castrol ;)
Al momento pensavo che al posto del 5 W 40 un 10 W 50 magari è più indicato per ...l'Italia concedendo a Castrol almeno la bontà dell'analisi sulla viscosità dell'olio ...(a parte ovviamente le differenze minerale- sintetico..di Castrol ;);) ) ma come al solito occorre la prova dei Km per potere avere una ulteriore indicazione per cui al momento io mi fermo qui...:confused:
ah dimenticavo a leggere i forum sembra che i k6 consumano olio solo in Italia e in Usa e in Germania no! :rolleyes:
che oli usano in usa e germania?
perchè non è detto che Castrol sia per forza il più indicato (o meglio è indicato da BMW italia, non è detto che sia la migliore soluzione)
se è prescritto un 5w-40 non passerei ad un 10w-qualunque, poichè il 5 favorisce il passaggio dell'olio all'accensione, visto che i canali del motore sono molto stretti
aumentare la seconda, potrebbe sì migliorare, potrebbe
le performances dell'olio non si misurano solo in SAE ma anche API (passare da un SJ ad un SM ad esempio potrebbe migliorare la resa nel tempo, mantenendo le caratteristiche dell'olio più a lungo tra un cambio e l'altro), quindi anche questo passaggio potrebbe portare giovamento
pancomau
13-06-2011, 18:49
x a.g.
Non per niente chi mi conosce mi chiama Tetrapilotomico :lol::lol::lol:
x Tag
Su libretto canadese (di cui circola in rete la versione in pdf da parecchio tempo) riportano le seguenti indicazioni sull'olio a pagina 147:
Engine oil
Engine oil, capacity 4.5 l, with filter change
products recommended by BMW Motorrad and generally admissible viscosity classes:
Castrol Power 1 Racing SAE 5W-40, API SL / JASO MA2
SAE 5W-40, API SJ / JASO MA2
SAE 10W-50, API SJ / JASO MA2
Tutti per temperature maggiori o uguali a -20°C
Da notare che solo il Castrol Power 1 Racing viene chiamato per "nome e cognome" (immagino quindi il suggerito)
Le altre due righe danno invece le viscosità "ammesse" (senza entrare in particolari climatici)
Sembra quindi che non sia solo BMW Italia a suggerire Castrol (Canada e USA hanno la stessa dicitura).
Sul sito UK c'è anche un pdf (http://www.bmw-motorrad.co.uk/media/pdf/70583_A1_BMW_POSTER_MCO00066_low_res.pdf). Non c'è indicata la K1600 ma c'è la K1300 che ha anch'essa gli stessi suggerimenti.
Giovanni Cataldo
Domani torno a casa e appena riesco passo in conce per sentire cosa mi dicono su questo consumo.....secondo me anomalo
Cosa vuoi che ti dicano..., diranno che è tutto nella norma..., del resto cosa possono fare?
Oramai l'hai comperata e devi tenerla così!
...ma volete capire o no che non dipende dalla marca dell'olio...?
Anche se Castrol non fosse un olio "ottimo " è sempre un olio di marca e considerate anche che le moto su strada non vengono mai sfruttate come in un circuito per cui è inutile volersi ostinare a scegliere un olio migliore dell'altro...
...e poi chi ce lo dice che un olio è migliore di unaltro?
Bisognerebbe fare delle prove strumentali, solo in quel modo si potrebbe venire, sempre molto parzialmente, a capo del problema.
Secondo me un oio vale l'altro , per lo meno a livello di turismo/granturismo; le competizioni sono un'altra cosa e gli oli da competizione sono altamente sconsigliati per il turismo.
...non " secondo me " ma secondo tutti.
...poi fate come volete...
pancomau
13-06-2011, 19:37
x Mary
Io sono d'accordo con te che la marca in se ha poca importanza (specie per prodotti di grande serie).
Si è menzionato Castrol credo solo perchè è quello suggerito da BMW (e come per gomme e altre cose il suggerimento del produttore del veicolo ha spesso molti più aspetti commerciali che tecnici)
Praticamente qualsiasi produttore "serio" avrà un olio "adatto" ad un veicolo stradale.
La disquisizione (almeno la mia) verteva sulla scelta delle specifiche (gradazione, viscosità, certificazioni, standard, ecc...) e sull'influenza che queste possano avere sul consumo. Personalmente infatti non credo che il consumo sia indipendente da queste specifiche.
Delle raccomandazioni di BMW io per esempio prenderei in considerazione il fatto che quello con "nome e cognome" ha una specifica SL invece di SJ (SJ specifica del 1997, SL specifica del 2001 ed SM specifica del 2005), ma non mi riterrei particolarmente vincolato alla marca/tipo
[QUOTE=mary;5862138...poi fate come volete...[/QUOTE]
Grazie per la "comprensione" :!:
@ Sgomma e Pancomau o per chi vuole approfondire la comparativa Sae relazionata all'indice di viscosità interessante tabella a pagina 2
comparativa oli a bassa densità cinematica (SAE) con alto indice di viscosità (http://xoomer.virgilio.it/masterpc/Lista%20lubrificanti%20e%20specifiche.pdf)
Per cui come abbiamo visto (e come dice anche Castrol :lol: l'indice SAE non è un indice di viscosità assoluto :lol:
"un olio di gradazione SAE più bassa, ma formulato con un tecnologia più avanzata offre minori consumi rispetto ad uno di gradazione SAE più alta. Le basi sintetiche infatti evaporano meno facilmente, raffreddano con più efficacia e permettono di formulare lubrificanti che mantengono un’alta viscosità a caldo"
a quando una bella comparativa sull'indice di viscosità per le moto? :)
a quando una bella comparativa sull'indice di viscosità per le moto? :)
:lol::lol::lol: (http://www.synthetic-motor-oil-change-and-filters.com/motorcycle-oil/motorcycle-oil-10w40.php)
(cliccate sulle faccine...)
Giovanni Cataldo
Cosa vuoi che ti dicano..., diranno che è tutto nella norma..., del resto cosa possono fare?
Oramai l'hai comperata e devi tenerla così!
E se potessi ne comprerei anche un'altra anche se consumasse olio come il GS.:mad::mad:
SL4
E' molto probabile che usi quello prescritto per il K 1300:
Castrol Power1 Racing 5W/40
In concessionaria mi hanno risposto: un 5-40 NON minerale. Punto !!!!:confused::confused::confused::confused:
E voi intanto disquisite sulla viscosità.
Comunque, gran moto.
Solo per dire che un motore progettato nel secondo millennio non dovrebbe procurare 4 pagine di discussioni sulle specifiche dell'olio, non ne dovrebbe consumare, punto.
un 5-40 NON minerale. Punto !!!!:confused::confused::confused::confused:
Comunque, gran moto.
Scusa Sl4,ma per capire, alla tua concessionaria sconsigliano il 10-50 perchè non è adatto o perchè è "alternativo" ?
e se non è adatto, perchè è riportato come specifica nel libretto di uso e manutenzione senza un'avvertenza che riporti tipo:da usare solo in caso di emergenza o che sò..altro?
e se è alternativo,alternativo per che cosa? ad esempio per climi ehm...tropicali?
Oppure il tuo concessionario è così categorico perchè ha già una casistica o dispone di dati che asseverano l'uso consigliato esclusivo del 5-40 o perchè la Bmw lo specifica consigliato?
E torniamo all'inizio seè perchè lo consiglia Bmwcome olio "giusto" perchè è riportato come specifica anche il 10-50....ecc,ecc.:mad:
Comunque ci sarebbe stato da fare notare che rabboccando con il 10-50 si stempera col 5-40 esistente in coppa...:)
per cui dovrei imporre al meccanico il tagliando con il 10-50 essendo un olio specificato nel libretto ... e di conseguenza coperto da garanzia :)
a.g.
Grazie per la "comprensione"
...non te la prendere, del resto qui non si fa altro che ripetere sempre le stesse cose...;):lol:
a.g.
Scusa Sl4,ma per capire, alla tua concessionaria sconsigliano il 10-50 perchè non è adatto o perchè è "alternativo" ?
Lo sconsiglia solo perchè non ce l'ha, credi a me.
Alla frase "...un 5W/40 non minerale"...dovedi rispondere che il 5W/40 può essere solo sintetico, non può essere minerale.;)
Anche Shell fa oli per moto 5W/40 e 10W/50 ( Shell Advance ) che sono approvati da Ducati; si potrebbe provare Shell che è senz'altro un olio di " marca ".
a.g.
comparativa oli a bassa densità cinematica (SAE) con alto indice di viscosità
quando si leggono quele tabelle bisognerebbe anche sapere cosa signigicano tutti quei dati ( non è facile ); la cosa migliore è sempre quella di seguire i dettami della casa...che avrebbe dovuto fare delle prove specifiche al posto tuo.;):confused:
SL4
E se potessi ne comprerei anche un'altra anche se consumasse olio come il GS.
Capisco..., allora non dovresti nemmeno preoccuparti del consumo olio...
A me darebbe molto, molto fastidio una cosa del genere..., specialmente dopo un'aspettativa del genere.:-o
...ma volete capire o no che non dipende dalla marca dell'olio...? .... per cui è inutile volersi ostinare a scegliere un olio migliore dell'altro...
...poi fate come volete...
Mary..forse sbaglio ma mi sembra di capire che tu, come anche LUPO e Andrew, ritieniate che il "presunto" consumo d'olio della K6 ove reale e confermato, sia sempre e comunque da imputare ad un difetto progettuale o ad elevate tolleranze, inaccettabili come dice Lupo per un motore raffreddato a liquido.
Un ulteriore spunto di riflessione in proposito è venuto dal sito della Castrol le cui dichiarazioni tu sembri non aver considerato e che qui ripeto:
"Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."
Io non sono in grado di valutare l'attendibilità di tale affermazione, ma non credo si possa liquidare con indifferenza il fatto che, come la stessa Castrol sostiene e non la BMW, proprio i motori più "moderni costruiti con estrema precisione" possano comunque presentare un consumo d'olio maggiore del solito a causa dell'adozione di : "soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni". Ripeto quanto ciò sia vero io non lo so..ma alla fine se loro dicono che tale consumo è evitabile con un buon olio sintetico non credo che dicano minchiate esponendosi alla critica di tutti!!
Credo valga la pena fare una prova, ed ordinerò 5 litri di olio completamente sintetico " Power 1 Racing 4T 5W-40"...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
forse qualcuno sa dare suggerimenti per la scelta!;);):lol:
Potrebbe anche accadere come detto sopra che i conce, contravvenendo a quanto prescritto, non utilizzino olio sintetico come richiesto per il k6, ma olio minerale...e che avvenga questo lo posso confermare anch'io..il che potrebbe spiegare nei casi lamentati il consumo eccessivo!
Solo per dire che un motore progettato nel secondo millennio non dovrebbe procurare 4 pagine di discussioni sulle specifiche dell'olio, non ne dovrebbe consumare, punto.
Perfettamente d'accordo!
pancomau
14-06-2011, 13:31
....
e se non è adatto, perchè è riportato come specifica nel libretto di uso e manutenzione senza un'avvertenza che riporti tipo:da usare solo in caso di emergenza o che sò..altro?
e se è alternativo,alternativo per che cosa? ad esempio per climi ehm...tropicali?
Questo aspetto credo sia comune a quasi tutti i veicoli. Infatti è molto frequente che ci sia sui libretti una specifica consigliata e una o più specifiche "ammesse".
La logica delle spiegazioni ufficiali di solito è del tipo "le specifiche sono fatte centralmente da casa madre ma ci sono delle variazioni, perlopiù climatiche, che possono far preferire in certe zone geografiche l'adozione di viscosità diverse o degli olii "ammessi".
La realtà, secondo me, invece è che questa spiegazione ufficiale sia solo una parte molto piccola delle motivazioni reali...
Cominciamo con il perchè (secondo me) il fattore ambientale abbia una influenza minore di quanto si creda:
Quando gli olii suggeriti erano molto più densi (parecchi anni fa), si leggevano delle tabelle con intervalli di temperature molto più ristretti e variabili in funzione della viscosità. Oggi gli olii, che siano 10w-xx, 5w-xx o 0w-xx coprono comunque verso il basso una temperatura di parecchi gradi sotto zero (rilevante per le accensioni ed i primi minuti a motore freddo).
La temperatura esterna massima invece si considera molto meno influente in quanto c'è comunque una differenza enorme di temperatura tra quella del motore e quella ambientale, quindi, se il circuito di raffreddamento fa il suo dovere, la temperatura interna del motore varia poco in funzione di quella esterna, e molto di più in funzione del tipo di uso.
Le motivazioni che invece credo siano più vere sono legate
alla disponibilità di certi olii in certi paesi,
alla standardizzazione degli olii nella rete di assistenza (1 olio in barile da 200kg costa moooolto meno di 200 confezioni da chilo),
agli accordi commerciali con i produttori di olii,
al lasciarsi "la porta aperta" per futuri prodotti brandizzati (non credo sia il caso di bmw ma molti produttori di veicoli poi hanno gli olii rimarchiati con il loro brand), al lasciare un certo margine di manovra agli importatori ed alla rete assistenza.
Sono d'accordo con Sgomma a non sottovalutare quanto citato dalla Castrol.Probabilmente proprio all'adozione di nuovi materiali e nuove tecnologie le tolleranze dei motori di nuova generazione sono minime per sfruttare tutta l'energia presente nella camera di scoppio ed in verità questo dovrebbe limitare il consumo d'olio ma proprio perchè l'energia viene dispersa minimamente questo porta all'innalzamento delle temperature e quindi alla vaporizzazione dell'olio che non ha determinate specifiche.Tenete presente che anche le emissioni dei gas di scarico devono essere ridotte e quindi anche questo contribuisce a elevare la temperatura d'esercizio del motore.
Quindi quello che dovrebbe essere un controsenso :tolleranze minime= maggior consumo d'olio potrebbe avere una spiegazione logica.A questo punto ,ammesso che quanto scritto sia corrispondente al vero,resta da chiedersi come mai BMW non dia specifiche precise su quale oli usare???? o forse non esiste ancora un olio con tali caratteristiche????
Resta infine da chiedersi,ammesso che l'olio non evapori e quindi il problema del consumo sia da imputarsi al motore,con tolleranze minime dove va a finire l'olio?? Forse le fasce elastiche sono troppo vicino alla camera di scoppio o c'è un passaggio seppure minimo e allora si questo potrebbe essere un errore di progettazione!!!!!
pancomau
14-06-2011, 13:41
...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
In Italia fa caldo.... ma in un sacco di paesi in cui vendono la moto fa MOLTO più caldo... quindi non reputerei l'Italia un paese "caldo", ma temperato.
Per quel che può valere... la mia opinione è che vanno bene entrambi, il 5w-40 se credi che lo terrai anche per l'inverno (dipende dal chilometraggio che credi di fare) e se vuoi "spremere" fino all'ultima briciola di potenza e coppia e se vuoi ridurre i consumi di carburante di uno 0,0X ; il 10w-50 se non sono vere le affermazioni precedenti o se non te ne frega molto di diventare scemo sugli olii.
Che il 50 possa significare meno consumi di olio rispetto al 40 è tutto da dimostrare (ammesso che tale dimostrazione esista).
Allora il bicilindrico boxer glielo dovresti tirare...!!:( (praticamente va a miscela!!)
5.000km 350cc
Sgomma
Credo valga la pena fare una prova, ed ordinerò 5 litri di olio completamente sintetico " Power 1 Racing 4T 5W-40"...devo solo capire se facendo in estate molto caldo in Italia non convenga prendere la gradazione 10w-50 dello stesso olio....
Il Castrol ( o similari ) Power 1 Racing 5W/40 è quello consigliato per la serie K ed è quello che dovrebbe essere stato messo nel K 1600 ( io non ho il 1600 ma il K 1300 S...), almeno dopo il 1° tagliando, quindi stiamo parlando dell'olio ammesso ( totalmente sintetico! ), mentre il GPS, nelle sue varianti, è " a base sintetica.
A scanso di equivoci...io sono con voi, non crediate che sia contento di questa cosa, sposo totalmente la vostra perplessità sul fatto..., mi spiace moltissimo che una moto come la 1600 debba dare questi problemi! Anche io sono incazzatissimo!:mad::mad::mad:
mangiafuoco
14-06-2011, 18:20
ma per quale motivo bisogna portarsi dietro l'olio, per fargli respirare l'aria di mare che fa bene?
Di benzinai è pieno il mondo, un rabbocco e via.
mangiafuoco
14-06-2011, 18:23
essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."
tranne quando sono fatti in un paese che inizia per G e finisce per E.
Si sono dimenticati di scriverlo.
mangiafuoco
14-06-2011, 18:28
buona lettura:
http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-maintenance-do-yourself/1045-oil-change.html
sono esterrefatto!!! il k1600 che mi stava facendo assalire da una scimmia va al 2%. come il Ciao! com'è possibile? in BMW come si giustificano?
ah, il mio 1200 ADV in oltre 10k non ha consumato una goccia d'olio: che ogni esemplare abbia una sua storia, o conta anche la condotta di guida?
boh! quel che è strano, ma veramente strano, oltre che inconcepibile, è il consumo eccessivo d'olio della k1600gt. Ingiustificabile!
sarebbe opportuno sapere se sui nuovi esemplari qualcosa è cambiato! in tal caso.........
pancomau
14-06-2011, 19:14
gujana francese? :confused:
Beh... andare a comprare olio dai benzinai mi sembra veramente una soluzione di ripiego estrema.... sia per il costo che per il fatto che raramente hanno l'olio giusto. Nel caso dell K6 non credo sia così diffuso un 5W40, con quelle specifiche, e fatto per moto con frizione in bagno d'olio.....
Il post linkato è interessante e hanno sempre la buona abitudine di fare un reportage fotografico che aiuta a capire. Nel mio caso mi aiuta a capire che faccio bene a lasciar fare ai meccanici :lol::lol::lol:
L'unica cosa è che mi sembrano un tantino esagerati con la mania del cambio olio.... un cambio a 100km :rolleyes:(avete letto bene...CENTO km) e poi qualcuno lo fa ogni 2-3000km :rolleyes::rolleyes: Neanche fossero moto da GP!
pancomau
14-06-2011, 19:20
sono esterrefatto!!! il k1600 che mi stava facendo assalire da una scimmia va al 2%. come il Ciao!
Forse c'è qualche errore di calcolo ;)
Se anche consumasse 2 chili ogni 10.000km (le indicazioni date finora sembrano indicare un massimo di 1,2-1,5) e se anche uno consumasse solo una media del 6l/100km, significherebbe 2kg di olio ogni 600litri di benzina, che fa il 0,3333%
Per un comsumo di olio di 1kg ogni 10.000km ed un consumo medio di carburante del 7l/100km diventa 0,14%
Tradotto in euro, per un olio costoso da 25€ al chilo (online il castrol power 1 racing 5w-40 si trova anche sotto ai 20€) diventa 3,5 centesimi di euro ogni litro di benzina, o, se volete vederlo in altro modo, un dodicesimo di un tagliando medio dei 10.000, o per una moto che fa nella sua vita 100.000km l'1% del costo di acquisto ... o un treno di gomme.
ho rabboccato stamattina.
1° questo conce, che non è il mio, usa Castrol reacing . 5 w 40w . Lui ci mette quello. Il mio conce usa un'altra marca che non ricordo +. Quindi rilevate le specifiche tutte le marche vanno bene. Io ho sempre usato castrol anche in GS .
2° 350 grammi aggiunti dal meccanico e il livello era FULL. 5.800 km percorsi senza smanettare ma con il 30% di autostrada senza tutor.
3° adesso segna OK anche appena accesa, calda.
Io non ci trovo nulla di così drammatico. Non sò voi.:-o:-o:-o
mangiafuoco
14-06-2011, 19:54
estrema.... sia per il costo che per il fatto che raramente hanno l'olio giusto.
Mischiare oli diversi e meglio. E' vero però che è meglio evitarlo (il mischione) durante la garanzia, per evitare appigli legali, ma tecnicamente non ha nessuna controindicazione.
SL4
350 grammi aggiunti dal meccanico e il livello era FULL. 5.800 km percorsi
...questo è un consumo normale...!
Mischiare oli diversi e meglio. E' vero però che è meglio evitarlo (il mischione) durante la garanzia, per evitare appigli legali, ma tecnicamente non ha nessuna controindicazione.
Quali "appigli legali", chi vuoi che ti possa controllare la " qualità " dell'olio..., non è nai successo.
pancomau
14-06-2011, 20:10
Mischiare oli diversi e meglio.
Se per "mischiare" intendi marca/prodotto potrei anche essere d'accordo che non fa male (a parità di specifiche), anche se mi sfugge il ragionamento per cui "fa bene".
Ciò che intendevo è che ho seri dubbi che da un benzinaio qualsiasi trovi facilmente un olio sintetico che rispetta le specifiche minime richieste e che sia del tipo "per moto". In giro ci sono tonnellate di 5w40, ma la maggior parte sono per motori diesel, qualcuno per benzina e (che abbia trovato io) solo un paio specifici per moto.... Il Castrol indicato da bmw ed il Bardhal XTC C60 5W40
Poi ce ne sono altri ma sono indicati per scooter.... quindi non so se siano qualitativamente accettabili e di solito sono Jaso MA, non MA-2 (specifica prevista da bmw negli olii "ammessi")
La specifica Jaso MA ed MA-2 identifica olii per frizioni a bagno d'olio, ma solo la MA-2 è considerata specifica per moto, quindi con dei "friction modifiers" adatti alle frizioni come quelle nel K6.
Tra l'altro su ebay si trovano entrambi sotto i 15€ al chilo.
mangiafuoco
14-06-2011, 21:08
fa bene perchè ogni olio ha le sue caratteristiche ed addiviti.
Mischiando ne arricchisci la varietà.
pancomau
14-06-2011, 21:16
Beh... rimango un pò perplesso dalla spiegazione perchè non sono proprio certo che l'effetto finale sia sempre quello desiderato....
Di solito funziona bene con gli incroci di etnie o persone di origini diverse... ma forse l'olio motore non segue le stesse regole ;)
...potrebbe anche venir fuori un pastone dove nessuno degli additivi ha una presenza sufficiente a fare quel che deve fare ... o che additivi diversi si influenzino negativamente...
pancomau
14-06-2011, 22:01
Anche Shell fa oli per moto 5W/40 e 10W/50 ( Shell Advance ) che sono approvati da Ducati; si potrebbe provare Shell che è senz'altro un olio di " marca ".
Scusa, ma sul sito shell ci sono solo gli advance 10w40 e 15w50 per le moto, il 5w40 è quello per scooter e non è jaso MA-2
Ci sono forse altri olii che non vengono indicati sul sito?
la mia ( del 2%) era solo una battuta: rimangono preoccupanti i continui rabbocchi!!!!
Luc.....
14-06-2011, 23:11
Se tornassi indietro NON aprirei mai questo post... troppo tempo sprecato.... ok che scriviamo alla sera quando non si gira in moto... ma andate tranquilli che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw... 350/400 gr. ogni 6000 km... sono una cosa accettabile, sicuramente calerà il consumo strada facendo e SICURAMENTE DIPENDE TANTO ANCHE DALLA MANETTA... stamane ero a fare il tagliando dei 100o km. all'f800r della mia compagna è entrata una Gt con 5.800 km, veniva da Milano per lavoro al semaforo "in selita" gli si è accesa la spia ha rabboccato 400 gr. normalissimo.
Chi con i boxer non ha mai rabboccato prima dei 30.000 km "il 90% ha passeggiato" non rabboccherà nemmeno sulla 1600 o se si.. perchè come già scritto ha una spia sensibilissima alle pendenze ma dopo il controllo visivo dell'asta la necessità del rabbocco viene tranquillamente rimandata ;)
Godiamoci questo gioiello di tecnologia/ciclistica e divertiamoci più che possiamo ;)
Se tornassi indietro NON aprirei mai questo post... troppo tempo sprecato.... ok che scriviamo alla sera quando non si gira in moto... ma andate tranquilli che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw... 350/400 gr. ogni 6000 km... sono una cosa accettabile, sicuramente calerà il consumo strada facendo e SICURAMENTE DIPENDE TANTO ANCHE DALLA MANETTA... stamane ero a fare il tagliando dei 100o km. all'f800r della mia compagna è entrata una Gt con 5.800 km, veniva da Milano per lavoro al semaforo "in selita" gli si è accesa la spia ha rabboccato 400 gr. normalissimo.
Chi con i boxer non ha mai rabboccato prima dei 30.000 km "il 90% ha passeggiato" non rabboccherà nemmeno sulla 1600 o se si.. perchè come già scritto ha una spia sensibilissima alle pendenze ma dopo il controllo visivo dell'asta la necessità del rabbocco viene tranquillamente rimandata ;)
Godiamoci questo gioiello di tecnologia/ciclistica e divertiamoci più che possiamo ;)
Stra quoto alla grande. Sintesi perfetta.:):):)
pacomau
La specifica Jaso MA ed MA-2 identifica olii per frizioni a bagno d'olio, ma solo la MA-2 è considerata specifica per moto
MA2 è solo una evoluzione della specifica MA, quindi MA va bene lo stesso..., anzi prima c'era solo la specifica MA.
mangiafuoco
15-06-2011, 11:22
che consuma olio... quanto ne consumano le altre bmw...
Beh, quasi tutte.
Il vecchio bidone K1200RS non ne consuma una goccia.
Luc.....
15-06-2011, 13:11
Non l'ho mai avuta e mi fido di quello che dici ci mancherebbe... ;)
mangiafuoco
Il vecchio bidone K1200RS non ne consuma una goccia.
...quello sì che era un motore/gioiello...!!!
Erano motori che duravano centinaia di migliaia di Km.
Che nostalgia, io ho avuto 2 K 100, il primo non appena uscito, nell'83.
A vederla oggi è ancora bellissima!
Giovanni Cataldo
15-06-2011, 17:26
Anche qui in UK Castrol Power1 5-40w.
Non sono ancora andato in conce, ma parlando con persone che hanno avuto BMW in passato mi hanno appunto detto che il consumo d'olio scende dopo i 6000km, quindi verifichero' la veridicita' di queste affermazioni.
Appena tornato ho controllato visivamente il livello ed era uguale a dopo che ho fatto il rabbocco a 4800km....ora ne ho 6843, quindi dal rabbocco ho fatto 2000km.
Confermo...GRAN MOTO.
Bhe...dopo tutte sto polverone sull'olio..mi sono "abbassato" (nel vero senso della parola...che avevate capito?:rolleyes:) per controllarlo...
ecco i risultati..
Premesse:
1) la moto ha fatto il primo tagliando a 1.100 km
2) attualmente la moto ha percorso 1.350 km
se ne può ragionevolmente dedurre che il consumo di olio in tale piccola percorrenza sia stato trascurabile, tanto da poter assumere che l'attuale livello coincida con il livello dell'olio che si poteva avere subito dopo il tagliando.
3) durante il tagliando ero presente e, avendolo controllato da vicino, posso garantire che la quantità di olio nuovo rimesso, è esattamente quella indicata dalla BMW per tale operazione. Mentre assistevo alla sostituzione dell'olio, Roby, (lo conoscerete al raduno) oltre a farmi fare questo controllo, mi spiegava che tale quantità non avrebbe fatto salire il livello dell'olio al massimo ma a circa 3/4...!
Ciò premesso come dicevo stasera ho controllato il livello. Dapprima a motore freddo e spento...bhè non ci crederete ma l'olio non arrivava nemmeno a bagnare l'astina di controllo, nemmeno la punta!!
A questo punto accendo la moto, e come prescritto, la porto gradatamente in temperatura fino all'attacco della ventola, poi dopo mezzo minuto spengo.
Procedo quindi ad una nuova misurazione. Ebbene il livello dell'olio era esattamente al 70% della misura min/max.
Ne derivano due riflessioni:
A) la prima è che se qualcuno non sapendolo misura il livello a freddo penserà di non avere quasi olio...ma è un errore di misurazione!
B) ma soprattutto, bisogna tener conto che le K6 da nuove, così come dopo il tagliando, (sempre che la quantità di olio immessa sia quella prescritta dalla casa) presentano un livello d'olio che è leggermente inferiore ai 3/4 e comunque non superiore a tale riferimento.
Pertanto se quelli di voi che hanno rabboccato, hanno portato il livello al massimo o vicino, hanno aggiunto ben più olio di quello effettivamente consumato!...
Quindi sarà utile monitorare la faccenda tenendo conto di questo oppure accertandosi che il livello sia al massimo prima di fare i km e reinserire l'olio.;)
Bhe...dopo tutte sto polverone sull'olio...
Ok può essere un tormentone ma ha una sua utilità...
:
A) la prima è che se qualcuno non sapendolo misura il livello a freddo penserà di non avere quasi olio...ma è un errore di misurazione!
Sempre in relazione alla spia check avevo scritto che gli ultimi 2 rabbocchi li avevo fatti dopo la segnalazione del check "in automatico" (250cc).
Non avendo usato la moto da domenica stasera per scrupolo ho voluto vedere a che punto era l'olio con la procedura correttamente descritta anche da Sgomma ebbene per la cronaca era esattamente dove "doveva essere" cioè esattamente a metà fra il livello del minimo e il massimo (percorsi 70 km dal rabbocco.
.
Appena tornato ho controllato visivamente il livello ed era uguale a dopo che ho fatto il rabbocco a 4800km....ora ne ho 6843, quindi dal rabbocco ho fatto 2000km.
Giovanni se puoi cortesemente integrare,per un migliore raffronto, con i tuoi dati di consumo carburante e velocità media se li hai registrati... grazie
Aggiornamento:[/IMG]
avevo dimenticato di aggiornare questo dettaglio qui sotto:
http://i51.tinypic.com/64mg03.jpg
in realtà quegli aloni si riferivano allo sfiato della pompa dell'acqua (sembra che svariate k6 ne siano affette e in misura maggiore di quanto documentato ,evidentemente però non le k6 dei forumisti :lol:)
BMW Munchen ha detto di aspettare almeno i 6000 km prima di procedere ad un eventuale intervento e in effetti aveva ragione ....ormai quasi a 8000 km ho notato che almeno nel mio caso :lol:gli aloni sono effetivamente scomparsi :lol:
Luc.....
15-06-2011, 23:25
Anche la mia presenta macchie in quella paratia ;)
Giovanni Cataldo
16-06-2011, 00:00
Dati di viaggio
Totale KM percorsi 5173
Spesa carburante € 460
Autostrada (solo Francia e Italia) € 112
Moto a pieno carico, 2 persone + 3 borse (piene) + piccolo tubo sul baulone + piccola Borsa serbatoio.
Velocita' 60% da codice
In Germania la media si e' alzata fino punte max di 200km/h e +.
Consumo medio su tutto il tragitto 15/16 km/l
0.5 lt di olio.
In Francia nella valle del Verdon e Route napoleon piegato usando tutta la gomma, mai grattato con pedane, settaggio esa su normal e due caschi.
mai usato il settaggio Dynamic
Usato abbastanza settaggio Rain, visto la tanta pioggia e in un caso anche la grandine presa.
pancomau
16-06-2011, 00:26
MA2 è solo una evoluzione della specifica MA, quindi MA va bene lo stesso..., anzi prima c'era solo la specifica MA.
Probabilmente la differenza è poca, ma nella descrizione della specifica parla espressamente del tipo e proprietà dei "friction modifier" e della loro influenza sulle frizioni in bagno d'olio. Lo stesso discorso viene ripreso anche su una comunicazione di bmw (http://www.k1600forum.com/forum/10944-post5.html) (perlopiù commerciale... ma con qualche annotazione di tipo tecnico).
Di fatto però nelle specifiche del libretto bmw viene espressamente indicata ma-2 come caratteristica richiesta anche per gli olii "ammessi".
Considerando che la frizione del k6 ha fatto discutere in generale, ed è piuttosto particolare, non sottovaluterei questo aspetto.
...ora si trova solo MA2 ( MA, MA2...) perchè è la nuova specifica, cioè l'ultima generazione di oli senza modificatori di attrito, cioè adatti a frizioni a bagno di olio, derivante dalla specifica MA.
Tranquillo...
Dati di viaggio
Giovanni, intendevo i dati:
Ø consumo .....
e
Ø velocità .....
dati dal computer di bordo(...se non hai mai azzerato---) da quando hai preso la moto
grazie
i miei sono attualmente v media 75 e consumo 6,4
ps qualcun altro può postare i suoi?
:):)
K1600GTL
Km. 1150
V. media 74
Consumo 5,7
Roberbero
17-06-2011, 01:28
Scusate se mi intrometto in questo forum di esacilindrici ma è solo per riportare un esperienza quasi scientifica fatta in un lungo viaggio con un monocilindrico f650.
Consumo olio medio 150 grammi per 1000 km
Consumo olio a 130 km/h costanti 50 grammi per 1000 km
Consumo olio a 160 km/h costanti 200 grammi per 1000 km
Il consumo medio di 150 grammi, è stato mantenuto per tutti gli 85000km di vita della moto.
Il motivo per cui lo controllavo spesso era che tra min e max del F650 c'erano solamente 3 etti di olio per cui non conoscendo ancora la moto la tenevo più d'occhio.
Anni fà nelle prove di motosprint, quando erano prove serie, veniva riportata anche questa misura e mi ricordo che la media era di circa 100 150 grammi per 1000 km, anche per le moto jap, le bicilindriche italiane ma anche qualche tedesca di solito avevano valori superiori, ma non di molto.
Se il basso consumo di benzina peggiora il consumo d'olio c'è da dire che i motori Jap specie honda non hanno mai consumato poca benzina. La benzina evaporando raffredda il motore.
Insomma io non mi preoccupererei di un consumo di 1 kg per 10000 km, anzi vi invidio per la splendida moto che avete, e sono sicuro che con l'assestamento, almeno dopo i 20000 km, il consumo si ridurra.
Scusate se mi intrometto........ ma è solo per riportare un esperienza quasi scientifica ,,,,,,.
Anzi !:thumbup:
k 1600 gt red
velocità 73
consumo 5,6
km 6200
rabocco olio 350 gr
SL4
Un consumo del genere è normalissimo: poco più di 50 cc. per 1.000 km.
roberto
Anche io ho avuto una F 650 GS doppia accenzione ( 11.000 km in 6 mesi ) ma non ho mai consumato tanto olio..., mi sembra strano.
Roberbero
17-06-2011, 14:51
La mia era la f650 del 94 e aveva anch'essa la doppia accensione.
Ma non ho mai pensato che fosse un consumo eccessivo i 150 grammi per 1000 km.
Nel senso che un viaggio normale lo facevo senza rabboccare.
Lo scarico è sempre stato pulito, giusto un bel colore nocciola chiaro, indice di buona carburazione, anche le candele avevano lo stesso colore.
Il controllo del livello, su un carter secco, è sempre impreciso, comunque su 10000 km un litro lo consumava.
Giovanni Cataldo
17-06-2011, 21:43
Purtroppo i contatori li ho azzerati diverse volte, quindi non ho dati dal momento dell'aquisto moto.
I consumi pero' confermo 15/16km/l
Ultimo riassunto della saga
1700 tagliando
a 3585 (fatti 1885 km) rabbocco 200 cc
a 5355 (fatti 1770 km) rabbocco 300 cc
a 6750 (fatti 1395 km) rabbocco 250 cc
a 7710 (fatti 960 km) rabbocco 250 cc
a 9395 (fatti 1685 km) olio per un paio di giorni verificato in prossimità del minimo e primo rabbocco senza attendere la spia check .
rabbocco 400 cc (così è anche l'ultimo prima del tagliando degli 11.000 :lol:
alcuni miti da sfatare : (...perlomeno dalle mie verifiche)
check --- = legge male perchè c'è poco olio NO
segnala check è c'è ancora olio NO
l'astina non segnala esattamente il livello dell'olio immesso NO
-------------------------------
Si ricorda che sul libretto di manutenzione non c'è il quantitativo di olio da immettere fra il livello del minimo e del massimo ,ma questo E' comunque segnato correttamente sulla stessa,cioè: 0,5 LT :lol:
------------------------------
Verificare a motore ben caldo....
OPPURE se avete percorso pochi Km fare partire la ventola di raffreddamento una volta,quando si spenge aspettare sempre facendo girare il motore che si inserisca ancora una volta poi
è da qui si applica anche a motore sicuramente ben caldo
1) fare girare la ventola di raffreddamento per 1,5 min.
2)spengere il motore
3) attendere 1,5 min
4) Oplà :lol: avrete il corretto livello dell'olio segnato sull'astina ....:lol::lol:
ps da ora c'è il castrol 10-50
quindi 1,4 kg su 9.300 km...direi che è in linea con le altre osservazioni.;)
tu come stai messo a gomme?
ANT indicatore usura laterale a 8500 km
POST indicatore usura centrale 9200 km
da ieri sera PR3 :)
facci sapere come vanno...!!
ennebigi
25-06-2011, 06:26
Almeno dovendo cambiare spesso le gomme e aggungere spesso olio potete variare e testare le varie possibiltà che ci sono in commercio..................... Vi assicuro che ne faremo tesoro................
..................... Vi assicuro che ne faremo tesoro................
:lol: da parte mia cerchero di fare il possibile :lol:
comunque personalmente continuo a raccomandare a tutti di non acquistarla assolutamente :lol::lol:
ennebigi
25-06-2011, 09:32
Sono curioso per le pr3................... Ho quasi finito le pr2
Mah...guarda forse troppo presto per poter dire qualcosa.... tieni presente che a me interessa sopratutto la durata e la tenuta sul bagnato anche se non disdegno un pò di prestazioni in piega .
Comunque appena prese,come per le PR2,solito mio personale disagio "adattativo" dei primi 20 km con senzazione di caduta in curva questa volta con la sensazione di una certa rumorosità a bassa velocità all'anteriore (nuove lamelle??) nei primi km...ma mi sembrerebbe solo nei primi km...
Però ieri sera per la prima volta è salita sulla moto dotata dei nuovi pneumatici la consorte e dopo 2 curve mi aveva già detto che percepiva il miglioramento con le nuove coperture ... però si sà venendo dalle vecchie che erano ormai alla frutta....
Al momento posso solo dire che Personalmente già le preferisco alle Bridgestone vediamo più avanti ;)
le PR2 all'anteriore spesso mostravano una rumorosità ed innescavano una vibrazione in piega accentuata sotto i 70 km/h...spero tanto che i PR3 ( che ho già pronte in garage non diano lo stesso problema!
Ho montato le pr3 e ci ho già fatto 500 Km.
Le ho trovate ottime con un buon grip, secondo me superiore alle pr2.
Con le pr2 avevo fatto 10.000 km ( con la k 1300 S !) ma, nonostante si presentassero ancora molto buone, la tenuta era non più affidabile, cioè si erano indurite e non trasmettevano più una sensazione di sicurezza.
E' inutile, oltre un certo chilometraggio bisogna sostituire le gomme se si vuole che ci sia ancora sicurezza.
Se vi interessa solo la durata...potrete fare anche 20.000 km con una gomma ma ...a che prezzo e con quale divertimento?
Secondo me...ù
P.S. comunque siamo fuori tema.
rabbocco 400 cc (così è anche l'ultimo prima del tagliando degli 11.000 :lol
domani tagliando con 11868 km stasera prima di portare la moto dal concessonario ho controllato l'olio che ho consumato dall'ultimo rabbocco fra 250 e 300 cc per 2473 km .....sembra che il consumo vada migliorando:)
Luponero
29-07-2011, 22:32
Novità sul consumo di olio?
Sì:)
a questo giro dopo 3000 km ancora non si è accesa la spia :)
(ma ad onor del vero ormai è al miimo...)
rikicarra
30-07-2011, 08:39
4000 km dopo il tagliando dei 1000 km, aggiunti 0.2 kg. Consumo piú che buono.
Sent from my iPad using Tapatalk
...quindi 150 cc.per 1.000 km...
xxbedoxx
30-07-2011, 09:39
Per farvi un'esempio ritiro r1200 rt a Reggio Emilia e parto il giorno dopo per Catania.. all'arrivo spengo la moto davanti a casa del mio amico "tragitto in giornata "velocità attorno ai 150 km. orari con puntatine sporadiche anche oltre
Luc, a quel che so io (mi pare di capire che la moto era nuova, la RT, appena ritirata, giusto?) quello è esattamente il modo di NON fare il rodaggio... Su tutte le moto che ho avuto (non solo quelle in firma), era indicato chiaramente di non superare un certo numero di giri e, sopratutto, di non percorrere grossi tratti di strada con il motore ad andatura costante.. Anzi, il tragitto autostradale era il più sconsigliato!
Potrebbe essere quella la causa dei rabbocchi frequenti. Non ho mai avuto bisogno di rabbocchi e, come te, amo la giuda brillante! ;)
Effettuato tagliando dei 1000 km, poi ho effettuato un rabbocco a 6.000 km con 550 cc di olio per riportare l'olio a livello.... il che equivale ad 1.100 cc per 10.000 km.!!
Direi accettabile!
da ieri sera PR3 :)
Io le ho montate sulla mia K 1300 S per viaggio in Scozia: vanno magnificamente; sull'acqua poi...
8.000 km, rispettando i limiti, e sono ancora ottime, anche se un poco appiattite al centro, considerando che ho fatta moltissima strada diritta ed autostrada.
Ve le consiglio.:D
Sgomma:
Direi accettabile!
Accettabile, ma mi sarei aspettato di meglio...da motori del genere
A Monaco mi hanno detto che fino a 250 cc di olio ogni 1.000 km è nella norma e che 70/80 cc. ogni 1.000 km è un consumo ottimo..., comunque loro si tengono sempre " larghi "!
Se consumasse 250 cc. di olio x 1.000 km la cambierei; siamo sul consumo delle vecchie R 1150...e non va bene..., secondo me.
Il K 1200 non consumava olio, almeno il mio.
Comunque, pare, la mia consumi un poco meno e, in questi ultimi 7.000 km in viaggio, ho aggiunto 400 cc di olio solo dopo la prima metà del percorso, poi si è tutto stabilizzato, cioè il livello è rimasto intatto o quasi...
Che si sia assestato il motore...?
Ora, però, ho 38.700 km.( 1 anno e 8 mesi...).
P.S. Con temperature esterne molto elevate ( 30° ed oltre ) il consumo è senz'altro superiore che con temperature più fresche.
In moto si viaggia bene dai 12/13° ai 16/17°, oltre si soffre, almeno secondo me.
Luc.....
31-07-2011, 11:34
Risp all'ot : A moto calda dopo il primo pieno consumato nn c'è bisogno di nessun rodaggio... È chiaro che loro lo scrivano più la usi piano e più tempo gli eventuali difetti ci mettono ad uscire !!
La cosa più importante è variare spesso regime motore ... 8 moto avute 12 auto e sempre fatto in questo modo ... Eventuali difetti usciti sempre ancora in garanzia ... Io continuo così !!!
A Monaco mi hanno detto che fino a 250 cc di olio ogni 1.000 km è nella norma e che 70/80 cc. ogni 1.000 km è un consumo ottimo..., .
Premesso che dovremmo riparlare del fatto che subito dopo il cambio olio "sembra" che il livello non sia al max sull'astina a me risultavano mancanti 200 cc o come dice Sgomma al 70-75 %. è anche vero che fra il MIN ed il MAX ci sono 0,5 lt
Con 4,5 Lt teoricamente immessi al tagliando il livello olio è 300 gr sopra il minimo e nel'ultimo passaggio avrei consumato 300 gr in 3000 km.
Ho anche aumentato la velocità media a 80 e diminuito il consumo medio a 6,3 x 100 km
Mery per quanto riguarda le PR3 ....:):)
Luc.....
01-08-2011, 09:01
Tagliando dei 10.000 km "fatto a 9....e qualcosa" partiti per Nordkapp con trasferimenti da Reggio emilia a Puttgarden 1400 km, in giornata e il rientro Kiel-Torino 1386 km. sempre in giornata, avendo percorso la Germania sempre a velocità sostenute...che bello passare la Pula a 240....stupendo.... la terza/quarta corsia è una pista da decollo.... nessuno sotto i 190 kmh. abbiamo percorso circa 10.000 km. velocità media segnata di tutto il viaggio 92kmh.
NON ho rabboccato nemmeno una volta e ancora ora oil ok si accende al volo anche a moto non perfettamente diritta.... appena ho un'attimo farò il controllo manuale rabboncando sino al livello fatto prima della partenza per vedere il consumo..."se c'è stato", posso confermare che dai 10.000 km n su...potetet partire senza olio a dietro...io me lo sono portato nuovo e l'ho riportato nuovo... direi che i consumi o sono spariti o si sono ridimensionati di molto !!!
pancomau
01-08-2011, 12:02
... direi che i consumi o sono spariti o si sono ridimensionati di molto !!!
"scaramantic mode ON"
Secondo me c'è anche la possibilità che tu abbia fuso la guarnizione della testa e il liquido di raffreddamento o il gasolio ha alzato il livello dell'olio... :joker::joker::joker:
"scaramantic mode OFF"
...... dimenticavo.... bentornato!
quand'è che ci fai il resoconto del viaggio?
...che bello passare la Pula a 240....stupendo.... la terza/quarta corsia è una pista da decollo.... !!!
Non ho ancora avuto modo di spingere la K6 oltre i 220.. ma ricordo la sensazione di elevata stabilità che percepivo anche a quella velocità...
Una riflessione: Ma quante sono le moto che permettono di raggiungere facilmente velocità simili, in due ed a pieno carico, rimanendo perfettamente stabili ed in pieno confort..???:D;)
ottimo dato Luc quello che riferisci sul consumo di olio....non ho sufficienti competenze in materia, ma è plausibile ritenere che con i km e nel caso specifico passando i 10.000 il consumo d'olio si riduca???
Io sulla GS sto a 12.000 km eppure invariabilmente il consumo d'oilo che continuo a registrare è di ben 300 cc ogni 1.000 km....
per questo dico che si il GS è maneggevole ed anche divertente, ma il motore se paragonato alla K6 e non solo, rimane una mietitrebbia preistorica!!
Luc.....
01-08-2011, 13:44
Le mie 2 rt1200 dopo i 30.000 km consumavano quasi nulla...200 ogni 8.000 km...un piccolo rabbocco trra un tagliando e l'altro mentre prima dei 30.000 molto di più...Velocità massima raggiunta da gps 244 quasi 260 di indicatore posterò la foto...sempre in due carichi come i muli e con la tendina 2sec. legata al baulone... ma legata per bene... ho solo perso "Finli" una rennina che ci portavamo appresso dalla finlandia infilita nello spazio libero dello specchietto dx.... poverina :mad:
a.g.:
Mery per quanto riguarda le PR3 ....
Secondo me sono ottime...
Ho fatto 8.000 km e sono in ottimo stato; certamente, avendo fatto molto " dritto, si sono leggermente appiattite nel centro, ma devi farci proprio caso.
Sisente una certa durezza nelle curve dovuta al piccolo " spigolo " che si è formato.
Personalmente le ricomprerò ancoraLe M5 sono più performanti e più adatte alla mia moto ma, per fare del turismo, la PR 3 sono ottime, ripeto.
sgomma:
Io sulla GS sto a 12.000 km eppure invariabilmente il consumo d'oilo che continuo a registrare è di ben 300 cc ogni 1.000 km....
Mi sembra veramente troppo!:rolleyes:
Troppo!:(:confused::rolleyes:
a.g.:
Secondo me sono ottime...
Ho fatto 8.000 km
Sono solo a 6700 ma se non sei solo per andare a smanettare sul passo più vicino a casa ma con la moto ci viaggi anche,non vedo alternative,sopratutto dopo avere letto la media dei chilometraggi delle z8.
Anche se alle mie gomme rimane sempre quasi 1 cm di spalla,credo che siano delle buone gomme anche per andature allegre (vedi rickycarra),rispetto alle pr2 mi sembra che si consumi di meno il post e di più l'ant ma vedremo alla fine (personalmente con le pr2 mi rimaneva sempre più battistrada all'ant per cui..andrebbe bene :) )
ma qui siamo ancora OT,le prossime considerazioni in altro thread:)
a.g.
Le ho montate proprio perchè dovevo partire per la Scozia.
Sono andate benissimo anchwe se, dopo 8.000 km, ora si sente l'appiattimento nella guida...
Luc.....
07-08-2011, 17:44
Oggi ho dato un'occhiata manuale al livello dell'iolio dopo i 9.000 km di nordkapp... ho aggiunto 400Gr. direi buono come consumo !!
A sto giro però non mi si è mai accesa la spia OIL !!
Incredibile...!
La mia moto ( K 1300 S, so di non essere sul forum giusto ma si parla di consumo olio...) consumava circa 70/80 cc di olio ogni 1.000 km..., questa estate sono andato in Scozia ed ho fatto 7.000 km in totale.
All'andata, dopo aver messo l'olio a livello Max, percorsi circa 3.000 km ho aggiunto circa 300/350 cc. di olio per riportare il livello dove l'avevo messo prima della partenza.
Da allora, però, dopo aver percorso, ad oggi, altri 5.000 km. il livello è rimasto senza variazioni.
Oggi ultimo controllo: dopo una percorrenza di altri 300 km. con temperature sempre intorno ai 30/32°, il livello non ha subito alcuna variazione.
Devo arguire che è stato raggiunto il famoso " assestamento "?
Dico sul serio, non ci credo nemmeno io!
Consumo " 0 ". :D:D:D
Sono sulla soglia dei 40.000 km e, devo dire onestamente, la moto va benissimo, forse è la migliore che abbia avuto ( in tutto solo 2 lampadine fulminate! ); faccio le " conna ".:confused:;)
dopo il tagliando dei 1000 km sono arrivato oggi a 4300km
so che sono pochi per voi,
comunque oggi ho aggiunto esattamente 1/2 kg per avere il livello a metà tra il min e max. il meccanico della bmw dice che deve essere così.
dicono che dopo i 5-6000 il consumo cala drasticamente.
Giovanni Cataldo
23-08-2011, 23:39
comunque oggi ho aggiunto esattamente 1/2 kg per avere il livello a metà tra il min e max. il meccanico della bmw dice che deve essere così.
dicono che dopo i 5-6000 il consumo cala drasticamente.
Infatti io dopo il rabbocco a 5000km non ne ho piu' fatti ed ora sono a 8000km.
Al ritorno del giretto la prossima settimana ci riguardo.
Per il consumo di olio con riferimenti non assoluti (...visti i molteplici stili di guida...) personalmente come media generale:
dal tagliando dei 1000 fino a 10.000 160 gr ogni 1000 km
dal tagliando dei 10.000 a quello dei 20.000 110 gr ogni 1000 km
adesso ho rimesso i 5 40 e vediamo se il consumo scende ancora....
a.g.:
è un poco alto ma, penso, possa migliorare.
La mia non consuma più nulla, almeno in questi ultimi 5.000 km ( k 1300 S Km 40.000 )
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo ho una K1600Gt che consuma più olio che benzina (600cl ogni 1000 km) mi dice il conce che può dipendere dal caldo. Qualcuno lamenta consumi simili.
Ciao
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319044
Ok che qualcuno ha lamentato un consumo più alto di quanto ci si aspetterebbe ma forse 600 cl ogni 1.000km mi sembrano davvero troppi, caldo o non caldo.
Personalmente la mia GTL ha un consumo assolutamente normale.
Ha avuto un consumo leggermente maggiore nei primi 3.000km dopodiché si è assolutamente assestato.
Non ho mai rilevato accensioni della spia anche con temperature estive elevate e viaggiando allegro o a pieno carico.
Al tagliando dei 10.000 con il mio meccanico abbiamo rilevato un consumo di circa 400cc rispetto al livello del massimo.
Adesso sono a 15.000km e ad un controllo di routine della settimana scorsa ho visto un consumo appena rilevabile sull'astina dell'olio.
Umberto Pantani
11-10-2011, 17:36
Secondo me ha ragione il concessionario che "dipende dal caldo" è sicuro, ma forse intendeva dire quello del motore :lol:
Scherzo :)
Non mi sembra una cosa normale un consumo così esagerato, neanche andasse a miscela :confused:
Se controllando la tolleranza ammessa dalla casa, ed il consumo risultasse in eccesso un po mi preoccuperei.
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo ho una K1600Gt che consuma più olio che benzina (600cl ogni 1000 km) mi dice il conce che può dipendere dal caldo. Qualcuno lamenta consumi simili.
Ciao
Quanti km hai fatto?..come hai misurato il livello, a caldo o a freddo? fino a dove hai rabboccato?
Secondo me non hai fatto una misurazione corretta!...
La moto nuova esce con il livello olio al 70%, stessa cosa dopo i tagliandi, la sostituzione olio con filtro prevede 4,5 litri di olio, che porta il livello sempre al 70%...Se misuri il livello e rabocchi tieni conto di questo!
ziodolfo
11-10-2011, 20:22
Qualcosa di anomalo c'è sicuramente.... visti i vari post precedenti dove il livello era variabile in base alla misurazione...
Ho anche visto un paio di centauri che appena avviato il motore danno sgasate pazzesche a motore freddo, ci sono molte ragioni per la quale un motore consuma olio. Personalmente ho riscontrato un consumo di 500 cc di olio in 12000km.
Anche durante il rodaggio è importante portare in temperatura gradualmente il motore e poi si da anche gas a piacere, ma mai a freddo
Giovanni Cataldo
11-10-2011, 21:41
Io rabboccai con 500cl a 5000km e poi basta.
Sabato prossimo la porto al tagliando dei 10000km e non ho rabboccato.
Quindi direi che il consumo d'olio si e' stabilizzato.
600cl per 1000km mi sembra più' che esagerato
pancomau
11-10-2011, 21:48
Oltre ai consigli già dati dagli altri, direi che la "scusa" del caldo mi sembra un pò fantasiosa (per essere gentili).
All'interno del motore l'olio viene a contatto con superfici che raggiungono svariate centinaia di gradi, pensare che una temperatura esterna di dieci gradi più calda del "normale" influenzi il consumo dell'olio significa pensare che il raffreddamento ad acqua del motore non riesca a tenere il motore stesso nell'intervallo di temperature normali e questo provochi la vaporizzazione dell'olio e/o un maggior trafilaggio.
Peraltro le temperature che qui da noi sono considerate "calde" sono assolutamente normali in molte altre zone geografiche dove la bmw vende la stessa moto.
P.S. dimenticavo di darti il benvenuto e di invitarti a comunicare i dettagli della tua moto per l'albo (se hai piacere). Le info e spiegazioni le trovi in fondo al primo post di questo (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920)thread
Ho fatto 10.000 km devo fare il tagliando la prossima settimana, per i primi km ho controllato personalmente il livello, poi credendo di sbagliare l'ho portata dal conce e l'hanno messa loro a livello e mi hanno detto di tornare dopo 1000 km per il controllo.
Dopo 916 km (si era accesa la spia) l'hanno rimessa a livello, risultato 650 cl di olio consumato. In 10.000 km si è ciucciata circa 5 litri di olio.
Luc.....
12-10-2011, 14:43
Continuerei a seguire questo post in quello iniziale http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319044 e qui il moderatore oltre a mandare i richiami dovrebbe fare il suo lavoro ;)
Dopo il consumo che ho descritto all'apertura del post sembrava tutto regolare ma dopo il tagliando dei 20.000 ho rabboccato 600 cc. ieri a 24.000 km. mentre durante il viaggio a Nordkapp il consumo è stato nella norma... mah....
L'olio usato è sempre stato quello prescritto...??:cool:
Luc.....
12-10-2011, 22:35
Assolutamente si ;);)
Tutuzzo:
600 cl x 1.000 km...è una cosa assolutamente esagerata e 5 lt. x 10.000 km vuole dire che c'è un difetto nel motore, una cosa del genere non può scomparire con " l'assestamento ", poi voi prendetela come volete...
Luc:
600 cl. x 4.000 km è un bel consumo, specie dopo aver percorso 20.000 km, non c'è che dire.
Per entrambi:
...secondo me..., inutile dare la colpa al la temperatura o ad altro.
Scusate la mia intromissione;
io posseggo una RT del 2010 ed un po' di olio lo consuma, poco,ma lo consuma e lo ritengo normale visto che e raffreddata ad olio/aria e le temperature di esercizio sono sicuramente più alte di un motore raffreddato ad acqua.... ma la Vostra è raffreddata ad acqua o no? personalmente ho avuto altre moto con impianto di raffreddamento ad acqua e non consumavano una goccia di olio sia in rodaggio che a 30.000 Km e questo mi fa pensare che qualsiasi consumo d'olio della K6 non sia normale.
Scusate ancora per il mio intervento ma è dettato dalla curiosita di una scimietta che sta crescendo sopra alla mia spalla sinistra ;)
SoloKappistaASogliola
13-10-2011, 12:06
:happy1::drinkers: mi metto comodo... Mary e Gianniv.. mo so ca@@i... :)
SoloKappistaASogliola:
:lol::lol::lol:
Luc.....
13-10-2011, 14:58
Scusate la mia intromissione;
io posseggo una RT del 2010 ed un po' di olio lo consuma, poco,ma lo consuma e lo ritengo normale visto che e raffreddata ad olio/aria e le temperature di esercizio sono sicuramente più alte di un motore raffreddato ad acqua.... ma la Vostra è raffreddata ad acqua o no? personalmente ho avuto altre moto con impianto di raffreddamento ad acqua e non consumavano una goccia di olio sia in rodaggio che a 30.000 Km e questo mi fa pensare che qualsiasi consumo d'olio della K6 non sia normale.
Scusate ancora per il mio intervento ma è dettato dalla curiosita di una scimietta che sta crescendo sopra alla mia spalla sinistra ;)
Verissimo tutte le jaP che ho avuto mai messo un goccio d'olio ma mai goduto guidandole "in strada" come sto godendo negli ultimi anni... e che male si riesce a fare alle jap quando le trovi in mezzo ai monti.... direi che alla scimmia puoi dare da mangiare tranquillamente che ti rimarrà fedele;)
Saranno cazz... della BMW se mangia l'olio... almeno per me se si deve romepre qualcosa sulla mia si rompe prima che scada la garanzia... è sempre successo così con tutte le altre mie moto e una volta vendute sono ancora là che girano benissimo e senza un problema;)
.... la scimmia sta crescendo bene ....è la moglie che mi preoccupa...:lol:
Ragazzi..ma perché tornate su questioni già affrontate e chiarite?..basta aver voglia di leggersi gli interventi già fatti!!..comunque..
Premesso che vari possessori di K6 hanno rivelato un consumo d'olio "accettabile", (penso a Giovanni o a SL4, e aggiungo che personalmente dopo il tagliando dei 1.000 ho rabboccato 450 gr a 6.000 km e ci sono arrivato fino al tagliando dei 10.000 senza aggiungere altro.), non v' è tuttavia dubbio che se ci si paragona ai migliori 4 cil. giap, il consumo d'olio della K6, anche se accettabile risulta certamente maggiore.
Approfondendo tale discorso, abbiamo anche se faticosamente, appreso che i motori di concezione più avanzata e moderna, e di recente produzione, tra i quali va senz'altro incluso quello della K6, sono stati progettati al fine di raggiungere due difficili obiettivi:
1)massima riduzione possibile dei consumi
2)massima riduzione possibile delle capacità inquinanti
Tali obiettivi hanno imposto specifiche tecniche e meccaniche tali, da avere per rovescio della medaglia un incremento del consumo d'olio rispetto ai motori meno evoluti. Per tali motori è stato messo a punto uno specifico olio come il Castrol power 1 racing 5W-40
Tale concetto viene confermato dalla Castrol che in proposito scrive:
"LE NUOVE TECNOLOGIE MOTORISTICHE: MENO O PIÙ CONSUMO D’OLIO?
Nonostante i motori moderni siano costruiti con estrema precisione e i problemi di consumo d’olio dovuto a variazioni delle tolleranze negli accoppiamenti tipici del passato siano ormai molto rari, essi adottano soluzioni volte a ridurre consumi di carburante ed emissioni che possono renderli piuttosto sensibili al consumo d’olio."
E non vi è dubbio che la K6, abbia conseguito gli obiettivi di cui sopra, poiché oltre ad essere in linea con le norme ultime antiinquinamento, presenta un consumo che per un 6 cilindri di 1.650CC è decisamente sorprendentemente basso, visto che con un minimo di attenzione si riesce a superare i 20 km/l..!!!:!::!:
Per chi è interessato all'articolo completo legga qui:
http://www.castrol.com/castrol/genericarticle.do?categoryId=8254000&contentId=7001178
ala faccia di quello che dice Castrol, secondo me un motore del terzo millennio che consuma tanto olio non è accettabile..
Speriamo che non sia il caso della mia K6:rolleyes:
Mi sono letto l'intero 3D .....praticamente un'impresa:mad: e mi sono fatto un'opinione, praticamente una parente stretta della scoperta dell'acqua calda,:lol: confutata dalla mia modesta esperienza, che consiste nel ritenere che il consumo d'olio (sia che si tratti del K6 che della RT) non sia così tanto anomalo se è conseguenza di uno "stile" di guida allegro, diciamo mantenuto spesso sopra i 6.000 giri. ;)
Infatti, con il mio "stile" di guida,:rolleyes: la mia RT durante i suoi 31mila km. percorsi ha consumato 2 litri esatti di olio, forse proprio perchè ne avrà percorso solo il 15% sopra i 6.000 giri. :D
Mi scuso se non ho letto tutte le nove pagine ....la curiosità è nata dal post di tutuzzo che mi sebrava che avesse una moto a miscela.... quello che comunque non riesco a capire se castrol dice:
"...In sintesi, i motori delle ultime generazioni consumano meno olio ma, come vedremo meglio più avanti, solo se si usa quello giusto!".... allora BMW non usa l'olio giusto?
.... e se brucia olio di sicuro non è un motore meno inquinante.....
Concludendo, il mio non voleva essere un post critico ma solo una richiesta finalizzata ad un eventuale .:cool:.... non lo dico per scaramanzia.
Quello che ha detto TUTUZZO ( 5 lt. di olio x 10.000 km ) non mi sembra tanto un consumo " normale "...e nemmeno il consumo di LUC mi sembra tanto normale ( 150 cl. ogni 1.000 Km..., anche se di molto inferiore a quello di TUTUZZO e, tutto sommato, digeribile.
Salve, ho ritirato la moto dal conce per il tagliando dei 10.000 e la riconversione da 2 a 4 tempi, scherzo, per il problema del consumo dell'olio. Mi hanno sostituito delle guarnizioni che stanno nelle punterie che non ho ben capito facevano andare l'olio negli scarichi. Spero che il problema si sia risolto, devo tornare tra 1000 km da lore per il controllo del consumo. Dicono che intorno ai 300 cl dovrebbe essere normale.
Probabilmente hanno sostituito le guarnizioni di gomma tra gli steli delle valvole e le guide valvole...
senza avere cambiato stile di guida con i km il consumo medio di olio dall'iniziale 168 cc x 1000 km è sceso a 155 cc e attualmente è 110 cc x 1000 km
Salve, fatti 1500 km dopo il tagliando dei 10.000 sono passato per il controllo del livello dell'olio ed ha consumato 50cl. Spero di aver risolto il problema. P.s. dopo il tagliando e l'aggiornamento software sembra un'altra moto molto più pronta. Veramente divertente.
Salve, purtroppo dopo 2500 km dalla sostituzione delle guarnizioni e dopo aver fatto controllare il livello dopo 1500 km (con un consumo di 50 grammi) si è riaccesa la spia dell'olio.
sono andato dal conce per controllare il livello e con 920 km si era ciucciata 700 grammi di olio.
Ora proveranno a sentire la BMW e probabilmente oltre alle guarnizioni, dovranno sostituire altre parti.
Vi aggiornerò
mha !!...rimango scettico difronte a tali cifre..:(:(
secondo me varrebbe la pena verificare, prima di mettere le mani sul motore, come sono state fatte le misurazioni del livello, se a freddo o a caldo, se la temperatura era stata tale da aprire il circuito del radiatore olio o meno, quali riferimenti erano stati presi per il livello olio in ciascuna misurazione...:cool:
Sulla K6, se non si fanno le cose con precisione, è facile sbagliarsi sulla misurazione dell'olio!!..:-o;)
Giovanni Cataldo
19-01-2012, 21:58
consumo veramente anomalo, io dopo il primo rabbocco che feci a 5000km non ne ho fatti altri.
Comunque sia per giri molto lunghi, tipo quando verro' al raduno mi portero' 1 litro giusto in caso di bisogno.
Se avessi misurato io il consumo dell' olio mi sarei potuto sicuramente sbagliare come sostiene Sgomma, ma l' ho sempre fatto controllare dal capo officina di Bmw Roma, non credo che sia cosí incompetente. Non credo che sostituire il coperchio delle punterie sia mettere le mani sul motore. Io non capisco perché date per scontato che una Bmw non possa avere difetti, in fondo e' un motore nuovo qualche piccolo problema a qualcuno può anche uscire o no?
..Io non capisco perché date per scontato che una Bmw non possa avere difetti, in fondo e' un motore nuovo qualche piccolo problema a qualcuno può anche uscire o no?
Tutuzzo..se è per amore di polemica che parli accomodati..ed allora mi azzitto io...se invece cerchi un confronto allora basiamoci su ciò che viene detto e non attribuiamo parole mai dette a chi non le ha dette!!...
Dove è che sarebbe stato detto che diamo "per scontato che una Bmw non possa avere difetti"??..nessuno di noi l'ha mai detto!!:mad::mad:
Personalmente visto che parli di BMW, ho anche un GS ed ho avuto una K 1300 GT, e dei loro difetti ne ho parlato per mesi!! e credo convenga evidenziare, visto che sei giovane di questo forum, che in questa sezione del forum dedicata al K6, sono state destinate intere discussioni a valutare le carenze della propria moto, indicando ciò che andrebbe modificato o migliorato!! difficilmente troverai in questa sezione del forum uno che ti dice che le BMW non hanno difetti!!:rolleyes:
Torniamo alla questione:
Il consumo di 700 gr da te dichiarato per 920 km, sarebbe il più elevato mai riscontrato su una K6 tra tutti quelli che frequentano questo forum!!:rolleyes::rolleyes: ...si tratterebbe di un consumo talmente aberrante ed assurdo che, pur non potendosi escludere la possibilità di un problema tecnico, appare più probabile un errore di misurazione!!
Quanto al fatto che il capoofficina dovrebbe sapere come misurare il livello dell'olio..direi che questo si può dare per scontato ma ciò non significa che sia stata comunque effettuata la misurazione come si deve !!...e non sarebbe la prima volta. Io all'ultimo intervento fatto presso il conce sul mio GS tre mesi fa (ed il GS i conce lo conoscono a memoria!!), ho preteso di controllare personalmente il livello dell'olio motore prima di ritirare la moto, ed ho riscontrato che l'olio era stato aggiunto in quantità nettamente insufficiente..si son scusati dicendo che era stata una sbadataggine del nuovo assunto ed hanno dovuto aggiungere 1,2 kg di olio!!:rolleyes::rolleyes:
Ricordo inoltre che quando i primi possessori di K6, tra cui il sottoscritto, hanno fatto fare il primo tagliando alle prime K6 commercializzate, ci si è resi conto che in molte officine non sapevano ancora ad esempio, che la K6 da nuova, ha l'olio che non raggiunge il livello massimo come si potrebbe credere, bensì il 70% del livello segnato dalla astina misuratrice.
Allo stesso modo, non tutti sapevano che dopo il cambio filtro ed olio, le quantità d'olio reinserite e prescritte dalla casa non portano il livello al massimo ma sempre al 70%!...
Questo ha fatto si che in non pochi casi si siano fatti errori di misurazione e valutazione perché ai rabbocchi si inseriva tanto olio quanto ne serviva per raggiungere il livello massimo senza tener conto che la moto inizialmente aveva un livello ben minore di circa mezzo litro!!
Pertanto..il suggerimento è fare una verifica del consumo prendendo riferimenti corretti, ed a motore molto caldo..solo persistendo l'anomalia dopo una misurazione accurata passerei a considerare altre ipotesi, che nessuno esclude a priori ma che appaiono meno probabili!...se però tu preferisci dare la priorità all'ipotesi che il tuo K6 abbia un serio problema di consumo olio..sei liberissimo..ci mancherebbe altro!!:lol::lol::lol:
consumo veramente anomalo, io dopo il primo rabbocco che feci a 5000km non ne ho fatti altri.
Comunque sia per giri molto lunghi, tipo quando verro' al raduno mi portero' 1 litro giusto in caso di bisogno.
E' un motore grande (1600) e lungo. Gli organi in movimento sono molti. In più i motori moderni scaldano molto, causa catalizzatore che deve lavorare ad alte temperature. Questo fa si che chevi sia un maggior consumo d'olio. L'uso: le tirate e l'autostrada oltre codice afnno auentare il consumo, succedeva anche a me con una 4 cilindri (japponese). Succede col mio boxer. Succede (in parte) con la mia Stilo 1.6 come la moto! 1 litro su 15 mila km, così faceva da nuova, così ora che ha passato i 230mila km, non è aumentata di una virgola. Le auto japponesi (e anche crucche)che vanno a gas come la mia a 70 mila km fanno fuori le sedi valvole e allora dov'è il guadagno? Meglio un pò d'olio consumato che le valvole a donnine!! Il K è un motore complesso, per non rischiare, gli fanno consumare un tot predefinito di olio ogni X mila km, per preservarlo. Anche la mia boxerona (anche se è un altro discorso, con l'aria) fa così pre sopravvivere, l'alternativa sarebbe il grippaggio! Poi ognuno ha le sue "seghe" mentali sula moto. La Bmw può avere anche lei qualche difetto, anzi, ne ha più d'uno! Ma questo non toglie fascino. A me le nuove non piacciono perchè non sono ben costruite come le 1.100, lo dicono anche i mekka. Però della mia sono soddisfatto.
Buongiorno, sono sicuramente giovane in questo forum, questa è la mia decima BMW in dodici anni, ho avuto tutta la gamma boxer, 2 LT, K1300gt, ect. ognuna con i suoi problemini. Scusatemi ma non intendo polemizzare con nessuno ma volevo confrontarmi ed mettervi a conoscenza del problema. Volevo soltanto precisare, a chi continua a sostenere che si tratta di errata misurazione del consumo dell'olio, che il problema sembrava risolto dopo che mi avevano sostituito alcune guarnizioni all'interno del coperchio delle punterie, ma dopo 2000 km siamo alle solite. Ora probabilmente sostituiranno di nuovo le guarnizioni e probabilmente anche il coperchio delle punterie. Infatti quando ho parlato di consumo il termine era improprio in quanto la mia moto l'olio non lo consuma ma lo riversa negli scarichi (che sono tutti neri). Non sono certo io che voglio credere che la mia moto consuma olio.
Tutuzzo, senza nulla togliere a nessuno, ma na' visitina da co.mo. ?
Non a Como, da Co.mo per risolvere definitivamente il problema ?
....quando ho parlato di consumo il termine era improprio in quanto la mia moto l'olio non lo consuma ma lo riversa negli scarichi (che sono tutti neri). Non sono certo io che voglio credere che la mia moto consuma olio.
mi sembrano importanti elementi ..non tutti forniti prima!
Ti auguro che il problema si risolva rapidamente..facci sapere..;)
Sono a 700 km.
Consumo olio metà astina.
Posso rabboccare con olio AGIP o Shell 5-40?
Ciao anche io ho controllato il livello seguento le regole chiaramente esposte da tutti voi e anche riferite dal meccanico al momento della consegna ........ sono esattamente a metà astina ...
Ora posso certamente confermare che la quantità di olio introdotta nel motore al tagliando non garantisce il raggiungimento del livello max, infatti la mia è stata consegnata appena tagliandata ...
La mia domanda è la seguente: ritenete sia lecito aggiungere olio sino ad arrivare al livello massimo previsto dall'astina? Per quale motivo casa madre non lo fà?
Grazie a tutti
pancomau
24-01-2012, 21:55
Se sia "giusto" o meno mettere il livello al max non lo so (ovvero non so se ci siano controindicazioni).
Però sul "perchè" lo facciano una spiegazione "economica" c'è, visto che sui grandi numeri anche un quarto di chilo d'olio "costa" (e quasi sempre i rabbocchi li paga il proprietario)
Si capisco, tuttavia a questo punto dovrebbero farlo per ogni modello che vendono e con la precedente r1200rt non mi è mai capitato nulla del genere ...
Ad ogni modo ho già comprato 1 litro di Castrol Power Racing come previsto per il K1600GT, adesso sono soltanto in dubbio se procedere a rifare il livello o lasciare le cose come stanno ...
Comunque lo scorso sabato ho fatto il primo giretto a spasso per l'appennino Modenese e posso confermare che questa moto è davvero fantastica!! :D:D
Ma...io chiedevo solo se era possibile mettere del comune olio da stazione di servizio anziché il Castrol, sempre rispettando la gradazione raccomandata...
Scusa 60Luca sono io che mi sono inserito con una domanda fuorviante ... sorry
pancomau
25-01-2012, 01:26
x 60luca
Le opinioni sugli olii sono come....(censored) ...... ognuno ha la sua ;)
se leggi questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=325170) puoi farti una panoramica delle varie opinioni e sul fatto che serva o meno l'olio specifico e/o la qualità specifica
Califfo:
La mia domanda è la seguente: ritenete sia lecito aggiungere olio sino ad arrivare al livello massimo previsto dall'astina? Per quale motivo casa madre non lo fà?
Personalmente non so perchè dicano e facciano così..., comunque, essendo un motore con " carter secco " non c'è il pericolo che l'olio possa " sbattere " nella sotto coppa perchè è tutto in un contenitore a parte, un semplice contenitore per l'olio ( come tutti i motori a carter secco ).
Io ho sempre aggiunto l'olio fino a sfiorare la tacca Max ( a caldo ) e non ho avuto problemi.
Seguiterò a fare così.
karlobike
25-01-2012, 09:43
x 60luca: se per comune olio da stazioni di servizio intendi, ad esempio, total quello specifico per moto allora si, ma se intendi quello che si mette nelle autovetture, direi di no. L'olio che c'è nel motore della tua moto è lo stesso per il cambio, albero motore/pistoni e c'è anche la frizione, nei motori automobilistici e nei bmw boxer e ksogliola questi reparti sono separati e la frizione è pure a secco, hanno tipi di olio differenti.
...per frizione a bagno d'olio la specifica deve essere MA...
settecentouno
25-01-2012, 12:05
Buongiorno a tutti
dopo le vostre sul livello dell'olio sono andato subito a controllare
per il momento tutto ok a 780 km ed un rodaggio piuttosto allegro
In precedeza con la k1300 il consumo olio era veramente eccessivo
350 four 500 four guzzi la mans yamaha550 yamaha 750 yamaha exap yamaha gts
k1300 k1600
....
La mia domanda è la seguente: ritenete sia lecito aggiungere olio sino ad arrivare al livello massimo previsto dall'astina? Per quale motivo casa madre non lo fà?
Grazie a tutti
E' "consigliabile" se si aggiunge olio a freddo, non superare il 75% del livello!!
Questo a causa del fatto che dopo un uso intenso del motore, il livello di olio può salire sensibilmente.
Ho fatto una verifica: in estate ho misurato il livello olio a freddo e aggiunto olio fino al 75 % del massimo, poi sono partito per un bel giro di circa 100 km nelle ore calde. Fermatomi, messa la moto in piano, ho immediatamente controllato nuovamente il livello dell'olio senza far raffreddare il motore, ebbene il livello segnato era al massimo, 100%!!
Tra l'altro succede la stessa cosa esattamente, anche col GS!!
...infatto ho detto: " a motore caldo sfiorare la tacca MAX ". ;)
Grazie mary e grazie Sgomma per le risposte, però scusate ma non mi è chiaro il concetto di motore freddo, voglio dire che non capisco cosa si intende per controllo olio a freddo.
Per quel che ho potuto vedere a motore freddo nella mia K6 l'olio non bagna neppure l'astina di misurazione ...
Io ho fatto la misurazione a caldo dopo accensione della ventola e ho visto il livello olio esattamente a metà tra la tacca di massimo e minimo.
A questo punto ho pensato possibile introdurre circa 250 gr di olio.
Sbaglio ad interpretare in qualche modo la procedura?
Secondo me hai seguito perfettamente le prescrizioni della casa, difatti il livello dell'olio motore bisogna controllarlo solo ed esclusivamente a motore ben caldo
Ricontrollato olio a caldo: è perfetto,quasi full.
Fatto finora 800 km di strade di montagna.
Oggi ero in città e ho comprato dal conce il Castrol 5-40 a 19 euro,mentre il corrispondente
Bardhal trovato a Castelnovo Monti a 22 euro,
Il piû caro il Motul a 28.
Grazie a tutti per le risposte, il 6 in linea si merita davvero l'olio migliore...
Peró Ho pagato di più l'olio della macchina...
Secondo me hai seguito perfettamente le prescrizioni della casa, difatti il livello dell'olio motore bisogna controllarlo solo ed esclusivamente a motore ben caldo
Grazie Paolok a questo punto procedo con il ripristino del livello al max
60Luca a proposito di Castrol 5-40, ti dico solo che in BMW a Firenze mi hanno dato 1 litro dello stesso olio alla bellezza di 30 euri .......... :mad::mad:
credo che non comprerò mai più niente da loro!!
... non mi è chiaro il concetto di motore freddo, voglio dire che non capisco cosa si intende per controllo olio a freddo.
....A questo punto ho pensato possibile introdurre circa 250 gr di olio.
Sbaglio ad interpretare in qualche modo la procedura?
Ci vorrebbe un tecnico per dare delucidazioni precise..io mi limito, se può essere utile, a riportare le informazioni raccolte in proposito.
Il livello olio va misurato a motore caldo!
Quanto caldo??
è da ritenersi sufficientemente caldo quando la temperatura, a moto ferma, porta all'apertura del circuito olio nel radiatore di raffreddamento.
Questo perché la misurazione del livello viene notevolmente falsata col circuito olio del radiatore ancora chiuso.
In tali condizioni il livello del K6 dovrebbe comunque essere tenuto sotto il livello massimo segnalato dall'astina di misurazione.
Come tu hai scritto, il livello olio con motore a freddo , può risultare molto basso, al minimo o anche sotto il minimo.
Da considerare anche che spesso si ritiene il motore caldo quando si sente attaccare la ventola di raffreddamento, ma non è così perchè la ventola del radiatore dell'acqua attacca ad una temperatura più bassa rispetrto a quella di apertura del circuito nel radiatore olio.
Pertanto se si misura il livello olio in questa situazione è buona norma non oltrepassare il 75% del livello massimo.;)
...esatto...
Comunque " a motore caldo " vuole dire ..." motore caldo " , cioè dopo aver fatto un bel giretto.
Attenzione: se la tenpereatura esterna, in inverno, è molto bassa potreste rischiare anche di non misurare l'olio ad una tenperatura adeguata se fate un giro corto.
Penso, comunque, che stiamo filosofeggiando un poco anche su questo!
Il controllo del livello olio si fa a motore caldo; se si ritiene di aver sbagliato " temperatura " si ripete l'operazione più di una volta per fare una media.
Non controllate l'olio ogni mese, fatelo tutti i giorni quando rientrate nel garage, magari dopo aver lasciato la moto un paio di minuti accesa.
Ricordate di effettuare la misurazione dopo 3 o 4 minuti dopo aver spento il motore.
Ci vorrebbe un tecnico per dare delucidazioni precise..
Direi un ingegnere con almeno 10 anni di esperienza nel settore rabbocchi.
...sì, hai ragione...:confused:
Direi un ingegnere con almeno 10 anni di esperienza nel settore rabbocchi.
Mha...non capisco perché i meccanici ce l'abbiano così spesso con gli ingegneri!!:rolleyes:
pancomau
26-01-2012, 14:07
se la tua non è una battuta.... direi per il semplice fatto che sono i meccanici a diventare matti per risolvere alcuni problemi creati dagli ingenieri.
Che poi ci "marcino un pò sopra" è naturale.... ;)
P.S. Ovviamente lo stesso vale per geometri-architetti, contabili-legislatori, progettisti-marketing, mogli-mariti, ecc...ecc...:lol::lol::lol:
Per onestà intelletuale va anche detto però che sono pochi i casi di "innovazione" sostanziale scaturiti da chi è più "esperto" sul campo ma anche più legato a consuetudini e pratiche consolidate. Si potrebbe dire che le due "famiglie tipo" seguono due logiche diverse... evoluzione e rivoluzione.
credo di aver compreso cosa intendete a questo punto per misurazione a motore caldo ...
va beh vuol dire che sabato con la scusa di una nuova verifica del livello mi faccio un'altro bel giretto su per l'appennino ... in fondo dopo una settimana via da casa per lavoro me lo sono proprio meritato :D
pancomau
05-03-2012, 16:43
Non ho ancora fatto alcun rabbocco... ma intanto io ho preso l'olio qui (http://www.ebay.it/itm/140543897869?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648) (esattamente questa offerta).
Viene 15,66 al chilo incluso trasporto contro i 19 e più in altri negozi (quello da cui mi fornisco di solito io non lo tiene in specifica 5w40 e lo avrebbe dovuto ordinare); per non parlare del prezzo praticato da qualche conce.
Posso dirvi che la spedizione è stata nei tempi previsti tramite corriere GLS e il prodotto corrisponde esattamente alle specifiche descritte, quindi con specifica SL (non SJ come viene venduto in qualche altro paese europeo). Non so se siano così tutte le confezioni, ma sulle mie c'è anche l'etichetta con il numero di parte BMW 83 12 2 153 837 e la dicitura che è approvato per k1300 e k1200. Data di produzione marzo 2011.
La mia domanda è la seguente: ritenete sia lecito aggiungere olio sino ad arrivare al livello massimo previsto dall'astina? Grazie a tutti
Fra una ventina di giorni devo passare dal concessionario per sostituire l'astina dell'olio.
Le tacche dell'astina non corrispondono al livello olio reale;per fortuna finora ho rabboccato FULL solo un paio di volte.
Verifica se anche sulla tua moto è prescritta la sostituzione,fino a quel momento rabbocca sotto il livello MAX di un 150 cc.
Le tacche dell'astina non corrispondono al livello olio reale;
Facci sapere se, con la sostituzione dell'astina, cambia qualcosa nella misurazione...
Se può esserti utile anche nella mia K 1300 S c'è una incongruenza tra astina e il livello olio visto sul " tubetto " del serbatoio olio.
Personalmente mi regolo sempre con il livello rilevato dal tubetto trasparente ( ma nella mia è più visibile, credo).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |