PDA

Visualizza la versione completa : dazi e iva da USA


Manga R80
16-06-2005, 16:05
Qualcuno ha un'idea di quanto si spende, volendo fare le cose in perfetta regola? Ho visto robetta (esempio coltellini leatherman) che costa molto meno di qua e se c'è da pagare solo l'iva o poco più direi che conviene lo stesso. Sapete qualcosa di più preciso??

Grazie ragaz! Oggi sono in vena di chiedere info...

barbasma
16-06-2005, 16:10
considera che io su 100 euro di materiale (in pacco anonimo) ho pagato tra IVA e DAZI 40 euro...

:mad: :mad: :mad: :mad:

è lo spedizioniere che fa lo sdoganamento che si occupa di dichiararli... mi hanno telefonato e senza neanche chiedermi il valore hanno applicato quello che volevano...

bissio
16-06-2005, 16:44
ma se invece di usare lo spedizioniere usavi la USPS ?
tempo fa ho fatto arrivare un pacchetto dagli usa in quel modo ed è arrivato tranquillo tranquillo consegnato dal postino...!

saluti

bissio

StefanoTS
16-06-2005, 16:53
e' tutta una questione di culo!

Su due spedizioni di materiale per paracadutismo arrivate dagli USA;

alla prima che conteneva guanti e ferraglia la dogana ha attribuito le tasse per materiale elettronico :( abbiamo tentato di spiegare ma ho si pagava o rispedivano indietro.....

alla seconda che conteneva chincaglierie e anche uno strumento elettronico la dogana non ha applicato nulla in più dell'iva che ho pagato alla posta per ritirare il pacco.

Direi quindi che una regola chiara non c'è puoi tenere conto di pagare in media il 35% del valore dichiarato dal venditore sui documenti di spedizione.

Ti freno subito gli entusiasmo ;) nel senso che se pensi di chiedere al venditore di dichiarare meno nel "pro forma invoice" ti risponderà NIET! :( negli USA sono molto attenti a queste cose .... :confused:

bugiardo
16-06-2005, 17:26
E' vero , sara' molto difficile che un venditore USA dichiari un valore inferiore , perche' se li' se beccano qualcuno che evade il fisco gli fanno un cu@o tanto ( un po diverso che da noi .. ) .
Al prezzo devi aggiungere quindi il dazio e successivamente l'iva. Quanto sia in % dipende dall'articolo in oggetto, sul sito delle dogane ,se ci perdi tempo , dovresti trovare tutto.
A questo devi aggiungere , oltre alla spedizione, il pagamento alla ditta che effettua il trasporto del servizio di sdoganamento che ( ma non son sicuro ) si dovrebbe aggirare intorno alla quindicina di euro.
Il consiglio e' : Fatti bene i conti , io 4 - 5 oggetti li ho comprati dagli USA , ma per tanti altri ho lasciato perdere perche' non sempre conviene nonstante il cambio favorevole E-$ .
Bye

Deleted user
16-06-2005, 18:25
E' vero , sara' molto difficile che un venditore USA dichiari un valore inferiore , perche' se li' se beccano qualcuno che evade il fisco gli fanno un cu@o tanto ( un po diverso che da noi .. ) .
Al prezzo devi aggiungere quindi il dazio e successivamente l'iva. Quanto sia in % dipende dall'articolo in oggetto, sul sito delle dogane ,se ci perdi tempo , dovresti trovare tutto.
A questo devi aggiungere , oltre alla spedizione, il pagamento alla ditta che effettua il trasporto del servizio di sdoganamento che ( ma non son sicuro ) si dovrebbe aggirare intorno alla quindicina di euro.
Il consiglio e' : Fatti bene i conti , io 4 - 5 oggetti li ho comprati dagli USA , ma per tanti altri ho lasciato perdere perche' non sempre conviene nonstante il cambio favorevole E-$ .
Bye

Si ma con un nick del genere come si fa a crederti? :lol: :lol:

p028374
16-06-2005, 19:25
Sandali costo 104 euro circa, consegnati via UPS express, pagati 20 euro di tax. Ho solo questa esperienza.
ciao

Manga R80
16-06-2005, 22:11
mi sono comprato un giocattolino.. vi saprò dire...