Visualizza la versione completa : faretti supplementari
tarascona
18-05-2011, 21:35
qualcuno li ha montati sulla nostra R, ne ho visti molti sui GS, sulle adventure forse sono di serie, ma non li ho mai visti sulla R, se qualcuno ha fatto il lavoro può darci alcune dritte : marco modello, tipo di attacco, alimentazione, se ci fosse anche qualche foto specie per gli attacchi non guasterebbe.
Grazie
Se l'argomento fosse stato sviscerato durante la mia lunga assenza chiedo scusa.
tokigno78
18-05-2011, 23:03
Si, nel GS ADV sono di serie ma optional cmq per tutte le GS. Nelle nostre R l'ho vista ad un tizio montati nei paracilindri tubolari. Se cerchi, forse trovi qualche foto qui nel forum ;)
House-Gregory
18-05-2011, 23:17
http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=19446&categoria_id=172
Sul catalogo Wunderlich...ci sono anche color alluminio.
(ed ovviamente anche quelli da applicare al paracilindri)
House-Gregory
18-05-2011, 23:22
Eccoli:
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=det&pa=3083
(bellini)
Contatta Flyngzone, lui li ha montati ;)
geminino77
19-05-2011, 10:30
pero' sulle nostre rr non e' che stiano tanto bene poi magari e' una questione di gusto personale e a qualcuno invece fanno impazzire....sul gs stan molto bene
testadura63
19-05-2011, 10:43
qualcuno li ha montati sulla nostra R,
Guarda qui... http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=303092:D :D :D
tarascona
19-05-2011, 10:57
un mucchio di idee brillanti, grazie a tutti, se faccio lavoro posto foto
Flyingzone
20-05-2011, 00:19
Contatta Flyngzone, lui li ha montati ;)
Esatto....
Molto belli....la mia moto è una Granite Gray e ci stanno veramente bene,eleganti e poco invasivi contrariamente a qelli con staffe in alluminio chiaro,che vedo meglio sia come estetica che materiale su un GS
Eccoti il sito :lol: (io adesso aspetto il doppio Kit Xenon per far esplodere di luce i medesimi)
Buona Luce
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/product_info.php?info=p85_BMW-R-1200-R-Halogen-Nebelleuchten.html
tarascona
20-05-2011, 21:37
bello il sito ed anche i faretti, ma...............è in tedesco ed io non ci capisco una beata mi.......:(:(:(:(:(:(:(:(
Flyingzone
21-05-2011, 02:40
Amuniiiiiii.........L'inglese lo mastichi?
Tiè....basta spingere :))
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/product_info.php?info=p85_BMW-R1200R-Halogen-Fog-driving-lamps.html
tarascona
21-05-2011, 18:18
con l'inglese andremmo meglio, ma questo sempre in tedesco è.......
Io ho montato quelli della Wunderlich con le loro staffature nella parte inferiore del serbatoio.
Esteticamente è questione di gusti, dal punto di vista della visibilità dire che sono utili è dir poco.............
Unico difetto ma direi "veniale", di notte un po' di riflesso sugli steli delle sospensioni anteriori.
Flyingzone
22-05-2011, 01:35
con l'inglese andremmo meglio, ma questo sempre in tedesco è.......
E lo sai che c'hai ragione?
Ma basta che una volta aperto il mio link clicchi sulla bandiera inglese alla destra della pagina,e ti si converte in anglosassone ;)
io ho montato quelli della motobozzo comprati da mrboxer. Sono favolosi e comodi nessun interruttore e se non ci fai caso non ti accorgi che sono montati. Come dire poca spesa molta resa
Mi sembrava che li avesse an he Touratech nella linea stradale..
Flyingzone
08-09-2011, 01:30
Nn saprei...credo che la Touratec abbia quelli color alluminio,più adatti al GS ;)
andreptr
15-10-2012, 13:20
Domanda per chi ha già montato i Motobozzo, ovvero per Flyingzone e reda xk,
sono difficili da montare? Un profano dell'elettrica può cavarsela da solo?
Flyingzone, mi è sembrato di leggere in un'altro thread che hai montato in questi faretti le luci allo xenon. Mi sapresti dire dove le hai comprate e passarmi il modello esatto? Grazie mille
Oramai sono in :arrow: per sti faretti!
Lamps ;)
centauropeppe
20-10-2012, 10:07
Mi attizza mi attizza :arrow:.
papipapi
20-10-2012, 10:26
x @ Flyingzone
Veramente belli i faretti che hai montato sulla tua RR, se non ti dispiace vorrei vedere " tramite foto " l'interruttore che hai posizionato sul manubio e se puoi spiegarmi in linea di massima il grado di difficoltà per il montaggio.
Grassssiieeeeeeeee e aspetto tue notizie :?: :toothy2:
papipapi
20-10-2012, 10:44
x @ tarascona
Riguardo alla traduzione in Italiano che ho trovato sul sito fai così:
Vai sul sito www.motobozzo.com appena si apre la pagina a fianco di ogni argomento c'è scritto in celeste [COLOR="Black"] " Traduci pagina ", ci clicchi ed il gioco è fatto ti appare la traduzione in Italiano ;) :toothy2:
papipapi
20-10-2012, 10:54
x @ Flyigzone
Capivo e leggevo in Italiano solo ora che non c'è bisogno dell'interruttore per accendere o spegnere, quindi chiedo scusa anche ai Moderatori del forum :!: :toothy2:
ceftriaxone
20-10-2012, 13:54
Scusate l'ignoranza, ma non riesco a capire come funzionano i faretti della Motobozzo.
Mi piacerebbe molto montarli sulla mia R perchè fra tutti sono quelli che esteticamente mi piacciono di più e perchè mi piace l'idea di non dover mettere pulsanti ed interruttori. Ma il dubbio è proprio qui: come si fa a spegnerli???
Dicono che si accendono in automatico con l'accensione della moto e per spegnerli e/o riaccenderli bisognerebbe fare un doppio lamp. E' così, qualcuno ha esperienza diretta o ha capito per certo come funzionano?
andreptr
20-10-2012, 20:14
Beh, il doppio lamp serve da interruttore, ovvero sia per accenderli sia per spegnerli
andreptr
20-10-2012, 20:19
A proposito dimenticavo, ho ammazzato la scimmia e li ho ordinati! Ed ho ordinato anche un set di bulbi da 50W. Appena mi arrivano inizio coi lavori e preparo un bel set fotografico, almeno quelli che come me vorranno ammazzare la scimmia sapranno come farlo!
:arrow:
;)
papipapi
21-10-2012, 09:43
x @ andreptr
Aspetto con ansia le foto e tutte le spiegazioni dettagliate e sicuramente ammazzo la scimmia anche io ;) :toothy2:
geminino77
21-10-2012, 10:14
chissa perche' r1200r senza faretti non se ne vedono.....forse perche' non c' entra niente con l'estetica della moto.....su un gs stan bene ma sulla R1200R sono osceni....gia sei vedono palazzi al posto di cupolini ci mancano pure le luci....
robertus
21-10-2012, 16:38
@andrea : concordo con te in merito alla linea della erre 1200 erre, che mal sopporta qualsiasi accessorio ..... Per questi ultimi ci sono molti altri modelli piu' adatti alla personalizzazione.
P.S. Sono tornato a macinar chilometri, per ora in solitaria per ritrovare la confidenza, ma tengo d' occhio il forum per una eventuale rimpatriata... Lamps a tutti.
HighTorque
21-10-2012, 19:26
P.S. Sono tornato a macinar chilometri, per ora in solitaria per ritrovare la confidenza, ma tengo d' occhio il forum per una eventuale rimpatriata... Lamps a tutti.
Questa si che è una notizia :D
Io esco tutti le settimane, al sabato oppure la domenica mattina. Giretti last minute di qualche ora .
mai da solo, solitamente in due, talvolta in tre.;)
Massimino
21-10-2012, 21:44
Veloce intervento fuori tema: PER ROBERTUS....FELICE DI SAPERE CHE SEI DI NUOVO IN SELLA....BELLA NOTIZIA!!!!
geminino77
21-10-2012, 22:05
che bello roberto sapere che sei di nuovo in moto....ciao caro biker...
@andrea : concordo con te in merito alla linea della erre 1200 erre, che mal sopporta qualsiasi accessorio ..... Per questi ultimi ci sono molti altri modelli piu' adatti alla personalizzazione.
P.S. Sono tornato a macinar chilometri, per ora in solitaria per ritrovare la confidenza, ma tengo d' occhio il forum per una eventuale rimpatriata... Lamps a tutti.
canaglia00
21-10-2012, 23:29
la mia è immatricolata venerdì scorso e già voglio ammazzare la scimmia...postate dettagliati che vi seguo a ruota :)
lamps a tutti
Flyingzone
21-10-2012, 23:38
@andrea : concordo con te in merito alla linea della erre 1200 erre, che mal sopporta qualsiasi accessorio ..... Per questi ultimi ci sono molti altri modelli piu' adatti alla personalizzazione.
P.S. Sono tornato a macinar chilometri, per ora in solitaria per ritrovare la confidenza, ma tengo d' occhio il forum per una eventuale rimpatriata... Lamps a tutti.
No no ragazzi....NOn stiamo parlando dei faretto del GS tipo Cannoni fotonici di Guerre Stellari,quelli che ho montato io sono eleganti ,rettangolari e piccolini,e vanno a fianco la tanica,no sul paramotore!
Io per primo avevo paura,ma appena visto le foto sul sito,mi sono convinto,poi montati...Beeeelli! Non potrei immagginarla senza!
La luce poi! (vabbè io faccio testo a parte oerchè sono trixenato :) )
Vedere per credere. (le foto sotto)
[img=http://imageshack.us/a/img705/5403/56287644035192121845159.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/705/56287644035192121845159.jpg/)
[img=http://imageshack.us/a/img849/2245/31382028177802183904873.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/849/31382028177802183904873.jpg/)
[img=http://imageshack.us/a/img339/4836/31262223136892159472086.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/339/31262223136892159472086.jpg/)
[img=http://imageshack.us/a/img594/2184/24670522818191386532683.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/594/24670522818191386532683.jpg/)
andreptr
22-10-2012, 11:42
Ragazzi,
il fattore estetico è personale. A me coi faretti Motobozzo piace molto, se a qualcun altro non piace no problem, liberi di scegliersi gli accessori (e la moto) che volete.
Lamps
Andrea
Loreducati
22-10-2012, 13:49
[QUOTE=Flyingzone;
Io per primo avevo paura,ma appena visto le foto sul sito,mi sono convinto,poi montati...Beeeelli! Non potrei immagginarla senza!
La luce poi! (vabbè io faccio testo a parte oerchè sono trixenato :) )
Mi piacciono molto questi faretti, sembrano ben fatti e compatti e li trovo proprio adatti per il nostro modello di moto.:)
Volevo chiederti, hai detto trixenato, quindi hai messo lo xeno anche sui faretti?
Se la risposta è affermativa puoi dire quanta luce sono in grado di erogare con le lampade di serie?
Ti ringrazio Lorenzo
andrea68
22-10-2012, 14:11
Me gustano sti faretti, in effetti così sono poco invasivi e del resto al buio non si vede una mazza, ma ho un problema e un dubbio:
Il problema è che non li saprei montare da solo :mad: vorrei quindi farlo fare senza imbrigliare (ndr infastidire) l'impianto elettrico originale .... cè un modo migliore?
Il dubbio riguarda invece l'assorbimento di elettricità (le ns batterie non sono proprio dei cuor di leone) e quindi li vorrei far montare con comando separato ... immagino che si possa fare ma dove è meglio posizionare l'interrutore? :confused:
lamps lamps
Flyingzone
22-10-2012, 14:30
puoi dire quanta luce sono in grado di erogare con le lampade di serie?
Ti ringrazio Lorenzo
Si Ho xenato anche i faretti,l'ho fatto perchè la luce anabagliante era xenata e c'era troppa dfferenza di colore con i faretti che erano alogeni. (luce + calda)
Con le alogene originali sui faretti la luce non è il massimo (meglio xenare),ma meglio che senza! Almeno illumina il laterale
I Faretti contribuiscono poco all'illuminazione frontale,specie se lasciate alogene,ma ottimamente per la laterale ;)
Comunque la mia trixenata (anabagliante + i 2 faretti) fa una luce paurosa,molti mi dicono che fa + luce la mia RR che un GS con faretti xenon... :D
Flyingzone
22-10-2012, 15:25
Il dubbio riguarda invece l'assorbimento di elettricità (le ns batterie non sono proprio dei cuor di leone) e quindi li vorrei far montare con comando separato ... immagino che si possa fare ma dove è meglio posizionare l'interrutore? :confused:
lamps lamps
Tranquillo,ti forniscono un relè pronto all'uso e correttamente dimensionato.
La batteria non centra,perchè a quadro spento le luci stanno spente,è l'alternatore ad alimentarle a moto accesa,e se li tira tranquillamente.
Ancora meglio se xeni i faretti + anabagliante,l'assorbimento scende a 35W per lampada!
ILPassatore
22-10-2012, 16:15
Molto carini !!! ci faccio un pensierino anche io.
una sola domanda, su Mr Boxer non li ho visti, o perlomeno non vengono chiamati motobozzo.
andreptr
22-10-2012, 18:48
Ciao ILPassatore,
io li ho comprati direttamente dal sito della Motobozzo, questo il link
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/product_info.php?info=p85_BMW-R1200R-Halogen-Fog-driving-lamps.html
li ho ordinati settimana scorsa, con l'aggiunta di due bulbi da 55W, ed ancora non mi sono arrivati.
Non vedo l'ora di installarli e provarli al buio!
ceftriaxone
22-10-2012, 20:39
@andreptr
...attendiamo dettagliatissimo report riguardo il montaggio e sucessivo book di foto per vedere come viene la moto....
Flyingzone
22-10-2012, 22:14
E come deve venire? Come la mia ,è pure dello stesso colore.. :lol:
Vedi foto al post #33
Loreducati
22-10-2012, 23:58
Alla fine prendi anche una percentuale sulle prossime vendite se l'interesse aumenta ulteriormente.:lol:
Ciao Lorenzo
Mixmax37
23-10-2012, 00:34
Roberto! Bentornato in motooooooo!!!
ILPassatore
23-10-2012, 10:14
Ciao ILPassatore,
io li ho comprati direttamente dal sito della Motobozzo, questo il link
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/product_info.php?info=p85_BMW-R1200R-Halogen-Fog-driving-lamps.html
li ho ordinati settimana scorsa, con l'aggiunta di due bulbi da 55W, ed ancora non mi sono arrivati.
Non vedo l'ora di installarli e provarli al buio!
Mille grazie per il link, mi sa che ammazzo la scimmia anche io :D
ILPassatore
23-10-2012, 10:17
E come deve venire? Come la mia ,è pure dello stesso colore.. :lol:
Vedi foto al post #33
stanno molto bene , complimenti :D
Flyingzone
23-10-2012, 14:32
NOTA:
Il sistema ha la possibilità di averli normalmente accesi già all'accensione della moto,assieme all'anabbagliante o normalmente spenti all'avvio della moto.
lo si decide collegando un fili anziche un altro....è tutto spiegato :)
canaglia00
23-10-2012, 18:12
ma ci sono problemi se ti fermano? ho letto molti post a riguardo..ho paura di aver capito che ce ne sono...
papipapi
23-10-2012, 18:23
Dovè il problem, non ti fermi........:confused: :(
A parte gli scherzi, devi prendere proprio un pignolo del caiser perchè ti multi :mad:, comunque :downtown: quà e forse avrai delle delucidazioni in merito ;)
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=faretti%20supplementari%20sulle%20moto%20sono%20 a%20norma%20di%20legge&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CDYQFjAC&url=http%3A%2F%2Ftsr.altervista.org%2Fomologazioni %2Fomologazioni.htm&ei=FsOGUN3fC4fV4gTflYHACg&usg=AFQjCNGCVcceIONHEeNU46JAHcQSJMl0mA :?::toothy2:
Flyingzone
24-10-2012, 00:08
ma ci sono problemi se ti fermano? ho letto molti post a riguardo..ho paura di aver capito che ce ne sono...
Certo...sia per i faretti che per lo xeno,poi se ho la mentoniera del casco Scuberth C2 alzata,altra multina,se ho le gomme lisce altra multina,se la targa è sporca di fango perchè ho viaggiato su strade sporche e bagnate altra multina,il supporto del navigatore altra multina,il faro regolato alto altra multina... :lol:
ILPassatore
24-10-2012, 08:43
NOTA:
Il sistema ha la possibilità di averli normalmente accesi già all'accensione della moto,assieme all'anabbagliante o normalmente spenti all'avvio della moto.
lo si decide collegando un fili anziche un altro....è tutto spiegato :)
Da come lo dici sembra facile, io con i fili mi arrangio ma un po di apprensione c'è sempre.... ma alla fine devo provare!
Andiamo (almeno per me) verso il fermo invernale della moto quindi ho il tempo di studiarmi bene tutto.
Questa sarebbe la terza scimmia ... dopo aver ammazzato le prime: due termometro olio e copriforche.
Io li ho montati sulla mia, si mettono e tolgono in 60'.
Appena posso posto foto.
Gli insulti dopo le foto!:lol::lol::lol:
ILPassatore
24-10-2012, 11:48
Io li ho montati sulla mia, si mettono e tolgono in 60'.
Appena posso posto foto.
Gli insulti dopo le foto!:lol::lol::lol:
Aspetto con trepidazione le foto , saranno sicuramente utili
se mi dici che si mettono cosi velocemente mi traquillizzo :D
Flyingzone
24-10-2012, 15:48
dopo aver ammazzato le prime: due termometro olio .
Anche io termometro olio elettronico con indicatore analogico a lancetta sulla mia R1200R ....... una figatona e per nulla pacchiano! ;)
andreptr
26-10-2012, 15:26
Arrivati oggi!!!! :D:D:D
Peccato solo che domani parto per lavoro e rientro il prox weekend... :mad:
Va beh, non sono ancora partito e già non vedo l'ora di rientrare!!! :arrow:
Federico II
26-10-2012, 15:50
in questa discussione puoi trovare un mio intervento sempre a riguardo dei faretti supplementari. Io sinceramente ho montato dei faretti GIVI (100 comprensivi di impianto e pulsante a tenuta stagna) che per forma e qualità sulle nostre R non stanno male.... poi le foto ti indicano un po... ciao ciao
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=355313&highlight=faretti+givi
andreptr
26-10-2012, 18:42
Ciao Federico,
l'avevo vista la tua discussione, ottima anche la tua soluzione! E poi penso che adesso che viene buio presto facciano la differenza...
Lamps!
andreptr
26-10-2012, 18:44
AlbiTO,
hai montato anche tu i motobozzo?
Federico II
26-10-2012, 20:10
ciao Andreptr.... sono appena tornato a casa in moto da Matera e posso dirti che per l'ennesima volta ho apprezzato la qualità di quei faretti.... non sono esosi nel costo, non sono difficili da montare (basta solo rimuovere il serbatoio) e fanno quel bel popò di luce che è la differenza utile in realtà.... poi la givi commercializza un kit per sostituire le lampade h1 in dotazione con le h1 da 55W che sinceramente reputo un tantino esagerate.... comunque buona scelta!!!
:D:D:D:D:D:D
papipapi
27-10-2012, 00:02
Quelli della Givi non sono male................:confused: però quelli della Motobozzo secondo il mio parere sono veramente più belli e poi un altro punto a favore non hanno bisogno del pulsante x accendere o spegnere :toothy2:
andreptr
27-10-2012, 09:35
Eh si, sono d'accordo con te papipapi, anche io devo dire che personalmente li trovo i più belli! :eek:
Più tardi posto qualche foto del contenuto della scatola, la scimmia sale :arrow:
http://img411.imageshack.us/img411/5372/faretti1.jpg
http://img827.imageshack.us/img827/9973/faretti2.jpg
I faretti sono della HELLA, regalatimi da un mio amico carrozziere, sono quindi di provenienza automobilistica.
vadocomeundiavolo
27-10-2012, 18:25
E vai albe,cosi se si dorme a Mittenwald,la notte ci vedi bene.
Guarda, meno male che non ci ho speso praticamente nulla.
Il gioco non vale la candela secondo me.
Infatti li ho montati 3 anni fa circa, ma non hai visti, xkè non li tengo su mai.
Credo servano solo a migliorare la tua visibilità da parte degli altri veicoli.
andreptr
07-12-2012, 13:56
Signori, per caso notate qualche differenza?
Premetto che non ho inquadrato bene il tutto, ma per farvi un'idea, guardate la prima colonna a dx, nella prima foto è buia, nella seconda..... :cyclopsa:
:munky2:
http://img834.imageshack.us/img834/5144/20121130808.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/20121130808.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img40.imageshack.us/img40/5143/20121130806.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/20121130806.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
andreptr
11-12-2012, 09:06
Ebbene si... Ho montato i Motobozzo!!
;)
andreptr
13-12-2012, 17:20
Qui un paio di foto, almeno potete farvi un'idea. Posso solo dire che in foto non rendono per niente l'idea di quanta luce fanno.
Sono di parecchio più luminosi del faro.
http://img141.imageshack.us/img141/8707/20121117788.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/141/20121117788.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img823.imageshack.us/img823/1729/20121117789.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/20121117789.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img829.imageshack.us/img829/9715/20121117793.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/20121117793.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img18.imageshack.us/img18/9444/20121117791.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/20121117791.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Lamps!!!!!
andreptr
13-12-2012, 17:21
A proposito dimenticavo,
se qualcuno vuole ho fatto anche diverse foto del montaggio.
;)
ciao,
qualche foto del montaggio specie se si vede dove e come sono state fissate sarebbero molto interessanti.
grazie
daniele
andreptr
14-12-2012, 12:05
Questi i faretti che arrivano dalla Motobozzo, ovvero già assemblati sulla loro staffa
http://img32.imageshack.us/img32/4357/20121110719.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/20121110719.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/603/20121110720.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/152/20121110720.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/5938/20121110722.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/20121110722.jpg/)
http://img20.imageshack.us/img20/4826/20121110724.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/20121110724.jpg/)
andreptr
14-12-2012, 12:09
Ed il bullone che vedi nella prima foto del post precedente si avvita su un foro presente nella parte interna del serbatoio, vedi foto seguenti
http://img607.imageshack.us/img607/5540/20121117731.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/20121117731.jpg/)
Questa dal sito della Motobozzo
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/images/product_images/popup_images/85_2.jpg
andreptr
14-12-2012, 12:15
Qui infine ho fatto uno zoom dell'ultima foto del post #67
http://img528.imageshack.us/img528/3161/20121117791mod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/20121117791mod.jpg/)
papipapi
14-12-2012, 18:33
x @ andreptr
Ok sono proprio quelli che cercavo, ti chiedo alcune cose e scusa l'ignoranza in materia :mad::mad::
1) Penso che non abbiano l'interruttore e quindi come funzionano,
invece sè c'è l'hanno fotina dell'interruttore.
2) Costo.
3) Tempo di arrivo del materiale dal momento dell'ordine.
4) Collegameneto elettrico con i vari passaggi.
Grasssiiiieee :?::toothy2:
andreptr
14-12-2012, 21:58
Ciao papipapi,
ero pienamente ignorante anche io in materia fino a quando non li ho visti :eek: e mi è salita la :arrow:
1) confermo che non hanno nessun interruttore. Funzionano tramite un autoswitch (se qualcuno volesse farsi una cultura...)
http://www.autoswitch.com/index.php
Per far accendere o spegnere i faretti bisogna fare un "doppio click" sugli abbaglianti. Molto molto semplice e decisamente pulito! :D
2) personalmente ho fatto l'ordine tramite il sito della Motobozzo. Ho scritto al mitico Johannes (il proprietario) per chiedere lumi su quanto era complicato il lavoro da fare e poi ho ordinato il tutto
http://www.motobozzo.de/xtcatalog/product_info.php?info=p85_BMW-R-1200-R-Halogen-Nebelleuchten.html
il costo esatto è stato il seguente:
- 122,90 € dei faretti
- 7,20 € x 2 = 14,40 €dei faretti da 55 W. Attenzione che il prezzo è per uno, dovete ordinarne 2!!!
- 19 € di spedizione
Totale 156,3 €.
Da notare come Johannes sia stato molto gentile, ed oltre ad avermi montato nei faretti le luci da 55 W me ne ha date anche un paio "usate" (così era scritto sulla busta che li contiene) di riserva. In effetti, a rigor di logica, avrebbe potuto darmi un set da 35 W (ovvero i bulbi di serie) ed uno da 55 W :D:D:D
3) Non pochissimo. Appena fatto l'ordine mi aveva scritto subito per dirmi che era in vacanza e che appena tornato avrebbe evaso l'ordine. Se non ricordo male 2 settimane e mezzo o forse 3
4) Inizio a postare qualche foto nei post successivi, il lavoretto da fare non è stato poco, ma alla fine ne è valsa la pena!
;)
andreptr
14-12-2012, 21:59
A proposito papipapi,
se hai problemi con l'inglese fammi sapere, anche in MP, che ti aiuto molto volentieri con l'ordine!
;) :glasses7:
andreptr
14-12-2012, 22:56
Partiamo dall'inizio, ovvero il contenuto della confezione. Si vede dal foglio che tra pagamento ed evasione dell'ordine è passata una settimana circa. Quindi la spedizione in sé tutto sommato non è poi così lunga
http://img842.imageshack.us/img842/3185/20121110712mod.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/20121110712mod.jpg/)
Come si intravede scritto, le due luci da 55 W sono state messe direttamente nei faretti ("are in the lamps!"), mentre quelli che vedete in alto a sx sono un altro paio di bulbi da 55 W usati "OLD". :D
Qui sotto invece qualche foto della confezione, con dentro:
- i faretti (con dentro già installati i bulbi da 55 W) già montati sulle loro staffe, praticamente pronti per il montaggio
- la cavetteria (molto ben fatta e tagliata a misura)
- un sacchettino con dentro fascette e qualche copri dado e copri bullone di ricambio
- le istruzioni
http://img856.imageshack.us/img856/5892/20121110717.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/20121110717.jpg/)
http://imageshack.us/a/img838/2311/20121110718.jpg
http://imageshack.us/a/img14/4357/20121110719.jpg
http://imageshack.us/a/img7/603/20121110720.jpg
http://imageshack.us/a/img39/3025/20121110721.jpg
http://imageshack.us/a/img9/3130/20121110725.jpg
http://imageshack.us/a/img11/3946/20121110726.jpg
http://imageshack.us/a/img39/5755/20121110728.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/2508/20121110729.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/338/20121110729.jpg/)
andreptr
14-12-2012, 22:57
Adesso però passiamo alla parte più interessante....
:cool:
andreptr
14-12-2012, 23:26
Come immagino abbiate capito dai post precedenti, i faretti si montano direttamente su una piccola staffetta del serbatoio. Quella però è l'ultima cosa da fare. Prima di tutto bisogna posizionare l'autoswitch Motobozzo, e premetto che non è stato proprio uno scherzetto, per lo meno per me che non sono propriamente un mago del fai da te! :thumbrig:
La prima operazione è quella di smontare il coperchietto in plastica davanti al serbatoio
http://img13.imageshack.us/img13/6950/20121117735.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/20121117735.jpg/)
http://img819.imageshack.us/img819/8081/20121117736.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/20121117736.jpg/)
http://img194.imageshack.us/img194/2540/20121117737.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/20121117737.jpg/)
andreptr
14-12-2012, 23:45
Dopo di che ho perso più di mezz'ora per tentare di capire dove poter mettere l'autoswitch, che non è piccolo. Pensavo di riuscire a nasconderlo in qualche modo dietro il coperchio, ma il mio mitico vicino di casa Carlo (meccanico delle moto in pensione.... :notworth::notworth::notworth:) mi ha fortemente suggerito di scegliere una soluzione diversa, durante il tagliando infatti i meccanici potrebbero aver bisogno per qualche motivo di togliere il serbatoio....
Dopo vari ragionamenti Carlo ha suggerito questa posizione, praticamente nella parte interna sx (frontemarcia) di quello che c'è dietro il coperchietto, collegati direttamente al telaio moto nella zona di passaggio cavi.
In questo modo un'eventuale sfilaggio del serbatoio durante la manutenzione non rovinerebbe in nessun modo lo switch (vedremo poi più avanti però che i meccanici si devono ricordare di staccare i cavi di potenza dei faretti...).
http://img839.imageshack.us/img839/7191/20121117741.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/20121117741.jpg/)
andreptr
14-12-2012, 23:56
Per poter posizionare l'autoswitch in quella posizione, e per poter poi tirare i cavi alla batteria e fascettarli opportunamente, è indispensabile sfilare parzialmente il serbatoio....
:rolleyes:
Eh si, quando Carlo me l'ha detto quella sopra è stata la mia reazione, ma dopo averlo visto fare devo dire che non è per niente complicato, anzi ;)
Domani mi ricollego e vado avanti con la spiegazione, spero di finire per il weekend!!!! :coffee::coffee::coffee:
Lamps a tutti, coi faretti!
papipapi
15-12-2012, 23:54
:D:DVeramente ecceziunale e spiegazione di alta classe, aspetto con ansia il fine montaggio...........:confused:Aaaaooooo male che và vengo a Lecco ;) :?::toothy2:
andreptr
16-12-2012, 01:09
Ciao Papipapi, saresti il benvenuto!!!
Comunque spesso sono ad Urbino, mia mamma è originaria di quelle parti, quindi non è da escludere che ci si possa incontrare anche più vicino!
Domani vedo di andare avanti nella spiegazione, sarà piuttosto lunga!
papipapi
16-12-2012, 18:52
In Primavera non sarebbe un problem, invitiamo pure Black :mad::mad: per un pranzetto a base di pesce, tanto che c'è mporta paga lui :laughing:..........:confused: mò magni :sad1::?::toothy2:
andreptr
17-12-2012, 10:12
Paga lui?? ;)
Beh allora non posso rifiutare!
ILPassatore
17-12-2012, 11:10
Ciao Papipapi, saresti il benvenuto!!!
Comunque spesso sono ad Urbino, mia mamma è originaria di quelle parti, quindi non è da escludere che ci si possa incontrare anche più vicino!
Domani vedo di andare avanti nella spiegazione, sarà piuttosto lunga!
Complimenti! :D
aspetto con interesse il seguito della spiegazione .. mi sa che poi il prossimo anno li monto anche io...
andreptr
17-12-2012, 20:49
Rieccomi finalmente!!!
Incomincio a caricare le immagini su imageshack e vado avanti nella spiegazione, spero di riuscire a completarla stasera
:)
andreptr
17-12-2012, 21:06
Signori miei, come prima cosa dovete smontare entrambi i fianchetti laterali, e le "plastiche nere" che ci sono nella parte sottostante il serbatoio, sia a destra che a sx.
Non ho fatto foto specifiche di questo passaggio perchè mi sembrava molto semplice.
In ogni caso, basta togliere la sella, dotarsi di un bel kit di Torx (io per esempio ho questo T10-T50)
http://rotagriponline.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/Torx_Key_Set_T10_4aa64fc264ee2.gif
che mi porto sempre dietro, dentro la busta degli attrezzi sottosella, e svitare le visti che si vedono a vista.
Togliete i fianchetti, le due plastiche bere, riporgetele con cura per evitare che si graffino.
;)
andreptr
17-12-2012, 21:20
Una volta tolti i fianchetti, nella parte sx frontemarcia della moto, sotto il serbatoio, troverete questa bella vite torx.
E' la vite che tiene il serbatoio collegato al telaio della moto. Svitatela, e togliete la vite. Non c'è nessun altro componente collegato ad essa.
http://img12.imageshack.us/img12/6545/20121117756.jpg
http://img600.imageshack.us/img600/9629/20121117755.jpg
http://img201.imageshack.us/img201/157/20121117754.jpg
andreptr
17-12-2012, 21:56
Adesso, se controllate il post #79, noterete che in quella foto, davanti alla mano dx del mitico Carlo, c'è "l'invito" del serbatoio nei suoi due centraggi, che sono quei due componenti di gomma neri cilindrici (si vede molto bene anche nella prima foto del post #78 e nella foto postata qui sotto).
Il serbatoio, una volta tolta la vite del post precedente, si può letteralmente sfilare.
E' estremamente importante fare questa operazione in due. Il serbatoio non pesa poco, soprattutto se come me avevate appena fatto il pieno. :mad:
Non è necessario sfilarlo del tutto, è sufficiente spostarlo indietro e verso l'alto circa 15-20 cm. Non bisogna staccare nessun cavo una volta che lo si è sfilato parzialmente bisogna sollevarlo, e vi troverete sotto il serbatoio il traliccio principale del telaio. :cool:
Io, per effettuare le operazioni che seguono, ho fatto spessore sulla parte del telaio sottostante il serbatoio con una scatola di cartone completamente piegata e la coperta che uso come telo della moto. In questa foto sotto probabilmente riuscite a vederle. Non è il massimo dell'eleganza, ma ha funzionato ;).
Tutte le operazioni a serbatoio appoggiato suggerisco di farle in due. Uno che tiene il serbatoio in equilibrio sugli spessori, e l'altro invece che si può occupare del fissaggio dello switch e del successivo passaggio cavi fino alla batteria e nella parte frontale della moto.
[IMG]http://img33.imageshack.us/img33/326/20121117742.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/20121117742.jpg/)
Come potete vedere in questa foto, l'autoswitch viene posizionato con due fascette alla parte centrale del telaio. Nelle ultime due foto del post #76 vedete che la parte superiore dello switch ha un appendimento da cui è possibile far passare una fascetta.
Ecco, la fascetta che vedete in alto in questa foto sopra passa da lì (vedi foto sotto), mentre quella più in basso viene stretta contro i cavi che passano nella parte posteriore della moto. Non stringete troppo, dovete posizionare uno switch che non pesa neanche 100 g.
[IMG]http://img594.imageshack.us/img594/2538/20121117743.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/20121117743.jpg/)
papipapi
17-12-2012, 22:08
Maremma ciuka e bukaiola, non ho avuto mai una spiegazione e book fotografico così semplicemente chiaro .........:confused:se ti canditi alle elezioni ti voto a prescindere dalla fede politica ;) grasssiieeee:D:D :toothy2:
andreptr
17-12-2012, 22:15
Quello che vi consiglio di fare è prima fissare lo switch dal suo "appendimento".
Fate riferimento alla penultima foto del post #76; parto dai cavi a sx per arrivare a quelli a dx.
Quando togliete tutti gli elastici dello switch vedrete i seguenti cavi:
1) i cavi che vanno ai due faretti. Li riconoscete dal fatto che alla fine hanno due terminali rossi. Sono quelli che vedete in basso in primo piano nell'ultima foto del post precedente.
2) i cavi che vanno alla batteria. Li si riconosce perché uno dei due ha un fusibile collegato, e perché alla fine hanno i terminali a "C" da collegare alla batteria
3) un cavo doppio che termina con una lucina verde. Servirebbe come spia che indica faretti accesi. Non l'ho utilizzato, mi sembrava una cosa inutile, e col senno di poi non posso che confermarvelo. Gli steli degli ammortizzatori, a fari accessi, quasi brillano... :rolleyes: Se li rimontassi oggi lo rifarei ancora
4) un cavo nero da cui escono due fili, uno rosso ed uno giallo. Sono quelli che andranno collegati tramite saldatura a stagno alle luci della moto. Nei post successivi vedrete come fare. Premetto che questo cavo sarebbe preferibile farlo uscire verso l'alto. Di default esce verso il basso, voi fatelo passare dal lato dello switch e "chiudetelo" con la fascetta, in modo tale che sia già rivolto verso la parte giusta.
5) Infine guardate l'ultima foto dell'ultimo mio post, vedrete un cavo verde con un terminale rosso. Questa è la massa e non va collegato a nulla. Lasciatelo legato così come lo trovate in scatola
Nei post successivi altre foto! ;)
andreptr
17-12-2012, 22:19
Grazie mille papipapi!!!!
:!::!::!:
Sei troppo gentile!
UN MILIONE DI GRAZIE ( urlato !! )
andreptr
17-12-2012, 22:37
In merito al punto 4 del post #91, in questa foto sottostante si vede il cavo di cui vi parlavo, fatto "ripassare" dentro la fascetta in modo tale che andasse verso l'alto. Ovviamente dopo averlo fatto passare dentro la fascetta l'ho spostato di lato, dove vedete il cavo per la lucina verde, in modo tale che non rimanesse schiacciato.
http://img405.imageshack.us/img405/8536/20121117746.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/20121117746.jpg/)
Notate come il cavo che deve andare poi a prendere il segnale dalla luce della moto viene fatto passare dove passano gli altri cavi che vanno appunto al fanale. Più facile a farsi che riuscire a spiegarvelo ;)
http://img268.imageshack.us/img268/2796/20121117747.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/20121117747.jpg/)
andreptr
17-12-2012, 22:50
Adesso liberate i due cavetti che vanno ai faretti, quelli al punto 1 del post #91. Motobozzo, che fa le cose per bene :D:D:D, taglia tutti i cavi a misura, in modo tale poi da farvi trovare un lavoro pulito e fatto ad hoc.
I cavi dei due faretti sono di lunghezza diversa. Quelli per il faretto di SX frontemarcia (ovvero dalla stessa parte dello switch) posizionateli in modo tale che escano frontalmente rispetto al serbatoio.
Quelli invece che vanno al faretto di DX frontemarcia vanno fatto passare nella parte frontale del telaio posto sotto il serbatioio. Qui sotto la foto. Spero possa essere chiaro perché non saprei in che altro modo spiegarvelo
[IMG]http://img543.imageshack.us/img543/8145/20121117750.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/20121117750.jpg/)
[IMG]http://img442.imageshack.us/img442/4416/20121117751.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/20121117751.jpg/)
andreptr
17-12-2012, 23:06
Adesso invece andiamo a posizionare i cavi che vanno alla batteria, ovvero quelli del punto 2 del post #91.
I cavi che vanno verso la batteria devono fare lo stesso percorso della maggior parte dei cavi che vedete nella parte centrale della moto. Incominciate a tirare questo cavo verso la parte posteriore della moto e fascettatelo in un paio di punti. Non tirate troppo, serve solamente per posizionare dei cavi, non per strozzarli.
Spero possa essere chiara la seguente foto. C'è un cavo che è fascettato in un paio di punti (senza stringere). Una volta che avete fatto passare i cavi verso la batteria sarete pronti a rimontare il serbatoio e richiudere quel bullone che prima avevamo tolto. ;)
http://img191.imageshack.us/img191/7029/20121117748.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/20121117748.jpg/)
[IMG]http://img689.imageshack.us/img689/4704/20121117767.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20121117767.jpg/)
[IMG]http://img28.imageshack.us/img28/6545/20121117756.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/20121117756.jpg/)
andreptr
17-12-2012, 23:10
FLU grazie a te per i complimenti!
:!::!::!:
per =andreptr > FLU grazie a te per i complimenti!
grazie a te per il tutorial cosi' esaustivo !
andreptr
17-12-2012, 23:13
Come vedete, dopo aver montato il serbatoio, lo switch rimane "protetto", lontano da possibili sfregamenti o danneggiamenti.
[IMG]http://img9.imageshack.us/img9/4214/20121117752.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/20121117752.jpg/)
[IMG]http://img339.imageshack.us/img339/1540/20121117753.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/339/20121117753.jpg/)
andreptr
17-12-2012, 23:18
Cosa ne dite, non è stato troppo difficile smontare il serbatoio, no?
;)
Adesso vado a nannina ragazzi. La parte di lavori meccanici è conclusa. Mancano quelli di natura elettrica.
Appena riesco vado avanti. :coffee::coffee:
Ed a proposito, se avete qualunque domanda fatemi sapere, sarò ben lieto di rispondervi!
Lamps!!!!
andreptr
01-01-2013, 22:42
Buon anno a tutti!
Eccomi finalmente di ritorno e con un po' di tempo libero. I prox giorni vedo di completare il tutto, ovviamente sempre con foto!
;)
Lamps
andreptr
06-01-2013, 22:13
La prossima operazione è quindi quella di collegare i cavi alla batteria, direi piuttosto semplice. Gli occhielli sono a C, quindi basta allentare i morsetti della batteria e poi collegarli. L'unica foto che avevo fatto è quella sottostante, non troppo chiara. Il cavo col fusibile è da collegare alla parte positiva rossa (+), quell'altro a quella negativa nera (-). Unica neo della fornitura Motobozzo è il portafusibile non impermeabile. Non l'ho ancora testato sotto la pioggia, ma se dovessi avere problemi in futuro vedrò di impermeabilizzarlo.
Per la cronaca, quando ho fatto il collegamento alla batteria e in tutte le successive operazioni a completamento del lavoro ho tolto il fusibile, in modo tale da tenere lo switch completamente isolato.
http://img846.imageshack.us/img846/2980/20121117757.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/20121117757.jpg/)
andreptr
06-01-2013, 22:34
L'operazione successiva è quella invece più da elettrauto. Io da solo non sarei mai riuscito a fare il lavoro che vedrete sotto, il mio vicino (Carlo) ha fatto praticamente tutto.
Di conseguenza, per quelli che hanno dubbi sulla difficoltà del lavoro, direi di lasciare questa operazione a chi lo fa di mestiere.
Come da istruzioni Motobozzo, e come avevo scritto al post #91 al punto 4, c'è un cavo nero da cui escono due fili, uno rosso ed uno giallo. Servono per prendere il segnale di accensione dei faretti dalla luce abbagliante. Dopo aver fatto le operazioni del post #94, bisogna togliere il connettore delle luci collegate al faro principale (qui sotto vedete la sua sede dopo averlo già staccato).
http://img443.imageshack.us/img443/7655/20121117770.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/20121117770.jpg/)
Dopo di che bisogna togliere il cappuccio di gomma del connettore luci e far passare il cavo proveniente dallo switch in esso (vedi foto sotto). Siccome il cappuccio non sarebbe fatto per far passare altri cavi, consiglio di inumidire la testa del cappuccio con del normale shampo da auto. In questo modo il cavo passerà più facilmente.
http://img210.imageshack.us/img210/5913/20121117769.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/210/20121117769.jpg/)
andreptr
06-01-2013, 22:52
L'obiettivo finale sarà quello di collegare il cavo rosso proveniente dallo switch con quello giallo che entra nel faro, e quello giallo che arriva dallo switch con quello bianco del faro. Dalla foto sopra li vedete tutti piuttosto chiaramente.
Per fare questo, la Motobozzo suggerisce di non utilizzare dei rubacorrente (che col tempo potrebbero ossidarsi e dare problemi di collegamento), bensì di fare una saldatura a stagno.
Per fare ciò, le operazioni che sono state fatte sono le seguenti:
1) incidere i due cavi (quello bianco e quello giallo) che entrano nel faro, senza tagliarli!
2) piegare leggermente la parte di rame dentro il cavo per facilitare "l'aggancio" col filo di rame dello switch
3) "agganciare" i due cavi, quello proveniente dallo switch e quello che va al faro.
4) fare la saldatura stagno dei due
5) isolarli con normale nastro isolante
Una volta fatte le operazioni per entrambi i cavi dello switch si dovrà rimettere il cappuccio di gomma ed infine collegare nuovamente il connettore al faro.
Nei post successivi metto un po' di foto del tutto.
;)
andreptr
06-01-2013, 22:56
Punto 1 del post #104.
I cavi sono stati incisi con un normale taglierino
http://img692.imageshack.us/img692/109/20121117772.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/20121117772.jpg/)
andreptr
06-01-2013, 23:01
Punto 2 del post #104
http://img853.imageshack.us/img853/4194/20121117774.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/20121117774.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/2298/20121117781.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/20121117781.jpg/)
andreptr
06-01-2013, 23:08
Punto 3 del post #104
Ovvero agganciare il cavo proveniente dallo switch con quello del faro. Ripeto
ROSSO dallo switch -> GIALLO del faro
GIALLO dallo switch -> BIANCO del faro
Per semplicità posto solamente la foto che mi sembra più chiara. Dopo aver spelato i cavi che vengono dallo switch, la parte in rame che esce dagli stessi la si divide in due parti, ed una di queste la si fa passare dentro "l'asola" che abbiamo formato al post precedente; l'altra la si chiude per ottenere il risultato che vedete sotto.
http://img202.imageshack.us/img202/2294/20121117782.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/20121117782.jpg/)
Dopo aver fatto ciò si taglia la parte in eccesso del cavo di rame, per intendersi quella che avete appena attorcigliato
;)
grazie del tuo chiaro ed esaustivo post !
andreptr
06-01-2013, 23:15
Punto 4 e 5 del post #104
A questo punto si può procedere a fare la saldatura stagno. Mi raccomando, se come me vi capiterà di farla a "casa", proteggete le parti della moto su cui potrebbe cascare lo stagno con un panno (steli ammortizzatori e parafango anteriore)
http://img248.imageshack.us/img248/1158/20121117783.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/20121117783.jpg/)
Dalla stessa foto potete vedere anche il lavoro di isolamento fatto sull'altra coppia di cavi, da ripetere anche per questa. La cosa più importante non è isolare in sé i cavi, quanto di dividere tra loro le due coppie di cavi.
Tra l'altro si vede il lavoro di isolamento anche dall'ultima foto del post precedente.
andreptr
06-01-2013, 23:17
A questo punto dovrete richiudere il tutto, avendo cura che il cappuccio di gomma vada a coprire tutto il lavoro fatto. é molto importante ai fini dell'ottenimento di un buon lavoro, fare le incisioni iniziali sui due cavi che entrano nel faro il più vicino possibile al faro stesso.
Una volta rimesso il tappo di gomma potete ricollegare il connettore al faro!
;)
andreptr
06-01-2013, 23:21
Siamo quasi alla fine del lavoro, l'ultima cosa che rimane da fare, piuttosto semplice, è quella di montare i supporti dei faretti, ed i faretti stessi, sul serbatoio della moto. Mi raccomando fate questa operazione per ultima, dato che nelle operazioni precedenti in cui dovete sfilare parzialmente il serbatoio potreste rovinare i supporti o i faretti stessi!!!
Finisco con le ultime foto nei prossimi giorni
OT: oggi sono stato alla Befana Benefica a Milano, ed i miei soci che mi precedevano in moto mi hanno detto che coi faretti accesi mi vedevano benissimo, e che anche di giorno la differenza è molto alta!
:eek:
Loreducati
06-01-2013, 23:59
Ottimo lavoro complimenti.
Ciao Lorenzo
andreptr
07-01-2013, 19:59
Grazie mille Lore! ;)
andreptr
07-01-2013, 20:19
Ecco, mi sono appena accorto di non aver fatto foto specifiche del montaggio dei faretti e del loro collegamento ai cavi dello switch.
Ad ogni modo, provo a spiegarvelo con un paio di foto che ho postato in precedenza, ed utilizzando una foto recuperata direttamente dalla Motobozzo, è un lavoro molto semplice.
Nella foto sotto vedete il supporto faretto. Dovete rimuovere il cappuccio di plastica nero che vedete nella parte superiore del pezzo, ed avvitare bullone e dado nel supporto del serbatoio che vedete nella seconda foto (ovviamente il primo è il faretto di dx frontemarcia e la seconda foto mostra la parte sx!).
Prima di chiudere il dado centrate bene il supporto faretto rispetto al serbatoio, in modo che il supporto stesso non lo tocchi (vedi terza foto)
http://imageshack.us/a/img14/4357/20121110719.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/6950/20121117735.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/3897/supportofaretti.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/supportofaretti.jpg/)
andreptr
07-01-2013, 20:41
A questo punto dovete collegare i due cavi provenienti dallo switch coi faretti stessi. Ognuno dei due cavi ha due terminali, uno piatto ed uno tondo, entrambi da collegare ai faretti.
Riprendo un paio di foto mostrate in precedenza per capire di cosa si tratta. Nella prima vedete i cavi che vanno ai faretti, i primi a sx della foto. Nella seconda vedete i cavi che vanno al faretto di dx frontemarcia (a proposito, dato che qui il cavo fa un angolo di 90°, ho protetto il cavo nella curva con uno dei proteggi cavi che la Motobozzo fornisce, che sono quella specie di tubetti neri che vedete nella prima foto. Sono a spirale e si infilano "avvitadoli" sul cavo).
Infine nella terza foto vedete i due terminali che escono dai faretti.
Una volta collegati i cavi dello switch ai faretti dovete isolarli molto bene con del nastro isolante.
Ricordate infine che nel caso in cui nel futuro ci fosse bisogno di sfilare (anche parzialmente) il serbatoio, questi cavi che abbiamo appena collegato e isolato sono da staccare (e ovviamente ricollegare e ri-isolare dopo aver rimesso il serbatoio!) :cool:
Vi consiglio pertanto, per tutti i tagliandi e/o lavori successivi al montaggio dei faretti, di ricordare al meccanico che dovrà mettere le mani sulla vostra moto della presenza dei faretti ed eventualmente di scollegarli prima di fare danni!
;)
http://imageshack.us/a/img39/5755/20121110728.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/8145/20121117750.jpg
http://imageshack.us/a/img7/603/20121110720.jpg
andreptr
07-01-2013, 20:45
...ed infine siamo pronti a rimettere il fusibile che avevamo tolto nel cavo che va al positivo della batteria e provare l'effetto che fa!!
:arrow::arrow::arrow:
http://img823.imageshack.us/img823/1729/20121117789.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/8707/20121117788.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/9444/20121117791.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/9715/20121117793.jpg
andreptr
07-01-2013, 20:53
Giusto un paio di note importanti.
Prima di tutto, una volta riacceso la moto mi è successa una cosa inaspettata, e che inizialmente mi aveva un po' spaventato!
Una volta collegato il fusibile e accesa la moto, è successo che la moto mi andava su di giri senza che io accelerassi
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Fortunatamente si trattava solo di una "stupidata". Provate a vedere le due foto successive e provate a dirmi se trovate differenze.... ;)
http://img7.imageshack.us/img7/6017/20121117758.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/20121117758.jpg/)
http://img5.imageshack.us/img5/3614/20121117784.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/20121117784.jpg/)
andreptr
07-01-2013, 21:17
Quel cavo che vedete in primo piano nella prima foto è proprio quello dell'acceleratore, e come vedete era uscito dalla propria sede ed era rimasto "in tiro".
E' stato sufficiente rimetterlo nella propria sede, come da foto successiva, per risolvere il problema.
:D:D:D
Prima di accorgermi di questo non nascondo che avevo pensato potesse essere un'altra cosa. Infatti nella REPROM della nostra moto (il manuale di manutenzione della moto stessa), è indicato che dopo aver staccato la batteria (cosa che potrebbe essere successa, involontariamente, quando ho collegato i due morsetti dello switch alla stessa), una volta ricollegata, e prima di accendere la moto, bisognerebbe girare una tacca solo della chiave, accelerare due volte fino al massimo a moto spenta, e rispegnere la moto. Se non ricordo male (non ho la REPROM su questo PC) questo serve a "registrare" correttamente le farfalle (ma correggetemi se sbaglio). Non si trattava di questo bensì di quanto scritto sopra.
Ricordo infine che a moto spenta non c'è nessun assorbimento di corrente da parte dell'auto switch. Non c'è quindi il rischio che uno si dimentichi di spegnere i faretti (che si spengono allo spegnimento della moto stessa e si accendono all'accensione della stessa, una volta avviato il motore) e quindi di rimanere a secco con la batteria.
In merito a questo, ricordo che è stato possibile installare i faretti da 55 W perché l'alternatore della nostra moto è ben dimensionato.
Per darvi l'idea, a moto accesa e con tutte le utenze collegate (anabbaglianti, abbaglianti, manopole riscaldabili al max, ect ect ect) si hanno ancora a disposizione 300 W (cliccate sul link sottostante ed una volta che vi si apre la pagina dovete cliccare in basso su EEC. Vi si aprirà una pagina in cui c'è una legenda che indica i Watt a disposizione a seconda delle "stelline". E le quattro stelline della nostra moto corrispondono appunto ai 300 W sopracitati).
http://www.powerlet.com/shop-by-vehicle/bmw/2007/bmw-r1200r-2006-presente/9/233#formtop
Di conseguenza coi nostri faretti stiamo assorbendo altri 55+55=110 W, avendone ancora 190 W a disposizione per altri usi (abbigliamento riscaldato, navigatore, ...etc!). Giusto per la cronaca ci sono altre BMW che invece sono molto tirate in merito, per esempio la F800GS (dei miei soci) che hanno un valore di EEC (Excess Electrical Capacity) di soli 90 W, ovvero non possono montare faretti da 55W! :rolleyes::rolleyes:
Cosa aggiungere.... Scimmia ammazzata!!! E buon divertimento!
:arrow::arrow::arrow:
;)
andreptr
07-01-2013, 21:43
A proposito, stavo dimenticandomi di una cosa molto importante.
Dopo aver completato il lavoro di installazione dei faretti, rimane da fare il lavoro di regolazione degli stessi, che si può fare esclusivamente al buio.
Per regolare l'altezza dei faretti dovete agire sui dadi laterali che vedete sulla foto sottostante
http://img35.imageshack.us/img35/5938/20121110722.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/20121110722.jpg/)
Vi posizionate a circa 5-6 m da un muro, e controllate la parte illuminata a faretti spenti. Una volta accesi gli stessi col doppio click sull'abbagliante, i faretti NON devono illuminare più in alto dei fari anabbaglianti. Se ciò dovesse accadere, svitate entrambi i dadi laterali che vedete nella foto sopra (a faretti accesi) e regolateli.
Lamps!
:partyman:
andreptr
07-01-2013, 21:48
Ed infine, quando dovrete portare la moto a fare la revisione (come per esempio tocca a me adesso...) ricordatevi di togliere il fusibile che va al positivo della batteria, togliendo così l'alimentazione dei faretti.
Se i meccanici dovessero mai fare un controllo, non riusciranno ad accenderli in nessun modo e potrete sempre dire di averli messi solo per bellezza e che non si accendono!
:cool:
ILPassatore
11-01-2013, 08:09
Ottima spiegazione
Bravissimo
:D
andreptr
11-01-2013, 21:23
Grazie mille!
;)
Sono basito dalla tua bravura...:rolleyes: e devo dire che il risultato è davvero ben riuscito esteticamente :D
andreptr
18-01-2013, 20:08
Grazie dei complimenti!
:smile:
dr.Sauer
23-01-2013, 13:35
Ottimo reportage.
Ordino i faretti e, se mi serve qualche dritta, ti disturbo.
andreptr
23-01-2013, 13:41
Vedo che siamo a due passi!
Se hai bisogno di qualunque cosa fammi sapere, sono a completa disposizione.
;)
dr.Sauer
23-01-2013, 15:59
[...]
OK
Grazie
papipapi
23-01-2013, 18:16
Vedo che siamo a due passi!
Se hai bisogno di qualunque cosa fammi sapere, sono a completa disposizione.
;)
Non è che capiti a Pescara per caso così ti fai qualche giorno di mare :confused: ;) :D:D :toothy2:
andreptr
25-01-2013, 13:19
Perché no!!!!
;)
dr.Sauer
04-02-2013, 10:28
Ordinati.
Mi sono arrivati venerdì, ieri ho fatto i montaggi meccanici, ho messo il relay dietro il serbatoio (come suggerito da Andreptr) ed ho fissato i faretti.
Tutto bene (nel senso che ho rimontato tutto, senza avanzare nessuna vite !!!!! ) .
Appena posso faccio i collegamenti elettrici e poi, collaudo .
dr.Sauer
05-02-2013, 20:29
Lavoro finito.
Nessun problema.
Oggi ho usato la moto, quello che io vedo cambia poco (a parte la maggiore illuminazione laterale) ma non mi interessa.
La mia visibilità nei confronti degli altri è migliorata nettamente.
Questo lo chiamo SICUREZZA.
Grazie di avermeli segnalati.
andreptr
05-02-2013, 20:34
Ciao dr. Sauer,
complimentoni!!!
:D:D:D
Sono proprio curioso di vederti in giro! Hai scelto i bulbi da 35 o da 55W? Non noti differenza rispetto a senza gli stessi accesi? In profondità neanche io, ma nella parte di cono più vicino alla moto l'illuminazione cambia drasticamente!
Sono proprio contento che li abbia montati anche tu! ;)
andreptr
05-02-2013, 20:35
A proposito, quando puoi posta qualche foto che sono curioso!!
E confermo decisamente il fattore SICUREZZA. Ho diversi colleghi che mi incrociano la mattina in moto e mi hanno detto che da quando li ho montati mi vedono ad un chilometro di distanza!
Lamps!
:cool:
dr.Sauer
06-02-2013, 10:00
!..... Hai scelto i bulbi da 35 o da 55W?
Seguendo il tuo consiglio mi sono fatto mettere subito i bulbi da 55 W
........ nella parte di cono più vicino alla moto l'illuminazione cambia drasticamente!
;)
Certo che si.
C'è un cono di luce nettamente più largo .
Si vede così bene la differenza che ho seguito anche l'altro tuo consiglio di non usare il led-spia per sapere quando sono accesi. Si vede , eccome
Ciao a tutti io vorrei montarli ma senza il sensore ma con il pulsante...? Chi mi dice come si fa e dove si prende il pulsante... Grazie
Comprati proprio adesso mi pare di capire che il segnale che prende dal faro e a doppio impulso... E se io lo simulassi con un interruttore.. Chi mi aiuta..?
Ciao a tutti,
Vedendo le istruzioni di Andreptr, li ho messi anch'io.
Vi scrivo solo per segnalarvi che, avendo la moto ancora in garanzia, non volevo inserirmi sul filo del faro e non volevo dover lampeggiare due volte per accendere e spegnere i fari.
Ho contattato Motobozzo, chiedendo se era possibile avere una versione come quella che fa per il 1200GS-LC, con pulsantino esterno impermeabile e... mi ha accontentato.
16€ per il pulsantino impermeabile e circa altri 40€ per il sensore di motore in moto.
Risultato: si collegano solo i fili +/- alla batteria e quelli dei faretti.
Seguendo le istruzioni di Andreptr, circa 1:30 di lavoro oggi pomeriggio.
I faretti si accendono avviando il motore e si spengono spegnendo la moto, anche se con qualche secondo di ritardo. Con un doppio click sul pulsantino, si accendono o spengono secondo necessità,
Ciao,
Fabrizio
antonino59
17-03-2014, 14:42
Ciao a tutti. Da circa 12 anni sono felice proprietario di una R 1150 R, praticamente mia prima e unica moto:eek:, e di cui sono soddisfattissimo, tanto che conto di tenermela almeno per altri 12 anni ( età e acciacchi permettendo...). Un problema però per me è la scarsa illuminazione notturna, anche con la lampadina a luce bianca ( recentemente ho avuto un incontro ravvicinato con un cinghiale:rolleyes:, risoltosi per fortuna solo con un grosso spavento e senza danni); ho avuto moto di fare il confronto con uno scooter piaggio Beverly che illuminava la strada decisamente meglio...:(Visto che ho intenzione di tenere la moto ancora per molto, pensavo di montare dei faretti accessori. Il meccanico da cui porto la moto ( assistenza BMW ) mi ha consigliato i faretti originali BMW che si montano sul GS; sul forum sento però parlare molto bene anche dei faretti Hella. Qualcuno mi può consigliare? Grazie
Cao Antonino,
mi permetto di darti un consiglio generale e non strettamente legato agli Hella.......se lamenti problemi di scarsa illuminazione IMHO non saranno dei faretti supplementari a risolverli.
il fascio di luce (o cono) dei faretti, sia di profondità che antinebbia, è ben diverso da quello del faro principale......diciamo che i faretti aiutano, la luce è intensa e assai estesa anche lateralmente ma pecca in profondità, e la regolazione dell'inclinazione dei faretti non porta tanto giovamento.
Per risolvere il problema della scarsa illuminazione del faro si può ricorrere ad ottime e costose lampade (tipo Philips x-treme vision moto) oppure in maniera più radicale si sostituisce il faro con quello della Honda Hornet, assai più moderno e con doppia parabola.
In entrambi i casi troverai molti post sull'argomento.
:?::?:
cber
tarascona
17-03-2014, 18:26
l'ho già scritto in altro post (probabilmente sbagliando) ma la scorsa settimana li ho montati ovviamente su paramotore, ma mi hanno un po' terrorizzato, attenzione che sono vicino al collettore, potrebbero fondersi attacchi o scaldarsi troppo i fili, controllare etc etc.
Ma a qualcuno è successo qualcosa di simile ?
Ciao,
Ho preso la versione con staffe dedicate all'R1200R, i faretti si trovano sotto il serbatoio come nelle foto di Andreptr, non sono vicini a nessun punto caldo.
Ciao,
Fabrizio
caPoteAM
17-03-2014, 22:23
oppure risolvi così, non sono legali ma anche sui faretti a tal proposito ci sono dei dubbi.
eventualmente per i faretti lascia stare gli originali, costano un botto, sul mercato con 250 euro prendi degli after a led.
antonino59
18-03-2014, 18:07
Grazie per gli utili consigli; penso che valuterò la soluzione di sostituire la lampada con una più potente. Mettere il faro della Hornet francamente mi lascia un pò perplesso, sia per motivi di " contaminazione" ( lo so, forse è una motivazione un pò stupida...) che per ragioni estetiche. Grazie comunque ancora!
Ho lo stesso faro della 1150 e ho anche un Beverly. Non direi che il Piaggio illumina meglio.
Prova una Osram night breaker sulla mukka e vedrai che c'è differenza.
Ciao Sanny,
sono esattamente come quelle di Andreptr.
ciao,
fabrizio
vito_Vito
19-03-2014, 23:20
Parto dal presupposto che anche io avrei voluto montarli ma il mio dilemma è: non c'è il rischio che l'alternatore non riesca a ricaricare bene la batteria e che da un momento all'altro la batteria ci abbandoni??
Parto dal presupposto che anche io avrei voluto montarli ma il mio dilemma è: non c'è il rischio che l'alternatore non riesca a ricaricare bene la batteria e che da un momento all'altro la batteria ci abbandoni??
Ciao,
In un post precedente Andreptr aveva fatto anche la verifica che l'alternatore fosse sufficiente con i faretti accessi. Ho comunque ordinato due lampade H3 a LED che consumano molto poco e sostituirò le alogene di serie. Unico problemino che devo verificare quando arrivano, è che il diametro della lampada a LED permetta il passaggio della lampada stessa nel foro del faretto (i primi che ho preso non ci passano...).
Vi faccio sapere appena arrivano.
Ciao,
Fabrizio
ILPassatore
26-03-2014, 21:08
io ho montato la philips motovision....mi trovo bene.
non fà miracoli ma rispetto alla lampada tradizionale illumina meglio
Leo_r1200r
03-04-2014, 20:48
Ordinato i micro flooter della wunderlich - per l'accensione spegnimento ho installato il sistema AS7 (accendo e spengo con doppio clic su comando 'cancella frecce' - appena installati inviero' qualche foto.
Ho anche usato il sistema AS7G per comandare il telecomando apriporta del garage tramite doppio click su abbaglianti. Il mio sottosella sembra una centrale nucleare ora, ma almeno non interruttori vari sul manubrio e per azionare non devo staccare le mani .
Miziomoto
03-08-2014, 17:36
Ciao andreptr ho una domanda per te, sarei intenzionato anch'io a montare quei faretti ma su una r 850 r del 2006 comfort secondo te è possibile? C'è lo spazio tra serbatoio e radiatore?
luciano52
11-08-2014, 20:57
Ordinato i micro flooter della wunderlich - per l'accensione spegnimento ho installato il sistema AS7
Ovviamente di foto non se ne sono viste.... altra bufala...altro giro...e vaiiii
roberto40
11-08-2014, 21:06
Evitiamo di utilizzare il quote integrale luciano52 ed evitiamo cortesemente anche di fare commenti sarcastici nei confronti di altri utenti del forum.
Grazie.
Miziomoto
25-08-2014, 23:15
Salve scrivo e spero di di trovar risposte.... Ho montato i faretti qui descritti e sono soddisfatto ma ho solo una curiosità è normale che girando la chiave si accendano subito? Io ho fatto i collegamenti come descritto qui ma ripeto girando la chiave si attivano subito poi facendo doppio click su abbagliante si spengono ma quando accendo la moto si riattivano e mi tocca rispegnerli con doppio click.... È normale?
...
Ciao Miziomoto,
se parli di quelli di Motobozzo, è possibile collegarli per accensione automatica all'avviamento oppure no.
Se ricordo bene, ci sono due fili (verde e viola) e a seconda di quale utilizzi ottieni o meno l'accensione automatica, dovrebbe essere indicato nelle istruzioni allegate,
ciao
Miziomoto
28-08-2014, 22:14
Grazie anche a te zaiss ed anche a ska per tutti i preziosi consigli,,, si invertendo i due fili, cioè togliendo il viola dal relais e inserendo il verde funziona solo con doppio click,,, ora ultima modifica che vedrò di fare è quella di fare in modo che non si spengano quando inserisco l'abbagliante.... Grazie di nuovo a tutti.
Ciao a tutti, sto acquistando dei paracilindri tubolari e faretti Wunderlich da montare sulla mia RR. Ho sentito un meccanico che mi hanno consigliato per il montaggio e mi ha richiesto 120-150 Euro, sostenendo che ci stanno 3-4 ore di lavoro.
Personalmente, mi pare un pò troppo, che ne pensate?
Per intenderci, questi sono i tubolari:
http://www.wunderlich.de/shop/de/wunderlich-sturzbugel-5928.html
e questi sono i faretti:
http://www.wunderlich.de/shop/en/universal-additional-lights-for-mounting-on-crash-bars.html
Miziomoto
08-09-2014, 23:24
Guarda se hai un po' di manualità e di tempo io ti consiglio per esperienza diretta di metterci le mani tu sulla tua moto,,,, hai tutte le informazioni che ti servono sia per montare i paracilindri che i faretti e con quei soldi che risparmi ti compri degli attrezzi.... Io sto facendo così....
Poi se posso permettermi vai a vedere sul sito di motobozzo i faretti risparmi un po' e sono ottimi e discreti, montati sulla mia r 850 r senza problemi.
http://www.motobozzo.de/product_info.php?products_id=259
Come vedi il monti direttamente su supporti già esistenti.
Qui si vede chi lo ha già fatto e come si fa.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=319015&highlight=paracilindri&page=4
Miziomoto
08-09-2014, 23:37
Incredibile che ora sia io a dare consigli.
roberto40
09-09-2014, 00:45
Grande Miziomoto.:)
Grazie Miziomoto ma i faretti e i tubolari già ce li ho... Ho postato i link solo per far capire quali erano i modelli...
La manualità non mi manca, il tempo un po' si, ma il problema è che ho sempre avuto un po' di paura con l'impianto elettrico, e le istruzioni della wunderlich non sono il massimo della chiarezza
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comunque peccato non aver letto prima dei faretti motobozzo, sono proprio carini
Sent from my iPhone using Tapatalk
Massimino
09-09-2014, 07:16
Miziomoto....bravo....è anche questo il senso del forum....arrivare per chiedere consigli e info e successivamente passarli ad altri....
Miziomoto
09-09-2014, 07:21
Sigwolf dai non sono brutti nemmeno quelli che hai acquistato, li monti direttamente sui tubolari ed era l'idea iniziale che avevo anch'io,,, comprare i tubolari per poi montare i faretti.... Comunque ripeto se trovi tempo la soddisfazione di farsi i lavori da soli non è male, anche perché in effetti anche in concessionario non prestano l'attenzione che uno si attenderebbe visto i costi.
Il problema è che nessuno mi farà mai una guida dettagliata per i wunderlich come quella che hai fatto tu!!
;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Miziomoto
09-09-2014, 20:16
Una precisazione, non l'ho fatta io ma un'altro mukkista,,, ma non hai le spiegazioni, ha l'interruttore esterno oppure si appoggia come in questo caso agli abbaglianti? In ogni caso devi gestire solo pochi cavi..... Secondo me con calma ci riesci.
Si infatti... Mi sono sbagliato! L'interruttore é esterno ... Proverò ... Speriamo bene
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Miziomoto
09-09-2014, 20:27
Pensa al risparmio ed al fatto che tu ci stai più attento. Poi devi solo collegare il+ e il - alla batteria. Va sereno e facci sapere.
caPoteAM
09-09-2014, 21:05
non è difficile, se hai problemi chiedi aiuto e ti sarà dato
Massimino
09-09-2014, 22:14
Che bello!
Credo di poterci riuscire...
Linko le istruzioni della wunderlich... C'è una cosa che non capisco: il cavetto n.5 della foto H dove diavolo lo metto?!?
http://m.wunderlich.de/shop/data/12988/dateien/12988-7718.pdf
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
caPoteAM
09-09-2014, 23:29
leggi le istruzioni in italiano, il cavetto 5 è una estensione di cablaggio che può servire se qualche filo non arriva
Hai ragione... Me l'ero perso..
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
caPoteAM
09-09-2014, 23:33
certo che le istruzioni non sono chiare per nulla, io per attaccarli userei lo schema che non prevede l'attacco direttamente ai fari, corri il rischio che il cambus si incazza.
Se vedo bene la tua è una r1200r, anche su quella dovrebbe essere presente il cavo per il collegamento del navi che è sotto chiave e non smeni sui fari, alternativa è usare la presa Din se è rimasta come nelle vecchie r1200, ma qui potrebbero aiutarti gli amici del forum dedicato
certo che le istruzioni non sono chiare per nulla, io per attaccarli userei lo schema che non prevede l'attacco direttamente ai fari, corri il rischio che il cambus si incazza.
Sul fatto che le istruzioni non sono chiare... non c'è ombra di dubbio :mad:
Però non ho capito cosa intendi con "l'attacco direttamente ai fari".
Provo ad ipotizzare, ma non ti incazzare se sbaglio... sono proprio una pippa con l'impianto elettrico (ho ristrutturato due bici smontandole bullone per bullone con estrema facilità ma c'ho messo na giornata per ricollegare la dinamo ai fari :rolleyes:)
Allora a me sembra di aver capito che l'impianto Wunderlich sia collegato così:
1) faretti --> rele'
2) rele' --> interruttore
3) rele' --> batteria
Non mi sembra che le istruzioni prevedano di passare per i fari della moto.
Non è che ti confondi con quelli motobozzo?
Oppure ti ho frainteso...(e non sarebbe una sorpresa! :lol:)
caPoteAM
10-09-2014, 17:34
forse ho letto male, mi sembrava di aver letto che il cavo dell'interruttore andasse attaccato con il cavo originale dei fari.
Non ti preoccupare sono una pippa anche io, ma grazie ad internet es a qualche suggerimento poi le cose riesco a farle.
Lordmastro
08-08-2015, 21:30
Qualcuno mi sa dire come collego il filo rosso che indica "sotto chiave"? Posso collegarlo altrove? Help me
roberto40
09-08-2015, 07:06
C'è una discussione specifica sui faretti, ti unisco a quella.
Dai un'occhiata anche a questa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373787&highlight=collegamento+faretti).
Nella tua non c'è una predisposizione sotto canbus?
Eventualmente, forse, dovresti utilizzare quella.
Alternativa sarebbe di collegarsi al filo della luce di posizione.
Lordmastro
11-08-2015, 06:55
Ok grazie Roberto
Lordmastro
14-08-2015, 23:40
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/ad2bb268beb63a1245b4c7c6df2f1154.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/55136abc06475f7576855633bac6ee35.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/14/3aefd012e6965cf3d3108aa86ea1c880.jpg
Cosa ne pensate?
E' possibile commentare anche il resto?
Noizychild
15-08-2015, 10:47
Troppe cose...
Inviato dal mio SM-T530 utilizzando Tapatalk
Strummer
15-08-2015, 10:58
In effetti la R imho , a differenza del gs , meno cose si mettono ... Meglio è . Però deve piacere a te ! :-)
beh messi giu' cosi fanno cagare, io nella mia esse 1100 ne ho messo solamente uno centrale, discreto, fa il suo lavoro e non si nota.
salvatore71
19-03-2016, 00:31
Ciao a tutti quale faretti posso montare nella mia R1150R
roberto40
19-03-2016, 08:23
Ciao Salvatore, c'è una discussione specifica sui faretti alla quale ti unisco.
Prova a leggerla, troverai diversi spunti.
salvatore71
19-03-2016, 14:21
Grazie Scusa
roberto40
19-03-2016, 14:37
Di nulla, figurati.
Salve a tutti.
un mio amico vorrebbe installare i faretti supplementari sulla sua 1150 r del 2005.
Non vorrebbe però montare paramotore o altre "tubi" vari, qualcuno di voi è a conoscenza di un sistema fattibile e carino esteticamente?
Grazie a tutti.
roberto40
26-04-2016, 09:37
Ciao Piero, ti unisco a questa discussione.
Prova a guardare se può esserti utile.
La invio all'interessato.
Grazie
dr.Sauer
20-05-2016, 15:41
.. installare i faretti supplementari ....
Non vorrebbe però montare paramotore o altre "tubi" vari,
.
io ho montato i motobozzo e non serve nessun supporto aggiuntivi (su R1200R 2012)
Miziomoto
20-05-2016, 23:18
Ciao anch'io sulla mia r 850 r li ho acquistati da motobozzo che consiglio tranquillamente perché vengono venduti con tutto ciò che serve e si sposano benissimo con la moto, praticamente vanno montati sul serbatoio togliendo una vite per parte del rivestimento di plastica..... Io li trovo perfetti...... Ti allego il link......
http://www.motobozzo.de/product_info.php?language=en&products_id=230
dr.Sauer
25-05-2016, 10:35
secondo me Motobozzo ha un altro vantaggio non da poco, non devi mettere nessun pulsante aggiuntivo, accendi e spegni con doppio lampeggio degli abbaglianti
Paolo papi
14-06-2016, 23:38
...anch'io ho montato i Motobozzo e mi trovo molto bene, pratici, non invasivi nell'estetica ...
http://i.imgur.com/mayP4oN.jpg?1
the wall
16-06-2016, 01:02
Miziomoto riesci a mettere qualche foto x cortesia visto che stavo valutando di prenderli grazie
Miziomoto
16-06-2016, 05:36
Si the wall oggi se riesco al più tardi domani ma li vedi già bene sia sul loro sito che nella foto di Paolo Papi......
cortesemente vi chiedo una cosa
al di là della marca dei faretti, si possono montare senza incorrere in sanzioni?
grazie
Luca
Miziomoto
17-06-2016, 00:12
Guarda questo non lo so o meglio penso che non siano a norma ma facendo un uso attento io sino ad oggi non ho avuto problemi, confido anche sul fatto che chi mi ferma non sappia se il modello lo prevede o meno.
Quest'anno ho fatto il collaudo alla moto e per evitare problemi li ho staccati, ci vuole un attimo e poi rimontati.....
Miziomoto
17-06-2016, 14:22
per The Wall....
http://i.imgur.com/xYfH7eG.jpg?1http://i.imgur.com/AX99kXE.jpg?1
http://i.imgur.com/1kcqYyg.jpg?1
Grazie, belle le foto. I faretti ci stanno proprio bene.
Luca
the wall
20-06-2016, 00:57
Grazie miziomoto mi era venuta anche a me l idea di montarli propio li ora mi hai tolto ogni dubbio belli e poco invasivi poi secondo me il miglio posto dove montarli è propio quello, volevo vedere sulla tua xke ho una 850 anch io....grazie ancora ciao
the wall
07-01-2017, 00:41
Salve a tutti alla fine li ho trovati....Faretti wunderlich presi, mi manca l interruttore ma sinceramente preferirei che si accendessero appena giro la chiave x accendere la moto...Consigli???Meglio l interruttore oppure sotto chiave?
the wall
08-04-2017, 21:11
Finalmente montati.....Faretti wunderlich :cool: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/5283be85bc24195a91c594faaced996e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/96c4fef0401dcd689160fb61d6ed994b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170408/ead062d11821cd9be5f9a8dfd425c015.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Rock 'n' Roll
09-04-2017, 18:54
Troppo alti.
the wall
09-04-2017, 18:59
Secondo me sotto il serbatoio erano un po' sprecati....Cmq li ho orientati bene e la sera quando li accendo il fascio di luce si amplia notevolmente e sono molto più tranquillo.... Ognuno ha i suoi gusti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |